Museo Tattile Omero – La Mole al centro dell’Europa

GEP – Giornate Europee del patrimonio

24 e 25 settembre 2022

Mole Vanvitelliana, Ancona

Iniziativa gratuita

Il Museo Tattile Statale Omero anche quest’anno parteciperà, sabato 24 e domenica 25 settembre, alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) organizzate dal Ministero della Cultura con il tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Per l’occasione i volontari del Servizio Civile Universale proporranno visite guidate alla Mole Vanvitelliana in più lingue: sabato 24 settembre in italiano (partenza ore 16:30) e in greco (partenza ore 17:30); domenica 25 settembre in francese (partenza ore 16:30) e spagnolo (partenza ore 17:30).

Saranno proprio i giovani volontari ad accompagnare il pubblico in questo percorso alla scoperta della storia dell’ex-lazzaretto anconetano, con i suoi segreti, la sua importanza e i suoi cambiamenti nel tempo.

Una visita arricchita anche dalla possibilità di salire sui camminamenti esterni della Mole per una prospettiva unica della città. Al termine per chi lo desidera è prevista un’esperienza al buio per affinare il senso del tatto.

La visita alla Mole sarà gratuita, così come l’ingresso al Museo Omero e alla sua collezione Design. La prenotazione è obbligatoria: contattare il 335 56 96 985 (Telefono e Whatsapp) o inviare e-mail a prenotazioni@museoomero.it.

In caso di pioggia l’attività si sposterà all’interno del Museo e negli altri spazi interni della Mole.

Pubblicato il 16/09/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 19 al 25 settembre 2022

Lunedì 19 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Gianni Visnadi direttore di Calciomercato.com per parlare di Campionato, Coppe Europee e Nazionale di calcio;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Blind Tennis, Sottogamba Games e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 16 settembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 20 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Gianna Nannini. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il titolo di questo appuntamento sarà “Moda, stili di vita e comunicazione”;
  • in chiusura sarà con noi Eugenia Romanelli, giornalista, scrittrice, docente nonché fondatrice e direttrice di ReWriters, che ci presenterà questo progetto editoriale e l’evento “ReWriters Fest”, in programma a Roma dal 14 al 16 ottobre prossimi;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 21 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • il suo vero nome, Giampiero Anelli, magari non dirà molto ai musicofili, ma il suo soprannome certamente si: Drupi, sulla scena da oltre mezzo secolo, è uno dei pochi cantautori italiani tanto amati in patria quanto all’estero, e alla “tenera” età di 74 anni è ancora sul palco con la sua inconfondibile voce rock;
  • ci occuperemo della seconda edizione della rassegna “Libri in Osteria”, ideata e organizzata dalla giornalista Emanuela Bruni in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” e la nostra Radio: ce ne parleranno l’organizzatrice e Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS; 

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Tra gli argomenti della puntata di settembre si parlerà, insieme a Rocco Clementelli e Roberto Intravaia, di Nuovi iPhone (14 e 14 pro), di  Apple Watch 8,  SE e Ultraotto, oltre che delle novità dei sistemi operativi iOS 16 e Android 13

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 22 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:30: “Conoscersi e conoscere”, trasmissione in diretta del seminario organizzato dal Comitato Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e tenuto dalla dottoressa Sibilla Giangreco, psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività: rivolto a ragazze e ragazze dai 18 ai 35 anni approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme, simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia.

17:30: Slashbox:

  • sarà con noi la scrittrice Carla Maria Russo, che ha firmato per Piemme “Cuore di donna”  

sinossi: Little Italy, New York, aprile 1895. Una giovane immigrata italiana di nome Maria Inez Cortese, con una terribile storia di violenze familiari alle spalle, entra in una locanda e uccide con un colpo di coltello alla gola suo marito, Cataldo Motta, l’uomo che sua madre l’aveva costretta a sposare, rinunciando al ragazzo che amava. Questa almeno è la versione che sostengono nel corso del processo i due gestori della locanda, sulla base della cui testimonianza, la donna viene condannata alla sedia elettrica e rinchiusa nel carcere di Sing Sing.

Agosto 1895. A Maria Inez viene riconosciuto il diritto di ricorrere in appello. Non potendo permettersi un avvocato, la NAWSA, associazione femminile per il voto alle donne, decide di assumerne il patrocinio per salvarla almeno dalla sedia elettrica e, con una decisione che sconcerta e scandalizza, ne affida la difesa a una giovane donna, Ann Bennett,  forse la prima donna degli Stati Uniti laureata in Legge e abilitata alla professione di avvocato. Attraverso momenti di forte tensione emotiva, in un alternarsi di speranze e disperazione, esaltazione e sconforto, la giovane avvocato, con l’aiuto del giornalista Charles Stevens e del poliziotto italo americano Joe Petrosino, ingaggerà una lotta contro il tempo, l’omertà, la paura, per scoprire la vera dinamica dei fatti e portarne le prove alla giuria. Un palpitante caso giudiziario, una storia umana di coraggio, di passione, di forti valori morali e civili, che conduce il lettore passo passo dentro una vicenda intricata e scabrosa e lo tiene incollato fino all’ultima pagina, anzi: all’ultima parola.

Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche e Una storia privata. La saga dei Morando. Nel 2018, il suo romanzo L’acquaiola è stato candidato al Premio Strega e ha vinto il Premio Pavoncella e il Premio Viadana. 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 23 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, Sabato 24 settembre a partire dalle ore 15:00 trasmetteremo in diretta la cerimonia di premiazione del Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 16/09/2022.

U.I.C.I. Lazio – Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato

È indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato, di:

– complessive 6 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Assistenti sociali, Fisioterapista, Infermieri, Educatore Professionale, nonché di complessive 2 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Tifloinformatico e Istruttore Orientamento e Mobilità (CCNL Funzioni Locali).

– complessive 3 unità in posizione economica D, da collocare tra i ruoli di Specialista Amministrativo, nonché di complessive 3 unità in posizione economica C, da collocare tra i ruoli di Istruttore Amministrativo e Istruttore Geometra (CCNL Funzioni Locali).

Il candidato deve produrre domanda di partecipazione al concorso esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione, attraverso il modello on line da compilare sulla piattaforma accessibile al seguente link, nei termini previsti nei bandi di concorso: https://santalessio.intellitronika.com/

Di seguito invece i link per:

Bando di Concorso Esterni Sanitari

Bando di Concorso Esterni Amministrativi

Pubblicato il 14/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Venezia per tutti: visite inclusive e accessibili ogni terzo sabato del mese del 2022

Visite guidate gratuite riservate a persone ipovedenti e cieche, organizzate da BestVeniceGuides in collaborazione con la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro, Museo di Palazzo Grimani e l’UICI di Venezia/Mestre.

I prossimi appuntamenti con le nostre visite guidate alla scoperta dei tesori nascosti di Venezia: la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro e il Museo di Palazzo Grimani sono:

– 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 15 OTTOBRE ore 10 nuovamente al Museo di Palazzo Grimani

– 19 NOVEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

– 17 DICEMBRE ore 10 al Museo di Palazzo Grimani

Ogni terzo sabato del mese accogliamo i nostri ospiti con dei tour personalizzati e con una speciale esperienza tattile dei luoghi.

Ad agosto abbiamo visitato Palazzo Grimani, per conoscere la magnificenza e raffinatezza dei decori e della collezione d’antichità di una delle più illustri casate del patriziato veneziano e scoprire le vicissitudini dei principali protagonisti di questa famiglia.

La visita del 20 agosto scorso a Palazzo Grimani è stata svolta dalla dott.ssa Federica Chiuch: “ …esperienza ricca e stimolante , per imparare a conoscere questo luogo con un nuovo sguardo”

Il prossimo 17 SETTEMBRE ore 10 alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’Oro

la Dott.ssa Monica Gambarotto presenterà ai soci dell’Unione la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, uno dei palazzi più celebri del Canal Grande. Una visita speciale per svelare la storia, il gusto e le passioni di un grande collezionista di altri tempi: il barone Giorgio Franchetti e per approfondire la conoscenza di opere note esposte in occasione della mostra temporanea: Da Donatello ad Alessandro Vittoria 1450-1600, 150 di scultura nella Repubblica di Venezia.

Le visite sono gratuite, per la prenotazione si prega di scrivere a bestveniceguides4all@gmail.com

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Nuoro – Blindathlon

Anche quest’estate non poteva mancare il nostro appuntamento con il Blindathlon che ormai ogni anno, a lato delle gare sportive e proposte culturali, ci permette di condividere qualche giorno di vacanza, socialità, confronto e amicizia.

Quest’anno saremo ospiti dal 29 settembre al 2 ottobre del Tirreno Resort: un villaggio 4 stelle a 50 metri dall’incantevole mare di Cala Liberotto con la sua spiaggia di sabbia finissima.

L’organizzazione prevede ingresso in albergo dopo le ore 14:00 di giovedì 29 settembre, nel pomeriggio di venerdì 30 e in quello di sabato 1° ottobre si svolgeranno le gare del Blindathlon e domenica 2 ottobre congedo dei partecipanti dopo il pranzo.

La formula di ospitalità prevista è il trattamento all inclusive, vale a dire che oltre al pernottamento, sono inclusi:

-Colazione, pranzo e cena, con bevande ai pasti (acqua minerale in bottiglia naturale e

frizzante, vino della casa bianco e rosso, birra, cola, gassosa e aranciata alla spina).

-Presso il Bar Piscina dalle 09:00 alle 24:00 il consumo illimitato di: acqua minerale naturale

e frizzante, cola, gassosa, aranciata, tè freddo, selezione di succhi di frutta, caffetteria

(espresso, cappuccino, latte, latte macchiato, tè caldo, camomilla), limoncello, mirto,

sorbetto al limone o al caffè, gelato sfuso al cioccolato, stracciatella o crema.

-Dalle 11:00 alle 19:00 presso il Bar Piscina sono offerti tranci di pizza o focaccia,

hamburger o wurstel e chips e dalle 19:15 alle 19:45 un aperitivo della casa alcolico e

analcolico.

Lo spirito della nostra iniziativa, come di consueto, è quello di offrire una occasione di svago e convivialità, a prescindere dalla volontà o meno di effettuare le gare sportive del Blindathlon che, ricordiamo, prevede gare non agonistiche in pedalò e tandem di equipaggi misti (un vedente e un cieco o un ipovedente).

Ci auguriamo che anche quest’anno gradirete essere dei nostri e vi informiamo che, per motivi logistici, saranno accettate prenotazioni fino al 15 settembre per un gruppo formato da un massimo di 40 persone, comprensivo dello staff che organizza ed assiste le attività di tutti i partecipanti.

Chi volesse partecipare e conoscere le quote può prendere contatto per le prenotazioni con i nostri uffici:

-Tramite e-mail all’indirizzo unioneciechinuoro@gmail.com;

-Telefonicamente al numero 0784 202801;

-WhatsApp al numero 328 3367802.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Siena – Presentazione del libro “Vite incrociate”

Il 14 settembre 2022 alle ore 21.00

Presentazione del libro VITE INCROCIATE di Annarita Boschetti

dialogano con l’autrice Massimo Vita e Francesco Burroni.

Alle ore 22.00

Spettacolo teatrale SAO KO antologia al buio dei classici della poesia italiana

Con Francesco Burroni e Francesca Pierini. Organizzato da Aresteatro in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS di Siena

“La Limonaia”

presso i Giardini del Tribunale di Siena

Ingresso

da via del Romitorio, 4, e da via Camollia, 85.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Conferenza stampa “La politica non si dimentichi delle persone con Disabilità”

Autore: Mirella Gavioli

L’UICI, ritiene che i temi della disabilità debbano trovare adeguata presenza e rappresentanza nella campagna elettorale in atto, e soprattutto nel prossimo quinquennio di governo del Paese, anche nel rispetto di quella aliquota di persone coinvolte, davvero molto rilevante, la disabilità riguarda in modo diretto o riflesso ben oltre 5-6 milioni di cittadini italiani e le rispettive famiglie.

Per concretizzare un confronto aperto e costruttivo con tutte le forze politiche e i rispettivi candidati, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Mantova, promuove una conferenza stampa per giovedì 15 settembre, alle ore 15.00 presso la Sala Dario Formigoni della Sede Sezionale UICI Mantova in Via della Conciliazione n. 37 e/o in collegamento on line su piattaforma zoom.

Occasione per presentare il documento di orientamento dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti in vista delle prossime elezioni Gli interessati ad intervenire, soci e rappresentanze, dovranno farlo presente contattando la segreteria o inviando una mail a uicmn@uici.it

Auspichiamo la più ampia presenza e di essere altrettanto invitati direttamente dai diversi schieramenti laddove si possa trattare anche di disabilità.

Pubblicato il 12/09/2022.

U.I.C.I. Torino – Segreteria telefonica

• Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
• Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
• Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
• Viaggio in Etruria (iscrizioni entro il 14 settembre)
• Visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) (17 settembre)
• Novità. Opportunità lavorative in vari settori
• Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
• Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
• Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
• Servizio di consulenza legale
• Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
• Servizio di consulenza tiflologica
• Spesa assistita e consegne a domicilio

Novità. Incontro pre-elettorale (16 settembre)
In previsione delle elezioni politiche, in programma domenica 25 settembre, la nostra associazione, come da tradizione, organizza un incontro con alcuni candidati di diversi schieramenti. Rispettando la più assoluta apartiticità della nostra Unione, si darà spazio, nel modo più completo possibile, alle varie forze in campo. L’incontro si svolgerà venerdì 16 settembre, dalle ore 15.30, contemporaneamente in presenza e attraverso la piattaforma Zoom. Chi intende partecipare in presenza è pregato di iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it), mentre, per partecipare via Zoom, sul sito www.uictorino.it è disponibile il modulo di iscrizione, con i dettagli organizzativi del pomeriggio. Compatibilmente con i tempi a disposizione, è prevista la possibilità di rivolgere domande ai candidati. Di seguito gli orari degli interventi: h. 15.30 Stefano Lepri (Partito Democratico); h. 16.00 Elena Maccanti (Lega); h. 16.30 Cristina Peddis (Terzo Polo); h. 17.00 Antonino Iaria (Movimento 5 Stelle).

Novità. Consiglio Provinciale UICI Torino
Mercoledì 14 settembre (ore 16), presso i locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si riunisce il Consiglio Provinciale UICI Torino con il seguente Ordine del Giorno:
1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
3 Ratifica delibere d’urgenza del Presidente;
4 Seconda Assemblea annuale dei Soci UICI Torino: riferimenti e decisioni;
5 Amministrazione;
6 Patrimonio;
7 Settori, Commissioni e Comitati;
8 Organizzazione attività:
I. Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;
II. Presentazione Letismart: riferimenti e decisioni.

9 I.Ri.Fo.R. Torino;
10 CRV e Rappresentanze;
11 Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 Personale e collaboratori;
13 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
14 Iscrizione nuovi soci;
15 Varie ed eventuali.
Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Monopattini: Comune di Torino verso il nuovo bando
Il Comune di Torino sta per emanare il nuovo bando che disciplina l’uso dei monopattini a noleggio in città. Stando alle anticipazioni di stampa, le indicazioni fornite dalla nostra associazione sarebbero state sostanzialmente recepite. Per effetto delle nuove regole, infatti, gli operatori attivi a Torino verrebbero dimezzati e anche il numero dei mezzi scenderebbe da 5.000 a 2.500. Inoltre sarebbero premiati gli operatori che investono sulla formazione e che prendono provvedimenti per evitare l’uso dei monopattini in modi e spazi non idonei. Sembra dunque che finalmente si stia andando nella direzione giusta e, forse, tra un paio di mesi, per effetto del nuovo bando, combinato con la normativa nazionale, inizieremo a beneficiare di una mobilità un po’ più ordinata. Non appena pubblicato, il bando verrà studiato con attenzione dal nostro Comitato Autonomie e Mobilità, che trarrà le debite conclusioni.

Viaggio in Etruria (7-9 ottobre)
Dal 7 al 9 ottobre, la sezione UICI Torino propone un viaggio in Etruria, magnifica terra al confine tra Toscana e Lazio, un autentico scrigno di tesori, dove storia, arte e meraviglie paesaggistiche si fondono per creare un’esperienza unica. L’organizzazione è affidata all’agenzia “Viaggi & Emozioni” di Cuneo, che già in passato aveva collaborato con la nostra associazione. Per questioni organizzative raccomandiamo alle persone con disabilità visiva di essere affiancate da un accompagnatore o accompagnatrice di propria scelta. Il programma completo del viaggio, giorno per giorno, e i dettagli organizzativi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. La quota di partecipazione sarebbe di 460 €, ma a ogni socio iscritto alla sezione di Torino, in regola con il tesseramento, e al suo accompagnatore, l’associazione assicura un contributo di 50 € ciascuno, portando così la quota finale a 410 € a persona. Le adesioni sono aperte fino al 14 settembre (al momento dell’iscrizione è richiesto un acconto di 150 €, mentre il saldo potrà essere versato entro il 22 settembre).

Visita MAU (Museo d’Arte Urbana) Torino (17 settembre)
Sabato 17 ottobre (h. 15.30) l’associazione Wolonwrite organizza una visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino, che si trova nel quartiere Campidoglio. Una selezione delle opere di street art facenti parte della collezione sarà resa accessibile a chi non vede, grazie alla teatralizzazione dell’attrice Adriana Zamboni. Sarà presente anche un’interprete LIS per le persone sorde. Al termine della visita, presso l’associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, in via Musinè 5 (in collaborazione con il progetto Fucina Campidoglio nell’ambito di Terra Madre – Salone del Gusto), ci sarà una degustazione di prodotti sardo-piemontesi a cura del sommelier ONAV Leonardo Porcu. L’evento, che si inserisce in una pluriennale collaborazione tra l’associazione Volowrite e le realtà a sostegno delle persone disabili, è gratuito, ma è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, inviando una e-mail all’associazione associazionevolonwrite@gmail.com.

Novità. Opportunità lavorative in vari settori
Riportiamo una notizia giunta dalla sede centrale. Un’azienda multinazionale, con filiali in diverse regioni italiane, è interessata ad assumere persone con disabilità nei seguenti ruoli: Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica; Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile; Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato); Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive. Sicuramente non tutte le mansioni sono di nostro interesse, ma se qualcuno ritenesse di avere i requisiti richiesti può mandare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo uictosc@uici.it.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino
E’ possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Sportello anagrafe centrale accessibile ai disabili
Su iniziativa della Città di Torino, lo sportello n. 16 dell’anagrafe centrale (via della Consolata 23) è stato attrezzato per essere accogliente e, nei limiti del possibile, accessibile alle persone più fragili. I cittadini con disabilità possono presentarsi anche senza aver richiesto un appuntamento tramite l’apposita piattaforma informatica. E’ presente un interprete LIS per le persone sorde e gli impiegati sono stati formati per poter essere d’aiuto anche agli utenti con disabilità visiva.

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.
La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale
La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro
La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica
La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.
La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio
Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.
A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 12/09/2022.

Museo Tattile Omero – Attività didattiche del Dipartimento Educazione

Con l’inizio dell’anno scolastico 2022/2023 tornano anche le attività didattiche del Dipartimento Educazione del Museo Omero.

L’offerta spazia dalle proposte per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo e secondo grado alle attività per le famiglie passando per le attività studiate per i centri diurni e le associazioni di persone con disabilità.

Anche quest’anno l’offerta educativa prevede una serie di attività e laboratori accompagnati da visite guidate per stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.

Abbiamo inoltre ampliato la nostra offerta didattica proponendo attività laboratoriali studiate per comprendere e scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, sezione inaugurata a dicembre 2021.

Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti.

Non vi resta che scegliere la vostra attività preferita e contattarci.

Libricino versione grafica in pdf

Libricino versione testuale in pdf

Info

La prenotazione è obbligatoria.

Contattaci al 335 56 96 985 (cellulare e whatsapp) o via email prenotazioni@museoomero.it

Costi: per le scuole: 70,00 euro a gruppo classe; per gruppi o famiglie: 5,00 euro a partecipante (gratuito per bambini 0-4 anni); per persone con disabilità e loro accompagnatori: gratuito.

Pubblicato il 12/09/2022.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti alla politica: “Affrontiamo insieme temi della disabilità visiva”

Autore: Francesco Demofonti

Alla Dire la vicepresidente Uici, Linda Legname: “Puntiamo sui giovani, hanno voglia di crescere, indipendentemente dalla loro disabilità”

La nostra è un’associazione che tutela i diritti delle persone con disabilità visiva: è per questo che dall’intera classe politica ci aspettiamo una maggiore attenzione e un maggiore ascolto, per affrontare insieme, in un cammino comune, tutte le problematiche che riguardano la disabilità in generale e, in particolare, le tematiche della disabilità visiva”. Lo spiega alla Dire la vicepresidente della dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Linda Legname, a pochi giorni dalle elezioni del prossimo 25 settembre.

LA MANCATA AUTONOMIA PER RECARSI AL SEGGIO: SERVE L’ACCOMPAGNATORE

Nessuno si aspettava una caduta così improvvisa del Governo, nemmeno l’Uici che, però, non si è fatta trovare impreparata. Anzi. “Lo scorso 9 agosto- racconta- la nostra associazione ha elaborato in tempi molto stretti una piattaforma nella quale vengono elencati tutti i vari temi a cuore al mondo della disabilità: dal problema generale dei caregiver fino al voto, argomento che può interessare in particolar modo la categoria delle persone con disabilità visiva. Oggi abbiamo a disposizione ogni tipo di tecnologia, c’è davvero tutto. Nonostante questo, una persona cieca è costretta ad entrare nel seggio ancora con l’accompagnatore“.

LE RICHIESTE: DALL’INCLUSIONE AL LAVORO, DALL’ACCESSIBILITA’ URBANA ALLA SCUOLA

Non si fermano qui le richieste dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. “Vogliamo che tutte le forze politiche- sottolinea Legname- affrontino insieme a noi tematiche legate all’inclusione e al lavoro, senza dimenticare tutto ciò che riguarda l’accessibilità urbana e il mondo della scuola. Ci piacerebbe davvero che questi temi diventassero argomenti quotidiani del futuro Governo e del futuro Parlamento“.

I GIOVANI AL CENTRO DELL’UICI

Per farlo, l’Uici è pronta a valorizzare i giovani, ‘categoria’ al momento lasciata ai margini proprio dalla politica. “Con i nostri giovani- informa- ci occupiamo soprattutto di orientamento nel mondo del lavoro, perchè la nostra grande difficoltà è proprio quella di arrivare al mondo dell’occupazione. Abbiamo davvero moltissimi ragazzi ricchi di talento, con competenze elevatissime in diversi ambiti ma, purtroppo, le aziende fanno ancora fatica a recepire tali competenze perchè prima si guarda sempre alla disabilità visiva e, quindi, al limite”.

L’IMPORTANZA DEI BANDI

L’Uici si impegna a valorizzare i ragazzi anche attraverso numerosi bandi. La vicepresidente Legname rende noto che “stiamo per indire due bandi, uno dei quali riguarda un corso di giornalismo realizzato con la Rai e che prevede il coinvolgimento di diversi sociologi. Ci sarà poi un bando sull’autoimprenditorialità, perchè sono davvero numerosi i giovani che hanno voglia di mettersi in gioco. Noi li aiutiamo e li supportiamo per quanto possiamo, con le risorse che abbiamo a disposizione. Un ulteriore bando prevede poi il supporto psicologico per tanti giovani che si trovano a perdere la vista in età più adulta e che si trovano, quindi, disorientati. Ci occupiamo anche di orientamento scolastico e di tutto ciò che riguarda il sostegno nel percorso dell’istruzione”. Senza dimenticare l’ascolto. “Oggi- afferma- c’è una crisi generale dei giovani. Tutti diciamo che dei giovani non ci si può fidare, che sono superficiali, che sono leggeri. Io ho 46 anni, non sono giovanissima ma non sono nemmeno dall’altra parte, e mi rendo conto che i nostri giovani, quelli che stanno crescendo, per come è stata strutturata la società non hanno più le possibilità che noi, invece, abbiamo avuto dai nostri genitori. Dobbiamo dare loro lavoro, fiducia, attenzione. Non li possiamo accontentare con 500 euro o con semplici lavoretti”.

LE GIOVANI GENERAZIONI E IL SERVIZIO CIVILE

L’Uici recluta i giovani attraverso il Servizio civile e sono molti quelli che decidono di continuare a lavorare nell’associazione. “I giovani hanno davvero voglia di crescere e di fare, indipendentemente dalla loro disabilità. Poi- precisa Legname- è chiaro che ognuno, in base alle proprie caratteristiche personali, individuali, e in base al proprio talento e alle proprie scelte di vita, sceglie il proprio percorso. E un giovane con disabilità visiva è consapevole e sa perfettamente quello che può e quello che non può fare. Ma qualcuno deve credere in loro”. La vicepresidente della dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ricorda poi che “abbiamo programmatori, ingegneri bravissimi, psicologi davvero in gamba, centralinisti che nelle aziende, oltre a rispondere al telefono, possono essere impiegati a svolgere moltissime altre mansioni. Dobbiamo però fare cultura attorno alle persone, quindi intorno alle istituzioni, alle politiche che si occupano soprattutto di lavoro”.

I PROGETTI FUTURI

Legname si sofferma sulle prossime attività dell’Uici e sull’impegno che l’associazione è pronta a mettere in campo. Prospettive, futuro e progettualità, dunque. “Abbiamo moltissimi progetti. Uno che mi piace molto si chiama ‘Unione digitale’ e prevede di portare nelle case dei nostri soci circa 20mila dispositivi Alexa: è un modo per regalare tecnologia, per non farli sentire soli e per dare loro tanta autonomia”.
Un altro progetto mette al centro la prevenzione e la riabilitazione. “Abbiamo in atto un progetto di avvio e potenziamento di tutti gli ambulatori oculistici presenti in molte delle nostre sezioni. Vogliamo portare e parlare di telemedicina, attraverso la visita, perchè non è il socio, la persona, il cittadino a doversi recare dall’oculista“. “La pandemia– continua- ci ha insegnato come tante cose siano state messe da parte, soprattutto i problemi della vista. Tante persone hanno preferito rimandare la visita dall’oculista, ma se non si interviene subito con la prevenzione, semplici problemi rischiano di trasformarsi in malattie davvero molto invalidanti”.

40.000 ISCRITTI, L’ASSOCIAZIONE È AL SERVIZIO DI GRANDI E PICCOLI

L’Uici raggruppa in tutto il Paese circa 40mila iscritti, ma i ciechi che non fanno parte dell’Unione sono sicuramente molti di più. “Noi diamo servizi e interventi dal bambino in culla alla persona più anziana. Proprio durante l’estate abbiamo svolto alcuni soggiorni riabilitativi e abilitativi coinvolgendo circa 570 minori con le loro famiglie. E proprio oggi un gruppo di persone anziane con disabilità visiva si trova presso ‘Le Torri’ a Pisa: è una struttura che due volte l’anno accoglie giovani e meno giovani, dando loro la possibilità di soggiorni ricreativi, offrendo attività legate all’informatica e al teatro, curando dunque l’aspetto della socializzazione e dell’autonomia“.

A OTTOBRE LA GIORNATA DEL CANE GUIDA

Manca intanto meno un mese ad un altro evento targato Uici che metterà al centro gli animali, uno in particolare. “Per il mese di ottobre- dichiara- abbiamo in progetto la Giornata del cane guida. Assistiamo ancora a tanti soprusi rispetto all’applicazione della legge e, in alcuni ambiti, si tratta di una tematica che ha davvero poca sensibilità”. “Con tutte queste iniziative- conclude Legname- dobbiamo comunque riuscire a conservare le risorse, che permettono all’Unione italiana ciechi di far funzionare tutte le sue 127 strutture territoriali sparse in Italia”.

Francesco Demofonti

Fonte: Dire.it

Link diretto all’articolo del 07/09/2022: https://www.dire.it/07-09-2022/785445-lunione-italiana-ciechi-e-ipovedenti-alla-politica-affrontiamo-insieme-temi-della-disabilita-visiva/

Pubblicato il 09/09/2022.