Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2017. In Piemonte dal 29 Novembre: dibattiti, incontri, mostre

La Commissione Europea, in accordo con le Nazioni Unite, nel 1993 ha istituito il 3 Dicembre, quale Giornata Europea delle Persone Disabili. Le Nazioni Unite dal 2008 hanno esteso la ricorrenza del “3 Dicembre” a tutto il mondo ed è diventata Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Dal 1997 la Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus organizza, in sinergia con altre organizzazioni del settore, diversi momenti di confronto, per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità in un’ottica di integrazione e sinergia. All’edizione 2015 della Giornata è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. Gli appuntamenti, i dibattiti, le visite culturali, le occasioni di incontro e di confronto sono orientati quest’anno a promuovere La Cultura per Tutti, quale strumento indispensabile per dare significato e forza a una cittadinanza sempre più matura e partecipe e per implementare concretamente il welfare culturale del territorio. Il programma prende l’avvio con due nuovi appuntamenti per il ciclo formativo LA CLASSE CAPOVOLTA. Il primo, intitolato La didattiva invece della didattica, rivolto a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e dedicato al tema dell’inclusione di bambini con disabilità e disturbi dell’apprendimento, si svolgerà giovedì 30 novembre presso la Sala Conferenze (piano II) in via San Marino 10 a Torino. Il secondo seminario, dal titolo Nessuno mi può giudicare, rivolto agli insegnanti degli istituti primari e secondari, si svolgerà presso la stessa Sala Conferenze mercoledì 6 dicembre e vedrà illustrate le strategie operative per una reale valutazione formativa nelle scuole. Sempre mercoledì 6 dicembre, presso la sala Carpanini del Palazzo Civico di Torino, si svolgerà l’incontro TUTTI CLIENTI: BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E ACCESSIBILITA’, rivolto a commercianti e associazioni di categoria sulle metodologie per accogliere tutti i clienti e offrire loro un servizio di qualità. IL SOGNO DI NATALE di domenica 3 dicembre è invece l’appuntamento dedicato ai bambini. Si potrà assistere alla dimostrazione di Para Ice Hockey e Rugby Mixed Ability e provare le discipline paralimpiche al Villaggio di Babbo Natale allestito nei giardini della Reggia di Venaria, in Piazza della Repubblica 4 a Venaria Reale (TO). Martedì 5 dicembre presso la Sala Gillick delle Officine Grandi Riparazioni saranno presentate, durante l’appuntamento OGR: ACCOGLIENZA E CULTURA FOR ALL, le Linee Guida sulla accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi culturali delle Officine Grandi Riparazioni, realizzate in collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – CRT, la Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – CPD e l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti – IsITT; un lavoro che si collega al Manifesto della Cultura Accessibile a tutti, redatto dal Tavolo Cultura Accessibile fondato da CPD con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Per approfondire il diritto all’accessibilità culturale for all l’appuntamento si rinnova lunedì 11 dicembre nell’ambito del Convegno LA CULTURA PER TUTTI, in programma nella Sala Movie della Film Commission Torino Piemonte, in via Cagliari 42 a Torino. Sarà l’occasione per riflettere sul tema dell’accessibilità, della fruibilità e della piacevolezza delle offerte culturali, a partire da interventi riguardanti la progettazione culturale for all, le tecnologie d’ausilio, alcune best practice realizzate in ambito nazionale e le testimonianze di artisti con disabilità o di autori che trattano tale tema nella loro produzione artistica. La manifestazione si concluderà concentrando nuovamente l’attenzione sulla scuola, il luogo privilegiato della crescita umana, della formazione civile e culturale che consente ai giovani cittadini di coltivare un proprio pensiero critico. Mercoledì 13 dicembre, infatti, presso l’Aula del Consiglio Regionale del Piemonte in Via Alfieri 15 a Torino avrà luogo la PREMIAZIONE DELLE CLASSI VINCITRICI del Contest MyVisto, che ha coinvolto le scuole nella progettazione e realizzazione di video focalizzati sul significato del Valore dell’Indipendenza e su cosa si è disposti a fare per ottenerla. Di seguito il programma della manifestazione. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it Programma della manifestazione Conferenza Stampa Mercoledì 29 Novembre 2017, ore 11.00 Museo Nazionale del Cinema – Sala Conferenze – Via Montebello, 20/A, Torino Presentazione degli eventi da parte degli organizzatori e degli enti promotori insieme alle istituzioni partner delle iniziative. Durante il corso della conferenza verrà consegnato il “Premio 3 Dicembre”. Sono garantiti il servizio d’interpretariato LIS e di sottotitolazione. LA CLASSE CAPOVOLTA: ciclo di incontri “La didattiva invece della didattica: la concretezza dell’inclusione dai segnali predittivi agli strumenti operativi” Giovedì 30 Novembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sala Conferenze, II piano, via San Marino, 10, Torino Nel seminario affronteremo il percorso che inizia con il riconoscimento di alcuni “campanelli di allarme” già alla scuola dell’infanzia e percorreremo le possibilità che un insegnante dotato di “senso umano” può usare per sostenere i ragazzi con bisogni educativi. Vedremo insieme strategie e buone prassi per accogliere ADHD, DSA e bambini con disabilità. Appuntamento per insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro il 27 novembre. Per Info e prenotazioni: 011 3198145 o uffstampa@cpdconsulta.it IL SOGNO DEL NATALE Domenica 3 Dicembre 2017, ore 14.30 Villaggio di Babbo Natale presso la Reggia di Venaria – Piazza della Repubblica, 4, Venaria Reale (TO) Evento dimostrativo di Para Ice Hockey e Rugby Mixed Ability con possibilità di prova delle discipline. OGR: ACCOGLIENZA E CULTURA FOR ALL Martedì 5 Dicembre 2017, dalle ore 11.30 alle ore 12.30 OGR – Officine Grandi riparazioni, Sala Gillick – corso Castelfidardo, 22, Torino Presentazione delle Linee Guida sulla accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi culturali delle OGR – Officine Grandi Riparazioni. Realizzate in collaborazione tra Fondazione Cassa di Risparmio di Torino – CRT, Consulta per le Persone in Difficoltà – CPD e Istituto Italiano per il Turismo per Tutti – IsITT; in un ideale collegamento con il Manifesto della Cultura Accessibile a tutti, redatto dal Tavolo Cultura Accessibile fondato da CPD con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it LA CLASSE CAPOVOLTA: ciclo di incontri “Nessuno mi può giudicare, specialmente tu! Valutazione e verifiche: strategie operative per una reale valutazione formativa” Mercoledì 6 Dicembre 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Sala Conferenze, II piano, via San Marino, 10, Torino Se l’orizzonte pedagogico è l’apprendimento per tutti, lo strumento con cui “chiediamo la restituzione dell’apprendimento” è quanto di più prezioso e nello stesso tempo pericoloso l’educatore possieda. Possiamo brandire le verifiche come una spada o come un bacchetta magica… e valutare per migliorare l’apprendimento di tutti. Appuntamento per insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro il 4 dicembre. Per info e prenotazioni: 011 3198145 o uffstampa@cpdconsulta.it TUTTI CLIENTI: BUONE PRATICHE DI ACCOGLIENZA E ACCESSIBILITA’ Mercoledì 6 Dicembre 2017, dalle ore 11.30 alle ore 13.00 Palazzo Civico, Sala Carpanini – Piazzale di Palazzo di Città, 1, Torino Appuntamento per commercianti e associazioni di categoria sulle buone metodologie di accoglienza for all per offrire a tutti i clienti un servizio di qualità. Distribuzione del manuale “Contaminazioni Cittadine” e presentazione delle iniziative del 2018 che saranno realizzate in collaborazione con gli enti presenti. CONVEGNO LA CULTURA PER TUTTI Lunedì 11 Dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 Film Commission Torino Piemonte, Sala Movie – Via Cagliari, 42, Torino Il diritto all’accesso culturale per tutti, inteso come accessibilità, fruibilità e piacevolezza. Le offerte culturali al servizio della pluralità per soddisfare le molteplici esigenze specifiche. Come si deve progettare e investire per ottenere un prodotto culturale di qualità for all? In quale campo culturale si stanno ottenendo i migliori risultati di fruibilità? Quali risultati consente di raggiungere la tecnologia? Testimonianze di autori con disabilità e non che affrontano la disabilità nella loro produzione artistica. PREMIAZIONE CLASSI VINCITRICI del Contest MyVisto Mercoledì 13 Dicembre 2017, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Consiglio Regionale del Piemonte, Aula Consiliare – Via Alfieri, 15, Torino Saranno premiate le classi che si saranno distinte nella produzione di elaborati video su cosa significa il Valore dell’Indipendenza e che cosa si è disposti a fare per raggiungerla. CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus – Via San Marino 10, 10134 Torino – Tel. 011.3198145 Fax 011.3187656 – N. verde 800.590004 – http://www.cpdconsulta.it – E.mail: segreteria@cpdconsulta.it ALTRI EVENTI: TI RACCONTO LA STORIA Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre 2017, ore 14.30/15.15/16.00 Spazio MRF – Corso Luigi Settembrini, 164, Torino Mostra sulla Shoà organizzata da Anffas Piemonte. All’ingresso i visitatori verranno “bollati” come “persone con disabilità” dopo alcune prove aleatorie di un secondino per dimostrare che il concetto di disabilità può essere esteso a chiunque soprattutto se inteso come discriminazione. Creare la memoria degli eventi storici, collega il passato con il presente e pone le basi per la costruzione del futuro. Visita gratuita, prenotazione obbligatoria: daniela.masala@anffas.torino.it / 011.3810723 / 335.7630852 __________________________________________________________________________________________ VISITA GUIDATA A PALAZZO REALE Mercoledì 13 Dicembre 2017, dalle ore 17.00 Palazzo Reale – Piazzetta Reale, 1, Torino Presentazione della collaborazione tra Musei Reali Torino, Istituto dei Sordi di Torino, EasyReading Multimedia srl e Associazione Torino + Cultura Accessibile per la cultura accessibile a tutti. Servizio di interpretariato LIS garantito. __________________________________________________________________________________________ REALI SENSI – IL TATTO Giovedì 14 Dicembre 2017, ore 15.00 Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea – Piazza Mafalda di Savoia, 4, Rivoli (TO) Visita sensoriale a cura dei Dipartimenti Educazione e Valorizzazione della Residenza Sabauda, per scoprire l’architettura del Castello di Rivoli, le decorazioni e la storia dell’edificio attraverso il senso del tatto. Chi lo desidera, potrà svolgere il percorso a occhi bendati per amplificare le sensazioni che emergono dal vedere in punta di dita. Per prenotazioni: b.manzardo@castellodirivoli.org TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGONO IN ASSENZA DI BARRIERE ARCHITETTONICHE O, IN ALTERNATIVA, CON ASSISTENZA AL FINE DI FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE A TUTTI.

 

Modena – Anche per i disabili visivi il sito Unesco di Modena è “a portata di mano”

Inaugurazione sabato 2 dicembre sotto i portici di piazza Grande di un percorso tattile che consente di scoprire anche ai disabili visivi alcune meraviglie del patrimonio dell’umanità di Modena. UICI Modena tra i partner del progetto.

Propone un nuovo approccio a scultura e architettura con la multisensorialità, per consentire di scoprire non solo con gli occhi il sito di piazza Grande a Modena, da vent’anni patrimonio dell’Umanità Unesco. Inaugura sabato 2 dicembre alle 10.30, il percorso tattile “A portata di mano” (nato per non vedenti, ipovedenti e dislessici ma rivolto a tutti), per ora in un locale al piano terra di Palazzo Comunale che si affaccia proprio su piazza Grande. Il percorso si compone di quattro riproduzioni in scala 1:1 realizzate da 3DArcheolab: due sculture del Duomo e due della Ghirlandina, ciascuna con un campione della stessa pietra con cui sono state scolpite. A fianco è collocato un modello in scala 1:200 dell’intero Sito, con i profili degli edifici che si affacciano sulla piazza, ispezionabile all’interno e scomponibile in più parti, realizzato in resina con stampa 3D da Justprint3D, sponsor tecnico del progetto.
Il percorso è stato presentato giovedì 30 novembre in piazza Grande da Gianpietro Cavazza, vicesindaco e assessore alla Cultura di Modena; Francesca Piccinini, direttrice dei Musei civici e coordinatrice del Sito Unesco di Modena; Giacomo Guaraldi, del Servizio accoglienza studenti con disabilità e DSA di UniMoRe; Ivan Galiotto, presidente di Unione Italiana Ciechi Modena.
Abbiamo collaborato al progetto perchè sappiamo bene che poter vedere da vicino per un ipovedente o poter toccare per un cieco, le bellezze della città, ci fa sentire ancora più cittadini – spiega Ivan Galiotto Presidente UICI Modena che aggiunge – anche perchè qualunque axione diretta ad anche ad un pubblico disabile, deve essere portata avanti insieme ai disabili.

“Chi guarda con gli occhi – hanno spiegato gli ideatori – coglie immediatamente, in modo sintetico, forma, luce e colore di un oggetto. Chi guarda con le mani ha bisogno di tempo e di procedere gradatamente in modo analitico. La vista permette di conoscere le cose da lontano, a maggior ragione in un complesso caratterizzato da un apparato scultoreo collocato anche a decine di metri di altezza, mentre il tatto solo quelle, appunto, ‘a portata di mano’”. È questo uno dei motivi che ha portato il Coordinamento del Sito Unesco di Modena a proporre un percorso che favorisse l’accessibilità al complesso e incentivasse l’inclusione di un pubblico nuovo, con una opportunità offerta non solo a persone con deficit visivo, che ne rappresentano il destinatario privilegiato.
“Nel ventennale del nostro Sito Unesco patrimonio dell’Umanità – ha sottolineato il vicesindaco Cavazza – il senso di questo progetto vuole essere quello di favorire per tutti l’accesso a una bellezza che appartiene a tutti”
Tutte le opere hanno una didascalia in nero e in braille e si possono toccare, ammirare e conoscere da vicino. Sul sito www.unesco.modena.it si può accedere a brevi schede di approfondimento. I brevi testi sono pensati per tutti, ma prima di tutto per un pubblico non vedente, ipovedente e con dislessia. Tutte le riproduzioni visibili nel percorso tattile e quelle del kit didattico sono state realizzate grazie ai rilievi laser scanner 3D di GEIS – Geomatics Engineering Innovative Solutions.
Sono stati realizzati, grazie al sostegno del Soroptimist Club di Modena, anche due kit didattici per le scuole, collegati al progetto “A scuola con l’Unesco: il Duomo, la Torre e Piazza Grande raccontanto”. Ogni kit si compone di cinque riproduzioni in scala 1:200 di alcuni particolari della Porta della Pescheria: i mesi di giugno e novembre, le favole del lupo e della gru e quella della volpe finta morta, il particolare dell’archivolto con Re Artù.
La progettazione e la realizzazione per il Coordinamento Sito Unesco di Modena sono il frutto del lavoro di gruppo, coordinato da Luana Ponzoni e Simona Pedrazzi dei Musei civici, con Ivan Galiotto e Nadia Luppi di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Modena, e da Elisabetta Genovese, delegato del Rettore per la disabilità, e Giacomo Guaraldi del Servizio accoglienza studenti con disabilità e Dsa (disturbi specifici dell’apprendimento) dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il progetto è realizzato con contributo del Ministero delle Belle Arti della cultura e del Turismo – Legge 20 febbraio 2006, n.77 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale, posti sotto la tutela dell’Unesco”.
Nel mese di dicembre, al percorso tattile sul sito Unesco di Modena in piazza Grande si può accedere liberamente da lunedì a venerdì dalle 9 alle 14 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13. Chiuso il 25 e 26 dicembre.
Informazioni online (www.unesco.modena.it).

 

La “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” del 3 dicembre 2017 al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA #DOMENICALMUSEO
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

CONFERENZA STAMPA ORE 11.30
Sala della Fortuna
Anche quest’anno il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia aderisce alle iniziative del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo per la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Domenica 3 dicembre 2017 sarà presentato al pubblico il nuovo materiale tattile, che andrà ad arricchire permanentemente le collezioni del museo. Grazie alla donazione della società tipografica System Graphic il museo finalmente sarà dotato di un banco tattile con la riproduzione in 3D di alcuni reperti ceramici in scala 1:1, che consentirà ai visitatori non vedenti e ipovedenti di “toccare con mano” alcuni oggetti significativi per la comprensione della civiltà etrusca. Per l’occasione, inoltre, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS ha realizzato per la prima volta la riproduzione a rilievo con trascrizione in Braille delle celebri Lamine d’oro di MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

Pyrgi; uno dei documenti storici più importanti del Mediterraneo occidentale preromano e, al contempo, uno dei testi bilingui più significativi per la conoscenza della lingua etrusca. Come precisa il direttore del museo Valentino Nizzo, queste riproduzioni rappresentano soltanto un primo passo per la comprensione del museo da parte di un pubblico con disabilità visiva, ma ne seguiranno altri per rendere Villa Giulia sempre più accessibile a tutti, sia dal punto di vista sensoriale che, più ampliamente, culturale.
La giornata sarà ulteriormente arricchita grazie alla presenza del gruppo di rievocazione storica “Irasenna”, che consentiranno al pubblico presente una esperienza di accesso alla cultura e all’arte degli Etruschi assolutamente originale, coinvolgente e ricca di sorprese che potranno essere scoperte solo partecipando all’iniziativa.
Saranno presenti tutto il giorno archeologi specializzati, che illustreranno il materiale e guideranno tutto il pubblico nelle visite tattili.
Programma della giornata a ingresso gratuito per tutti:
Ore 11.30: conferenza stampa di presentazione dell’evento.
Dalle ore 12.30 alle 19.30: percorsi tattili, emozionali ed esperienziali.
Le riproduzioni tattili saranno a disposizione nel Museo tutti i giorni dal martedì alla domenica, dalle ore 9,00 alle ore 19,30, su prenotazione.
Per info e prenotazioni:
Francesca Licordari, francesca.licordari@beniculturali.it; 3475090574
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione e al generoso contributo
della Società tipografica System Graphic Srl
della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS
del Gruppo di rievocazione storica “Irasenna” MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA
Indirizzo: Piazzale di Villa Giulia, 9 – 00196 – Roma tel. +39 06 3226571; fax +39 06 3202010 Mail e sito web: mn-etru.comunicazione@beniculturali.it; www.villagiulia.beniculturali.it orario: dal martedì alla domenica 9.00-20.00, lunedì chiuso. ticket: intero € 8,00; ridotto € 4,00; abbonamento per ingressi illimitati fino al 31 dicembre 2017: intero € 15,00; ridotto: € 8,00; GRATUITO per gli aventi diritto e per tutti LA PRIMA DOMENICA DEL MESE @VillaGiuliaRm museoetruscovillagiulia Etruschannel Clicca sui loghi per accedere direttamente ai nostri canali social

La società tipografica System Graphic Srl, attiva dal 1976 e oggi leader non solo nel settore della stampa digitale e offset ma anche in quello dell’informatica applicata alle arti grafiche, da sempre mette le sue competenze tecniche al servizio della cultura e dell’archeologia, tra le altre cose sostenendo la realizzazione del mensile archeologico Forma Urbis. Oggi, con l’adesione all’iniziativa del Museo di Villa Giulia, dà il suo contributo a questo pregevole progetto sociale mettendo a disposizione la sua sofisticata stampante 3d per la riproduzione di alcuni dei reperti più significativi delle collezioni etrusche.
La Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus viene costituita il 24 febbraio 1921 con l’idea di creare una confederazione tra le istituzioni per ciechi, che consentisse la produzione di materiali didattici speciali per l’istruzione dei non vedenti. Con la legge n. 1463 del 26 ottobre 1952 viene portata a termine la statalizzazione delle scuole elementari speciali annesse agli Istituti per Ciechi. La Federazione matura l’opportunità di realizzare una propria stamperia per la trascrizione dei testi in Braille e un Centro di Produzione per la creazione di sussidi didattici, operativi dal 1964. Grazie a queste strutture la Federazione può produrre materiali di studio diffusi e apprezzati sia in Italia che all’estero e un patrimonio librario ancora oggi valido dal punto di vista educativo. Con la legge 284 del 1997 sono stati creati cinque centri di consulenza tiflodidattica per promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità visiva.
“IRASENNA” è un’associazione culturale di rievocazione storica, nata 10 anni fa dall’incontro casuale sulla rete di Giuseppe Giangreco di Cerveteri e Alessio Grandicelli di Castel Sant’Elia. Fin da subito hanno cercato di approfondire la conoscenza della cultura etrusca e falisca con la partecipazione ad attività di volontariato archeologico, escursioni, giornate didattiche nelle scuole, nei musei e riproduzioni di manufatti etruschi e falisci, sperimentando tecniche antiche ormai perse nel tempo.

Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità – locandina

Napoli – Percorso Multisensoriale al Buio nell’Istituto Domenico Martuscelli

NAPOLI- L’Istituto per Ciechi Domenico Martuscelli, in collaborazione con l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Onlus Napoli e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Napoli, torna ad essere protagonista di un evento importante nel campo della sensibilizzazione sulle problematiche dell’autonomia, mobilità ed accessibilità delle persone cieche ed ipovedenti.
Mercoledì 29 novembre, infatti, si è inaugurato un ricco calendario di visite guidate, organizzate dall’U.N.I.Vo.C., attraverso un percorso multisensoriale al buio, allestito nei locali dell’Istituto sito in Napoli in Largo Martuscelli,26.
“Si tratta”, come ha affermato Silvana Piscopo presidente della sezione UNIVOC organizzatrice, nonché consigliere territoriale a Napoli dell’UICI ONLUS ed autentica punta di diamante della stessa, “di un’esperienza di forte impatto emotivo e innovativo”.
I visitatori, guidati da non vedenti, si troveranno a percorrere uno spazio che riproduce uno spaccato di vita quotidiana di una persona con disabilità visiva, che deve assolvere compiti di ordinaria amministrazione.

Mercoledì 29 novembre 2017, l’inaugurazione è stata preceduta da un’affollata conferenza stampa, che ha visto anche la partecipazione di Chiara Marciano, assessore alle pari opportunità della Regione Campania, ripresa anche da diverse testate.

Il percorso, che dall’entusiasmo ed interesse mostrato dalle diverse persone intervenute la prima giornata di lavori pare che sia stato veramente apprezzato, può essere effettuato solo a seguito di prenotazione obbligatoria, effettuata almeno quattro giorni prima.

Destinatari di tale percorso sono tutti i cittadini che lo vorranno e studenti di ogni ordine e grado delle scuole che sono state già informate dell’iniziativa.
“Siamo convinti”, ha affermato Mario Mirabile presidente della sezione partenopea dell’UICI, “che partecipare ad una siffatta esperienza educativa e formativa, rappresenti una crescita per affrontare con maggiore apertura le relazioni con qualsiasi persona cieca e ipovedente”.

 

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a HANDImatica, la mostra-convegno dedicata alle tecnologie digitali

 

Bologna, 29 novembre 2017 – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) sarà presente alla XI edizione della manifestazione biennale HANDImatica 2017, promossa dalla Fondazione ASPHI Onlus e finalizzata a promuovere l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali, che si terrà a Bologna dal 30 novembre al 2 dicembre presso l’Istituto Aldini Valeriani-Sirani, via Bassanelli, 9.
All’interno della struttura l’UICI avrà a disposizione due importanti spazi espositivi – Pad. 27 e 27 bis in Via dell’Autonomia – dove sarà lieta di accogliere i visitatori per raccontarsi, mostrare le molte attività che organizza in tutto il territorio nazionale e gli strumenti a disposizione delle persone cieche e ipovedenti al fine di consentire loro una vera inclusione scolastica, lavorativa e sociale.
All’interno del proprio spazio espositivo l’UICI ospiterà diversi enti e istituti, coordinandone le attività, che a diverso titolo operano a favore di coloro che sono affetti da disabilità visiva, ricreando in fiera un ecosistema di riferimento per le aziende, il mondo scolastico, il settore socio-sanitario,
le istituzioni e i visitatori.
Quattro i convegni in cui sarà coinvolta l’UICI:
– Giovedì 30 novembre, ore 14.30 Teatro Trentini – Accessibilità dei servizi bancari e finanziari, tra i relatori Salvatore Romano (Direttore Generale UICI) con l’intervento dal titolo: Le linee guida per accessibilità degli ATM: un esempio di collaborazione basato sull’esperienza diretta
– Venerdì 1 dicembre, ore 10.30 Sala I – Disabilità e fruizione del patrimonio artistico museale: modi possibili, tra i relatori Francesco Fratta (Componente Direzione Nazionale UICI) con l’intervento dal titolo: Progettare insieme per una fruizione dell’opera d’arte soddisfacente e realmente inclusiva.
– Venerdì 1 dicembre, ore 10.30 Sala G – Persone con disabilità e lavoro: una parte del futuro con la presenza di Vincenzo Zoccano (Direzione Nazionale UICI e Presidente Forum Italiano sulla Disabilità)
– Sabato 2 dicembre, ore 14.00 Sala F – PharoSuite: applicazioni accessibili “Fai da te”, per la creazione autonoma di app per smartphone “Con la presenza di molti operatori che si occupano di disabilità visiva riuniti all’interno del nostro stand, abbiamo voluto mostrare la completezza e l’unicità del mondo UICI, dichiara Mario Barbuto, Presidente UICI, “evidenziando non solo l’impegno e l’attenzione all’accessibilità e all’inclusione sociale per le persone cieche e ipovedenti, ma anche come sta cambiando oggi la loro vita grazie all’uso di tecnologie abilitanti”. “Lo sviluppo del digitale e di strumenti innovativi hanno permesso alle persone con disabilità visiva una vita maggiormente inclusiva, sia sotto l’aspetto lavorativo che scolastico, a cui l’UICI integra prassi consolidate e tradizionali per promuoverne l’autonomia e la partecipazione sociale”.

Seminario online sulla parità di genere dell’Unione Europea dei Ciechi

Il 14 dicembre prossimo, dalle 10.00 alle 12.00 l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) terrà un seminario online su “Parità di genere e valorizzazione delle donne con disabilità visiva”.  Co-finanziato dal programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza della Commissione Europea, il seminario sarà condotto in lingua inglese dagli esperti dell’Associazione Svedese dei Ciechi.  Il programma del seminario è allegato al comunicato.

Chi fosse interessato a partecipare dovrà inviare il proprio nome, l’indirizzo email e il nome dell’organizzazione a cui si è affiliati a: ebuprojects@euroblind.org con copia a inter@uiciechi.it.
L’EBU farà del proprio meglio per accogliere tutte le richieste, tuttavia il numero di partecipanti potrebbe essere limitato.

Il seminario online sarà tenuto tramite il sistema di teleconferenza  WebEX della Cisco, per l’utilizzo del quale ai partecipanti verranno inviate adeguate istruzioni.

 

Vibo Valentia, la Sezione Territoriale è stata intitolata alla memoria di Giovanni Barberio, di Pierfrancesco Greco

Autore: Pierfrancesco Greco

La cerimonia s’è svolta domenica 26 novembre , alla presenza delle autorità cittadine, dei dirigenti locali e regionali dell’UICI e del Consigliere Nazionale Annamaria Palummo

“Quella che abbiamo vissuto oggi è stata una bella giornata, per tutti noi; bella e importante. Del resto, in un tempo connotato da frivolezza e frenesia, certe figure, certi segni, certi simboli, certi momenti assumono, per il nostro percorso esistenziale, la fondamentale funzione di pietre miliari, in ordine al continuo albeggiare di aspetti quali amore, amicizia, solidarietà, servizio; aspetti, questi, o meglio, attitudini, nobili attitudini, in cui la nostra umanità trova la sua straordinarietà; la medesima straordinarietà che ha accompagnato la vita del nostro carissimo amico Giovanni Barberio, un giovane e volenteroso uomo, il quale, pur avendo concluso troppo presto il suo itinerario terreno, ha lasciato al nostro vissuto un prezioso esempio di coraggio, impegno e altruismo, da egli profuso strenuamente per la salvaguardia dei diritti afferenti alla categoria dei disabili visivi, attraverso la sua attività dirigenziale in seno all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un impegno, il suo, che illuminò di entusiasmo questo luogo, questi uffici, questa sede territoriale, la sede UICI di Vibo Valentia, che da oggi porterà il suo nome. Ecco, la dedica a Giovanni dello spazio fisico, in cui egli ha offerto il suo servizio a tutti noi, vuole costituire un simbolo, piccolo, rispetto a ciò che Giovanni ci ha dato, ma tangibile, volto a omaggiare, perpetuandola, la rilevanza della sua opera e a rendere la sua figura concretamente, e non solo idealmente, vicina a noi, alle nostre battaglie, alla nostra vita”: le parole pronunciate nell’assolata mattinata di domenica scorsa, a Vibo Valentia, dalla dottoressa Annamaria Palummo, Consigliere Nazionale dell’UICI e, nell’occasione, rappresentante della Presidenza Nazionale, risultano decisamente acconce a esprimere il sentimento, la tenerezza, la gratitudine che ha frescato la sobria cerimonia d’intitolazione della locale Sezione Territoriale UICI all’indimenticato Presidente Giovanni Barberio, scomparso improvvisamente alcuni mesi fa, dopo una vita, purtroppo breve, prodigata per le sorelle e i fratelli i quali, alla sua stregua, non hanno bisogno degli occhi per vedere la bellezza dei giorni a noi donati, serbando nel cuore la virtù di scernere la nostra temporale condizione. “Questo emozionante omaggio, questo grato ricordo, fortemente voluto – ha evidenziato la dottoressa Palummo – dai nostri associati vibonesi e immediatamente avallato dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, ci ha offerto l’occasione di ringraziare uno storico dirigente della nostra Unione, oltre che una persona eccezionale, come Fortunato Pirrotta, il quale, nominato commissario straordinario di questa Sede UICI, all’indomani della scomparsa di Giovanni, è riuscito a guidarla, con abilità, competenza e saggezza, nella difficile fase di transizione conclusasi con l’elezione di un nuovo Consiglio; un grande lavoro, quello compiuto da Fortunato; un lavoro animato dall’Amore con cui egli ha sempre servito la causa dell’UICI, che oggi, con una Sede pienamente operativa, ci ha consentito di vivere in serenità questa mattinata, nobilitata da partecipazione, interesse per la vita associativa e calore umano: valori, questi, che danno nuova linfa e ulteriore vigore alla funzione sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”. Una funzione che è rivendicativa e costruttiva; una funzione fondamentale per la crescita strutturale e culturale della società nel suo complesso, non solo per la categoria dei non vedenti, come si è avuto cura di riaffermare nel corso dell’Assemblea ordinaria per il bilancio previsionale 2018 della Sezione UICI di Vibo Valentia, che, tenutasi nella stessa mattinata presso l’Archivio di Stato cittadino, ha preceduto la cerimonia d’intestazione della Sede vibonese. Un importante appuntamento, per il sodalizio, che ha pure cinto lo svolgimento di un’interessante tavola rotonda, incentrata sul tema “Integrazione dei disabili tra passato e futuro – Un cammino comune per la crescita del territorio”, a cui, oltre alla già citata dottoressa Palummo e all’ex Commissario territoriale Pirrotta, hanno partecipato Paolo Massaria, Segretario Territoriale UICI di Vibo, il quale ha presentato all’uditorio un’esaustiva e particolarmente apprezzata relazione, inerentemente alle attività e alle prospettive dell’UICI in ambito provinciale, Marilena Di Renzo, Vice Direttrice dell’Archivio di Stato, Pietro Testa, Presidente Regionale dell’UICI Calabria, e Rocco Deluca, nuovo Presidente Territoriale dell’UICI, nonché i rappresentanti delle Istituzioni vibonesi e il Consigliere Regionale Michelangelo Mirabello. “Oggi, in questa bella giornata, sono state gettate le basi per il futuro della nostra Unione in questo territorio – ha concluso la dottoressa Palummo -, in continuità con l’attività straordinaria svolta da Giovanni, improntata su un grande movimento di idee e di azioni. Un’attività che il Presidente Territoriale Deluca, insieme con il suo Consiglio, saprà certamente sviluppare in maniera proficua, implementando l’efficienza di questa Sede, secondo i caratteri propri di un Centro di Servizi, plasmato e strutturato dalla passione di chi, nei fatti, capitalizza le proprie energie e i propri talenti nella costruzione di una società migliore”. Sì, quella di domenica è stata veramente una bella giornata, per l’UICI, per Vibo Valentia, per la nostra Calabria, per tutti noi.
Pierfrancesco Greco

Annamaria Palummo

i dirigenti dell’Uici insieme ai familiari di Giovanni Barberio

 

Al via la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown

Si svolgerà a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Giovanni Giglio e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Quarto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, cittadini ed europarlamentari a confronto

Per la quarta volta il Forum Europeo della Disabilità (EDF) e il Parlamento europeo organizzano un evento che porterà i cittadini con disabilità nel cuore delle istituzioni UE, offrendo la possibilità di confrontarsi sulle politiche comunitarie e sul ruolo del Parlamento europeo nella promozione dei diritti delle persone con disabilità. Il 6 dicembre 2017 oltre 500 cittadini europei con disabilità siederanno nell’Emiciclo, la sala dove si riunisce il Parlamento europeo, e avranno la possibilità di intervenire durante le relazioni presentate da europarlamentari e da rappresentanti di alto livello delle altre istituzioni europee riguardanti i diritti dei cittadini con disabilità, come il diritto di voto e di partecipazione alla vita politica e pubblica, la Strategia Europea sulla Disabilità 2020-2030 e l’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Il Quarto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità (EPPD) verrà aperto dai discorsi di Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo, e di Yannis Vardakastanis, Presidente dell’EDF.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà presente all’evento come parte della delegazione del Forum Italiano sulla Disabilità (FID).
La conferenza dell’EPPD verrà trasmessa in diretta sul canale di webTV del Parlamento Europeo (http://www.europarl.europa.eu/ep-live/en/schedule) con i sottotitoli e in lingua dei segni internazionale.

 

Assegnate le borse di studio “Beretta-Pistoresi”

 

Espletate tutte le procedure, siamo finalmente in grado di comunicare gli esiti della XXI edizione del concorso alle borse di studio “Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi”.
Con viva soddisfazione, annunciamo, dunque, che il premio da 2.500,00 euro e i tre premi da 1.500,00 euro, riservati ai Soci della nostra Unione che, nel 2016, hanno conseguito, con più alto merito, la laurea magistrale, la laurea, il diploma di conservatorio musicale e il diploma di istruzione secondaria superiore, sono stati assegnati agli eccellenti:
Vanessa Cascio, della UICI di Firenze, che ha conseguito, presso l’Università degli studi “Alma mater studiorum” di Bologna, la laurea magistrale in scienze dell’educazione permanente e della formazione continua, con 110 e lode e votazione media agli esami di 28,8.
Giuseppe Catarinella, della UICI di Bari, che ha conseguito, presso il Politecnico di Bari, la laurea in ingegneria informatica e dell’automazione, con 110 e lode e votazione media agli esami di 28,4.
Lorenzo Montanaro, della UICI di Torino, che ha conseguito, presso il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Torino, il diploma accademico di II livello in discipline musicali – area violoncello, con 110 e votazione media agli esami di 29,3.
e Arianna Frappini, della UICI di Perugia, che ha conseguito, presso il Liceo delle scienze umane “Gino Sigismondi” di Nocera Umbra, con 100 e lode e votazione media al primo quadrimestre di 9,0.
Indipendentemente dall’esito della selezione, tutti i concorrenti hanno concluso gli studi con risultati buoni o, addirittura, ottimi.
Salutiamo, perciò, con un caloroso applauso:
Greta Brizio e Malia Turqui della UICI di Milano, Gessica Bertoletti dell’UICI di Bergamo, Davide Bonfante dell’UICI di Verona, Alia Quarcia dell’UICI di Bolzano, Lucia Radicchi dell’UICI di Perugia, Giulio Berretta dell’UICI di Terni, Nicola D’Ercole dell’UICI di Campobasso e Tatiana Mazzilli dell’UICI di Bari.
A tutte e tutti, le più vive congratulazioni e i più fervidi auguri.