Comunicato della Presidenza Nazionale

Autore: Linda Legname

Care e cari,

giunge notizia a questa Presidenza Nazionale della costituzione di un gruppo organizzato, “uniti per l’Unione”, animato da alcuni consiglieri nazionali.

Fatte salve le libertà democratiche di tutti, nella circostanza, corre l’obbligo di rilevare quanto segue:

1) in seno al Consiglio Nazionale, secondo le norme dello Statuto vigente, gruppi organizzati e denominati potrebbero sussistere e operare solo in conseguenza della presentazione di liste in Congresso e conseguente, eventuale elezione di consiglieri appartenenti a tali liste.

2) In ossequio al dettato statutario, questa Presidenza non può riconoscere alcun gruppo organizzato operante nell’ambito dell’Unione, dentro e/o fuori dal Consiglio Nazionale.

3) Ciascun consigliere nazionale eletto dal Congresso il quale decida di venire meno al vincolo di lista che ne ha consentito candidatura ed elezione, opererà esclusivamente a titolo personale e solo a tale titolo risponderà dei propri atti e comportamenti associativi.

Qualcuno, nei giorni scorsi, a gran voce lanciava accuse contro altri che, a suo dire, agivano per dividere l’Unione. Chi opera per la divisione è ora palese a tutti, come prima e più di prima.

Coerenza vorrebbe che, coloro i quali non si riconoscono più nella lista che ha ricevuto il mandato congressuale traessero le dovute e coerenti conseguenze. Ma la coerenza è moneta molto rara, dalla quale ci si può anche allontanare, pur di portare a compimento i propri piani e disegni.

Per quanto mi riguarda, rimarrò rigorosamente fedele al rispetto e all’osservanza della nostra Carta statutaria da parte di tutti; continuerò ad attuare le risoluzioni della Direzione e a concretizzare in politiche attive gli indirizzi ricevuti dal Consiglio Nazionale, in particolare con i documenti approvati il 9 e il 29 agosto; manterrò immutata la mia fiducia nell’unità di tutti i dirigenti, nazionali, regionali e territoriali che saranno con me in questo difficile e paziente lavoro, sempre e solo nel superiore interesse dell’Unione.

In proposito, basterebbe solo richiamare la necessità di mettere in sicurezza la legge di bilancio 2023 per apprezzare a pieno il valore dell’unità associativa e la necessità di rimanere saldi e compatti intorno agli Organi associativi democraticamente costituiti e accanto a questa Vicepresidente.

Quanti continuano ad agire per gruppi separati e contrapposti si pongono al di fuori della normale dialettica associativa e dimostrano di avere in spregio il mandato ben preciso del Consiglio nazionale, espresso con la risoluzione approvata il 29 agosto, contenente un richiamo forte alla necessità dell’unità associativa.

L’Unione non si ferma! Va avanti con determinazione per raggiungere altri e alti traguardi e per garantire funzionalità alle strutture territoriali e regionali.

A ciascuno, nel proprio cuore e con la propria razionalità, l’onere di trarre le conclusioni.

Cari saluti

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 06/09/2022.

U.I.C.I. Toscana – Nuove opportunità lavorative

Il disability manager di una importante multinazionale con filiali sparse in varie regioni italiane ha fatto presente che la sua azienda è interessata ad assumere del personale con disabilità per i seguenti ruoli:

– Operatori di produzione, periti meccanica, elettronica, automazione e informatica;

– Neolaureati triennale e specialistica in ingegneria: meccanica, aerospaziale, elettrica, elettronica, chimica, aeronautica e civile;

– Neolaureati triennale e specialistica con profili: legali, relazioni industriali e finanziario (numero limitato);

– Persone con esperienza con profili tecnici dal mondo: Oil&Gas, energia, ingegneria, aeronautico e automotive.

Sicuramente non tutte le mansioni elencate possono essere di nostro interesse, ma è già un risultato positivo essere stati contattati e poter condividere nuovi inserimenti lavorativi di persone con disabilità.

Se ritenete di avere possibili candidati, comunicate i nominativi e fate avere i loro curricula vitae aggiornati all’indirizzo di posta elettronica: uictosc@uici.it

Pubblicato il 06/09/2022.

U.I.C.I. Salerno – In barca a vela per conoscere la Costiera Amalfitana

Autore: Geppino e Giorgio Crescenzo

Il 31 agosto scorso un gruppo di ragazzi ciechi e ipovedenti della Sezione Territoriale U.I.C.I. di Salerno, è stato coinvolto in una bellissima esperienza progettuale di navigazione a vela intitolata: “In barca a vela per conoscere la Costiera Amalfitana” nell’ambito del Bando Irifor “G.E.S.T.I. per crescere”. L’iniziativa, sostenuta dall’Irifor nazionale ed organizzata dalla Sezione Provinciale Irifor di Salerno della Sezione UICI di Salerno, ha immediatamente trovato l’entusiastica adesione di quattro armatori che hanno messo a disposizione le imbarcazioni e gli equipaggi di supporto. In particolare hanno aderito Bruno Salimbene, con EOS, un Comet 36; Vincenzo Galdi, con ALNAIR, un Sun Odyssey 37, Alfonso Forte, assistito da Sergio Salimbene, con DOVEVUOIVAI, un Doufour Grand Large 375, Giuseppe Crescenzo assistito dal figlio Giorgio, con LADY LAURA, un Classis 35.

Le barche, al comando degli stessi armatori, hanno imbarcato al Marina di Arechi, il gruppo dei giovani della Sezione UICI di Salerno e hanno lasciato l’ormeggio del Marina alle 9:30, dirigendosi, in formazione, verso Capo d’Orso.

Appena le condizioni del vento sono state ottimali, anche su richiesta degli ospiti, le vele sono state spiegate ed i motori spenti, facendo vivere al nuovo equipaggio l’esperienza di navigare a vela, sentendo solo il vento ed il mare.

I ragazzi hanno partecipato entusiasticamente alle attività collaborando, su richiesta dei comandanti, anche ad alcune delle manovre a vela. Dopo alcuni bordi e vari ingaggi tra le barche, ai ragazzi è stata fatta provare l’esperienza di fare il bagno a mare lontano dalla costa.

Infatti, ammainate le vele i ragazzi si sono divertiti in un bagno collettivo al largo del Golfo di Salerno, una esperienza sicuramente nuova che hanno vissuto con molto piacere e divertimento.

Nel primo pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le imbarcazioni hanno riarmato le vele e dopo quasi due ore di navigazione a largo della litoranea di Campolongo è stata presa la via del ritorno verso il Marina di Arechi.

Al rientro nel Marina, verso le 18:30, l’entusiasmo, la soddisfazione e la felicità era palpabile e tangibile sui volti dei partecipanti, dei loro accompagnatori, ma anche dei comandanti e dei loro equipaggi, consapevoli tutti di aver vissuto, una esperienza di mare, di vela – ma soprattutto di vita – piena e coinvolgente.

Pubblicato il 05/09/2022.

U.I.C.I. Salerno – La prevenzione non va in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

IV EDIZIONE MESE AGOSTO 2022

La sezione territoriale Uici Salerno, anche quest’anno attraverso il proprio Comitato provinciale Iapb, ha partecipato alla campagna organizzata dalla Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) di Roma dal titolo “La prevenzione non va in vacanza” quarta edizione.

Ben 12 giorni di prevenzione, che ci hanno visti impegnati con oculisti ed ortottisti per dare la possibilità di toccare alcuni territori della costiera cilentana, grazie al nostro Responsabile del Centro di Consulenza Oculistica Sezionale, medico oculista dr. Francesco Scozia, e collaboratori ma soprattutto grazie al grande aiuto organizzativo che ha messo in campo il vicepresidente Francesco Cafaro, affinché tutto potesse andare per il meglio.

Le varie tappe del tour, iniziato i giorni 1 e 2 agosto nel Comune di Casal Velino è proseguito nei giorni 3 e 4 a Pioppi, 8 e 9 a Camerota, 10 e 11 ad Agropoli, 12 e 13 ad Acciaroli, si è concluso a Salerno nei giorni 26 e 27. Proprio nel capoluogo presso il Lido Lido di Salerno, hanno preso parte anche le televisioni locali per dare ampia diffusione all’iniziativa che questa Sezione porta avanti con orgoglio e spirito di servizio sin dal 1973.

Ai bagnanti è stata offerta la possibilità di effettuare gratuitamente uno screening della vista, ovvero di un tipo di esame mirante all’individuazione delle principali patologie oculari come glaucoma, retinopatia, maculopatia (negli adulti) ed ambliopia (nei più piccoli).

Lo scopo primario dello screening visivo è legato alla prevenzione; si tratta, dunque, di un tipo di esame non sostitutivo della visita specialistica ma finalizzato a indirizzare verso un medico specialista i soggetti che presentano specifiche anomalie legate al campo visivo-oculare.

La salute dell’occhio è fondamentale per conservare la capacità visiva, essenziale per la qualità della vita e l’autonomia personale. Spesso si sottovaluta l’importanza della prevenzione e del controllo e si ricorre al medico oculista quando la patologia o il difetto visivo sono già in corso nella speranza di correre ai ripari.

L’evento “La prevenzione non va in vacanza” è una delle tante iniziative promosse dall’ente finalizzate a sensibilizzare le cittadinanze e le autorità locali sull’importanza della prevenzione alla salute della vista, uno dei sensi più importanti del corpo umano, la cui compromissione può porre una seria limitazione alla qualità della vita del soggetto.

Pubblicato il 05/09/2022.

U.I.C.I. Torino – Attività

Incontro pre-elettorale (16 settembre)

In previsione delle elezioni politiche, in programma domenica 25 settembre, la nostra associazione, come da tradizione, organizza un incontro con alcuni candidati di diversi schieramenti. Rispettando la più assoluta apartiticità della nostra Unione, si darà spazio, nel modo più completo possibile, alle varie forze in campo. L’incontro si svolgerà venerdì 16 settembre, dalle ore 15.30, contemporaneamente in presenza e attraverso la piattaforma Zoom. I nomi dei candidati e gli orari di intervento verranno comunicati al più presto. Chi intende partecipare in presenza, è pregato di iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it).

Percorsi musicoterapia, ippoterapia, postura (dal 12 settembre)

Con il mese di settembre inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà con la settimana del 12 settembre (per ragioni climatiche, legate alla salute dei cavalli, l’ippoterapia inizierà la settimana del 19 settembre) e si concluderà a dicembre.

Per il costo e per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567) entro lunedì 5 settembre.

Attività fisica adattata (dal 13 settembre)

A partire dal 13 settembre riprende l’attività fisica adattata, una proposta espressamente ideata per le persone cieche e ipovedenti, che, grazie a questo percorso, possono mantenersi in forma, prendere maggior coscienza del proprio corpo, costruire un rapporto più equilibrato con se stessi e con gli altri, in un ambiente amichevole e adatto alla socializzazione. Tenuti dalla docente Alessia Senis, professionista di grande esperienza, i corsi prevedono diverse modalità di svolgimento: il martedì, il giovedì e il venerdì, in orario 9-11, presso la sede UICI di corso Vittorio Emanuele II 63, si terrà l’attività in presenza. Inoltre, il martedì, dalle 11 alle 13, sarà attivato un corso on-line, accessibile da casa tramite piattaforma informatica. I corsi si protrarranno fino al mese di giugno.

Per info sui costi e per frequentare il corso è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione I.Ri.Fo.R., che gestisce il progetto (tel. 011535567, irifor@uictorino.it) entro lunedì 5 settembre.

Novità. Visita MAU (Museo d’Arte Urbana) Torino (17 settembre)

Sabato 17 ottobre (h. 15.30) l’associazione Wolonwrite organizza una visita multisensoriale al MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino, che si trova nel quartiere Campidoglio. Una selezione delle opere di street art facenti parte della collezione sarà resa accessibile a chi non vede, grazie alla teatralizzazione dell’attrice Adriana Zamboni. Sarà presente anche un’interprete LIS per le persone sorde. Al termine della visita, presso l’associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci”, in via Musinè 5 (in collaborazione con il progetto Fucina Campidoglio nell’ambito di Terra Madre – Salone del Gusto), ci sarà una degustazione di prodotti sardo-piemontesi a cura del sommelier ONAV Leonardo Porcu. L’evento, che si inserisce in una pluriennale collaborazione tra l’associazione Volowrite e le realtà a sostegno delle persone disabili, è gratuito, ma è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, inviando una e-mail all’associazione associazionevolonwrite@gmail.com.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino

Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Campagna fiscale 2022, servizio CAF a tariffe agevolate

Anche quest’anno, nel periodo della campagna fiscale, la nostra associazione, in convenzione con il CAF ANMIL, offre la possibilità di presentare le dichiarazioni dei redditi a tariffe agevolate (invariate rispetto al 2021). In particolare, è possibile ricevere assistenza nella presentazione delle domande per i modelli 730 e Unico. Il servizio è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento per l’anno in corso e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono disponibili sul sito www.uictorino.it.

Adesivi in rilievo nelle ecoisole Amiat

In questi giorni Amiat Gruppo Iren (l’azienda che si occupa della raccolta rifiuti a Torino) e la nostra associazione hanno inaugurato un progetto sperimentale che punta a facilitare la raccolta differenziata per le persone con disabilità visiva. Alcuni cassonetti elettronici ad accesso controllato (un sistema ormai diffuso in diversi quartieri cittadini) sono stati dotati di adesivi con caratteri in rilievo e ad elevato contrasto cromatico. In questo modo i cittadini ciechi e ipovedenti possono distinguere i diversi contenitori. I primi esperimenti sono stati effettuati in un’ecoisola (via Pinelli 95) del quartiere San Donato, ma l’obiettivo è quello di esportare presto l’iniziativa in altre zone. Chi desidera che, anche nei pressi della propria abitazione, venga collocata la segnaletica in rilievo, può farne richiesta alla nostra segreteria (011535567 – uicto@uici.it). I dettagli sugli adesivi e le informazioni per usare le ecoisole sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it.

Corsi I.Ri.Fo.R. di alfabetizzazione braille e informatica

La sezione I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con UICI, per conto del Centro di Riabilitazione Visiva presso l’Ospedale Oftalmico, organizza corsi singoli e gratuiti di alfabetizzazione Braille e di alfabetizzazione informatica, rivolti alle persone cieche e ipovedenti. Il corso di Braille intende fornire una conoscenza elementare di questo sistema di letto-scrittura, utile per rilevare tattilmente informazioni presenti, ad esempio, nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei mezzi pubblici, negli ascensori, sulle confezioni dei medicinali. Tali conoscenze saranno integrate da nozioni elementari di autonomia e mobilità, impartite da personale specializzato. I corsi di alfabetizzazione informatica intendono invece fornire conoscenze di base relative all’uso di PC e smartphone, con relative tecnologie assistive. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. Torino (irifor@uictorino.it – 011535567).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La sezione UICI di Torino offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 05/09/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 5 all’11 settembre 2022

Vi ricordiamo che domenica 4 settembre dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Olanda, quindicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Zandvoort.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 5 all’11 settembre 2022.

Lunedì 5 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giuseppe Milazzo;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Stefano Agresti della Gazzetta dello Sport per parlare della chiusura del Calciomercato e della 5a giornata del Campionato di Serie A,per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP d’Olanda;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Calcio a Cinque cat. B2/3, Baseball edella costituzione della nuova società sportiva Amici di Omero. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 2 settembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 6 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano. Per la pagina culturale sarà con noi la giornalista Claudia Concas per parlare dei podcast dedicati al food; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox 

  • insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • alle ore 17:00 sarà nostro ospite il chimico e divulgatore Silvano Fuso, che ha scitto per Carocci Editore “Sensi chimici. La scienza degli odori e dei sapori”

sinossi: Noi percepiamo il mondo esterno attraverso gli organi di senso. Olfatto e gusto sono gli unici due “sensi chimici”, derivanti cioè da un’interazione con le molecole di ciò che annusiamo o assaggiamo. Entrambi hanno un ruolo fondamentale per la nostra sopravvivenza e possono procurarci sensazioni paradisiache o disgustose. Il volume, tra divagazioni storiche, curiosità e rigorose ricerche scientifiche, accompagna il lettore in un affascinante viaggio nella chimica delle sensazioni ed emozioni. 

Silvano Fuso è chimico e divulgatore. Tra le sue pubblicazioni con Carocci editore ricordiamo Chimica quotidiana (7 a rist. 2020; Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2014, perla sezione Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali), Naturale = buono? (2a rist. 2016; Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016, perla sezione Scienze della Vita e della Salute) e L’alfabeto della materia (2019; Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2019 per il miglior saggio di divulgazione scientifica). È stato intitolato a suo nome l’asteroide 2006 TF7,in orbita tra Marte e Giove.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 7 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di settembre sarà: “Visite di invalidità più facili?”

17:00: Slashbox:

  • ospiteremo il preparatore atletico della Nazionale italiana di calcio Claudio Donatelli e la giornalista Annalisa Nicastro, autori per Rubbettino del libro “L’invincibile estate: Storie di sport e di vita. Trionfi, cadute e rinascite” 

sinossi: Lo sport riesce a scrivere le storie più emozionanti anche nei momenti più bui, proprio come è avvenuto nel 2021, nell’estate invincibile che ognuno di noi ricorderà per sempre: gli atleti italiani hanno trionfato nella maggior parte delle discipline sportive in tantissime manifestazioni internazionali. Claudio Donatelli, preparatore atletico della Nazionale Italiana di Calcio, racconta i tanti incontri che ha avuto nell’annus mirabilis con i diretti protagonisti, atleti e voci autorevoli provenienti da diversi ambiti. È lo sport, con tutta la sua potenza, a trasmettere a milioni di italiani la speranza di poter tornare a vivere un’esistenza migliore seppure nella sua complessità. Il risultato è un entusiasmante viaggio tra le pieghe dello sport, in equilibrio lungo la sottile linea che lo accosta alla vita. Un racconto corale. Sono gli stessi atleti, gli eroi del nostro tempo, che svelano in prima persona quanto lo sport sia una forza trainante. A prendere la parola: Roberto Mancini, sull’importanza di fare sport per il proprio benessere psico-fisico quotidiano. Gianluca Vialli, che ripercorre la sua esperienza di calciatore. Irma Testa, a proposito di sport e pari opportunità. Alex Schwazer, che entra nelle trame del doping parlando di fragilità e rinascite. Maurizio De Giovanni intorno all’essere tifosi, Xavier Jacobelli sulla comunicazione, Giorgio Chiellini sulle qualità del vero leader, l’associazione Special Olympics riguardo alle disabilità. E poi ancora Francesco Moser, Sofia Goggia, Martín Castrogiovanni, Silvia Salis, Damiano Tommasi e tanti altri. Esempi che possono essere riproposti in ogni ambito: lavorativo, scolastico, familiare, affettivo. Al lettore la possibilità di sentire lo sport come un potenziatore di vita, a patto che si seguano e si rispettino i suoi valori più veri.

Claudio Donatelli è Preparatore Atletico della Nazionale di Calcio, speaker e autore.

Nato a Velletri il 27 gennaio 1974 e diplomato presso l’ISEF del “Foro Italico” di Roma, dal giugno 2018 è nello staff della Nazionale A. In precedenza, dopo le prime esperienze nel Settore Giovanile della Lazio a fine anni ’90 e il conseguimento del certificato di Preparatore Atletico Professionista FIGC e quello di Preparatore Fisico per il Tennis e Maestro Nazionale FIT, è stato impegnato con la Lazio dal 2003/04, con la Ternana (2006), il Paok Salonicco (2007) e la Cisco Roma (2008). Nel 2011 inizia una serie di esperienze internazionali, prima con lo Swindon Town poi con il Sunderland in Inghilterra, poi, dopo il passaggio alla FIJLKAM come Preparatore Atletico della Nazionale di Judo, si trasferisce al Qatar Sports Club, prima divisione nel Qatar. Nell’estate del 2016 entra negli staff delle Nazionali Giovanili Azzurre (U17 e U18) prima di passare appunto in Nazionale A. 

Annalisa Nicastro è giornalista, Direttrice Responsabile del magazine SOund36. Fondatrice e Direttrice della rivista online Quatsch sui linguaggi narrativi e poetici contemporanei. Docente di Lettura e Scrittura, Esperta in Comunicazione e in Linguaggi contemporanei nei nuovi media.

  • Mikhail Gorbaciov, scomparso lo scorso 30 agosto, è stato l’ultimo segretario generale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica dal 1985 al 1991, anno della dissoluzione dell’URSS: parleremo della sua controversa figura con il giornalista Roberto Pagano de L’Avanti online;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 8 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di settembre del Corriere dei Ciechi;
  • Sarà con noi Riccardo Staglianò per presentare il suo libro “Gigapitalisti” di Giulio Einaudi Editore, sugli uomini più ricchi del mondo e su come la concentrazione della loro ricchezza possa nuocere al resto della società.

trama: I ricchi sono sempre esistiti e sempre esisteranno. Ma se quelli di una volta erano megacapitalisti, quelli di oggi sono gigacapitalisti. La pandemia, il periodo piú calamitoso di sempre per i nove decimi dell’umanità, è stata una pacchia per loro. Jeff Bezos ha aggiunto un’ottantina di miliardi di dollari al suo già cospicuo patrimonio. Elon Musk, per un momento, l’ha superato come uomo piú ricco al mondo. La nazione virtuale da due miliardi di utenti fondata da Mark Zuckerberg, se fosse reale, sarebbe la piú popolosa al mondo. Ma il punto non è soltanto la quantità del denaro in sé. È che tale quantità dà a singoli individui un potere che, un tempo, competeva solo agli Stati sovrani. Come si fa a fermare la cavalcata verso nuovi tipi di monopoli di questa manciata di plutocrati che non ambiscono a influenzare solo che cosa compriamo ma anche che cosa pensiamo? Con tasse giuste, leggi migliori, piú diritti ai lavoratori sfruttati e una nuova consapevolezza collettiva. Perché se continui a dire di mangiare brioche a moltitudini senza pane, la storia insegna, di solito non va a finire bene.

Riccardo Staglianò è nato a Viareggio nel 1968 ed è inviato di «Repubblica». Ha iniziato la sua carriera come corrispondente da New York per il mensile «Reset», ha poi lavorato al «Corriere della Sera» e, da quasi vent’anni, scrive reportage e inchieste per il «Venerdì». Ha insegnato a lungo Nuovi media alla Terza Università di Roma. Per Einaudi ha pubblicato Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro (2016), Lavoretti. Cosí la sharing economy ci rende tutti piú poveri (2018), L’affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città? (2020) e Gigacapitalisti (2022).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 9 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 11 settembre dalle ore 14:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP d’Italia, sedicesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Monza.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 02/09/2022.

Risoluzione del Consiglio nazionale

Autore: Linda Legname

Care e cari soci, dirigenti e Presidenti,

lunedì 29 agosto, si è riunito in seduta straordinaria e urgente il nostro Consiglio nazionale che ha approvato a maggioranza il documento in allegato, il quale costituisce la presa di posizione ufficiale dell’Unione a proposito della vicenda elettorale che vede coinvolto il Presidente Mario Barbuto.

La discussione in Consiglio è stata ampia e approfondita, le risultanze, purtroppo, non sono andate molto più in là di un confronto tra due documenti, in alcune parti addirittura simili, intorno ai quali, però, non siamo riusciti a trovare una sintesi unitaria.

Quale vicepresidente attualmente facente funzione di presidente, in tutta coscienza, ritengo di aver seguito i passi previsti dallo Statuto sociale che voglio sinteticamente riassumere:

1) 22 agosto – immediatamente, alla riapertura della Sede nazionale dopo le ferie di agosto, diffondo un comunicato, il 109/2022 con il quale si puntualizza senza equivoci la posizione dell’Unione, con relativa presa di distanza da una candidatura personale, sebbene posta dalla nostra carica associativa più alta.

2) Nella stessa giornata convoco la Direzione Nazionale per un esame della situazione.

3) il 26 agosto, convoco, con procedura d’urgenza, il Consiglio nazionale, da tenersi nella stessa giornata di riunione della Direzione e cioè nel pomeriggio di lunedì 29 agosto. Nel frattempo pongo all’attenzione dei componenti della Direzione una bozza di risoluzione, elaborata nel solco del comunicato 109.

4) Lunedì 29, mentre la Direzione, in piena legittimità di organo e di funzione, esamina, corregge e approva la bozza di documento, da sottoporre alla valutazione del Consiglio, viene diffuso da un gruppo di consiglieri un testo differente e alternativo.

Non siamo riusciti a pervenire a una risoluzione unitaria e condivisa da tutti e questo rappresenta un grande limite. Come ho avuto occasione di dire subito dopo la votazione, “non ha vinto nessuno”.

Occorre lavorare sodo per riconquistare quella unità che fa parte delle tradizioni più nobili di questa nostra Associazione, nel rispetto di tutte le sensibilità dei nostri soci e di tutte le altre persone che, per motivi diversi, vivono anche loro la nostra realtà associativa.

Per il breve tempo a mia disposizione, io mi adopererò con ogni mezzo per farlo, rispettando puntigliosamente le regole statutarie e le prassi associative. Non consentirò alcuna delegittimazione di organi, riconoscendo a ciascuno il proprio ruolo ben preciso: Presidenza, Direzione, Consiglio, così come ho cercato di fare in questi giorni, a volte tumultuosi.

Lavoriamo, secondo le indicazioni date dal Consiglio con i suoi documenti del 9 e del 29 agosto.

Ma non solo: abbiamo tante scadenze che ci attendono e che dobbiamo saper rispettare.

Ce la faremo, con l’impegno di tutti e con il sostegno che so, nessuno di voi mi farà mancare.

Della risoluzione in allegato, vi prego di voler dare la più ampia diffusione.

Cari saluti.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Allegato:

Il Consiglio Nazionale

– prende atto della candidatura del Presidente Nazionale alle prossime elezioni politiche del 25 settembre e della sua conseguente decisione di autosospendersi dalla carica;

– ribadisce con fermezza che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, come da Statuto, conserva e conferma in ogni momento e circostanza la propria natura di apartiticità e conseguente posizione di equidistanza da tutte le forze politiche;

– rileva altresì che nessuna prescrizione statutaria o regolamentare è stata formalmente violata da parte del Presidente nella circostanza della candidatura;

– raccomanda che l’intero corpo associativo si attivi quanto prima, attraverso le proprie sezioni territoriali e le proprie sedi regionali, per promuovere e sviluppare il più ampio confronto con tutti i candidati alle elezioni, appartenenti a qualsiasi area politica, sulla base della piattaforma programmatica approvata all’unanimità dal Consiglio Nazionale il 9 agosto scorso;

– assume impegno a valutare l’elaborazione di adeguate proposte per regolamentare e disciplinare il fenomeno presente, mediante necessarie modifiche statutarie che sappiano cogliere il tema in modo opportuno e funzionale, salvaguardando sia i diritti costituzionali dei singoli, sia la necessità di mantenere l’Unione rigorosamente equidistante da qualsiasi forza politica;

– sostiene l’opera della vicepresidente la quale sarà impegnata nella gestione dell’Associazione in questo momento delicato, grazie anche al supporto della Direzione, del Consiglio nazionale, dei presidenti regionali e territoriali, dei dirigenti e dell’intero corpo associativo;

– impegna la Presidenza nazionale a porre in essere modalità di informazione, misure di vigilanza e strumenti di intervento, sia per tutelare l’immagine dell’Unione in qualsiasi sede e contro qualsiasi tentativo di strumentalizzazione, sia per salvaguardare il profilo morale e funzionale dell’Associazione rispetto ad attività denigratorie o di diffusione di notizie palesemente false e/o infondate e tendenziose.

Roma, 29 agosto 2022.

Pubblicato il 31/08/2022.

U.I.C.I. Torino – Viaggio in Etruria

Dal 7 al 9 ottobre, la sezione UICI Torino propone un viaggio in Etruria, la magnifica terra al confine tra Toscana e Lazio, che nell’antichità era abitata dal popolo etrusco. Si tratta di un autentico scrigno di tesori, dove storia, arte e meraviglie paesaggistiche concorrono a creare un’esperienza indimenticabile. Non solo: dopo due anni di restrizioni pandemiche, il viaggio rappresenta, finalmente, un’opportunità per tornare a incontrarsi e ad assaporare, insieme, le meraviglie del nostro Paese. La proposta è aperta a tutte le sezioni UICI del Piemonte. L’organizzazione è affidata all’agenzia “Viaggi & Emozioni” di Cuneo, che già in passato aveva collaborato con la nostra associazione. Il viaggio avrà luogo solo se vi saranno almeno 20 iscritti. Le adesioni sono aperte fino al 14 settembre. Di seguito i dettagli.

Programma

Venerdì 7 ottobre

Alle ore 06.00, partenza da Torino, alla volta della Tuscia, in autopullman Gran Turismo. Durante il viaggio sono previste soste per la colazione libera. Pranzo in ristorante. Arrivo alla Civita di Bagnoregio, la “città che muore”, così chiamata a causa dei lenti franamenti delle pareti di tufo. Visita guidata della città dall’aspetto fuori dal tempo e dall’atmosfera magica, unita al mondo soltanto da un lungo e stretto ponte costruito su un alto dirupo, con antiche case medievali che si affacciano sull’immensa vallata sottostante offrendo uno spettacolo unico al mondo. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 8 ottobre

Dopo la prima colazione, partenza per la zona dei monti Cimini, polmone verde della Tuscia, sino a raggiungere Caprarola. Visita guidata dello stupendo Palazzo Farnese, un’architettura tardo-rinascimentale del Vignola voluta da Papa Paolo III Farnese. Vista sul ciclo di affreschi, sulla sala dei Fasti Farnesiani e sulla sala del Concilio di Trento. Trasferimento a Bagnaia per la visita guidata del parco di villa Lante, una rara composizione di giardino all’italiana e fontane costruita nel XVI secolo su un probabile progetto del Vignola. Vista sulle leggiadre fontane, le vasche decorate, le cascate e i giochi d’acqua che dal terrazzo più alto del parco scendono al giardino sottostante la villa. In tarda mattinata arrivo a Viterbo, la “città dei Papi”, incantevole borgo ricco di fascino e suggestione. Pranzo in ristorante con menù tipico. Pomeriggio dedicato alla visita guidata della città: piazza del Plebiscito, dominata dal Palazzo dei Priori con il cortile seicentesco, piazza San Lorenzo sulla quale si apre lo scenario offerto all’omonimo Duomo, dal Palazzo Papale e dalla Loggia delle Benedizioni. Passeggiata nel centro storico con vista sui famosi “profferli” e sulle numerose torri medievali. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 9 ottobre

Dopo la prima colazione, partenza per il lago di Bolsena, il più grande specchio d’acqua d’origine vulcanica d’Europa. Visita guidata di Capodimonte, incantevole borgo adagiato su un promontorio che si allunga verso il lago. Proseguimento verso la zona del tufo e arrivo a Pitigliano, incantevole borgo in spettacolare posizione su uno sperone tufaceo. Visita guidata del centro storico, con lo splendido acquedotto mediceo, la Fortezza Orsini, la Cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo e il ghetto ebraico. Tempo a disposizione per una passeggiata sulla passerella panoramica a strapiombo sulla rupe e per il pranzo in ristorante. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo a Torino in tarda serata.

Quote di partecipazione

La quota di partecipazione è di 460,00 € a persona (minimo 20 iscritti). È previsto un supplemento di 70,00 € per chi desidera pernottare in camera singola. A ciascun socio in regola con il tesseramento e a un suo accompagnatore, la sezione UICI Torino assicura un contributo di 50,00 € ciascuno, portando così la quota base a 410,00 €.

La quota comprende: viaggio in autopullman Gran Turismo, visite guidate come da programma; sistemazione in hotel 3-4****; trattamento di pensione completa da pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo; bevande incluse; ingressi; assicurazione medico bagaglio e annullamento.

La quota non comprende: tassa di soggiorno da pagare in loco in hotel; extra; tutto quanto non espressamente indicato.

Iscrizioni Le adesioni sono aperte fino a mercoledì 14 settembre. Al momento dell’iscrizione sarà necessario versare, presso gli uffici UICI Torino, un acconto di 150 € a persona. Il saldo andrà versato entro giovedì 22 settembre. La Segreteria U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583 e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Pubblicato il 30/08/2022.

U.I.C.I. Mantova – Notizie dalla sezione

ANGOLO DELLA PRESIDENTE MIRELLA GAVIOLI:

Carissime e carissimi, dopo un’altra splendida ed interessantissima serata trascorsa con tantissimi soci, amici, simpatizzanti e cittadinanza, per parlare con gli specialisti di prevenzione, tra coinvolgenti momenti conviviali, musicali e di socializzazione, eccoci pronti a proporne un’altra per la quale invito alla massima partecipazione. Sempre nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, promossa da IAPB e UICI, venerdì 2 settembre, saremo al ristorante la Fontana a Volta Mantovana, con un’altra serata musicale e conviviale, all’interno della quale si parlerà ancora di prevenzione per i nostri occhi attraverso la distribuzione di materiale informativo e della più corretta alimentazione per mantenerli in buona salute.

Con le referenti del gruppo giovani, siamo a proporre una giornata fuori porta, aperta non solo ai nostri ragazzi, ma a tutti i soci che vorranno aderire, per domenica 4 settembre, per visitare Parco Sigurtà Valeggio sul Mincio. Per poter organizzare al meglio anche questa iniziativa, è necessario trasmettere la propria conferma di adesione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 1° settembre, alla referente Ylenia Zanini cel.3458024203 o alla segreteria sezionale.

È con molto piacere e gratitudine, che diamo il ben venuto alla nostra Francesca, giovane e già molto motivata volontaria del servizio civile che, con il suo entusiasmo, auspichiamo possa accompagnarci nelle nostre attività soprattutto dedicate ai nostri studenti, per l’anno di esperienza, quale valore aggiunto al nostro fianco.

Per cercare di offrire un servizio di comunicazione e coinvolgimento sempre più puntuale e rispondente alle aspettative, vi informo che è in linea il nuovo sito sezionale www.uicimantova.it; allo stesso scopo, chiedo suggerimenti per poter rendere sempre più efficaci e a voi gradevoli gli strumenti newsletter settimanali, comunicati in segreteria, gruppi whatsapp, la pagina facebook uicimantova  e la nostra nuova pagina instagram uicimn che vi invito a consultare e a seguire e a condividere con i vostri like.

In attesa di incontrarci, vi auguro di trascorrere una buona settimana.

CITAZIONE: ”Nessuno dovrebbe mai fare ciò che giudica dannoso per se stesso a qualcun altro. Questa, in sintesi, è la regola della Rettitudine.” Mahābhārata

NOTIZIE DELLA SETTIMANA:

  • UICI MANTOVA E IAPB: LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA – evento del 2 settembre.
  • GIORNATA FUORI PORTA –DOMENICA 4 SETTEMBRE PARCO SIGURTA’– PARCO SIGURTA’
  • Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 – programma
  • Disabilità. L’INPS: Carta europea, semplificato e potenziato il servizio

INFORMAZIONI UTILI:

  • CAMBRATECH IN ARRIVO A SETTEMBRE 2022 “SMARTVISION 3”, SMARTPHONE PARLANTE TOUCH CON TASTIERA IN RILIEVO E COMANDI VOCALI.
  • TESSERAMENTO SOCI EFFETTIVI E SOSTENITORI – CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA’ E 5×1000
  • ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO E CONTATTI DELLA SEZIONE

NOTIZIE DALLA NOSTRA SEZIONE

UICI MANTOVA E IAPB: LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” promossa e finanziata dalla Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, ha come obiettivi la tutela della salute dei nostri occhi e la salvaguardia della vista.

VENERDÌ 2 SETTEMBRE ore 20.00 gazebo presso il Ristorante La Fontana Frazione Ferri, 11 di Volta Mantovana; cena “Sulle note della solidarietà”, musica dal vivo a cura di Rodolfo Vivaldini and friends, menù fisso euro 25 bevande incluse.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 1 settembre, contattando la Presidente Mirella Gavioli cell. 333.92.81.815

Menù: Antipasto; piatto unico paella di pesce e carne con verdure; contorni misti, dolce, calice di sangria, bevande e caffè (i piatti proposti saranno a base di prodotti utili alla prevenzione e alla cura della salute dei nostri occhi).

Materiale informativo e gadget offerti da IAPB Italia Onlus, UICI Mantova, Federfarma di Mantova e Farmacia Cooperativa Mantovana.

Locandina dell’evento

GIORNATA FUORI PORTA – DOMENICA 4 SETTEMBRE – PARCO SIGURTA’

Il gruppo giovani UICI organizza per domenica 4 settembre, con partenza da Mantova prevista per le ore 9 circa, una giornata esperienziale, culturale e di socializzazione, mezzo auto private e pulmino 9 posti, al parco Sigurtà, a Valeggio sul Mincio (VR). La passeggiata nell’immenso parco ricco di flora e fauna, si svolgerà per alcuni tratti a piedi, per altri con il trenino con guida vocale. Compatibilmente con l’interesse dei componenti del gruppo e con l’afflusso di persone, ci sarà la possibilità di assistere allo spettacolo dei Cosplay. E’ previsto pranzo al sacco autogestito, sarà possibile usufruire dei punti ristoro presenti nel parco. Utile portare un telo da poter stendere sul prato ombreggiato, e tutto il necessario personale per poter allestire un piacevole picnic. Il rientro è previsto per il tardo pomeriggio. I dettagli organizzativi e la quota minima di partecipazione verrà comunicata ai partecipanti, saranno esonerati dal versamento della quota il gruppo giovani e per gli autisti che metteranno a disposizione la loro auto. Confermare la propria adesione entro e non oltre le ore 12 di giovedì 1° settembre contattando la referente Ylenia Zanini cell. 3458024203 o la segreteria sezionale 0376/323317.

Gita gemellata con UICI Como – Costiera Amalfitana e dintorni 21 – 25 ottobre 2022 Programma: MERAVIGLIOSA COSTIERA AMALFITANA ITINERARIO INSOLITO!!! DAL 21 AL 25 OTTOBRE 2022

1° GIORNO: Venerdi – Mantova – Modena –  PENISOLA VESUVIANA / SORRENTINA

Ritrovo dei Partecipanti ore 7.30 luogo da definire, incontro a Modena con il pullman dei gemelli di Como e partenza con Pullman Gt alla volta del Sud Italia, sosta lungo il percorso con pranzo libero. Arrivo nel tardo pomeriggio in Hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in Hotel, in serata possibilita’ di passeggiata a piedi.

2°GIORNO: Sabato – COSTIERA AMALFITANA IN BARCA

Prima colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita con guida professionale ai vari Paesini della Costiera Amalfitana ed in particolare ad Amalfi, la perla per eccellenza della Costiera. L’intera giornata di escursione sara’ svolta con Battelli che ci consentira’ di ammirare lo splendore della Costiera direttamente dal Mare, paesaggi unici e luoghi incantevoli e nascosti. Durante tutto l’arco della giornata di escursione ci saranno delle tappe fondamentali per le visite anche sulla terra ferma. Pranzo compreso a Base di Pesce in Ristorante. Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: Domenica – POMPEI E TORRE DEL GRECO

Prima colazione in Hotel. Intera giornata di visita guidata con una breve tappa al Santuario della Madonna di Pompei e poi successivamente ingresso al Parco Archeologico di Pompei. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Torre del Greco per la visita ad uno storico laboratorio del Corallo e del Cammeo. L’azienda nacque grazie alle meravigliose doti di un maestro orafo alla corte della famiglia reale dei Borbone. Visiteremo la sala museo che contiene rare collezioni di gioielli in corallo, cammei e statue in bronzo in stile Neoclassico. Assisteremo poi alla dimostrazione pratica della manifattura del cammeo e apprenderemo cenni storici e notizie sui materiali e le tecniche di lavorazione in uso. La sala espositiva mostra collezioni anche in pietre preziose e semi-preziose e culmina in uno spazio dedicato a gioielli e sculture di grande valore creati in esclusiva da rinomati artigiani ed artisti. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

4° GIORNO: Lunedi – NAPOLI E IL CRISTO VELATO

Prima colazione in Hotel, intera giornata dedicata alla visita guidata della citta’ di Napoli, visita a tutta l’area del Centro Storico partendo dalla Cappella di SanSevero dove vi e’ custodita la meravigliosa opera del Cristo Velato, proseguimento per Via di San Gregorio Armeno e ai Quartieri Spagnoli, fino alla Napoli Monumentale con Via Toledo e Piazza del Plebiscito e il Castel Nuovo ecc… Pranzo a Base di Pizza ed altre sfizziosita’ fritte in fase di escursione. Rientro in Hotel per cena e pernottamento.

5°GIORNO: Martedi – CAPUA E CASEIFICIO  E RIENTRO

Prima colazione in Hotel, In mattinata trasferimento verso La visita prosegue verso Santa Maria Capua Vetere con l’imponente Anfiteatro Campano, che per dimensioni e importanza era paragonato al Colosseo, vedremo poi il Museo dei Gladiatori all’interno del quale rivivremo i ludi gladiatori e le venationes. Pranzo in fase di escursione. Nel primo pomeriggio ultima e piacevole tappa presso un caseificio locale di produzione artigianale prodotti caseari ed in particolare la Mozzarella di Bufala campana, sosta nello spaccio aziendale. Al termine partenza per il viaggio di rientro con sosta lungo il percorso ed arrivo a Mantova verso le ore 21.30 c.a.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:                    MIN. 30 PAGANTI   770.00 Euro

SUPPL. SINGOLA: (pochissime disponibilita’)                                      150.00 Euro

La Quota Comprende:

Viaggio a/r in Pullman GT; Sistemazione per 4 notti in Hotel 4* nella zona di Sorrento e Penisola Vesuviana, Trattamento di Pensione completa con bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno. Trattamento mezza pensione in Hotel. Servizio Guida Locale professionale per tutte le giornate di escursioni, Tutti i Biglietti d’ingresso nei siti e nei Musei indicati e in visita. Servizio Battello per escursione di intera giornata sulla Costiera Amalfitana con Tappe. Pranzi nei vari ristoranti locali in corso di escursione, con bevanda inclusa e caffe’ a pranzo. Assicurazione Sanitaria e Bagaglio. Accompagnatore dell’Agenzia. Secondo Autista compreso per viaggio di andata e rientro. Tassa soggiorno Compresa e Mance comprese.

La Quota non Comprende:

Extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce La Quota Comprende.

Assicurazione Annullamento Facoltativa: + 68 euro per persona

(copre per motivi certificabili di ordine medico o revoca ferie)

Assicurazione Covid (per prolungamento soggiorno da quarantena) + 25 euro

Prenotazione entro il 15 settembre 2022

Acconto alla conferma : 270.00 euro 

Saldo Entro il 10 Ottobre

All’atto della prenotazione occorre fornire:

-Copia della carta d’identità,

– Comunicare se si desidera l’emissione di assicurazioni extra e se allergie o intolleranze alimentari.

– All’atto della conferma del gruppo ci verrà comunicato esattamente il nome dell’hotel per il soggiorno.

Pubblicato il 30/08/2022.

U.I.C.I. Siracusa – Francofonte, auguri all’ultracentenaria non vedente

Venerdì scorso, 26 agosto, Nunzia Nicolosi, non vedente, ha soffiato sulle centouno candeline della sua torta nella casa di Francofonte (Siracusa) dove vive con i nipoti, festeggiata dal presidente della Sezione aretusea dell’Uici Carmelo Fangano e dal sindaco della cittadina, Daniele Lentini. Erano presenti anche il consigliere della sezione territoriale di Siracusa, Antonino Amore, e Glenda Pampinella, volontaria del Servizio civile.

“Nunzia – ha spiegato Fangano – è la nostra decana e tutti le vogliamo un gran bene. Per questo ho voluto portarle gli auguri della nostra comunità e quelli del presidente del Consiglio regionale dell’Unione ciechi, Gaetano Renzo Minincleri”.

Pubblicato il 29/08/2022.