Sommario
Non solo saluti (di Rita Lamusta)
Scelte da voi
C’era una volta
L’angolo della filastrocca
Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini
Sommario
Non solo saluti (di Rita Lamusta)
Scelte da voi
C’era una volta
L’angolo della filastrocca
Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini
Si riportano di seguito due annunci di selezione di candidati per le figure professionali di
Consulente per le politiche relative ai diritti umani dell’Unione Mondiale dei Ciechi
Responsabile delle campagne di sensibilizzazione dell’Unione Europea dei Ciechi
I candidati per la figura ricercata dall’Unione Mondiale dei Ciechi dovranno avere, tra gli altri requisiti, un’ottima conoscenza della lingua inglese scritta e orale insieme a una buona conoscenza di almeno un’altra lingua tra francese e spagnolo e la conoscenza dei principali documenti che trattano di diritti umani delle persone con disabilità, come la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e il Trattato di Marrakech. Il Consulente potrà lavorare dal proprio domicilio con contratto full-time per un anno, ma con possibilità di rinnovo. Per ulteriori informazioni e conoscere la lista completa dei requisiti si prega di fare riferimento all’allegato n. 1 che si riporta in calce. La scadenza per l’invio delle candidature è il 20 gennaio 2018.
L’Unione Europea dei Ciechi offre per la figura professionale ricercata un contratto di lavoro a tempo indeterminato, preferibilmente con sede lavorativa a Parigi (Francia), anche se è possibile proporre di lavorare da casa. Tra gli altri requisiti, sono richiesti un’ottima conoscenza della lingua inglese (mentre la buona conoscenza della lingua francese è un fattore preferenziale), almeno 5 anni di esperienza lavorativa retribuita nel settore delle campagne di sensibilizzazione, essersi occupati di diritti umani e disabilità. Per ulteriori informazioni e conoscere la lista completa dei requisiti si prega di consultare l’allegato n. 2 che si riporta in calce. La scadenza per l’invio delle candidature è il 31 gennaio 2018.
Allegato 1
CAREER OPPORTUNITY
The World Blind Union (WBU) is a non-political, non-religious, non-governmental and non-profit-making organization, representing over 250 million blind and partially sighted persons in 190 member countries. It is the internationally recognized organization speaking on behalf of blind and partially sighted persons at the international level. Visit www.worldblindunion.org
APPLICATION DEADLINE: January 20, 2018
ANTICIPATED START DATE: March 1, 2018
JOB TITLE: Human Rights Policy Advisor
TERM: Full-time, One Year Contract with possibility for renewal
LOCATION:
To be determined; preference for location in a developing country in partnership with WBU member organization or home-based
REPORTING:
The Human Rights Policy Advisor reports directly to the CEO World Blind Union, with secondary day-to-day reporting to the Manager of the host partner (if applicable)
SUMMARY OF POSITION:
The Human Rights Policy Advisor will support the World Blind Union at all levels in carrying out its representation role on behalf of blind and partially sighted persons worldwide.
ESSENTIAL DUTIES entail (but not limited to):
Analyzing and interpreting international instruments of importance to WBU and blind and partially sighted persons, including but not limited to:
UNCRPD
Sustainable Development Goals (SDG’s)
Marrakesh Treaty
Prevention of Blindness Action Plan
CEDAW
CRC
UNOHCHR including Universal Periodic Review
Assisting WBU at international and regional levels to develop and implement strategies and action plans regarding these instruments for the benefit of members at the grassroots level.
Development of tools and resources to enhance member engagement and support them in their implementation strategies
Provide analysis and strategic advice on emerging international processes, instruments, priorities such as, for example:
Disaster risk reduction
Situation of refugees
SDG’s implementation and Monitoring
Financing for Development
Other emerging issues as they arise
Provide support as expert advisor to WBU and its members on issues related to UN advocacy and representation
Development and utilization of a variety of communications and training information, tools and resources through the utilization of technology and other methodologies to support our human rights and advocacy strategies and implementation. Such tools might include:
Website
Newsletter articles
Webinars
Social media channels, such as Twitter, blogs, etc.
Training programs (such as BRIDGE training, online training, etc.)
Developing a community of practice at regional level
Liaise with other international partners as appropriate to facilitate and strengthen WBU’s representation work. In particular, these liaisons include International Disability Alliance, CBM Advocacy Coordinators, Vision Alliance members
QUALIFICATIONS: (EDUCATION, TRAINING, EXPERIENCE)
Post-secondary education in a related field
Experience in the areas of human rights, advocacy and disability rights
International experience a strong asset
Excellent written and oral communications in English essential as well as additional language ability, in particular French and/or Spanish
Well developed interpersonal and communications skills
Superior analysis and writing skills
Proficient in the use of Microsoft Office software, and social media
Fundraising skills
Available for occasional international travel
Personal knowledge of blindness or low vision a definite asset
SALARY RANGE: Approximately $40,000 USD, commensurate with experience
CLOSING DATE FOR APPLICATIONS: 20 January 2018
PLEASE SEND YOUR APPLICATION (in English and in MS Word format only) VIA EMAIL TO:
Dr. Penny Hartin
Chief Executive Officer
World Blind Union
penny.hartin@wbu.ngo
Allegato 2
CAREER OPPORTUNITY
The European Blind Union (EBU) is a non-governmental, non-profit making European organisation founded in 1984. It is one of the six regional bodies of the World Blind Union. It protects and promotes the interests of blind and partially sighted people in Europe. It currently operates within a network of national organisations of the visually impaired in 42 European countries – www.euroblind.org
APPLICATION DEADLINE: 31 January 2018
ANTICIPATED START DATE: 1 March 2018
JOB TITLE: Head of EBU Campaigning
JOB SECTOR: Civil society
TERM: Permanent
LOCATION: Paris, France; other arrangements like home-based work are open for discussion.
REPORTING: The Head of EBU Campaigning reports directly to the EBU Commission for Liaising with the EU Chair and to the EBU Executive Director.
SALARY RANGE: €39000 to €43000 yearly gross (including 13th month), commensurate with job experience; + lunch vouchers and complementary health insurance.
CONTEXT: The European Blind Union (EBU) and its network of 42 national members work to protect and promote the rights of blind and partially sighted citizens in Europe. EBU is developing its campaigning activity and is recruiting a person with confirmed skills to coordinate and lead on EBU’s campaigns.
SUMMARY OF POSITION: The Head of EBU Campaigning will pro-actively coordinate EBU’s campaigning activity – mostly at the EU level – and will lead a number of specific campaigns to be determined.
ESSENTIAL DUTIES entailed (but not limited to):
1/ Coordinating EBU’s campaigning
* Collecting and centralizing information on ongoing campaigns (status, developments, etc.) through direct and permanent contact with the campaign leaders
* Informing the EBU Board, the national members, partners and other stakeholders
* Developing the campaigning potential of EBU and ensuring more active involvement of its members
* Improving EBU national members’ campaigning skills
2/ Leading specific EBU campaigns:
* Collecting data and good practices from EBU national members and any other relevant sources of information
* Drafting policy papers on key issues, including responses to EC consultations
* Coordinating EBU national members’ contributions (responses to EC consultations) and participation in lobbying activities
* Providing lobbying material (briefings, model letters to MEPs, etc) to EBU national members
* Liaising with the EU institutions
* Networking with EBU stakeholders
* Attending policy-making meetings, mostly in Brussels and Strasburg
3/ eCampaigning and Public relations
* Ensuring the coordination of EBU’s eCampaigning, including the overall management of EBU’s Twitter account
* Attending awareness-raising events
* Liaising with the media
PROFILE AND SKILLS
* Post-secondary education in campaigning or in a related field
* Experience in the areas of human rights, advocacy and disability rights
* European experience a strong asset
* Excellent oral and written communications skills in English
* Good command of French and of other languages is definitely an asset
* Excellent command of social media
* Excellent knowledge of the EU institutions and of the European decision-making processes
* At least 5 years paid campaigning experience
* Open minded and pro-active
Willing to join our organization and help change the lives of millions of blind and partially sighted persons? Send your CV (Europass appreciated) and cover letter in English to eburecruitement@euroblind.org by 31 January 2018.
I Corsi Liberi ed i Laboratori costituiscono offerta formativa aggiuntiva promossa dal Conservatorio e rivolta ad allievi interni ed esterni, si autofinanziano e non sono vincolati ad attività curricolari accademiche.
Il Conservatorio «Francesco Morlacchi» di Perugia, al fine di favorire una formazione allargata e permanente, promuove l’attivazione dei Corsi Liberi e/o Laboratori, posti al di fuori dei percorsi accademici, aperti a studenti interni ed esterni del Conservatorio, non sono richiesti particolari titoli di studio e non vi sono limiti di età. Le iscrizioni vengono accettate tenuto conto della disponibilità dei posti. Ogni Corso prevede dieci lezioni da espletarsi entro la fine dell’Anno Accademico. Per gli studenti interni è prevista l’attribuzione di 2 crediti formativi per la frequenza all’intero corso libero che preveda lezioni individuali e di 1 credito formativo per la frequenza all’intero corso libero che preveda lezioni di gruppo. Agli studenti esterni verrà rilasciato un attestato. La frequenza vale come formazione per i docenti che possono iscriversi sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Termine per la presentazione delle domande: 20 Gennaio 2018.
Per maggiori informazioni consultare il sito al seguente link: https://www.conservatorioperugia.it/corsi-liberi/ oppure scrivere un’e-mail a: info@conservatorioperugia.it.
Oggi Avvenire apre con un coraggioso editoriale – “Tante promesse e un vero scandalo. Invalidi dimenticati” – di Francesco Riccardi. Il quotidiano è l’unico che in queste prime battute di campagna elettorale abbia indicato con desolante chiarezza l’assenza del tema della disabilità nei programmi di partiti e movimenti che si presentano agli italiani.
Attira l’attenzione il giornalista sull’importo emblematico della pensione riservata agli invalidi civili, quei 282 euro così lontani dai minimi pensionistici richiesti o promessi per altre situazioni.
La disabilità, proprio a causa dell’esclusione che le persone e le famiglie subiscono, proprio a causa dell’inadeguatezza di servizi di sostegno a domicilio, proprio a causa di maggiori costi che rimangono a loro carico, proprio a causa dell’esclusione, rinuncia, marginalizzazione nel mondo del lavoro, è una delle prime cause di impoverimento. E non solo economico.
È quindi condivisibile la sorpresa di Riccardi: come mai questa sperequazione, questa marginalità non entrano nei programmi elettorali con la stessa enfasi di altre promesse?
Ma le lacune sono ancora più ampie e vanno al di là della legittima e sostenibile istanza, che condividiamo, di un adeguamento, congruo e selettivo, delle pensioni agli invalidi. È l’abbandono e la lentezza delle politiche per la disabilità che sono la dimostrazione dell’assenza di una visione inclusiva della nostra società, delle nostre comunità. È la delega (che non è tale) alle famiglie, al volontariato, al buon cuore dell’assistenza, della cura riparatoria e consolatoria, che poco ha a che spartire con i diritti umani, con la possibilità di partecipare in condizioni di pari opportunità.
Quel risibile ed offensivo importo è solo l’aspetto più evidente. Manca un piano per la non autosufficienza per aggredire lo stato in cui versano milioni di persone con necessità di supporto intensivo. Mancano interventi seri (non prese in giro come quelle previste nell’ultima legge di bilancio) che non solo valorizzino i caregiver familiari, ma prevedano coperture previdenziali e di malattia certe. Mancano robuste misure di welfare aziendale, di flessibilità lavorativa che evitino ai familiari, in particolare alle donne, di dover abbandonare il lavoro per assistere un familiare. Manca la volontà di sostenere progetti per la vita indipendente delle persone con disabilità, anche di quelle solo parzialmente in grado di autodeterminarsi.
Ma prima ancora è assente dalla prospettiva immediata una radicale revisione dei percorsi di riconoscimento della condizione di disabilità. Oggi è ancora una modalità improntata al pregiudizio e alle distorsioni: la persona con disabilità è un potenziale truffatore, un furbetto. Oppure è un malato da proteggere e da cui proteggersi. Non è una risorsa, non è una persona con le sue caratteristiche o le sue peculiarità. Il risultato è un percorso kafkiano, costoso, conflittuale, inutile a descrivere le diverse situazioni personali e a contribuire a costruire un progetto di vita e a realizzarlo con strumenti e misure adeguate.
E per tacere di tutto ciò che rimane perennemente procrastinato e che rende faticosa e umiliante la quotidianità delle persone con disabilità: politiche e servizi per l’inclusione lavorativa, fruibilità dei sistemi di trasporto pubblico locale, accessibilità di ausili tecnologicamente avanzati, accessibilità alle risorse culturali, qualità dell’inclusione scolastica e molto altro di una lista che appare lacrimevole quanto lettera morta.
Su ciascuno di questi intrecciati risvolti vi sono, anche da parte della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, proposte sostenibili, riflessioni articolate, volontà di partecipare, ma se prevale la disattenzione e il silenzio, un reale cambiamento continua ad appartenere al mondo dei sogni.
La FISH, anche per non dare adito ad alibi di sorta, ha pubblicato nel proprio sito (www.fishonlus.it <http://www.fishonlus.it/> ) un appello alle forze politiche <http://www.fishonlus.it/files/2018/01/FISH_documento_elezioni_politiche_2018.pdf> per un impegno concreto sulla disabilità.
17 gennaio 2018
FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it <http://www.fishonlus.it/?ref=hml>
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus
Le giornate dei Rolli Days portano a Genova migliaia di visitatori. I più bei palazzi del ‘500 vengono aperti per la maggior parte solo in questa occasione e resi visitabili. Alcuni molto belli sono a bigliettazione.
E’ possibile richiedere una visita guidata a pagamento prenotando ad orari fissi e a numero chiuso.
Ma da qualche anno il Comune di Genova prevede due appuntamenti totalmente gratuiti dedicati a persone e associazioni di persone con disabilità. Visita guidata ad alcuni spazi della famosa via Garibaldi e al giardino segreto di Palazzo Lomellino uno dei più interessanti tra i Palazzi dei Rolli e raramente aperto al pubblico.
I prossimi appuntamenti sono il 19 e 20 maggio.
Si cercherà di formare un gruppo di almeno 20 iscritti e dedicare in seguito la giornata alle persone con la stessa disabilità.
Chi fosse interessato a cogliere questa opportunità può contattare Lidia Schichter al seguente numero telefonico 328 4222168.
Di seguito il calendario delle attività previste dal progetto “Insieme per un Sorriso”, realizzato dall’IRIFOR-Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus – Sezione provinciale di Torino, per il periodo gennaio-marzo 2018
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ PROGETTO “INSIEME PER UN SORRISO: superiamo il limite!” Gennaio – Marzo 2018
Attività sul territorio
GENNAIO:
• Sabato 27: Pattinaggio su Ghiaccio. Ritrovo a partire dalle ore 14.45 presso il Palaghiaccio Massari, in via Massari 114/116 a Torino. Sarà garantita la presenza di istruttori qualificati per permettere lo svolgimento dell’attività in massima sicurezza. L’iniziativa è rivolta a un numero massimo di 12 persone di tutte le età. Le prenotazioni verranno accettate fino al termine di lunedì 22/01/2018. Il costo verrà calcolato sulla base del numero dei partecipanti pertanto verrà reso noto una volta raccolte tutte le adesioni.
Non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le proprie abitazioni.
FEBBRAIO:
• Sabato 10: Museo di Storia Naturale Don Bosco. Ritrovo alle ore 15.30 Viale Enrico Thovez 37 a Torino.
Si svolgerà la visita con percorso e laboratorio accessibile a persone con disabilità visiva con possibilità di toccare animali imbalsamati, minerali e modelli che rappresentano la conformazione di alcune sostanze chimiche. L’attività è aperta a un numero massimo di 20 persone suddivise in due gruppi da 10. Prenotazioni entro venerdì 02 febbraio 2018. Non è prevista quota di partecipazione.
Il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni è riservato a eventuali partecipanti pluridisabili per i quali il ritrovo all’andata è fissato alle ore 14.30 presso la sede di via Nizza 151.
• Sabato e Domenica 24 e 25: Weekend a Mantova e Ferrara, con visita di entrambe le città in regime di mezza pensione. L’Irifor onlus si farà carico del trasporto in andata e ritorno e per quanto riguarda gli spostamenti da una città all’altra. L’attività è aperta a un numero massimo di 14 persone che dovranno presentare le adesioni entro l’11 febbraio 2018, versando una caparra di € 100,00 all’atto dell’iscrizione. Il costo complessivo della gita dipenderà dal numero dei partecipanti, pertanto verrà reso noto una volta pervenute tutte le richieste; la cifra, che potrebbe subire lievi variazioni, si attesta indicativamente attorno ai 200 euro.
MARZO:
• Venerdì 16, Sabato 17, Domenica 18 : Visto il grande successo riscosso lo scorso anno, proponiamo nuovamente il soggiorno presso la Casa Alpina di Claviere, organizzato in collaborazione con la Polisportiva UICI di Torino. Ricordiamo che l’attività è riservata a un numero massimo di otto persone pluridisabili. Il termine per la presentazione delle adesioni è venerdì 23 febbraio 2018. Verrà garantita la presenza del personale educativo e sanitario per assicurare una permanenza adeguata alle necessità dei partecipanti. Si ricorda che tutti dovranno essere muniti dell’abbigliamento adatto alla neve come scarponi, giacche pesanti, oltre all’occorrente per trascorrere la notte.
La partenza è fissata alle ore 18.00 di venerdì 16 marzo presso la sede di via Nizza 151; il ritorno è previsto per domenica 18 marzo intorno alle ore 17.00 sempre presso la sede di via Nizza.
L’Irifor onlus si farà carico del costo del viaggio, del vitto e dell’alloggio. Saranno a carico dei partecipanti eventuali altre spese.
* Giovedì 22, Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 : Viaggio in Marocco! La destinazione sarà Marrakesh, che resterà il punto di partenza anche per le visite e le gite alle zone
di interesse circostanti, come le gole e i villaggi berberi, o le città di Taourirt e Ouarzazate. L’intero viaggio sarà organizzato in collaborazione con l’associazione “La compagnia del relax” che da diversi anni progetta vacanze per gruppi con partecipanti disabili visivi.
Il costo della vacanza, sulla quale verranno forniti i dettagli a coloro che intendono partecipare, è di 560 euro, che comprendono i pernottamenti in mezza pensione, il trasporto da/per l’aeroporto e per i luoghi di visita, i biglietti di ingresso a siti e musei, la presenza di 3 accompagnatori e di una guida che condurrà il gruppo. Sarà a carico dei partecipanti il costo del biglietto aereo che ammonterà circa 280 euro e che prevede andata e ritorno da Milano Malpensa, con scalo a Casablanca.
L’Irifor onlus si farà carico del costo relativo agli accompagnatori dei partecipanti con disabilità visiva, sia per quanto riguarda il trasporto aereo, che per la permanenza, come sopra indicato.
Chi fosse interessato può contattare i nostri uffici per avere maggiori informazioni, ricordando che il termine per la presentazione delle adesioni è fissato al 31 gennaio 2018 e che all’atto della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra pari a € 250.00.
N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.
….Continuano le seguenti attività laboratoriali…
• LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la piscina Lido in via Villa Glori, 21.
• LABORATORIO ARTISTICO con CRISTIANA CANDUCCI E BARBARA VANNI-PASI: il mercoledì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.
• LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’: tutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.
• LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede operativa di via Nizza 151.
• SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il martedì o il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151.
Views International Summer camp 2018
“Music-key”
Raduno giovanile Internazionale, Atene (Grecia), 23/06/2018-01/07/2018
Ti piacerebbe svolgere un’attività con altri partecipanti europei all’estero? Ti piace la musica? Sogni di cantare con tanti altri giovani europei e di produrre le tue canzoni con gli altri e con professionisti del settore musicale? Allora questo progetto è quello che fa per te. Stiamo cercando partecipanti aperti, motivati a scoprire nuove cose e interessati al tema della musica e della cittadinanza europea attiva.
Nel quadro del programma Erasmus+ (www.erasmusplus.it), il Centro per l’Istruzione e la Riabilitazione per i Ciechi (Centre for the Education and rehabilitation for the Blind) di Atene (Grecia), in partenariato con l’associazione Views International (www.viewsinternational.eu) organizza dal 23 giugno all’1 luglio 2018 uno scambio giovanile internazionale dal titolo “Music-key”.
All’incontro parteciperanno giovani dai 18 ai 30 anni, vedenti e con disabilità visiva, provenienti da Belgio, Bulgaria, Germania, Grecia, Italia e Regno Unito.
Temi del raduno giovanile
Inoltre, verranno proposte numerose visite culturali a importanti luoghi della città di Atene.
Il raduno prevede l’integrazione tra ragazzi vedenti e non, in un clima dove la diversità, anche culturale, sarà un aspetto arricchente e non pregiudicante.
La socializzazione, la cooperazione, la condivisione di esperienze e il lavoro in gruppo saranno quindi favorite.
Si realizzeranno inoltre attività culturali tra le quali presentazione di ogni paese partecipante con la sua lingua, cultura, tradizioni ecc…;
Non mancheranno momenti per la socializzazione e serate a ritmo di musica!
Obiettivi
I principali obiettivi dello scambio giovani sono:
Music-key
Un’opportunità unica per:
La lingua ufficiale dello scambio è l’inglese. Una sufficiente conoscenza di questa lingua sarà un requisito fondamentale per partecipare ed essere in grado di vivere pienamente l’esperienza.
Le spese di vitto e alloggio e i costi per le attività previste durante il soggiorno saranno interamente coperte dal finanziamento europeo. Per quanto riguarda le spese di viaggio, per ogni partecipante saranno rimborsate fino a un massimo di €170,00 (accettati solo biglietti aerei di classe economica o biglietti ferroviari di seconda classe).
Composizione del gruppo
All’incontro, ogni paese può partecipare con un gruppo composto da cinque persone: tre partecipanti con disabilità visiva (vedenti o ipovedenti) e due vedenti di età compresa tra i 18 e i 30 anni; uno dei partecipanti avrà il ruolo di group leader.
Profilo dei partecipanti
Qualità fondamentale dei partecipanti è voler lavorare in gruppo e stare insieme. I giovani partecipanti dovranno:
Dato che il numero di posti è limitato, chi fosse interessato è pregato di entrare in contatto con il gruppo Views Italia mandando una email a:
entro e non oltre il 15/02/2018 indicando:
v nome e cognome;
v Luogo e data di nascita;
v indirizzo e recapito telefonico;
v indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype;
v visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente;
v (Per i partecipanti disabili visivi): hai mai frequentato corsi di Autonomia personale e/o orientamento e mobilità? Se si in che città? Puoi fornirci il nome dell’istruttore?
V (Per i partecipanti disabili visivi): si utilizza il bastone bianco, il cane guida o altro?
V (Per i partecipanti disabili visivi): indicare la sezione Uici o altra associazione di appartenenza;
v altre informazioni che si ritengano essere utili (es. difficoltà aggiuntive oltre alla disabilità visiva, necessità particolari, conoscenze in ambito musicale).
Per assicurarci che i partecipanti sappiano cantare e soprattutto che vogliano farlo, per candidarsi bisogna inviare una breve registrazione audio di una canzone. Inoltre, al fine di valutare la conoscenza della lingua inglese si chiede di inviare un testo che non superi le 300 parole il quale dovrà contenere:
Per la scelta dei partecipanti si terrà conto di un adeguato livello di inglese dimostrato (accertato tramite il testo redatto da ogni candidato).
Per una equilibrata composizione del gruppo verrà tenuto inoltre conto del livello di autonomia personale e orientamento.
Infine, nell’eventualità che tra gli interessati vi siano giovani appartenenti al gruppo Views Italia, essi avranno la priorità di partecipazione sugli altri candidati in quanto, nei mesi scorsi, hanno avuto un ruolo attivo nel gruppo e sostenuto la membership all’organizzazione coordinatrice del progetto.
La scelta dei partecipanti tra i candidati sarà effettuata dall’insieme dei membri del gruppo Views Italia secondo i criteri indicati sopra e verrà comunicata tramite e-mail.
Chi desideri informazioni più dettagliate può contattare Anna Rita de Bonis telefonando al numero
347 17 66 039.
Poiché all’incontro partecipano anche coetanei vedenti, si prega dare la massima diffusione anche ad amici, fratelli e conoscenti che potrebbero essere interessati all’iniziativa. Le modalità di iscrizione e selezione sono le medesime dei partecipanti con difficoltà visive.
Vi aspettiamo numerosi!
I membri del gruppo views Italia:
Anna Rita de Bonis, Giulia Pagoni, Vanessa Cascio, Marialaura Uberti, Lucia Armano, Samuele Frasson
Le espressioni di interesse a partecipare devono essere inviate al più presto e comunque non oltre giovedì 15 febbraio 2018 al seguente indirizzo email: info@viewsitalia.com e per conoscenza a inter@uiciechi.it.
Sommario
EDITORIALE
L’Unione e la Costituzione della Repubblica Italiana
Mario Barbuto
70° COSTITUZIONE
Una nuova Costituzione
Daniele Donati
I primi 70 anni della Costituzione
Ermelinda Massa
ATTUALITÀ
Persone con disabilità e lavoro: una parte del futuro
Vincenzo Zoccano
L’Unione ad Handimatica 2017
Katia Caravello
Irifor e Cambridge per le lingue straniere
Vincenzo Massa
Disability Card: quando potremo averla?
Carlo Giacobini
Un settore in continuo movimento
Katia Caravello
IPOVISIONE
L’interazione uomo-macchina e l’ipovisione
Antonino Cotroneo
SOSTEGNO PSICOLOGICO
Crescere insieme… in Centro Italia
Maria Panariello
STORIE DI VITA
Quei pullman che condizionano la vita
Daniela Bucci e Stefano Borgato
RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel
A lume di legge
Roberta Natale
Il Lavoro fa per me!
Redazionale
Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano
La famiglia dell’Unione
Gianluca Rapisarda
Segnalibro
Renato Terrosi
Sommario
Perché si dà della bugiarda a chi subisce violenza (di Cristina Sarto)
Sottomesse (di Liana Messina)
Cambio vita (di Marzia Nicolini)
Cecilia Strada: Mi batto contro ogni guerra (di Anna Tagliacarne)
Guida alla salute delle donne
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Grandi emozioni in Toscana per la 1^ giornata del campionato di Promozione di Showdown. Al termine delle gare che si sono giocate al Centro Federale Olympic Beach – Centro Le Torri Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Onlus a Tirrenia, nella classifica maschile al primo posto c’è Filippo Siciliano, seguito da Roberto Franchi e Michele Di Dedda. In campo femminile, invece, comanda Lucia Passalacqua che precede Maria Pia Lanni e Tommasina Macioce.
Classifica finale Uomini
1 Siciliano Filippo
2 Franchi Roberto
3 Di Dedda Michele
4 Lanzillo Giuseppe
5 Fabriani Ercole
6 D’ambrosio Nunzio
7 Ligato Domenico
8 Piacente Vincenzo
9 Passarelli Domenico
10 Rosace Antonino
11 De Bellis Silvio
12 Fornaro Giuseppe
13 Perotti Marco
14 Serio Antonio
15 Crocioni Luca
16 Falcier Fabio
17 Maione Antonio
18 Orefice Gaetano
19 Mastrangelo Domenico
20 Parisi Salvatore
21 Patalano Mario
22 Leto Vittoriano
23 Finocchiaro Nicolo
Classifica Finale Donne
1 Passalacqua Lucia
2 Lanni Maria Pia
3 Macioce Tommasina
4 De Bellis Teresa
5 Minichini Sandra
6 Aquino Maria Lucia
7 De Angelis Rosaria
8 Orsini Stefania