Lombardia – Sintesi dei lavori del Consiglio regionale UICI, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

SEDUTA DEL 26 settembre 2020

DI MASSIMILIANO PENNA

Sabato 26 settembre, presso la propria Sede a Milano in via Mozart 16, si è svolta la riunione d’insediamento del nuovo Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) nella sua nuova composizione risultante a seguito delle elezioni svoltesi presso le Sezioni provinciali in occasione delle Assemblee dei Soci svoltesi fra luglio e settembre del corrente anno.

La seduta si è aperta alle ore 9.40 col saluto ai presenti del Consigliere più anziano d’iscrizione Mario Mazzoleni il quale, come previsto dall’art. 16 del Regolamento Generale, presiedeva la riunione fino all’elezione del nuovo Presidente.

All’appello risultavano assenti i Consiglieri Carantini, Livraghi e Tessandori. Oltre ai Consiglieri presenti partecipavano ai lavori il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, le Componenti la Direzione Nazionale Katia Caravello e Linda Legname, il Presidente Regionale Onorario Rodolfo Cattani e il Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Enrico Favara; assistevano inoltre ai lavori il dott. Roberto Aroldi in qualità di Segretario verbalizzante e la dipendente del Consiglio Lorena Codeghini.

In apertura di seduta ha preso la parola il Vicepresidente uscente Giovanni Battista Flaccadori il quale, a nome dell’intero Consiglio, ha espresso viva gratitudine al Consigliere Stilla per il lavoro svolto durante i suoi 3 mandati ricoperti in qualità di Presidente Regionale UICI, auspicando che anche in futuro non venga meno la collaborazione reciproca, fondamentale per la continuità dell’azione associativa a tutti i livelli. Le considerazioni svolte dal Consigliere Flaccadori sono state pienamente condivise dal Presidente Nazionale Barbuto, il quale ha espresso sinceri complimenti per l’azione condotta dal Presidente uscente, in particolar modo per aver saputo coordinare in maniera ottimale quella sinergia di azioni indispensabili per far sì che l’Unione della Lombardia potesse presentarsi quale interlocutore serio e competente in sede di confronto con le istituzioni al fine di tutelare nel miglior modo possibile i diritti delle persone con disabilità visiva.

Successivamente il Consiglio ha proceduto alla verifica dei poteri. Tenuto conto che del Consiglio sono Componenti di diritto i Presidenti Sezionali, che sono regolarmente pervenute alla Segreteria Regionale le accettazioni dei Consiglieri eletti e che in caso di assenza i Presidenti Sezionali possono essere sostituiti dai rispettivi Vicepresidenti previa comunicazione al Consiglio, quest’ultimo risulta così composto:

• UICI Bergamo: Mapelli Claudio – Cattaneo Antonio (in sostituzione di Mapelli) – Flaccadori Giovanni Battista

• UICI Brescia: Inverardi Sandra – Fontana Ignazio (in sostituzione di Inverardi) – Lecchi Letizia – Stilla Nicola

• UICI Como: La Corte Claudio – Roscio Maria Pia (in sostituzione di La Corte) – Mazzoleni Mario

• UICI Cremona: Tozzi Flavia Carla – Chiappetti Pierluigi (in sostituzione di Tozzi) – Iuzzolino Genuino Giuseppe

• UICI Lecco: Vassena Paola – Sala Andrea (in sostituzione di Vassena) – Bonacina Walter

• UICI Lodi: Ladini Ennio – Tortini Giuseppe Maria (in sostituzione di Ladini) – Ghisalberti Cristian

• UICI Mantova: Gavioli Mirella – Casati Paolo (in sostituzione di Gavioli) – Baraldi Orietta

• UICI Milano: Piovani Alberto – Cusati Francesco (in sostituzione di Piovani) – Benzoni Osvaldo – Lisi Franco

• UICI Monza: (Nicola Stilla, Commissario Straordinario) – Borella Diego

• UICI Pavia: Carantini Egidio – Confalonieri Fabio (in sostituzione di Carantini) – Gramegna Chiara Antonia

• UICI Sondrio: Livraghi Pierangelo – Carnazzola Stefania (in sostituzione di Livraghi) – Tessandori Roberto

• UICI Varese: Cremona Pier Carlo – Ramponi Antonio (in sostituzione di Cremona) – Frasson Samuele.

Proseguendo i lavori, il Consiglio ha eletto quale nuovo Presidente Regionale il Consigliere Giovanni Battista Flaccadori.

Nel rivolgersi al Consiglio poco dopo l’esito della votazione, il neo-Presidente ha innanzitutto espresso sincera gratitudine per l’ampia fiducia accordatagli. Evidenziando poi l’alto valore del lavoro svolto dal Consigliere Stilla durante i 3 mandati ricoperti in qualità di Presidente Regionale, ha affermato che esso costituisce un “patrimonio del quale non deve essere persa nemmeno una briciola”, in quanto i risultati raggiunti non rappresentano punti di arrivo, bensì stimoli ulteriori per condurre in maniera più convinta tutte le azioni necessarie a raggiungere nuovi obiettivi.

“Le sfide che ci aspettano – ha dichiarato il neo-Presidente – richiederanno la massima coesione, grande sforzo comune e un confronto costante fra tutti i Dirigenti, affinchè le scelte che verranno compiute siano quanto più condivise. Forte della vicinanza e della stima di voi Consiglieri, sono certo che saremo in grado di cogliere non solo le future sfide, ma anche le opportunità che i continui cambiamenti potranno riservarci, come ad esempio la creazione di opportunità che favoriscano una più ampia partecipazione dei Soci alle attività delle Sezioni avvalendoci anche delle nuove tecnologie. Da non dimenticare – ha concluso il Presidente -, il tema SCUOLA, che da sempre vede l’UICI della Lombardia impegnata in un costante confronto con le istituzioni al fine di garantire ai nostri ragazzi gli strumenti più idonei per affrontare il loro percorso d’istruzione, primo e fondamentale passo verso la tanto auspicata piena inclusione sociale”.

Proseguendo i lavori, approvando la proposta della Presidenza Regionale, il Consiglio ha eletto quali Componenti la Direzione Regionale i Consiglieri Baraldi, Benzoni, Iuzzolino e Stilla.

Dopo una breve sospensione dei lavori per permettere alla Direzione Regionale di fare la sua prima riunione, la Presidenza ha riferito che la stessa ha eletto:

• Vicepresidente: Benzoni Osvaldo

• Consigliere Delegato: Stilla Nicola

• Ha inoltre nominato, riconfermandolo, il Segretario Regionale nella persona del dott. Roberto Aroldi.

Anticipando poi la trattazione del punto 10 per esigenze organizzative, condividendo la proposta avanzata dalla Direzione Regionale, il Consiglio ha nominato il Consiglio di Amministrazione dell’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia nelle persone dei Consiglieri Borella, Frasson, Gramegna e La Corte. Il Consiglio di Amministrazione IRIFOR Lombardia, del quale il Presidente Regionale UICI ricopre la carica di Presidente come previsto dallo Statuto Sociale, nella sua prima riunione ha nominato:

• Vicepresidente: Borella Diego

• Ha nominato, riconfermandolo Segretario Regionale, il dott. Sartori Stefano

• Direttore Scientifico: Stilla Nicola.

Tornando al punto 5, il Consiglio ha proceduto alla nomina dei Componenti dell’Organo di Controllo così come previsto dall’art. 30 del Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore). Approvando la proposta della Presidenza Regionale, sono stati nominati:

• Falzone Calcedonio, già Componente del Collegio dei Sindaci Revisori

• Favara Enrico Benito, già Componente del Collegio dei Sindaci Revisori

• Gioia Mario Pietro, già Componente del Collegio dei Sindaci Revisori.

Dopo aver approvato i verbali relativi alla seduta ordinaria del 4 aprile u.s. e di quella straordinaria del 4 giugno u.s. (entrambe svoltesi in modalità audioconferenza), il Consiglio ha ratificato le delibere adottate dall’Ufficio di Presidenza (ora Direzione Regionale) nella riunione del 1° settembre u.s., nonchè quelle assunte dall’allora Presidente Stilla il 15 giugno e il 26 agosto uu.ss..

Giunti al punto 8 dell’ordine del giorno, ha preso la parola il neo-Consigliere Delegato Stilla che, avendo da pochissimo cessato la sua carica di Presidente Regionale, ha riferito quanto segue:

1. in seguito all’apposito bando predisposto da Regione Lombardia, anche per il triennio 2020/2022 al Consiglio Regionale Lombardo UICI è stata affidata in qualità di capofila la gestione del servizio “SpazioDisabilità”. Il Consigliere Delegato Stilla ha sottolineato la particolare importanza del suddetto risultato, poichè esso rappresenta un riconoscimento inequivocabile dell’efficienza organizzativa dell’UICI Lombardia e ha inoltre invitato a valorizzare quanto più possibile la banca dati del suddetto servizio; essa è consultabile anche dalle Sezioni UICI e, se usata con costanza e metodo, può diventare un validissimo strumento di lavoro per le segreterie sezionali. Oltre al Consiglio Regionale Lombardo UICI, al progetto partecipano AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici) Milano, ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) Milano, ANFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) Lombardia, ENS (Ente Nazionale Sordi) Lombardia e LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità);

2. prosegue l’attività del Consiglio Regionale Lombardo UICI nell’ambito del progetto “Disabilità e Violenza”. Il suddetto progetto, finanziato dal bando regionale associazionismo 2019, si sviluppa nell’area metropolitana di Milano, e più precisamente negli ambiti di Milano Città e di Garbagnate Milanese. Si tratta di un’area densamente popolata, con servizi articolati e una notevole complessità demografica. A Milano, peraltro, hanno sede le articolazioni regionali delle Associazioni storiche di persone con disabilità così come svariati centri antiviolenza, tra cui quello della Clinica Mangiagalli (centro di riferimento regionale per le violenze sessuali). Nel progetto, che vede il Consiglio Regionale Lombardo UICI quale capofila, sono coinvolti ANMIC Milano, SVS Donna Aiuta Donna ONLUS e il Forum della Solidarietà della Lombardia. Sono altresì soggetti associati a sostegno del progetto ENS Lombardia, ANMIL Lombardia e UNMS (Unione Nazionale Mutilati e Invalidi per Servizio) Lombardia. I principali obiettivi sono:

• rafforzare il lavoro di rete tra le organizzazioni coinvolte

• formare gli operatori ed i volontari delle Associazioni coinvolte sui temi della violenza, affinché siano in grado di meglio supportare e indirizzare le persone con disabilità che hanno subito violenza

• formare gli operatori delle strutture antiviolenza sui temi della disabilità, affinché conoscano le diverse specificità e come queste influenzano le dinamiche interpersonali e comunicative

• realizzare una campagna di sensibilizzazione nelle scuole milanesi attraverso un cartone animato appositamente realizzato, locandine e brochure

• realizzare un video di sensibilizzazione rivolto alla cittadinanza

• istituire un osservatorio presso SVS DAD Onlus, al fine di monitorare l’andamento del fenomeno “disabilità e violenza”, che possa fornire annualmente un report sulla situazione in atto

3. proseguono le azioni anche nell’ambito di “Lavoro in Vista”, il progetto presentato nel 2019 dal Consiglio Regionale Lombardo UICI in qualità di capofila sul bando “Abili al lavoro” della Fondazione CARIPLO. Gli altri partner sono l’Istituto dei Ciechi di Milano, Galdus Società Cooperativa e tutte le Sezioni Provinciali UICI della Lombardia. Scopo del suddetto progetto è favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva attualmente disoccupate e dovrà essere realizzato tra settembre 2020 e settembre 2022;

4. il Consiglio Regionale Lombardo UICI sta partecipando attivamente al progetto “Bloom Again”, fortemente voluto dalla Presidenza Nazionale e supportato dall’ufficio fundraising della Sede Centrale UICI. Al progetto, finanziato dalla Fondazione Con il Sud, partecipano anche i Consigli Regionali UICI di Campania, Lazio, Sicilia e Toscana. Ogni regione, con un proprio budget a disposizione, persegue obiettivi specifici. Gli obiettivi perseguiti dal Consiglio Regionale Lombardo UICI sono i seguenti:

• organizzazione di 7/8 fine-settimana presso Como, Lecco e Monza

• organizzazione di corsi gratuiti per l’insegnamento del sistema di lettura e scrittura Braille e di elementi di informatica

• apertura della terza sede del servizio “Intervento Precoce” a Como nel mese di settembre 2021

• acquisto di un pulmino da utilizzare per il trasporto dei partecipanti alle diverse iniziative.

Il progetto ha preso il via nel gennaio di quest’anno e si concluderà nel 2023.

Il Consigliere Stilla ha fatto inoltre pervenire alla Segreteria Regionale la seguente memoria scritta:

1. l’8 aprile u.s. si è tenuta in Regione Lombardia l’audizione della Terza Commissione in merito ai PDA 33 “PSSR 2019-2023”;

2. il 15 aprile u.s. si è svolta l’audioconferenza sul Tavolo del Terzo Settore;

3. il 23 aprile, il 21 maggio e il 2 luglio uu.ss. si sono svolte in audioconferenza le riunioni dei partner sul nuovo Bando relativo al servizio “Spazio Disabilità”;

4. in data 24 aprile u.s. si è riunito in audioconferenza il Consiglio Nazionale UICI;

5. il 27 aprile u.s. si è riunito in audioconferenza il Consiglio di Amministrazione dell’IRIFOR Lombardia;

6. il 29 aprile u.s. si è riunito in audioconferenza il Consiglio Direttivo della IALCA (Associazione Italiana Amaurosi Congenita di Leber);

7. il 30 aprile u.s. si è riunito in audioconferenza il Consiglio Direttivo del CIB (Club Italiano del Braille);

8. il 30 aprile e il 5, 8, 14, 18 maggio uu.ss. si sono tenute in audioconferenza le riunioni del Gruppo di Lavoro “Spazio Disabilità” 2020-2022;

9. il 30 aprile u.s. si è riunita in audioconferenza la Commissione Regionale Autonomia;

10. il 12 maggio e 3 luglio uu.ss. si sono svolte in videoconferenza le riunioni del Gruppo Progetto “Disabilità e Violenza”;

11. nei giorni 22-28 maggio e 4 giugno uu.ss. si sono svolti gli incontri relativi alla rendicontazione, comunicazione, presentazione progetti finanziati e proposta di monitoraggio – Plenaria di Fondazione CARIPLO;

12. il 23 e 26 maggio uu.ss. si sono svolte in videoconferenza le riunioni sul Budget di “Spazio Disabilità” 2020-2022;

13. nei giorni 27-28-29 maggio uu.ss. si sono svolti 3 incontri interprovinciali in videoconferenza sulle nuove Linee Guida di Regione Lombardia in materia di inclusione scolastica;

14. nei giorni 11 e 12 giugno uu.ss. si è tenuta la videoconferenza riguardante il Progetto “Lavoro in vista” di Fondazione CARIPLO;

15. il 16 giugno e 23 settembre uu.ss. hanno avuto luogo in videoconferenza le riunioni del Tavolo Disabilità Sensoriale di Regione Lombardia;

16. il 18 giugno u.s. si è svolta in streaming la presentazione del Bando 2020 per il Sostegno alle Associazioni del Terzo Settore di Regione Lombardia;

17. il 18 giugno u.s. si è svolta la videoconferenza di Regione Lombardia – GdL Dopo di Noi;

18. il 16 luglio u.s. si è svolto in videoconferenza un incontro formativo rivolto agli operatori UTR per la gestione del servizio “Spazio Disabilità”;

19. il 20 luglio u.s. si è riunito in videoconferenza il Tavolo Disabilità Sensoriali del Comune di Milano;

20. nei giorni 23 luglio e 21 settembre uu.ss. si sono tenuti 2 incontri in Regione Lombardia sulla gestione del servizio  “Spazio Disabilità”;

21. il 6 agosto u.s. si è svolta in videoconferenza la riunione riguardante il progetto “Lavoro in vista” -Bando “Abili al lavoro” di Fondazione CARIPLO;

22. il 31 agosto u.s. si è tenuta la riunione dell’Ufficio di Presidenza della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) Lombardia;

23. il 15 settembre u.s. ha avuto luogo in videoconferenza un incontro con gli operatori UTR del servizio “Spazio Disabilità”;

24. il 19 settembre u.s. si è svolta in videoconferenza la riunione dei Delegati lombardi al 24° Congresso Nazionale UICI.

Dopo i saluti al Consiglio della Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, ha preso nuovamente la parola il Consigliere Delegato Stilla che, in qualità di Commissario straordinario della Sezione UICI di Monza, ha aggiornato il Consiglio in merito alle attività poste in essere al fine di ripristinare il normale funzionamento della Sezione stessa, avvalendosi della disponibilità dei Componenti il Collegio dei Sindaci Revisori (ora Organo di Controllo) per l’espletamento di tutte le verifiche amministrative per tutta la durata del commissariamento. Sono stati altresì nominati 2 Vicecommissari nelle persone di Silvano Oliva e Libero Tantimonico ed è stato altresì costituito un Comitato di gestione, del quale fanno parte i 2 Vicecommissari, il Consigliere Regionale Diego Borella e altri 9 componenti. Durante l’emergenza sanitaria dei mesi scorsi, la Sezione ha continuato a garantire i servizi a favore dei Soci per via telematica e, sempre avvalendosi della suddetta modalità, sono stati organizzati incontri rivolti ai Soci, alle famiglie dei ragazzi, nonchè ai volontari, così da rinsaldare la coesione associativa e ricostituire quel legame che, purtroppo, era venuto meno in precedenza. Oltre a programmare una serie di attività ricreative e formative come corsi di informatica e di danza, ci si sta adoperando con costanza per instaurare un confronto e un dialogo costanti con le istituzioni locali per sensibilizzarle verso le tematiche di maggior interesse per le persone con disabilità visiva, in particolare le problematiche connesse alla prescrizione degli ausili, all’inserimento lavorativo e all’inclusione scolastica.

Dopo la pausa pranzo, la sessione pomeridiana dei lavori ha preso il via con la trattazione del punto 10 dell’ordine del giorno. Al fine di ottimizzare il lavoro in termini di celerità ed efficienza, il Consiglio ha approvato la proposta della Presidenza Regionale volta ad accorpare le diverse sezioni di lavoro (corrispondenti alle precedenti Commissioni) in macro-aree. Sono state così costituite le seguenti Commissioni e nominati i relativi Referenti:

• Istruzione, Formazione e Pluridisabilità: Flaccadori Giovanni Battista

• Lavoro e nuove Attività: Benzoni Osvaldo

• Mobilità, Ausili e Tecnologie: Iuzzolino Genuino

• Ipovisione, Pari Opportunità e Terza Età: Lecchi Letizia

• Giovani e Universitari: Frasson Samuele

• Genitori: Stilla Nicola

• Comunicazione/informazione, Cultura, Turismo e Sport: Mazzoleni Mario.

Proseguendo i lavori, il Consiglio ha udito i riferimenti del Consigliere Delegato Stilla in merito alle proposte di modifica allo Statuto Sociale da presentare in occasione del 24° Congresso Nazionale. A tal proposito questi ha riferito che, a seguito dell’ampio confronto avuto in occasione della riunione dei Delegati lombardi al 24° Congresso dello scorso 19 settembre, è emersa una totale condivisione dei contenuti del testo-base contenuto nel comunicato n. 131/2020 della Presidenza Nazionale UICI. Tuttavia, si propone un approfondimento dei seguenti aspetti:

• quota sociale: vista l’enorme importanza che assume, forse sarebbe opportuno che la competenza a decidere in merito venisse attribuita al Congresso;

• patrimonio sociale: fatta salva l’imprescindibile struttura unitaria dell’associazione, non mettendo in dubbio in alcun modo la competenza di quest’ultima a decidere circa la gestione del patrimonio tramite i propri organi dirigenti, valutare l’opportunità di avvalersi di un ente terzo che, dotato di comprovate competenze, possa fornire consulenze tecniche che aiutino ad assumere le valutazioni più idonee ad una sua gestione.

Le considerazioni svolte sono state pienamente condivise dal neo-Vicepresidente Regionale Benzoni il quale, in un breve e incisivo intervento, ha evidenziato nuovamente la rilevanza che i predetti elementi assumono nell’immediato futuro. Anche da parte della Presidenza Nazionale vi è stata la massima disponibilità a confrontarsi sulle tematiche illustrate, poiché esse costituiscono validissimi elementi da inserire in un più ampio riassetto che permetta all’Unione di farsi trovare pronta anche in vista dei futuri confronti con le istituzioni nazionali.

Per quanto concerne le candidature al Consiglio Nazionale, tenuto conto delle competenze dimostrate, della continuità dell’operato svolto per l’Associazione e del forte legame con quest’ultima e con il territorio di appartenenza, il Consiglio ha invitato i Delegati e le Delegate della Lombardia al 24° Congresso Nazionale UICI a sostenere le candidature di Masto Rodolfo e Stilla Nicola, ferma restando l’indiscussa libertà di voto dei Delegati stessi.

Giunti alla trattazione del punto 13, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere organizzative:

1. essendosi reso necessario l’annullamento della Lotteria di primavera a causa dell’emergenza sanitaria in atto, viene decisa l’organizzazione della Lotteria di Santa Lucia nel prossimo mese di dicembre;

2. viene deciso che in occasione della 9° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva del prossimo 8 dicembre, unitamente ai tradizionali astucci di cioccolato, verranno distribuiti anche i cubi contenenti gelatine realizzati dalla Presidenza Nazionale UICI in occasione del Centenario dell’Associazione;

3. viene dato mandato alla Direzione Regionale di svolgere tutte le attività connesse al progetto “Disabili in Musica”. Il progetto, che vede il Consiglio Regionale Lombardo UICI coinvolto su proposta di una piccola casa discografica, si rivolge a persone con disabilità visiva appassionate di musica e sarà incentrato su un concorso organizzato avvalendosi di appositi canali Youtube;

4. viene dato mandato alla Direzione Regionale di procedere a tutte le attività connesse all’ambito operativo del progetto “Bloom Again”.

Sono state altresì adottate le seguenti delibere di carattere amministrativo:

1. viene approvata la richiesta avanzata dalla Sezione di Monza di accedere al Fondo Regionale di Solitarietà per sostenere le spese necessarie alla ristrutturazione del primo piano della Sezione al fine di rispettare le normative sanitarie connesse all’emergenza Covid-19 per un importo pari ad € 1501.73;

2. viene autorizzato il rinnovo del contratto di noleggio relativo alla stampante in dotazione alla Segreteria Regionale per un costo di € 75.00 al mese.

Non essendovi altri argomenti da trattare, alle ore 16.30 il Presidente Flaccadori ha dichiarato chiusa la seduta.

Pesaro Urbino – Centro Linguistico Irifor: Al direttore il premio “Capolavori di Ateneo”

L’Irifor di Pesaro e Urbino è orgogliosa di annunciare che Eleonora Borromeo, direttore, docente e formatore del Centro Linguistico Irifor (Cli) e docente di ruolo di lingua e cultura inglese, ha ottenuto oggi il premio “Capolavori di Ateneo’ dell’Università degli studi di Urbino nell’ambito del Career Day 2020.

“Il percorso di studi e di lavoro di Eleonora Borromeo – si legge nella motivazione – è caratterizzato da una profonda passione per la linguistica e la glottodidattica e persegue un preciso obiettivo: contribuire alla creazione di una comunità educativa e culturale inclusiva. Nel corso della sua carriera ha coniugato in modo eccellente due aree di studi: tiflologia e glottodidattica che, insieme a una spiccata propensione per la ricerca e la sperimentazione, hanno dato luogo alla creazione del progetto Cli, centro pioniere nella didattica delle lingue online. Obiettivo del progetto è stato realizzare materiale di apprendimento e insegnamento della lingua inglese dedicato ad alunni con disabilità visiva, permettendo un accesso equo-paritario alle certificazioni linguistiche Cambridge English”.

“L’istituzione del centro linguistico Irifor – sottolinea Maria Mencarini, presidente Irifor di Pesaro e Urbino – è stata una scommessa a cui abbiamo aderito volentieri, che ci è stata proposta dalla dottoressa Borromeo e che oggi ci rende ancora più orgogliosi, per tutti i risultati ottenuti finora e perché è il primo esperimento in assoluto, in questo settore, con grandi potenzialità ancora da sviluppare: un centro linguistico aperto a tutti ma che nasce proprio dalle esigenze delle persone con disabilità visiva. Dall’Irifor di Pesaro e Urbino e da tutto il suo staff, i complimenti al nostro direttore per l’impegno e la grande passione dedicati ai disabili visivi”.

Foto dei premiati

“Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2020

Si comunica che in data 23 ottobre 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2020 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2461

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Ottobre da vivere

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

Premio Braille del Centenario

ATTUALITÀ

Ricordo di Luciano Paschetta

Mario Barbuto

Da cosa nasce cosa

Katia Caravello

Scelgo Io

Fatti, poche parole

Valter Calò

SOSTEGNO PSICOLOGICO

La Consulenza alla pari

Danila Faiola

STORIE DI VITA

Il cane guida ha leggi tutte sue

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Il 19 ottobre si è riunita probabilmente per l’ultima volta in attesa del Congresso, la Direzione Nazionale. Eravamo presenti tutti: Saltarel e Pimpinella collegati tramite piattaforma Zoom. Anche il personale che normalmente ci aiuta era presente in forze.

Il verbale della riunione precedente è stato approvato. Inoltre abbiamo preso atto: dei verbali della Commissione di garanzia del 6 e del 15 ottobre scorsi, della comunicazione del trasferimento della sede del Consiglio regionale del Friuli che torna a Trieste.

Passando ai provvedimenti normativi in corso il Presidente ha informato che l’emendamento che estendeva anche ai ventesimisti con reddito inferiore a circa 8.000 euro i vantaggi ottenuti per la pensionistica nei confronti degli invalidi non è stato accolto e sarà riproposto in sede di bilancio, dove si proverà anche a stabilizzare il contributo già ottenuto per le celebrazioni del Centenario, oltre al sostegno all’Agenzia Iura e all’Invat.

Come già preannunciato dal 5 all’8 novembre è stato convocato on-line il XXIV Congresso Nazionale, si cercherà di garantire la presenza del Consiglio Nazionale, il quale, comunque, vi parteciperà in modalità on-line.

Ci siamo poi accordati per giungere in tempo utile a completare la relazione sulle attività del quinquennio da presentare al Congresso.

Sulla base di quanto emerso nei seminari precongressuali abbiamo definito il documento sulle modifiche dello Statuto sociale che presenteremo al Congresso, ovviamente lasciando ad ogni congressista che lo desideri e lo ritenga opportuno la possibilità di presentare a sua volta altre proposte di emendamento.

Abbiamo poi autorizzato l’avvio della richiesta di riconoscimento per la nostra iscrizione tra le associazioni del terzo settore in ossequio al decreto ministeriale 106 del 2020, procedura che prevede diversi passaggi amministrativi per poter essere completata.

Per il patrimonio abbiamo esaminato le richieste delle sezioni territoriali di Massa-Carrara, Milano, Prato e Pordenone; quindi le richieste di contributo delle sezioni territoriali di Catanzaro, Crotone, Pordenone e Palermo. Tutti riceveranno comunicazione scritta sulle decisioni assunte.

Non abbiamo avuto da ratificare deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza.

Abbiamo quindi approvato la proposta della Commissione cani-guida per un sostegno economico alle persone in difficoltà finanziaria che dovessero affrontare notevoli spese per la cura del proprio cane-guida.

Nelle comunicazioni:

Legname ha informato dello spot che a fine mese sarà trasmesso diverse volte al giorno dalle tre reti RAI sull’autonomia delle persone con problemi di vista;

Caravello sugli sviluppi del servizio del Libro Parlato;

Girardi sull’incremento delle attività della nuova agenzia IURA e sugli interventi nei confronti dell’INPS per varie situazioni pensionistiche;

Pimpinella sulla sua attività nel settore della pluridisabilità anche a livello internazionale e soprattutto europea.

La riunione, iniziata alle 15,10 si è conclusa alle 18,20 con il saluto del Presidente che ha ringraziato tutti per l’apporto dato all’Unione in questi 5 anni di attività, compreso il personale.

Presentazione candidatura, di Adoriano Corradetti

I miei conoscenti mi chiamano affettuosamente Cavaliere, non perché io possa fregiarmi di un titolo nobiliare, ma perché riconoscono in me una persona di animo buono e perché nel 2006 la Presidenza della Repubblica italiana mi ha insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, per l’impegno sociale e per i progetti attuati in favore dell’inclusione socio-lavorativa e dell’autonomia delle persone con disabilità visiva.

Questo titolo mi rende orgoglioso, come lo sono delle mie origini umili e della terra da cui provengo. Amo le Marche e tutti i suoi prodotti eno-gastronomici, mi piace contornarmi di amici e condividere con loro momenti di convivialità.

Sono cresciuto in una famiglia di origine contadina, pragmatica, con valori semplici. All’età di 17 anni, ho iniziato a lavorare come operaio in un’impresa che si occupava di impianti elettrici. Questa prima esperienza professionale mi ha permesso di uscire dal contesto ristretto della campagna, di spostarmi nell’intero territorio nazionale, mettendomi alla prova, ampliando la mente, cogliendo l’opportunità di crescere e nutrire la curiosità e confrontarmi con le altre realtà. Ho compreso così l’importanza di riconoscere i limiti e le potenzialità della mia disabilità e di esercitare i miei diritti: mi sono iscritto a un corso per centralinisti che mi ha consentito di trovare un’occupazione gratificante. Ho prestato la mia opera lavorativa per 35 anni presso la Banca Nazionale del Lavoro di Ascoli Piceno.

Avevo poco più di vent’anni quando ho conosciuto Antonio Patalocchi, Presidente della sezione UICI di Ascoli Piceno. Antonio mi ha avvicinato all’associazione, che sin da quei primi momenti mi ha conquistato, e, con umiltà e dedizione insieme agli altri amici dirigenti, ho lavorato per il bene delle persone con disabilità visiva.

Nel 2001 sono diventato Presidente della sezione di Ascoli Piceno: convinto che da soli non si arriva da nessuna parte, mi sono impegnato per costruire una squadra, con l’obbiettivo di offrire alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità aggiuntive percorsi formativi, abilitativi e riabilitativi di qualità.  Infatti, negli anni, attraverso la creazione di un Gruppo multidisciplinare per la presa in carico del bambino e dell’adulto, ci siamo occupati di lavorare per il miglioramento della qualità della vita delle persone cieche, ipovedenti e pluriminorate, con un’attenzione particolare e speciale verso i bambini e gli anziani.

Dal 2014 sono entrato a far parte della Direzione Nazionale, ruolo di grande responsabilità e prestigio, che mi ha permesso di apprezzare sia l’impegno del Presidente Mario Barbuto nel rapportarsi con il mondo della politica a beneficio delle persone con disabilità visiva, sia il confronto leale e sincero con il Direttore Generale.

In questi anni, come referente territoriale di Abruzzo, Marche, Toscana e Umbria, ho favorito la costruzione di una rete di solidarietà e interazione tra i dirigenti delle strutture territoriali, con l’obiettivo di accrescere la vicinanza ai soci, la solidità economica e la qualità dei servizi.

Vorrei che l’Unione continuasse su questo solco, già tracciato, di impegno sociale assieme a tutti voi, lo sento come un dovere: da circa quarant’anni, mi dedico in prima persona ad aiutare ciechi, ipovedenti e pluriminorati.

Vorrei che si potessero creare altre strutture specializzate come l’Officina dei Sensi di Ascoli Piceno, con personale e operatori qualificati, che offrano percorsi abilitativi e riabilitativi per tutte le fasce di età e opportunità di formazione e aggiornamento costante anche per le figure professionali impiegate in queste strutture.

Vorrei che si promuovessero attività di ricerca e sperimentazione in favore delle persone ipovedenti, cieche e con pluridisabilità, attivando progetti e gruppi di lavoro in ambito nazionale ed europeo.

Vorrei che si proseguisse nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla disabilità visiva.

Vorrei continuare a lavorare affinché venga attribuita un’indennità economica anche agli ipovedenti gravi. Gli ipovedenti hanno sempre sostenuto i ciechi nelle loro istanze e credo che sia importante che, in questo cammino, si prosegua insieme per il riconoscimento dei diritti degli ipovedenti.

Qualora decidiate di rinnovarmi la vostra fiducia, posso assicurarvi che sarò sempre mosso da sentimenti di uguaglianza, fratellanza e solidarietà sociale.

Presentazione candidatura, di Vincenzo Zoccano

Autore: Vincenzo Zoccano

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome VINCENZO ZOCCANO

E-mail COMUNICAZIONI@VINCENZOZOCCANO.IT

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 01/04/1973

POSIZIONI OCCUPATE

Dal 13 giugno 2018 al 04 Settembre 2019, Governo Italiano

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con delega a Famiglia e Disabilità.

Dal 2013 al 2017, e dal 2017 al 2018

Presidente della Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del FVG

Dal 2016

Componente Direzione Nazionale Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Componente Comitato Esecutivo Nazionale FAND Federazione Associazioni Nazionali Disabili

PRESIDENTE FID Forum Italiano per la Disabilità

Vicepresidente Istituto Rittmeyer Trieste nominato dalle UTI Unioni Territoriali Intercomunali

Dal 2006 ad oggi

Componente del CDA dell’istituto Regionale per Ciechi Rittmeyer

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 2003 al 2006

Istituto regionale per Ciechi Rittmeyer

Docente di informatica e telecomunicazioni e diritto

Dal 2002 ad oggi

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Impiegato

Principali mansioni e responsabilità

Progetti Europei, tecnologie assistive, comunicazione e informatica

Dal 1995 al 2002

Banca Nazionale del Lavoro

Impiegato

Dal 1993 al 2002

In proprio

Libero professionista

Tipo di impiego Musicista

Principali mansioni e responsabilità

Direzione d’orchestra, compositore, arrangiatore e cantautore

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

7 Maggio 2019

Università degli studi Tommaso Moro di Roma U.P.T.M Scienze Umane e sociali

Qualifica conseguita: Diploma di Laurea H.C

Dal 2011 ad oggi

Università degli studi di Trieste

Scienze politiche e dell’amministrazione

Qualifica conseguita: In corso

Nel 2011

Liceo della Comunicazione

Qualifica conseguita: Diploma scientifico

Dal 1997 al 1999

Accademia filarmonica di Bologna – sez. staccata di Roma

Piano moderno, canto moderno, musica cinematografica, composizione, arrangiamento, recording studio, direzione d’orchestra

1994

Corso professionale di centralino telefonico

Qualifica conseguita: Iscrizione Albo Nazionale Centralinista telefonico

1993

Istituto Regionale per i ciechi Rittmeyer

Corso professionale di stenotipia computerizzata

Qualifica conseguita: Stenotipisca

Dal 1989 al 1993

Conservatorio Musicale G. Tartini di Trieste Pianoforte, Teoria solfeggio musicale e canto corale

Qualifica conseguita: Maestro di teoria e solfeggio musicale

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiana

INGLESE

Capacità di lettura BUONO

Capacità di scrittura BUONO

Capacità di espressione orale BUONO

FRANCESE

Capacità di lettura BUONO

Capacità di scrittura BUONO

Capacità di espressione orale BUONO

ALBANESE

Capacità di lettura ELEMENTARE

Capacità di scrittura ELEMENTARE

Capacità di espressione orale BUONO.

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Competenze aggregative, comunicative, di mediazione e politiche acquisite sul campo.

Capacità e competenze organizzative acquisite sul campo. Attualmente Presidente della Consulta Regionale delle persone disabili e delle loro famiglie del FVG onlus.

Capacità e competenze tecniche

Ottime capacità di programmazione ed utilizzo dei maggiori sistemi operativi (MAC OS, WINDOWAS, LINUX ED ANDROID) e relativi pacchetti di office automation ottime conoscenze delle tecnologie informatiche assistive e della comunicazione ad uso da parte delle persone con disabilità.

Capacità e competenze artistiche

Ottime capacità musicali e comunicative come sopra specificato.

Altre capacità e competenze

Capacità comunicazione interpersonale, pubbliche relazioni e capacità negoziali.

Teatro No Limits – Audiodescrizione spettacoli, novembre 2020

Di seguito il programma di audiodescrizioni di spettacoli teatrali che verranno realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì nel mese di novembre all’interno della stagione 2020-2021 a cui seguirà un aggiornamento per i mesi a seguire.

DOMENICA 1/11/2020 ORE 16 Teatro Storchi (Modena)
La mia infinita fine del mondo 
(Durata: 1 ora e 45 minuti)
drammaturgia Gabriel Calderón
regia Lino Guanciale
con Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Giulia Trivero, Cristiana Tramparulo, Jacopo Trebbi

La drammaturgia di Gabriel Calderòn e lo sguardo di Lino Guanciale, attraverso un catalogo di alcune delle transitorie apocalissi attraversate dal pianeta e dall’umanità fin dall’epoca preistorica, fra eruzioni vulcaniche ed ere glaciali, diluvi universali e crisi economiche d’epoca preindustriale, intrecciate al vissuto di precarietà personale di un piccolo manipolo di giovani protagonisti, intendono restituire un tableau di possibilità di relazione con la nevrosi della fine, ponendo l’accento non più soltanto sulla disperazione che il crollo di un mondo porta inevitabilmente con sé, ma sulle possibilità che si aprono ogni volta che la Storia torna ad insegnarci che nulla dura per sempre.
L’esperienza della fine, o la proiezione di essa in veste aspirazionale, consolatoria o orrorifica, è uno dei temi più profondi dell’inconscio individuale e collettivo.
La crisi pandemica globale ha introdotto nuovi elementi di riflessione, fornendo l’occasione per la costruzione di una consapevolezza diffusa riguardo l’imprevedibilità del rapporto fra uomo e Natura e le relative conseguenze tanto sulla storia delle istituzioni che su quella personale.
Un filo rosso lega intimamente la paura della catastrofe naturale definitiva e quella del collasso della nostra forma di vita, la certezza di aver raggiunto un livello eternamente stabile di benessere e realizzazione appare oggi in tutta la sua inconsistenza.
Quali scenari ci si presentano ora, nell’era di profonda incertezza che abbiamo davanti?

VENERDI’ 06/11/2020 ORE 21 Teatro Fabbri (Vignola)
La mia infinita fine del mondo 
(Durata: 1 ora e 45 minuti)
drammaturgia Gabriel Calderón
regia Lino Guanciale
con Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei, Giulia Trivero, Cristiana Tramparulo, Jacopo Trebbi

La drammaturgia di Gabriel Calderòn e lo sguardo di Lino Guanciale, attraverso un catalogo di alcune delle transitorie apocalissi attraversate dal pianeta e dall’umanità fin dall’epoca preistorica, fra eruzioni vulcaniche ed ere glaciali, diluvi universali e crisi economiche d’epoca preindustriale, intrecciate al vissuto di precarietà personale di un piccolo manipolo di giovani protagonisti, intendono restituire un tableau di possibilità di relazione con la nevrosi della fine, ponendo l’accento non più soltanto sulla disperazione che il crollo di un mondo porta inevitabilmente con sé, ma sulle possibilità che si aprono ogni volta che la Storia torna ad insegnarci che nulla dura per sempre.
L’esperienza della fine, o la proiezione di essa in veste aspirazionale, consolatoria o orrorifica, è uno dei temi più profondi dell’inconscio individuale e collettivo.
La crisi pandemica globale ha introdotto nuovi elementi di riflessione, fornendo l’occasione per la costruzione di una consapevolezza diffusa riguardo l’imprevedibilità del rapporto fra uomo e Natura e le relative conseguenze tanto sulla storia delle istituzioni che su quella personale.
Un filo rosso lega intimamente la paura della catastrofe naturale definitiva e quella del collasso della nostra forma di vita, la certezza di aver raggiunto un livello eternamente stabile di benessere e realizzazione appare oggi in tutta la sua inconsistenza.
Quali scenari ci si presentano ora, nell’era di profonda incertezza che abbiamo davanti?

SABATO 07/11/2020 ORE 21
Cattolica
Un bes – Antonio Ligabue
(Durata: 80 minuti – atto unico)
autore, regia e protagonista Mario Perrotta

Un bès ruota intorno alla figura di Antonio Ligabue e al suo rapporto con i luoghi che lo segnarono nella vita e nella creazione artistica: la Svizzera, dove nacque, Gualtieri, sulle rive del Po dove produsse gran parte della sua opera. Nel racconto del conflitto tra lo “svizzero” Ligabue, il suo paesaggio interiore e il paese di Gualtieri, lo spettacolo indaga la solitudine, lo stare al margine: là dove un bacio, un bès, è solo un sogno.


DOMENICA 8/11/2020 ORE 16 Teatro Arena del Sole (Bologna)
Sala Leo De Berardinis
WET MARKETLa fiera della (nostra) sopravvivenza
drammaturgia Paolo Di Paolo
con gli attori della Compagnia permanente di ERT

Il testo è ambientato in un luogo di incontro e il processo che darà luce allo spettacolo sarà una regia collettiva incentrata sullo scambio, in cui le competenze di ognuno saranno messe in gioco e come in uno specchio del testo creeranno una pièce dinamica ed eterogenea per riflettere sulla conoscenza.
Un mercato coperto nel cuore di una grande città. Ogni padiglione è anche una diversa epoca. Gli uomini e le donne di scienza – i medici, i pionieri, i “cacciatori di microbi” incrociano i loro passi, in questo ideale campo comune, dando vita al grande affresco della ricerca al vaccino più sicuro, agli antibiotici più efficaci. WET MARKET mette in scena queste storie esaltanti e angoscianti che ci danno la misura delle speranze e delle paure con cui quotidianamente, e a maggior ragione oggi, siamo tenuti a fare i conti.


LUNEDI’ 16/11/2020 ORE 21 Cattolica
Shadows
con Fabrizio Bosso, tromba
Julian Oliver Mazzariello, pianoforte
Massimo Popolizio, voce recitante

Le memorie perdute è il titolo del diario di una vita scritto da Chet Baker che Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizio interpretano e rileggono. Le note di Baker saranno restituite dalla tromba di Fabrizio Bosso e le sue memorie dalla voce di Massimo Popolizio. Un incontro che avrà il potere di evocare il passaggio unico su questa terra di un romantico jazzista alato. Il 13 maggio 1988 Chet Baker morì cadendo da una finestra del Prins Hendrik Hotel di Amsterdam. Quello che viene prima è una folle corsa tra musica, eroina, cool jazz, dagli anni Cinquanta agli Ottanta, dentro e fuori dal carcere, di amore in amore, da una parte all’altra dell’Atlantico, fino in Italia. Per la prima volta Chet Baker ci fa ascoltare la sua vera voce, lasciandoci entrare nel suo mondo scompigliato e affascinante. In questo prezioso memoriale, scoperto a dieci anni dalla sua morte misteriosa, si susseguono ricordi d’infanzia, vividi e complicati rapporti d’amore, l’esperienza del carcere e delle droghe e infine – naturalmente – la musica. Durante tutto l’arco della sua vita Chet Baker torna sempre, infatti, a rifugiarsi sotto le ali accoglienti delle note della sua tromba e della sua voce inconfondibile. A corollario del testo pubblicato da Minimum Fax Massimo Popolizio racconta e commenta, con la sua voce straordinaria, il personaggio di Chet Baker anche attraverso altri scritti, in prosa e poesia da lui scelti, interagendo con Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello e conducendo il pubblico in un mondo, ora oscuro ora lieve, così come fu la vita del grande trombettista di Yale.

SABATO 21/11/2020 ORE 21 Teatro Comunale “Laura Betti” (Casalecchio di Reno)
Nel tempo che ci resta
testo e regia César Brie
con Marco Colombo Bolla, Cèsar Brie, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubilei

Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte.  In questo cantiere un uomo  fa rotolare per terra delle arance. Tra le lamiere appaiono 4 figure che il profumo delle arance ha tolto  dalle ombre. Si chiedono dove sono, qual é la terra in cui si trovano. Si riconoscono. Sono le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto. L’uomo che ha lanciato le arance si presenta. É Tommaso Buscetta, il pentito di mafia.  Le anime delle due coppie e del  pentito, si raccontano in questo cantiere abbandonato. Ricordano, denunciano, si interrogano, in un amaro e lucido viaggio attraverso quello che é loro successo e quello che é successo dopo la loro morte. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i  pensieri, le vicende personali  e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che é accaduto e di ciò che continuerà ad accadere.


VENERDI’ 27/11/2020 ORE 21 Teatro Comunale di Russi
Vorrei essere figlio di un uomo felice
(Durata: 1 ora e 40 minuti – atto unico)
autore, regia e protagonista Giole Dix

Gioele Dix rievoca i primi quattro canti dell’Odissea, i meno conosciuti e raccontati, un viaggio iniziatico dove il figlio di Ulisse prova a uscire dall’ombra e cerca di diventare uomo. Il poliedrico attore racconta e approfondisce alla sua maniera una vicenda letteraria e umana fitta di simboli, leggendo, parafrasando, commentando. Un recital vivace e documentato, fra suggestioni colte, rimandi alla contemporaneità e tratti di feroce ironia.

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.


PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL. 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

“Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2020

Si comunica che in data 22 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2460

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Centenario Uici 1920-2020 Genova 24-26 ottobre – Programma definitivo

Ad un passo dalla nuova stagione (di Luisa Bartolucci)

Salerno – Giornata Mondiale della vista, 8 ottobre 2020 (di Raffaele Rosa)

Roma – Divulgazione petizione monopattini (di Giuliano Frittelli)

Covid: al via a Biella «Vicini nella distanza»

Dona il tuo 5×1000 all’Uici.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sospese le celebrazioni del Centenario a Genova, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

considerata l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e preso atto dell’ordinanza restrittiva del Presidente della Regione Liguria che vieta ogni genere di manifestazione, le celebrazioni del Centenario previste a Genova per i giorni 24, 25 e 26 ottobre sono sospese.

La cerimonia di emissione e annullo del francobollo commemorativo del Centenario dell’Unione si terrà a Roma, presso la nostra Sede Nazionale in via Borgognona, lunedì 26 a partire dalle ore 10.00 e verrà trasmessa in diretta su SlashRadio. Nell’occasione, tramite la nostra Radio, celebreremo tutti insieme il centesimo compleanno della nostra grande Associazione.

Avremmo voluto fare molto di più e molto meglio, ma le circostanze avverse ci costringono a decisioni dolorose e tuttavia necessarie.

Restiamo vicini, concordi e determinati. Sempre!

Un grande abbraccio e a presto.

Giornata nazionale del Cane guida – giovedì 22 ottobre ore 10.00

Nel quadro delle celebrazioni del Centenario della nostra Associazione, il Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina e la Commissione Nazionale Cani Guida dell’Unione, organizzano insieme la XV Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro caro e speciale amico a quattro zampe.

Giovedì 22 ottobre, nel Salone delle Bandiere, in piazza dell’Unione Europea a Messina, si svolgerà la cerimonia di consegna di tre cani guida e quattro bastoni bianchi per ciechi.

Verrà inoltre donato alla Scuola un cucciolo da addestrare, che da grande potrà aiutare una persona non vedente e potremo ascoltare anche testimonianze di famiglie affidatarie e racconti di vita quotidiana di conduttori con i propri cani guida.

Alla cerimonia a Messina sarà presente il Presidente Nazionale dell’Unione Mario Barbuto, oltre ad autorità cittadine e regionali, ai componenti del Consiglio di amministrazione del Centro Helen Keller e ai dirigenti regionali e sezionali dell’Unione.

Vi aspettiamo dunque giovedì 22 ottobre ore 10.00 per un altro momento di celebrazione e condivisione.

Per partecipare via Zoom:

https://zoom.us/j/94960066138

ID riunione: 949 6006 6138

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,94960066138# Italia

+390200667245,,94960066138# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 949 6006 6138

Per ascoltare SlashRadio: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…