Museo Omero – Giornata Internazionale della donna

Giornata Internazionale della donna
Ingresso gratuito per le donne.
8 Marzo 2022.
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il Museo Tattile Statale Omero aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura per la Giornata Internazionale della donna offrendo loro l’ingresso gratuito alla collezione Design, martedì 8 marzo (apertura dalle ore 16:00 alle 19:00). Per l’occasione l’attenzione sarà puntata su Cini Boeri, architetta e designer italiana di fama internazionale, vincitrice del Compasso d’Oro ADI 1979.

Cini Boeri è stata una professionista con uno stile personale ben definito, che non ha mai avuto paura della sperimentazione, sempre aperta al dinamismo e alle novità.

Informazioni e curiosità sulla carriera della designer, sui suoi lavori e sulla sua esperienza professionale arricchiranno la visita.

L’invito è quello di recarvi alla collezione Design del Museo, vedere con i vostri occhi, e soprattutto toccare con mano una delle opere più iconiche della designer, ovvero Ghost, oggetto entrato a far parte della storia del nostro paese.

Esposta anche al MoMa di New York e prodotta nel 1987 dall’azienda pesarese FIAM, la Ghost è la poltrona in vetro curvato, fatto di pochi gesti.

Info
8marzo 2022 ore 16:00 – 19:00Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Ingresso: 5 euro, gratuito per le donne.
Obbligatori: Super Green pass e mascherina chirurgica.

Pubblicato il 04/03/2022.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 5 1 -15 marzo 2022

Si comunica che in data 4 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 5 1-15 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 marzo 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2683

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

L’uomo che capiva le donne (di Rosa Baldocci)

Sono stata violentata e i giudici non mi credono (di Letizia Magnani)

Studiamo per diventare le nuove leader (di Alessia Ferri)

Carezze liquide (di Claudia Bortolato e Michele Mereu)

Donne coraggiose

Testamento solidale

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 04/03/2022.

Genova: Cerimonia di consegna della Campana Aurelia

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

In concomitanza con la riunione del Direttivo EBU a Genova, siamo felici di poter finalmente provvedere alla consegna della Campana Aurelia, appositamente forgiata nel 2020 in occasione del nostro Centenario, per farne dono alla città di fondazione della nostra Unione.

Domenica 6 Marzo alle ore 11:00 presso la Basilica Santa Maria delle Vigne si svolgerà la cerimonia di consegna alla presenza dell’Arcivescovo Marco Tasca che celebrerà la Santa Messa.

Durante la celebrazione sarà letta la speciale benedizione che Papa Francesco ha voluto donare alla campana Aurelia e a tutta la nostra Unione.

Assisteranno i componenti della Direzione Nazionale, il presidente regionale e i presidenti territoriali UICI della Liguria, il presidente dell’Unione europea dei ciechi e autorità civili, oltre ad altri dirigenti e soci che vorranno unirsi a noi.

La cerimonia, inoltre, potrà essere seguita su Slash radio e sulla pagina FB della Presidenza Nazionale.

https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/?fref=ts

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Auspichiamo una partecipazione nutrita e appassionata.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 03/03/2022.

Irifor – Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca: Quinta edizione

L’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, realizzerà la quinta edizione del Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca, che si svolgerà dal 17 maggio al 26 giugno 2022, e di cui si allega apposita scheda con il programma dettagliato.

Il corso ha una durata totale di 80 ore suddivise in 36 ore in modalità online su piattaforma Go To Meeting, 24 ore in presenza e 20 ore di tirocinio pratico e prevede la consegna dell’attestato di partecipazione nonché il riconoscimento di crediti ECM attraverso Fad per le professioni sanitarie coinvolte.

Obiettivo del corso è formare il personale che già lavora, o che troverà impiego in futuro, all’interno delle équipe multidisciplinari che operano nell’ambito dei Servizi di ausilioteca, dei Centri di ipovisione e dei Servizi educativi presenti nelle sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nelle istituzioni e Associazioni collegate.

I destinatari del progetto formativo sono: Ortottisti, Oculisti, Psicologi, Pedagogisti, TNPE, Educatori professionali, Tiflologi, Terapisti occupazionali, Operatori di orientamento e mobilità, Ottici e altro personale specializzato per un massimo di 30 partecipanti.

Lo staff didattico si riserverà la possibilità di elevare fino a 35 i posti disponibili nel caso di richieste provenienti da candidati in possesso di esperienze e competenze documentabili nel settore della disabilità visiva.

Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente sul sito www.cavazza.it fino all’8 Maggio 2022.

Il Corso prevede una quota di partecipazione individuale di € 300,00.

Le lezioni frontali del corso si svolgeranno a Bologna presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, in via Castiglione n.71.

Per le lezioni online, che potranno essere seguite in diretta streaming, saranno comunque rese disponibili anche le registrazioni.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste scrivendo a formazione@cavazza.it.

Allegato:

Scheda_informativa_Corso operatore ausilioteca.pdf

Pubblicato il 03/03/2022.

Ferrara – Settimana Mondiale del Glaucoma

La sezione territoriale UICI di Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione con la distribuzione di materiale informativo e la partecipazione di figure eminenti del nostro territorio ad un interessante programma televisivo a scopo educativo.

Dal 6 al 12 marzo l’attenzione torna a focalizzarsi su una delle malattie degenerative che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo: il glaucoma. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

In occasione della “Settimana Mondiale del Glaucoma”, dal 6 al 12 marzo 2022, la nostra sezione parteciperà con un banchetto per la distribuzione di materiale informativo, in centro a Ferrara sotto il volto del cavallo, il giorno lunedì 7 marzo. Inoltre, è stata registrata una puntata del programma “Sanità e Benessere Oggi” in cui intervengono la nostra Presidente, Alessandra Mambelli, insieme al Primario della Clinica Oculistica, Professor Marco Mura, e al Professor Francesco Parmeggiani.

La trasmissione andrà trasmessa sul canale estense nei giorni: venerdì 11 marzo alle ore 21:30, domenica 13 marzo alle ore 21:30, martedì 15 marzo alle ore 20:00, mercoledì 16 marzo alle ore 22:30, giovedì 17 marzo alle ore 21:30; e su Telesanterno nei giorni: venerdì 11 marzo alle ore 23:00, sabato 12 marzo alle ore 21:00, domenica 13 marzo alle ore 23:05, lunedì 14 marzo alle ore 20:00 e mercoledì 16 marzo alle ore 21:05.

Dal 9 marzo, Telestense trasmette sul canale 19, mentre Telesanterno sul canale 77.

“Il glaucoma è una patologia che può provocare conseguenze molto gravi e invalidanti che si possono tuttavia prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamenteafferma Alessandra Mambelli, Presidente della Sezione UICI di Ferrara. – Anche quest’anno la nostra Sezione Territoriale UICI è in prima linea nell’attività di sensibilizzazione sul tema attraverso la consegna di materiale informativo nel centro della nostra città, nonché la partecipazione ad un programma televisivo con coinvolgimento ed intervento di stimati professionisti dell’ambito.”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio, quali: età, familiarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici.

Per informazioni: 0532 20 76 30 – E-mail: uicfe@uici.it

Pubblicato il 03/03/2022.

Forlì-Cesena – “Un Giorno La Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato lunedì 7 marzo alle ore 18:30 presso Teaching Hub del Campus di Forlì dell’Università di Bologna.

Prosegue il Tour dedicato alla visione di “Un Giorno La Notte”, il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna propone gratuitamente presso alcune sale cinematografiche della regione e presso alcuni istituti scolastici.

L’evento, con il patrocinio del Campus di Forlì dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna si terrà lunedì 7 marzo alle ore 18.30 presso Teaching Hub del Campus, è promosso e organizzato dalla sezione territoriale Uici di Forlì-Cesena in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè e con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna. Il programma ha inizio alle ore 18.30 con i saluti del Presidente del Campus di Forlì, Prof. Emanuele Menegatti, e del Presidente sezionale UICI, Fabio Strada. Seguirà la proiezione del film e, al termine, ci sarà un dialogo sulle tematiche del film fra il coregista Michele Cattani e il pubblico. L’evento è rivolto esclusivamente alla comunità universitaria.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, coloro che assistono alla visione hanno la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3. Inoltre, il film viene presentato nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Il tour cinematografico è iniziato in Emilia-Romagna lo scorso ottobre e proseguirà fino alla primavera. L’iniziativa si colloca anche all’interno delle attività di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della vista legato alla Settimana del Glaucoma. Infatti dal 7 al 13 marzo si celebra la “Settimana mondiale del glaucoma”, una patologia cronico-degenerativa che colpisce nel mondo milioni di persone e nei confronti della quale la prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti fondamentali per evitare di scoprirla quando ha già prodotto danni irreversibili alla visione.

Per una migliore immersione nel film consigliamo di portare con sé una benda per occhi da indossare durante la proiezione.

Per informazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Forlì-Cesena Tel. e Fax 0543/402247 – E-mail: uicfo@uici.it

Pubblicato il 03/03/2022.

Olympic Beach: Festeggia con noi la Pasqua, speciale pacchetto Pasqua 2022

L’Olympic Beach ci segnala la seguente iniziativa:

8 giorni / 7 notti

In pensione completa, aperitivo di benvenuto, serata con piano bar, pranzo di gala della Pasqua, spaghettata di mezzanotte, utilizzo gratuito della nostra palestra.

• Camera doppia in Torre grande euro 630,00 a persona
• Camera doppia in Torre piccola euro 560,00 a persona
• Camera singola in Torre piccola euro 630,00 a persona
• Camera singola in Torre grande euro 770,00 a persona

Confidando nel bel tempo, ci sarà la possibilità di fare le prime passeggiate sulla battigia e perché no anche il primo bagno!

Inoltre festeggeremo la Pasquetta con giochi, musica e sorprese.
Le quote si intendono a persona per soggiorno di 8 giorni 7 notti;
Extra: Tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.

Vi aspettiamo tutti!
Olympic Beach e tutto lo staff.

Per prenotazioni o informazioni:

email info@centroletorri.it – telefono 05032270.

Sommario rivista “Senior” n. 3 marzo 2022

L’editoriale di Cesare Barca si sofferma sul valore del tempo con “il tempo è vita”, Maria Desposito apre il cuore con la poesia e un concerto di Bellini per oboe e orchestra proposto da Adriana dà il via a questo numero.

Massimiliano ricorda Monica vitti e Mauro Corona ci apre al sorriso con l’effetto green pass.

“Ci vuole un fiore” di Maria Desposito  e il ricordo di Monica Vitti di Massimiliano ci conducono all’enigmistica con Ignazio Cozzoli  e alle canzoni antiche proposte da Alberto Stagni.

Patrizia Modica ci conduce a Castel Sant’Angelo e il prof. Iannocarici presenta il sonno, secondo pilastro fondamentale per l’efficienza cerebrale.

Segue l’almanacco del mese di Maria Desposito con Ferruccio Zampieri  e Patrizia ci invita ad assaggiare la torta francese chisc lorain.

Il prof. Ezio Zampieri ci fa riflettere sui problemi infiammatori minori che spesso infastidiscono gli anziani mentre De Gianni ci allerta sulla situazione attuale  prevista per le nostre minorazioni.

Si dà volentieri spazio ai lettori e a posta e risposta e si conclude con un saluto carico di empatia e seguito dalla prima parte di un concerto merviglioso per due pianoforti e orchestra di Mozart.

Tutto qui, ma crediamo che possa aiutare a riprendere vita in questo difficile momento.

Per la redazione Cesare barca        

Di seguito il sommario:

Pubblicato il 03/03/2022.              

Protocolli d’intesa e buone prassi per promuovere opportunità occupazionali

Ogni giorno abbiamo motivo di riscontrare che, nonostante le norme a tutela di precisi obblighi di assunzione, l’accesso al lavoro delle persone con disabilità visiva viene ripetutamente disatteso da parte di aziende e/o enti, a tali obblighi tenuti in qualità di datori di lavoro.

Per contrastare questo fenomeno molto negativo appare necessaria una più intensa e capillare attività di controllo da parte dell’ispettorato del lavoro, senza tuttavia sottovalutare l’apporto prezioso dell’Unione, chiamata a instaurare una proficua collaborazione con i Centri per l’Impiego, nel pieno e legittimo esercizio del proprio ruolo associativo di rappresentanza e tutela.

Il 29 dicembre scorso, su preciso impulso dell’Unione, il Sindaco e la Presidente del Consiglio Comunale di Napoli hanno sottoscritto congiuntamente una lettera per sollecitare tutti i Comuni dell’Area Metropolitana ad avviare percorsi di inclusione lavorativa delle persone con difficoltà visive, programmando specifiche assunzioni all’interno del proprio organico. Nella lettera si legge tra l’altro:

La mancata assunzione ex legge 113/85 dei centralinisti telefonici privi della vista negli ultimi anni ha progressivamente accentuato l’emarginazione di tante persone che, con il proprio patrimonio di conoscenze, professionalità e capacità di cui sono portatrici, contribuirebbero invece a ridurre le distanze tra i cittadini e Istituzioni, oggi percepite più che mai a causa della crisi pandemica”.

Lo scorso 8 febbraio è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’UICI Marche e l’Assessorato regionale, volto a promuovere la massima occupabilità delle persone con disabilità visiva, anche sulla scorta dell’intesa ed esperienza già consolidata della nostra sezione territoriale con il Centro per l’Impiego di Pesaro del 17 novembre 2017.

Da ultimo, ma non meno significativo, annoveriamo anche l’intesa della sezione di Catania del 5 aprile 2021.

Questa Presidenza Nazionale, considerate molto positivamente le azioni sopra richiamate, gradirebbe ricevere notizie e informazioni circa le specifiche modalità operative e le diverse forme di collaborazione promosse dall’Unione a livello territoriale e regionale in materia di occupazione, rimanendo pertanto in attesa di ulteriori segnalazioni da poter condividere con tutti.

In allegato, per ulteriori approfondimenti, i documenti qui menzionati.

Allegato 1.pdf

Allegato 2.pdf

Allegato 3.pdf

Allegato 4.pdf

Pubblicato il 02/03/2022.

Irifor – Bando 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo

L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”  

Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso

Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione.

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche.

I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione.

A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso.

A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola).

Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.

Art. 2 – Requisiti di ammissione

Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità.

Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore.

Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande

3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo https://www.irifor.eu/domanda-per-la-richiesta-di-partecipazione-al-corso-di-giornalismo/ e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:

archivio@irifor.eu

3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.

Art. 4 – Selezione dei candidati

4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista.

4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.

Art. 5 – Iscrizione e frequenza

5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.

5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.

Art.6 – Trattamento dati

6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste.

6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

Pubblicato il 02/03/2022