Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista

Sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulla cecità e sui problemi della vista è, e sarà sempre l’obiettivo di IAPB Italia Onlus anche attraverso i propri comitati come quello di Catanzaro che anche quest’anno ha aderito giorno 14 Ottobre alla GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA!
Per l’edizione 2021 lo slogan internazionale è stato #LoveYourEyes ed in questi periodi così particolari caratterizzati dall’emergenza sanitaria è da considerarsi come uno spunto per non continuare ad accantonare ogni altro tipo di cura o prevenzione per paura di un contagio.
La prevenzione della cecità, così come più volte ribadito negli innumerevoli momenti in cui l’UICI e l’IAPB di Catanzaro sono stati protagonisti, è uno strumento fondamentale per salvaguardare quello che dopo la vita stessa è il dono più prezioso per un uomo…la VISTA.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità infatti secondo i parametri dell’ICF classifica la cecità come la disabilità sensoriale più invalidante in quanto il canale visivo è quello strumento fondamentale per accedere alla informazioni che il mondo circostante restituisce e quindi preservarla e fare in modo di conservarne l’integrità dovrebbero rientrare tra gli obiettivi primari di tutti coloro che a differenza di molti, hanno la possibilità ancora di fruirne.
L’IAPB e l’UICI di Catanzaro dunque sempre attive quando si tratta di prevenzione della Cecità anche quest’anno grazie anche al supporto dell’UNIVOC cittadina non hanno fatto venire meno il loro senso di responsabilità ed in occasione della Giornata Mondiale della Vista hanno programmato una intera giornata dedicata allo Screening ed all’informazione.
Il tutto all’interno della sede operativa di Piterà che al suo interno ospita un Gabinetto Oculistico appositamente strutturato per la realizzazione di screening oculistici che come da programma sono stati realizzati a partire dalle ore 08.00 sino alle 19.00 con un piccolo intervallo durante la mattina stessa ove il personale medico unitamente a Luciana Loprete Presidente IAPB, Concetta Loprete Presidente UICI, Rosanna Fabiano consigliera UICI e Mascaro Antonella moderatrice, hanno risposto ai quesiti posti dagli alunni del Liceo Classico Galluppi di Catanzaro attraverso un incontro ONLINE su piattaforma ZOOM e Facebook.
Giornata che seppur dedicata alla vista non si è limitata solo a questo senso, perché consapevoli dell’importanza di curare ogni elemento del nostro corpo, l’organizzazione in collaborazione con la sede AVIS provinciale di Catanzaro ha organizzato anche la realizzazione di screening endocrinologici per la prevenzione di patologie legate alla tiroide.
Dispiace – ha aggiunto Luciana Loprete – che molti bambini ed utenti non abbiano potuto fruire degli screening da noi offerti oggi, soprattutto perché la salute dei più piccoli è quanto maggiormente ci preme salvaguardare proprio perché è in età evolutiva che i principali disturbi possono essere corretti. Riprogrammeremo nei prossimi giorni – ha poi concluso insieme a Concetta Loprete – una ulteriore giornata interamente dedicata alla prevenzione così da poter soddisfare tutte le richieste pervenute; proprio perché noi purtroppo non avendo il dono della vista, più di altri siamo consapevoli di quanto questo senso sia fondamentale e pertanto sentiamo la necessità di prenderci cura di chi la può ancora preservare con una semplice visita oculistica.
È doveroso ricordare che tutto ciò è stato realizzato grazie all’opera del personale medico e volontario che ha presidiato la sede di svolgimento dell’iniziativa consentendo anche il rispetto delle norme anticontagio, pertanto un sentito ringraziamento va alla Dott.ssa Angela Turtoro, ed ai Dott.ri Carmine Catalano e Pierfrancesco Mellace oltre che ai volontari del SCU e dell’UNIVOC che sono stati impegnati nella divulgazione del materiale informativo contemporaneamente in P.zza Rossi a Catanzaro e Corso Nicotera a Lamezia Terme.

Foto di Luciana Loprete in compagnia dei due dottori nella sala dedicata alle visite

Pubblicato il 15/10/2021.

Museo Omero al KUM! Festival

Dal 15 al 17 ottobre si terrà il KUM! Festival e per accedere alla Mole Vanvitelliana è consentito l’ingresso solo dal Mandracchio, secondo le modalità di ingresso, valide anche per visitare il Museo Omero e l’annessa mostra “Franco Corelli: la voce, l’artista, il mito”.

Il titolo di questa edizione del KUM!Festival è “Come ripartire. Cantieri”.

Lezioni, dialoghi e conversazioni saranno inseriti all’interno di Cantieri. Vi sarà un cantiere scuola, un cantiere economia, un cantiere cultura, un cantiere generazioni, e poi sanità, ecologia, istituzioni.

Per il Cantiere “Il vaccino della cultura”, domenica 17 ottobre alle ore 13:00 saranno presenti Cyrille Gouyette, storico dell’arte impegnato da anni presso il Dipartimento Educazione del Musée du Louvre, e Andrea Sòcrati, responsabile dei progetti speciali del Museo Omero.

I due relatori intervengono sul tema “Le Louvre dans la rue”, per approfondire il ruolo fondamentale che gioca l’arte urbana per la rinascita delle nostre città.

Al fine di rispettare le norme anti Covid-19 l’evento è su prenotazione.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 15/10/2021.

Museo Omero – Arrivati i costumi di scena e prorogata la mostra dedicata a Franco Corelli

“Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”, la mostra allestita al Museo Omero per ricordare la straordinaria carriera del tenore anconetano e riascoltare la sua indimenticabile voce nel centenario dalla nascita, sarà prorogata al 12 dicembre 2021.

La mostra multimediale che documenta la strepitosa carriera del nostro cantante, con immagini, interviste e l’ascolto del suo cantosi arricchisce di nuovi contributi. Da venerdì 15 ottobre 2021 sono esposti sei preziosissimi costumi indossati da Franco Corelli e prestati dal Teatro Opera di Roma, dal Teatro La Scala di Milano edalla Famiglia Morichi.
Si possono ammirare il corpetto del 1952 indossato per interpretare Romeo Montecchi al Teatro dell’Opera di Roma, la casacca di Canio, in “Pagliacci” del 1958 andato in scena alle Terme di Caracalla; tre abiti di Calaf  della “Turandot”, in cartellone nella Stagione 1958-59 al Teatro alla Scala e il mantello in velluto rosso porpora di Cavaradossi indossato da Corelli nel film “Tosca”, produzione RAI, 1952 e prestato dalla Famiglia Morichi.

La mostra, realizzata con il personale impegno di Roberto Ricci, Fabio Pugnaloni, Elisabetta Seu, Francersco Lozzi, Giulia Marini e Antonio Luccarini, è promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero di Ancona in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” Ancona, Comune di Ancona – La Mole Ancona, Associazione Le Cento Città”, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS, Servizio Civile Marche – Garanzia Giovani.

Visitabile fino al 12 dicembre 2021, con ingresso gratuito, prenotazione e green pass obbligatori: tel. e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Foto panoramica degli abiti

Pubblicato il 15/10/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 39 15-21 ottobre 2021

Si comunica che in data 15 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 39 15-21 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 8 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2621

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Banche: L’opuscolo della Commissione Europea diventa audioguida per iniziativa Abi e Uici

Abilitazione in deroga dei Centralinisti non vedenti

Ciechi, corsi di autonomia personale nell’Helen Keller

Un murales a rilievo per il futuro dei bimbi

Un passo avanti (di Vincenzo Del Piano)

Matera: Letismart il bastone bianco che dà una mano in più (di Giuseppe Lanzillo)

Elezione all’Uici di Monza e Brianza

Traversata in barca a vela (di Raffaele Rosa)

Pacchetti vacanza

Pistoia: corso di yoga

Pordenone: Pubblicazioni

«Intervento precoce»

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/10/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2021

Si comunica che in data 15 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2623

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Nobel solo a chi lo merita: l’Accademia reale svedese delle scienze boccia le quote di genere (di Virginia Nesi)

Società- Dal bonus affitto in Spagna alla banda larga gratis in Uk: così gli Stati aiutano le giovani generazioni (di Martina Coscetta)

Tecnologia- Le modalità e i tempi per il passaggio al nuovo digitale terrestre

Digital life- Il riconoscimento facciale va in tilt con il trucco per il viso! (di Chiara Guzzonato)

Innovazione- Il camaleonte robot che cambia colore in tempo reale (di Rebecca Mantovani)

Salute- Sanità: arrivano i droni salva-vita, firmato accordo con 118

Scienza- Fino a 8 anni si crede più in se stessi che negli adulti

Animali- Cani geniali! Anche al vostro manca solo la parola? (di Gabriele Ferrari)

Ambiente- Il primo caffè 100% siciliano (di Chiara Guzzonato)

Viaggi- Alla scoperta della Val d’Orcia (di Federico Minghi)

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/10/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 19 16-31 ottobre 2021

Si comunica che in data 15 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 19 16-31 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2622

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La mia Oliva, che si ribella alla violenza (di Viola Ardone)

Vorrei gestire meglio il mio tempo (di Flora Casalinuovo)

«Io, dall’Italia al Giappone. E ritorno» (di Laura Imai Messina)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 15/10/2021.

Bologna – XVI Giornata Nazionale del Cane Guida

Bologna celebra la Giornata del Cane Guida sotto i portici UNESCO

I nostri occhi hanno quattro zampe. A Bologna una camminata sotto i portici UNESCO celebra la Giornata del Cane Guida.

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza istituita dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per richiamare l’attenzione sull’importanza di questi preziosi amici a quattro zampe che permettono autonomia e indipendenza.

In occasione della XVI Giornata Nazionale del Cane Guida, la sezione territoriale UICI di Bologna domenica 17 ottobre 2021 organizza una passeggiata che, dall’arco del Meloncello, percorrerà il lungo portico che arriva al Santuario della Madonna di San Luca. È un tratto del portico più lungo del mondo, composto da 350 arcate (circa 2 km di camminata coperta e ben pavimentata), in cui si intervallano gradini e salite, recentemente nominato patrimonio mondiale dall’UNESCO.

L’invito a partecipare è esteso a chiunque abbia voglia di condividere questa caratteristica passeggiata in compagnia dei cani guida. Il ritrovo è previsto alle ore 10.30 all’arco del Meloncello.

Rossana Rossetti, coordinatrice della commissione cani guida della sezione UICI di Bologna, con la frase “I nostri occhi hanno quattro zampe” riassume l’importanza di questa giornata che ha un duplice valore: rendere omaggio a questi straordinari animali e sensibilizzare la cittadinanza sul valore che essi hanno per il non vedente. “Nonostante nell’immaginario collettivo la coppia conduttore-cane guida abbia un suo fascino, nella realtà quotidiana si verificano ancora episodi di discriminazione. Accade talvolta che il cane guida non venga accettato nei luoghi pubblici nonostante vi sia una legge che tutela questo diritto. In questa maniera viene impedito l’accesso anche alla persona con disabilità visiva che si avvale di un cane guida per la sua autonomia.”

Andrea Prantoni, presidente della sezione territoriale di Bologna dell’UICI, ribadisce l’esistenza e l’importanza della legge n. 34 del 1974 modificata nel 2006 dalla legge n. 60 attraverso la quale viene sancito che il cane guida, che rappresenta insieme al bastone bianco un ausilio fondamentale per la mobilità e l’autonomia della persona con disabilità visiva, possa entrare in qualunque mezzo di trasporto ed esercizio aperto al pubblico. È infatti prevista una sanzione pecuniaria per chi non rispetta questa legge ostacolandone l’ingresso.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, vuole favorire la conoscenza, l’accoglienza e l’inclusione delle persone non vedenti e dei loro accompagnatori a quattro zampe, sensibilizzando sulle difficoltà che quotidianamente i disabili visivi devono affrontare e sull’importanza che rivestono i cani guida i quali, fra barriere architettoniche e culturali, svolgono il proprio compito da veri professionisti, diventando gli occhi del proprio conduttore.

Nelle immagini alcuni dei cani guida dei soci UICI:

Zola


Pitù


Orazio


Derek

Per informazioni e per partecipare:

Uici Sezione Territoriale di Bologna
Via dell’Oro 1 Telefono: 051580102 oppure 051331002.
Mail: uicbo@uici.it.

Pubblicato il 14/10/2021.

Museo Omero – Proposte educative 2021-2022

Il Dipartimento Educazione del Museo Omero ha riaperto le porte.

Toccare per noi è ancora e sempre indispensabile! Questo è l’unico museo al mondo in cui l’arte incontra il tatto, la vista, il pensiero e produce una sensazione chiamata stupore!

Proponiamo attività e percorsi accessibili alle scuole di ogni ordine e grado: dal bestiario immaginario ai ritratti in argilla, dalla visita bendata alla scoperta del Braille. Costo laboratorio: 70 euro a classe. A ottobre e novembre inoltre vi aspetta una speciale promozione sui libri tattili perché da noi “chi legge ha il Museo in tasca”.

Tante le proposte anche per le famiglie, come il mini-corso di ceramica, e i progetti inclusivi per i centri diurni e le associazione di persone con disabilità.

Da noi le attività si svolgono in sicurezza: adoperiamo gel igienizzanti in collezione e laboratorio, indossiamo la mascherina, ogni partecipante ha il suo kit laboratoriale personale.

Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email didattica@museoomero.it per prenotare e scegliere insieme il percorso e le modalità di visita più adatte alla tua classe.

Il libricino con le proposte:

•             versione grafica

•             versione testuale

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero

Giornata Mondiale della Vista 2021: Sintesi delle attività

UICI Modena parteciperà con le seguenti iniziative:

1) Martedì 12/10/2021 ore 11,15 c/o TRC Modena programma “Detto tra noi” intervista su Giornata Mondiale della vista UICI Modena, interverrà il Presidente Ivan Galiotto e il Prof. Rodolfo Mastropasqua – Professore associato c/o Università degli Studi di Modena e Clinica di Oftalmologia del Policlinico di Modena.

2) Volantinaggio mercato cittadino di Carpi giovedì 14/10/2021.

La sezione provinciale di Latina parteciperà con volantinaggio il giorno 14 ottobre presso Piazza del popolo al Latina.

La sezione di Perugia partecipa con volantinaggio presso piazza della Repubblica PG.

La sezione di Pistoia, appronterà un banchetto, e relativa distribuzione di materiale informativo, in piazza Gavinana Pistoia il giorno 14 ottobre dalle 14 alle 18.

La sezione di Como, parteciperà con volantinaggio, presso via Borgo Vico il 14 ottobre nel pomeriggio.

La sezione di Massa Carrara organizzerà una giornata di screening all’interno dell’Ospedale presso unità operativa di oculistica. Gli screening saranno effettuati dal personale del reparto. Inoltre sarà fatto volantinaggio nelle principali piazze e strade.

La sezione di Gorizia sarà presente il 14 ottobre con banchetto all’entrata principale del mercato cittadino in Corso Verdi per consulenza e volantinaggio dalle ore 8 alle 13.

La sezione di Parma organizzerà le seguenti iniziative:

Conferenza scientifica informativa sulla prevenzione della cecità a cura del direttore della clinica oculistica universitaria di Parma.

Distribuzione materiale informativo in Viale Martiri della Libertà e via Bixio a Parma.

Il 14 ottobre la sezione territoriale di Chieti sarà presente con un banchetto e volantinaggio in Piazza Giambattista Vico a Chieti dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle 15 alle 20 seguirà un’intervista del professor Leonardo Mastropasqua direttore della cattedra universitaria di Chieti di oculistica e membro dello Yeah BB che verrà trasmessa da una TV locale.

Vercelli parteciperà con le 3 iniziative.

La sezione di Cagliari parteciperà con le seguenti iniziative: un’intervista ad un oculista sul tema della prevenzione, volantinaggio presso gli istituti e delle scuole superiori e nella stazione dei treni e dei pullman.

A Ferrara faremo un banchetto con volantinaggio nel pomeriggio di giovedì 14 all’inizio di via San Romano, una delle principali vie del centro.

La sezione di Lecce sarà presente in piazza.

La sezione di Arezzo organizzerà una conferenza stampa il 13/10 con i vertici della Usl locale, provvederà alla diffusione del materiale sia presso gli ambulatori dell’Ospedale S. Donato, che presso il locale Informagiovani e nella piazza adiacente. Verrà promosso un incontro scientifico informativo presso le tv locali alla presenza del Primario di Oculistica di Arezzo Dott. Romani e dei responsabili IAPB e UICI Arezzo sulle tematiche della prevenzione.

Belluno sarà presente in Piazza dei Martiri dalle ore 10:00 alle 12 e dalle 14 alle 16 per volantinaggio.

Programma dettagliato della Giornata Mondiale della Vista organizzato dal comitato IAPB di Catanzaro in collaborazione con l’UICI di CZ per le attività previste nella mattina ed in collaborazione con l’UNIVOC CZ per le attività previste nel pomeriggio.

– Screening Oculistici presso Gabinetto oculistico “Mario Barbuto” – Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 8.00 – 10.00 Dott.ssa Oculista Angela Turtoro

ore 11.00 – 13.00 Dott. Oculista Carmine Catalano

ore 16.00 – 18.30 Dott. Oculista Mellace Pierfrancesco

– Incontro Informativo sulle Patologie Oculari Presso Centro Polivalente UICI di Catanzaro via Gattoleo n°2 Loc. Piterà

ore 10.00 – 11.00 Convegno informativo sulle Patologie Oculari

La sezione di Terni sarà presente con attività di volantinaggio lungo le vie centrali e più frequentate della città

La sezione di Alessandria sarà presente: il 7 e il 14 con l’unità mobile per le visite di controllo; il 14 con attività di volantinaggio e un incontro scientifico con l’oculista del centro di ipovisione.

Salerno 14 ottobre 2021 ore 10,00 – Incontro Seminariale presso il Convitto nazionale “T. Tasso” Piazza Abate Conforti Salerno.

La sezione di Rimini aderisce alla giornata Mondiale della vista distribuendo il materiale informativo fornito dalla IAPB e divulgando lo slogan della giornata attraverso emittenti radiofoniche locali.

La sezione di Forlì-Cesena parteciperà alle attività della giornata mondiale della vista con la presenza nella piazza principale di Forlì col proprio gazebo che distribuirà il materiale informativo della IAPB.

Attività di prevenzione “Giornata Mondiale della Vista” 2021 – UICI Cosenza:

1. Volantinaggio giorno 11/10/2021 presso il Centro Commerciale Metropolis di Rende e giorno 12/10/2021 e 13/10/2021 presso Corso Mazzini – Cosenza;

2. Intervista radiofonica Oculista Dr.ssa Cosenza giorno 14/10/2021 alle ore 11:00 sulla webradio: http://play5.newradio.it/player/index/1123;

3. Visite di prevenzione giorno 14/10/2021 presso l’Ambulatorio sociale Centro Polifunzionale UICI sito in Via Parigi snc di Rende (CS) 87036, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Dr.ssa Cosenza e Dr. Formoso.

La sezione di Asti, proporrà un volantinaggio del materiale Iapb, presso la piazza interna dell’ospedale Cardinal Massaia, inoltre ci saranno degli screening gratuiti fatti dagli oculisti dell’ospedale stesso, e il primario dottor Da Pavo farà un intervento presso la rete televisiva GRB, visibile in tutto il Piemonte. Partecipa con volantinaggio presso piazza San Secondo in Asti.

La sezione di Trapani il 14 ottobre per la Giornata Mondiale della vista sarà:

1. Volantinaggio e materiale divulgativo per le vie della città

2. Seminario radiofonico su radio Cuore

3. Visite oculistiche gratuite presso il nostro ambulatorio.

La sezione territoriale di Siracusa, il 14 ottobre, sarà presente nella piazzetta San Leonardo, per divulgazione volantini.

Pubblicato il 13/10/2021.

Basilicata – Giornata Mondiale della Vista 2021

Anche quest’anno al via i preparativi per la Giornata mondiale della vista, che quest’anno cade il14 ottobre. L’iniziativa, che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre dalla sua istituzione, è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB (di cui esiste una Sezione italiana), insieme all’Unione mondiale dei ciechi (in Italia l’UICI, che collabora con la IAPB attraverso le sue Sezioni provinciali). Secondo gli ultimi dati diffusi dall’OMS (WHO) nel mondo vivono circa 36 milioni di ciechi e 217 milioni d’ipovedenti, per un totale di 253 milioni di persone con patologie della vista. “Globalmente – scrive l’OMS – le malattie oculari croniche sono la principale causa di perdita della vista. Gli errori rifrattivi non corretti e la cataratta non operata sono le due cause principali di deficit visivo. La cataratta non operata resta la principale causa di cecità nei Paesi a basso e medio reddito”.

Per la giornata mondiale della vista il Comitato Provinciale IAPB di Potenza, in collaborazione con l’UICI di Potenza ha organizzato i seguenti eventi, che avranno luogo il 14 ottobre:

– ore 9.30/12.45 screening ortottici e oculistici presso la scuola materna dell’I.C. “Busciolano” nelle sez. C-A;

– ore 9.30/12.30 distribuzione di materiale informativo in piazza Matteotti;
– ore 17.00 conferenza “Le maculopatie acquisite” a cura del dott. Giovanni Smaldone presso la nuova sede IAPB sita a Potenza in via Macchia San Luca, 34. La conferenza sarà trasmessa in diretta FB dalla pagina UICI: https://www.facebook.com/uicipotenza.

La giornata si concluderà con una divertente iniziativa serale, in cui i partecipanti si intratterranno all’insegna del Cervellone con le buone pratiche di prevenzione.
I concorrenti si sfideranno presso la pizzeria Le fiamme a Pignola, degustando un’ottima pizza. Per esigenze di sicurezza ogni tavolo sarà predisposto per contenere un massimo di 6 commensali. Per info e prenotazioni sull’evento serale chiamare lo 0971 421440

Il comitato IAPB di Matera invece, in collaborazione con l’UICI di Matera, provvederà alla distribuzione di materiale informativo in piazza Vittorio Veneto dalle 9:00-13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per l’occasione sarà realizzata alle ore 09:15 una diretta TV da TRM network all’oculista Giuseppe Taratufolo che darà consigli utili sul tema delle patologie oculari.

Pubblicato il 13/10/2021.