“Spazio Reale Share Innovation Center” Campi Bisenzio in Via di San Donnino
4/6.
“L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai giovani con disabilità visiva servizi di supporto a
più livelli. Nel recente passato, la nostra organizzazione ha iniziato a promuovere attività per
supportare i giovani studenti non vedenti ed ipovedenti nei vari passaggi del percorso
formativo e nell’inserimento professionale, con particolare attenzione all’integrazione.
L’integrazione dei disabili visivi può essere pienamente raggiunta solo se si presta particolare
cura nel loro percorso formativo a necessità specifiche sia in termini di abilità sociali, sia di
autonomia nell’uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e di specifiche
tecnologie adattate.”
L’obiettivo generale è lo scambio di esperienze tra giovani non vedenti e ipovedenti. Si intende
promuovere: l’incontro tra giovani disabili visivi con interessi e necessità simili. L’integrazione
nell’ambito della formazione degli studenti con disabilità visiva porta molti importanti vantaggi.
Tuttavia si rendono necessari spazi e occasioni di confronto e di scambio, che sono prerequisito alla
cittadinanza attiva dei disabili visivi poiché permettono di acquisire consapevolezza delle future
opportunità di studio e professionali, di sviluppare abilità specifiche (nelle tecnologie di ausilio,
nello sport, in varie forme d’arte, ecc.) e di facilitare la reciproca collaborazione.
Obiettivi perseguiti
• promuovere la cittadinanza attiva dei giovani disabili visivi in generale
• promuovere la solidarietà e la tolleranza tra i giovani disabili visivi e non, al fine di
rafforzare la coesione sociale
• favorire la comprensione reciproca tra giovani, le opportunità professionali e di formazione
rese possibili dalle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione)
• svolgere attività di orientamento e mobilità
• promuovere l’inclusione di giovani con minori opportunità ed il confronto tra giovani con
disabilità visiva su tecnologie adattate indispensabili per il futuro professionale.
Attività e fasi
Campus Firenze 2017 offre:
– laboratori e attività di formazione finalizzate a far comprendere le opportunità disponibili grazie
alle più recenti tecnologie adattate e alle ICT in generale;
– attività culturali e sportive;
– attività di riabilitazione basata su orientamento e mobilità;
– scambio di esperienze tra esperti di tecnologie adattate.
Sede di svolgimento
Spazio Reale – Via di San Donnino, 4/6, 50013 Campi Bisenzio FI.
Destinatari del progetto
8 giovani disabili visivi fra i 15 e i 25 anni con relativi accompagnatori
Durata totale dell’attività: : 6 giorni dal 9 luglio al 15 luglio 2017
PROGRAMMA CAMPUS FIRENZE 2017
DOMENICA 9/7/2017
H 18 accoglienza e sistemazione negli alloggi ( camera doppia)
H 19 saluto Presidente UICI e presentazione Attività Campus
H 20 Cena / Giochi per conoscerci
LUNEDI 10/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 15-16 Introduzione collettiva al corso di orientamento e mobilità
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti ed attività sportiva
calcio A5
Cena
MARTEDI 11/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti ed attività sportiva
scherma
Cena
MERCOLEDI 12/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti ed attività sportiva
Tennis
H 21:30 Spettacolo Mago di Oz
Cena
GIOVEDI 13/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 14-19:30 Gita culturale Museo della Lana a Stia con noleggio pullman Linea
Cena
VENERDI 14/7
H 9-13 Corso Informatica ed ausili adattati
Pranzo
H 16-19 Corso individuale orientamento e mobilità di 1,5 h per 2 partecipanti ed attività sportiva
judo
H 19 Consegna attestati partecipazione Campus
Cena
H 21:30 Spettacolo musicale finale
SABATO 15/7
Colazione e partenza dei partecipanti
Per maggiori informazioni:
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione provinciale di Firenze
Via L. Fibonacci 5 – 50131 Firenze
Tel. 055 580319 – Chiedere di Lisa o Matteo
Fax: 055 588103
Email: firenze@irifor.eu
www.uicifirenze.it
Il Progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di
Firenze
Archivi autore: Simona Sciaudone
Conferenza stampa IPASVI, Roma 21 giugno 2017, di Alfio Pulvirenti
Alla Conferenza stampa, che si è svolta a Roma in via A. Depretis 70, presso la sede dell’IPASVI, Collegio degli Infermieri, erano presenti:
Graziano Libieu ( Presidente IPASVI Carbonia Iglesias), Ilenia Servetti (Infermiera IPASVI Carbonia Iglesias), Paolo del Bufalo (Ufficio stampa IPASVI), Michele Borri (Presidente IPASVI Pavia), Lisanna Grosso (Infermiera sorda, IPASVI Pavia), Gianna Paolini (Interprete LIS), Sabrina Nardi (Cittadinanza Attiva), Amir Cuccalà (Ente Nazionale Sordi), Alfio Pulvirenti (UICI).
Si è trattato di un’altra opportunità per discutere di disabilità. A introdurre e moderare l’evento è stato proprio Graziano Libieu, infermiere, il quale ha detto: “stiamo qui a condividere una lettura del mondo che circonda l’ambito nel quale noi, gli infermieri, operiamo quotidianamente e che parte dai bisogni dei più fragili, dei disabili, degli inabili, degli inascoltati, dei non percepiti”.
L’evento traeva le sue mosse dalla collaborazione intercorsa fra l’UICI di Cagliari e il Collegio degli infermieri nell’aver realizzato un volume nel formato braille, destinato ai cittadini ciechi e ipovedenti che, come tutti gli altri, trovandosi in ospedale hanno il diritto di accedere ai documenti utili ad una migliore fruizione dell’assistenza e delle cure. Il volume contiene il documento del Patto Infermiere-Cittadino e il profilo professionale dell’Infermiere.
Gli infermieri, anche con questo gesto molto ragguardevole, esprimono l’estensione del proprio ruolo che vuole andare oltre i confini a cui la cultura dominante, e le altre forze sociali, li vorrebbero relegare.
Gli infermieri dimostrano di essere promotori dell’integrazione dei disabili e a prova di ciò veniva proiettato un filmato in cui un’infermiera sorda, Lisanna Grosso, vincitrice di una borsa di studio, leggeva nel linguaggio dei segni il “Patto Infermiere cittadino” essendo tradotta, per noi presenti, da un’interprete specializzata.
Ogni rappresentante delle diverse Associazioni ha espresso qualche considerazione, apportando il proprio contributo al dibattito.
Il concetto importante, che è emerso al termine della conferenza, riguarda la necessità di fare “rete” per promuovere insieme gli interessi di chi si trova in maggiori difficoltà, stimolando con maggiore efficacia le istituzioni affinché intervengano con maggiore celerità ed appropriatezza.
Treviso – Atletica a Treviso, di Roberto Tonini
L’atletica è uno degli sport più popolari del panorama parolimpico internazionale, è praticato in più di cento paesi in tutto il mondo da atleti con disabilità fisica, sensoriale ed intellettiva. Ipovedenti e non vedenti possono gareggiare insieme ad un atleta guida. L’ UNIVOC di Treviso ha fatto sua la versatilità di questo sport, coinvolgendo un gruppo di 12 soci UICI, di tutte le età: da ragazzi delle Medie a signori e signore over 50. Sono già tre anni che il gruppo si riunisce, con i suoi eccezionali accompagnatori volontari, e si allena tutti i sabati, nove mesi su dodici, presso gli adeguati impianti sportivi Comunali cittadini, indoor e all’aperto.
Cinque atleti del gruppo hanno iniziato a svolgere attività agonistica, correndo gli 80 metri piani in due manifestazioni sportive aperte a tutti, l’ultima a Ponzano il 25 giugno. Tre atleti, si dedicano al lancio del peso, sotto la esperta supervisione di Pierina Furlanetto, che ha partecipato più volte alle parolimpiadi. Impensabile questa importante attività senza il prezioso aiuto di amatori e soprattutto agonisti titolati, che accompagnano i non vedenti, ai quali va il nostro ringraziamento. Per settembre puntiamo ad aumentare gli sportivi che si avvicinano alle gare, con nuove discipline.
Roberto Tonini
Como – Applicazione Parole di Cielo (Words in the Sky– versione inglese)
Il progetto di questa applicazione (app), sviluppata per smartphone e tablet, che verrà rilasciata per le piattaforme Apple (store iTunes) e Android (store Google Play), si articolerà come segue:
Menu (a comando vocale) contenente una settantina di oggetti astronomici (tra i più conosciuti), quali nebulose, galassie e ammassi stellari.
Descrizione vocale, con spiegazione scientifica e astronomica (a cura di una speaker professionista) degli oggetti presentati, a seconda dello strumento utilizzato (binocolo, telescopio) o dell’ingrandimento usato, con condizioni e informazioni sul sito osservativo.
Lingua italiana (è prevista in una seconda fase una versione in lingua inglese).
Implementazione degli oggetti (con inserimento di nuovi oggetti) in release successive.
Il progetto, patrocinato dall’UICI di Como, è presente sulla piattaforma Kick Starter per la raccolta fondi (il c.d. Crowdfunding).
Kick Starter
https://www.kickstarter.com/projects/1358215054/parole-di-cielo-words-in-the-sky
Facebook
https://www.facebook.com/Parole-di-Cielo-1881908418693817/
Twitter
@paroledicielo
LinkedIn
https://www.linkedin.com/company-beta/148272
Google +
https://plus.google.com/u/0/111438134440004258188
You Tube
https://www.youtube.com/channel/UCqjSYJoxbR2WupWf1L-ZrSw
Instagram
paroledicielo
Perché…
il cielo è anche…
Letteratura (William Shakespeare, Dante Alighieri)
Poesia (Pablo Neruda, Giacomo Leopardi)
Epica (Omero, Publio Virgilio Marone)
e…
…perché a volte una parola vale più di 1000 immagini!
Info @ Luigi Viazzo
+39 320/0557368
luigiviazzo@gmail.com
Comunicato stampa – Al via la campagna di sensibilizzazione per i cani guida promossa da Autostrade per l’Italia
Durerà tutta l’estate, la campagna di sensibilizzazione per l’utilizzo dei cani guida promossa nelle Aree di servizio di Autostrade per l’Italia a favore dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Troppo spesso infatti, ancora oggi, non viene permesso a chi possiede un cane guida di entrare in un ristorante, di prendere un taxi, di salire sul treno o entrare in un luogo pubblico, nonostante l’esistenza di una legge dello Stato, la n. 37/1974 (aggiornata poi con la n. 60/2006), che esplicitamente dichiara il diritto per il non vedente di accedere con il proprio animale agli esercizi aperti al pubblico.
La campagna prevede l’installazione di 30 cartelli retroilluminati di varie dimensioni nelle principali Aree di Servizio di tutta Italia. Le immagini sono state realizzate dall’illustratore Davide Bonazzi, e insieme alla frase scelta per la campagna – “Il mio cane guida fedele amico di libertà” – vogliono mettere in evidenza la fondamentale importanza del cane guida per l’autonomia e la mobilità della persona con disabilità visiva.
«Ringraziamo Autostrade per l’Italia – dichiara il vice presidente nazionale dell’Unione, Stefano Tortini – che ha accolto il nostro invito a promuovere la campagna, un’occasione importante per far capire quanto i cani guida siano gli occhi di chi vive nel buio. Il cane guida è “un vero compagno di libertà”, sempre disponibile e pronto ad assecondare le necessità di autonomia e di mobilità».
«Abbiamo bisogno di iniziative come quella avviata da Autostrade per l’Italia – dichiara Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Cani guida dell’Unione – perché concretamente ci può aiutare a far capire come per noi ciechi il cane guida non sia un vanto o un capriccio, ma un meraviglioso aiuto che restituisce uno spazio di libertà altrimenti fortemente compromesso dalla disabilità visiva».
Roma, 14 giugno 2017
Per ulteriori informazioni e interviste:
Chiara Giorgi
per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
cell. 347 3351416
email: chiagiorgi@gmail.com
Bilancio consuntivo 2016 – Lettera al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di Alessandro Acella
Gentile Presidente,
sottopongono alla Sua attenzione i seguenti elementi di risposta alla sua nota del 4 maggio u.s. Mi sento obbligato anzitutto a rilevare che la Sua esternazione resa in forma scritta ha sorpreso i componenti del Collegio, laddove gli stessi argomenti avrebbero potuto essere espressi con forme e modalità più congeniali al perseguimento di quell’ottica di reciproca collaborazione che Lei stesso ha sempre invocato e condiviso, facendo ingenerare altresì il dubbio che queste spiegazioni non richieste, quasi a guisa di difesa, rispondano piuttosto ad altre finalità che a questo Collegio non è dato conoscere.
Le questioni su cui Lei pone l’attenzione, come è noto, sono tre.
Con riguardo al primo punto: “Dati in forma aggregata delle strutture territoriali”; il Collegio è bene a conoscenza che le attuali norme contenute nel regolamento prevedono uno scostamento temporale tra i dati relativi al bilancio consuntivo dell’Unione, da approvare entro il 30 aprile, ed i prospetti riassuntivi contenenti i dati in forma aggregata delle strutture territoriali, concernenti la situazione economica, finanziaria e patrimoniale, da trasmettere entro il 31 maggio agli organi superiori dell’Unione. Ciò posto, l’annotazione di questo Collegio aveva un valore oggettivo, che riprendeva peraltro i rilievi (già evidenziati al riguardo dalla sezione controllo sugli enti della Corte dei conti, con determinazione n. 142 del 19 dicembre 2016, richiamata nella successiva nota del Dipartimento per le libertà civili del Ministero dell’interno), senza alcuna connotazione critica, piuttosto con valore costruttivo, di impulso verso un progetto di modifica del dato regolamentare che possa consentire il superamento del predetto scostamento temporale, al fine di portare in compimento un Bilancio consuntivo completo e comprensivo di tutte le componenti dell’Unione.
Con riferimento “Alle spese eccedenti gli stanziamenti”, il Collegio non può che riaffermare il principio contenuto nella parte relativa del verbale in ordine alla congruità degli impegni agli stanziamenti di competenza, avendone elencato in via indicativa alcuni capitoli; l’erronea indicazioni di due di essi è conseguenza di un errore di battitura, ce ne scusiamo, ma non fa venire meno la necessità di non sforare gli impegni assunti nel corso dell’esercizio.
Riguardo infine “L’amministrazione trasparente”, è stata portata semplicemente all’attenzione di codesta Unione la recente nota del Ministero dell’economia e delle finanze, che pone una serie articolata di adempimenti in tema di trasparenza a carico dei destinatari; il verbale, come potrà rilevare, non contiene alcun riferimento a qualche inadempimento dell’Unione. Non si comprende pertanto il suo risentimento e l’esternazione nella sua missiva di tutti i dati pubblicati nel sito web istituzionale. Peraltro, avremmo semmai potuto evidenziare che sul medesimo sito non sono stati aggiornati i dati della situazione patrimoniale relativa al Bilancio consuntivo 2015, ma abbiamo ritenuto che fosse interesse e precipuo compito degli organi competenti al controllo della citata legge, e ci siamo limitati semplicemente di richiamare l’osservanza del disposto normativo.
Ciò descritto, non crede Presidente che queste vitali questioni potevano essere oggetto di una serena congiunta disanima e che sarebbe stato preferibile, anziché rappresentare internamente all’Unione ed esternamente alle diverse Amministrazioni, adoperarci insieme per ogni opportuno necessario chiarimento?
Lasciamo questa considerazione alla sua sensibilità ed a coloro che leggono.
Roma 24 maggio 2017
Per i componenti il Collegio dei sindaci (Alessandro Acella)
Presentazione App Cromnia
La Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione UICI di Napoli, in collaborazione con la “Developer Academy” presenteranno, il prossimo 6 Luglio, l’applicativo Cromnia.
L’App è stata realizzata da un gruppo di giovani ingegneri della Developer Academy di Napoli che hanno pensato di creare un applicativo che discrimini i colori ed accessibile ai disabili della vista allo scopo di migliorare la loro autonomia. Cromnia sarà presentata nei locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della sezione provinciale di Napoli, dove saranno presenti docenti della Developer Academy, il gruppo di sviluppatori della Developer Academy di Napoli che hanno creato l’applicativo, rappresentanti del gruppo OSI e della Commissione Nazionale Ausili e Nuove Tecnologie dell’UICI. Vi aspettiamo numerosi giovedì 6 Luglio alle ore 16,00 presso la sede UICI sita in Via San Giuseppe dei Nudi, 80, Napoli.
Per info.: 3346048850
Dai voce ai colori con Cromnia. L’app sviluppata per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive. Cromnia nasce per risolvere quelle esigenze fondamentali che spesso sono date per scontate dai normoabili. Cromnia, attraverso l’utilizzo della fotocamera, è in grado di:
Rilevare colore primario e secondario di oggetti o capi d’abbigliamento.
Rilevare la presenza di trame (righe, rombi, pois, ecc.) e disegni su oggetto o capi di abbigliamento.
Valutare gli abbinamenti dei colori riconosciuti e suggerire un buon abbinamento di colori.
Rilevare il livello di luminosità dell’ambiente.
Utilizzando la modalità ‘mirino’ è possibile riconoscere i colori in tempo reale.
Cromnia è completamente accessibile, è stata sviluppata con particolare attenzione all’usabilità delle persone non vedenti ed è pertanto stata testata, grazie all’aiuto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da molteplici utenti con diverse tipologie di disabilità visiva.
GaragErasmus presenta al Parlamento europeo la community che lavorerà al futuro di Erasmus+
Si chiama “Erasmus+ Generation on-line meeting point” e coinvolgerà tutto il mondo legato al celebre programma di mobilità: studenti, ex studenti, docenti, istituzioni, europarlamentari e organizzazioni studentesche dei 28 Paesi dell’Unione europea. Si tratta della community on-line che la Commissione europea e la Fondazione garagErasmus, il professional network dei talenti europei, hanno presentato nella prestigiosa location del Parlamento europeo di Strasburgo in occasione delle celebrazioni per il XXX Anniversario del programma Erasmus+, a cui hanno partecipato delegazioni provenienti da tutti i Paesi UE.
La community, ospitata sulla piattaforma WeTipp, è molto ambiziosa: sviluppa al suo interno, sin da oggi, dibattiti lanciati dagli attori coinvolti nel programma di mobilità, soprattutto ex studenti Erasmus ed inoltre accoglie osservazioni e suggerimenti che possano contribuire ad arricchire e migliorare il progetto più amato dai giovani universitari.
Qualcosa già si muove per il futuro di Erasmus: il Commissario europeo a Education, Culture, Youth and Sport, ha lanciato segnali positivi in vista del nuovo programma che, presumibilmente, tra il 2020 e il 2027, accompagnerà i sogni di altri milioni di giovani europei: “L’obiettivo è raddoppiare, per il prossimo settennato, i fondi per Erasmus+, portando l’investimento dell’Unione europea, su questo capitolo, a 30 miliardi di Euro (rispetto ai 14,7 del periodo 2014-2020)”.
Biennale Arteinsieme – Arti in ConTATTO Galleria Estense di Modena Pinacoteca di Ferrara
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e l’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche).
Nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre attraverso la valorizzazione dell’arte e dei beni culturali, con particolare riferimento all’arte contemporanea.
Alla VII edizione della Biennale Arteinsieme, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, aderiscono anche le Gallerie Estensi con i percorsi tattili Arti in ConTatto, a cura dell’Ufficio Servizi Educativi della Gallerie Estensi, presso la Galleria Estense di Modena e la Pinacoteca di Ferrara.
Calendario degli appuntamenti:
Ferrara, Pinacoteca Nazionale
Domenica 14 maggio ore 16 Figlia del tuo Figlio. Un percorso che si snoda nei diversi modi di rappresentare la Vergine col Bambino, tra il XV e il XVII secolo.
Domenica 18 giugno ore 16 Belfiore, delizia dei sensi. Visita guidata virtuale e multisensoriale tra le mura dello studiolo di Leonello d’Este, nella delizia suburbana di Belfiore, ispirati dalle due Muse della Pinacoteca di Ferrara. Un viaggio tra le delizie dei sensi, dove anche ai vedenti sarà chiesto di chiudere gli occhi…
Domenica 16 luglio ore 16 Una città di collezionisti. Da una selezione di dipinti, alla storia del collezionismo ferrarese, attraverso alcune delle figure di maggior spicco e delle famiglie di amanti dell’arte.
Domenica 20 agosto ore 16 I Sapienti dell’Antichità di Dosso Dossi. Verranno presentate le riproduzioni, inedite, di due dei Sapienti dell’antichità di Giovanni Luteri, detto Dosso Dossi. Due tra le opere di maggiore spicco della collezione, suggestive per la loro bellezza, affascinanti per l’enigma che ancora aleggia sul loro significato e sulla loro provenienza.
Tutti gli incontri sono alle 16,00, ritrovo presso la biglietteria della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Palazzo dei Diamanti corso Ercole I d’Este, 21.
Posti limitati, consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Rita Cassani, 0532205844; rita.cassani@beniculturali.it
Modena, Galleria Estense
Domenica 21 maggio ore 15,30 Arteinsieme, Arti in ConTatto. Presentazione del progetto, che per la prima volta sbarca a Modena. Saggio di lettura tattile, per non vedenti e non solo.
Domenica 11 giugno ore 15,30 La storia della Galleria in sette dipinti. Dalle origini estensi, al grande collezionismo estense, fino all’apporto delle collezioni private. Sette tappe nella storia del museo, tra storia e arte.
Domenica 9 luglio, ore 15,30 Ritratti di corte: il Principe, la Bella, il Buffone. Il ritratto come genere pittorico, ma anche come testimonianza delle persone rappresentate. Quattro ritratti, reali o allegorici, che insieme rappresentano una società, quella della corte, con le sue figure e i suoi rapporti sociali.
Domenica 27 agosto ore 15,30 Il ragazzo che rubò il sole. Racconto animato e visita tattile a uno dei capolavori della Galleria: la Caduta di Fetonte di Domenico Tintoretto. Una storia da ascoltare tutti quanti a occhi chiusi.
Tutti gli incontri sono alle 15,30, presso la Galleria Estense, Palazzo dei Musei, Largo Porta S. Agostino 337, Modena.
Posti limitati, consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Rita Cassani, 0532 205844; rita.cassani@beniculturali.it
Giornate conclusive del Concorso “Tocca a te!“, di Gianluca Rapisarda
Il concorso nazionale editoriale “Tocca a te!” è giunto quest’anno alla sua IV Edizione.
Il Concorso è nato nel 2011 per sostenere e promuovere l’editoria tattile e per stimolare la creazione, laproduzione e la diffusione di libri tattili illustrati a livello nazionale.
Luogo d’incontro di tutti gli autori di bozzetti tattili, TOCCA A TE! premierà anche quest’anno gli album più belli tra quelli in concorso e selezionerà i 5 partecipanti italiani alla XIII Edizione del Concorso Internazionale Typhlo & Tactus, che si svolgerà a Dijon (Francia) dal 27 al 29 Ottobre 2017 p.v.
Anche in questa edizione infatti, il Gruppo Typhlo & Tactus, estenderà la competizione a tutti i paesi del mondo, accogliendo al concorso 5 libri per ogni nazione partecipante.
TOCCA A TE! rappresenta quindi anche la preselezione italiana al Typhlo & Tactus 2017.
La Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus ha raccolto sul territorio nazionale i libri partecipanti, farà parte della giuria giudicatrice dei migliori libri in concorso, e si impegnerà, qualora ne esistano le condizioni di riproducibilità, ad editare i libri vincitori, i quali entreranno a far parte delle proprie collane editoriali per l’infanzia.
Questo impegno deriva dalla consapevolezza dell’importanza che il libro riveste nello sviluppo del bambino, quale fonte imprescindibile di conoscenza, sperimentazione, gioco, inclusione scolastica e sociale.
Il Concorso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman e l’Istituto Serafico di Assisi.
Le giurie presiedute dallo scrivente si riuniranno nelle giornate dal 16 al 18 giugno 2017 presso la Biblioteca dell’Istituto Serafico di Assisi.
La Giuria “senior” sarà composta da 12 membri, tra esperti nazionali di disabilità visiva e di letteratura per l’infanzia. Sarà una giuria mista di persone cieche, ipovedenti e vedenti.
Alla Giuria Senior si affiancherà una Giuria Giovani composta da ragazzi al di sotto dei 18 anni, coordinati da un educatore dell’infanzia, che sceglieranno il “Miglior Libro
Giovani” tra quelli presenti in concorso.
La partecipazione al Concorso di tutte le scuole che hanno inviato un loro contributo è stata gratuita. Sono pervenuti 250 libri e la premiazione dei 5 vincitori avverrà sempre presso l’Istituto Serafico, la mattina del 18 giugno.
Il Comune di Assisi, che ringraziamo sentitamente per il formidabile e prezioso impegno profuso nell’organizzazione dell’evento, metterà a disposizione dal 13 al 17 giugno p.v. la Sala “Capitano del popolo”, ubicata accanto al Municipio in piazza Duomo.
Tale sala sarà allestita, prima dello svolgimento del Concorso, con una selezione di tavole tattili e di libri per presentare alla cittadinanza l’iniziativa conclusiva del 18 giugno e per far conoscere le attività della Federazione Pro Ciechi e dell’istituto Serafico.
Questa piccola esposizione si chiamerà “Aspettando Tocca a te!” e sarà aperta, come sopra accennato, da martedì 13 giugno e prevederà un programma di due/tre incontri aperti al pubblico tra cui la conferenza stampa di presentazione del Concorso.
I Premi
• Il vincitore di TOCCA A TE! – 2017, categoria Miglior libro italiano, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 1.500 euro.
• Il secondo classificato nella categoria Miglior libro italiano, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria miglior libro d’artista dedicato alla memoria di Mauro L. Evangelista riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria giovani “premio I.Ri.Fo.R Umbria”, riceverà un trofeo, una targa ricordo e un premio in denaro di 500 euro.
• Il vincitore della categoria primissima infanzia (3-6 anni), riceverà un trofeo, una targa ricordo e una collezione di libri tattili editi dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus.
I CINQUE LIBRI VINCITORI DEI PREMI PARTECIPERANNO DI DIRITTO AL CONCORSO
INTERNAZIONALE TYPHLO & TACTUS 2017, ESTESO A TUTTI I PAESI DEL MONDO.
Inoltre verranno assegnate tre menzioni speciali:
• Menzione speciale “Serafico”, per il miglior Libro rivolto al plurihandicap
• Menzione speciale “Libro del Cuore”, dedicato a quei libri rappresentativi del lavoro svolto con passione e competenza da coloro che lavorano ogni giorno a contatto con la realtà della disabilità.
• Menzione speciale “SED” per il miglior libro dedicato al patrimonio culturale, museale e del territorio.