Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 18 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 marzo 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2690

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ciao Maresciallo!

Notizie utili (di Antonio Russo)

Campagna fiscale 2022

Medicina- La dieta mediterranea aiuta il cervello migliorando la memoria

In cucina- Primi della cucina mediterranea

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/03/2022.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 17 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 marzo 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2689

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Se ti va, ti racconto cos’è la danza per me… (di Cinzia Mongini)

Daria Bignardi. In viaggio verso la leggerezza (di Isabella Fava)

Valentina Cortese. La ragazza di campagna (di Mariella Boerci)

Il mio tempo migliore (di Simona Fedele)

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari)

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 18/03/2022.

Fondazione LIA – Bologna: Un Reading al buio all’Oratorio san Filippo Neri

Come inaugurazione del progetto BACIS – Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, realizzato con il supporto di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, LIA organizza un evento di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione e del diritto alla lettura a tutti: un Reading al buio, con ospiti gli scrittori Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Festa.

L’evento si terrà il 22 marzo a Bologna, nella spettacolare cornice dell’Oratorio di San Filippo Neri, in corrispondenza della Bologna Children’s Book Fair, una delle più importanti fiere mondiali dedicate all’editoria per bambini e per ragazzi.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

Martedì 22 marzo, alle ore 18.30

Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni 5, Bologna

Per partecipare è necessario esibire il green pass rafforzato e indossare una mascherina FFP2.

Ospiti dell’evento saranno gli autori Pierdomenico Baccalario e Giuseppe Festa, che leggeranno brani dei loro libri insieme a Bana Abreham e a Sara Stradi.

GLI AUTORI

Pierdomenico Baccalario è autore di romanzi d’avventura per ragazzi, giornalista (scrive per le pagine de «La Lettura» del «Corriere della Sera») e sceneggiatore. Vincitore del Premio Il Battello a vapore nel 1998, ha pubblicato numerosi romanzi per ragazzi, tradotti oggi in una ventina di lingue. Tra le sue numerose serie di romanzi, la più nota è quella scritta con lo pseudonimo di Ulysses Moore.

Giuseppe Festa, laureato in Scienze Naturali, si occupa di educazione ambientale ed è autore di diversi romanzi per bambini e ragazzi. È anche musicista e cantante dei Lingalad, sceneggiatore e autore di reportage sulla natura per la Rai. Ha scritto articoli e racconti per «National Geographic», «Corriere della Sera» e «La Repubblica».

I LIBRI

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà (Mondadori), P. Baccalario

Billy Hoopdriver ha tredici anni ed è arrabbiato con suo padre e con il mondo. Un giorno decide di scappare di casa con Azzurra, la bicicletta che ama più di qualsiasi altra cosa. Duecento miglia verso sud lo separano da suo nonno, Jim Hoopdriver, che millanta un passato da musicista rock. A legarli c’è una promessa che Billy deve assolutamente mantenere, nonostante il virus che sta ingabbiando il mondo. Un viaggio straordinario in un paese bloccato e sospeso, eppure pieno di personaggi memorabili.

Cento passi per volare (Salani), G. Festa

Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri: profumi, suoni e versi di animali. Ed è proprio tra quei monti, sulle Dolomiti, che, durante una passeggiata sul Picco del Diavolo, la storia di Lucio si intreccia a quella di un aquilotto, Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli.

copertine di Cento passi per volare e Hoopdriver
Copertine dei libri

La versione e-book di questi libri è accessibile anche a chi ha una disabilità visiva ed è presente nel catalogo di libri accessibili certificati da LIA. Per conoscerne le caratteristiche di accessibilità, visita la Scheda Libro di Cento passi per volare e  la Scheda Libro di Hoopdriver.

IL READING AL BUIO

Attraverso l’assenza di luce, il Reading al buio annulla qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con l’udito. La lettura ad alta voce, con la vista o con le mani attraverso il Braille digitale, mostra al pubblico le potenzialità degli e-book accessibili che possono essere letti anche da chi ha una disabilità visiva. Le parole lette, toccate, ascoltate diventano il mezzo per stabilire nuove relazioni, per sperimentare nuove forme di apprendimento, per esprimere la propria identità e approfondire la scoperta dell’altro. Per saperne di più, visita la pagina Reading al buio.

L’evento si inserisce all’interno delle attività del progetto BACIS – Bologna per l’Accessibilità della Cultura e l’Inclusione Sociale, presentato da Fondazione LIA con il supporto della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Il progetto vede inoltre la partecipazione di: Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di BolognaBologna Children’s Book FairMLOL – MediaLibraryOnLineSocietà editrice il Mulino e Zanichelli Editore. Per saperne di più, visita la pagina dedicata nella sezione Progetti del sito.

Pubblicato il 17/03/2022.

Attività accessibili al VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia

Il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, Istituto del Ministero della Cultura, offre percorsi tattili per visitatori ciechi, ipovedenti promuovendo l’accessibilità e l’inclusione. 

Il team didattico del VIVE realizza nei mesi di marzo e maggio un programma di percorsi inclusivi dedicati al Lapidarium di Palazzo Venezia dove l’esperienza tattile e sinestetica diventa occasione di conoscenza e condivisione.

La raccolta di capolavori dell’arte classica, medievale e rinascimentale viene presentata attraverso un racconto immersivo: una storia per ogni oggetto d’arte, che prende vita attraverso le forme, i volumi e i materiali.
Un percorso inclusivo pensato per il pubblico normovedente, non vedente e ipovedente che coinvolgerà i partecipanti in un’attività di immaginazione, guidata, oltre che dalla parola, anche da suggestioni tattili, sonore e olfattive.

I percorsi tattili del VIVE vengono condotti da educatori museali con competenze specifiche in accessibilità museale per accompagnare i visitatori in un’esperienza di conoscenza condivisa a contatto con l’arte, la storia e la cultura. 

QUANDO

Sabato 26 marzo 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per adulti 

Domenica 27 marzo 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per famiglie 

Sabato 21 maggio 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per adulti 

Domenica 22 maggio 2022 alle ore 16.00 – Percorso tattile per famiglie 

DOVE

Palazzo Venezia. Il punto d’incontro per la visita è in via del Plebiscito, n. 118.

I visitatori sono invitati a presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’attività. 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Le attività hanno una durata di 2 ore.

Le attività accessibili sono incluse nel biglietto d’ingresso. 

Il biglietto è gratuito per le persone con disabilità e per gli accompagnatori. 

Per garantire una buona riuscita dell’attività è prevista per ogni gruppo la partecipazione di non più di 4 persone con disabilità visiva e rispettivi accompagnatori personali. 

Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a vi-ve.edu@beniculturali.it o contattare il numero 331 3365300.

Consulta la sezione Educazione del VIVE​ per maggiori informazioni sull’offerta didattica. 

Pubblicato il 17/03/2022.

Salerno – Dal 6 al 12 marzo prevenzione del Glaucoma

Anche quest’anno la Sezione territoriale UICI di Salerno, ha aderito alla settimana del glaucoma organizzata dalla agenzia IAPB di Roma che si è tenuta dal 6/03 al 12/03/2022, dandone ampia diffusione sulle emittenti televisive di “Telecolore Salerno”, che copre l’intero territorio Provinciale e che ha mandato in onda 4 volte al giorno per l’intera settimana lo spot divulgativo ed informativo della campagna di prevenzione e non solo, sulle emittenti radiofoniche di Radio Alfa, radio bussola 24 e radio base, con interviste, al direttore del nostro ambulatorio oculistico, dr. Francesco Scozia(giorno 9/3/2022), il Presidente Sezionale Rosa Raffaele, che hanno spiegato ognuno per le proprie competenze, l’importanza dell’iniziativa e invitando la cittadinanza a prenotare la visita oculistica presso la Segreteria della Sezione UICI di Salerno per i giorni 7 e 9 marzo, durante i quali sono stati effettuati presso il Centro di Consulenza Oculistica di questa Sezione, il cui responsabile medico è il Dottor Francesco Scozia, coadiuvato da una Ortottista, ben 27 campi visivi computerizzati e ben 39 controlli del visus con esame della tonometria.

Durante la settimana si è organizzata la distribuzione dell’opuscolo predisposto dalla IAPB davanti alle varie Scuole Superiori della città di Salerno.

Le visite sono state contingentate nel rispetto delle norme di prevenzione sanitaria anti covid-19.

Abbiamo ricevuto durante la settimana numerose altre telefonate di cittadini intese a prenotare visite di controllo che non è stato possibile accettare, ma che pensiamo di rinviare nei prossimi mesi.

Ciò per confermare che, nonostante i limitati mezzi finanziari, l’Ambulatorio Oculistico continua ad operare nel campo della profilassi e della prevenzione della cecità, impegno che sta portando avanti dal 1973.

Pubblicato il 17/03/2022.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2022

Si comunica che in data 17 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 6 16-31 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 17 marzo 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2688

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Ucraina: da Nft a bitcoin, si moltiplica solidarietà in rete

Tecnologia- L’Agenzia per la cybersicurezza: «Alto rischio con gli antivirus russi» (di Marco Ludovico)

Innovazione- Il robot bambino iCub diventa l’avatar di un essere umano (a 300 km di distanza)

Scienza- Dalla pelle dei camaleonti a un dispositivo per misurare il glucosio

Ambiente- Copernicus: «In Europa inverno più caldo di 1 grado rispetto alla media»

Cibo- Una banca dei semi per trovare colture più resistenti alla crisi del clima (di Riccardo Saporiti)

Tendenza- Per la prima volta in quasi 20 anni risalgono le vendite dei cd (di Diego Barbera)

Curiosità- Scoperto il segreto per far volare un aeroplanino di carta (di Chiara Guzzonato)

Cultura- È Pesaro la Capitale italiana della cultura 2024

Viaggi- Sulle strade del pane e dell’acqua: a Bergamo alta, tra antichi lavatoi e storiche botteghe (di Simona Sardi)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 17/03/2022.

Torino – Incontro sicurezza informatica

Vista la rilevanza del tema (che va ben oltre i confini della nostra sezione), desideriamo segnalarvi questo appuntamento, in programma venerdì 18 marzo (ore 17) in diretta sulla piattaforma Zoom. Parleremo di sicurezza informatica, con la dott.sa Assunta Esposito della Polizia Postale. 

L’incontro, organizzato dal Comitato Informatico e dal Comitato Pari Opportunità UICI Torino, intende aiutare i soci con disabilità visiva a difendersi da truffe, furti di identità e altri pericoli legati alle nuove tecnologie. 

Di seguito il link al nostro sito, con i dettagli per iscriversi. 

https://www.uictorino.it/incontro-sulla-sicurezza-informatica/

Pubblicato il 16/03/2022

Salerno – Donna il Valore è Cultura e Bellezza oltre il visibile

La festa della Donna quest’anno ha un colore al quale associato vi è un sentimento:
Dialogo.
Un profumo di Rinascita e di Coraggio, al tatto la sensazione dei nostri più teneri sentimenti, la memoria della dolcezza.
Il bisogno di dialogare, fra noi stessi ed un mondo nel quale abbiamo smesso di donarci, nel legame più autentico :incontrarsi per tirare fuori quanto di straordinario vive in ciascuno di noi DONNE.
Un ritrovarci e stupirci, fare caso alla situazione più necessaria che possa esistere, la libertà.
Ho sempre creduto nel Diritto all’accessibilità, come valore primario.
La formazione fin da piccoli all’ imprevedibilità  della vita, una lettura interiore rafforza protegge e dona risorse ad una collettività intera.
Saper ascoltare, immaginare, emozionarsi e soprattutto aver voglia di ESSERCI con VALORE e AMORE.
La Bellezza si nutre di parole, di voci e deve averne una.
Mi sento onorata a ricoprire il ruolo, anche, da affetta alla comunicazione in una Sezione come quella di Salerno in cui sacrificio, dignità, impegno e professionalità sono da esempio a chi del Volontariato ne sente una necessità ma allo stesso tempo un rapporto diretto con un emisfero nel quale fra il Codice Braille e la Prevenzione al Glaucoma, c’è la femminilità comunicata con l’audacia e la semplicità di chi investe di partecipare al Progetto Unione Italiana ciechi ed ipovedenti con grande interesse, come si fa al mattino quando ci si dice Buongiorno iniziando ad Amarsi prima e rispettarsi dopo tuffarsi in una vita fatta di Sensi e sensibilità con Stile, sapendo di poter avere dei riferimenti ed in questo Ci sono, ci siamo, con voi e per voi. Ricordatevi, però, che abbiamo anche noi la necessità di avvertire la vostra Presenza, il vostro supporto, raccogliere i desideri e cucire insieme questa nuova fase della nostra esistenza.
In attesa di poterci rivedere di persona, vi dico continuate a vivere con grande gioia.
Abbracciate i vostri traguardi, quelli di ogni giorno, i più importanti, quelli essenziali.

Mariangela Mandia – Consigliera UICI Sezione Territoriale di Salerno

Pubblicato il 16/03/2022

Museo Omero – Mostra “L’anima della materia”

“L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino”

Il Museo Tattile Statale Omero accoglie, dal 22 marzo al 26 aprile 2022, la mostra “L’anima della materia: il volto degli apostoli tra testimonianza e destino” del Maestro Antonio Amodio. In esposizione dodici dipinti e dodici sculture in legno di cedro dedicate all’interpretazione del volto degli apostoli, nei momenti intensissimi e drammatici degli ultimi giorni di Gesù.

La pittura materica di Amodio qui si è espansa nella piena tridimensionalità – corporea, tattile, olfattiva – della scultura lignea aprendo così una suggestiva e intima stratificazione temporale e una più intensa interrogazione esistenziale dei soggetti.

Promotori

La mostra è ideata da Paola Tessitore, direttrice della Fondazione Verona Minor Hierusalem, fondata dalla Diocesi di Verona e sostenuta in particolare dalla Fondazione Cariverona che opera anche nella città di Ancona, in linea con il suo modello valoriale e organizzativo “Tessere relazioni per il bene comune”, e curata da Davide Adami, storico dell’arte.

Sostenibilità ambientale

Le sculture in legno, fruibili tattilmente, suggellano l’incontro tra arte e sostenibilità ambientale: sono state realizzate infatti usando il legno degli alberi caduti il 23 agosto 2020 durante una forte tempesta a Verona. La mostra rientra nel progetto “Musei integrati” promosso dall’ICOM Italia, dal Muse e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici, che mira a far crescere la consapevolezza della sostenibilità nell’ecosistema dei Musei italiani.

Accessibilità

La mostra è inclusiva e accessibile anche grazie ai dipinti “udibili” che accompagnano le sculture. In ogni dipinto è presente un QR Code che riporta a un testo scritto dal biblista Monsignor Martino Signoretto, Vicario alla cultura della Diocesi di Verona, e letto e interpretato dall’attore Alessio Tessitore.

Informazioni

Ingresso libero.

Prenotazione e Green Pass Rafforzato obbligatori.

tel. e whatsapp: 335 56 96 985

e-mail: didattica@museoomero.it

Orario: da martedì a domenica 16:00-19:00 domenica e festivi anche 10:00-13:00.

Dettagli sul sito del Museo

Pubblicato il 16/03/2022

Irifor – Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto”

Messina, 26 Giugno – 3 Luglio 2022

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.

L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.

1– Presentazione dell’Ente

Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.

La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.

La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:

■ Scuola Cani Guida per Ciechi

■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi

■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco

■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)

■ Corsi di alfabetizzazione informatica fino al conseguimento della patente europea.

2 – Destinatari del soggiorno

Il progetto si rivolge a 12 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:

– 8 utilizzatori di cani guida;

– 4 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.

I 12 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.

3 – Obiettivi del soggiorno

Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.

In particolare:

• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;

• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.

• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;

• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.

• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.

4 – Attività

Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:

  • Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:
    • Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane;
    • Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni)
    • Attraversamenti stradali
    • Accesso ai luoghi aperti al pubblico
    • Accesso ai mezzi pubblici
    • Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
  • Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:
  • Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto
  • Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti
  • Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco
  • Esplorazione funzionale
  • Esplorazione di ambienti interni ed esterni
  • Salire e scendere le scale
  • Attraversamenti stradali
  • Sono previsti test dimostrativi e di apprendimento del nuovo sistema ad alta tecnologia LETIsmart
  • Acquisizione delle coordinate topografiche generali e della geografia del territorio
  • Autonomia Personale:
  • Comportamento a tavola;
  • Preparazione di pasti per sé e per il gruppo;
  • Tecniche di cura della persona;
  • Riconoscimento del denaro

N.B. Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.

  • Attività aggiuntive:

Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:

  • Attività Percorso avventura (presso “Parco Avventura dei Peloritani”, località Colli San Rizzo – MESSINA):
  • Percorso trekking immerso nella natura da intraprendere insieme a cani guida e con guide esperte con possibilità di pernottamento in tenda e grigliata sotto le stelle.
  • Escursione sull’Etna: passeggiata su percorso fino a raggiungere alcuni crateri, esplorazione grotte, passeggiata in Quad, passeggiata con i lama.
  • Visita della città di Messina;
  • Traversata dello Stretto con visita a Scilla;
  • Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido “Vengo anch’io”, località Pace – MESSINA);
  • Alcuni Pranzi/Cene presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller con preparazione e cucina a cura dei partecipanti, con la supervisione degli istruttori).

5 – Durata e periodo di svolgimento

Il progetto si realizzerà nell’ultima settimana di giugno e avrà la durata di 8 giorni (7 notti)

6 – Sede delle attività e residenzialità

Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.

I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).

7 – Figure professionali

Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:

– n. 5 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller

– uno psicologo;

– un medico veterinario,

– Assistenti;

– Esperto del sistema Letismart

8 – Quota di partecipazione

Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 650,00 Euro (seicentocinquanta/00) e comprenderà:

– n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;

– istruttori di cane guida e mobilità;

– trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.

La quota non comprende:

– le spese personali;

– le spese di viaggio per raggiungere Messina

– i costi delle escursioni

La quota di partecipazione dovrà essere versata in due parti:

a) entro il 30 maggio, 250 Euro (duecentocinquanta), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;

b) entro il 14 giugno, 400 Euro (quattrocento), a saldo.

8.1. – Modalità di Pagamento

Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

9 – Iscrizioni

Le iscrizioni dovranno essere inviate entro il 30 maggio 2022 all’indirizzo archivio@irifor.eu utilizzando il modulo allegato e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.

Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo.  

10 – Informazioni e chiarimenti:

Segreteria I.Ri.Fo.R.:

Email: segreteria.paladino@irifor.eu

Tel. 06 6998.8600

Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:

e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it

Tel. 090 896 6130.

Allegati:

Modulo_iscrizione cani guida.doc

Modulo_iscrizione cani guida.pdf

Pubblicato il 15/03/2022.