“Il Progresso” n. 18 16-30 settembre 2020

Si comunica che in data 15 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 18 16-30 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 10 settembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2443

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

News- Proposte di modifica dello Statuto Sociale (di Mario Barbuto)

Attualità- Hacker senza freni, colpiti i maestri della cybersecurity (di Alessandro Curioni)

Hi-tech- Smartwatch salvacuore, ora può riconoscere subito un infarto

Innovazione- Arriva una nuova plastica riciclabile all’infinito? (di Gabriele Ferrari)

Sostenibilità- Ecco gli interruttori molecolari che catturano l’anidride carbonica. E l’ambiente ringrazia (di Sara Moraca)

Tecnologia- Satelliti per l’Internet globale, rischio congestione Spazio

Scienza- Trasformare un lievito in una fabbrica di farmaci

Curiosità- Chi ha inventato il gelato?

Viaggi- La via delle bollicine, con tappe gourmet, nelle Valli dell’Adige (di Giambattista Marchetto)

Annuncio- Dona il tuo 5×1000 all’Uici.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Kaleidos” n. 17 16-30 settembre 2020

Si comunica che in data 15 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 17 16-30 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 settembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2444

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Antonella Bondi l’architetto dei profumi (di Elisa Venco)

Sono la vera Lady Chatterley dello scandalo (di Rosa Baldocci)

Vitamina C: la salva-pelle (di Michela Duraccio)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Genova – Registrazione incontro 11 settembre 2020 Consigliera comunale Lorella Fontana Capogruppo Lega

Si comunica ai soci i quali non hanno potuto presenziare all’incontro nella mattina dell’11 settembre 2020 presso la Sezione UICI di Genova con la Consigliera Comunale Lorella Fontana Capogruppo della Lega, che da sabato 12 settembre 2020 è possibile ascoltare la registrazione nella home page del sito www.uiciliguria.it

Genova – Segreteria telefonica del 14 settembre 2020

Novità:

Il Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, in vista delle elezioni agli enti locali, ha organizzato per giovedì 17 settembre alle ore 11:30, presso i locali di Via Caffaro 6/1 a Genova, l’incontro con i nostri soci del candidato del PD Partito Democratico Sergio “Pippo” Rossetti ed alle ore 20:15 l’incontro online sulla piattaforma Globafy col candidato di Forza Italia Claudio Muzio;

sarà possibile accedere alla stanza virtuale telefonicamente componendo il numero 02 87 36 87 17 ed inserendo di seguito, dopo la richiesta in lingua inglese, il codice 010 25 100

Si auspica una forte partecipazione, sia presso la sede che online.

Per l’incontro in sede ovviamente sarà necessario l’uso della mascherina e noi garantiremo il mantenimento delle distanze di sicurezza. 

Si rende noto che per l’eventuale rinnovo della tessera elettorale od apposizione della dicitura per il voto assistito è necessario prendere appuntamento con l’ufficio elettorale del Comune in Corso Torino a Genova, contattando il sig. Spinelli o la dott.ssa Repetto chiamando il numero 010 55 76 829

Mercoledì 16 settembre su Slashradio alle ore 16:00 andrà in onda uno speciale dedicato alle modifiche allo Statuto Sociale. Ne parlerà il Presidente Nazionale Mario Barbuto, che ha coordinato il gruppo di lavoro apposito all’opera ormai da circa un anno; interverranno inoltre i congressisti e i quadri dirigenti di ogni regione che, a partire da sabato 19 settembre animeranno le assemblee precongressuali in vista dell’appuntamento di inizio novembre.

Si avvisano i soci che la Sezione UICI di Genova in collaborazione con il Gruppo Sportivo Liguria non vedenti, organizza per sabato 17 ottobre, una gita sulle alture di Rapallo al Santuario di Nostra Signora di Montallegro.

I soci avranno la possibilita’ di salire al Santuario, sia a piedi, percorrendo un’antica mulattiera, che in pullman. Entrambi i gruppi, pranzeranno al Ristorante Il Montallegro che è sito nei pressi del Santuario.

Per informazioni che riguardano gli orari dei treni e pullman ed ulteriori dettagli contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27. Allo stesso numero è possibile prenotare la partecipazione entro e non oltre lunedì 28 settembre.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 21 settembre 2020.

Torino – Segreteria telefonica dell’11 settembre 2020

COMUNICATI DELL’11 SETTEMBRE 2020

• Modalità accesso sede UICI Torino

• Consiglio provinciale UICI Torino

• Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!” per una mobilità veramente sostenibile

• Corsi di ginnastica adattata

• UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

• 5X1000 all’UICI Torino

• Accompagnamenti UNIVoC

• Spesa assistita e consegne a domicilio

• Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio provinciale UICI Torino

Lunedì 14 settembre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione Territoriale di Torino dell’UICI per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Verifica dei poteri, ai sensi dell’art. 3 (R) comma 24 dello Statuto Sociale e Regolamento Generale;

2. Elezione dell’Ufficio di Presidenza:

– elezione del Presidente;

– elezione del Vicepresidente;

– elezione del Consigliere Delegato;

3. Elezione di n. 2 componenti del Consiglio territoriale I.Ri.Fo.R. Onlus Torino;

4. Nomina referenti in Consiglio di Settori, Commissioni e Comitati di lavoro;

5. Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!” per una mobilità veramente sostenibile

Lunedì 14 settembre scendiamo in piazza per una città più accessibile. Non siamo contro la mobilità alternativa, ma l’uso selvaggio di biciclette e monopattini è un pericolo grave per le persone disabili. L’appuntamento è in piazza Palazzo di Città, davanti al Municipio, alle ore 14 (in quello stesso momento si svolgerà il Consiglio Comunale, con presentazione di un’interpellanza su questi temi). La manifestazione “Io non posso passare!” è organizzata da Cpd (Consulta Persone in Difficoltà) col sostegno della nostra sezione UICI, IRiFoR, UNIVoC, Polisportiva e del blogger Cosmin Stoica. Sarà un’occasione per sensibilizzare cittadini e istituzioni. Contiamo in un’ampia partecipazione da parte dei nostri soci e amici, visto che il tema è molto sentito e visti anche gli incidenti che recentemente hanno coinvolto persone con disabilità visiva. Vi aspettiamo!

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione I.Ri.Fo.R. organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal martedì al venerdì, dal 15 settembre al 30 giugno. Le prescrizioni sanitarie legate alla pandemia hanno reso necessarie alcune modifiche rispetto agli anni scorsi. Saranno disponibili infatti due modalità di fruizione: in presenza (indicativamente martedì e venerdì in orario 9-11, per un massimo di 4 partecipanti a lezione) oppure a distanza con collegamento tramite piattaforma informatica (indicativamente mercoledì e giovedì in orario 9-11, per un massimo di 8 partecipanti a lezione). Al momento dell’iscrizione, gli interessati dovranno indicare la modalità di fruizione e il giorno della settimana che preferiscono (sarà possibile scegliere un solo giorno). Il costo è di 200 Euro per chi segue l’attività in presenza, 150 Euro per chi partecipa alle lezioni da remoto. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino porge a tutti i soci un buon ritorno e comunica il programma delle proprie attività:

• mercoledì 23 Settembre – ore 19,30 – presso la Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211, per una cena conviviale con il seguente menu:

Antipasti: Tomini verdi e rossi

Cestino di torta verde

Fette di fesa di tacchino con rucola e scaglie di formaggio

Primo: Risotto agli zucchini

Secondo: Arrosto con patate e spinaci

Dolce: Bunet della casa

Acqua, vino bianco e rosso. Il caffè sarà offerto dal Circolo.

Prezzo: Euro 18,00 per i non soci e Euro 10,00 per i soci.

Per organizzare le distanze è necessaria la prenotazione a:

Aldo Molinaro 338 1665783 o Claudia Pugno 3351464381 (ore pasti)

Prenotazioni entro e non oltre il 20 settembre.

Seguirà alle ore 21,15 L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Trattandosi di decisioni importanti all’Ordine del giorno, si prega di partecipare numerosi sia alla cena ma particolarmente all’assemblea.

Si ricorda che saranno ammessi, sia alla cena che all’assemblea, solo persone munite di mascherina che potranno togliere unicamente al momento di mangiare.

Torino – Notiziario audio 011News n. 32-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 32/2020, di venerdì 11/9/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/09/011NEWS-2020-32.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-322020-di-venerdi-1192020_107

In primo piano:

– Votazioni UICI: ecco i nuovi eletti. Lunedì primo Consiglio Provinciale per attribuire incarichi e deleghe;

– Alla redazione Tgr RAI del Piemonte il premio “Un occhio di riguardo” 2020 per la sensibilità su inclusione e temi sociali;

– Lunedì 14 settembre manifestazione “Io non posso passare!”. Scendiamo in piazza per una mobilità urbana più attenta alle persone disabili.

Buon ascolto!

“Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2020

Si comunica che in data 14 settembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 35 15-21 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 8 settembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2442

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Assemblee interregionali precongressuali (di Mario Barbuto)

Proposte di modifica dello Statuto Sociale (di Mario Barbuto)

Soggiorno sole di settembre: annullamento

Strategia Europea sulla Disabilità Post-2020 (di Patrizia Cegna)

Rete e sinergie per la disabilità visiva (di Barbara Furlano)

Ascoli Piceno – Uici e amministratori insieme per realizzare il primo lungomare «per tutti»

L’estate 2020 della Sezione Uici di Catania (di Anna Buccheri)

Annuncio.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Trasmissione Speciale di SlashRadio: parliamo di Statuto con il Presidente Nazionale

mercoledì 16 settembre ore 16.00

Nell’approssimarsi delle assemblee precongressuali, SlashRadio ci offre l’occasione per parlare di modifiche allo Statuto Sociale con il Presidente Nazionale che ha coordinato il gruppo di lavoro apposito all’opera ormai da circa un anno.

Particolarmente apprezzata sarebbe la partecipazione dei congressisti e dei quadri dirigenti di ogni regione che, a partire da sabato 19 settembre animeranno le assemblee precongressuali in vista dell’appuntamento di inizio novembre.

La trasmissione sullo Statuto è fissata per:

Mercoledì 16 settembre 2020 dalle 16.00 alle 18.00, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, il Presidente Nazionale illustrerà le principali modifiche statutarie elaborate e proposte dal gruppo di lavoro nominato dall’assemblea nazionale dei quadri dirigenti il 5 e 6 ottobre 2019 e risponderà a tutte le domande in merito.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo

chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendiamo numerosi per continuare ad animare il dibattito congressuale con i veri temi che interessano la vita di tutti i giorni della nostra Unione.

Alto Adige – Invito alla serata di gala per la celebrazione dei 100 anni dell’Unione

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS è lieta di invitarLa alla Serata di Gala per le celebrazioni dei 100 anni di storia della nostra Associazione.

Questa serata, vuole essere un’occasione speciale per festeggiare assieme la nostra storia associativa, ma soprattutto vuole essere un ringraziamento rivolto ai nostri soci, ai volontari e a tutte le persone che ci sono vicine, a partire dal cittadino che ci incrocia sulla strada, si avvicina, spesso con timore e ci chiede se abbiamo bisogno di aiuto, fino ai politici o dirigenti ai quali ci rivolgiamo per assolvere e risolvere i problemi dei nostri soci. 

Data: Sabato, 3 ottobre 2020

Luogo: Casa della Cultura, “Walther von der Vogelweide” – Bolzano, Via Sciliar 1

Inizio ore: 20.30

Programma: Il maestro Roberto Federico dirigerà la Merano/Meran Pop Symphony Orchestra. Durante il concerto il mezzo soprano orgoglio delle nostre montagne Anna Maria Chiuri originaria di San Candido e per la sua voce famosa in tutto il Mondo, ci canterà alcuni brani, ma ci saranno altri ospiti ed eventi che scoprirete il 3 ottobre (programma musicale a fine testo).

Entrata libera

Vi chiediamo gentilmente di comunicare al nostro ufficio sezionale la Vostra partecipazione entro lunedì 28 settembre, telefonicamente al n. 0471971117 o per e-mail all’indirizzo info@unioneciechi.bz.it    

Al momento della prenotazione verrà comunicato il proprio posto numerato assegnato all’interno del teatro. La sala ha una capienza di circa 600 posti, i quali verranno assegnati in base alla data di prenotazione fino ad esaurimento.

Avvisiamo che secondo le direttive di sicurezza del teatro, durante l’intero evento sarà obbligatorio indossare una mascherina per coprire naso e bocca. Purtroppo questa situazione emergenziale Covid19, potrebbe influire su cambiamenti organizzativi, anche dell’ultimo minuto, che saremmo pronti a segnalarvi tramite comunicati stampa.

Vi aspettiamo numerosi per una serata che sicuramente Vi stupirà, sperando di lasciarVi un buon ricordo di noi ciechi e ipovedenti della Provincia di Bolzano.

IL PRESIDENTE

Dott. Valter Calò

PROGRAMMA

The Legend of Ortolani-Morricone

“Tributo alle grandi musiche da film”

Merano Pop Symphony Orchestra

Direttore Roberto Federico

Riz Ortolani

Fratello Sole, Sorella Luna

Fantasia d’Amore (Clarinetto Monica Moro)

Oh My Love (Voice Roberta Manzini)

I Consigliori

More

Acquarelli (Luigi Mariani pianoforte)

Ennio Morricone

Playing Love (Luca Schinai Pianoforte)

Gabriel’s Oboe (Daniele Catania Oboe)

C’era una Volta il West – Addio Cheyenne Per un Pugno di Dollari – Tema di Deborah – L’estasi dell’Oro.

Di seguito l’invito in pdf:

Invito Serata di Gala UICI Alto Adige – 3 ottobre 2020