Sommario rivista Senior n. 12 dicembre 2017, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Senior è nato e continua la sua proposta mensile per offrire un sorriso e una stretta di mano.
Ancor più desidera esprimere la propria vicinanza in questo momento di festa nel respiro di pace interiore che propone il natale mentre apre la porta che ci conduce al nuovo anno ricco, se non altro, di speranza.
Vivissimi auguri ai nostri lettori e a quanti vorranno consultare il contenuto rigenerante di questo numero.

Il numero di Dicembre 2017, contiene le seguenti meraviglie:
Le interviste:
di Cesare Barca a: Raul Casadei, Rè del liscio e aldo Grassini direttore del museo Omero.
Giuseppe Ferdico intervista Andrea Gambetti, leader delquintetto vocale swing: alti e bassi seconda parte.
La musica: Alberto Stagni cura ” A gentile richiesta” presentando quattro canzoni per Renato e Silvana e il Capriccio italiano di Tchaikovsky , richiesto da Franco.
“Libretto d’opera” O mio babbino caro, da Gianni Schicchi di Puccini enon manca “Il quizzone”, concorso musicale senza premi.
La cucina:
Patrizia Modica sulle melanzane e l’emodieta, in risposta aRosanna e la ricetta del pandoro … napoletano.
Le rubriche:
“A cuore aperto” di Maria D’esposito, che dirige una recita natalizia a più voci, interpretata da alcuni lettori. Patrizia modica, in giro per il mondo propone Natale in Finlandia.
Chiedilo a:
Il dottor Grezzanarisponde sul Parkinsonismo sollecitato da Olga. Maria d’esposito racconta le piante di Natale.
Lo spazio del lettore occupato da: Massimiliano, Silvana eRosanna.
Massimiliano ci riporta all’incontro con topo Gigio.
3 tracce di “Posta e risposta” dove Cesare, risponde a … quasi tutti.
“A risentirci”, con un appendice musicale, conclude come sempre l’ascolto, che confidiamo sarà piacevole e interessante.

Di seguito il link per ascoltare il sommario del n. 12 dicembre 2017: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior122017.mp3

Catanzaro – Giornata contro la violenza sulle donne

Libere dalla paura, libere di essere con i colori dell’amore e le voci dell’anima. È stato questo il titolo dello spettacolo portato in scena dal comitato pari opportunità dell’UICI di Catanzaro nella Casa Circondariale ‘Ugo Caridi’ in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Questo spettacolo, nato dall’idea della presidente Luciana Loprete per la regia di Mario Sei, ha evidenziato i drammatici dati della violenza subita dalle donne con disabilita:

All’iniziativa, presentata dalla giornalista Donatella Soluri, hanno partecipato la direttrice dell’istituto, Angela Paravati, e in rappresentanza del Comune di Catanzaro, l’assessore Nuccia Carrozza.
Sul palco, l’U.I.C.I. ha portato in scena monologhi e storie, brani del coro e poesie per sensibilizzare al rispetto delle donne. Rispetto per il quale è necessario impegnarsi ogni giorno e non solo il 25 novembre.
“Portare in un contesto così particolare come quello delle carceri, uno spettacolo che al suo interno manifesta quelle che sono le molteplici violenze nei confronti delle donne, che non sono solamente fisiche ma spesso anche sociali e psicologiche è stato per noi un momento di forti emozioni. Basta poco per far sì che il fenomeno della violenza non resti il solito seminario organizzato ad hoc. Il contesto dell’istituto penitenziario ha sottolineato come seppur quasi costretti, i detenuti presenti all’evento hanno seguito con interesse quanto rappresentato ed hanno inoltre partecipato dal loro posto intervenendo con grida di approvazione ed applausi. Sono contenta ed emozionata – ha sottolineato il Presidente Luciana Loprete – che la direzione dell’Istituto abbia accolto la nostra richiesta di esibirci con un tema così delicato. Il tema della violenza – ha aggiunto – è oggigiorno tanto diffuso quanto purtroppo sottovalutato. Ritengo sia doveroso e necessario fare una corretta informazione su ogni argomento, perché purtroppo l’eccessivo discutere di tali problematiche può spingere ad emulare atti che risultano essere poi gravi. Bisogna infatti intervenire in età precoce e scolare attraverso azioni continue e mirate.

foto di gruppo

Firenze – Turismo accessibile alla scoperta di Firenze

Florence Planet è una cooperativa sociale specializzata nel turismo accessibile in Toscana ed organizza vacanze che tengono in considerazione le esigenze delle persone con disabilità visiva e/o motoria. Curiamo ogni dettagli dell’offerta perché solo così possiamo garantire un’esperienza positiva ed unica a chi si rivolge a noi; collaboriamo con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Firenze per garantire un accompagnatore a chi ne ha bisogno.

Nel corso dell’anno abbiamo ospitato tre gruppetti di non vedenti ed ipovedenti provenienti dalla Germania e dal Nord Italia e siamo molto soddisfatti del lavoro svolto fino ad oggi.
Per le vacanze di Natale  abbiamo preparato una nuova proposta :
Firenze è una delle città più belle al mondo e le vacanze natalizie possono essere il momento giusto per visitarla. 3 giorni e 2 notti per scoprire alcune meraviglie di questa città. Abbiamo selezionato alcuni musei accessibili che dispongono di percorsi tattili e abbiamo previsto la visita guidata del centro storico.
La proposta è adatta sia agli adulti che ai ragazzi, oltre che ai bambini ed alle relative famiglie. Gli Hotels che vi proponiamo hanno partecipato nel 2016 al progetto “Firenze a Portata di Mano” realizzato dall’UICI di Firenze, e grazie al contributo di Fondazione CRF, dispongono oggi di un’ audio guida e di personale formato.

Programma dettagliato
1° Giorno
– Arrivo a Firenze ed incontro con il personale di Florence Planet
– Sistemazione in Hotel (dalle ore 14)
– In base all’orario di arrivo tempo libero per visitare un museo
– Cena tipica toscana
– Pernottamento in Hotel
2° giorno
– Colazione in Hotel
– Walking Tour del Centro Storico con guida specializzata
(la visita guidata verrà effettuata il 4 e il 6 gennaio)
– Pranzo libero
– Visita di uno dei musei selezionati (la scelta del museo varia in base alla disponibilità            al momento della prenotazione)
– Cena in ristorante
– Pernottamento in Hotel
3° Giorno
– Colazione in Hotel
– Visita guidata di un museo
– pranzo libero e pomeriggio a disposizione dei partecipanti
– Partenza nel pomeriggio

Hotel Meridiana***
Prezzo a persona in camera doppia : 204 €
Supplemento singola: 50 €

Hotel Londra****
Prezzo a persona in camera doppia: 243 €  a persona
Supplemento singola: 78 €

Hotel Mediterraneo ****
Prezzo a persona in camera doppia : 221 €
Supplemento singola: 78 €

La Quota di partecipazione è valida per un minimo di 4 persone con un rapporto di 1:1 persona con disabilità ed accompagnatore.
In caso di un numero di partecipanti inferiore o superiore alle 4 persone verrà ricalcolata la quota di partecipazione.

La quota comprende:
– 2 pernottamenti in camera doppia con colazione
– Due cene in ristorante tipico fiorentino (bevande escluse)
– Assistenza di Florence Planet il giorno dell’arrivo
– Visita di due Musei *
– Visita guidata del centro storico di 3 ore
* I musei selezionati sono i seguenti: Galleria d’Arte Moderna a Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Museo Galileo, Museo del Bargello

La quota non comprende:
– Gli extra personali, e tutto quanto non indicato sotto la voce comprende.
– Il viaggio a / da Firenze
– La Tassa di soggiorno comunale, pari ad euro 4,50 per notte per persona in Hotel 4 stelle e euro 3,50 per notte per persona in Hotel 3 stelle

Servizi supplementari su richiesta:
Transfer stazione/aeroporto – hotel
Accompagnatore

Chi è interessato a prenotare e avesse bisogno di un accompagnatore è pregato di contattarci tempestivamente entro e non oltre il 20 dicembre questo per poter organizzare il servizio.

Per prenotazioni contattare
Francesco Vagni
f.vagni@florenceplanet.com – Tel  055 5274578

Per informazioni dettagliate sul programma
Paola De Donato  –  Cell 3491547265 oppure inviare una mail a
accessibletourism@florenceplanet.com

 

Finalmente la Nuvola. Parte domani la sedicesima edizione di Più libri più liberi. Inaugura il Ministro Franceschini

Più libri più liberi finalmente nella Nuvola
La 16° edizione apre domani con la Legalità.
Inaugura il Ministro Franceschini
Roma Convention Center – La Nuvola, 6 – 10 dicembre 2017

Roma, 5 dicembre 2017. Finalmente, la Nuvola. Si inaugura domani la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria Più libri più liberi, l’evento editoriale più importante della Capitale dedicato esclusivamente all’editoria indipendente, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nella nuova sede del Roma Convention Center La Nuvola, il centro congressuale progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.
La cerimonia inaugurale, domani 6 dicembre alle ore 10.30 presso il Caffè letterario, si aprirà con gli interventi di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Lidia Ravera, Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio, Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita Culturale di Roma Capitale, Ricardo Franco Levi Presidente dell’AIE, Annamaria Malato Presidente di Più libri più liberi e Diego Guida, Presidente del Gruppo Piccoli editori di AIE.
Alle 12.30, nella sala La Nuvola il primo appuntamento sulla legalità – tema centrale di questa edizione di Più libri più liberi – con la diretta Rai della trasmissione Speciale Quante Storie condotta da Corrado Augias, durante la quale interverrà il Presidente del Senato Pietro Grasso con il giornalista Lirio Abbate, Alessandra Ballerini, Giancarlo De Cataldo, Nicola Gratteri, Andrea Franzoso e Lorenzo Terranera.
Nei cinque giorni della Fiera, che cresce negli spazi, quasi raddoppiati e nei numeri, con più di 550 appuntamenti e di 500 editori, si moltiplicheranno le occasioni per incontrare gli autori, assistere a convegni o performance musicali.
Tra i molti appuntamenti della giornata inaugurale, la proiezione del documentario Un unico destino di Fabrizio Gatti (alle 10 e alle 11.45, Aldus Room – incontro a cura di “La Repubblica”), che apre il programma dedicato ai ragazzi,  insieme alla presentazione di Cosa saremo poi, il libro di Luisa Mattia e Luigi Ballerini (alle ore 10.30, Spazio Ragazzi). Sempre alle 10.30, e sempre dedicato ai più giovani, l’incontro Scrittori del ‘900, con la presentazione dei libri Italo Calvino. Lo scoiattolo della penna di Giorgio Biferali e Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il Gattopardo raccontato a mia figlia di Maria Antonietta Ferraloro (Sala Elettra).
Pietro Grasso sarà protagonista dell’incontro Politica e antimafia, con il giornalista Lirio Abbate alle 11.45 al Caffè letterario.
Alle 14.30 (sala Polaris), l’annuncio e la presentazione dei finalisti al Premio Stendhal, l’importante riconoscimento per la traduzione dal francese verso l’italiano, con interventi di Ilide Carmignani, Valerio Magrelli, Stefano Montefiori, Cristophe Musitelli e Bernadette Vincent, e il coordinamento di Alessandro Zaccuri, a cura di Institut français Italia /  Service de coopération et d’action culturelle dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Appuntamento alle 17.15 con due grandi protagonisti del giornalismo a confronto: Mario Calabresi e Michele Serra dialogano nell’incontro dal titolo Delle amache e di altri dondoli con il coordinamento di Gregorio Botta (sala La Nuvola). Grande attesa per l’incontro delle 18.30 con Luis Sepúlveda e Giancarlo De Cataldo, che parleranno di ribellione e di passione politica e civile (sala La Nuvola). Alla stessa ora, Luigi De Magistris e Francesca Fornario ci offriranno una ricognizione della situazione politica italiana attuale partendo dal libro Demacrazia di Giacomo Russo Spena (sala Polaris). Alle 19 in sala Luna Raffaele Cantone presenterà Il libro Il Disobbediente di Andrea Franzoso, colui che denunciò l’utilizzo improprio di denaro pubblico da parte di Ferrovie Nord Milano.
Il programma professionale si aprirà con la presentazione agli editori di Tempo di Libri, Fiera internazionale dell’editoria, a cui interverranno il presidente AIE Ricardo Franco Levi e il direttore di Tempo di Libri Andrea Kerbaker (ore 14.30 in Aldus Room). Seguirà l’incontro Essere piccoli in un mondo sempre più grande, a partire dall’indagine Nielsen sul mercato del libro in generale e sulla piccola editoria nello specifico. Ne discuteranno Alessandro Gallenzi, Renata Gorgani e Petra Kav?i?, Monica Manzotti, Urpu Strellman, introdotti da Gregorio Pellegrino (ore 15.30 in Aldus Room).
Più libri più liberi conferma e potenzia inoltre la vocazione internazionale della piccola e media editoria con la tredicesima edizione del Fellowship Program, realizzato grazie anche all’intervento di ICE-Agenzia e della Regione Lazio per il tramite di Lazio Innova, a favore dell’internazionalizzazione degli espositori, che quest’anno porta in Fiera il 6 e il 7 dicembre 23 operatori stranieri da 16 Paesi per far loro conoscere il meglio della produzione editoriale della piccola editoria e favorire così la cessione di diritti italiani all’estero. Ci saranno operatori provenienti da: Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Indonesia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina. Per la prima volta oltre al fellowship tradizionale legato al solo settore dei libri, si aggiungerà anche un’intermediazione tra libri e film: sarà infatti presente un operatore per favorire la contaminazione tra questi due mondi.
Per consultare il programma completo: www.plpl.it

 

Fish – Caregivers espulsi dal mondo del lavoro?

In questi giorni la cronaca ha portato in evidenza storie di discriminazione di lavoratori che assistono i loro familiari. Vicende emblematiche di un universo ben più ampio, silenzioso e subdolo, ma non meno drammatico: un certo mondo del lavoro marginalizza ed espelle chi, per condizioni proprie o dei familiari, si trova ad affrontare difficoltà enormi nel conciliare il tempo dedicato alla cura con quello del lavoro.

Ecco allora i licenziamenti, i demansionamenti, gli isolamenti, le discriminazioni che una certa parte del mondo del lavoro pone in atto.

Emblematico il dato proposto da un recentissimo studio del CENSIS (La gestione della cronicità: il ruolo strategico del caregiver. Il quadro generale ed un focus sul Parkinson) che ha coinvolto un campione di caregiver familiari, in prevalenza donne (il 76,4% contro il 23,6% degli uomini).

Oltre ad altri seri impatti negativi, il 36,9% di loro dichiara che il lavoro di cura ha generato un deleterio effetto sulla propria occupazione, che va dai problemi per le ripetute assenze sul lavoro, alla necessità di chiedere il part-time, fino alla scelta di andare in pensione o di licenziarsi con la conseguente perdita di un lavoro retribuito.

In realtà non è il lavoro di cura la causa di tutto ciò quanto piuttosto il pregiudizio, l’assenza di forme di flessibilità (pur suggerite dalla normativa recente), di formule di conciliazione fra necessità occupazionali e famiglia.

E gli effetti si riverberano in particolare sulle lavoratrici donne alle quali, ancora oggi, viene delegata in modo preponderante l’attività di cura. Ne pagano il conto più salato: part-time forzato, rinuncia alla carriera, marginalizzazione, retribuzioni più basse… e troppo spesso sono le prime ad essere licenziate nei momenti di crisi, generando nuove povertà.

È in questo scenario che maturano, in modo tutt’altro che infrequente, situazioni come quella della madre licenziata perché non riesce a gestire straordinari e riabilitazione del figlio, o di quella che viene licenziata mentre è in congedo parentale, o molto più frequentemente del lavoratore demansionato o marginalizzato perché fruisce dei permessi per assistere il familiare con una grave disabilità.

Altro che welfare aziendale! Altro che responsabilità sociale di impresa!

Un Paese ed un tessuto produttivo che non sappiano porre attenzione alla giusta conciliazione fra necessità aziendali e le sempre più diffuse esigenze familiari dei lavoratori genera, amplifica ed esaspera nuovi conflitti allargando implacabilmente la forbice dell’esclusione sociale. È questa la consapevolezza che deve unire in uno sforzo comune il legislatore, l’impresa, la pubblica amministrazione, le organizzazioni sindacali, le espressioni dell’impegno civile per trovare le ineludibili soluzioni.

4 dicembre 2017

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

www.fishonlus.it <http://www.fishonlus.it/?ref=hml>
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

 

I risultati del campionato di Serie B di Formia

Si è svolta a Formia dall’1 al 3 dicembre 2017 la prima tappa del Campionato di serie B di Showdown.
Di seguito i risultati:
Stefania Canino quinta
Fabrizio Palumbo ottavo
Giovanni Giglio undicesimo

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

L’Unione Europea dei Ciechi conferisce il premio Arne Husveg al Presidente onorario UICI,       Tommaso Daniele, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono particolarmente lieto di comunicarvi che al nostro Presidente Onorario Tommaso Daniele è stato conferito dall’Unione Europea dei Ciechi il premio Arne Husveg, quale riconoscimento per i tanti anni da lui dedicati alla “causa” dei ciechi e degli ipovedenti di tutta Europa.

Mi è gradito trasmettervi, qui di seguito, il resoconto sulla cerimonia di premiazione tenutasi a Cipro lo scorso 21 ottobre, alla quale personalmente non ho potuto intervenire con mio grande dispiacere.
«Il 21 ottobre 2017 a Larnaca, Cipro, Tommaso Daniele, Presidente Nazionale Onorario dell’Unione, ha ricevuto la medaglia d’oro del premio “Arne Husveg”, consegnata dal Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi, European Blind Union (EBU), Wolfgang Angermann.

Il riconoscimento, istituito nel 2005 e intitolato ad Arne Husveg, attivista e leader norvegese co-fondatore e presidente dell’EBU per due mandati, scomparso nel 2004, viene attribuito ogni quattro anni a coloro che si sono particolarmente distinti per l’impegno e il lavoro svolto nell’EBU in favore della “causa” dei ciechi e degli ipovedenti.

La cerimonia di questa quarta edizione del premio si è svolta nel corso di una cena di gala, alla presenza di Christakis Nicolaides, Presidente dell’Organizzazione Pancipriota dei Ciechi, e dei componenti del Direttivo EBU, di cui si teneva a Larnaca una riunione, i quali hanno accolto con grande calore il ostro caro Tommaso, accompagnato dalle sue due figlie Angela e Marcella.
Il prof. Daniele, il quale nel pomeriggio aveva assistito come osservatore a una di quelle riunioni che per tanti anni lo avevano visto come protagonista, ha potuto ascoltare nel corso della cerimonia le parole di elogio del presidente Angermann e le congratulazioni e le testimonianze di affetto di diversi ex colleghi, tra i quali i due vicepresidenti dell’EBU, Alexander Neumyvakin e Bárbara Martín Muñoz.

Nel suo discorso, il prof. Daniele ha ricordato Arne Husveg e si è congratulato con Birgitta Blokland, anch’ella insignita del premio, la quale purtroppo per gravi motivi familiari non ha potuto essere presente a Larnaca. Il Presidente onorario, dopo aver ripercorso i punti salienti della propria esperienza nell’EBU, ha dedicato il premio a sua moglie Franca, ha ringraziato in particolare le rappresentanti della ONCE che lo avevano candidato al premio e ha espresso la sua profonda gratitudine al Presidente UICI Mario Barbuto -purtroppo costretto, per motivi di salute, a rimanere in Italia- per avergli messo a disposizione tutto l’aiuto possibile al fine di agevolare la sua partecipazione all’evento.
“Essere qui è stato per me non solo come un tuffo nel passato, ma anche l’occasione per rendermi conto che l’EBU è ancora in piena forma con le sue molte attività ed efficaci interventi ”, ha dichiarato il prof. Daniele augurando sempre maggiore successo a quanti continuano a lavorare per la promozione dei diritti delle persone con disabilità visiva.»

 

Slash Radio Web palinsesto da lunedì 4 a venerdì 8 Dicembre 2017

Anche nella settimana  dal 4 all’8   Dicembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì (questa settimana dal lunedì al giovedì, visto che venerdì sarà festivo)  dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Lunedì, per parlare di sport e non solo sarà nostro ospite Fernando Orsi, ex portiere della Lazio e vice di Roberto Mancini negli anni in cui costui ha allenato l’Inter.

Nei pomeriggi di martedì 5,  mercoledì 6  e giovedì 7  Dicembre  potrete ascoltare tre nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. Tra l’altro vi  segnaliamo:

Martedì  5 Dicembre
Alle ore 15.00  saranno insieme a noi l’ex portiere della Lazio, Fernando Orsi, il figlio Gabriele, scrittore e la giornalista e scrittrice Susanna Marcellini,  i quali presenteranno il volume “A mani nude”, del quale sono gli autori. Dice del volume lo stesso Fernando Orsi nel corso di un’intervista:
“E’ una biografia romanzata che parla di un calciatore che prima di tutto è padre e uomo con le sue debolezze, con le sue vittorie quotidiane, con i problemi di ogni giorno. I calciatori del passato non avevano le rendite finanziarie di quelli di oggi e si sono reinventati a fine carriera. Mio figlio Gabriele, che ha partecipato alla stesura del libro, ha descritto le sensazioni dal suo punto di vista come figlio di un calciatore. E poi c’è il tocco femminile di Susanna Marcellini, grande appassionata di sport e di calcio”.
A seguire presenteremo il nostro periodico “Slash Magazine”, del quale vi sarà giunto già il primo numero.

Mercoledì 6 Dicembre   alle 15.00  Slash Radio Web  tornerà ad occuparsi di tecnologie insieme ad alcuni dei  componenti  della Commissione Ausili e Tecnologie Giuseppe Fornaro, referente e Sabato De Rosa. Alle ore 16.30 la componente della direzione nazionale Katia Caravello presenterà il nuovo numero de Il Corriere dei Ciechi.

Giovedì 7 Dicembre  avremo il piacere di interagire con Maria Rita Parsi per presentare il suo ultimo lavoro scritto con  Mario Campanella dal titolo “GENERAZIONE H”: Comprendere e riconnettersi con gli adolescenti sperduti nel web tra Blue Whale, Hikikomori e sexting

Note sul libro:
Senza, non riescono a stare. Vivono immersi nello schermo dello smartphone, o in quello del pc, perennemente connessi tra loro e con il mondo, ma spesso sconnessi dalla realtà. Sono le nuove generazioni, dai Millenials in poi, “nativi digitali” e cittadini virtuali del mondo intero. A tavola, a scuola, al cinema, al bar, non se ne separano mai, e il timore più grande è non avere campo o credito.
La psicologa Maria Rita Parsi indaga sulla “Generazione H”, la generazione di ragazzi esposti sin dalla più tenera età alla seduzione del web. La facilità di accesso, le soluzioni immediate a ogni problema, da quelli scolastici a quelli esistenziali, la semplificazione delle relazioni fanno di internet il mondo parallelo perfetto, al cui confronto quello reale appare faticoso e deludente. Per questo gli adolescenti ci passano tanto tempo, come qualunque genitore sa bene. E pur senza arrivare agli estremi della sindrome di Hikikomori, la H del titolo ? quel fenomeno nato in Giappone che riguarda ragazzi che si chiudono nella loro stanza e vivono solo in rete, senza lavorare, né studiare, completamente staccati dai genitori, dagli amici, dalla realtà ?, la pervasività del virtuale nella vita dei giovani pone qualche dilemma su come relazionarsi con questi alieni. E vigilare affinché i limiti non vengano superati.
Le storie di ragazzi che hanno rischiato di perdersi nel mondo virtuale mostrano i pericoli dell’uso incontrollato del web, ma dimostrano anche che affrontarli senza demonizzarlo è possibile, e indispensabile. Con il contributo di genitori, insegnanti ed educatori, per proteggere il capitale più grande di ogni società: il benessere psicofisico dei giovani.

Alcune note sull’autrice:
Maria Rita Parsi (Roma, 5 agosto 1947) è una scrittrice, psicologa e psicoterapeuta italiana.
Divenne nota al grande pubblico alla fine degli anni settanta con la pubblicazione di Animazione in Borgata (Savelli, 1976) a cui fece seguito un libro di grande successo sugli adolescenti difficili: Lo scarico (Savelli, 1978) pubblicato l’anno successivo in Germania, col titolo di Abfall (Rowohlt, 1979) ed anche in Germania fu un grande successo. Negli anni novanta ci fu la pubblicazione del libro I quaderni delle bambine, una raccolta di testimonianze di casi di violenza. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali e ha partecipato a numerose trasmissioni televisive in qualità di esperta di psicologia e opinionista. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni di tipo scientifico e divulgativo. Nel 1986 stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Durante il suo percorso professionale ha lavorato come docente, psicopedagogista e psicoterapeuta; la sua formazione è avvenuta a contatto con grandi maestri della sociologia (F. Ferrarotti, A. Antiochia), della pedagogia (Lucio Lombardo Radice, A. Bernardini, Alberto Manzi) della antropologia (A. Di Nola) della psicologia (E. Canestrari, L. Spaltro, L. Ancona, F. Morino Abbele), della neuropsichiatria infantile (G. Bollea) della psicanalisi (C. Musatti, E. Mazzonis, F. Di Giulio) della sessuologia (J. Baldaro Verde), della psicoterapia (F. Marolla, Cesare De Silvestri, L. De Marchi, M. Festa, A. Lo Iacono) con psicologi stranieri tra i quali Ronald Laing, Alexander Lowen, Rollo May. È nella redazione della rivista “Riza psicosomatica” ed è iscritta all’albo dei giornalisti. Dal 1995 ha curato rubriche di psicologia su riviste settimanali e mensili e scrive articoli per quotidiani nazionali (Il Messaggero, Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione).
Ha elaborato e messo a punto una “metodologia operativa, applicabile in ambito psicologico e socio-pedagogico, denominata psicoanimazione”. Ha fondato e dirige la SIPA (“Scuola Italiana di Psicoanimazione”): istituto di ricerca, ad orientamento umanistico, per lo sviluppo del potenziale umano. Nel 1992 ha dato vita all’Associazione Onlus “Movimento per, con e dei bambini”, divenuta nel 2005 Fondazione “Movimento Bambino” con ben quattro centri in Italia, opera per la diffusione della Cultura dell’Infanzia e dell’Adolescenza e si batte contro gli abusi e i maltrattamenti dei bambini e dei ragazzi, e per la loro tutela giuridica e sociale.

La Fondazione dal 2015 si è fusa con la Fabbrica della Pace ed è diventata: Fabbrica della Pace Movimento Bambino Onlus, Maria Rita Parsi è il Vice-Presidente.

•             Nel 2012 viene eletta al Comitato ONU per i Diritti del Fanciullo, organismo con sede a Ginevra che ha il compito di verificare che tutti gli Stati aderenti alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Fanciullo ne rispettino gli obblighi.
•             Dal 2012 è Presidente del Comitato Scientifico di catchawork.com
•             Consulente tecnico del Tribunale Civile di Roma;
•             Membro del Comitato di Coordinamento contro l’abuso sessuale dei minori del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2000/2001
•             Partecipante di diritto all’Osservatorio per l’Infanzia e l’Adolescenza presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2000/2001;
•             Consulente della Commissione Parlamentare per l’Infanzia dal 2002 fino al 2008;
•             Membro del Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria dal 2007 al 2008
•             Membro del “Comitato di applicazione del Codice di Autoregolamentazione TV e minori”, del Ministero delle Comunicazioni, dal 2003 al 2006;
•             Commissario della “sezione OLAF” della SIAE dal 1997 al 2001.

Onorificenze:

•             Nel 1986 Cavaliere al merito della Repubblica
•             Nel 2009 riceve il Premio Nazionale Paolo Borsellino per l’impegno, la coerenza e il coraggio nella propria azione sociale contro la violenza e l’ingiustizia, ed in modo particolare per l’impegno profuso in difesa e la promozione dei valori della libertà, della democrazia, della legalità.
•             Nel 2008 ha ricevuto il Premio Internazionale Cartagine, destinato a coloro che hanno contribuito, in Italia e all’estero, allo sviluppo della cultura in diversi settori.
•             Nel 2007 ha ricevuto dal Premio Internazionale “Pio Manzù” la Medaglia della Camera dei Deputati per l’opera a favore dei bambini

Opere:

•             Animazione in borgata, Savelli, 1976;
•             Lo scarico, Savelli, 1978 (tradotto in tedesco: Abfall, Rowohlt, 1979);
•             Leggere per fare, Agnelli Giunti – Bemporad, 1982; (libro di testo per le elementari, curato da Lucio Lombardo Radice)
•             Album. Tracce fotografiche di Margherita, Savelli, 1982;
•             La Principessa degli Specchi. Tecnica di approccio psicoanimatorio al corpo, Organizzazioni Speciali, 1984;
•             Il piacere e il dolore, Riza, 1985;
•             I quaderni delle bambine, Arnoldo Mondadori Editore, 1990 (nuova edizione negli Oscar Mondadori, 1992; riedizione CDE Club degli Editori 1992 );
•             Sessualità, Riza, 1991.
•             Il pensiero bambino, Mondadori, 1991 (riedizione Oscar Mondadori, 1997);
•             Il mondo creato dai bambini, Mondadori, 1992;
•             I perché del sesso, Riza, 1992;
•             I quaderni delle donne, Mondadori, 1994 (riedizione negli Oscar Mondadori, 1998);
•             L’amore violato, Mondadori, 1996 (riedizione negli Oscar Mondadori, 1999);
•             Il mondo creato dai bambini attraverso il disegno, Riza, 1996;
•             Le mani sui bambini, Mondadori, 1998 (riedizione negli Oscar Mondadori, 2000);
•             Giocare con le maschere, Riza, 1998;
•             Trilogia della città di R., Oscar Mondadori, 1999;
•             L’amore dannoso, Mondadori, 1999 (riedizione negli Oscar Mondadori, 2000);
•             Fragile come un maschio, Mondadori, 2000 (riedizione negli Oscar Mondadori, 2001);
•             S.O.S. Pedofilia. Parole per uccidere l’orco, Baldini & Castoldi, 2000;
•             Chat ti amo, Giunti, 2000;
•             Più furbi di Cappuccetto Rosso, Oscar Mondadori, 2000;
•             Manuale anti-ansia per genitori, Editore Piemme, 2000 (riedizione Piemme Pratici 2001; riedizione Mondolibri 2000);
•             Cuore di mostro, Mondadori, 2002 (riedizione negli Oscar Mondadori 2004; riedizione Mondolibri);
•             L’alfabeto dei sentimenti, Oscar Mondadori, 2003;
•             Amori imperfetti, Mondadori, 2004 (riedizione Oscar Mondadori 2008);
•             Bambini ombra, bambini in ombra, Edizioni Interculturali, 2004;
•             Dove dormono i bambini, Edizioni Interculturali, 2005;
•             La natura dell’amore, Mondadori, 2005;
•             I bambini delle scuole italiane parlano di POLITICA, Edizioni Loto Comunicazione, 2005;
•             Adolescenti e futuro: il cuore a sud, Edizioni Interculturali, 2006;
•             Manuale di psicologia e psicoterapia umanistica, Franco Angeli Editore, 2006;
•             Onora il figlio e la figlia, Salani Editore, 2006;
•             Gilles il primo, Editore Coccole e Caccole, 2006;
•             Il galletto senza cresta, Coccole e Caccole, 2006;
•             La mente creativa. Dare anima all’anima. Modelli umanistici di psicoterapia, Franco Angeli Editore, 2006;
•             Coaching Creativo, Franco Angeli Editore, 2006;
•             Onora il figlio e la figlia, Salani Editore, 2006; parte della collana I GARANTI;
•             Il Cervello dipendente, Salani Editore, 2007; parte della collana I GARANTI;
•             Un bambino Maleducato, Salani Editore, 2007; parte della collana I GARANTI;
•             Single Per Sempre, Mondadori 2007 (riedizione negli Oscar Mondadori 2009);
•             Promiscuità, Editrice Compositori, 2008;
•             Alle spalle della luna , Mondadori, 2009;
•             L’immaginario prigioniero, i nativi digitali, la Carta di Alba”, Oscar Mondadori 2009;
•             Zahra e il Natale, Compositori, 2009;
•             L’oppio dei popoli, Piemme, 2009;
•             I percorsi del coaching creativo, Franco Angeli, 2009;
•             Ingrati, Mondadori, Febbraio 2011 (riedizione negli Oscar Mondadori 2012);
•             Bambini, Viator, 2011;
•             Creare soluzioni, Edizioni De Vecchi, 2011;
•             Felice-mente. La felicità al tempo delle escort, La Compagnia della Stampa, 2011;
•             L’assassinio di Margherita Lessure, Viator, 2012;
•             Doni. Miracoli quotidiani di gente comune, Mondadori, 2012;
•             La felicità è contagiosa, Piemme, 2012;
•             Amarli non basta, Mondadori, 2013;
•             L’isola delle cacche, Coccole Books, 2014;
•             Maladolescenza. Quello che i figli non dicono, Piemme, 2014;
•             Manifesto della psicologia umanistica ed esistenziale, Franco Angeli, 2014;
•             Le parole dei bambini, ascoltarli per capirli, Mondadori, 2014
•             Maladolescenza. Quello che i figli non dicono, Pickwick Piemme, 2015

Testi per ragazzi:
•             I chacrini, Salani Editore (2010)

Poesie:
•             Per vedersi ancora. Raccolta completa di poesie

Testi teatrali:
•             Raccontacelo tu
•             Il balilla Vittorio
•             Il monumento alla Macchina
•             Rosa di sangue
•             D come Donna

Televisione:
•             Ha collaborato alla sceneggiatura della miniserie TV Professione vacanze, (1986)
•             Ha partecipato come giudice al programma su Rai 1, Verdetto Finale
•             Ha condotto su Junior Tv il programma Zero Zero Carbonella, dedicato ai giochi di psicoanimazione

Radio:
•             Ha condotto il programma Mondi a confronto per la serie I bambini si ascoltano di Rai Radio 2 (1977)

Venerdì 8 Slash Radio Web non vi lascerà soli, vi terremo compagnia con dell’ottima musica e alcune sorprese, collegatevi con noi!

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!