Reggio Emilia – Settimana del Glaucoma 11-17 marzo

Spesso la prevenzione salva la vista. A Reggio Emilia dall’11 al 17 marzo si celebra
la settimana mondiale del glaucoma.

Visite oculistiche gratuite presso la sezione territoriale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Reggio Emilia. Dall’11 al 17 marzo in tutto il mondo si celebra la settimana mondiale del glaucoma dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa che colpisce, solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è consapevole di esserne affetta.
La sezione territoriale di Reggio Emilia della UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, aderisce alle iniziative in programma in oltre novanta città italiane.
Grazie all’aiuto di tanti volontari, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia effettuerà la distribuzione di materiale informativo presso farmacie, bar e negozi del centro storico, nonché con stand allestiti in occasione dei mercati settimanali in diversi Comuni tra cui Reggio Emilia, Sant’Ilario, Guastalla, Luzzara e Gualtieri. Inoltre, metterà a disposizione il proprio ambulatorio oculistico di Corso Garibaldi 26 per controlli della vista effettuati con la collaborazione di medici specialisti, che presteranno gratuitamente il loro lavoro. Per prenotare la propria visita oculistica gratuita è possibile contattare la sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia al numero 0522-435656.
Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare.
“Come in tutte le patologie, la prevenzione è fondamentale – sottolinea Chiara Tirelli, Presidente della sezione territoriale di Reggio Emilia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti –. A volte una semplice visita oculistica è sufficiente a diagnosticare un glaucoma in fase iniziale o ancora non grave. Pertanto, è consigliato sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali età, precedenti familiari e miopia elevata.”
La frequenza del glaucoma, infatti – malattia con spiccati caratteri di ereditarietà – pur non essendo un’esclusiva dell’anziano, aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età. Un momento ideale è rappresentato dall’insorgenza della presbiopia. È buona norma, per chi ha più di 40 anni, sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare.
Non perdete l’occasione di una visita gratuita. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.
Per informazioni e prenotazioni: www.uicre.it
Pagina facebook: www.facebook.com/UICReggioEmilia

Torino – Settimana mondiale contro il glaucoma

Sabato 17 marzo, nell’ambito della Settimana Mondiale contro il Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), organizza una giornata di prevenzione e informazione. Dalle 10 alle 18, in piazza Castello, uno staff di oculisti effettuerà visite gratuite rivolte a tutti i cittadini. In particolare verrà misurata la pressione oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi di gravi malattie come il glaucoma. Inoltre presso il gazebo UICI verranno distribuiti opuscoli e altri materiali informativi.

Settimana mondiale contro il glaucoma – locandina

Cinema: “Sotto il segno della vittoria”, un inno per coloro che hanno fatto della diversità un punto di forza

Il 19 marzo conferenza stampa di presentazione al CONI ed anteprima al Barberini. Nei migliori cinema dal 22 marzo

Roma, 12 marzo 2018 – “Sotto il segno della vittoria” abbatte il muro dei pregiudizi, perché la diversità diventa per il protagonista il vero punto di forza. È un inno alla vittoria per tutte le persone con disabilità che nella vita hanno lottato e deciso di non arrendersi.
Il film sarà presentato in conferenza stampa il 19 marzo presso la sede del CONI e sarà proiettato lo stesso giorno in anteprima nella Capitale al Barberini. Lo troveremo nei migliori cinema, invece, il 22 marzo.

“Sotto il segno della vittoria” racconta infatti la storia di un ragazzo diversamente abile con straordinarie capacità nella corsa e nell’apprendimento. Il giovane, di nome Romolo, ha però un’esistenza triste e travagliata: perde la madre  all’età di dieci anni e subisce maltrattamenti da suo padre che lo costringe a lavorare nei campi. Un giorno, però, la sua vita ha improvvisamente una svolta. Il papà viene arrestato e Romolo viene affidato ad una famiglia adottiva che si prende cura di lui donandogli amore.

I genitori adottivi scoprono le grandi potenzialità fisiche del ragazzo, grazie ad un ex campione dell’atletica leggera, che dopo la sua carriera agonistica ha scelto di allenare ragazzi con problemi psicomotori.
Romolo è un ragazzo dalla grande velocità nella corsa e dimostrerà ben presto di essere un campione, tanto da suscitare l’interesse sia dei media nazionali che di gran parte del professionismo dell’Atletica Leggera.
Sarà però difficile farsi accettare da tutto il mondo dello sport. Romolo ha infatti diversi nemici che vogliono rallentare la sua ascesa. Le sue capacità verranno messe in dubbio, però il ragazzo, grazie al suo allenatore, alla famiglia e soprattutto alla sua forza di volontà, dimostrerà a tutti le grandi doti umane e sportive.
Ma le sorprese non sono finite. A recitare, un cast d’eccezione con gli attori diversamente abili dell’Associazione “Noi con Loro”,  affiancati da attori professionisti di fama nazionale ed internazionale come l’americano John Savage, Flavio Bucci, I Ditelo Voi, Antonio Fiorillo, Angelo Acernese e con la partecipazione di Claudia Filipponi, da testimonial di Alviero Martini al grande schermo.

Il film è stato girato nei meravigliosi territori di tre regioni: Lazio (Formia e Cassino), Campania (Picinisco, Ariano Irpino, Nusco e Avellino) e Marche (Tolentino).

Alla campagna di sensibilizzazione sull’inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso il protagonista che porta il messaggio di forza e coraggio per tutti coloro che fino ad oggi hanno vissuto la diversità come una problematica, si aggiunge la visione educativa del cinema come terapia rappresentata dagli attori con disabilità che sono i veri attori protagonisti del film.

“Prodotto da Associazione Irpinia “Noi con Loro”, presieduta dalla signora Anna Maria De Mita in coproduzione Machine Tools di Emanuele Di Dio, con la collaborazione dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il Cudari, il Comune di Formia e il Comune di Picinisco, con la regia di Modestino Di Nenna, il film è distribuito dalla Event Horizon.  La sceneggiatura è stata scritta da Modestino Di Menna e Crescenzo Fabrizio.
L’ Associazione Irpina “Noi con loro” nasce nel 1985 dalla volontà Anna Maria De Mita, in sinergia con persone con disabilità e coinvolte nel mondo del terzo settore. Con oltre 30 anni di battaglie per l’inclusione sociale delle persone con disabilità, l’associazione ha promosso tra i numerosi progetti anche un corso di drammaterapia e Cinema/terapia, culminato proprio con la realizzazione di numerosi film, tra cui “Sotto il segno della vittoria”. Far recitare le persone con disabilità è un valido aiuto psicologico che aiuta la socializzazione, l’espressione e l’equilibrio emotivo.

Machine Tools invece nasce nel 2003 dall’esperienza di Emanuele Di Dio, amministratore unico di una realtà che si occupa di consulenza e tecnologia innovativa nell’ambito dell’industria meccanica che opera in Italia e all’estero. Di Dio avvia un progetto di comunicazione innovativa nel mondo cinematografico, realizzando così il sogno nel cassetto di fare impresa sociale. Finanzia infatti economicamente “Sotto il segno della vittoria”, diventando coproduttore.

APPROFONDIMENTI:
Trailer del film: https://youtu.be/qUNH-Zq5OeI

Pagina Fb (Con aggiornamenti costanti delle sale in cui sarà proiettato il film): “Sotto il Segno della Vittoria”

Locandina e Pressbook allegati

 

 

Ufficio Stampa “Sotto il segno della vittoria”
Ab Servizi e Consulenze
3442815807

 

 

Palinsesto SlashRadioWeb dal 12 al 16 Marzo 2018

Nella settimana dal 12 Marzo al 16 Marzo 2018. Inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.  Lunedì mattina ospite di Spotlight sarà lo scrittore e giornalista sportivo Luca Pelosi; mentre martedì mattina sarà il turno dell’approfondimento culturale, parleremo con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3 e ideatore di Libri come.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 14 Marzo, dopo Spotlight UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo

Martedì 13 Marzo dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadioWeb  per  la serie delle nostre “Conversazioni d’Arte”, il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo ‘Impronte culturali’. La trasmissione sarà dedicata alle trasformazioni del paesaggio urbano in relazione a cambiamenti politici, storici e sociali, ma soprattutto alla fortuna di città nate da un progetto teorico, i cui esiti, tuttavia, non sempre hanno dato ragione dei loro principi ispiratori. Per ulteriori dettagli rimandiamo al comunicato apposito.

Mercoledì 14 Marzo alle ore 15.00 torna Slashbox, inizieremo con l’intervista  a  Fabiana Santangelo, autrice del libro “Filippo e Louis Braille” con  illustrazioni di Pasquale Palese
Trama del libro:
«Ma cos’è?», esclamò Filippo. «E questi puntini sotto la mano?»
«Ora tieni le orecchie bene aperte!», disse Martina con voce sicura. «Sto per raccontarti una storia incredibile!»
Filippo vive in Basilicata ed è un bambino come tanti, gioca con gli amici, ha la passione degli sport estremi e… si fa male. Verrà così a conoscenza della grande storia di Louis Braille, l’inventore di quel metodo rivoluzionario che ancora oggi permette ai ciechi di scrivere e leggere correntemente.
Il racconto introduce grandi e piccini alla vita di Braille: un uomo che ha saputo superare i propri limiti e i limiti della sua epoca grazie all’intuito, all’intelligenza e a un senso pratico non comune.
Con questa pubblicazione, l’Unione Italiana Ciechi auspica che tutte le bambine e tutti i bambini delle scuole italiane abbiano occasione di avvicinarsi un po’ di più alla conoscenza del sistema Braille e soprattutto alle difficoltà e alle possibilità a disposizione di una persona non vedente. Quella persona che in molte circostanze magari incontriamo per strada, su un autobus, in un bar o che siede, guarda caso, proprio accanto a noi sul nostro stesso banco di scuola.

Alle ore 16.30  la rubrica   Dialogo con la Direzione , l’appuntamento mensile con i componenti della Direzione Nazionale. Questo mese risponderanno alle domande degli ascoltatori Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale  e Adoriano Corradetti responsabile della Commissione  Ipovisione dell’Uici e componente della Direzione nazionale.   Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 15 Marzo un altro pomeriggio all’insegna della cultura e dell’informazione. SlashBox infatti ospiterà  Massimo Vita, il vicepresidente nazionale dell’I.Ri.Fo.r.  il quale  ci relazionerà sulle novità e le attività dell’Istituto.  Inoltre SlashRadioWeb è molto felice di segnalare la presenza di uno dei più importanti scrittori italiani: Stefano Benni.

Stefano Benni (Bologna, 12 agosto 1947) è uno scrittore, umorista, giornalista, sceneggiatore, poeta e drammaturgo italiano.

Benni è autore di vari romanzi e antologie di racconti di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita, Spiriti, Il bar sotto il mare e Pane e tempesta. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue. Ha collaborato con i settimanali L’espresso e Panorama, con i satirici Cuore e Tango, i mensili Il Mago (dove esordì e dove pubblicò a puntate parte di Bar Sport) e Linus, i quotidiani La Repubblica e Il manifesto. Da qualche anno pubblica racconti inediti tradotti in arabo sulla rivista Al Doha.
Autore televisivo, fu “battutista” di Beppe Grillo agli esordi: sua la celebre gag del teorema “Pietro Longo=P2” per la quale L’Umanità, l’organo del PSDI, chiese senza successo alla commissione parlamentare di vigilanza RAI la rimozione di Grillo dalla RAI TV. Nel 1989 con Umberto Angelucci diresse il film Musica per vecchi animali, tratto dal suo romanzo Comici spaventati guerrieri e interpretato da Dario Fo, Paolo Rossi e Viola Simoncioni, ma già due anni prima era stato sceneggiatore di un altro film, Topo Galileo di Francesco Laudadio, interpretato dall’amico Beppe Grillo e musicato da Fabrizio De André e Mauro Pagani. Con il jazzista Umberto Petrin è autore di Misterioso. Viaggio nel silenzio di Thelonious Monk. Dal 1998 al 1999 ha diretto la collana editoriale “Ossigeno”, per la quale è comparso anche come autore del racconto Il più veloce del cosmo, all’interno dell’Albo avventura N 1 (1998), nonché nell’inedito ruolo di fumettista nell’Albo avventura N 2 (1999).
I suoi romanzi e racconti contengono, non solo tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. È grande amico dello scrittore francese Daniel Pennac. Fu Benni a convincere la casa editrice Feltrinelli a tradurre i primi libri di Pennac in italiano. Da allora ciascuno dei due autori è solito presentare i libri dell’altro quando questi vengono pubblicati nei rispettivi Paesi. L’opera Grazie! di Pennac è dedicata a Benni.
Nell’ottobre 2009 è salito sul palco con il cantautore australiano Nick Cave, in occasione di un concerto al Teatro Dal Verme di Milano, per un reading in italiano di alcuni spezzoni del libro di Cave La Morte di Bunny Munro. È soprannominato “Lupo”, nome che gli deriva dalla sua infanzia trascorsa nella campagna di Monzuno. Il nome ricompare più volte nell’opera di Benni per identificare un legame autobiografico tra un personaggio e l’autore[senza fonte], come il professor “Stephen Lupus” di Stranalandia, o “Lupetto”, protagonista di Saltatempo.

Il 29 settembre 2015 pubblica sulla sua pagina Facebook ufficiale una lettera in cui spiega le sue ragioni nell’aver rifiutato il premio Vittorio de Sica, attribuito annualmente ad alte personalità italiane e straniere distintesi nelle arti (e solitamente consegnato ufficialmente dal Presidente della Repubblica o da un Ministro), in protesta contro i tagli alla cultura e alla scuola attuati dal Governo Renzi.

 

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci in collaborazione con Chiara M. Gargioli

 

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

 

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

 

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Mantova – “Settimana mondiale del glaucoma” 11-17 marzo 2018, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

La Sezione Provinciale di Mantova dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, che quest’anno verrà celebrata dal 11 al 17 marzo, secondo la logica di continuità con la funzione e lo spirito in cui l’Unione da sempre inquadra le proprie attività di prevenzione, intende farsi carico della diffusione della cultura della prevenzione del glaucoma.
“IL LADRO SILENZIOSO DELLA VISTA”, è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone, di cui un milione solo in Italia. Si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è associato a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista, accompagnati da riduzione del campo visivo e alterazioni della papilla ottica, visibili all’esame del fondo oculare. Sempre più utile, infatti, si rivela essere la prevenzione e la corretta informazione della popolazione sui gravi rischi cui espone questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente.
“È la tua vista. Tienila stretta. Il Glaucoma si può prevenire”, “dichiara la presidente Mirella Gavioli, ed è a tale scopo che, l’UICI di Mantova, anche per quest’anno, grazie alla disponibilità di persone volonterose e motivate, mette a disposizione della cittadinanza, le seguenti iniziative:
in collaborazione con IAPB ITALIA ONLUS e il Presidente provinciale del LIONS Club International Federico Cipolla, nonché con alcuni medici oculisti, soci e volontari che si metteranno a disposizione sul territorio per visite gratuite e per la divulgazione di materiale informativo, verranno effettuate attività di screening oculistici gratuiti: Contattando l’ufficio sezionale allo 0376-32.33.17, oltre al resto delle informazioni, si potranno prenotare controlli gratuiti per la prova del tono oculare effettuati dal Dott. Francesco Zivelonghi e dal Dott. Francesco Laudando presso gli ambulatori dedicati: Il Dott. Zivelonghi è disponibile Lunedì 12 marzo dalle 14.30 alle 17.30, mentre il Dott. Laudando è disponibile mercoledì 14 marzo dalle 18.00 alle 19.00.

Giovedì 15 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, soci e volontari UICI, saranno presenti con il gazebo IAPB, presso piazza Martiri di Belfiore (zona Dentix) a Mantova, per incontrare la cittadinanza, promuovendo attività di informazione e distribuzione di materiale divulgativo sulla prevenzione del glaucoma;

Venerdì 16 marzo, dalle ore 15.30 alle 17.00, il Direttore Oculista Presidio Ospedaliero Carlo Poma ASST di Mantova Dott. Giuseppe Sciuto, terrà un incontro informativo sul tema, aperto alla cittadinanza, presso la Saletta Sezionale UICI “Dario Formigoni” sita in via della Conciliazione n. 37 a Mantova.

Preziosa sarà in oltre, l’attività itinerante che verrà svolta sul territorio a bordo camper attrezzato “PIERINO L’OCCHIALINO”, Sabato 17 marzo dalle 9:00 alle 12:30 a Ostiglia (MN), in piazza Matteotti, a cura del LIONS CLUB OSTIGLIA;
sempre sabato 17, a Castel D’ario (MN) dalle 14:00 alle 18:00, in Piazza Nuvolari, a cura del LIONS CLUB TERRE MATILDICHE;
Domenica 18 marzo, dalle 9:00 alle 12:30 a Suzzara (MN), in Piazza Garibaldi, a cura di LIONS CLUB PADANIA.

Da qualche giorno, inoltre, è attiva una Campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.
“Spesso la prevenzione salva la vista”, quindi… dal 11 al 18 marzo,
Accendiamo i riflettori sul glaucoma.

 

Caserta – “Accendiamo i riflettori sul glaucoma”. Settimana mondiale del glaucoma 13 marzo 2018 – Comunicato stampa

L’U.I.C.I. sezione territoriale di Caserta in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), in occasione della settimana mondiale del glaucoma
Organizzano
una campagna di sensibilizzazione e di prevenzione per evitare la prima causa di cecità irreversibile al mondo: “il glaucoma il ladro silente della vista”.

Il presidente U.I.C.I. Caserta l’avv. Giulia Antonella Cannavale: “dall’11 al 18 marzo su tutto il territorio nazionale, si tiene la settimana dedicata alla prevenzione e all’informazione su una malattia degenerativa: “il glaucoma”. Questa malattia conosciuta come il ladro della vista è silente e colpisce solo in Italia, oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta. Per questo la sezione territoriale della U.I.C.I. di Caserta in collaborazione con l’IAPB promuove sul territorio screening visivi gratuiti, perché è con la prevenzione che si possono avere diagnosi tempestive, consentendo la dove è possibile ad interventi capaci di salvaguardare uno dei sensi più importanti: “la vista”.

Il glaucoma è la prima causa di cecità irreversibile al mondo e colpisce 55 milioni di persone: si manifesta quasi sempre coinvolgendo i due occhi, danneggiando irreparabilmente il nervo ottico.

Il presidente U.N.I.Vo.C. Caserta Vincenzo del Piano: “con i nostri volontari sosteniamo a pieno tutte le attività della U.I.C.I. di Caserta, infatti, in Via Vincenzo Lupoli e zone limitrofe l’affiancheremo nella distribuzione di opuscoli informativi e materiale educativo. Credo che sia necessario che la cittadinanza comprenda l’importanza della prevenzione a tutela della vista, perchétroppo spesso patologie simili sono legate a vari fattori, come l’età, precedenti familiari, miopia elevata, ecc., per questo sottoporsi con regolarità a visite oculistiche, deve diventare una sana abitudine”.

Martedì 13 marzo presso i locali dell’associazione, sita in Caserta alla via Vincenzo Lupoli 40, si svolgerà il convegno: “amore per la vista” dalle ore 9.30 alle ore 11.30 con la partecipazione del Dott.Giacinto Lombardi ….
In contemporanea, sempre presso l’associazione sarà allestito ungabinetto oftalmico con la collaborazione dell’Associazione Nazionale per la Prevenzione della vista (ANPREVI) dalle ore 09.00 alle 13-00 e dalle ore 15-00 alle 18-00per screening visivi gratuiti.

Infine, si invita tutta la cittadinanza a sostenere la campagna social con l’hashtag #peramoredellavista, che punta a rendere virale anche per i più giovani l’attenzione su questa temibile patologia.

8 marzo 2018 – La vie che portano le donne al vertice

In occasione delle Giornata Internazionale della Donna appare importante mettere in evidenza figure femminili che non solo si impegnano quotidianamente per i diritti delle donne e di tutte le persone con disabilità, ma offrono anche il loro fattivo contributo alla comunità in cui vivono e alla società civile per il bene di tutti. Per questo motivo riteniamo importante far conoscere il video che l’Unione Europea dei Ciechi ha realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea e che ha proprio l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle possibilità e potenzialità delle donne con disabilità visiva. Il video in lingua inglese si intitola “The roads that lead to the top” (Le strade che portano al vertice) e raccoglie le testimonianze di 10 donne cieche e ipovedenti di diversi paesi europei che raccontano in breve quali sono state le difficoltà che hanno incontrato e le strategie che hanno adottato per raggiungere le posizioni di responsabilità che occupano oggi.
Queste donne sono Metka Pavši?, 48 anni, della Slovenia, che lavora come assistente sociale; Ellen Koudigs, 46 anni, olandese, Responsabile delle strategie politiche presso l’Istituto Nazionale della Sanità e dell’Ambiente; Unn Ljoner Hagen, 56 anni, norvegese, Presidente dell’Associazione Norvegese dei Ciechi; Tytti Matsinen, 30 anni, dalla Finlandia, una laurea in ingegneria civile e un lavoro come consulente sui diritti umani per una delle principali agenzie di cooperazione allo sviluppo della Finlandia; la montenegrina Zana ?a?i?, 48 anni, Presidente dell’Unione dei Ciechi del Montenegro e un lavoro come fisioterapista; due le spagnole, Bárbara Martín Munoz, 42 anni, Responsabile dell’Ufficio Tecnico per gli Affari Europei presso l’Organizzazione Spagnola dei Ciechi ONCE che dall’ottobre 2015 ricopre anche la carica di secondo Vicepresidente dell’Unione Europea dei Ciechi e Virginia Carcedo, Amministratore delegato di INSERTA Employment, un ente specializzato nella formazione delle persone con disabilità senza impiego. Non mancano certamente le donne italiane, ben tre, che hanno raccontato la loro storia di superamento delle barriere, queste sono (in rigoroso ordine alfabetico): Stefania Leone, 49 anni, ingegnere informatico presso un’azienda italiana leader nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione; Luciana Loprete, 51 anni, impiegata presso il Consiglio Regionale della Calabria e Presidente per lungo tempo della Sezione Territoriale UICI di Catanzaro e Paula Morandi, vissuta per un lungo tempo negli Stati Uniti, insegnante di inglese, traduttrice e scrittrice.
A conclusione delle loro testimonianze, è stato chiesto a queste donne di affidare alla telecamera che le riprendeva i loro suggerimenti. Il risultato è stato un insieme di consigli provenienti dalle esperienze personali delle intervistate che sono una risorsa per le donne più giovani, ancora alla ricerca di una loro affermazione e forse piene di dubbi sul proprio valore e sulle proprie capacità.
Ellen Koudigs: “Il mio messaggio per le donne cieche e ipovedenti è di andare avanti e di pensare positivo. Bisogna essere flessibili, positive e far sì che la nostra disabilità ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi”.
Tytti Matsinen: “Bisogna credere in noi stesse. Bisogna continuare a provare e bisogna sfidare gli altri. Devi dimostrare agli altri che sei abile, capace e che la disabilità non è quello che conta”.
Zana ?a?i?: “Le donne che vogliono impegnarsi devono avere una forte volontà, essere impavide, avere una visione, una missione, una strategia. Questo ti permetterà di essere efficace nel tuo lavoro e il tuo operato sarà apprezzato e utile.
Metka Pavši?: “Ho imparato ad accettare la vita così com’ è, con tutte le sue difficoltà, ma allo stesso tempo valorizzando i momenti di bellezza e di gioia. Quando mi trovo in difficoltà, ricordo le parole del nostro poeta Tone Pav?ek: “Se provando a fare quello che ti piace fallisci la prima e la seconda volta, riprova, e poi ancora una volta e nuovamente”.
Unn Ljoner Hagen: “Il mio consiglio è di accettare le sfide, c’è un proverbio che dice che se vuoi competere con gli uomini devi assicurarti di essere sempre la migliore. Devi essere sempre un po’ meglio di loro, essere un pochino più informata dei tuoi colleghi uomini”.
Barbara Martín Munoz: “Dimostra al mondo che le donne sono capaci, che le donne con disabilità possono andare ovunque vogliano e possono lavorare dovunque vogliano. Ci sono molte donne che in questo hanno dimostrato grande coraggio, dando la loro vita per dimostrare che un mondo migliore è possibile”.
Virginia Carcedo: “Siate autentiche, sia che si tratti dei vostri pensieri o delle vostre conoscenze e capacità. Trovate gli strumenti più adatti a voi, abbiate fiducia in voi stesse e aiutate le vostre sorelle non vedenti. Impegnatevi a far sì che il mondo sia un posto migliore e più sicuro e non dimenticate quello che Gandhi ha detto: “La forza non scaturisce dalla capacità fisica, ma da una indomabile volontà “.
Stefania Leone: “Per essere considerata come una donna “normale”, anche se cieca, è importante lavorare duramente e studiare molto, così da essere preparata meglio degli altri, restando allo stesso tempo una persona semplice, onesta e forte”.
Luciana Loprete: “Le donne dovrebbero sostenere i valori morali e lottare per quello che vogliono ottenere, anche se a volte i nostri compiti possono sembrarci più grandi di noi, ma alla fine li riusciamo a gestire, essendo quello per cui siamo state create: dare la vita e dare conforto a tutti coloro che lo meritano”.
Paula Morandi: “Quando perdi la vista, la vita, semplicemente, non si ferma. Prosegue, c’è tanto che possiamo fare”.
Il video in lingua inglese è disponibile al link: http://www.euroblind.org/publications-and-resources/guidelines#_Women e su youtube al link: https://www.youtube.com/watch?v=chngGtHBisA

 

Cultura senza barriere: dal cinema al teatro

“Teatro senza Barriere®” è il nuovo progetto ideato da A.I.A.C.E Milano, con lo scopo di rendere accessibile il teatro anche a spettatori non udenti e non vedenti nella stessa sala con persone normodotate.
L’iniziativa, grazie all’esperienza maturata con la conosciuta e consolidata rassegna cinematografica “Cinema senza Barriere®”, ideata nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, offre una nuova espansione al concetto di accessibilità culturale.
La nuova iniziativa porterà l’audiodescrizione per i non vedenti e i sovratitoli per sordi a teatro, così da permettere a persone con disabilità della vista e dell’udito di accedere allo spettacolo, apprezzando maggiormente le azioni sceniche, immaginando la scenografia, l’aspetto fisico dei personaggi, i costumi e le espressioni, tutti elementi che aiutano a godere appieno dello spettacolo.
Il progetto si dividerà in tre momenti: un incontro informativo sul tema (12 marzo, al Teatro Elfo Puccini) con ospiti e operatori culturali; un workshop (dal 12 al 16 marzo) tenuto da esperti, per imparare ad audio descrivere e sovratitolare gli spettacoli teatrali e un momento finale rappresentato dalla messa in scena, anche per spettatori non udenti e non vedenti, dello spettacolo Otello al Teatro Elfo Puccini il 19 e 20 Maggio.
“Obiettivo dell’iniziativa – dicono gli organizzatori – è, analogamente a quando avviene in occasione delle proiezioni cinematografiche per disabili sensoriali, affermare il diritto alla cultura per tutti, rendendo accessibili anche spettacoli teatrali e, ci si augura, opere, performances di danza, quale ulteriore occasione di integrazione nei luoghi culturali cittadini. Il workshop, diretto ad un gruppo ristretto di persone, servirà a formare nuove figure professionali, audiodescrittori e sovratitolatori per il teatro”.
Mattinata di incontro, 12 marzo, ore 9,30 – 13
Il convegno rappresenterà l’inaugurazione ufficiale del progetto “Teatro senza Barriere®” e si terrà il 12 marzo alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini (ingresso libero, previa prenotazione info@mostrainvideo.com). Interverranno Romano Fattorossi, Fiorenzo Grassi, Nicoletta Rizzato e Stefano Losurdo (alle ore 9.30). Seguirà l’intervento di Eva Schwarzwald, direttrice artistica del progetto Cinema senza barriere® sull’importanza di riconoscere il diritto alla cultura per tutti. Una testimonianza di una persona non vedente accompagnerà la presentazione. Ad arricchire l’incontro l’intervento di Frédéric Le Du, direttore di Access Culture (www.accessculture.org), con un approfondimento sul tema “A che punto siamo in Europa nei servizi di audiodescrizione per il teatro e l’opera? Esempi di buone prassi e criticità”. Presenterà la propria esperienza in Francia. Paolo De Lorenzi e Valeria Illuminati del Centro Diego Fabbri di Forlì, tra i primi in Italia ad aver audiodescritto e sovratitolato spettacoli teatrali, esporranno le problematiche affrontate in Italia.

Workshop dal 12 al 16 marzo
Chiusa la mattinata, dalle 14,30 il lavoro si rivolge al gruppo di corsisti che verranno formati da Raggio Verde srl di Piero Clemente. Obiettivo del workshop, che dal 13 si sposterà presso la sede della Civica Altiero Spinelli, è formare i partecipanti perché siano tecnicamente in grado di realizzare i sovratitoli per sordi e l’audiodescrizione per non vedenti per gli spettacoli dei teatri milanesi e lombardi. Saranno messi in luce alcuni fattori da tenere in considerazione nella creazione dei sovratitoli per non udenti e dell’audiodescrizione per non vedenti e affrontati alcuni dei problemi piccoli e grandi che devono essere risolti dai tecnici “creativi” che realizzano gli ausili stessi. I partecipanti saranno coinvolti nella stesura di un testo di audiodescrizione e nella preparazione dei sovratitoli per sordi per uno spettacolo teatrale che verrà messo in scena presso il Teatro Elfo Puccini a Maggio (per iscriversi al workshop scrivere a causo@agislombarda.it allegando il proprio curriculum).
Teatro Elfo Puccini, Otello, 19 e 20 maggio 2018
L’approdo della prima annualità del progetto, sostenuto da Fondazione Cariplo, sarà lo spettacolo Otello, per la regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli dove, per la prima volta a Milano, saranno attivi l’audiodescrizione e il sovratitolaggio per sordi. In scena Elio De Capitani (Otello), Federico Vanni (Iago), Emilia Scarpati Fanetti (Desdemona), Cristina Crippa (Emilia), Angelo Di Genio (Cassio), Alessandro Averone (Roderigo/Buffone), Carolina Cametti (Bianca), Gabriele Calindri (Brabanzio/Graziano), Massimo Somaglino (Doge/Montano), Michele Costabile (Ufficiale/Lodovico).
Comune funzionerà?
Un software dedicato legge i file precedentemente realizzati per la rappresentazione teatrale in oggetto. Personale specializzato utilizza il software per il ‘lancio’ in sala dei sovratitoli per sordi e delle audiodescrizioni. I non vedenti ricevono una cuffia a raggi infrarossi che diffonde un commento audio. I non udenti leggono i sovratitoli contenenti, oltre ai dialoghi, anche indicazioni su rumori, musiche, suoni, provenienza della voce.
Progetto a cura di A.I.A.C.E. Milano con AGIS lombarda e Teatro Elfo Puccini con il supporto di Fondazione Cariplo. Per la parte tecnica Raggio Verde srl in collaborazione con Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Informazioni A.I.A.C.E. Milano www.mostrainvideo.com // info@mostrainvideo.com // tel 02 462094
Teatro Elfo Puccini – Corso Buenos Aires, 33, tel 02/00660606
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli – Via Carchidio, 2
“Teatro senza Barriere®” (marchio in attesa di registrazione)
Ufficio stampa – Lo Scrittoio Via Crema, 32 – 20135 Milano Tel. +39 02 78622290-91
Antonio Pirozzi +39 339 5238132 ufficiostampa@scrittoio.net
Bianca Badialetti + 39 348 8596789 pressoffice@scrittoio.net
www.scrittoio.net

 

Corso vela base per non vedenti

 

“La Società Velica Caorle a.s.d. organizza nella prima settimana di luglio (da lunedì 03 a venerdì 06) un corso di vela base su derive per ipo e non vedenti. Il corso si sviluppa su natanti a vela con chiglia mobile, nello specifico le imbarcazioni utilizzate saranno TRIDENTE 16 che può ospitare da 3 a 4 persone, per la leggerezza di cui sono costituite danno una forte sensibilità al timone così da trasmettere sensazioni di movimento e libertà uniche così da sentirsi parte del mare.

Le lezioni avranno una durata di circa 4 ore, in cui si potrà acquisire nozioni di parte tecnica su come poterci muovere e piccole nozioni di marineria, inoltre le uscite in mare. Fondamentale la presenza di 2 istruttori professionisti velici e aiutanti presenti sul campo per sicurezza a terra e in mare.

La Società Velica ha la sua base a mare nella centralità della spiaggia di levante a Caorle, adiacente al Santuario della Madonna dell’Angelo. Da dove si apre tutta la città nella sua bellezza storica, culturale e ambientale.

Per poter partecipare al corso è necessario avere un certificazione medica che garantisca il buon stato di salute per attività non agonistica. Possono partecipare al corso anche vedenti soltanto se congiunti o accompagnatori.
La quota del corso comprende tutte le spese assicurative necessarie più il tesseramento FIV obbligatorio per un totale di € 225,00. Agli interessati verrà inviata tramite mail tutta la documentazione per la completa iscrizione
Per informazioni contattare Giovanni Salvador (333 4352796)”

 

 

Corsi gratuiti di specializzazione: Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti – Traduzione per l’audiovisivo: adattamento e sottotitolazione

Si segnalano due corsi gratuiti di specializzazione nell’ambito del progetto Cultural and Media Translation organizzati  dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano nel quadro dell’iniziativa Lombardia Plus  con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione Lombardia.
Le proposte rispondono all’esigenza di percorsi formativi adeguati ai fabbisogni occupazionali, in modo da agevolare l’inserimento e il reinserimento lavorativo.
Sottotitolazione per non udenti e audiodescrizione per non vedenti
Rivolto a 16 laureate/i in discipline umanistiche,  disoccupate/i  fino a 35 anni che vivono in Lombardia
524 ore di cui 208 di project work
aprile>dicembre 2018

Traduzione per l’audiovisivo: adattamento e sottotitolazione
Rivolto a 16 laureate/i in discipline umanistiche,  disoccupate/i  fino a 35 anni che vivono in Lombardia
596 ore di cui 232 di project work
aprile>dicembre 2018
La domanda di partecipazione da inviare insieme al curriculum vitae in formato europeo, entro il 30 marzo 2018 alle ore 24.00 a lombardiaplus@fondazionemilano.eu
Info su www.fondazionemilano.eu/lingue