Calendario Antoniano 2018

Anche per il 2018 è disponibile il calendario antoniano nelle versioni braille e nero-braille a caratteri ingranditi. Il calendario può già essere ordinato, telefonando al numero 800019591 o inviando una e-mail a: abbonamenti@santantonio.org. Il titolo del Calendario Antoniano 2018è Caro sant’Antonio. L’immagine in copertina ritrae la folla di persone all’interno della Basilica, davanti alla statua di sant’Antonio che viene portata in processione.
il calendario è dedicato alla processione del 13 giugno e le foto dei mesi riprendono vari momenti, gruppi o persone, in anni diversi. Per ogni mese c’è anche una preghiera di sant’Antonio. Come per gli anni precedenti, il Calendario riporta anche le principali feste buddhiste, ebraiche, musulmane, ortodosse e protestanti.
Il calendario viene spedito accompagnato da un portachiavi in metallo realizzato in occasione dell’ostensione del Santo del 15 febbraio 2010. Da una parte il portachiavi riporta l’immagine in rilievo di sant’Antonio con il giglio; dall’altra la cappella delle reliquie dove sono stati esposti i resti del Santo, attorniati da una folla di pellegrini; ci sono inoltre 2 gigli e la scritta dell’ostensione con la data. Il calendario è disponibile nella versione braille e nero-braille, a caratteri ingranditi e viene spedito gratuitamente su richiesta e chi lo desidera potrà fare un’offerta a favore delle opere. Antoniane.
E’ possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.00 e in entrambi i casi verrà inviata come omaggio la raffinata collana con pendente a forma di cuore, raffigurante sant’Antonio e il Bambino Gesù.
E’ anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in nero-braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e braille-nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate gratuite nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia.
Nel sito internet www.santantonio.org al link iniziative per non vedenti sono disponibili tutte le informazioni e le novità dedicate a voi!
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni telefona al numero verde 800019591, invia una e-mail all’indirizzo abbonamenti@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’Antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.

 

Hr Derby 2017 e All Star Game 2017 un week-end di sport

Ivan Nesossi continua nella sua annata felice vincendo l’ HR Derby 2017 davanti a Ghulam, pur battendo lo stesso numero di fuoricampo ma facendolo nella seconda serie con la regola del Fly Out.Bassani si conferma buon terzo lasciandosi alle spalle Asghar ,Dieng e Yemane in giornata negativa.
Nota: Roberto Tommasin Presidente del Padova BSC ha porto la prima palla dell’HR Derby a F.Bassani

 

Di seguito le regole e la classifica dell’evento
PROVE:
I giocatori si presenteranno nel box di battuta in ordine crescente  di HR battuti in campionato  ed in caso di parità si seguirà l’ordine alfabetico

PROVA 1: 8 tentativi di battuta con palla da BXC ( 6  fori) e deroga alla regola
del Fly-Out
Ogni HR battuto  in questa prova è valutato 2 punti.

PROVA 2: 8 tentativi di battuta con palla BXC (6 fori ) e regola del Fly Out.
Ogni HR  battuto  in questa prova vale 3 punti.

Si considera tentativo sia la palla battuta in foul che quella mancata.

CLASSIFICA
Vince il giocatore che ha accumulato più punti alla fine delle 2 prove.
In caso di parità i capilista affronteranno uno spareggio che consisterà in una battuta ciascuno fino alla vittoria di uno dei due contendenti

Arbitri:
Casa Base: Casiraghi
Terza Base : Foltran
Linea di fuoricampo: Amurri, Turgot, Frabetti

Classifica
1 Nesossi hr 6 punti 15
2 Ghulam hr 6 punti 14
3 Bassani hr 4 punti 9
4 Asghar r hr 1 punti 2
5 Dieng hr 1 punti 2
6 Yemane hr 0 punti 0

ALL STAR GAME 2017
Un week-end iniziato con un forte temporale e felicemente terminato con una splendida giornata di sole.
Il triangolare organizzato da Franco Buttignon dei Ducks di Staranzano con la presenza dei Bluefire di BS e della mista Lampi-Thunder’s 5  di MI si è concluso con il successo dei LampiTuoni che hanno vinto a mani basse entrambe le partite lasciando il secondo gradino ai Ducks che hanno battuto di misura i Bluefire.
Passiamo direttamente alle premiazioni alla quale erano presenti amici e Autorità di zona:
1. Il Sindaco Riccardo Marchesan ha premiato i vincitori LampiTuoni
2. L’ospite Sloveno Baltic Safet Presidente dei Ciechi di Koper/Capodistria ha premiato i Ducks
3. Il Presidente UICI di Trieste Marino Attini ha premiato i Bluefire
A ribadire il successo dei Milanesi, Igor Felluga, Presidente dei Ducks baseball e softball, ha premiato Matteo Comi che e’ stato il più forte battitore del triangolare con una media battuta di 875 davanti al suo compagno di squadra Emanuele Mormino.
Il Presidente dei New Black Panthers di Ronchi Mario Besio ha premiato il miglior difensore del Torneo, sempre dei LampiTuoni, Giusi Parisi che l’ha spuntata sugli agguerriti compagni di squadra Tolaro, Comi, Mormino tutti a 1000 in difesa.
Il Torneo ci ha permesso di verificare  di persona la crescita tecnica dei Ducks, i miglioramenti dei nuovi arrivati tra i Bluefire e l’esperienza dei “senior” LampiTuoni.
Grazie a chi ha organizzato sistemando il campo allagato, a chi ha servito il “pranzo” e agli onnipresenti arbitri: Bizzotto, Zancani, Gobbo e Bertacche splendidamente coadiuvati dai classificatori Tamara Cossar, Barbara Marangoni  e ovviamente Stefano Burlini.
Da segnalare l’importante presenza del presidente della Federazione Slovena Baseball che verrà coinvolto da Franco Buttignon, Deus ex-machina del Torneo, nell’allargamento a Est della nostra attività AIBXC.
Ha  ripreso gli allenamenti e le partite una equipe Francese capitanata dal Prof. Jean Marie Vautrin con l’operatore Arthur dell ‘ Universita’ di Montpellier  (LVDR).

Prossimo turno:

GIRONI DI QUALIFICAZIONE ALLE SEMIFINALI DI COPPA ITALIA 2017

COPPA ITALIA 2017

MODALITA’ DI GIOCO

Si disputeranno partite da 7 riprese con pareggio accettato
Per la classifica finale del girone, in caso di parità, si terrà conto del risultato nello scontro diretto.
Se si verificasse  una ulteriore parità, varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
Qualora le squadre fosse ancora pari, si ricorrerà al sorteggio.
Per determinare la quarta semifinalista si terrà conto della classifica.
Qualora fosse necessario varrà la differenza tra punti fatti  e punti subiti in rapporto alle riprese giocate.
In caso di ulteriore parità si ricorrerà al sorteggio

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova dell’11 Agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45; rimarranno chiusi da lunedì 14 a venerdì 18 agosto, periodo in cui saranno comunque disponibili i ragazzi del servizio civile volontario per i servizi di accompagnamento che potranno essere richiesti direttamente al Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580 o al Vice Presidente prof. Luciano Romanelli al numero 340 21 97 166
Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
prossimo bollettino il 25 Agosto 2017

 

Verso i Quadri dirigenti, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

 

Dopo aver letto la convocazione dell’assemblea dei Quadri della nostra associazione, mi sono venute in mente alcune riflessioni che desidero condividere con chi, avrà voglia di leggermi, dato che ufficialmente, non sono un componente di questa assise.

1)      Celebrazione del centenario dell’Unione.

Penso che il centenario sia un evento importantissimo e vada celebrato in modo adeguato sia nei modi che nei contenuti.
Per i modi, ritengo che la crociera sia un modo originale di svolgere un congresso.
Penso che potrebbe essere anche una modalità per autofinanziare questa festa vendendoci i posti che non occupiamo sulla nave.
Per i contenuti:
Penso sia utile che si inizi un confronto iniziando nel 2019 a dialogare sui temi congressuali. Spero che non parta in anticipo il chiacchiericcio sui nomi papabili a questa o quella carica. mi auguro che si costituisca, un gruppo di lavoro per completare il rinnovamento statutario e regolamentare.

2)      Attività svolta, modalità operative e criticità delle commissioni nazionali.

Questo tema posto all’attenzione dei quadri dirigenti dimostra il coraggio e la lungimiranza della presidenza nazionale. Esistono delle criticità nella macchina organizzativa e sono legate a fattori esterni ma soprattutto a fattori interni.
Abbiamo una macchina che deve ancora adeguarsi del tutto ai tempi moderni e una struttura regolamentare forse ancora troppo rigida.
Esistono anche dei problemi legati alla inesperienza di alcuni di noi dirigenti ma a questi si può sopperire solo con il tempo e la pazienza.
Dobbiamo ancora migliorare nel lavoro di squadra perché siamo ancora troppo individualisti. In una orchestra che si rispetti, ci vogliono anche i solisti o i primi violini, ma l’insieme di qualità da valore ai solisti e non il contrario.
Il nostro direttore d’orchestra ha il compito di guidarci e farlo con saggezza ma noi orchestrali dobbiamo imparare a riconoscerne i gesti.
Mario ci ricorda che siamo una famiglia ma, noi membri, spesso dimentichiamo che abbiamo dei colleghi con cui comunicare.
3)      Amministrazione, patrimonio e nuove procedure contabili.
In merito alle procedure contabili mi auguro che venga redatto presto il vademecum operativo sulla gestione economica delle sezioni perché, solo così, potremo davvero semplificare le cose alle nostre strutture territoriali. Ritengo, inoltre, che dovremo davvero far partire la ristrutturazione del nostro assetto territoriale perché così, a mio modesto avviso, è fuori dal tempo e difficilmente sostenibile economicamente.
Non credo che avere tante sedi provinciali sia un bene assoluto mentre penso che sarebbe utile presidiare il territorio con strutture agili e incisive.
Per il patrimonio dovremmo attivare le procedure per affidare il nostro patrimonio a una fondazione o a una impresa specializzata scorporandolo dall’Unione per gestirlo in modo più redditizio e farlo pesare meno sui nostri bilanci.
Non credo che un patrimonio così importante possa essere ancora gestito con le forze interne.

In merito al lavoro delle commissioni penso che di alcune si potrebbe trarre un bilancio ma che di altre poco o nulla si vede concretamente.
Io personalmente, non avrei diviso le tematiche del lavoro e ho dei dubbi sul tentativo di costituzione di alcune cooperative ma mi pare interessante il lavoro che si sta svolgendo con equilibrio e coinvolgendo le varie figure.
4)      Attività di Fundraising 2015-2020.

Questo settore sta iniziando a dare i suoi frutti e mi auguro che le strutture periferiche seguano l’esempio della sede nazionale organizzando proprie strutture che, in rete con la sede nazionale, producano un lavoro sinergico e fruttuoso.
Dovremmo trovare un testimonial importante per stimolare le donazioni e le sponsorizzazioni.

5)      Informative su:
a) la formazione dei quadri dirigenti

La formazione dei quadri dirigenti è certamente una esigenza ma si scontra con le volontà individuali che, non sempre sono positive a riguardo. Potremmo pensare a una formazione dividendo il territorio per aree omogenee e tarare la formazione su temi molto concreti. Penso che la formazione avrà effetto solo se nella nostra organizzazione, come sta avvenendo, si impari sempre più a rispettare le regole che ci siamo date o che ci dà la legge.
b) il piano di comunicazione 2017-2020
A dire il vero in materia non sono molto ferrato ma sinceramente ancora ci ho capito poco e alcune scelte non le condivido.
Penso al corriere braille settimanale. Questo strumento, molto importante e gradito alla base, non risponde alle peculiarità di un settimanale e difficilmente lo strumento in braille può farlo per i tempi di produzione e di spedizione che richiede. Oggi i 4 numeri o cinque di un mese, arrivano spesso tutti insieme a fine mese o arrivano sempre a fine mese ma a distanza di pochi giorni uno dall’altro. Spesso, si trovano nei vari numeri articoli lunghi anche quattro numeri e su temi non di stretta attualità. Condivido ma vorrei capirci di più la scelta di due agenzie specializzate e quella di produrre i materiali con le forze interne.
Complessivamente il settore può ancora migliorare ma siamo sulla buona strada soprattutto grazie alla bella idea della radio web che sta assumendo grande visibilità.

c) il protocollo con Sanititan.
Questo protocollo è molto buono e la ditta mi pare molto seria. La sezione di Siena allora presieduta da me lo ha sottoscritto anche se ancora non lo ha utilizzato.

Sarà certamente una grande assemblea dei quadri e spero di poterla seguire tramite la radio.
Concludo con una informazione:
a settembre o nella prima metà di ottobre, tramite la radio, organizzeremo una riunione dei quadri dirigenti dell’I.Ri.Fo.R. per sviluppare un dialogo tra tutte le strutture al fine di far crescere l’istituto a livello territoriale.

Scegliamo insieme l’inno della nostra Unione!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche, cari Amici,
dopo che la Giuria di qualità ha valutato le tre migliori opere tra quelle presentate in riferimento al “Bando di concorso per la composizione dell’inno”, la Direzione Nazionale ha stabilito che la seconda parte della votazione, verrà affidata ad una giuria popolare.
Invito pertanto ciascuna delle nostre strutture territoriali ad attivarsi per nominare i membri della propria giuria che dovrà essere composta da un minimo di 5 e un massimo di 10 iscritti alla sezione, selezionati nel modo più eterogeneo possibile, e procedere quindi con la votazione, indicando la traccia che ha ottenuto più voti oppure comunicando di non ritenerne valida alcuna, tra quelle pubblicate sul nostro sito web al link:

http://www.uiciechi.it/Inni/inni.asp

Le tracce numerate e in forma anonima, sono rese disponibili all’ascolto ma non al download.
Il risultato della votazione ed i nominativi dei giurati dovranno essere comunicati entro e non oltre il 30 settembre 2017, alla segretaria della Giuria di qualità, sig.ra Giada Voci all’indirizzo e-mail stampa.voci@uiciechi.it.

 

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 4 Agosto 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45; rimarranno chiusi da lunedì 14 a venerdì 18 agosto, periodo in cui saranno comunque disponibili i ragazzi del servizio civile volontario per i servizi di accompagnamento che potranno essere richiesti direttamente al Presidente Giuseppe Pugliese al numero 348 34 10 580 o al Vice Presidente prof. Luciano Romanelli al numero 340 21 97 166
Invitiamo i soci ad affrettarsi ad acquistare gli ultimi pochi biglietti ancora rimasti della Lotteria Nazionale “Louis Braille”, che con estrazione dell’8 settembre assegnerà il primo premio di cinquecentomila euro e tutti gli altri premi minori; costano 3 euro ciascuno e sono disponibili presso la nostra sede.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Il volontario Carlo Centenari è disponibile per prenotazioni e accompagnamenti per la fruizione dei quadricicli disponibili al Porto Antico di Genova; gli interessati possono contattarlo al cellulare numero 347 98 006 89.
A Camogli spiaggia libera accessibile ai disabili con possibilità di prenotare giri in canoa, uscite su barca a deriva e imbarcazioni di altura di oltre 12 metri con skipper e aiuto a bordo; per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 o in alternativa il Club Vela Camogli al telefono numero 0185 77 14 72 o al cellulare numero 335 823 43 39.
Dal 3 al 17 settembre 2017, presso il Centro “ Le Torri” di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Sole di Settembre”; l’offerta per i 14 giorni di soggiorno varia tra i 700 e gli 898 euro a persona a seconda del tipo di camera richiesta; per informazioni, prenotazioni e chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare il Centro al numero telefonico 050 32 270.
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
L’IRiFoR Regionale Toscano organizza un corso di massaggio olistico, che avrà inizio nel fine settimana del 30 settembre; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 86 della Presidenza Nazionale.
Prossimo bollettino l’11 Agosto 2017

 

Museo Tattile Statale Omero – Sensi d’estate 2017 – Derna c’ho creduto con tutta me stessa

Mercoledì 9 agosto ore 21,30
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – Mercoledì 9 Agosto quarto appuntamento con “Sensi d’estate”, la rassegna culturale estiva del Museo Tattile Statale Omero. Alle ore 21,30 alla corte della Mole Vanvitelliana è di scena l’attrice Stefania Terrè con lo spettacolo teatrale DERNA “C’ho creduto con tutta me stessa” tratto dal libro di Laura Volponi, “E le donne scoprirono il sindacato. Derna Scandali una vita nella CGIL”, Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, 2007.
Derna Scandali (Ancona, 1912 – 2010) operaia, partigiana e sindacalista ha dedicato la sua vita alla lotta per la libertà. Libertà dall’oppressione fascista prima, come partigiana, e libertà dall’egoismo dei padroni dopo, come sindacalista. Numerose le battaglie per i diritti delle lavoratrici: dall’iscrizione della manodopera femminile agli istituti previdenziali alla Carta rivendicativa delle lavoratrici anconetane (1953) in cui si richiedeva la riduzione del gap salariale tra uomo e donna, l’applicazione integrale della legge sulla maternità e infanzia e l’estensione anche alle mezzadre e alle lavoratrici statali del diritto alla conservazione del posto di lavoro dopo il matrimonio. La sua vita è ancora oggi un modello da imitare per le giovani generazioni e soprattutto per le giovani donne.
A portarla in scena, per la regia di Antonio Lovascio, un’altra anconetana doc Stefania Terrè, Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi di Ancona, ballerina e attrice, già sul palco della Mole Vanvitelliana gli scorsi anni sempre con racconti intensi e autentici. Consulenza musicale di Sauro Cesaretti.  Ingresso libero. Prenotazioni spettacolo solo per persone con disabilità.
Prima dello spettacolo alle ore 21, grazie alla collaborazione con “Spazio Salute”, la postazione itinerante attivata alla Mole per facilitare e sostenere l’accesso ai servizi sanitari e socio sanitari dell’Area Vasta 2, il dottor Berti parlerà dell’incidenza di fumo e alcol nel nostro stile di vita.

INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +390712811935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2017

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

 

Audiodescrizione spettacoli – Plautus festival 2017- L’avaro – 9 agosto 2017

MERCOLEDI’ 9 Agosto – L’AVARO da Tito Maccio Plauto con Edoardo Siravo e Stefania Masala, Martino D’Amico, Lucio Ciotola Gabriella Casali, Enzo D’Arco, Francesco Maccarinelli
Inizio rappresentazioni ore 21.30

Durata dello spettacolo: circa 1 ora e 20 minuti, atto unico

E’ la vivacità drammatica, unita all’essenzialità dello svolgimento, a caratterizzare l’Aulularia, vale a dire la commedia della pentola d’oro: dominante è la figura dell’avaro, interpretato da Edoardo Siravo,
certamente uno dei personaggi più riusciti di Plauto e più imitati nei tratti caricaturali, preso a modello, tra gli altri, da Shakespeare e Moliere.
Con la sua maniacale ossessione l’avaro dà vita a tutta la vicenda, mentre la beffa ordita dal servo alla fine si ricompone e lo stesso protagonista, rinsavito dalla sua funesta “malattia”, congeda gli spettatori con un invito ad essere generosi e a non scherzare mai con l’avarizia.
La commedia, diretta da Nando Sessa,  è sostenuta da ritmi incalzanti, con il gusto per il “botta e risposta”, per battute sapide e frizzanti che rendono più divertenti i sottintesi dei dialoghi.
Alla stimolante “sensualità” lessicale plautina, al gusto per i doppi sensi, i giochi di parole e gli equivoci, cerca di intonarsi la traduzione e l’adattamento di Michele Di Martino, con una significativa e singolare scelta di frasi e parole dell’originale latino, recitate dagli attori e scandite in metrica nelle parti cantate: sarà pure questo latine loqui, parlare in lingua latina, un modo per rivivere, ancora oggi, la grandezza del mondo classico, per risalire il fiume dei segni che ci arriva dalla civiltà di cui siamo eredi diretti.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito per spettatori non vedenti e ipo vedenti e ridotto (€ 10,00) per gli accompagnatori.

In ogni caso le prenotazioni sono già aperte: potete scriverci al seguente indirizzo mail:
info@centrodiegofabbri.it.

Se lo desiderate, possiamo inoltre organizzare anche visite guidate alla città di Sarsina e al suo celebre museo archeologico nazionale.

N.B. Il servizio audiodescrittivo verrà fornito solo in caso di prenotazioni.

 

Plautus Festival di Sarsina (Fc): – -Domenica 6 Agosto – THOMAS MORE di William Shakespeare

Con Giampiero Pizzol e Andrea Soffiantini Inizio rappresentazioni ore 21.30

Trama
L’opera è tratta dal testo manoscritto di Shakespeare, Munday, Chettle, Dekker, Heywood scritto intorno al 1595-1600 a poco più di qualche decina di anni prima della morte di More, avvenuta nel 1535 con l’accusa di alto tradimento per essersi rifiutato di firmare
l’Atto di Supremazia di Enrico VIII. Il dramma è stato messo in scena integralmente per la prima ed unica volta solo nel 2005 dalla Royal Shakespeare Company e tradotto e pubblicato in Italia nel 2014 da Lindau.
Un grande uomo davanti a cui sorgono naturali, ieri come oggi, grandi domande: è possibile rischiare la vita per un ideale? C’è un punto in cui giustizia e misericordia s’incontrano? Una società giusta è niente più che uno scherzo, un’utopia? E’ possibile vivere la fede con un sano umorismo?  Il cancelliere inglese conquista il popolo, i nobili e, perfino, William Shakespeare, attraverso il suo impegno di filosofo e primo ministro, ma anche attraverso il suo arguto e fantasioso pensiero che lo porta a muoversi sulla scena politica unendo alla fede uno spiccato senso dell’umorismo.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito per spettatori non vedenti e ipo vedenti e ridotto (€ 10,00) per gli accompagnatori.

In ogni caso le prenotazioni sono già aperte: potete scriverci al seguente indirizzo mail: info@centrodiegofabbri.it.

Se lo desiderate, possiamo inoltre organizzare anche visite guidate alla città di Sarsina e al suo celebre museo archeologico nazionale.

N.B. Il servizio audiodescrittivo verrà fornito solo in caso di prenotazioni.

 

 

BergamoScienza 30 settembre-15 ottobre 2017

Dal 30 settembre al 15 ottobre si terrà la XV edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza. Per 16 giorni, un ampio palinsesto di eventi gratuiti, animerà la città di Bergamo: laboratori, conferenze, mostre, spettacoli e incontri con scienziati di fama internazionale e Premi Nobel che affronteranno tematiche scientifiche e tecnologiche con un linguaggio sempre divulgativo e in modo interdisciplinare. Nel comunicato stampa allegato i nomi di alcuni degli ospiti dal mondo della scienza, medicina, astrofisica e altro. Allego inoltre il logo del festival e un’immagine di passate edizioni.