Museo Tattile Omero – Laboratorio per famiglie “Mani in plastica”

Domenica 17 luglio dalle 10:00 alle 12:00, se vuoi passare due ore insieme a noi, porteremo te e la tua famiglia a scoprire la collezione Design del Museo Omero per poi salire a visitare le nostre mostre che hanno come protagonista la plastica: “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti”.

La mattina si concluderà con il laboratorio “Mani in plastica”.

La plastica che butti può diventare qualcos’altro? Tanti scultori si sono fatti questa domanda e hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte. Incollando, schiacciando e rompendo, proverai anche tu a dare alla plastica una seconda vita da scultura.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 5 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985 email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 13/07/2022.

Accessibilità: costruiamola seriamente, non per finta

Autore: Francesco Tranfaglia

In questi giorni sugli organi di stampa dedicati è comparsa in pompa magna la notizia che Iliad, l’operatore di telefonia mobile che opera nel nostro mercato da ben 4 anni, ha fatto dono della possibilità di navigare nel suo sito ai suoi clienti con disabilità.

Si potrebbe dire meglio tardi che mai, ma purtroppo dobbiamo constatare ancora una volta che il dono si è rivelato l’ennesimo motivo di frustrazione per le persone con disabilità, e che per Iliad non è ancora giunto il tempo per vantare una piena inclusività.

Sì, perché come sta accadendo purtroppo spesso, invece di seguire la via maestra di produrre siti che tengono conto già in fase di sviluppo delle regole prescritte dal consorzio mondiale W3C per realizzare contenuti web accessibili, si è scelta una scorciatoia, un apparente uovo di Colombo.

Si tratta di un overlay di correzione automatica, che vediamo comparire sempre più spesso nei siti della Pubblica Amministrazione e non solo, che promette una accessibilità automatizzata ma che in realtà genera il solito accrocco dove la persona disabile naviga con fatica.

Nello specifico, ad una analisi solo sommaria, il sito di Iliad non presenta una suddivisione corretta per intestazioni, i link e le immagini hanno etichette di scarsa comprensibilità e le parti interattive, i cosiddetti form, non sono interamente completabili.

Come INVAT (Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie) da anni mettiamo a disposizione di chiunque lo richieda le competenze di utenti web con disabilità visive, e saremmo ben stati lieti di offrire ad Iliad un supporto puntuale e verificato dall’esperienza d’uso, ma purtroppo non ci hanno consultati.

L’episodio è particolarmente preoccupante perché in Italia, il prossimo novembre, scatterà l’obbligo per tutte le aziende con fatturato annuo superiore ai 500 milioni per tre anni, di rendere completamente accessibili i propri servizi offerti via Web. Non vorremmo che per risparmiare qualche spicciolo, queste prendessero esempio da Iliad e ricorressero all’accrocco. Sarebbe l’ennesima beffa nei confronti delle persone con disabilità che tradisce buone intenzioni ma produce pessimi risultati. La stessa AgID, che in Italia si occupa di normazione e di regolamenti tecnici per le piattaforme informatiche, norme e regolamenti afferenti anche l’accessibilità, spiega, in un articolo eloquente ed esaustivo, perché questi accrocchi non possano sostituire l’intervento umano. Leggasi a tal proposito l’articolo seguente:

https://medium.com/@AgidGov/correzione-automatica-di-problematiche-di-accessibilit%C3%A0-luso-degli-accessibility-overlays-f8a787476bac

Giova altresì ricordare che tali soluzioni stanno subendo una contestazione legale di rilevante importanza proprio negli USA, culla del diritto in questo ambito, proprio perché trattasi di soluzioni tampone che spesso e volentieri creano più difficoltà che benefici reali nella navigazione di una piattaforma web. L’uso di questi overlays di correzione automatica è un fenomeno che desta non poche perplessità e preoccupazioni, in quanto si sta diffondendo a macchia di leopardo, dal momento che, non solo entità private, bensì anche Pubbliche Amministrazioni si stanno avvalendo di queste soluzioni. Soluzioni proposte per una manciata di euro, evidentemente spesi male, alle spalle dei contribuenti; platea della quale anche i disabili, a buon diritto/dovere fanno parte: beffa nella beffa dunque! E a proposito di beffe: una chiosa finale, da sorriso beffardo, se non fosse che quanto scritto sul sito MondoMobileWeb è tremendamente vero; citiamo dall’articolo: “Il tool è identificabile in basso a sinistra dello schermo (sia nella versione desktop che mobile) attraverso un’icona rossa che permette di impostare tutte le personalizzazioni necessarie a rendere le pagine accessibili al maggior numero di utenti.”! Un’icona rossa… come rampognare un utente sordomuto che non apprezza la nona sinfonia di Beethoven… ogni commento suonerebbe come superfluo…

www.invat.info

Francesco Tranfaglia – gruppo osservatorio siti internet di INVAT – Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie

Pubblicato il 11/07/2022.

Un pc speciale per aiutare ipovedenti e ciechi a navigare in rete e ad usare il computer

Una postazione informatica adattata alle persone ipovedenti e non vedenti per aiutare chi ha una disabilità visiva a imparare a navigare e a utilizzare il pc. Un dono prezioso quello consegnato nei giorni scorsi alla sezione di Monza dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. A farlo le socie dell’Inner Wheel di Monza, da sempre sensibili e attente alle esigenze dell’UICI. Già nel 2021 il club di servizio aveva contribuito generosamente alla realizzazione del percorso guidato per le persone non vedenti all’interno del Roseto Niso Fumagalli di Monza. Adesso un’altra donazione: una postazione informatica.
“Un grazie alle socie – ha commentato Silvana Oliva, presidente dell’UICI di Monza -. Nei mesi scorsi ci hanno contattato annunciandoci che volevano farci un dono e chiedendoci di che cosa avevamo bisogno. Avevano infatti ricevuto una donazione con l’esplicita richiesta che quei fondi venissero utilizzati in un service proprio a sostegno delle persone con disabilità visiva. Noi abbiamo chiesto espressamente un pc”.
Una postazione attrezzata anche con rete Internet e con l’ingrandimento per le persone ipovedenti, e la sintesi vocale per le persone non vedenti. Così che i soci che hanno bisogno di utilizzare un computer, o semplicemente imparare a conoscere il mondo della rete, lo possono fare anche nella sede di via Tonale avendo a disposizione un pc tutto loro.
“Sempre solidali con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Monza, anche quest’anno grazie alla generosità di Clotilde, cugina ipovedente della nostra socia Franca, tramite Inner Wheel Monza ha reso possibile l’acquisto di una postazione informatica con due software specifici: uno ingrandente per gli utenti ipovedenti e l’altro dotato di sintesi vocale – ha dichiarato la presidente Donatella Sadino – Come ci hanno spiegato il vicepresidente Maurizio Erba e i consiglieri Marcella Rocca e Antonio Monguzzi, la postazione sarà di grande aiuto a tutti i soci che dopo un adeguato corso di formazione saranno in grado di approcciarsi alla tecnologia indispensabile per acquisire maggiore autonomia.
La missione dell’Inner Wheel è rispondere concretamente ai bisogni sociali emergenti e, per mantenere fede a questo impegno abbiamo deciso di sostenere le persone con disabilità visiva che consentirà a molti, adulti e ragazzi, di trovarsi davanti ad una tastiera “parlante” o ad un video “ingrandito”, scrivendo o navigando in massima libertà.
Durante la cerimonia di consegna e inaugurazione, colpite dalla calorosa accoglienza e gratitudine che i soci della sede Monza ci hanno riservato, abbiamo assistito da vicino a brevi dimostrazioni sul funzionamento dei due software appena installati, incuriosendoci e meravigliandoci sulle conquiste tecnologiche.
Un ringraziamento particolare a Nicola Stilla e a Silvana Oliva che hanno collaborato alla realizzazione del progetto voluto dal club che ho avuto l’onore di rappresentare”.

Link all’articolo: https://www.monzatoday.it/cronaca/computer-ipovedenti-donazione.html

Pubblicato il 11/07/2022.

Un campo estivo per stare insieme e potenziare le abilità

Autore: Massimo Diodati

Si avvierà oggi, lunedì 11 luglio 2022, a Casole d’Elsa il campo estivo residenziale destinato a giovani non vedenti ipovedenti di tutta la Toscana di età compresa tra i 15 ed i 21 anni, della durata di otto giorni. Il titolo “Abilità in azione” basta da solo a dirci dove si focalizza l’attenzione, i ragazzi si misureranno con le attività quotidiane di gestione di sé: le giornate trascorreranno facendo la spesa e cucinando insieme, affinando le capacità di orientamento in città tramite laboratori dedicati e seguiti da operatori specializzati. I partecipanti si misureranno anche con i temi delle emozioni e dell’affettività, in un contesto con pari che vivono difficoltà analoghe e soprattutto nella condivisione delle risorse a disposizione di tutti. Non mancheranno momenti di svago, nell’ambiente dell’agriturismo con piscina che ospiterà il soggiorno del gruppo, presso l’Accademia Musicale Siena Jazz, al parco del Cavallino Matto a Donoratico e durante la visita all’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, dove si potranno guardare e toccare astri e pianeti del nostro sistema solare. A conclusione dell’iniziativa, i giovani con disabilità visiva saranno infine camerieri per una sera, animatori di un aperitivo al buio, realizzato in un locale completamente oscurato, che favorirà la concentrazione su gusti, suoni, colori e contatto, per giocare durante una sera a fare a meno della vista ed a portare l’attenzione su ogni nostra abilità con una nuova prospettiva.

Per la realizzazione di questa iniziativa, fondamentale per l’incontro di giovani con disabilità visiva con i loro coetanei e nel contempo affiancati da professionisti specializzati, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione – I.Ri.Fo.R. della Toscana e la Sezione Territoriale di Siena dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, hanno potuto contare sui contributi della sede nazionale I.Ri.Fo.R., di Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” (2018-PAN-02188) e di Fondazione Monte dei Paschi di Siena tramite il bando ‘Campi solari 2022.

Pubblicato il 11/07/2022.

Sport – IX Coppa del mondo a squadre per ciechi e ipovedenti

Si è conclusa il 7 luglio la nona edizione della Coppa del Mondo di scacchi a squadre per giocatori ciechi e ipovedenti, tenutasi a Ohrid (Macedonia del Nord) a partire dallo scorso 27 giugno. Gli azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani per la prima volta sono nella Top 10 mondiale. Questo prestigioso piazzamento arriva alla terza partecipazione, seconda consecutiva, della nostra rappresentativa alla massima competizione internazionale. L’Italia aveva conquistato la qualificazione grazie all’ottimo 13° posto ottenuto nell’Olimpiade di ottobre 2021 a Rodi (Grecia). La squadra capitanata dal Maestro FIDE Raffaele Di Paolo è composta da: Franco Antonini di Pesaro, Marco Casadei di Cesena, Bersan Vrioni di Viterbo e Giancarlo Badano di Acqui Terme.

Questo traguardo è frutto non solo dell’eccellente prestazione sportiva dei protagonisti, ma anche del costante operato dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani che da cinquant’anni promuove la diffusione degli scacchi tra i ciechi e gli ipovedenti.

Pubblicato il 11/07/2022.

Memorie – Marino Tambuscio: “Fra la Pioggia e il Cielo” – Disponibile il libro braille

Autore: Giuseppe Di Grande

A iniziativa di due amici – Carlo Piccini e Fabrizio Alberti -, in ricordo dell’amico scomparso il 2 maggio 2022, il libro di poesie “Fra la pioggia e il cielo” di Marino Tambuscio è ora disponibile in braille. L’opera consiste in un volume braille di circa 40 fogli (80 pagine) e raccoglie 40 poesie.

Nel corso della sua attività letteraria, Marino Tambuscio ha preso parte a svariati concorsi di poesia: fra i più significativi si cita il Premio Montale che lo ha visto primo classificato assieme ad altri poeti per l’opera inedita e il premio Leonforte col medesimo risultato. Nel 1998, presso l’editore Sabatelli, ha pubblicato la raccolta “Fra la pioggia e il cielo” (ora disponibile in braille). Presso l’editore Cheiwiller, nel 1994 è uscita la sua silloge “Sole d’Inverno” (nell’antologia dei primi classificati al Premio Montale dello stesso anno).

Le persone interessate a ricevere l’opera, possono contattare Carlo Piccini scrivendo all’indirizzo carpiccini@alice.it o chiamando il 328-8143651. Si chiede solo un piccolo contributo per coprire i costi di produzione.

Pubblicato il 11/07/2022.

Museo Omero – Arte sempre positiva e bella con Trubbiani, Farina e Pizzi

Il bassorilievo per leggere l’arte, la plastica si trasforma in materiale pregiato, un incontro può cambiare la vita

Questi i tre temi del n. 20 della Rivista vocale AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, pubblicata online su sito del Museo Omero. Nata per un pubblico di settore la rivista ha oggi un vastissimo pubblico, vista anche l’attualità e l’urgenza di temi come l’accessibilità e l’inclusione. Le versioni poi in inglese e spagnolo, unitamente alla splendida lettura di Luca Violini (una delle voci più note dei media culturali), rende questo prodotto editoriale molto seguito, e riesce a stabilire dialoghi, contatti, contradditori, a volte discussioni e richieste di risposte. In questa uscita estiva Massimiliano Trubbiani ci fa comprendere come un’opera d’arte, tradotta in bassorilievo, riesca a dare alla persona non vedente, ma anche a tutti, la possibilità di goderne in modo veritiero: una vera e concreta esperienza estetica tattile. Il Museo Omero, di cui Trubbiani è referente per i Servizi Tiflodidattici, nonché per la cura della Collezione e degli allestimenti tattili, è da molti anni punto di riferimento, promotore e produttore di importanti supporti tiflodidattici, divenendo partner quasi ineludibile di Musei e Gallerie anche all’estero. Non a caso la collezione del Museo Omero è composta proprio da copie da calco al vero delle maggiori opere d’arte che la storia ci ha restituito, integre o meno. Naturalmente rilevante è anche la collezione di arte contemporanea.

Nicola Farina, docente del dipartimento Arti Figurative presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, svolge da sempre attività artistica con notevole riscontro anche critico. Ha esposto in varie mostre personali e collettive, in sedi prestigiose come Palazzo Bembo, a Venezia. Farina racconta come la plastica da materiale manifatturiero e industriale sia oggi soprattutto simbolo negativo di inquinamento e problemi climatici. Ma questa misteriosa e utilissima materia è anche duttile, manipolabile, illuminante nelle mani e nella creatività di molti artisti internazionali.

Azzurra Pizzi, che si è formata nell’ambito delle discipline dei beni culturali presso l’Università Tor Vergata, ha seguito il recente Corso Nazionale di formazione sull’accessibilità ai beni culturali (aprile 2022), svoltosi in presenza al Museo Omero con adesioni da tutte le regioni italiane. La Pizzi ne racconta in modo entusiastico il percorso e il risultato finale, a lei particolarmente utile per il consolidamento della sua scelta di proseguire nella ricerca avanzata sugli aspetti museologici e museografici della comunicazione e narrazione dell’arte a pubblici diversi.

Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Pubblicato il 11/07/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dall’11 al 17 Luglio 2022

Vi ricordiamo che domenica 10 luglio dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Austria, undicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito dello Spielberg.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’11 al 17 luglio 2022.

Lunedì 11 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono, prima, al cronista de “Il Giornale” e opinionista di Radio Radio Tony Damascelli, per commentare i 40anni della vittoria italiana del Mondiale del 1982; a seguire parola a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Austria, undicesimo appuntamento del Mondiale 2022 di Formula Uno;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Tiro con l’arco, Atletica Leggera e dei Campionati Europei Giovanili Paralimpici. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 8 luglio di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 12 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: in occasione dei 40 anni dal trionfo azzurro a Spagna ‘82 sarà con noi Roberto Beccantini, decano del giornalismo sportivo, per rievocare i giorni del “Mundial”; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox 

  • Cinquant’anni fa uscì nelle sale cinematografiche “Il Padrino” di Francis Ford Coppola, tratto dal romanzo omonimo di Mario Puzo, un film che cambiò la percezione della mafia italoamericana nell’immaginario collettivo. Ne “Il mito di Cosa Nostra” (edito da Solferino Libri) Antonio Nicaso e Rosario Giovanni Scalia fanno i conti con le leggende metropolitane tanto della pellicola quanto della drammatica realtà criminale a esso strettamente collegata

sinossi: La vera storia del padrino e di come ha cambiato noi e la mafia. New York, 1920. Quartiere di Hell’s Kitchen, un nome che evoca bolge dantesche e descrive perfettamente una realtà di miseria, speranza e razzismo. È lì che inizia la storia di Mario Puzo, figlio dell’immigrazione italiana e autore de Il padrino, un libro dal successo planetario destinato a fondare il mito di Cosa nostra con cui facciamo i conti tuttora. Il film che Francis Ford Coppola trae dal romanzo entra con prepotenza nell’immaginario collettivo del pubblico mondiale – dagli spot pubblicitari ai videogame, dal turismo alla musica, dai cartoni animati alle serie tv – e influenza persino atteggiamenti e comportamenti delle organizzazioni mafiose. A cinquant’anni dal lancio cinematografico, Antonio Nicaso e Rosario Scalia fanno i conti con quella leggenda: ripercorrono la genesi rocambolesca della «tragedia shakespeariana» attraverso le storie incrociate dei suoi principali artefici; ricostruiscono i boicottaggi della mafia e i compromessi fatti per girare a New York, ma anche i capricci di Marlon Brando e l’ira di Frank Sinatra; ne setacciano i molti simboli e allusioni; e ne propongono la lettura come saga di emarginazione, ascesa e integrazione di un’intera comunità, quella italo-americana. Un’opera rigorosa e affascinante che mira a decostruire l’ampia mitologia che ha fornito nel tempo un’autenticazione di nobiltà al crimine organizzato. Una chiave di lettura fondamentale per capire la mafia di oggi.

Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, è considerato uno dei massimi esperti di ’ndrangheta al mondo. Insegna Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen’s University. Ha scritto oltre quaranta libri, tra cui alcuni best-seller internazionali, molti dei quali con il magistrato Nicola Gratteri. Da un libro di Nicaso è stata tratta una fortunata serie televisiva dal titolo Bad Blood, tuttora disponibile su Netflix. Con Solferino ha pubblicato Il mito di Cosa Nostra. La vera storia del padrino e di come ha cambiato noi e la mafia (2022).

Rosario Scalia è visiting professor alla Rutgers University e sta completando una tesi di dottorato sui miti mafiosi al Middlebury College. Ha pubblicato alcuni saggi sul tema delle narrative e dell’immaginario mafioso. Con Solferino ha pubblicato Il mito di Cosa Nostra. La vera storia del padrino e di come ha cambiato noi e la mafia (2022).

  • alle 17:00 sarà ai nostri microfoni una delle voci più belle e amate del cinema e della TV, quella di Solvejg D’Assunta, doppiatrice di culto (pensate solo alla Sally Spectra di “Beautiful” o alla Magda di “Bianco Rosso e Verdone”), attrice e direttrice del doppiaggio;
  • in chiusura Chiara Mambelli dell’Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di ABI e il direttore generale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Salvatore Romano ci illustreranno le nuove iniziative nell’ambito del protocollo d’intesa Abi-Uici, nello specifico le nuove audioguide su economia circolare e per operare in sicurezza

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 13 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: SlashBox

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di luglio del Corriere dei Ciechi;

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi Barbara Leporini e Marino Attini;

17:30: SlashBox 

  • l’11 luglio 1982 l’Italia di Enzo Bearzot vinse il suo terzo titolo mondiale battendo la Germania Ovest al Santiago Bernabeu di Madrid. Italo Cucci, monumento della stampa sportiva italiana, ci ricorderà quei giorni tumultuosi, tanto per la Nazionale quanto per il Paese, insieme a Giancarlo Antognoni, leggenda azzurra e della Fiorentina;
  • e ancora per celebrare il quarantennale del trionfale Mundial spagnolo la redazione di attualità.it ha dato alle stampe “Italia ’82. Quarant’anni fa” (Youcanprint). Ne parleremo con due degli autori, Franco Bovaio e Amedeo Santicchia.

sinossi: Una vittoria che ha cambiato l’Italia. 1982, il Mundial di Spagna. L’Italia di Bearzot, Zoff, Paolo Rossi, Tardelli, Scirea, Bruno Conti. Protagonisti che fanno ormai parte della storia nazionale e che, insieme a tutti gli altri di quella squadra, vengono raccontati e ritratti in questo libro che la redazione sportiva di attualita.it ha voluto dedicare a quella squadra indimenticabile. Cento pagine di emozioni forti e intense, impreziosite dagli splendidi ritratti ad acquerello di Paolo Schneider Graziosi.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 14 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • apriremo con la Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi in mattinata, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici
  • “Le tre figlie” (edito da Garzanti)è il nuovo romanzo della scrittrice e attrice Anna Dalton, per la prima volta nostra ospite;

sinossi: Dopo tanti anni il sontuoso cancello di Villa Fiorita si apre di nuovo per accogliere Margherita, Viola e Iris. Tre sorelle. Tre giovani donne che, per ragioni diverse, si sono lasciate alle spalle la casa in cui sono cresciute e ciò che significava per loro. Ma ora è lì che devono tornare. Perché Dalia, la loro madre, vuole scrivere un’autobiografia che racchiude tutta la storia della famiglia. Non solo i dettagli della sua luminosa carriera di attrice che, all’apice della fama, ha deciso di ritirarsi dalle scene; ma anche segreti che le tre sorelle non vogliono che vengano svelati. Perché hanno ormai la loro vita. Perché finalmente nessuno sa chi sono e non sono più circondate da giornalisti e fotografi. Perché quello che è stato è giusto che resti sepolto. La verità non sempre è la scelta giusta. Margherita, Viola e Iris hanno solo un weekend per far cambiare idea a Dalia, una donna che non le ha mai ascoltate perché sempre concentrata su sé stessa. Ma la posta in gioco è troppo alta e loro non sono più tre ragazzine. Sono cresciute e il loro futuro dipende da quello che verrà scritto in quel libro. Solo unite potranno raggiungere il loro obiettivo. Ma il rapporto tra sorelle può essere sia un rifugio sia una prigione e la famiglia a volte è un luogo in cui lasciare che ogni segreto rimanga tale per sempre.Dopo il successo dell’Apprendista geniale, La ragazza con le parole in tasca e Tutto accade per una ragione, Anna Dalton torna con un romanzo maturo e potente. La storia del legame speciale che unisce tre sorelle. La storia di una madre che ha sempre imposto le proprie scelte. Una storia che racconta le ombre che albergano in ogni famiglia e le luci che colpiscono inaspettate.

Anna Dalton è una scrittrice e attrice italo-irlandese. Laureata in Lettere all’Università La Sapienza di Roma ha esordito nella narrativa con L’apprendista geniale (Garzanti, 2018) cui sono seguiti La ragazza con le parole in tasca (Garzanti, 2019) e Tutto accade per una ragione (Garzanti, 2020) terzo e ultimo romanzo della trilogia di Andrea Doyle.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, la nuova puntata della trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali;

Venerdì 15 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 08/07/2022

Museo Tattile Omero – Laboratori per i più piccoli. Tra arte e scienza

Il Museo Omero propone un ricco calendario di laboratori dedicati a un materiale unico: la plastica. Un materiale buono o cattivo? Comunque onnipresente. Dopo una breve visita dalla collezione Design alle mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti” si svolgerà il laboratorio.

Si inizia venerdì 8 dalle 17:30 alle 19:00 con il laboratorio “Raccogli, setaccia e ricicla”:

i bambini guidati dagli scienziati dell’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente impareranno a setacciare la sabbia per scovare la plastica. L’evento è inserito in SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA 101061553. Si replica venerdì 22 luglio alla stessa ora.

Domenica 17 e 31 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 sarà la volta del laboratorio “Mani in plastica” per scoprire come gli scultori hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte e permettere anche ai bambini di dare una seconda vita alla plastica.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 0-4 gratis, dai 5 anni: 5 euro.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985

email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 07/07/2022.

U.I.C.I. Lecco – Percorsi multisensoriali

A Lecco in data 16 luglio due percorsi multisensoriali alla scoperta della Valsassina (nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale) fruibili da vedenti, ipovedenti e non vedenti accompagnati. Il primo porterà alla scoperta di flora, fauna, pietre ed ecosistemi del bosco dove udito e tatto saranno usati per scoprire il mondo in cui siamo immersi.

Il secondo permetterà di avventurarsi nel mondo sotterraneo del Parco Minerario Cortabbio di Primaluna che riapre per l’occasione del festival Dirama. Ad accompagnare i partecipanti le guide turistiche di “Grignolo, il folletto della Grigna”.

Sarà fruibile per il pomeriggio la mostra itinerante su ipo-visioni e non-visioni “Io ti vedo così” messa a disposizione da UICI di Lecco (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti – Sezione Territoriale di Lecco) che nel 2022 celebra anche i suoi venticinque anni sul territorio e che offrirà l’opportunità di capire come ogni persona vede in maniera diversa.

Visita alle miniere: https://www.dirama.eu/eventi-estate/visita-alle-miniere-di-cortabbio-lc/

Percorso sensoriale: https://www.dirama.eu/eventi-estate/percorso-sensoriale-in-valsassina/

“I percorsi che i visitatori avranno occasione di sperimentare, sono il frutto del progetto “Il senso della terra” realizzato dal Circolo di Legambiente Lecco e volto a favorire la fruizione del patrimonio storico e naturale del territorio da parte di persone con disabilità visive, e al tempo stesso di capovolgere la percezione che una persona vedente ha dell’ambiente che lo circonda, quasi sempre concentrata principalmente sul canale visivo. Ci interessava con questo lavoro, proporre un’esperienza sensoriale ampia per tutti poiché la relazione e il contatto con il territorio nonché l’opportunità di viverne anche gli aspetti naturali in maniera accessibile sono, dal punto di vista ambientalista, il prerequisito per comprendere la necessità di tutelare la ricchezza che un ecosistema rappresenta.” (Laura Todde Presidente Legambiente Lecco)

Bergamo, Lecco e Brescia: arriva il festival DIRAMA

Incontro di Natura, Relazioni e Cura del Territorio

Nato a Bergamo e giunto alla sua quarta edizione il Festival Dirama – Incontro di natura relazioni e cura del territorio arriva quest’anno a Lecco e Brescia con tre eventi organizzati in collaborazione con i circoli locali di Legambiente.

Il festival DIRAMA propone per quattro settimane passeggiate naturalistiche alla scoperta di fauna e flora con guide esperte di botanica, ornitologia, geologia; visite ai produttori biologici del territorio; convegni e presentazioni di libri; spettacoli di teatro e musica; laboratori per i più piccoli… per condividere cultura ambientale e imparare, grazie a esperienze e linguaggi diversi, in tema di natura, cibo, sostenibilità, cittadinanza attiva, mobilità e nuove economie.

Si aggiungono al ricco cartellone bergamasco, che potete trovare sul sito del festival www.dirama.eu, due attività nella città di Lecco e una nei territori della provincia di Brescia organizzate in collaborazione con i circoli locali di Legambiente.

Uno sguardo che si allarga e include i territori vicini anche in prospettiva della “Capitale della Cultura 2023” e di uno sviluppo del progetto in ottica regionale. Un impegno concreto per cercare di sviluppare un approccio alla “Cultura dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile” che comprenda nuove e diverse esperienze. In quest’ottica si innesta anche la collaborazione con il DESS – Distretto Economia Sociale e Solidale e la visita ad Ivrea per scoprire la città laboratorio sito UNESCO.

“Legambiente crede nelle relazioni di rete, capaci di generare collaborazioni fertili e nuove attenzioni verso l’ambiente. Siamo certi che estendere Dirama ad altri territori offra nuova conoscenza e contaminazione e ci auguriamo che la diramazione cresca nel tempo.”

Elena Ferrario Presidente Legambiente Bergamo

Tutti gli incontri del festival sono su prenotazione e gratuiti.

Il calendario eventi e i link per registrarsi, le foto e il diario delle attività delle passate sono sul sito www.dirama.eu.

Pubblicato il 06/07/2022.