Intesa Sanpaolo – Convenzione con UICI

Autore: Mario Barbuto

Dopo apposita deliberazione della Direzione Nazionale, è stata autorizzata la sottoscrizione di una convenzione fra la nostra Unione e il Gruppo Intesa Sanpaolo, istituto bancario di primario rilievo con il quale già collaboriamo da tempo.

In tale convenzione sono previste condizioni di particolare favore riservate a soci e a dipendenti UICI, che sono riportate in dettaglio nello schema riassuntivo allegato.

Trattandosi di uno dei principali istituti bancari del paese, sono certo che vi saranno molte persone che potranno essere interessate a valutare la convenienza di questa opportunità riservata ai nostri soci e al nostro personale.

Per questo, vi prego di assicurare il vostro impegno nel dare la massima diffusione alla convenzione, anche come opportunità per ulteriori contatti con la nostra base associativa.

Allegati:

Convenzione.doc

Convenzione.pdf

Condizioni economiche.pdf

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 07/12/2021.

Forlì-Cesena e Rimini – Festa di Santa Lucia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezioni Territoriali di Forlì-Cesena e di Rimini festeggiano insieme la Festa di Santa Lucia, sabato 11 dicembre a Villa Torlonia, San Mauro Pascoli

“Un Giorno la Notte” proiezione del film giudicato miglior documentario del 2021- ingresso gratuito

Sabato 11 dicembre, a partire dalle ore 16,30, le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì – Cesena e Rimini festeggiano insieme la “FESTA DI SANTA LUCIA”. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso Villa Torlonia dove avranno luogo due significativi momenti: il primo è la proiezione del film audiodescritto “Un Giorno la Notte”, a ingresso gratuito, e il secondo, al termine del film, la cena conviviale.

La proiezione del film è inserita nel “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna” dedicato alla visione del film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021. Il protagonista del film è Sainey, un ventenne gambiano che conosce la dura realtà del suo destino: a causa di una malattia rischia di diventare totalmente cieco.
Dopo aver raggiunto l’Italia e aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.

Al termine del film, verrà proposto un momento di dibattito con il co-regista Michele Cattani e il co-protagonista Pasquale Di Flaviano. Parteciperanno all’evento le istituzioni del comune di San Mauro Pascoli e il presidente regionale dell’Uici Marco Trombini.

La serata prosegue con un momento di convivialità presso il ristorante “La locanda del poeta”, casa dello scrittore Giovanni Pascoli, sito nei pressi di Villa Torlonia.

Per informazioni e per partecipare si possono contattare le due sezioni territoriali:
Forlì – Cesena: allo 0543/402247 oppure tramite e-mail a uicfo@uici.it

Rimini: allo 0541/29069 oppure tramite e-mail a uicrn@uici.it

Sarà cura della sezione garantire il trasporto per coloro che ne avessero bisogno.

Si ricorda che sarà necessario essere in possesso del Super Green Pass come previsto dalla normativa, per accedere al teatro e al ristorante. Sono esenti dal Green pass “base” (vaccino o tampone) i minori di 12 anni.

Pubblicato il 17/12/2021.

Cagliari – Concerto di Natale

Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 19,00 presso la sede Uici di Via del Platano, 27  a Cagliari, l’Associazione Hic et Nunc organizzerà a favore dell’Uici di Cagliari un concerto di Natale diretto dal Direttore artistico e musicale Tobia Tuveri.  

È possibile accedere all’evento solo previa prenotazione ed esibizione del Green pass. Per le prenotazioni contattare i seguenti numeri: 328 0712524; 320 8022200.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 07/12/2021.

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: 9 dicembre 2021

 Conversazioni d’arte

Per il ciclo Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare

Ottocento e Novecento, la storia e il suo racconto

9 Dicembre 2021– ore 16.00-18.30

Slash Radio Web

Il giorno 9 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30, su SlashRadio Web andrà in onda il quinto e ultimo appuntamento con la trasmissione del programma ‘Conversazioni d’arte’, per il ciclo di ‘Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare’, nato per connettere il patrimonio culturale con gli scritti di autori antichi e moderni.

La trasmissione di oggi riguarderà la ‘pittura del Risorgimento’, un movimento che si affermò tra il 1848 e il 1878, e di cui abbiamo testimonianze grazie a molti documenti ufficiali, testimonianze e produzione artistica. I protagonisti di questo movimento artistico, definiti ‘pittori-soldati’, provenienti dalle fila del Romanticismo, del Verismo, del movimento dei Macchiaioli, resero testimonianza agli eventi di quegli anni attraverso una pittura esatta e fedele, mai retorica e sempre attenta ai tanti risvolti umani e legati alla guerra.

A seguire, verrà presentato Spazi900, museo dedicato alla letteratura italiana contemporanea.

Inaugurato nel 2015, all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo una lunga attività di acquisizione e valorizzazione del patrimonio letterario novecentesco dell’Istituto.

In Spazi900 trovano la loro collocazione gli oggetti, i dipinti, gli arredi appartenuti a poeti e scrittori che hanno segnato con la loro scrittura il secolo, il tutto viene reso attraverso innovative installazioni multimediali e un coerente percorso narrativo, accanto a libri e carte.

Nel corso della trasmissione, oltre all’impegno a favore dell’accessibilità della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, conosceremo il lavoro curato per la realizzazione di podcast che raccontano i ritratti di tre archeologi – Rodolfo Lanciani, Salvatore Aurigemma e Gianfilippo Carettoni – e, ancora, la storia del Mosè di Michelangelo e della Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. Una modalità narrativa che serve ad avvicinare nuovi pubblici al patrimonio artistico e che, nella sua modalità audio risulta accessibile anche alle persone non vedenti.

Al periodo contemporaneo, farà riferimento anche la ‘pillola di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero dal titolo “Il riciclo nell’arte: Michelangelo Pistoletto e Roberto Papini al Museo Omero”.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Marzia Flamini, storica dell’arte, Junior Specialist del Dipartimento di Arte del XIX Secolo della casa d’aste Finarte; Eleonora Cardinale, funzionario bibliotecario, responsabile dell’Ufficio Archivi e Biblioteche letterarie contemporanee della Biblioteca nazionale centrale di Roma, Barbara Rossi, funzionario archeologo, responsabile del Servizio Educativo e Valentina Catalucci, giornalista professionista della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma; Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia, funzionario archeologo e Marina Di Berardo, funzionario storico dell’arte della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I Ufficio Studi – MiC.

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di SlashRadio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts).

Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Pubblicato il 07/12/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2021

Si comunica che in data 7 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 46 8-14 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2644

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)

Ecco la disability card per 4 mln di persone

Arte da toccare? Guardateci con altri occhi: un salto di qualità? (di Antonio Quatraro)

Francesco Repice: «Vi faccio vedere il calcio alla radio» (di Lucilla Niccolini)

Lo Juventus Museum abbatte le barriere

All’Uici di Reggio Calabria arriva un cane guida dono dei Lions

La Conferenza sul Futuro dell’Europa (di Patrizia Cegna)

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 07/12/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2021

Si comunica che in data 6 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2643

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Per dirvi di più (di Antonio Russo)

Ciao Mario (di Antonio Russo)

Assegno unico figli 2022: calcolo, requisiti, Isee, come richiederlo e calendario pagamenti. La guida

Medicina- Terapia genica per l’amaurosi di Leber

In cucina- Primi Natalizi

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 07/12/2021.

Tombola! Seconda Edizione: Mercoledì 15 Dicembre ore 17.30

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

un’altra bella occasione per stare tutti insieme.

Visto il successo dell’anno scorso, a grande richiesta, eccoci con una nuova edizione della Tombolata online di Natale.

L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.

Sono previsti bellissimi premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo ancora a tombola!!! On line. 

Invito quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni che devono essere registrate per ogni giocatore con nominativo e indirizzo email, al seguente link:

https://service2.cavazza.it/tombola

La registrazione deve essere effettuata entro le ore 13:00 di giorno 15 Dicembre.

All’indirizzo email indicato in fase di registrazione sarà inviato il link per partecipare al gioco.

Per informazioni e dettagli, cdtinfo@bibciechi.it

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 15 Dicembre, dalle 17:30. Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 06/12/2021.

WINDTRE e UICI: insieme per garantire l’accessibilità alle persone con necessità speciali

Un’importante collaborazione per una migliore inclusione sociale

Roma, 3 dicembre 2021 – WINDTRE, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, insieme alla UICI, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – APS, si impegna a garantire l’accessibilità delle informazioni e dei servizi digitali offerti al pubblico.

La collaborazione, già in corso da alcuni mesi e sottolineata oggi in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, coinvolge esperti dell’UICI e di WINDTRE, coordinati dal Disability Manager WINDTRE, Paolo Berro, uniti nell’individuare, nei servizi e prodotti digitali accessibili offerti al pubblico, una grande opportunità di integrazione e partecipazione alla vita pubblica.

L’iniziativa rientra nell’ambito del nuovo piano di sostenibilità definito da WINDTRE che include obiettivi concreti e misurabili sulle tre dimensioni ESG, Environment, Social e Governance. Con questo specifico ‘goal’ l’azienda si impegna a garantire una migliore inclusione sociale rendendo accessibili, entro il 2024, i propri canali e strumenti digitali e ad anticipare le richieste della Direttiva UE 2019/882, l’European Accessibility Act. Ha già avviato, infatti, i tavoli di lavoro operativi che coinvolgono le principali funzioni aziendali e prevedono la fattiva collaborazione di UICI. Un primo risultato di questa importante partnership è la pubblicazione del Sustainability Report 2020 & ESG Goals 2030, disponibile al link https://bit.ly/3okblgN in versione completamente accessibile anche da chi utilizza particolari ausili o tecnologie assistive.

Per Paolo Berro, Disability Manager di WINDTRE: “L’accessibilità dei prodotti e dei servizi digitali è uno dei nostri obiettivi. WINDTRE, infatti, si impegna a garantire a tutti, soprattutto alle persone più fragili e a coloro che necessitano di ausili speciali, un’assistenza dedicata e rapida, e una fruizione completa delle informazioni digitali. La collaborazione con UICI, afferma, è per noi molto preziosa e un’opportunità per crescere e offrire servizi ancora più accessibili”.

Per Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI: “Quando si promuovono buone prassi per l’inclusione delle persone con disabilità, vanno segnalate e rese pubbliche affinché anche altri possano sentirsi stimolati ad investire concretamente per il sociale. Voglio ringraziare WINDTRE per aver scelto di interagire con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per l’elaborazione di questo rapporto di sostenibilità che oggi viene diffuso. Un’azienda di comunicazione di primaria importanza, qual è WINDTRE nel nostro Paese, rafforza la nostra aspirazione a poter concorrere con progettazioni specifiche, per le persone con disabilità visive e a rendere inclusiva e sostenibile questa transizione digitale. Crediamo che occasioni concrete come queste si possano e si debbano replicare durante l’arco dei dodici mesi per rendere il 3 dicembre non un momento di annuncio, ma di fatti e progetti realizzati”.

Pubblicato il 06/12/2021.

Pistoia – Consegna attestato di riconoscimento all’UICI

Sabato 4 dicembre presso lo spazio della Cattedrale ex Breda della città si è svolta la premiazione delle associazioni del territorio che sono state attive durante la pandemia Covid-19, tra cui anche la nostra sezione di Pistoia.

“Grazie a tutti, la città non è sola. Questa cerimonia vuole essere un ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale, ma anche da parte di tutta la città, a chi ci ha aiutato durante la pandemia e anche durante la campagna vaccinale, che sta ancora andando avanti.” Queste le parole che il Sindaco Alessandro Tomasi ha rivolto ai volontari presenti, a cui fa eco il Vicesindaco Anna Maria Celesti: “Sono stati mesi e mesi di servizio alla comunità, 12 ore al giorno, senza guardare al caldo, al freddo o alle festività. A loro va il nostro grazie, non soltanto come istituzione ma, per quanto mi riguarda, anche come cittadina pistoiese, perché senza di loro, non saremmo riusciti a fare tutto questo. Un’organizzazione capillare, quella delle associazioni di volontariato, che ha funzionato alla perfezione perché c’è stata la volontà di tutti di fare al meglio ciò che si doveva fare”.

Alla nostra associazione è stata donata un’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo significativo «Stretta di mano», realizzata appositamente in 70 pezzi numerati (di cui ci è stato fatto dono della numero 39). Nella parte sottostante dell’opera, la dedica dell’autore: “Un blu scuro per la notte, un giallo fluo per la luce, ci ritroviamo insieme dopo questo lungo periodo incerto per riaccendere insieme una luce di speranza. Ricerchiamo il contatto umano, semplici gesti come una stretta di mano, un incontro. Una parola su tutte: grazie! Restiamo in contatto, la luce è accesa”.

Oltre all’opera di Longo, anche una pergamena recante questo messaggio di ringraziamento dell’amministrazione comunale:

“Encomio alla UIC – Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti sezione di Pistoia in segno di riconoscenza per l’impegno profuso, lo spirito di sacrificio e il senso del dovere dimostrato durante tutto il periodo di emergenza sanitaria covid-19. A tutti voi il ringraziamento doveroso e pubblico dell’Amministrazione comunale per il vostro esempio virtuoso di professionalità e moralità al servizio dei cittadini di Pistoia. Pistoia non dimenticherà quanto fatto da tutti voi. Grazie per il vostro contributo nella lotta al covid-19. Solo insieme possiamo farcela. Pistoia, 4 dicembre 2021. Il sindaco Alessandro Tomasi”.

Foto della Presidente Cav. Tiziana Lupi dopo la cerimonia che mostra l’attestato e l’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo «Stretta di mano»

Pubblicato il 06/12/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Vi segnaliamo che domani martedì 7 dicembre 2021, su Slash Radio Web avremo due ospiti importanti!

Per prima la giornalista Eva Bonitatibus, autrice del libro Racconti di Natale, presto disponibile anche in versione audio;

A seguire Mariolina Venezia. “Ecchecavolo” è un’espressione che gli appassionati della fortunata fiction Rai “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” riconosceranno subito come tipica della protagonista, ed è anche il titolo dell’ultimo libro che Mariolina Venezia, “mamma” letteraria di Imma, ha scritto per Einaudi.

Non mancate all’ascolto!

Pubblicato il 06/12/2021.