Fisioterapia un tramonto annunciato, di Gianni Laiolo

Autore: Gianni Laiolo

 

Buongiorno  amici volevo sottoporre alla Vostra attenzione il declino della professione del fisioterapista, che tanto ha dato ai ciechi italiani. La nostra associazione , non ha saputo leggere i cambiamenti che erano in atto nelle scienze riabilitative,  per farla breve siamo  passati da corsi professionali a un percorso universitario,  torto o a ragione questo lavoro ha  dato dignità.   L’unione italiana ciechi non è avvezza ai cambiamenti, non riesce a tener testa alle continue mutazioni che avvengono nel   mondo.  Oggi per un cieco è quasi impossibile frequentare un corso di laurea in fisioterapia,   perché  i test d’ingresso sono inaccessibili. Abbiamo fatto grandi proclami, ma non siamo stati in grado di rimuovere questo problema, parole né sono state dette tante, ma i nostri giovani non sanno che strada intraprendere. L’ateneo novarese, avrebbe dato la disponibilità per  inserire degli studenti non vedenti al corso di laurea in fisioterapia, ma per le ragioni che non conosco questo progetto è fallito miseramente.  Oggi chi vuole fare questa professione può solo frequentare l’università di Firenze, che ci riserva cinque posti. Signori dobbiamo lavorare affinché venga rispettata la normativa sulla accessibilità dei concorsi, ma purtroppo non vedo la volontà da parte della  dirigenza dell’unione italiana ciechi e ipovedenti   Nell’affrontare seriamente questo grave  problema. Nel giro di dieci anni questa  attività  sparirà, non siamo stati in grado di creare i presupposti affinché tutto ciò non avvenisse. Il lavoro è troppo importante non si scherza  sulla pelle della gente, si fanno delle politiche associative serie,  mantenendo e sviluppando una professione che potrebbe dare ancora molto al mondo dei  disabili della vista.

Gianni Laiolo

Museo Statale Omero- SENSI D’ESTATE 2017

Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori
19 Luglio – 23 Agosto 2017
Tutti i Mercoledì dalle 21,30 alle 24,00 ANCONA, Corte della Mole Vanvitelliana INGRESSO LIBERO

19 LUGLIO
SOLO PER VOI
di e con MAX PAIELLA
La voce comica de “Il ruggito del coniglio” di Rai Radio 2 porta in scena i suoi personaggi più strepitosi, le imitazioni più esilaranti e le canzoni più divertenti.

26 LUGLIO
JUMBLE MUSIC
Nuovo disco del sassofonista Massimo Valentini, un ‘guazzabuglio’ di stili e suoni, dal jazz alla musica sudamericana passando per la world music.

2 AGOSTO
LA MUSICA DI GEORGE GERSHWIN
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere su George Gershwin… o quasi! Concerto comico teatrale del Gershwin Quintet con Clio Gaudenzi.

9 AGOSTO
DERNA “C’ho creduto con tutta me stessa”
L’attrice Stefania Terrè è la partigiana e sindacalista Derna Scandali. Tratto da “E le donne scoprirono il sindacato” di Laura Volponi.
Regia: Antonio Lovascio

16 AGOSTO
LIRICA E DINTORNI
In collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Cast d’eccezione per una serata romantica all’insegna delle più celebri arie d’opera.

23 AGOSTO
FISORCHESTRA Città di Castelfidardo
Originale orchestra con 16 fisarmonicisti per una musica coinvolgente ricca di sonorità grazie anche a strumenti elettronici creati appositamente.

In caso di pioggia gli spettacoli saranno al Teatro Sperimentale L. Arena, via Redipuglia n 59, Ancona

MUSEO TATTILE STATALE OMERO
Sempre visitabile tutti i mercoledì di “Sensi d’estate” dalle ore 21 alle 24.
Orario luglio e agosto: martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 – 20; venerdì, domenica e 15 agosto 10 – 13 e 17 – 20. La mattina aperto su prenotazione per gruppi.
INGRESSO LIBERO.

Il calendario degli spettacoli è arricchito quest’anno da due incontri-dibattito il 9 e il 23 agosto nella sala conferenze del Museo Omero alle ore 21 per promuovere un corretto stile di vita nell’ambito del progetto “Spazio Salute”, la postazione itinerante attivata anche alla Mole per facilitare e sostenere l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari dell’Area Vasta 2.

Come gli anni scorsi il nostro pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus” che aiuta da anni il Museo Omero nella realizzazione delle sue attività; il giorno 23 agosto le donazioni raccolte verranno devolute all’ICOM Marche per la campagna nazionale “Adotta un museo” che prevede un concreto aiuto ai musei marchigiani colpiti dal sisma.

La rassegna Sensi d’estate 2017 è realizzata in collaborazione con Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS e con il supporto del Servizio Civile Nazionale.

http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5655

#museoomero #sensidestate2017
seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Google+

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 27/2017 di venerdì 14/7/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Locali nuovi polemiche vecchie. Il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea cambia sede. Gli spazi non sono adeguati e, come se non bastasse, la nostra sezione è costretta per l’ennesima volta a difendersi da accuse false. Ma nonostante tutto il lavoro procede
Un tassista di Torino rifiuta di far salire a bordo della sua auto una persona cieca accompagnata dal cane guida. Una discriminazione inaccettabile
Ritornano i campi estivi organizzati dall’I.Ri.Fo.R., tra socializzazione e crescita personale

 

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica della Sezione di Genova del 14 luglio 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Ritorna la Lotteria Nazionale “Louis Braille” con estrazione l’8 settembre dei vincitori del primo premio di cinquecentomila euro e di tutti gli altri premi minori; i biglietti costano 3 euro ciascuno e sono già disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89
L’associazione Sportiva Dilettantistica Bici Camogli Golfo Paradiso Pro Recco Bike ha attivato un’iniziativa di prima esperienza e possibile futuro avviamento allo sport della bicicletta dei ragazzi ipovedenti tra i 10 e i 18 anni; si svolgerà nel pomeriggio del 20 luglio allo Stadio Comunale Giacomo Carlini di Via Vernazza 31 a Genova; per informazioni ed adesioni contattare l’associazione ai numeri di cellulare 392 410 02 87 e 338 445 77 43 o all’indirizzo di posta elettronica info@bicicamogli.it
E’ indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, riservato ai soci fino a 39 anni che si sono diplomati o laureati nel 2016; le domande di partecipazione devono essere inviate alla Presidenza Nazionale dell’Unione entro il 31 luglio 2017.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino il 21 luglio 2017

 

Torino – Comunicati del 14 luglio 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 14 LUGLIO 2017
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Nuova sede CRV di Ivrea
3) Novità Gtt
4) Gadget portatessera Gtt
5) Tariffe telefoniche per non vedenti
6) Anticipo pensionistico
7) Lotteria Premio Braille
8) Calcio per ipovedenti
9) Comitato pari opportunità e associazione Verba
10) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
11) Sportello legale
12) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
13) Accompagnamenti UNIVoC
14) Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 20 Luglio 2017 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;
5 – CRV di Ivrea;
6 – Patrimonio;
7 – Amministrazione;
8 – Settori, Commissioni e Comitati:
I. Applicazioni smartphone per il servizio taxi;
9 – I.RI.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
I. Partecipazione ad Abilitando 2017;
II. Organizzazione di un convegno all’Ospedale Mauriziano;
III. Organizzazione del 1° torneo IncluSport in collaborazione con la
Polisportiva;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 – Proposta regionale sull’accorpamento di alcune sezioni UICI;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Nuova sede CRV Ivrea
Dallo scorso 19 giugno il Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Ivrea è stato trasferito in via Jervis 9, nei pressi della stazione ferroviaria. Gli orari e i servizi proposti dalla nostra sezione UICI Torino, che dal dicembre 2014 gestisce la struttura su mandato dell’ASL Torino 4, rimangono gli stessi: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10:00 alle 16:00; martedì e giovedì dalle 10:00 alle 13:00. L’offerta comprende una serie di servizi riabilitativi ad ampio raggio: dall’informatica all’autonomia personale, dalla consulenza psicologica allo sportello pensionistico, senza trascurare le proposte culturali e i momenti aggregativi.

Novità Gtt
Grazie anche al lavoro congiunto con la nostra sezione, Gtt (Gruppo Trasporti Torino) sta dedicando una crescente attenzione alle esigenze dei ciechi e degli ipovedenti. Recentemente l’azienda ha emesso un ordine di servizio nel quale spiega ai conducenti come comportarsi in presenza di persone con bastone bianco o cane guida: la fermata va sempre effettuata, anche se non richiesta, e in caso di più mezzi accodati va ripetuta. Inoltre Gtt sta per lanciare una campagna informativa per spiegare al pubblico come comportarsi con i cani guida: sui mezzi pubblici torinesi saranno affissi manifesti con un elenco di buone prassi. Sarà presente anche il logo UICI Torino.

Gadget portatessera Gtt
Gtt ha appena consegnato alla nostra sezione una cinquantina di gadget portatessera, all’interno dei quali è possibile inserire il contrassegno di libera circolazione per persone disabili. I gadget sono in distribuzione presso i nostri uffici di corso Vittorio Emanuele 63.

Tariffe telefoniche per non vedenti
Come richiesto dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (Agcom) le compagnie telefoniche attive in Italia stanno predisponendo tariffe agevolate per le persone cieche (totali e parziali). Queste offerte includono minuti di conversazione, sms e gigabyte per la navigazione in rete. Sul sito internet www.nvapple.it, il “nostro” Alessio Lenzi (responsabile del Comitato Informatico UICI Torino) ha trattato l’argomento in due articoli molto completi, che mettono a confronto le diverse offerte e che vi suggeriamo di leggere. Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente le compagnie telefoniche.

Anticipo pensionistico
Lo scorso 16 giugno l’INPS ha diramato le circolari che disciplinano il cosiddetto APE sociale, ovvero l’anticipo pensionistico “ a carico dello Stato” riservato ad alcune categorie di lavoratori. Tra queste figurano gli invalidi civili e i caregiver (cioè coloro che prestano assistenza a persone con handicap grave). L’Anticipo pensionistico, senza costi per il lavoratore, è stato introdotto in via sperimentale dalla legge di bilancio
2017 , per il periodo 1 maggio 2017 – 31 dicembre 2018, e consiste in una indennità a carico dello Stato, erogata dall’INPS su domanda degli interessati, a fronte di determinate condizioni. Questa indennità viene erogata nel cuscinetto di tempo utile a raggiungere l’età della pensione di vecchiaia. In generale, per poter beneficiare dell’agevolazione è necessario avere almeno 63 anni, avere almeno 30 anni di anzianità contributiva e non essere titolari di alcuna pensione diretta. Per ulteriori requisiti e dettagli, rinviamo al nostro sito internet www.uictorino.it dove è stato pubblicato un articolo sull’argomento.

Lotteria Premio Braille
Ritorna, per il terzo anno consecutivo, la Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, un’occasione per sensibilizzare il grande pubblico sui temi riguardanti la disabilità visiva, ma anche per assicurare un sostegno economico alle preziose attività che la nostra Unione quotidianamente svolge. I biglietti possono essere acquistati presso i nostri uffici di C.so Vittorio Emanuele 63, al costo di 3 Euro ciascuno. Il primo premio in palio è di 500.000 Euro. L’estrazione avverrà l’8 settembre.

 

Calcio per ipovedenti
La nostra Polisportiva in collaborazione con la sezione UICI di Torino, sarebbe intenzionata a promuovere il gioco del calcio per ipovedenti. Se qualcuno fosse interessato, contatti la Polisportiva a breve.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

 

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare
333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino resterà chiuso nei mesi di luglio ed agosto e riprenderà le attività Mercoledì 13 Settembre.

 

Lettera di Giuseppe Castronovo ai Soci dell’UICI, di Giuseppe Castronovo

Carissimi,
sento forte l’esigenza di esprimervi la mia gioia e la grande soddisfazione per l’Ordinanza adottata dal Tribunale di Roma che, in totale accoglimento delle eccezioni formulate in seno al giudizio da me proposto avverso le delibere del Collegio dei Probiviri dell’UIC che disponevano la mia sospensione per tre anni da socio dell’UIC e la mia revoca quale componente del Consiglio di Amministrazione della Stamperia Regionale Braille Onlus dell’UIC , ha sospeso l’efficacia dei suddetti provvedimenti. Il Giudice romano, esaminata la documentazione, ha ravvisato evidenti elementi di invalidità degli atti adottati in mio danno, dando atto, altresì , della correttezza del mio operato, in alcun modo qualificabile, come erroneamente purtroppo da alcuni interpretato, come condotta infedele. Desidero, per correttezza, chiarire che trattasi di un’ordinanza cautelare e non ancora di una sentenza definitiva di merito. Pur tuttavia, il vaglio del giudice è stato attento e profondo avendo lo stesso il potere, anche nella fase cautelare, di accertare se fossero state o meno rispettate le regole procedurali stabilite dalla legge e dall’atto costitutivo e quindi la legittimità sostanziale degli atti.
Non voglio entrare qui nel merito della vicenda , per me veramente dolorosa e cedere alla tentazione di sventolare la bandiera del vincitore, non sarebbe in linea con i miei principi, nè è questo il messaggio che voglio comunicarvi e di cui oggi ho sentito la necessità di rendervi partecipi.
Se c’è qui un vincitore è tutta la nostra associazione, a cui io ho dedicato tutta la mia vita, le mie energie, sacrificando anche la mia professione di avvocato e sacrificando anche i miei affetti, per gli interessi esclusivi di tutta l’Unione Italia dei Ciechi e della Stamperia braille e, questa pronuncia, se qualcuno ne attendesse una prova, me ne ha dato conferma.
Ripartirò con l’impegno che ho sempre messo nella nostra associazione, anzi, se fosse possibile, compatibilmente con la mia età e le mie forze, cercando di dare ancora tanti contributi.
Grazie
Pippo Castronovo

Commento del Presidente
Quando Pippo Castronovo mi ha chiesto di dare evidenza alla sentenza preliminare che lo riguarda, l’ho invitato a scrivere lui stesso una lettera ai soci che ora ben volentieri pubblichiamo perché è un suo diritto, oltre che un nostro dovere.
Il tempo delle censure a prescindere e delle punizioni pedagogiche invocato pubblicamente ancora pochi anni fa dallo stesso Pippo, con noi è tramontato per sempre.

E tuttavia il Presidente Nazionale ritengo non debba esimersi da un breve commento, al di là delle sentenze che vanno accettate e rispettate per quello che sono.

Il sistema giudiziario italiano, come è universalmente noto, non rifulge certo per tempestività ed efficienza.
Esso però, a volte, si palesa addirittura in modo piuttosto singolare:
così, ad esempio, cause intraprese nella primavera del 2016, penso al nostro ricorso per lo scippo della IAPB, ancora attendono di essere discusse.
Cause intraprese solo quattro mesi fa, invece, come questa che riguarda l’amico Pippo, sono già andate in dibattimento e in giudizio, sia pure solo per il semplice accoglimento della richiesta di sospensione cautelare.
Semplici coincidenze?

Il giudice, talvolta, è figura anch’essa singolare.
Tempestivo e a suo modo puntuale nell’eviscerare questioni di “infedeltà associativa” attinenti la vita interna di una Libera Associazione come la nostra Unione, puntiglioso fino a volerne comprendere ragioni e motivazioni più recondite.
Meno pignolo, tuttavia, nella lettura della sentenza dei Probiviri e del nostro Statuto Sociale, visto che ha sempre continuato a scrivere in sentenza trattarsi di “espulsione”, anche se siamo dinanzi a una semplice e ben più limitata sanzione di sospensione.
Grazie all’ultimo Congresso Nazionale, infatti, l’Istituto dell’espulsione è stato definitivamente cancellato dal nostro Statuto.
Forse un aggiornamento in proposito avrebbe giovato al giudice, il quale tuttavia, ben lo comprendiamo e solidarizziamo con lui, non avrà gran tempo da dedicare a tali faccenduole le quali, nell’ambiente giudiziario, vengono definite confidenzialmente “bagattelle”.

Personalmente, ho sempre ritenuto che una persona, nell’aderire a una associazione, implicitamente definisca e contragga un patto di rispetto e di fedeltà al vincolo associativo con il quale si obbliga ad accettare le decisioni degli organi giudicanti interni, in quanto ultime, definitive, inappellabili.
Un nostro socio che ricorre alla magistratura ordinaria dinanzi a provvedimenti disciplinari dei nostri Organi associativi interni, è paragonabile a un calciatore di serie A, il quale si rivolgesse al giudice per farsi togliere tre giornate di squalifica che gli siano state inflitte dalla giustizia sportiva in seguito al referto arbitrale.
Ma tant’è!
La Feder Calcio rende tale vincolo efficace e inviolabile mediante una clausola esplicita di accettazione.
La nostra Unione, purtroppo, ancora no…
Sarà magari materia del prossimo Congresso!
Anche per consentire ai giudici di occuparsi di questioni ben più gravi e rilevanti della infedeltà di un socio nei confronti della propria associazione.
Tale rapporto di fiducia, del resto, non si ristabilisce certo a colpi di sentenze!
Sempre che nel merito della causa l’amico Pippo riesca a trionfare, ottenendo i cinquantamila Euro richiesti alla nostra Unione a titolo risarcitorio, così come gli è accaduto di prevalere in sede preliminare sospensiva.
Noi, ovviamente, non ce lo auguriamo!

Un abbraccio sincero a Pippo e buon lavoro a tutte e a tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

 

L’Unione si occupa di omodisabilità, di Mario Barbuto e Katia Caravello

Autore: Mario Barbuto e Katia Caravello

“Cittadini innanzitutto! – la parola ai diritti. Dall’Assistenza alla Cittadinanza consapevole.” È il titolo dell’ultimo Congresso Nazionale della nostra Unione ed uno dei diritti inviolabili a cui si deve dare la parola è il diritto a manifestare la propria identità senza il timore di essere emarginati, dileggiati e discriminati.
Essere se stessi vuole dire anche essere liberi di vivere senza nascondere il proprio orientamento sessuale, farlo significa infatti celare e ridurre al silenzio una parte della propria personalità… e ciò è inaccettabile!
Benché, bisogna ammetterlo, lo scenario stia lentamente cambiando e il tema dell’affettività e sessualità delle persone con disabilità venga affrontato sempre di più, ancora troppo spesso si tende a relegare in secondo piano questa sfera della vita di coloro che hanno un deficit fisico, cognitivo o sensoriale, come se esso inibisse automaticamente qualsiasi desiderio di contatto fisico, come se annullasse il bisogno di avere una relazione intima con un’altra persona… figuriamoci se si è pronti a contemplare la possibilità che una donna o un uomo con disabilità provi attrazione per una persona del suo stesso sesso… inconcepibile!
Ma inconcepibile non è… e non deve esserlo!
Dal momento in cui si afferma – e noi lo affermiamo con forza – che una persona con disabilità è innanzitutto una persona e che il suo deficit non è altro che una parte e non il suo intero essere, allora non ci si deve scandalizzare se ha un orientamento sessuale diverso da quello della maggioranza della popolazione.
Purtroppo, però, siamo nel campo dell’ideale, nel mondo reale le cose vanno diversamente: ancor oggi, i soggetti LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) con una disabilità rischiano fortemente di essere discriminati due volte ed il risultato è che, non potendo nascondere la disabilità, celano il proprio orientamento sessuale, conducendo una vita che non è quella che la natura li porterebbe a vivere.
I ciechi e gli ipovedenti omosessuali non sono certo soci o tutelati di serie B, è quindi dovere dell’Unione iniziare ad occuparsi di omodisabilità.
Abbiamo quindi deciso, su sollecitazione dei diretti interessati, di attivare un progetto finalizzato sia a fare cultura sul tema, per il superamento di volgari stereotipi e gretti pregiudizi, sia per offrire una occasione di incontro e di reciproco supporto alle persone omosessuali cieche e ipovedenti. Questo importante e delicato progetto si svilupperà nel tempo attraverso diverse iniziative, la prima delle quali è l’apertura della sala virtuale Arcobaleno. La sala, che è aperta a partire dal mese di luglio tutti i mercoledì dalle 21:00 alle 23:00, è un luogo nel quale tutte le persone interessate possono incontrarsi per condividere le proprie esperienze di vita, confrontarsi e aiutarsi vicendevolmente, il tutto in piena riservatezza, senza avere il timore di essere giudicate, derise o discriminate.
Per quanto sia una strada lunga e, è inutile nasconderselo, in salita, siamo fiduciosi che , impegnandosi con costanza, facendo un passo dopo l’altro, stando gli uni a fianco agli altri, riusciremo ad abbattere le barriere del pregiudizio.
Il nostro obiettivo è quello di creare le condizioni perché una persona cieca o ipovedente non si senta più costretta a rimanere nell’anonimato per il timore di essere discriminata … specie se si sta rivolgendo all’associazione che la tutela e la rappresenta!

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Così come previsto, il 6 luglio scorso si è riunita la Direzione Nazionale della nostra Associazione. Erano presenti tutti i componenti, oltre al Presidente Onorario prof. Tommaso Daniele e al personale che normalmente ci sostiene nel nostro lavoro.
Il verbale della seduta precedente è stato approvato, così come si è preso atto dei verbali delle commissioni: gruppo docenti, commissione lavoro, gruppo di gestione del Libro Parlato, gruppo di realizzazione del network per la pluridisabilità, commissione previdenza e pensionistica, gruppo di gestione della webradio, commissione studi musicali, commissione nuove attività lavorative.
Verrà inviata all’IRIFOR una richiesta per un corso di formazione per il corpo docenti, mentre si procederà agli acquisti necessari a garantire ai componenti del gruppo OSI una strumentazione moderna, utile a garantire omogeneità di valutazione dei siti internet delle imprese, società ed enti che ne richiedono l’attestazione di accessibilità.
Si passa quindi alla costituzione di un comitato pro IAPB dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per riprendere il tema della prevenzione della cecità, stimolando sezioni e Consigli regionali a svolgere attività in questo settore, occupandosi anche del rifinanziamento della legge 284; i componenti del gruppo saranno: Corradetti, Saltarel della Direzione, oltre a Ricci e Vivaldi per il livello regionale. Tutto ciò nella consapevolezza di quanto sia importante, per noi che abbiamo il problema della vista e per l’Unione che ci rappresenta, non fermarsi ai risultati fin qui acquisiti e ricostruire il legame con l’Agenzia per la Prevenzione della Cecità.
Il quarto punto riguardava l’assegnazione dei contributi per attività sportive a sezioni e Consigli regionali a valere sui fondi della Lotteria Louis Braille 2016; la previsione era di un totale di 80.000 euro e abbiamo raggiunto 88.410 euro di richieste; pertanto abbiamo autorizzato uno storno dal fondo di solidarietà 2017 col quale colmare la piccola differenza. Riceveranno il contributo quindi: Perugia e Terni assieme, Potenza, Siena, Cuneo, Bari, Mantova, Ascoli, Pesaro, Taranto, Monza, Ferrara Reggio Emilia, Caserta, Salerno, Alessandria e i Consigli regionali della Campania, del Lazio, del Molise e dell’Emilia Romagna. In aggiunta alla documentazione già richiesta, le sezioni dovranno anche realizzare un filmato sull’attività svolta che farà parte di quanto verrà proposto durante il Convegno nazionale sullo sport che si terrà a fine novembre. Ciò al fine di proporre in momenti ufficiali esempi di sperimentazione di attività sportive in cui conoscere testimonianze di persone con problemi di vista e di persone che hanno partecipato assieme a loro. Seguiranno lettere di conferma a chi ha ottenuto il contributo e comunicazioni ufficiali sul Convegno man mano che ne proseguirà la preparazione.
Siamo quindi passati a discutere dei criteri per l’erogazione del fondo di solidarietà 2017. Nel 2016, tra l’altro, abbiamo distribuito contributi per 830.000 euro, di cui 195.000 per i progetti dei Consigli regionali, 490.000 euro per sostenere il costo del personale. Per quest’anno abbiamo stabilito di non modificare i criteri per i Consigli regionali dato che i contributi sono loro pervenuti a fine anno e non siamo ancora in grado di valutare la realizzazione dei relativi progetti che sono ancora in corso; abbiamo invece deciso di incentivare la realizzazione di progetti per servizi in favore dei soci da parte delle sezioni nei settori del volontariato (non del servizio civile né di quello U.N.I.Vo.C.), dello sportello d’ascolto, della formazione informatica, eccetera: Ogni sezione si vedrà finanziato un solo progetto. Inoltre si è deciso di incentivare la collaborazione fra almeno due sezioni. Non finanzieremo più né contributi per la manutenzione straordinaria degli immobili, comunque di competenza della sede nazionale, né progetti per l’acquisto attrezzature e automezzi; il contributo per i nuovi soci è stato riportato a 40 euro per i semplici iscritti e a 50 per gli iscritti con delega (i nuovi soci per cui sono stati erogati contribuiti nel 2016 sono stati 1164 e a fine anno risultavano più di 52.000 iscritti all’anagrafe soci). Ovviamente seguirà un comunicato in cui quanto ho appena descritto sarà meglio esplicato e approfondito, oltre ad altri dettagli qui omessi per brevità.
Nel sesto punto abbiamo approvato il prolungamento dell’incarico a Confini Online, la società che sta svolgendo formazione e supporto per le attività del fundraising e che ha già dato prova del suo lavoro nelle manifestazioni svolte fin qui a partire dal 2015; tra i compiti assegnati per il prossimo anno figura anche la formazione rivolta alle sezioni territoriali e il supporto in particolare alla campagna promozionale per i lasciti testamentari.
Il settimo punto riguardava lo stato di avanzamento della manifestazione del prossimo Premio Braille: contrariamente a quanto previsto il teatro sarà disponibile unicamente il 20 settembre prossimo per cui dobbiamo accelerare i tempi per essere pronti in quella data; quest’anno verrà favorita la presenza di giovani attraverso l’intervento anche economico della sede nazionale; inoltre negli stessi giorni avranno luogo la marcia della pace e la possibilità di vivere un’esperienza sulle auto Ferrari per cui le sezioni che lo volessero potrebbero anche immaginare una presenza nella capitale non solo riferita all’assegnazione del premio. Anche in questo caso ci saranno comunicati che chiariranno tutti i punti qui esposti e anche quelli tralasciati.
All’ottavo punto era prevista l’adesione alla Fondazione Lia e, tenuto conto dell’accordo intervenuto per cui il Presidente della Fondazione sarà una persona designata dall’Unione, il che ci permetterà di svolgere un ruolo significativo all’interno della Fondazione, la Direzione ha dato il suo assenso.
Successivamente abbiamo preso in considerazione la situazione venutasi a creare nella Commissione per il servizio civile nazionale e i servizi ai soci, dove la coordinatrice Annamaria Palummo attraversa un periodo di serie difficoltà personali; pertanto la Commissione è stata integrata con Giuliano Frittelli, mentre al prof. Minincleri è stato dato l’incarico di sovraintendere temporaneamente ai lavori della Commissione stessa, nell’intento di meglio rispondere alle crescenti esigenze che emergono dal territorio.
Riguardo al Centro Nazionale del Libro Parlato viene accolta la proposta del comitato di gestione di affidare al dott. Burceni un incarico per l’adattamento del programma di ascolto e download dei testi alle esigenze emerse anche in vista delle modifiche che si potrebbero rendere necessarie con l’entrata in funzione della versione 11 del programma di gestione degli iPhone; inoltre viene accolto il piano di rinnovo dell’impianto di climatizzazione delle cabine di registrazione della sede di Lecce.
Sugli interventi relativi al personale, nel rispetto della privacy, da segnalare l’incarico assegnato al dott. Di Leo per la riorganizzazione del servizio amministrazione e il rinnovo degli incarichi per gli attuali operatori della radio web, oltre al rinnovo del contratto di collaborazione per la gestione della rete informatica della sede nazionale.
Relativamente al patrimonio vengono esaminati e rinviati i casi riguardanti la sezione di Bergamo e l’assegnazione dei lavori per l’adattamento dei locali della nuova sede di SlashRadio; mentre viene accolta la richiesta della sezione di Cuneo per l’autorizzazione ad effettuare lavori di ristrutturazione a costo zero per l’Unione. Essendo presenti tutti i componenti, la Direzione all’unanimità ha deciso di prendere in considerazione la richiesta di Sassari non prevista all’ordine del giorno, confermando l’autorizzazione all’alienazione di un immobile, mentre solo in parte viene accolto il piano di utilizzo del ricavato. Ovviamente tutte le decisioni verranno comunicate agli interessati tramite apposita nota.
Per quanto riguarda l’assegnazione di contributi viene intanto data notizia che per tutti quelli decisi all’infuori del fondo di solidarietà nelle diverse riunioni della Direzione si procederà a richiedere rendicontazione scritta sul loro utilizzo. Successivamente si prendono in esame, accogliendole, le richieste pervenute da Avellino e Pistoia, mentre per gli interventi proposti da Modena si decide di procedere ad approfondimenti successivi.
La Direzione decide poi di aderire al Fondo di solidarietà indetto dall’EBU (Unione europea dei ciechi) per azioni in favore dei paesi in via di sviluppo, con un contributo di 2.000 euro, analogamente a quanto deciso dalle associazioni di altri paesi europei sempre aderenti all’EBU.
Viene quindi concesso il patrocinio alla realizzazione di Handimatica 2017, manifestazione che ci vedrà anche impegnati con uno spazio espositivo e momenti di intervento durante alcune tavole rotonde e iniziative simili.
Le deliberazioni d’urgenza del Presidente nazionale riguardanti il patrocinio ad una manifestazione nel comune di Monteverde (Avellino) e il contributo per inizio attività all’associazione sportiva presso la sezione di Cagliari, vengono ratificate.
Venendo infine ai riferimenti: si commemora la scomparsa del prof. Lucio Carassale; Saltarel relaziona sul sopraluogo della nave Rapsody per verificare la possibilità di svolgervi il Congresso del 2020, sopraluogo con esito sostanzialmente positivo, che attende però successivi confronti per affinare i diversi aspetti organizzativi; inoltre relaziona sulla definizione dell’accordo col Ministero di Grazia e Giustizia per periodi di attività presso l’Unione di persone in prova, attività che inizialmente si sperimenterà presso gli uffici nazionali per poi, se l’esito sarà positivo, proporla anche a quelli periferici, la firma dell’accordo potrebbe avvenire alla presenza anche del ministro Orlando. Girardi informa che è stato deciso per il mese di settembre un aggiornamento intensivo sulla nuova contabilità di un rappresentante per ogni Consiglio regionale che funga da riferimento per le sezioni territoriali. Il corso si svolgerà in presenza presso un’unica sede in modo da poter iniziare il 2018 tutti col nuovo sistema. Zoccano informa sulle difficoltà di far sentire anche la nostra voce nella definizione della nuova legge sul Terzo Settore; riferisce sui contatti politici avuti assieme al Vicepresidente al fine di ottenere un ruolo nell’aggiornamento del nomenclatore tariffario per gli ausili; riporta la decisione della commissione giudicatrice istituita per esaminare le proposte di un nuovo inno dell’Associazione di sottoporre le tre opere giudicate migliori alla valutazione di giurie popolari da istituirsi presso le singole sezioni. Pimpinella informa sull’istituzione del comitato per il network sulla pluridisabilità e sul convegno pensato per farlo conoscere. Tortini informa sul prosieguo del progetto autostrade per sensibilizzare sul tema dei cani guida e sulle collaborazioni a diversi livelli associativi per la realizzazione di questo progetto; sono state avviate già alcune delle riunioni regionali sui temi del lavoro poste in essere dall’apposita commissione, per giungere alla realizzazione di due banche dati: una per poter valutare la riuscita degli inserimenti individuali al lavoro e l’altra per conoscere dove si trovano quote d’obbligo scoperte. Si sta anche lavorando per ottenere l’ultima tranche dei fondi per la realizzazione del centro per pluridisabili ormai avviato dalla Federazione delle Istituzioni pro Ciechi. Condidorio informa sull’impegno della regione Molise nei confronti della nuova casa di riposo appena inaugurata dal Consiglio regionale molisano e per gli interventi riguardanti l’inclusione scolastica in quella regione. Caravello relaziona sull’inizio della collaborazione con l’Agenzia che curerà il settore informazione e comunicazione dell’Unione, oltre che riprogettare il sito istituzionale. Corradetti comunica l’adesione di tutti i nominati al tavolo tecnico per interventi sull’ipovisione e sul rifinanziamento della Legge 284; la Commissione ha deciso la partecipazione al Convegno annuale sull’ipovisione assieme all’Università Sapienza e allo IAPB.
La seduta, iniziata alle 8,30, viene chiusa alle 13,15.

Truffa Istituto per ciechi Anna Antonacci di Lecce. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti esprime il proprio sconcerto per i fatti accaduti

Milano, 7 luglio 2017 – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti esprime grande sconcerto in merito alla notizia riportata da alcuni organi di informazione nei giorni scorsi, secondo cui la Procura di Lecce avrebbe avviato un’indagine per truffa a carico di diverse persone legate all’Istituto per Ciechi “Anna Antonacci” di Lecce.

Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI dichiara: “Siamo profondamente sgomenti per i gravi fatti messi in luce dall’indagine in corso; azioni che hanno causato un enorme danno alle persone cieche e ipovedenti coinvolte privandole di importanti attività di sostegno e integrazione. Notizie simili offendono i valori alla base della nostra organizzazione e delle istituzioni che collaborano con noi, oltre a colpire tutta la comunità leccese. Ora confidiamo nelle autorità affinché accertino rapidamente la veridicità dei fatti contestati e le responsabilità delle persone coinvolte”.

L’UICI valuterà di costituirsi parte civile nel procedimento, a tutela degli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti da essa rappresentati.

 

SlashRadioWeb il palinsesto della settimana dal 10 al 15 luglio 2017

Vi  rammentiamo  le  ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti dello sport segnaliamo la puntata di Spotlight di Lunedì 10 Luglio che avrà quale ospite  il giornalista sportivo Luca Pelosi ; mentre  Martedì 11 Luglio interverrà  Maria Brighi della “Casa Internazionale Delle Donne, un’organizzazione no profit che si occupa, tra le altre cose, di promozione culturale. Ci racconterà le iniziative promosse per l’Estate 2017.
Nei pomeriggi  di martedì 11,  mercoledì 12 e giovedì 13 luglio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.

In particolare segnaliamo:

– Martedì 11 Luglio: alle ore 15.10 intervisteremo Edoardo Albinati, lo scrittore presenterà il suo ultimo libro “Un Adulterio”  edito Rizzoli.

Note sul libro:

Cosa ci attrae in una persona appena conosciuta? Perché quello che già abbiamo non ci basta? Che succede all’amore quando va tenuto nascosto?

«Quello che stava accadendo poteva accadere solo a loro due insieme in quel momento: il dondolio della barca, il cielo muto, il blu insensato, la paura che li univa, quel torpore sottile e insistente sotto il quale l’eccitazione fisica era pronta a risvegliarsi di nuovo, e poi di nuovo e poi di nuovo»

Alcune storie richiedono anni per compiersi, altre bruciano in un breve arco di tempo e in uno spazio che più è ristretto più le rende intense. Mentendo ai loro coniugi e forse anche a se stessi, i due protagonisti di questa storia rubano un fine settimana alla vita ordinaria, per consumare una passione nata da poco. A fine estate, s’imbarcano su un aliscafo che li porterà su un’isola dove il tempo è fermo e aspetta solo che gli amanti tocchino terra per animarsi. È un gesto rischioso, il loro, una febbre violenta, una prova da superare: ma la felicità sembra così vicina che basta allungare una mano per toccarla. Di Erri e Clementina, in fuga da tutto e al tempo stesso prigionieri dell’isola, Albinati non racconta la storia per intero ma si limita a mostrarci alcune foto, scattate nei vari momenti della loro avventura, da riguardare di nascosto e cancellare in fretta. È un racconto vibrante, sensuale, semplice e crudelmente sincero, anche se costruito su bugie, e le sue pagine esatte ed emozionanti si rivolgono a tutti noi: quelli a cui è capitato di vivere una relazione clandestina, quelli che serenamente la escludono o la rifuggo- no, quelli che in segreto la desiderano. Cosa ci attrae in una persona appena conosciuta? Perché quello che già abbiamo non ci basta? Che succede all’amore quando va tenuto nascosto?

Note sull’autore:
Vive a Roma, dove ha studiato al Liceo Classico San Leone Magno (dove è tra l’altro ambientato il suo ultimo romanzo, La scuola cattolica) con Walter Mauro; ha però frequentato l’ultimo anno di scuola al Liceo classico statale Giulio Cesare, dove ha conseguito la maturità classica. Dal 1994 svolge attività di insegnamento all’interno del penitenziario di Rebibbia.
I suoi esordi avvengono all’interno della rivista Nuovi Argomenti nella quale entra a far parte nel 1984[1]. Ha tradotto testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Ambrose Bierce, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Ha inoltre tradotto La tempesta di William Shakespeare (1999) e adattato i romanzi di Chrétien de Troyes per lo spettacolo Graal (2000) e il poema di John Milton per lo spettacolo Paradiso (2004), tutti per la regia di Giorgio Barberio Corsetti. Per lo stesso regista ha scritto Il colore bianco, andato in scena per le Olimpiadi di Torino 2006.
Dal suo libro Orti di guerra sono stati tratti venti episodi realizzati da Radiotre Rai (1997) con musiche di Fabrizio De Rossi Re (nell’edizione Fandango 2007). Con lo stesso musicista ha realizzato il cd Folgorazione (Contempo, 2005). Dal romanzo Il polacco lavatore di vetri il regista Peter Del Monte ha tratto il film La ballata del lavavetri presentato al Festival del Cinema di Venezia 1998.
Nel 2002 ha lavorato presso l’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell’UNHCR in Ciad, pubblicando reportages sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.
È stato vincitore del Premio Strega 2016 con il romanzo La scuola cattolica pubblicato da Rizzoli[2]. Proclamato vincitore l’8 luglio 2016, Albinati ha dedicato la vittoria al poeta Valentino Zeichen, scomparso qualche giorno prima[3].

Alle ore 16.00 avremo con noi Francesco Tabarini della Sanititan che illustrerà alcuni progetti in essere insieme al componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Adoriano Corradetti

– Mercoledì 12 Luglio: Alle ore 16.00 segnaliamo l’appuntamento mensile con la rubrica Dialogo con la Direzione. Questo mese potrete porre i vostri quesiti ai componenti della Direzione Nazionale Angelina Pimpinella e Marco Condidorio.

– Giovedì 13 Luglio: Tornano le nostre “Conversazioni d’Arte” organizzate in sinergia con il Mibact per il quale potrete il consultare l’apposita informativa.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!