U.I.C.I. Chiavari – Entella-Fermana: per la prima volta in uno stadio italiano la formazione è stata letta in Braille

Per la prima volta in uno stadio italiano la formazione viene letta in Braille. È successo ieri al Comunale di Chiavari. Speaker d’eccezione la giovane Elisa Avanza, ragazza con disabilità visiva socia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della sezione di Chiavari. L’Entella per celebrare la Giornata Nazionale del Braille, metodo di lettura e scrittura per persone cieche e ipovedenti, ha deciso di dare ai tifosi presenti una dimostrazione pratica di che cosa sia il Braille e di quanto, ancora oggi, sia fondamentale nella vita di chi non vede.

E così Elisa, non appena ricevuto l’undici ufficiale, ha trascritto in Braille la formazione per poi leggerla a bordo campo a tutto il pubblico del Comunale. “È stata un’emozione fortissima”, racconta la ventiseienne genovese. “Essere scesa in campo e avere avuto la possibilità di portare il Braille in uno stadio è stata una cosa bellissima. Voglio ringraziare l’Entella e l’Unione Italiana Ciechi di Chiavari per questa iniziativa e per avermi dato questa meravigliosa opportunità. È vero, la tecnologia fortunatamente oggi ha fatto passi da gigante e sta aiutando moltissimo la quotidianità di chi non vede, ma nonostante questo il Braille resta uno strumento imprescindibile per noi e sono orgogliosa di averlo potuto mostrare a tutti i tifosi presenti”.

Le fa eco Nicolò Pagliettini, presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Chiavari e membro dell’Ufficio stampa biancoceleste. “L’attenzione dell’Entella verso il mondo del sociale parte da lontano, soprattutto grazie al lavoro svolto in questi anni dall’Entella nel Cuore. Sono sempre stato convinto che il calcio possa essere uno strumento meraviglioso per lanciare messaggi e raccontare storie di passione e aggregazione. Abbiamo voluto dare una dimostrazione pratica di che cosa sia il Braille, ed essere stati i primi in Italia a fare questo genere di attività credo possa essere davvero un grande orgoglio. La scelta non poteva che cadere su Elisa, una ragazza dall’entusiasmo travolgente, in grado di trasmettere tutto l’amore per un metodo di scrittura e lettura prezioso come il Braille”.

Elisa ha ricevuto in regalo dalla società una maglia con il suo nome e il numero uno a coronamento di un pomeriggio, come da lei definito, “Kind of magic”.

Pubblicato il 26/02/2024.

U.I.C.I. Torino – Attività

Presentazione nodo antidiscriminazioni (29 febbraio)

Giovedì 29 febbraio (ore 16), negli spazi di corso Vittorio Emanuele II 63, UICI Piemonte e UICI Torino organizzano la presentazione di un’iniziativa regionale di contrasto alle discriminazioni, nelle loro tante forme. Il progetto si fonda su una rete composta da vari “nodi”, uno per ogni territorio provinciale. Durante l’incontro, dopo un’introduzione di ampio respiro sulla discriminazione e sui modi per combatterla, verrà presentato il nodo torinese, che si trova presso la sede della Città Metropolitana (in corso Inghilterra 7). Insieme con i referenti del progetto, intervengono i presidenti di UICI Piemonte, Franco Lepore, e UICI Torino, Gianni Laiolo. Consigliamo di segnalare la propria presenza (uicto@uici.it; 011535567).

Corso di alfabetizzazione braille

Pochi giorni fa, durante la Giornata Nazionale del Braille, abbiamo sottolineato quanto questo sistema sia prezioso nella quotidianità di chi non vede e quanto sia importante tenerlo vivo. Ecco perché la nostra associazione ha deciso di organizzare un nuovo corso di alfabetizzazione braille, rivolto a chiunque voglia apprendere da zero la lettura e scrittura a punti in rilievo: persone con disabilità visiva, insegnanti, educatori. Il corso inizierà a metà marzo nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63. Sarà previsto un piccolo contributo economico, da parte dei partecipanti, per sostenere l’acquisto dei materiali didattici. I dettagli saranno forniti nei prossimi giorni. Gli interessati possono contattare la segreteria (uicto@uici.it, 011535567) entro venerdì 8 marzo.

Da azienda piemontese, codice QR con indicazione in braille su confezioni prodotti

L’azienda piemontese Arti Grafiche Parini, specializzata in stampa commerciale, ha messo a punto un nuovo sistema che può rendere più facile, per chi non vede, accedere alle informazioni relative ai prodotti, come istruzioni d’uso, dichiarazioni nutrizionali, informazioni per lo smaltimento etc. L’idea consiste in un codice Qr (delimitato da cornice in rilievo e segnalato anche da indicazione braille) che, se inquadrato dalla telecamera del telefono, rimanda a un testo accessibile con le tecnologie assistive. L’idea ha ottenuto il patrocinio UICI Torino ed è stata realizzata con la consulenza del Comitato Informatico. Alcune aziende, attive in vari settori, hanno già aderito alla proposta e la nostra associazione farà il possibile per far conoscere ulteriormente questa nuova possibilità.

Richiesta adesivi in rilievo per ecoisole Amiat

L’azienda Amiat Gruppo Iren, che gestisce la raccolta rifiuti a Torino, ha avviato, dal 2022, un progetto di collaborazione con la nostra sezione UICI Torino. In virtù di questo accordo, sono stati realizzati adesivi in rilievo e ad alto contrasto cromatico che possono aiutare le persone con disabilità visiva a individuare più facilmente i cassonetti per la raccolta differenziata. Facili da identificare e realizzati con una logica intuitiva, gli adesivi riportano lettere corrispondenti ai rifiuti da inserire nei vari contenitori: P (plastica); O (organico); V (vetro e imballaggi in metallo); R (rifiuti non recuperabili). Ricordiamo che, per il momento, il progetto riguarda esclusivamente i cassonetti elettronici ad accesso controllato delle ecoisole Amiat, presenti in diversi quartieri di Torino. I cittadini che usufruiscono di questo sistema per la raccolta differenziata, possono fare richiesta degli adesivi in rilievo, contattando la nostra segreteria (uicto@uici.it, 011535567), che inoltrerà la richiesta all’azienda. Anche con questi piccoli accorgimenti possiamo rendere la nostra città più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.

Teatro Piemonte Europa, spettacolo “Le mie parole vedranno per me”, Area X (fino al 17 marzo)

Fino al 17 marzo, presso Area X (via San Francesco D’Assisi 12, Torino) va in scena lo spettacolo sonoro immersivo “Le mie parole vedranno per me” del regista Marco Corsucci, che ha voluto indagare il rapporto tra vedere e non vedere, portando in scena le testimonianze di persone cieche e ipovedenti. Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito anche alcuni soci della nostra sezione. Agli iscritti UICI è riservato un biglietto ridotto a 7 €, mentre l’ingresso è a 3 € per gli accompagnatori. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile scrivere ad anna.casaroli@fondazionetpe.it. Maggiori informazioni e il calendario completo delle repliche sono disponibili sul sito della fondazione.

Servizio di accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea)

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che, a causa delle richieste di intervento costantemente in crescita, la priorità viene data agli accompagnamenti per visite mediche e altre ragioni di primaria importanza. Gli affiancamenti per attività ricreative e di svago vengono valutati, di volta in volta, in base alle disponibilità. Pur in una situazione non semplice, Il Consiglio U.N.I.Vo.C. garantisce il massimo impegno per rispondere al più alto numero possibile di richieste.

Altri servizi

Per rendere più agevole e più snella la lettura di questa newsletter, abbiamo deciso di spostare su una pagina del nostro sito internet le comunicazioni relative ai servizi fissi e stabili nel tempo (consulenza legale, consulenza tiflologica, spesa assistita e consegne a domicilio). La pagina, dotata di indice navigale, è di facile consultazione. In caso di problemi, potete scrivere a ufficio.stampa@uictorino.it.

Pubblicato il 26/02/2024.

Audible e UICI assieme per una importante opportunità per il nostro intrattenimento

📣✨In occasione delle celebrazioni per la XVII Giornata Nazionale del Braille, e più precisamente in occasione dell’evento “Celebrando l’accessibilità: La XVII Giornata Nazionale del Braille” che si terrà a Genova nei giorni 22 e 23 febbraio, verrà annunciato la promozione che Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – ha messo a disposizione dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti offrendo l’opportunità di usufruire per 24 mesi di uno sconto speciale sull’abbonamento che mette a disposizione migliaia di podcast audiolibri e serie audio e che ha già riscontrato l’interesse di molti nostri soci.

➡️Per aderire alla promozione, che sarà ufficializzata e attiva dal 23 febbraio, basterà entrare in una apposita pagina web pubblicata sul nostro sito nazionale (https://www.uiciechi.it/AudibleLink/landingaudible.asp), e inserire il proprio codice fiscale e la mail su cui verrà attivato il servizio. Questo darà diritto, ai soci UICI che non hanno già provato o fruito del servizio Audible, oltre ai 30 giorni di prova gratuita, di abbonarsi per 6,99 euro al mese per la durata di 24 mesi (720 giorni) dopo i quali il costo del servizio passerà a 9,99 euro e potrà essere disdetto in qualunque momento. Sulla pagina dedicata troverete tutte le informazioni su questa iniziativa.

🎤Il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto accoglie con piacere l’iniziativa “Penso che in Italia sia la prima esperienza di collaborazione diretta con Audible e spero che venga accolta bene dall’utenza e che si possa allargare anche a tutti coloro che sono già utenti di Audible, perché per il momento è circoscritta solo a chi non lo ha mai utilizzato”.

💝Ancora un importante risultato frutto della grande sinergia e collaborazione di UICI con i grandi brand internazionali con cui stiamo raggiungendo importanti traguardi.

#Audible #AudiblexUICI #GiornataNazionaledelBraille

Un ragazzo che indossa le cuffie di fronte una parete arancione e la scritta Audible

Pubblicato il 23/02/2024.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 21 febbraio 2024 alle ore 08:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Oltre ai componenti, tutti collegati, partecipa ai lavori, come invitato, per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività del Patrimonio.

Sono stati approvati all’unanimità i verbali delle riunioni della Direzione Nazionale del 18 gennaio e del 12 febbraio.

Si è preso atto dei seguenti verbali di Comitati e Gruppi di Lavoro Nazionali:

Comitato Nazionale Fisioterapisti del 24/01/2024;

GdL 3 – Pari Opportunità – Parità di Genere del 25/01/2024;

GdL 4 – Autonomia, Vita indipendente, Cani Guida del 30/01/2024;

GdL “Unione Digitale” del 31/01/2024

GdL 1 – Lavoro, Previdenza, Pensionistica del 06/02/2024

GdL 2 – Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità Complesse del 07/02/2024

GdL 6 – Ipovisione del 12/02/2024

GdL 5 – Beni culturali e artistici, Turismo sociale, Tempo libero sport del 15/02/2024

Il Presidente ha ringraziato tutti i coordinatori per aver insediato i nuovi 6 Gruppi di Lavoro Nazionali. Si è preso atto anche della relazione del Commissario Straordinario di Napoli per il periodo Dicembre 2023/gennaio 2024 e della relazione dell’attività svolta dal Libro Parlato nel corso del 2023.

Sulla situazione politico-associativa il Presidente ha riferito circa le condizioni negative relativamente ai finanziamenti per l’Unione e gli enti collegati. Ricorda che il contributo straordinario degli anni 2022-2023, per il biennio corrente 2024-2025 non sarà più erogato. Inoltre devono sottostare a un taglio lineare del 5 percento le risorse a valere sulla legge L.24/1996 e 379/1993. Rimane invece invariato nella sua totalità il contributo per il Libro Parlato, legge 282/1998.

Al fine di tenere sotto controllo gli impegni di bilancio, in via prudenziale, la Direzione ha deliberato di praticare una decurtazione del 10 percento su tutte le voci di spesa che lo consentano. Dopo il 30 giugno, consolidato il bilancio al primo semestre, saranno verificate le condizioni per erogare o meno il 10 percento decurtato in precedenza.

Si è preso atto del programma predisposto dal Gruppo di Lavoro 3 Pari Opportunità – Parità di Genere sulla Giornata Internazionale della donna che si svolgerà l’8 marzo a Savona e tratterà il tema “Donne in viaggio. Tra musica e parole”.

Per l’evento “Accessibility Days” che si svolgerà nel mese di maggio a Roma, si conferma l’adesione, insieme a Irifor, Invat e Istituto di Milano. Il gruppo composto da Attini, Leporini e Prelato si occuperà dell’organizzazione.

Il Presidente ha svolto una relazione sulla “Comunicazione e stampa”, tratteggiando le prime linee di riorganizzazione della struttura. E’ stata accolta la proposta di FB&Associati relativa alle attività di Comunicazione ed è stato inoltre istituito, in via sperimentale, un gruppo interno sulla comunicazione e stampa, con l’obiettivo di qualificare e specializzare il “Corriere dei Ciechi” e trasformare radicalmente il profilo del “Giornale on line”, creando una pubblicazione a carattere multimediale e con tematiche multidisciplinari.

Sull’attività del FundRaising la Vice Presidente ha illustrato la proposta presentata dalla società Komma per le varie iniziative di campagna istituzionale, campagna 5 per mille, campagna lasciti, campagna sensibilizzazione (o SMS Solidale), campagna di Natale, consulenza sito Web. La proposta viene accolta.

Sullo Statuto Invat la Direzione ha deliberato l’adeguamento dell’intero testo per l’iscrizione dell’Istituto al Registro Unico del Terzo Settore nella sezione G. Inoltre, di modificare l’assetto strutturale del Consiglio da tre a cinque i componenti e prevedendo la figura del vice presidente.

Su richiesta della FAND, sono stati nominati Barbara Leporini e Sergio Prelato come rappresentanti in seno al Tavolo Tecnico UNI/PdR “Prassi di Riferimento sulla comunicazione pubblicitaria accessibile e inclusiva”, supportati da Vincenzo Massa e Angelo Camodeca.

Si è preso atto della relazione sull’attività svolta dall’Organo di Vigilanza nell’anno 2023 e del piano per il 2024. Come richiesto dall’Organo, si procederà all’aggiornamento del MOG (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo).

La Direzione ha preso atto della situazione dei lavori di ristrutturazione della sede nazionale con i relativi adempimenti previsti per i prossimi mesi.

Su richiesta della Stamperia Regionale Braille di Catania, è stato adeguato a Euro 9,50/copia il corrispettivo per la stampa e spedizione della rivista “Gennariello”. Adeguamento richiesto a causa degli aumenti sia dei costi del personale, sia delle materie prime e sussidiarie.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Bari, Chiavari, Modena, Pordenone, Prato e Siracusa.

Sono state analizzate le richieste di contributo per le sedi di Brescia e Liguria.

Il Presidente ha chiuso la riunione alle ore 14:20.

Pubblicato il 23/02/2024.

Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – Edizione 2024

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci, indìce la diciannovesima edizione del Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.

Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.

L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler, componente del Gruppo di Lavoro 5 (Beni culturali e artistici, Turismo Sociale, Tempo libero e Sport), coadiuvato da Giuseppe Pinto.

Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.

Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.

Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  campana vincitrice del Campionato 2023, composta da Diomaiuta Renato e Polichetti Vincenzo.

Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.

Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno 2024.

Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il mese di novembre e quest’anno avranno sede in Campania, regione vincitrice dell’ultima edizione.

Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.

Ai Consigli Regionali delle coppie partecipanti alle fasi finali, in caso di disdetta, tranne ovviamente per seri e comprovati motivi sopraggiunti, saranno addebitati i costi di vitto e alloggio già saldati da questa Presidenza Nazionale con la struttura alberghiera prescelta.

Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.

La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del ventesimo Campionato che si giocherà nel 2025.

Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quelle nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.

Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it – 3486423872

pintogiuseppe1957@gmail.com  – 370 3346976.

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.

Buon divertimento a tutti i partecipanti!

Pubblicato il 23/02/2024.

U.I.C.I. Varese – Sinapsi Musicale

La sezione territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è lieta di invitarVi all’evento gratuito, dal titolo “Sinapsi Musicale”, organizzato per ricordare la Giornata Nazionale del Braille, che si terrà, con il patrocinio del Comune di Gallarate, sabato 24 febbraio 2024 a partire dalle ore 16.30, presso la sala comunale ex scuderie Martignoni in via Venegoni n.3.

Sinapsi Musicale è un progetto in cinque atti che propone trailer di altrettanti percorsi con cui il relatore affronta in maniera dinamica e irriverente i diversi generi musicali:

– Bach Architetto di numeri in fuga

– Beethoven Vienna non ascolta L’argonauta

– Stravinsky e la meccanica della guerra

– Tango&blues Il novecento in bianco e nero

– Jazz un amore in famiglia.

Video, audio e piano sono gli strumenti con cui il relatore, Massimo Leonardo, ci accompagnerà alla scoperta della nostra armonia interiore, per acquisire una chiave di ascolto consapevole della musica intorno a noi.

L’invito, ad ingresso gratuito, è rivolto a tutte le persone interessate a condividere un piacevole momento di cultura per ricordare Louis Braille e il suo alfabeto, importante strumento di autonomia tutt’oggi ancora valido ed efficace.

Vi attendiamo numerosi e Vi forniamo alcune indicazioni logistiche per raggiungere la sala: l’ingresso è da via Venegoni numero tre a Gallarate, dietro la pasticceria Pagani; il parcheggio più comodo si trova davanti al centro per l’impiego con ingresso da via 20 settembre. 

Per chi arriva in treno all’uscita della stazione di Gallarate si gira a destra fino all’attraversamento pedonale di via Venegoni l’ingresso è a destra, la sala si trova all’interno del cortile. Chi, in arrivo con il treno, necessitasse di un accompagnamento (a piedi) può prenotarsi contattando Massimo Cavallo al numero 335 7311398.

Pubblicato il 23/02/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 26 Febbraio al 3 Marzo 2024

Vi ricordiamo che venerdì 23 febbraio a partire dalle ore 9:15 trasmetteremo in diretta dalla Sala Quadrivium di Genova il Seminario rivolto a insegnanti, educatori, studenti e alla cittadinanza organizzato in occasione della XVII Giornata Nazionale del Braille; mentre sabato 24 febbraio alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Margherita Hack. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 26 febbraio al 3 marzo 2024. 

Lunedì 26 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Raffaele Tagliamonte editore di TV Yes per parlaredel Napoli campione d’Italia che in questa stagione ha già cambiato tre allenatori; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Tandem, Showdown e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 febbraio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp 

https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 24 febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 febbraio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi la scrittrice e sceneggiatrice Silvia Cinelli, che nel libro “L’elisir dei sogni” (edito da Rizzoli) ha raccontato l’epopea della famiglia Campari

sinossi: Milano, 1862. Gaspare Campari mesce fiori, spezie e bucce d’agrumi nel suo laboratorio da liquorista sotto il Coperto dei Figini. È arrivato da poco dalla provincia, pieno di speranze dopo il successo del suo Caffè dell’Amicizia a Novara, e nella grande città in trasformazione, animata da una borghesia ricca e desiderosa di godere dei piaceri della vita, è determinato a realizzare il suo sogno. Gaspare cerca qualcosa che non esiste, un elisir: il Bitter perfetto, che piaccia a signore raffinate, intellettuali e uomini di mondo. Poco dopo la magia avviene: nasce il Bitter Campari, inconfondibilmente rosso e dal sapore dolceamaro, destinato a diventare un’icona. Da allora, l’ascesa è inarrestabile: è il 1867, e nella nuova Galleria Vittorio Emanuele II apre le porte il Caffè Campari, luogo di ritrovo per politici e scrittori, frequentato dai musicisti del vicino Teatro alla Scala e dai giornalisti del neonato “Corriere della Sera”. Ma quando Gaspare muore all’improvviso, lasciando cinque figli e una formidabile vedova dalla chioma rossa, è subito chiaro che la successione non seguirà i piani del capostipite. Sarà l’intraprendente e coraggiosa Letizia a traghettare l’azienda verso il futuro, consegnandola nelle mani dei suoi figli, Davide e Guido, che non possono essere più diversi: visionario e orientato al potere il primo, ribelle e passionale il secondo. Due fratelli caparbi, destinati inevitabilmente a scontrarsi sull’eredità paterna. Tra amori contrastati e solitudini, scelte audaci e venti di rivoluzione, un romanzo che emoziona e affascina, raccontando la parabola di una famiglia che ha scritto con l’inchiostro rosso del suo Bitter la storia di Milano.

Silvia Cinelli, scrittrice e sceneggiatrice, ha lavorato a numerose serie e soggetti televisivi e collaborato come autrice, tra l’altro, con Rizzoli e Endemol. Nel 2016 ha pubblicato con Rai Eri “Noi, i Medici. Ascesa di una famiglia al potere”, legato alla trasmissione in prima televisiva italiana della fiction “I Medici”.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 28 febbraio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • il socio Uici Gianluigi Ugo ci presenterà il suo ultimo libro “Due secoli e più di battaglie. Da Louis Braille ad Aurelio Nicolodi, dalla Marcia del Dolore alle nuove sfide” (Glu edizioni)

sinossi: Dall’invenzione della scrittura Braille nel secolo XIX allo sviluppo delle nuove tecnologie assistive, il presente volume intende accompagnare il lettore attraverso due secoli che hanno veduto i privi di vista intraprendere un lungo cammino verso la propria emancipazione umana e socio-culturale.

Gianluigi Ugo, nato a Monza nel 1956, non vedente,, va a vivere sin dall’infanzia a Trieste. Giornalista pubblicista, laureato in lingue, scienze politiche e pubbliche relazioni, è autore di opere ed articoli su argomenti di storia e attualità italiana, argomenti che trovano parimenti ampio spazio nel suo sito, PATRIADIMEZZO.COM come pure nel canale PATRIADIMEZZO sulla piattaforma YouTube.

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • “Cento – Un Secolo Di Radio” è la trasmissione in onda dal lunedì al venerdì alle 17:00 su RadioUno Rai che ripercorre il ruolo della radio nella storia del nostro Paese, dalle origini ai giorni nostri, attraverso voci e suoni dell’archivio Rai e la narrazione del professor Umberto Broccoli,archeologo, autore televisivo, saggista, conduttore radiofonico e televisivo che sarà nostro ospite;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 29 febbraio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • Artista, illustratrice, designer e scrittrice, Chiara Rapaccini è stata per oltre 30 anni compagna del grande regista Mario Monicelli, cui ha dedicato il libro “Mio amato Belzebù. L’amara dolce vita con Monicelli e compagnia” (Giunti Editore)

sinossi: «Io sono tua…» (altro che mia). Queste tre parole mortifere mi affiorano alle labbra, vorrei sussurrargliele, ma le inghiotto. Da barricadera a schiava in pochi giorni. Ma che è successo? Come ha fatto quest’uomo, senza nessuno sforzo, a spostare il mio baricentro? La giovane quercia che cresce dritta, forte, ben piantata, si è piegata. Belzebù mi ha lanciato un incantesimo.

Chi fosse quel Mario Monicelli che veniva a girare un film a Firenze nell’inverno del 1975, a Chiara Rapaccini non interessava. Al cinema preferiva il teatro e le sue crinoline. Fu però reclutata da Carlo Vanzina, allora giovane assistente alla regia, tra le comparse di Amici miei. Così, tra una scena e l’altra, conobbe Tognazzi, Blier, Noiret, Moschin. E il regista, un tipo burbero e sbrigativo, un po’ nazista nei modi, che aveva quarant’anni più di lei e uno sguardo magnetico. Si incontrano sul set, poi lui la invita a fare una passeggiata e infine a cena, e quando l’onda barbarica dei cinematografari romani riparte, qualcosa in lei è irrimediabilmente cambiato. Nel giro di poco tempo l’hippie fiorentina, poco più che ventenne, si ritrova a essere paparazzata come la nuova fiamma del Maestro, catapultata dalla semplice vita di provincia a quella della capitale del cinema. Fin dai primi giorni avverte il pericolo di essere risucchiata dai tentacoli della piovra, ma se a quell’uomo non può resistere, al suo mondo sì, perché semplicemente c’è in gioco la sua indipendenza, la sua realizzazione come donna e come artista. Chiara vuole disegnare, vuole dedicarsi all’illustrazione di libri, tuttavia come può riuscire a sopravvivere a questi mostri sacri, geniali, cinici e violentemente dissacranti? Tutti così pieni di sé e soprattutto così… vecchi? Sullo sfondo del periodo d’oro del cinema italiano, tra registi, attori e sceneggiatori, con le loro stramberie, scorrettezze e quotidiane cattiverie, un memoir che con veloci pennellate ricostruisce l’avvincente traiettoria di vita e amore di quella che è stata anche, ma non solo, la compagna di Monicelli. Un intreccio di storie pubbliche e private che faranno appassionare il pubblico femminile, il tutto raccontato con una ironia tagliente che non fa sconti a nessuno, con leggerezza, grande equilibrio e quella tenerezza che viene dal trattare la materia del cuore.

Chiara Rapaccini, in arte RAP, è nata a Firenze ma vive a Roma, dove insegna Illustrazione per bambini presso l’Istituto Europeo di Design. È pittrice, scultrice, designer, illustratrice e scrittrice. Sue mostre personali sono state allestite in tutto il mondo. Il suo progetto MARIO MONICELLI E RAP, 100 ANNI DI CINEMA è stato presentato a New York, Buenos Aires, Porto, Cuba e, in Italia, a Napoli e Venezia. Nel 2019 ha realizzato per Rai Storia il documentario AMORI DI LATTA – incontri ravvicinati con i teen-agers, regia di Graziano Conversano. È autrice delle vignette satiriche Amori sfigati, diventate un fenomeno web. Ha scritto e illustrato decine di libri per ragazzi e i romanzi per adulti La bambina buona (Sonzogno, 2011), Baires (Fazi, 2016), Rossa (La Nave di Teseo, 2019), Amori sfigati (De Agostini, 2020).

  • ospiteremo Valentina Mastroianni, che ha firmato per DeAgostini “La storia di Cesare. Scegliere a occhi chiusi la felicità”

sinossi: La vita di Valentina non è sempre stata facile. Ma con Federico al suo fianco si sente invincibile, e quando decidono di diventare una famiglia nulla sembra più poter andare storto. Prima arriva il dolce Alessandro, poi Teresa, un uragano di energia, e infine Cesare, il “biondo di casa”. È tutto perfetto, finché un giorno una macchiolina color caffellatte compare sulla pelle di Cesare. Una cosa da niente, ma meglio controllare. Visita dopo visita, i sospetti si insinuano e si rafforzano, e una parola gelidamente tecnica e insieme minacciosa ritorna spesso, troppo spesso, fino alla diagnosi che non lascia spazio a dubbi: si tratta di una forma di neurofibromatosi, NF1, una rara patologia genetica. Quando il piccolo Cece ha solo diciotto mesi scoprono il primo tumore, che gli porterà via la vista per sempre e che avanzerà nel corso degli anni in più parti della testa mettendo tutta la famiglia più volte alla prova. Ma Valentina e Cesare non si perdono d’animo, e rispondono con una straordinaria voglia di vivere a ogni difficoltà che gli si para davanti, accompagnati dall’affettuoso cane Joy, che fa sempre il tifo per Cece. Pian piano, Cesare impara a vedere il mondo a modo suo, aiutandosi con qualsiasi stratagemma pur di esplorare ciò che lo circonda – anche con il calzascarpe se necessario! – e con un senso in più: quello dell’umorismo. Appassionante, commovente e incredibilmente vera, “La storia di Cesare” è una meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio e, soprattutto, amore nelle sue forme più pure: quello di una madre per suo figlio, e di un bambino per la vita.

Valentina Mastroianni è madre di tre figli: Alessandro, Teresa e il piccolo Cesare, che ha perso la vista a diciotto mesi a causa di una neurofibromatosi. Da allora Valentina si occupa di stargli vicino e di alimentare la sua forza e voglia di vivere con il suo amore. Attraverso i social ha iniziato a raccontare la loro storia raggiungendo e facendo commuovere oltre 300mila persone 

  • infine Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 1° marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 2 marzo andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Margherita Hack. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 23/02/2024.

Azienda piemontese inventa il Qr Code che usa il Braille per aiutare i ciechi

Uno strumento innovativo per offrire a chi non può leggere informazioni nutrizionali, menu nei ristoranti, istruzioni per l’uso e per molti altri scopi

Un’azienda piemontese, Arti grafiche Parini, lancia il Qr Code per le persone non vedenti e ipovedenti, il Tq Braille. Presentato in occasione della Giornata nazionale del Braille e patrocinato dall’Uici (Unione italiana ciechi e ipovedenti), permetterà ai consumatori con menomazioni visive di accedere alle informazioni dei prodotti attraverso l’uso del Braille.

Tq Braille si compone di una cornice punzonata con la parola Qr in caratteri Braille, che circonda un Qr code collegato a una pagina web con tutte le informazioni sul prodotto, ascoltabili attraverso sistemi di screen reader come VoiceOver di Ios e Talk Back di Android.

Il metodo permette così un accesso agevole a informazioni come dichiarazioni nutrizionali, istruzioni d’uso e direttive per lo smaltimento, il tutto con una stampa a punti che può essere eseguita su diverse aree della confezione, con dimensioni differenti e su più tipi di materiale da imballaggio. Il costo dell’operazione, sottolinea l’azienda, risulta “trascurabile”.

Il progetto, comunica Arti Grafiche Parni, ha già riscontrato un forte interesse nel mondo produttivo, manifatturiero e del Food&Beverage. Le prime aziende che introdurranno Tq Braille in alcuni loro packaging, annuncia, sono Costadoro, Candioli, e Caseificio Pugliese Fratelli Radicci. «Con questo progetto – afferma Alberto Parini, ceo e fondatore di Arti Grafiche Parini – vogliamo dare una soluzione a un problema reale per milioni di persone. L’azienda è da sempre impegnata nel soddisfare tutte le esigenze del cliente e nel rendere il nostro lavoro una risposta concreta ai bisogni della comunità». «La tecnologia, se usata con sapienza – sottolinea il presidente dell’Uici di Torino, Gianni Laiolo – può avere un impatto estremamente positivo sulla vita delle persone con disabilità visiva. La strada verso la piena inclusione passa anche da questi accorgimenti».

Fonte: «www.lastampa.it» del 21 febbraio 2024.

Pubblicato il 22/02/2024.

U.I.C.I. Sicilia – La Giornata del Braille per far crescere la Società

La presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Maria Francesca Oliveri, “Dalla Notte Bianca nel Polo Tattile Multimediale di Catania, oasi di accessibilità, emozioni indelebili”. La soddisfazione del presidente della Stamperia Braille, Vincenzo Gueli, e del direttore del Polo, Luca Grasso, per il gran numero di visitatori, turisti compresi. La presidente Uici di Catania Rita Puglisi parla del semaforo sonoro davanti alla sede etnea. Il programma di tutte le manifestazioni regionali, che si concluderanno il 26 febbraio.

“Se non miglioriamo noi stessi non possiamo far crescere la Società”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, partecipando ieri alla Notte Bianca organizzata in occasione della diciassettesima Giornata nazionale del Braille, nel Polo Tattile Multimediale di Catania.

Questa struttura, unica in Europa, fu realizzata nel 2008 dalla Stamperia Braille all’interno di un palazzo storico di duemila metri quadrati lungo la centrale via Etnea e offre un Museo Tattile con decine di riproduzioni tridimensionali dei più importanti monumenti siciliani e di opere d’arte, un Giardino Sensoriale accessibile grazie alle mattonelle tattilo-plantari, uno Showroom di ausili per non vedenti e ipovedenti e un Bar al Buio, che consente un’esperienza “a parti invertite” dove i non vedenti diventano le guide dei vedenti.

“Il Polo – ha detto la presidente Oliveri -, rappresenta un’oasi di accessibilità per offrire, attraverso l’esperienza tattile, emozioni autentiche, forti. Emozioni che speriamo rimangano indelebili nella mente e nel cuore dei nostri visitatori, così da contribuire al processo di arricchimento, di crescita, di miglioramento personale cui accennavo e al quale tutti dobbiamo aspirare”.

“Una Giornata del Braille – ha aggiunto Vincenzo Gueli, presidente della Stamperia Braille, che gestisce il Polo – davvero efficace dal punto di vista della conoscenza dell’universo di non vedenti e ipovedenti. Sono infatti giunti qui molte scolaresche e tanti giovani per ammirare tutti i modellini di monumenti e le opere d’arte tattili qui esposti”.

E il direttore del Polo, il tiflologo Luca Grasso, ha sottolineato come in questa Notte Bianca sia stata registrata “la presenza di centinaia di visitatori, con numerosi turisti, intere famiglie, piacevolmente sorpresi del fatto che Catania possegga una struttura polifunzionale dedicata all’integrazione come questa”.

E, a proposito di crescita civile, Rita Puglisi, presidente della sezione etnea dell’Uici, ha ieri sottolineato come Catania abbia fatto “un passo avanti nella Civiltà”.

“Infatti – ha detto – davanti alla nostra sede territoriale è stato installato un semaforo sonoro per consentire anche a chi ha una difficoltà in più, di poter avere un attraversamento agevolato”.

Sabato scorso il Consiglio regionale dell’Uici aveva organizzato, sempre nel Polo, un incontro per parlare di tutte le iniziative siciliane della Giornata del Braille, a cominciare da quella del 12 febbraio svoltasi a Enna nell’aula magna della Nino Savarese e quella del 20 nel Liceo Politi di Agrigento.

Ieri, come detto, l’Open day e la Notte Bianca a Catania, a Palermo, una manifestazione nell’Aula Magna dell’Istituto Antonio Ugo, mentre la sezione territoriale di Trapani ha celebrato l’evento a Erice, nell’Istituto Antonino De Stefano. Lunedì 26 febbraio chiuderà il programma siciliano delle manifestazioni, l’incontro organizzato dalla sezione territoriale di Messina a Capo D’Orlando nell’Istituto d’istruzione superiore Lucio Piccolo.

Pubblicato il 22/02/2024.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Nazionale del Braille

Autore: Francesca Marino

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria ha organizzato, in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica della Calabria, un’iniziativa presso la scuola primaria di Montebello Ionico – Saline, dove i veri protagonisti di questa giornata sono stati i bambini della III A della stessa scuola.

L’iniziativa ha previsto un laboratorio ludico-didattico, seguito dalla Dott.ssa Sabrina Stuppino del CCT regionale, dove i bambini attraverso giochi, tavolette e punteruolo, schede tattili, Lego Braille Bricks e tantissimi altri sussidi tiflodidattici, hanno potuto vivere e condividere una straordinaria esperienza sensoriale.

Osservare i bambini desiderosi di apprendere è sempre una gioia ma vedere la loro curiosità, la gioia nei loro occhi, averli stimolati a mettersi nei panni di un bambino cieco e a rispettare le differenze degli altri, riconoscendoli e vedendole come doti preziose anziché “stranezze”, non ha prezzo!

E a proposito di didattica inclusiva, non ci stancheremo mai di dire quanto sia indispensabile l’educazione all’empatia e alla condivisione. La classe che ci ha ospitato rispecchia a pieno questi valori.

Per l’occasione il Presidente della sede UICI di Reggio Calabria Francesca Marino, nel portare il saluto e i ringraziamenti alla dirigente scolastica e ai suoi collaboratori per la disponibilità dimostrata, ha sottolineato che la celebrazione di questa giornata ci permette di organizzare momenti di sensibilizzazione alla conoscenza di un linguaggio così importante per i non vedenti in quanto, oramai da tempo, è fonte di cultura, d’inclusione sociale e lavorativa.

Pubblicato il 22/02/2024.