Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria Presidenza Nazionale

Il 4 marzo alle ore 16.00 presso l’Hotel Tower Genova Airport, si è riunita la Direzione Nazionale alla quale hanno partecipato anche il presidente regionale UICI della Liguria, Arturo Vivaldi, insieme ai presidenti territoriali liguri.

Dopo un breve indirizzo di saluto ai presenti del presidente Nazionale Mario Barbuto e del presidente regionale Arturo Vivaldi, la Direzione Nazionale inizia a trattare gli argomenti all’ordine del giorno.

Al primo punto viene approvato il verbale del 27 gennaio 2022 e si prende atto dei verbali:

Gruppo di Lavoro 1 Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti

Gruppo di Lavoro 3 Pari Opportunità – Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Gruppo di Lavoro 5 Rapporti Sociali

Gruppo di Lavoro Nuova Tessera Associativa

Comitato Insegnanti

La bozza di Protocollo D’Intesa tra Bolt Support Service IT S.R.L. (Monopattini) E UICI.

Viene approvata la bozza di programma del Meeting Oculistico Nazionale che si terrà a Napoli in collaborazione con l’istituto Cavazza e con il patrocinio di IAPB il 12 e 13 maggio 2022. Vengono stanziati 10.000 Euro per la realizzazione dell’evento.

Viene approvato il programma della Giornata Internazionale della Donna “Oltre le barriere: Donne di successo”, 8 marzo 2022. La manifestazione si svolgerà in diretta su piattaforma Zoom, pagina FaceBook della Presidenza Nazionale e Slash Radio Web.

Sono stati stanziati 5.000 Euro per la realizzazione dell’evento.

Viene data adesione di tipo “Diamond” (5.000 Euro), all’evento Accessibility Days, che si svolgerà a Milano, presso l’Istituto dei Ciechi, il 20 e 21 maggio 2022.

Viene esaminato e approvato il protocollo d’intesa da proporre anche per conto degli enti collegati, al Ministero dell’Università e della Ricerca.

Viene approvata la proposta di partecipazione al Campo Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti (ICC 2022) che si terrà ad Aveiro in Portogallo dal 3 al 12 agosto 2022.

Viene conferito un incarico per il monitoraggio, l’editing e la possibile strutturazione del sito web istituzionale.

Viene esaminata e approvata la proposta per il Fondo di Solidarietà 2022-2023 da destinare alle sedi Regionali che il Presidente discuterà con i presidenti regionali prima della definitiva approvazione.

Viene approvato l’accordo di Conciliazione in sede sindacale con la dipendente della sede regionale del Molise per poter chiudere il rapporto di lavoro.

Vengono approvati i Bilanci consuntivi e le relazioni 2021 UICI Molise e UICI Sardegna predisposti dai commissari straordinari Adoriano Corradetti e Simona Trudu.

Viene autorizzata la Sezione territoriale UICI di Foggia a resistere in giudizio dinanzi al Tribunale di Trieste.

I lavori vengono aggiornati a una prosecuzione di seduta da tenersi in modalità a distanza nei prossimi giorni, per completare la trattazione dei punti dell’OdG non esaminati.

La seduta viene quindi sospesa alle ore 20.00.

a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria della Presidenza Nazionale

Pubblicato il 08/03/2022.

Resoconto CdAN Irifor

Autore: Vincenzo Massa

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito online il 3 marzo u. s., alle ore 15.00.

Il Presidente Mario Barbuto, inizialmente, ha posto in votazione il verbale della seduta del 26 gennaio 2022, che il Consiglio ha approvato all’unanimità.

Si è poi proceduto alla presa d’atto del verbale della riunione del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale tenutasi il 17 febbraio 2022.

In ordine al Bando I.Ri.Fo.R. 2022 – “Sostegno psicologico agli adulti” sono stati approvati, esprimendo una valutazione positiva delle proposte, i progetti pervenuti da 29 strutture, di cui ventisei sedi provinciali e sei Consigli Regionali.

A seguire, sono stati approvati il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Soggiorni ricreativi e abilitativi”, sostanzialmente immutato rispetto alla precedente edizione, fatta salva l’introduzione del coinvolgimento nella progettazione, in collaborazione con i Consigli Regionali, dei Centri di consulenza tiflodidattica e il Bando I.Ri.Fo.R. 2022 “Iniziative di Orientamento e Mobilità e AP”: per quest’ultimo, oltre a riproporre la versione della precedente edizione arricchita della previsione di rimborsi spese in casi particolari, si è immaginato di sviluppare anche, a titolo di esperienza pilota, un progetto che possa  includere i ragazzi con pluridisabilità; nella prossima riunione verrà esaminata la proposta definita e completa di una scheda con obiettivi specifici.

Con una breve relazione della Coordinatrice del CTSN Linda Legname, sono state illustrate la proposta di un soggiorno nazionale montano riservato a giovani ciechi e ipovedenti (20 ragazzi, divisi per Regione, di età da 17 a 24 anni compiuti, con previsione di svolgimento in Trentino, in collaborazione con l’attuale gestione di Tirrenia, tra marzo e aprile 2022) e di un soggiorno nazionale dedicato all’impiego del cane guida da realizzare a Messina nel mese di giugno, secondo le modalità dell’edizione dell’anno precedente: entrambe le proposte sono state accolte dal Consiglio e già confermate con parere favorevole anche dal CTSN.

Il Consiglio ha poi approvato il sostegno alla sede territoriale di Prato per la realizzazione di cartoni animati accessibili audiodescritti per l’infanzia e ha rinviato alla prossima riunione la definizione delle modalità organizzative e del budget del corso di formazione per istruttori O&M AP, della durata di 950 ore, da svolgersi presumibilmente in Toscana.

Di seguito, è stata data approvazione, anche per il corrente anno, al Corso di aggiornamento per MassoFisioTerapisti organizzato dal comitato nazionale, da tenersi presso l’Istituto Cavazza di Bologna, con le seguenti date:

• Primo Stage: sabato e domenica 10/11 settembre 2022

• Secondo Stage: sabato e domenica 01/02 ottobre 2022.

Il Consiglio ha poi, espresso parere favorevole alla proposta di realizzare un corso volto a favorire l’autoimprenditorialità, previa richiesta di apposita manifestazione di interesse, ritenendo tale sondaggio preventivo necessario per valutare l’idoneità delle modalità organizzative ipotizzate.

In seguito, è stata definita l’adesione dell’Istituto ad Accessibility Days, il più grande evento italiano sull’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali, che si terrà a Milano il 20 e 21 maggio 2022.

Infine, il Consiglio ha preso atto nel dettaglio degli oneri relativi ai costi indivisi con UICI attribuiti all’I.Ri.Fo.R. per l’anno 2021, suddivisi per tipologia di spesa.

In chiusura, alcuni componenti del Consiglio hanno dato comunicazione delle attività svolte.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, la seduta si è conclusa alle ore 18.10.

a cura di Vincenzo Massa

Pubblicato il 08/03/2022.

Non vedenti Ucraini accolti in Sicilia

Lettera del presidente Minincleri alla Regione Siciliana e all’Unione ciechi nazionale per mettere a punto uno specifico piano di ospitalità e assistenza ai disabili visivi in fuga dalle zone di guerra. All’iniziativa partecipano gli Istituti per Ciechi Florio e Salamone di Palermo e Ardizzone Gioeni di Catania, l’Irifor Sicilia, il Centro Helen Keller e la Stamperia Braille

“Abbiamo inviato una lettera alla Regione Siciliana e all’Uici nazionale per conoscere con quali strutture dovremo dialogare per mettere a punto un piano per l’accoglienza dei disabili visivi in fuga dall’Ucraina”.

Lo ha reso noto Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ricordando come “anche nelle guerre, come nelle pandemie, a patire i disagi più gravi sono le persone con disabilità, che hanno bisogno come tutti del massimo della solidarietà, ma in più anche del sostegno con servizi specifici”.

Per questo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Siciliana, che assiste indistintamente tutti i disabili visivi, unitamente all’Istituto per Ciechi Florio e Salamone di Palermo, all’Istituto per Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania, all’Irifor Sicilia Onlus, al Centro regionale Helen Keller scuola cani guida di Messina e alla Stamperia Regionale Braille di Catania, “si è messa a disposizione per fornire ospitalità e servizi a non vedenti e ipovedenti ucraini”.

“Abbiamo preso questa decisione – ha sottolineato Minincleri – per senso di solidarietà umana per l’Ucraina devastata da aggressioni e bombardamenti a seguito dei quali già milioni di persone stanno fuggendo per trovare salvezza in altri Paesi”.

Minincleri ha ricordato come le organizzazioni siciliane che si occupano delle disabilità visive si stiano ancora rimettendo in piedi “dopo due difficilissimi anni caratterizzati da un’imprevedibile e drammatica pandemia che ha stravolto le vite di tutti”.

“Ma – ha aggiunto –  non possiamo non pensare a tutta la popolazione ucraina travolta da una folle e disumana guerra e in particolare, conoscendo le loro peculiari necessità, alle nostre sorelle e ai nostri fratelli non vedenti e ipovedenti, ai quali metteremo a disposizione strutture e servizi specialistici”.

“Da qui la volontà – ha concluso il presidente dell’Uici siciliano di mettere a punto uno specifico  piano per l’accoglienza. E se potremmo ospitare direttamente fino a un certo numero di non vedenti e accompagnatori, i servizi potrebbero però essere estesi anche ai disabili visivi ospitati in altre strutture”.

Pubblicato il 08/03/2022.

Catanzaro – UICI e Pari Opportunità: un connubio concreto

Un’ente che sia esso di tipo associativo o di altra natura deve misurare il suo grado di integrazione dal livello di pari opportunità che riesce a garantire non solo al suo esterno, battendosi per il raggiungimento della piena integrazione, ma anche e soprattutto al suo interno in relazione ai ruoli che ed alle possibilità che può garantire.

Di ciò si è discusso lo scorso venerdì in occasione dell’incontro del Settore Pari Opportunità, voluto dalla Consigliera Luciana Loprete e dal Presidente Regionale dell’UICI Calabria Pietro Testa, per discutere, prevedere e programmare ogni azione necessaria affinché le donne e gli uomini afferenti alle sedi territoriali UICI della Calabria possano sentirsi tutelati nel rispetto della loro diversa condizione. Che siano essi uomini o donne poco cambia, l’importante è che a tutti vengano date le stesse opportunità.

Molteplici i temi discussi in occasione dell’incontro e che hanno spaziato dalla formazione professionale alla salvaguardia del diritto al lavoro, dalla pensionistica alle ulteriori iniziative per il contrasto delle discriminazioni sino alla concomitanza della Settimana Mondiale del Glaucoma ove su proposta della Consigliera Loprete, ogni sede ha destinato la giornata dell’8 marzo all’organizzazione di screening oculistici interamente destinati alle donne e soprattutto a quelle che come nel caso recedente delle donne Ucraine necessitano di ulteriori attenzioni essendo esse stesse scappate da zone di guerra o di povertà.

Durante l’incontro da parte della Responsabile del settore Luciana Loprete è stato posto l’accento ed un plauso condiviso poi da tutti i presenti sull’iniziativa che la Vice Presidente della Regione Calabria Giusy Princi che seppur ricopra il suo incarico istituzionale da poco tempo, è già riuscita nell’intento di promuovere e porre all’ordine del giorno di una seduta ad hoc del Consiglio regionale della Calabria, il disegno di legge recante “Misure per il superamento della discriminazione di genere e incentivi per l’occupazione femminile”, un provvedimento attraverso il quale la Regione Calabria si vuole dotare di un elemento che possa essere di supporto per il superamento del gap che le Regioni del Sud purtroppo devono recuperare nei confronti delle consorelle del nord.

Queste sono le azioni concrete che la pubblica amministrazione deve porre in essere per l’abbattimento delle discriminazioni in ambito di pari opportunità perché il GAP da abbattere, risiede in primis tra la distanza che spesso le stesse donne che ricoprono ruoli rilevanti frappongono fra se ed il resto della categoria.

Pubblicato il 08/03/2022.

Napoli – Settimana Mondiale del Glaucoma

GLAUCOMA: RISCHI IN VISTA!

Napoli 11 Marzo 2022

Istituto Domenico Martuscelli – largo Martuscelli n. 26

Nell’ambito delle iniziative organizzate per la “Settimana mondiale del glaucoma”, venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 , presso l’Istituto Domenico Martuscelli, i cittadini potranno sottoporsi a check up oculistici gratuiti grazie alla sinergia tra la Sezione Territoriale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania L. Vanvitelli, la IAPB Italia ONLUS e lo stesso Istituto Martuscelli. L’iniziativa è finalizzata a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità; infatti, come afferma la Prof.ssa Francesca Simonelli, Direttrice della Clinica Oculistica dell’AOU Vanvitelli, “è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone, che ne sono affette”. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.

“E’ davvero importante riprendere le campagne di prevenzione delle patologie oculari”, lo affermano Mario mirabile e Carlo Cipollone, rispettivamente il presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Commissario dell’Istituto martuscelli, “e noi faremo di tutto perché se ne possano organizzare sempre con maggiore frequenza per soddisfare le esigenze della popolazione”.

Per contatti ci si può rivolgere alla Sezione di Napoli dell’Unione Italiana  dei Ciechi e degli Ipovedenti tel. 081/5498834 – 50 e-mail: uicna@uici.it e al coordinatore del comitato IAPB Ciro Taranto tel. 3398454919.

Pubblicato il 08/03/2022.

Ancona – Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Irma D'Aria

Settimana mondiale del glaucoma, per “salvare” la vista proteggiamo il cervello

Iniziative fino al 12 marzo. Riflettori puntati sul nesso tra occhi e cervello. Oggi la patologia non è più soltanto di pertinenza oculistica ma è neurodegenerativa. I quattro fattori di rischio che “avvicinano” la malattia a Parkinson, Alzheimer e SLA.
Alterazioni cerebrali lungo tutta la via ottica a dimostrazione del fatto che tra occhi e cervello c’è un fil rouge diretto. E, infatti, alcuni cambiamenti strutturali e funzionali, come l’assottigliamento dello strato retinico interno causato dalla degenerazione tipica del glaucoma, sono già presenti nel cervello ben prima che compaiano i difetti del campo visivo. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Eye Brain.
Un motivo in più per non trascurare la vista cogliendo anche l’occasione della Settimana mondiale del glaucoma che si celebra dal 6 al 12 marzo e che quest’anno ha come slogan la frase “The word is bright, save your sight”. Il glaucoma colpisce circa 1 milione e 200mila persone in Italia e rappresenta la seconda causa di disabilità visiva e di cecità nel nostro Paese. Secondo recenti stime, inoltre, il 50% dei pazienti non sa di averlo e il 20% corre il rischio di perdere la vista.

Il glaucoma come un puzzle
Ciò che emerge da numerosi studi scientifici, tra cui quello condotto da ricercatori americani e spagnoli e pubblicato sulla rivista scientifica Progress in Neurobiology, è la condivisione di alcuni fattori di rischio tra glaucoma e malattie neurodegenerative. In particolare, fattori vascolari, stress ossidativo, metabolismo dei mitocondri e rilascio di sostanze tossiche per le cellule rappresentano alcune delle ‘tessere’ che – insieme all’aumento della pressione oculare – compongono il ‘puzzle’ del glaucoma ormai non più considerato una patologia soltanto oculare, ma piuttosto neurodegenerativa.
“Mentre un tempo veniva considerata una patologia soltanto di pertinenza oculare in cui l’unico responsabile era l’aumento della pressione dell’occhio, oggi il glaucoma viene inserita all’interno della famiglia delle patologie neurodegenerative insieme a Parkinson, Alzheimer e Sclerosi laterale amiotrofica”, dichiara Matteo Sacchi, responsabile del Centro Glaucoma dell’Ospedale San Giuseppe, Università degli Studi di Milano.

Perché il glaucoma è una malattia neurodegenerativa
Ma cos’ha in comune il glaucoma con queste patologie? “Il fatto che riguarda il tessuto nervoso. Infatti, nei pazienti con glaucoma non è soltanto l’occhio a venire alterato, ma anche l’encefalo, cioè le strutture del sistema nervoso centrale”, risponde Sacchi. “Così come accade per le altre malattie neurodegenerative, anche nel glaucoma le cellule degenerano attraverso il meccanismo dell’apoptosi e il rilascio di sostanze tossiche come glutammato, amiloide e ioni calcio. Inoltre, questa malattia oculare ha delle caratteristiche di progressione e di cronicità tipiche delle altre patologie neurodegenerative”.

L’importanza delle visite di controllo
Il tema del collegamento tra occhi e cervello è stato affrontato anche nell’ambito del congresso internazionale dell’Associazione italiana Studio Glaucoma (Aisg) che si è appena svolto a Roma: “Il glaucoma – spiega Stefano Miglior, direttore della clinica oculistica Policlinico di Monza, Università Milano Bicocca, nonché presidente dell’Associazione italiana Studio Glaucoma – è una patologia degenerativa e se non viene monitorata e controllata con la terapia farmacologica o chirurgica porta alla cecità irreversibile. Il fattore di rischio più importante è la pressione oculare elevata, ma in un terzo dei casi viene osservato in pazienti con pressione oculare normale. E’ stato osservato che in alcuni pazienti glaucomatosi si assisterebbe anche a una progressiva compromissione strutturale e funzionale di zone cerebrali non propriamente deputate alla visione. Non è raro che le persone non si accorgano, anche per lungo tempo, di esserne affette e arrivino dall’oculista quando la situazione è ormai già compromessa. I controlli oculistici periodici sono fondamentali”. 

I fattori di rischio
La la pressione oculare non è più considerato l’unico colpevole dell’insorgenza del glaucoma che diventa, perciò, una patologia multifattoriale determinata da fattori indipendenti dalla pressione dell’occhio tant’è vero che diversi studi clinici hanno dimostrato che circa nel 30% dei pazienti il glaucoma continua a progredire nonostante la riduzione della pressione oculare. “Dal momento che la comunità scientifica ha capito che si tratta di una patologia neurodegenerativa dovuta ad una multifattorialità di eventi patogeni – prosegue l’oculista – è diventato evidente che abbassare soltanto la pressione dell’occhio non può più essere considerato un trattamento sufficiente ed efficace per tutti i pazienti e quindi anche quella terapeutica deve essere una strategia multifattoriale”.

Abbassare la pressione oculare
Ecco perché attualmente l’approccio terapeutico è anche di tipo neuroprotettivo. “Con la terapia neuroprotettiva – spiega Sacchi che proprio su questi temi ha svolto un intervento al Congresso internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma svoltosi nei giorni scorsi a Roma – cerchiamo di agire su due fronti. Prima di tutto quello strutturale della cellula retinica attraverso la somministrazione di citicolina, una molecola che il nostro organismo produce da solo, ma che in una patologia neurodegenerativa può risultare carente. L’altro fronte di intervento è quello più energetico: le cellule ganglionari della retina, che sono quelle che degenerano nel glaucoma, consumano tantissima energia e quindi il mitocondrio, che è un po’ la centrale energetica delle nostre cellule, è in difficoltà. Il Coenzima Q10 è la molecola che possiamo aggiungere come terapia adiuvante al paziente per cercare di aiutare il metabolismo energetico mitocondriale che nel glaucoma è deficitario”. In pratica, Coenzima Q10 e Citicolina lavorano su strade diverse ma convergono verso un unico obiettivo che è la neuroprotezione.

Glaucoma nei bambini
Anche se viene associata sempre agli anziani, questa patologia colpisce anche adulti e giovani, persino bambini e neonati: solo il glaucoma congenito, che non esaurisce tutte le forme di glaucoma pediatrico, interessa almeno 1 nato ogni 10.000. “A differenza degli adulti, nei bambini il glaucoma si manifesta chiaramente: l’occhio malato presenta una malformazione anatomica ben visibile, è più grosso a causa della spinta pressoria, come un palloncino gonfiato, e la diagnosi avviene solitamente alla nascita”, prosegue Sacchi, specialista di riferimento per il glaucoma presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano tra le pochissime strutture in Italia – l’unica in Lombardia – a operare anche i casi di glaucoma pediatrico congenito. “La patologia si sviluppa quasi sempre in età intrauterina, a causa di una mutazione genetica spontanea. La buona notizia è che anche bambini piccolissimi, di pochi mesi, possono essere operati con successo. L’intervento consiste nell’apertura del canale che permette il deflusso dell’umor acqueo, il liquido responsabile della pressione all’interno dell’occhio, e nell’inserimento di una piccola valvola”. L’8 marzo il Centro eseguirà screening gratuiti e sarà a disposizione dei cittadini per rispondere a dubbi e domande sulla patologia: per aderire, è necessario prenotarsi chiamando lo 02 85994804 dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00.

La campagna Iapb: “Il glaucoma può bruciare la tua vista”
Quest’anno, a rappresentare simbolicamente gli effetti del glaucoma sull’occhio, IAPB Italia Onlus ha scelto l’immagine di “un uovo al tegamino bruciato ai bordi. Dove tuorlo e albume rievocano facilmente pupilla e iride e le bruciature che appaiono sui bordi dell’uovo, quando cuoce a temperatura troppo alta e troppo a lungo, evocano invece la progressione del glaucoma, che ‘brucià gradualmente la vista periferica senza che la persona se ne accorga –  spiega lo chef Alessandro Circiello, che ha prestato il suo nome per la campagna IAPB Italia Onlus “Non distrarti. Il glaucoma può bruciare la tua vista” – In entrambi i casi, questo accade perché ci siamo dimenticati di controllare o per sottovalutazione”.
Da Aosta ad Enna, da Cremona a Pesaro saranno circa 90 gli appuntamenti nelle piazze di tutta Italia organizzati da IAPB Italia Onlus assieme alla Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Prenderanno la forma di incontri di sensibilizzazione tra la cittadinanza e i medici ma anche di controlli gratuiti della vista. Sul sito www.settimanaglaucoma.it l’elenco completo delle iniziative città per città.  “Per non distrarsi, per non sottovalutare il glaucoma, l’informazione diventa elemento cardine per difendersi dalla malattia”, conclude il presidente Iapb, Mario Barbuto. “La prevenzione dipende dalle scelte attive dei singoli. E le scelte dipendono dalla loro consapevolezza. La visita oculistica ogni anno dopo i sessant’anni – e ogni due tra i 40 e i 60 – si conferma la principale forma di prevenzione”.

Irma D’Aria 

Fonte: La Stampa del 07/03/2022

Pubblicato il 08/03/2022.

Savona – Giornata dedicata a Louis Braille

Inclusione di tutte le persone in difficoltà nel tessuto sociale cittadino: è questo uno degli obiettivi principali del programma della nuova Amministrazione comunale di Savona così come è stato espresso dal sindaco Marco Russo e dall’assessore al welfare Riccardo Viaggi nell’incontro con il direttivo della sezione savonese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. L’evento, che si è tenuto nei giorni scorsi nella sede di via Ratti, ha celebrato la Giornata dedicata a Louis Braille, inventore del metodo per punti in rilievo che consente ai non vedenti di leggere e scrivere. La cerimonia, condotta dal presidente del Uici, Federico Melloni, è stata l’occasione per chiedere a sindaco e Giunta di intitolare a Braille una piazza o un giardino della città, in modo da sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’impegno profuso dal famoso scienziato francese per togliere dall’isolamento le persone con difficoltà visive. Disponibilità ad accogliere questa sollecitazione è stata assicurata da Russo e dall’assessore che hanno garantito la massima attenzione per superare gli ostacoli, non ultime le barriere architettoniche, che ancora esistono nel processo di completo inserimento di tutte le persone con disabilità.

Pubblicato il 08/03/2022.

Marche – Settimana del glaucoma: controlli gratuiti

“Il glaucoma? Ve lo racconto io”

“Il glaucoma è una malattia molto invalidante che nella maggior parte dei casi porta alla cecità. Ma se preso in tempo, può essere curato. Ve lo dico io, che a 21 anni ho perso la vista, pur continuando a fare molte delle cose che facevo prima”.

Andrea Cionna, presidente dell’Uici di Ancona, l’unione italiana ciechi e ipovedenti, racconta in prima persona i rischi di una mancata prevenzione.

Campione paralimpico di atletica e oggi velista per passione, Andrea presenta così la settimana dedicata alla prevenzione del Glaucoma, una malattia subdola che non dà sintomi ma da cui si può guarire, se presa in tempo.

Da qui, come ricorda lo Iapb Italia, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, l’importanza delle visite periodiche a cui sono chiamate soprattutto le persone con più di 40 anni.

Per la settimana mondiale del Glaucoma 2022, in programma dal 6 al 12 marzo, si moltiplicano le iniziative promosse dalle sezioni territoriali Uici delle Marche.

ANCONA

Ad Ancona il 10 marzo sono previste visite oculistiche, dalle 9.00 alle 18.00, nella sede della Regione Marche – Palazzo Raffaello, per i dipendenti dello stesso ente. Il 12 marzo, invece, distribuzione del materiale informativo a Jesi, presso l’Ospedale “Carlo Urbani” e nella zona del mercato nel centro della città.

ASCOLI PICENO

Ad Ascoli Piceno sono in programma due giornate di screening: il 9 e l’11 marzo, nella sede Uici presso il Centro Officina dei Sensi, in via Copernico, 8. Nelle stesse giornate sarà distribuito materiale informativo in sede, nella piazza della città e presso lo sportello informativo dell’Ospedale. L’11 marzo distribuzione di dépliant anche a Fermo.

PESARO

A Pesaro, sabato 12 marzo, sono previsti controlli oculistici gratuiti nell’ambulatorio della sede Uici, in via Vincenzo Rossi, 75, su prenotazione chiamando il numero 0721.416171. Sarà presente un oculista dalle 09.00 alle 18.30. In programma anche la distribuzione di materiale informativo il 9 e il 12 marzo, dalle 8.00 alle ore 20.00, in corso Matteotti a Fano.

MACERATA

A Macerata banchetti informativi il 9 marzo in Piazza Mazzini e il 12 marzo nel Centro commerciale Val di Chienti. Nel corso della settimana, distribuzione di materiale informativo presso biblioteche, università e parrocchie.

Pubblicato il 07/03/2022.

Reggio Emilia – Settimana Mondiale del Glaucoma

Reggio Emilia aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti e informazione specifica.

Dal 6 al 12 marzo l’attenzione torna a focalizzarsi su una delle malattie degenerative che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone ed è fra le prime cause di cecità nel mondo: il glaucoma. Come ogni anno, in Italia, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) promuove e organizza una serie di iniziative a favore della sensibilizzazione e della prevenzione.

La Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia partecipa alla campagna informativa con l’intervista radiofonica ad un medico oculista sull’emittente Radio Musichiere Scandiano ed attraverso la distribuzione di opuscoli che il pubblico può trovare presso diversi esercizi commerciali e Farmacie Comunali Riunite del Comune di Reggio Emilia, Ottica Dalpasso e Ottica Spaggiari, Casa di Cura Villaverde, Centro Medico Gonzaga a Guastalla e studi oculistici del territorio; offre inoltre, a coloro che ne faranno richiesta, controlli gratuiti presso l’ambulatorio oculistico della sede in Corso Garibaldi n° 26 nelle giornate di lunedì 07 marzo, martedì 08 marzo, mercoledì 09 marzo e giovedì 10 marzo.

Per aderire allo screening gratuito è necessario prenotarsi al numero di telefono 0522-435656

Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.uicre.it

“Il glaucoma è una patologia che può avere conseguenze molto gravi e invalidanti che si possono tuttavia prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamenteafferma Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia. – Anche quest’anno la nostra Sezione Territoriale UICI è in prima linea nell’attività di sensibilizzazione sul tema e si adopera, con il sostegno di professionisti competenti che mettono a disposizione il proprio tempo, per offrire a tanti cittadini un controllo oculistico gratuito. La campagna di screening comprende, infatti, una visita oculistica con misurazione della pressione oculare, esame non invasivo e assolutamente indolore, ma fondamentale nell’individuazione del glaucoma. È infatti possibile, anche solo attraverso un controllo periodico eseguito da un medico oculista, riconoscere, prevenire o curare tempestivamente eventuali malattie oculari potenzialmente responsabili di ipovisione, se non, in certi casi di cecità. Tutti coloro che desiderano cogliere l’occasione possono farlo, contattando i nostri uffici, perché un controllo può fare la differenza”.

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico; nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa) e da alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico).  Una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata e terapie protratte con farmaci cortisonici. 

Pubblicato il 07/03/2022.

Imperia – Settimana mondiale del Glaucoma

Anche l’UICI sezionale aderisce alla Settimana mondiale del Glaucoma!

Dal 06 al 12 MARZO 2022 si svolgerà la settimana mondiale del Glaucoma promossa dallo I.A.P.B. (Agenzia internazionale prevenzione cecità) e in tutta Italia avranno luogo diversi eventi riguardanti questa patologia oculare definita anche ladro silenzioso della vista.

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia ha aderito a questa importante campagna d’informazione e prevenzione organizzando 3 giornate di distribuzione del materiale divulgativo sul Glaucoma e 2 interviste radiofoniche ad altrettanti oculisti.

I volontari dell’Associazione saranno presenti per la consegna degli opuscoli con un banchetto nelle seguenti località e orari:

– lunedì 07 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 sotto i portici dell’ingresso dell’Ospedale di Imperia;

– venerdì 11 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Via Della Repubblica vicino il parcheggio del Comune di Ventimiglia;

– sabato 12 marzo dalle ore 09:00 alle ore 12:00 in Via Escoffier (angolo Via Matteotti) a Sanremo.

Il glaucoma è una malattia cronica degenerativa che interessa quasi sempre entrambi gli occhi e colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi il glaucoma è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da:

1) Riduzione del campo visivo: si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa;

2) Alterazione della “testa” del nervo ottico: visibile all’esame del fondo oculare.

Il glaucoma nella gran parte dei casi non presenta sintomi, se non in fase avanzata quando si ha una marcata e irreversibile perdita del campo visivo. Solo in alcuni casi può manifestarsi in forma acuta, con violento dolore all’occhio, nausea, forte irritazione e con pressione oculare molto elevata.

Una semplice visita oculistica può consentire di diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. È necessario quindi sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio: età (dopo i quarant’anni), casi in famiglia.

Il glaucoma è la seconda causa di cecità al mondo. In Italia si stima che circa un milione di persone siano affette da questa malattia, ma che la metà di loro non lo sappia.

La settimana mondiale del glaucoma rappresenta un momento fondamentale per ricordare a tutti che anche malattie capaci di togliere la vista e rendere ciechi possono essere contenute e curate grazie ad una diagnosi precoce.

Per questo motivo IAPB Italia Onlus anche quest’anno è in prima linea con una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la conoscenza di questa malattia fra i cittadini e di come poterla affrontare prima che sia troppo tardi.

Per amore della vista i responsabili del Sodalizio imperiese ribadiscono che una visita di controllo può proteggerti dal glaucoma, quindi andrebbe ripetuta periodicamente, proprio per conservare questo basilare senso e non rischiare di bruciarlo!

Inoltre si informa che è disponibile il numero Verde 800-068506 di consultazione oculistica gratuita attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00.

Scopri di più su www.settimanaglaucoma.it

Pubblicato il 07/03/2022.