Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 14 marzo 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 14 marzo  p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Eugenio Saltarel e Adoriano Corradetti.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

 

Sommario rivista Senior Marzo 2018

Sommario
in questo numero:
Cesare Barca firma: editoriale:” l’amore guarisce” e intervista Maria Panariello sul valore del “mercato globale”.
Intervista a Marta Telatin: la creatività della danza dei sensi.
Patrizia Modica: in viaggio: la Valcamonica
In cucina: Sarde a beccafico.
Maria D’esposito: a cuore aperto, l’angolo della poesia,
Trend moda primavera estate 2018.
Giuseppe Ferdico intervista Silvia Zaru e di seguito godremo dell’accattivante esecuzione di Silvia piano e voce.
Massimiliano: Canzoni maliziose.
Angelo De Gianni: Senior informa su fatturazione telefonia e museo Omero visita virtuale al telefono.
Alberto Stagni propone Il quizzone e risponde a gentile richiesta di Mauro e Silvana.
Redazionale: comunicato stampa,
Vincent Van Gogh.
Leggendo i giornali: truffe agli anziani, come difendersi.
Comicità: Flavio Oreglio in pensieri catartici.
Posta e risposta e a risentirci di Cesare Barca completano la ricca offerta di questo mese. Buona lettura.

Si ricorda che Senior è per tutti e l’abbonamento è gratuito basta una telefonata all’ufficio stampa: 06 699 8 8376 e vi sarà inviato.

Di seguito il link per ascoltare il sommario: www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior032018.mp3

 

Sommario rivista Slash Magazine n. 1-2018

Editoriale,  di Luisa Bartolucci
Cultura:
1. “Di questo amore non si deve sapere”: la storia di Inessa e Lenin, la ricostruzione di  Ritanna Armeni.
2. -“Non ho tempo per amarti”, intervista ad Anna Premoli;
3. – Quell’Italia  raccontata dal Premio Campiello Giuseppe Lupo;
4. La Sicilia in giallo di Letizia Triches.
5. “Fiori sopra l’inferno”, esordio letterario all’insegna del thriller  per Ilaria Tuti.
6. – Carla Vistarini: canzoni, romanzi e…
7.  Tre fili rossi?  Li  svela  Gianluigi Nuzzi.
8. Gabriele Orsi e le sue  “Ali di piombo”.
9. –Massimiliano Bruno:  più  regista  che  scrittore?
10 La badessa di Castro, storia di uno scandalo;  gli studi e la documentazione  secondo   Lisa Roscioni.
11. – Il Jazz a Milano negli itinerari  di  Giuseppe Ferdico.
12. – Tango al buio!
13. – “La sapienza del cuore”: intervista a Luigina Mortari.
14. – “Attraverso i miei piccoli occhi”, intervista ad Emilio Ortìz.
15. – Quando la comicità va oltre: Gidì con  Marco Marzocca.
16. – Maria Luisa Iavarone: “Mio figlio ferito da una baby gang!”.
17. – La musica   di  Ilaria Cretaro
Sport:
Intervista ad Assunta Legnante;
Carolina Morace e il calcio in rosa.
Rubriche:
Cinemando, a cura di   Thomas Cardinali;
SlashArt: a cura del Museo Tattile Statale Omero;
Viaggi: la compagnia del relax, a cura di Enrico Raddrizzani;
Un’esperienza singolare,  a cura di Tullio Frau
Ausili e tecnologie, la parola agli esperti  a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro;
C’è luce in cucina, a cura di Lucia Esposito;
Il salotto di Stefania Cavalieri, a cura di Stefania Cavalieri,
Il simposio dei Lettori, a cura di Rossella Lazzari;
Scodinzolando a cura della Commissione Nazionale Cani Guida;
L’Opinione, a cura di Pina Debbi
I nostri speciali:
Uici ed Abi: una preziosa collaborazione.
Parola di direttore, a cura di Mario Barbuto.

Acea – Maratona di Roma 2018

L’Associazione Italiana Fisioterapisti del Lazio, A.I.FI-Lazio, sarà presente con la propria postazione presso l’area riservata al soccorso degli atleti maratoneti che parteciperanno all’evento sportivo, Maratona di Roma – 8 aprile 2018.
Saranno presenti oltre 100 volontari tra professionisti affermati, docenti dei corsi di laurea in Fisioterapia e studenti.
Tra questi, nelle sei edizioni precedenti, hanno preso parte i Fisioterapisti e Massofisioterapisti non vedenti, onorando con il loro operato l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; vi invitiamo a partecipare a questa esperienza unica nel suo genere anche in questa occasione.
Per questa edizione auspichiamo una presenza più folta dei Professionisti non vedenti ed ipovedenti!
La circostanza vorrà essere un’occasione per condividere il valore del nostro lavoro riabilitativo nello sport come nelle attività che svolgiamo nel quotidiano; per i futuri colleghi che frequentano l’università potrebbe essere una esperienza sul campo dove produrre ragionamenti valutativi funzionali, contribuendo al successo degli atleti nelle loro performance sul campo!
I Fisioterapisti, i Massofisioterapisti e gli Studenti di Fisioterapia non vedenti ed ipovedenti che volessero prendere parte all’evento possono rivolgersi per ulteriori informazioni dal collega Alfio Pulvirenti, Coordinatore CTSR LAZIO UICI Fisioterapisti e Massofisioterapisti, scrivendo al seguente indirizzo: alfiopulvirenti2009@live.it , entro e non oltre il 15 marzo in modo da consentire l’eventuale sistemazione logistica e l’organizzazione negli spostamenti.

 

 

Visita guidata tattile – sensoriale alla mostra “Egizi-Etruschi da Eugene Berman allo scarabeo dorato”

Roma, Centrale Montemartini
giovedì 15 marzo ore 16.00 – 18.30

Musei da toccare, progetto di accessibilità e fruizione dell’arte per visitatori con disabilità nei Musei comunali di Roma, propone anche nel mese di marzo l’emozionante percorso di visita tattile sensoriale alla scoperta degli Egizi e degli Etruschi alla Centrale Montemartini.

Le due grandi civiltà del Mediterraneo sono messe a confronto nella mostra ospitata al piano terra della ex Centrale Termoelettrica, traendo spunto da preziosi oggetti egizi rinvenuti in recenti campagne di scavo condotte a Vulci, a cui si aggiungono i reperti egizi della Collezione Berman e le opere in prestito dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico Nazionale di Firenze.

Il percorso di visita, giovedì 15 marzo, con inizio alle 16.00, alternerà interessanti racconti relativi alle usanze e alle pratiche rituali delle due popolazioni all’esplorazione tattile di una selezione di reperti originali con il supporto scientifico dell’Egittologa Massimiliana Pozzi, una delle curatrici della mostra.

La visita sarà inoltre arricchita dall’analisi dei modelli tattili in scala di una tomba egizia e di un’abitazione insieme alla riproduzione di alcuni oggetti provenienti dalla tomba di Deir el Medina in Egitto.

L’iniziativa – promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura – rientra nel programma di visite guidate tattili-sensoriali gratuite del progetto Musei da toccare. Si tratta di visite speciali rivolte al pubblico dei visitatori con disabilità con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, abbattendo le barriere architettoniche e sensoriali.

MUSEI DA TOCCARE
Iniziative in corso

InterGAM: progetto didattico presso la Galleria D’Arte Moderna. Lanciato lo scorso febbraio, consente l’esplorazione di 26 capolavori della collezione del museo attraverso dispositivi touch-screen. Seppur proposto come un ‘museo visibile’, per offrire una multivisione immersiva e una comunicazione interattiva attraverso l’accostamento di immagini, InterGAM si rivolge anche agli utenti ipovedenti e non vedenti cui è dedicato un file audio con una descrizione dettagliata delle opere.

Totem L.i.S.: video in Lingua Italiana dei Segni con sottotitoli, con la presentazione della storia e delle collezioni di numerosi spazi del Sistema Musei Civici realizzati dall’Istituto Statale per Sordi di Roma (della durata di circa tre minuti e proiettati su supporti multimediali).

Programma di visite tattili per non vedenti e ipovedenti in corso da diversi mesi in molti Musei Civici di Roma. Il programma è consultabile in http://www.museiincomuneroma.it/it/footer/accessibilita_e_usabilita

Info

Visite guidate tattili-sensoriali gratuite con prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it
Facebook @Museiincomuneroma

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 5 1-15 marzo 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Ciao Bea (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Appendice VII (di Sabina Santilli)
Medicina- Mandorle «spazzine» delle arterie
In cucina- Il cavolo cappuccio
Iniziativa a sostegno del Programma Esplora

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Prove INVALSI e Concorsi inaccessibili? Il Miur ci convochi subito, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Con il presente contributo, chi scrive prende spunto da un recente articolo di Flavio Fogarolo pubblicato qualche giorno fa sulle pagine del Giornale Superando, con il titolo “INVALSI: Strane sigle e assai poca accessibilità”, nel quale l’amico autore pone l’accento ed evidenzia i gravi problemi di accessibilità per gli alunni ciechi e ipovedenti delle prossime prove INVALSI per la terza classe della scuola superiore di primo grado.
Infatti, come esplicitato nella nota del Miur del 20 febbraio u.s. n. 2936 sull’Invalsi e nel predetto articolo di Flavio Fogarolo, lo scrivente conferma che quest’anno, per le alunne e gli alunni frequentanti la terza classe della secondaria di primo grado e di seconda classe del secondo grado le prove INVALSI sono proposte su computer (CBT – Computer Based Test).
Sempre nella succitata nota del Miur, si fa presente che, per gli allievi ciechi delle terze classi della scuola secondaria di primo grado, lo svolgimento delle prove INVALSI avverrà somministrando loro obbligatoriamente la versione cartacea in braille delle stesse.
Fin qui tutto normale, per un tiflologo come il sottoscritto che, tra l’altro, in ogni istante della sua attività professionale, non si stanca e stancherà mai di sottolineare l’insostituibilità del metodo di letto-scrittura Braille come inprescindibile strumento d’integrazione e, soprattutto, la sua straordinaria “attualità” per i disabili visivi, anche nella nostra società digitale.
Purtuttavia, le intenzioni del Ministero non paiono andare verso tale “virtuosa” direzione di promozione di un’effettiva (e non solo “sbandierata”) inclusione scolastica degli alunni non vedenti. Ne è prova il fatto che, nel regolamento INVALSI del 20 febbraio u.s. di cui sopra, si legge infatti: «La certificazione di competenza INVALSI (articolo 9, comma 3, lettera f del Decreto Legislativo 62/17) non è rilasciata nei casi di esonero o lo svolgimento in formato per sordi o Braille di una o più prove INVALSI».
Come dire che siamo di fronte ad un inaccettabile paradosso: da un lato, con il recente Decreto legislativo n. 66 del 2017 il Miur “declama” ( evidentemente soltanto sulla carta) il ruolo strategico dell’inclusione scolastica “per tutti e per ciascuno”, definendola come il “valore fondante” e l’”assunto culturale” della scuola italiana ma dall’altro, per un assurdo controsenso, per gli studenti ciechi che dovranno effettuare le prove INVALSI solo in forma cartacea in braille (e che, tra l’altro, con semplici e non dispendiosi accorgimenti tifloinformatici, potrebbero svolgerle pure al PC), l’Invalsi non rilascerà la certificazione di competenza prevista per legge.
A tale gravissimo “danno” si aggiunga poi anche la beffa che, invece, gli alunni ipovedenti dovranno svolgere le prove INVALSI al computer ma, da nostri test semplicemente informali ed “a posteriori” condotti sulla piattaforma on line dell’INVALSI (poiché L’Istituto non ci ha mai convocato ufficialmente per un confronto diretto e per testarne ex ante l’accessibilità) pare che esse non siano adeguatamente accessibili a chi ha una disabilità visiva in termini di possibilità di ingrandimento. Senza trascurare che, considerato lelevato impegno e le complesse strategie operative che lo svolgimento delle prove INVALSI in braille per i non vedenti ed al PC per gli ipovedenti richiederà, mi sembrerebbe quantomeno opportuno concedere loro del tempo aggiuntivo rispetto all’ora e 30 minuti prevista dalla sopramenzionata nota del Miur.
Al riguardo, chi scrive ritiene pleonastico rammentare all’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione (INVALSI) che l’Unione Italiana dei Ciechi e degliIpovedenti ed i suoi Enti collegati dispongono del preziosissimo e validissimo strumento operativo del Gruppo Osservatori Siti Internet (Gruppo OSI) che, anche in casi come quello in questione relativo all’accessibilità delle prove INVALSI, varrebbe la pena coinvolgere per assicurare un’autentica ed efficace loro “resa accessibile” agli allievi disabili visivi, evitando sprechi inutili e soluzioni ministeriali inidonee e contraddittorie per l’utenza e e garantendo che il diritto all’accessibilità pure digitale sancita dall’art 9 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità non resti “lettera morta” od una mera enunciazione di principio.
Siamo infatti preocuppati che, anche alla luce del fatto che le prove INVALSI sono ormai diventate requisito d’ammissione all’Esame di Stato conclusivo del I° e del ° ciclo ai sensi del D. Lgs n. 62/17, il mancato rilascio della certificazione delle competenze per gli allievi non vedenti che effettueranno le prove INVALSI nella versione cartacea in braille ed i problemi di accessibilità per quelle che saranno somministrate al computer agli studenti ipovedenti possano costituire un pericoloso ritorno al passato ed un clamoroso dietro-front del Miur, rispetto a quel “cambio di paradigma” sull’inclusione scolastica, previsto dall’art 24 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.
Pertanto, l’auspicio è che, di fronte ad un uso sempre più “generalizzato” di prove computerizzate da parte del Miur non solo per gli studenti (anche le imminenti prossime procedure concorsuali per docenti e per dirigenti scolastici saranno totalmente ed esclusivamente computer based) il nuovo Ministro che verrà dalle elezioni del 4 marzo u.s. profonda ogni sforzo al fine di aprire immediatamente un tavolo “tecnico” con l’UICI ed i suoi Enti collegati, al fine di conseguire insieme concreti e tangibili obiettivi di “accessibilità di tutte le piattaforme digitali del Ministero dell’Istruzione, nell’unico e superiore interesse delle persone con disabilità visiva.

SlashRadio Web palinsesto dal 5 al 9 Marzo 2018

Nella settimana dal 5 al 9 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, questa volta tornerà a parlare di libri e di Tempo di Libri in programma dal giorno 8 al 12 Marzo la dott.ssa Cristina Mussinelli, segretario generale della fondazione Lia.
Vi segnaliamo, mercoledì 7 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 6 Marzo appuntamento alle ore 15.00 con una nuova puntata di Slashbox che vedrà protagoniste: Lucia Esposito, la nostra amica di “C’è Luce in Cucina”, pronta a darci qualcuna delle sue gustose ricette; e alle ore 16.10 circa commenteremo con la stilista Stefania Cavalieri nella rubrica “Il Salotto di Stefania Cavalieri” le sfilate di Milano appena terminate,  in cui sono state presentate le collezioni autunno – inverno 2018. Uno sguardo però anche alla Primavera ormai alle porte: quali saranno i colori e i modelli più cool?

Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo andrà in onda con inizio alle 15.00 e termine alle 18.00  la Decima edizione de “Il Meeting dei lettori di Kaleidos”, a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  ONLUS, evento divenuto ormai imprescindibile e per il quale vi rimandiamo all’apposito comunicato, rinnovandovi l’invito a partecipare ed interagire  con noi. Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Decimo Meeting dei Lettori di “Kaleidos ”, Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo 2018 ore 15.00 Slash Radio Web

Nei pomeriggi di Mercoledì 7 e Giovedì 8 Marzo,  con inizio alle 15.00  e termine alle 18.00, andrà in onda, su Slash Radio web,  il Decimo  Meeting dei Lettori di Kaleidos organizzato e fortemente voluto dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la preziosa collaborazione di Slash Radio web.  Si tratta, come è noto, di un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile e,  un punto di riferimento. La Commissione ha scelto di trattare nel 2018  temi  di estrema attualità, con addetti ai lavori di notevole spessore. Ci si soffermerà tra l’altro su:  le  molestie nei luoghi di lavoro e non solo con riferimento alla recente indagine dell’ISTAT,
Il soccorso alle donne vittime di violenza e la disabilità, paternità, maternità e disabilità, daremo spazio anche agli amici della Sala Arcobaleno, presenteremo le attività che la Commissione andrà a realizzare nell’anno 2018.

Saranno tra gli altri nostri ospiti: le scrittrici Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, e Dede Cavalleri, anche produttrice tv, per presentare il libro “il Bicchiere Mezzo Pieno” edito Piemme; Gaia Giorgetti, giornalista di “F”; la psicologa e psicoanalista e saggista Nadia Muscialini; la dott.ssa Monica Martinoli; la giornalista e scrittrice Luisella Costamagna autrice del libro “Cosa pensano di Noi” edito Mondadori; la scrittrice Marilù Oliva, appena uscita in libreria con il suo lavoro “Le Spose Sepolte” di Harper Collins Italia; la giornalista e vicedirettore de La7 News Pina Debbi.

Le due trasmissioni verranno condotte da Luisa Bartolucci, con la collaborazione di Chiara Maria Gargioli.

Prenderanno altresì parte al programma:   il  Presidente Nazionale Mario Barbuto,  i  componenti della  Commissione Nazionale per le Pari Opportunità ed il Vicepresidente Nazionale dell’I.Ri.FO.R. Massimo Vita.

Naturalmente saranno apprezzate anche le testimonianze  dei  rappresentanti provinciali e regionali delle Pari Opportunità dell’Unione che volessero condividere e socializzare quanto fatto sul territorio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna, scritti che inseriremo nel primo numero utile del nostro periodico “Kaleidos”, che verrà dedicato al nostro Decimo  Meeting.
Nel corso della trasmissione verrà, come di consueto, data risposta ai quesiti, alle e-mail ed alle telefonate dei nostri ascoltatori i quali potranno scrivere e/o prenotarsi per intervenire, anche nei giorni immediatamente precedenti,  contattando la  nostra Chiara Maria Gargioli  al  numero  di telefono 06 69988352, oppure,  inviando e-mail al nostro indirizzo diretta@uiciechi.it  o, ancora, utilizzando nel corso del programma le nostre linee 0669988353 – 066791758, o l’apposito form di “Slash Radio Web  raggiungibile dall’home page del sito www.uiciechi.it.
Saranno inoltre messi in palio simpatici premi tramite semplicissimi quiz.
Ricordiamo, inoltre, che Slashradio è presente su Facebook con una  propria pagina.
Anche questa trasmissione diverrà un cd realizzato in formato mp3. Chi volesse riceverlo a titolo assolutamente gratuito, può farne richiesta sin da ora al nostro ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it, o scrivendo, anche in braille, all’indirizzo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Via Borgognona 38 – 00187 Roma  o telefonando al numero 06-69988339.
Vi attendiamo numerosi dunque, nella speranza di scambiarci opinioni, buone prassi, nell’auspicio di costruire qualcosa insieme e, perché no, anche di conoscerci meglio e comunicare in forma più diretta.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 8/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 8/2018, di venerdì 2/3/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Elezioni politiche: come votano i cittadini disabili. Ecco le cose da sapere prima di andare al seggio
L’appello di un avvocato di Napoli: “Il braille sia riconosciuto come sistema valido anche negli atti processuali”
Dopo il successo della prima edizione, ritorna la rassegna accessibile “Più cinema per tutti”. Tra i film proiettati, “La vita è bella” e “La La Land”

Grazie, buon ascolto