Napoli – Mostra/dimostrazione

Autore: Giuseppe Fornaro

La Commissione ausili, nuove tecnologie e accessibilità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021.

Da chi è composta la commissione ausili?

Coordinatore: Fornaro Giuseppe

Componenti: Di Vaio Raffaele (ingegnere elettronico esperto in tecnologie assistive), Maione Antonio Coordinatore dei centralinisti, Minichini Sandra Consigliere UICI, Pepino Alessandro (Delegato Rettore Università Federico II per gli studenti con disabilità), Perna Stefano (IOS Academy)

Viviamo un tempo in cui le informazioni corrono veloci e spesso bisogna inseguire la tecnologia per stare al passo con gli altri e questo comporta particolari attenzioni sia nella vita quotidiana che nell’ambito del lavoro. L’utilizzo di strategie particolari e tecnologie speciali o specificamente adattate semplifica alcune operazioni e migliora il livello di autonomia ponendo la persona con disabilità sensoriale allo stesso livello delle altre persone senza disabilità e per questo motivo è di fondamentale importanza condividere le esperienze, informarsi e diffondere il più possibile le informazioni.

Con questo obiettivo in mente, la commissione ausili della Sezione Provinciale Uici di Napoli, in collaborazione con aziende specializzate nel settore, come: Soluzioni 104 srl e Mediavoice S.r.l., organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021 dalle ore 09,30 alle 14,00 presso i locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, in Via San Giuseppe dei Nudi, 80 a Napoli. Infoline: 373 54 199 53.

Durante l’evento sarà possibile provare le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti a partire dai dispositivi per la lettura in autonomia fino agli ausili per la vita quotidiana. In particolare sarà possibile provare videoingranditori da tavolo o portatili, dispositivi per la lettura tramite sintesi di testi stampati, dispositivi per la ricerca e lettura di notizie da internet, dispositivi che è possibile comandare con la propria voce, smartphone e telefoni cellulari adattati per i disabili della vista ed altri ausili di comune utilizzo durante la giornata.

Giuseppe Fornaro

Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità INVAT

Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Pubblicato il 09/11/2021.

Univoc di Napoli – Officina delle voci

«Siamo emozionati nel comunicarvi l’inizio della seconda edizione di Officina delle Voci» ci dice il Presidente di Univoc Napoli, Salvatore Petrucci.
L’affetto, la partecipazione e l’entusiasmo con cui siamo stati seguiti, ci hanno sostenuto nella scelta di migliorare ulteriormente la nostra offerta di intrattenimento culturale, musicale e sociale. La dimensione sociale, che abbiamo voluto inserire, ci aiuterà ad aprire le porte di ciò che è lontano dalla nostra quotidianità, permettendoci di dialogare con altre realtà che nutrono la nostra stessa speranza nel domani.
Il nostro palinsesto prevede le seguenti rubriche:
Salotto per tutti, a cura di Gianni Urso;
Salotto per tutti: storie di vite e di ideali, a cura di Strato Petrucci;
Scuole cani guida, a cura di Salvatore Petrucci;
Raccordi al Telefono, a cura della Libreria Iocisto;
La stanza del gusto sapori e cultura, a cura di Maria Salaris;
Passeggiata napoletana, a cura di Peppe Biasco;
Sport per tutti, a cura di Rocco de Icco;
Rivista diversamente liberi, a cura dell’Associazione Mi girano le ruote;
Un po’ di Napoli, a cura di Antonia del Sambro e Enza Alfano;
Rivista comunicare il sociale CSV di Napoli, a cura di Walter Medolla e Vincenzo Gravetti;
Libro parlato e altri racconti.

Ripartiremo il 9 Novembre su piattaforma zoom https://zoom.us/j/99612574837 e con diretta Facebook dalla pagina Univoc di Napoli con il nuovo taglio editoriale, con rubriche che cattureranno interesse, che regaleranno testimonianze di vita preziose e uniche, insieme alla spensieratezza di suggestioni musicali, alla verve dei conduttori e ad approfondimenti culturali con gli scoppiettanti Amici della libreria IociSto.
Martedì, mercoledì, giovedì dalle 17 alle 20 ci ritroveremo insieme per trascorrere un tempo che sapremo riempire di valori ed interessi!
Segnate la data: vi aspettiamo !

Pubblicato il 09/11/2021.

Calabria – Seminario conclusivo progetto in favore di persone cieche pluriminorate

MARTEDI’ 9 NOVEMBRE 2021 – SALA VERDE CITTADELLA
REGIONALE


Il Consiglio Regionale dell’UICI della Calabria e il Comitato IAPB Regionale Calabria indicono un seminario conclusivo che si inserisce nel più ampio progetto, finanziato dalla Regione Calabria – Dipartimento Politiche Sociali.

Progetto per lo sviluppo di servizi in favore di persone cieche pluriminorate (L.R. 17/19 del 31 maggio 2019).
Il progetto si pone come obiettivi l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa del cieco pluriminorato, attraverso attività dirette a raggiungere concreti risultati attraverso la preparazione alla frequenza della scuola comune, l’assistenza didattica extra-scolastica, l’assistenza domiciliare e la consulenza alle famiglie. La Legge Regionale che lo sostiene è di eccezionale rilevanza non solo per il panorama calabrese ma anche nazionale, essendo unica nel suo genere.

PROGRAMMA:

SEMINARIO CONCLUSIVO
Progetto per lo sviluppo di servizi a favore delle persone cieche pluriminorate
(Legge Regione Calabria n. 17 del 31 maggio 2019)
9 Novembre 2021 – Sala Verde – Cittadella Regionale
Germaneto – Catanzaro
ore 9.30 – Coffee break – Apertura lavori
Saluti
On. Roberto OCCHIUTO – Presidente Regione Calabria
On. Gianluca GALLO- Consigliere Regione Calabria
Dott. Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI e /APB
D.ssa Annamaria PALUMMO – Consigliera Nazionale UICI
lnterventi
Pietro Testa – Presidente Regionale UICI e /APB
Avv. Annunziata Denisi – Consulente Giuridico UICI Calabria
Presidenti Sedi Territoriali UICI de/la Calabria:
Laprete Concetta – Catanzaro;
Motta Francesco – Cosenza;
Scicchitano Francesco – Crotone;
Marino Francesca – Reggio Calabria;
Deluca Rocco – Vibo Valentia
Testimonianze/Dibattito
ore 12.30 – Chiusura lavori
Modera: Dott. Domenico Gareri.

Locandina dell’evento

Pubblicato l’8/11/2021.

Padova – Secondo concerto d’organo

Si informa che la Sezione UICI di Padova, con il patrocinio del “Comune di Padova” e dell’Associazione Culturale “Padova Sorprende” ha organizzato un secondo concerto d’organo che si terrà domenica 14 novembre p.v., alle ore 15:45, presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Chiesanuova  (via Chiesanuova 90 – Padova). Si alterneranno, in forma gratuita, i Maestri Gianni Brandalese, Oliviero De Zordo e Ruggero Livieri proponendo musiche di Bach, Sweelink, Vivaldi, De Zordo.

Locandina dell’evento

Pubblicato l’8/11/2021.

Pordenone – “Cartoline virtuali”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha il piacere di estendere l’invito ad un evento online nell’ambito dell’iniziativa “Cartoline virtuali”. Giovedì 11 novembre alle ore 17:30, avrà luogo su Google Meet, grazie alla preziosa collaborazione della sezione UICI di Torino, la prima parte della presentazione della città capoluogo del Piemonte. Verranno illustrati aspetti storici, architettonici, paesaggistici, culturali e di costume. Di seguito l’indirizzo per il collegamento:
http://meet.google.com/miz-davf-ynn
Si potrà accedere anche telefonicamente componendo il numero: 02-87.32.37.73, aggiungendo poi il pin 815.591.283 e terminando con cancelletto.
Attenzione: l’accesso telefonico è condizionato dai singoli gestori e dall’attivazione dei numeri speciali.
La seconda parte della presentazione si svolgerà giovedì 25 novembre sempre a partire dalle ore 17:30.
Vi aspettiamo, per conoscere in maniera diversa un significativo tratto del nostro paese, in un viaggio virtuale ma di sicuro interesse.

Pubblicato l’8/11/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2021

Si comunica che in data 8 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 42 8-14 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 novembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2631

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Assemblea nazionale dei Quadri (di Mario Barbuto)

Dagli accertamenti unificati al Garante nazionale (di Andrea Carli)

L’Inps non può sostituirsi alle associazioni delle persone con disabilità (di Mario Barbuto)

Il Senato approva il testo unico sulle malattie rare, è legge

Giliola, 69 anni e non vedente, si è laureata in legge (di Pierfrancesco Carcassi)

Castello di Donnafugata a portata di «mano»

Il coraggio di Emilio, campione non vedente (di Aniello Renga)

Bologna: Sportello telefonico

Premio «Francesco Gatto»

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato l’8/11/2021.

Premio Braille – 3 Dicembre 2021 Teatro Ghione, Roma, ore 20.00

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

il Premio Braille 2021 si terrà a Roma, in occasione della Giornata europea della disabilità

Venerdì 3 Dicembre, Teatro Ghione, Via delle Fornaci 37

con ingresso al pubblico dalle ore 20.00.

Tra gli artisti nostri ospiti:

Antonello Venditti, Roby Facchinetti, gli atleti Paralimpici e Olimpici “Tokyo 2020”, comici e tanti altri, in una serata condotta e presentata dalla nota giornalista/presentatrice Rai Laura Chimenti.

La Presidenza e la Direzione Nazionale invitano tutti i presidenti sezionali o persona da questi delegata a voler presenziare in teatro allo svolgimento della serata e offrono un piccolo contributo spese, articolato come segue:

  • fino a 60 (sessanta) Euro a persona, per due persone, per il vitto;
  • fino a 70 (settanta) Euro a persona, per due persone, per l’alloggio in camera singola; 
  • fino a 100 (cento) Euro complessivi per le due persone, per l’alloggio in camera doppia o matrimoniale.

Il rimborso potrà essere richiesto, inviando le relative fatture o note spese alla nostra amministrazione.

Vista la ridotta capienza del teatro, purtroppo, non sarà possibile accogliere più di due persone per sezione, incluso l’accompagnatore.

Entro il prossimo 15 Novembre, i presidenti sezionali avranno la cortesia di segnalare alla segreteria della presidenza nazionale i nominativi delle persone che parteciperanno, scrivendo a:

segreteria@uici.it

Confido in una adesione da parte di tutte le sezioni.

In attesa di incontrarci a Roma il 3 dicembre, saluto tutte e tutti con affetto.

Mario Barbuto, Presidente Nazionale

Pubblicato il 05/11/2021.

Visite guidate nei musei aderenti alla rete Campania tra le mani

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti desidera segnalare il calendario di visite guidate che si svolgeranno nei mesi di Novembre e Dicembre 2021 presso alcuni dei musei aderenti alla rete “Campania tra le mani” coordinata dal Sevizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità e DSA dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”.

I percorsi di visita sono guidati da personale formato nell’accoglienza del pubblico con disabilità e prevedono l’esplorazione tattile di opere e manufatti.

Per tutte le visite guidate è obbligatoria la prenotazione che va effettuata almeno 3 giorni prima.

Info e prenotazioni al n. 081-2522371 email saad.progetti@unisob.na.it.

Tutti i partecipanti devo essere muniti di green pass.

Novembre

Martedì 16: Museo e Real Bosco di Capodimonte – Ore 11:00 – Via Miano, 2 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì 19: Galleria Borbonica – percorso standard – Ore 9:30 e 12:30 – Via D. Morelli n. 61 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

Sabato 20: Catacombe di San Gennaro – Ore 10:30 e 12:30 – Via Capodimonte, 13 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

Domenica 21: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Ore 11:00 – Riviera di Chiaia, 200 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Giovedì 25: Parco archeologico di Pompei – Ore 10:30 – Visita guidata per persone sordo-cieche – Ingresso di Piazza Anfiteatro – Pompei

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì 26: Palazzo Reale di Napoli – Ore 11:00 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Dicembre

Mercoledì 1: Parco archeologico di Pompei – ore 10:30 – Ingresso di Piazza Anfiteatro – Pompei

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Catacombe di San Gennaro – ore 10:30 – Via Capodimonte, 13 – Napoli – c/o Basilica del Buon Consiglio, Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro.

Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

Sabato 4: Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Ore 11:00 – Via Toledo, 185 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53

Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e ridotto per l’accompagnatore

Catacombe di San Gennaro: Ore 10:30 visita tattile – Ore 12:30 visita in LIS – Ore 14:30 visita in LIS – Ore 16:30 visita tattile

Via Capodimonte, 13- Napoli – c/o Basilica del Buon Consiglio, Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro

Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e anche per gli accompagnatori

Lunedì 6: Certosa e Museo di San Martino – Ore 11:00 – Largo San Martino, 5 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Martedì 7: Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano – Ore 11:00 – Via Toledo, 185 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su richiesta, da via Paolo Emilio Imbriani, 53

Giovedì 9: Palazzo Reale di Napoli – Ore 11:00 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Sabato 11: Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze – Ore 11:00 – Riviera di Chiaia, 20 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Lunedì 13: Museo e Real Bosco di Capodimonte – Ore 11:00 – Via Miano, 2 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Palazzo Reale di Napoli – Ore 16 – Piazza del Plebiscito, 1 – Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Venerdì 17: Galleria Borbonica – percorso standard – Ore 9:30 e 12:30 – Via D. Morelli n. 61 Napoli

Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore

Sabato 18:

Catacombe di San Gennaro: 10:30 visita tattile – 12:30 visita in LIS – 14:30 visita in LIS – 16:30 visita tattile

Via Capodimonte, 13 – Napoli

Le persone con disabilità motoria possono accedere, su prenotazione, dal vicoletto S. Gennaro dei Poveri, 22 adiacente l’Ospedale S. Gennaro

Il biglietto d’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e anche per gli accompagnatori.

Pubblicato il 05/11/2021.

Monza e Brianza – Si torna in scena: al via il laboratorio teatrale

Il sipario si era chiuso improvvisamente a febbraio 2020 quando era scoppiata l’emergenza sanitaria. Ora si riaprono le scene e si ricomincia a recitare.

Sabato 13 novembre open day del laboratorio teatrale organizzato dal Comitato di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Appuntamento alle 15.30 nella sede di via Tonale 4 con la presentazione del laboratorio.

L’iniziativa è aperta a tutti, non solo alle persone con disabilità visiva con il solo obiettivo di rendere il teatro accessibile a tutti, al di là dei limiti. Durante il percorso i partecipanti verranno coinvolti in una serie di giochi teatrali con l’obiettivo, attraverso la magia della scena, di acquisire maggiore conoscenza di se stessi e sicurezza, di socializzare, collaborare, divertirsi e giocare con il teatro andando oltre gli ostacoli della quotidianità. I partecipanti impareranno ad usare il proprio corpo e la propria voce, dando libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni. Al termine del percorso verrà allestito e presentato uno spettacolo teatrale.
A guidare i partecipanti in questa entusiasmante avventura sarà Max Brembilla attore e regista teatrale con un prestigioso curriculum: formatosi alla scuola di recitazione bergamasca di Umberto Verdoni, ha frequentato laboratori con John Strasberg (Actor’s studio di New York) e  Ryszard Cieslak (attore di Grotowski), Julie Stanzak (danzatrice di Pina Bausch), attore del Laboratorio Teatro Officina (a Urgnano in provincia di Bergamo) con il regista Gianfranco Bergamini e, tra le varie attività di collaborazione nelle scuole di ogni grado, si aggiunge anche la collaborazione con i centri psichiatrici e le Rsa.
“Ingmar Bergman definiva il teatro un incontro tra esseri umani, il resto serve solo e soltanto a confondere – commenta Silvana Oliva, presidente dell’UICI di Monza -. Come nell’antica Grecia il nostro corso teatrale enfatizza e valorizza la condivisione di un percorso “senza limiti” e senza preclusioni. Un percorso perfettamente descritto da Giacomo, uno dei nostri soci che aveva partecipati al laboratorio e che nel suo diario di bordo scriveva che ‘ad un tratto ci si presenta davanti e all’improvviso un simpatico coniglietto da ammirare, l’istinto vorrebbe accarezzarlo, ma sparisce in un attimo’. Nonostante l’inevitabile fugacità dei momenti, irrompe forte l’esigenza di incontro per incrociare ogni nostra esperienza attraverso le naturali pulsioni della nostra natura. Collaborando insieme tutto è un divenire senza parametri, ci si reinventa di volta in volta, meravigliandoci di noi stessi e delle nostre facoltà.
Il teatro dunque, quale rappresentazione della vita reale senza prendersi eccessivamente sul serio, asseconda la passione che ne scaturisce e ci permette di condividere insieme la bellezza e la dolcezza delle creatività”.

Per informazioni e prenotazioni inviare un’email a uicimb@uici.it, oppure telefonare allo 039.2326644. Ingresso con green pass.

Pubblicato il 05/11/2021.