Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2018 di venerdì 6/4/2018. Di seguito il link:

 

In primo piano:
·         Dalla cura della pelle all’arte di fare il pane in casa. L’offerta della nostra sezione si arricchisce di 4 nuovi corsi, tra riabilitazione e crescita personale
·         Con la dichiarazione dei redditi, ritorna lo sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate per i soci UICI Torino e per le loro famiglie
·         Dall’idea di un designer giapponese nasce Braille Neue, un carattere innovativo che combina il rilievo dell’alfabeto braille con le forme delle lettere in nero

Buon ascolto.

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

 

Napoli – Il Campus 3S ha fatto tappa a Piano di Sorrento, di Margherita Carbone

 

Nella bella Penisola Sorrentina e precisamente nel comune di Piano di Sorrento, dal sei all’otto aprile si è svolta la manifestazione “Campus 3S” (Sport, Sanità, Solidarietà). In questo evento sono state previste visite mediche di vari specialisti, ma non solo, anche momenti di relax, divertimento, sport e solidarietà.
A tale iniziativa anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha dato il suo contributo, organizzando un percorso sensoriale per far comprendere ai ragazzi delle scolaresche intervenute per l’occasione che il mondo può essere percepito allo stesso modo di chi vede anche con un senso in meno, in questo caso la vista.
I ragazzi, guidati dalla sottoscritta, una volta bendati si sono cimentati in diversi giochi, coinvolgendo i sensi residui.
Si è iniziato con il “Memo tattile”, facendo loro individuare le varie “textures” e abbinarle, e, subito dopo, introdurre le mani in una scatola e riconoscere gli oggetti, toccandone la forma.
Poi si è passati all’udito: questa volta, semplicemente ascoltando, i ragazzi sono stati invitati ad abbinare i vari rumori prodotti da vari oggetti presenti in vari contenitori.
Poi è stata la volta dell’olfatto, grazie al quale si sono immersi nel riconoscimento degli aromi.
E infine, non poteva mancare il gusto, con l’assaggio di vari alimenti (fra questi, il più agevolmente individuato è stato la nutella).
C’è stato un momento di informazione sul metodo di lettura e scrittura “Braille”, utilizzando materiale didattico e materiale prodotto dalla sottoscritta. I ragazzi hanno dimostrato partecipazione e subito hanno intuito gli elementi della formazione di una cella “Braille”.
Questa bella esperienza si è conclusa con l’intervento della dott.ssa Anna Ferraro e del dott. Stefano Esposito i quali hanno presentato la terza edizione della mostra “Blind Pottery Light”, un percorso tattile e narrativo ideato e curato dallo stesso prof. Esposito, dove tavole in ceramica, realizzate dai ragazzi dell’ANAIMA in collaborazione con l’associazione “Clio Art”, raccontano “Il Piccolo Principe”. Infatti, questi, bambino curioso ed intraprendente, con un irrefrenabile voglia di viaggiare, ci insegna che “l’essenziale è invisibile agli occhi, non si vede bene che con il cuore!”.
L’Associazione “Clio Art” di Salerno ha realizzato un percorso tattile che si trova affisso sulle pareti esterne dell’Istituto “Santa Caterina” di Salerno: la tecnica maggiormente usata da quest’associazione, su ceramica, è quella dello “spolvero”, dove, una volta riprodotto con appositi strumenti (quali mirette e scavini), il disegno diventa bassorilievo, tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili di lavorare con facilità.
Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in “Braille”; le persone non vedenti e ipovedenti hanno avuto la possibilità di “accarezzare” cinque delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery. Anche a Piano di Sorrento, oltre che ammirare con la vista le splendide tavole, gli alunni, bendati, hanno fatto esperienza tattile delle stesse; invitandoli a evocare stralci del libro, è stato meraviglioso vederli incuriositi, proprio come il protagonista del libro dell’autore francese.

Genova – Segreteria telefonica del 6 aprile 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 6 aprile 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio.
Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Si rende noto che il dott. Stefano Mantero è disponibile per illustrare le caratteristiche del nuovo registratore parlante tascabile EVO E5: gli interessati possono contattare l’ufficio della Sede Sezionale.
Su SlashRadio, mercoledì 11 aprile, la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione” dalle 16,30 alle 17,30. Giovedì 12  Aprile dalle ore 15:00, in apertura del contenitore SlashBox, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel  informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della Direzione che si terrà a Roma il 12 mattina;
Domenica 8 aprile, alle ore 15:00, visita guidata dedicata alle persone non vedenti, comunque aperta a tutta la cittadinanza, della durata di 3 ore nel Parco Durazzo Pallavicini a Genova Pegli, vincitore del primo premio nel 2017 per il Parco più bello d’Italia. Il prezzo comprensivo di ingresso e visita guidata è di 18 euro; 10 euro per ragazzi fino a 18 anni di età: è obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare Lidia Schichter al numero 328 422 21 68
Sabato 14 aprile alle ore 9:30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto “David Chiossone” avrà luogo la nostra assemblea sociale; è stata inviata a tutti i soci regolare convocazione. Chi lo desidera può partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante “Antolà” che avrà luogo alla fine dei lavori assembleari, prenotandosi presso il nostro ufficio entro e non oltre le ore 12:00 di mercoledì 11 aprile. La quota di partecipazione al pranzo è di 15 euro a persona e deve essere versata prima dell’inizio dell’assemblea al personale della segreteria appositamente presente allo scopo.
Domenica 15 Aprile si svolgerà una gita con partenza da Santa Margherita Ligure per proseguire poi per Paraggi, Portofino Vetta, Ruta di Camogli e Camogli; per adesioni e chiarimenti contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27
Euroflora sarà aperta nei parchi di Nervi tutti i giorni da venerdì 21 aprile a domenica 6 maggio dalle 9 alle 19.30. Il numero giornaliero dei biglietti disponibili sarà limitato a ventimilamila unità e potranno essere acquistati esclusivamente in prevendita on line dal 10 febbraio sul sito www.euroflora2018.it: saranno inoltre disponibili nella rete dei punti vendita Best Union Vivaticket e nelle agenzie di viaggio convenzionate; in città saranno attivati punti vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale e, a partire da Fiera Primavera, in Fiera. Il biglietto comprende l’utilizzo delle navette e costa 23 euro. L’ingresso è gratuito per bambini fino a 8 anni, biglietto ridotto a 16 Euro per i ragazzi dai 9 ai 16 anni e per l’accompagnatore del visitatore disabile.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 13 aprile 2018

 

Torino – Comunicati del 6 aprile 2018

COMUNICATI DEL 6 APRILE 2018
1) Assemblea dei soci UICI Torino
2) Campagna fiscale 2018
3) Soggiorno estivo a Fano
4) Corsi CRV
5) Incontri Dott. Gaido
6) Laboratorio sogni e laboratorio artistico
7) Rinnovo tessera libera circolazione
8) Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
9) Manifestazione podistica “Oltre la vista, oltre la Sla” e concerto
10) Incontro con Circolo dei Lettori
11) Comitato pari opportunità e associazione Verba
12) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
13) Sportello legale
14) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
15) Accompagnamenti UNIVoC
16) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra ciechi e
vedenti

Assemblea dei soci UICI Torino
Sabato 14 aprile nei locali di via Nizza 151 si tiene l’Assemblea dei soci UICI Torino. L’appuntamento è per le 9.30 in seconda convocazione. Si tratta di un momento fondamentale per la vita associativa, per questo confidiamo in un’ampia partecipazione dei nostri iscritti. Per avere diritto di voto è necessario essere in regola con il tesseramento. Coloro che non l’avessero ancora fatto, possono regolarizzare la propria posizione associativa il giorno stesso dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Per una più agevole consultazione, tutti i documenti relativi all’assemblea saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it.
Terminati i lavori, per chi lo desidera sarà possibile partecipare al pranzo sociale presso il Ristorante La Stadera in Corso Dante 85 a Torino.
Di seguito il menu:

Tortino di baccalà e patate
Vitello tonnato
Risotto calamari e zucchini
Orecchiette fresche con verdurine di stagione e burrata fresca Filetto di orata sfumato all’arneis su nuvola di patate Insalata di valeriana e pachino Dolce oppure frutta Caffè Acqua naturale e gasata Barbera della cantina sociale di Vinchio Vaglio Serra Chardonnay della cantina di Vinchio Vaglio Serra Costo, bevande incluse, 33 Euro.

A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione riconosce un contributo di 10 Euro, 15 Euro per i giovani sotto i 25 anni. Eventuali terze persone pagheranno il pasto per intero. Per iscriversi al pranzo è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 11 aprile.

Campagna fiscale 2018
Sta per iniziare la campagna fiscale 2018: il periodo della dichiarazione dei redditi è ormai alle porte. Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567.
Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi saranno pubblicati a breve sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Soggiorno estivo a Fano
L’irifor Torino organizza un soggiorno marino rivolto a persone con disabilità visiva e non. Sarà un momento di relax ma anche una preziosa occasione di socializzazione e conoscenza reciproca. Il soggiorno si svolgerà dal 16 al 30 giugno a Fano, località sul litorale marchigiano. La sistemazione sarà presso l’Hotel Continental, che già in passato ha ospitato alcuni nostri gruppi. E’ previsto il servizio di pensione completa (incluse le bevande ai pasti) e servizio spiaggia. Tra i comfort aria condizionata in camera, aperitivo e animazione serale. La quota di partecipazione comprensiva di trasporto andata e ritorno in pullman è di 644 euro per chi sceglie la camera doppia e di 770 euro in camera singola. A ciascun partecipante con disabilità visiva residente in Torino e provincia l’Irifor garantisce un contributo di dieci euro al giorno, portando così le quote a
504 euro in camera doppia e 630 in camera singola. Chi avesse esigenze particolari (ad esempio camere triple o presenza di bambini) potrà ricevere informazioni contattando la nostra segreteria. E’ necessario che i partecipanti ciechi assoluti provvedano a individuare un accompagnatore ciascuno per l’intera durata della vacanza. Le iscrizioni si raccolgono entro il 30 aprile 2018; entro il 4 maggio 2018 sarà richiesta una caparra di 200 euro per ufficializzare l’adesione, mentre il saldo dovrà essere versato entro l’8 maggio 2018. Il soggiorno avrà luogo solo se vi sarà un numero minimo di adesioni.

Corsi CRV
Nell’ambito delle attività del CRV (Centro di Riabilitazione di Torino) la nostra sezione propone quattro interessanti corsi studiati per il coinvolgimento di persone con disabilità visiva.
Il primo laboratorio, rivolto essenzialmente a un pubblico femminile, riguarda il maquillage e la cura della pelle. In parallelo ci sarà una proposta di cura della persona pensata specificamente per gli uomini, i quali, non meno delle donne, avvertono il desiderio di presentarsi con un aspetto ordinato, per sentirsi bene con se stessi e con gli altri.
Il terzo laboratorio riguarda l’attività di maglia e cucito. Infine, l’ultimo corso propone alcune tecniche di panificazione per uso domestico. I docenti saranno professionisti di comprovata esperienza. I corsi, inseriti nelle attività riabilitative, non avranno costi a carico dei partecipanti.
Le attività, però, saranno avviate solo se vi sarà un numero minimo di iscritti. Per questo è importante che gli interessati a uno o più corsi facciano pervenire i loro nominativi alla nostra segreteria, contattando il numero 011535567 entro lunedì 30 aprile. A seconda delle adesioni, verrà stilato un calendario e saranno fornite indicazioni più dettagliate. Alcuni corsi potrebbero iniziare già nel mese di maggio.

Incontri dott. Gaido
Proseguono gli incontri con il dott. Maurizio Gaido, medico e membro del Consiglio UICI Torino, che ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta dell’organismo umano. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 12 aprile dalle
17 alle 18 nei locali di corso Vittorio Emanuele 63

Laboratorio sogni e laboratorio artistico Vi proponiamo due laboratori guidati dalla dott. Federica Ariani, psicologa che da tempo collabora con la nostra sezione.
Il primo si concentra sulla natura dei sogni e dedica una speciale attenzione alle percezioni delle persone con disabilità visiva. In sei incontri da due ore ciascuno, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che parte dall’ascolto di miti e favole, per poi arrivare a una trattazione più teorica sull’interpretazione dei sogni e sul ruolo che essi svolgono nel funzionamento del nostro cervello. Infine, chi lo desidera potrà condividere le proprie esperienze di sognatore, mettendosi in gioco in prima persona. Il laboratorio è gratuito, ma è necessario iscriversi.
La seconda esperienza riguarda la creatività e prevede la realizzazione di manufatti artistici, partendo da materiali diversi come argilla, pongo, pasta di sale, cartapesta. Ciascun partecipante arriverà ad elaborare un proprio gusto estetico. Il laboratorio si articola in 5 incontri da due ore ciascuno. L’iscrizione ha un costo di 20 Euro a persona. Il costo è invece di 15 Euro per chi sceglie entrambi i laboratori.
Le proposte saranno attivate solo se ci sarà un numero minimo di
partecipanti: gli interessati sono pregati di contattare la nostra segreteria entro martedì 10 aprile.

Rinnovo tessere di libera circolazione
Come già nel 2017, anche quest’anno, presso i nostri uffici, è possibile rinnovare la tessera di libera circolazione rilasciata dalla Regione Piemonte. Il documento non viene sostituito, ma semplicemente aggiornato, con una pratica informatica che dura pochi istanti ed è totalmente gratuita.
Poiché la maggior parte delle tessere sono prossime alla scadenza, ricordiamo ai soci interessati di effettuare il rinnovo al più presto. Oltre che presso i nostri uffici, è possibile aggiornare la tessera in uno dei punti di ricarica segnalati sul sito www.gtt.to.it.

Soggiorno I.Ri.Fo.R. Piemonte
Dal 1 all’8 luglio l’I.Ri.Fo.R. Piemonte propone un campo ludico-riabilitativo per giovani soci di età compresa tra i 7 e i 20 anni.
Il soggiorno si svolgerà all’interno del Centro di Educazione Ambientale “Andirivieni” di Legambiente a Sala Biellese, struttura completamente accessibile, immersa nello splendido paesaggio della Serra Morenica d’Ivrea.
Durante la settimana di campo, i protagonisti saranno stimolati a perfezionare l’autonomia personale, a sviluppare le relazioni interpersonali, a migliorare l’orientamento nello spazio, ad acquisire nuove competenze informatiche. Il costo potrà variare dai 250 ai 300 Euro a persona, a seconda del numero di adesioni. La quota comprende il soggiorno in pensione completa, tutte le attività previste, l’assistenza di personale specializzato, l’assicurazione e le eventuali spese di viaggio. Le famiglie interessate possono contattare la segreteria I.Ri.Fo.R. Piemonte al numero
011 56 27 870 oppure via e-mail all’indirizzo irifor@uicpiemonte.it

Manifestazione podistica “Olte la vista, oltre la Sla” e concerto Anche quest’anno la nostra Polisportiva organizza la manifestazione podistica XIII Oltre la Vista… Oltre la SLA. Come d’abitudine, l’evento si terrà il giorno 25 Aprile 2018 presso il Parco del Valentino. Gli interessati ad iscriversi potranno farlo rivolgendosi alla Polisportiva stessa nei giorni di Mercoledì e Venerdì pomeriggio. In attesa del suddetto evento, verrà organizzato un concerto Sabato 7 aprile alle ore 20:45 presso il teatro ATC di corso Dante 14 a Torino. In questa serata si esibirà una cover band dei Pink Floyd dal nome ELEVEN FLOYD. L’ingresso è a offerta libera. L’intero ricavato delle due manifestazioni, come sempre, sarà devoluto al centro ricerche per la SLA delle Molinette (CRESLA). Chi desidera prenotarsi invii una mail a polisportiva@uictorino.it.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. ETS ODV comunica che il giorno 19 Aprile 2018 alle h 16.00, presso il salone dell’U.I.C.I si terrà l’incontro con i ragazzi del Circolo dei Lettori. Vi aspettiamo numerosi.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore
17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore
18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo
email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie
attività:

Mercoledì 11 Aprile – Abbiamo il piacere di ospitare gli amici Annamaria Carle e Olinto Ricossa che ci intratterranno su PIEMONTE TERRA DI INVENTORI, RE, PERSONAGGI, SANTI E COS’ALTRO? Parliamone.
La signora Carle ci parlerà del corso di creatività che tiene all’UNI3 di Collegno.

Giovedì 12 aprile – Riunione del consiglio direttivo.

Mercoledì 18 Aprile – la Famija Turineisa organizza una serata di folklore piemontese.
Mercoledì 25 Aprile – la sede è chiusa. Buona festività a tutti.

 

Sommario “Corriere Braille” n. 14 8-14 aprile 2018

Sommario

Questione di cultura? (di Luisa Bartolucci)
Mantova: Partecipazione alla quarantasettesima edizione della Stramilano (di Benedetto Dieghi)
Programmatrici e programmatori dove siete? (di Valter Calò)
Trasporto pubblico locale e persone con disabilità
Marche nel cuore

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sport – BXC: due sconfitte per Lampi e Tuoni

Si è svolto, domenica 8 aprile, il secondo turno del XXII Campionato Italiano di baseball per ciechi. Le formazioni meneghine hanno riportato due sconfitte:
a Milano: Lampi Milano – Patrini Malnate 2 a 6
a Bologna: Bologna White Sox – Thunder’s Five Milano 13 a 6

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Palinsesto Slash Radio Web dal 9 al 13 Aprile 2018

Nella settimana dal  9 al 13 Aprile 2018, come di consueto,  inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano.  Vi rammentiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì  al venerdì  dalle 9.30 alle 10.30

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo, inoltre,  mercoledì 11  Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight,  UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 10 Aprile alle ore 15.00 una nuova puntata di SlashBox che si  aprirà con un gradito ospite, si tratta  del Prof.  Piergiorgio Odifreddi che presenterà il suo ultimo lavoro “La Democrazia non esiste” edito Rizzoli.

Trama dell’opera:
La democrazia è una religione laica che identifica le proprie basiliche nei palazzi del potere, la curia nel governo, gli ordini nei partiti, il clero nei politici, le prediche nei comizi, le messe nelle elezioni, i fedeli negli elettori, i confessionali nelle cabine elettorali e i segni della croce nel voto. Ma, come in tutte le religioni, dietro alle colorite e folcloristiche apparenze dei riti e delle cerimonie, che distraggono e attraggono i cittadini, si nascondono le fosche e losche realtà dell’uso e dell’abuso del potere, che ammaliano e corrompono i politici.
Piergiorgio Odifreddi dedica questo libro a svelare le contraddizioni nascoste e le distorsioni palesi della democrazia. Inizia sezionando con il bisturi della logica concetti come la Cittadinanza (perché mai la può avere il discendente di un coevo di Cavour, ma non chi frequenta oggi le scuole in Italia?) e lo Stato, in quanto area racchiusa in confini spesso discutibili e non democratici, nel senso di non accettati dal popolo, come ha dimostrato il recente esempio della Catalogna. Prosegue poi con la Costituzione e i tentativi di manipolarla, i Diritti e i diversi modi di intendere il “dovere” e il “volere”, e i Candidati, candidi solo nel nome, per approdare alle odiatissime Tasse imposte dallo Stato Vampiro.
Il libro procede con luciferina chiarezza per parole chiave, analizzando minuziosamente la democrazia e le istituzioni. È quindi un utile strumento per imparare a ragionare politicamente e a formulare domande indiscrete, a partire da quella primordiale: siamo cittadini di un sistema democratico e palese, o sudditi di un regime totalitario e invisibile?
Piergiorgio Odifreddi nasce il 13 luglio del 1950 a Cuneo da una famiglia di geometri. Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminente studioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino.  Collaboratore a lungo di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo».
Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.
Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione scientifica ed è salito alla ribalta con le accese dispute seguite al suo Il Vangelo secondo la Scienza (1999).
Tra gli altri suoi libri ricordiamo la trilogia logica C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra (Einaudi, 2001 e 2003) e Le menzogne di Ulisse (Longanesi, 2004), la trilogia geometrica C’è spazio per tutti, Una via di fuga e Abbasso Euclide! (Mondadori, 2010, 2011 e 2013), la trilogia biografica In principio era Darwin (Longanesi, 2009), Hai vinto, Galileo (Mondadori, 2009) e Sulle spalle di un gigante su Newton (Longanesi, 2014) e il volume scritto con Benedetto XVI Caro papa teologo, caro matematico ateo (Mondadori, 2013). Per Rizzoli ha pubblicato Come stanno le cose (2013), Il museo dei numeri (2014), Il giro del mondo in 80 pensieri (2015), Il dizionario della stupidità (2016) e Dalla Terra alle lune (2017).

Mercoledì 11 Aprile dalle 15.00 SlashBox inaugurerà la rubrica “Orizzonti Multimediali” curata  e  condotta  da  Marino Attini, che  verrà diffusa   ogni secondo mercoledì del mese. Si tratta di un mensile di aggiornamento tecnologico sull’evoluzione dell’elettronica di consumo e sul rispetto degli standard di accessibilità a cura dell’Istituto Nazionale per la valutazione degli ausili e delle tecnologie.
Alle ore 16.00 la dott.ssa Katia Caravello presenterà il prossimo numero del Corriere dei Ciechi mentre alle 16.30 sarà il turno di Dialogo con la Direzione. Questo mese saranno presenti il vicepresidente Nazionale  avvocato Stefano Tortini ed il componente della direzione Nazionale Avvocato Mario Girardi. Per ulteriori dettagli  vi rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 12  Aprile un altro pomeriggio all’insegna di SlashBox.   In apertura sarà insieme a noi il terzo componente dell’Ufficio di presidenza nazionale Eugenio saltarel, il quale  informerà gli ascoltatori relativamente alle delibere e decisioni assunte nel corso della riunione della direzione che si terrà a roma il 12 mattina; mentre alle ore 16.30 sarà nostro ospite l’avvocato Roberto Kervin insieme al quale presenteremo il suo libro “Basta Ciechi”.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci con la  collaborazione  di  Chiara M. Gargioli

 

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

 

 

 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

 

 

 

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Salerno – “Campagna di prevenzione della cecità-occhio ai bambini” a.s. 2017/18 per i bambini dai 3 agli 11 anni, di Vincenzo Massa

Autore: Vincenzo Massa

Il Comitato IAPB di Salerno e la Sede Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti saranno per tutto il mese di Aprile impegnati nella campagna nazionale “Occhio ai bambini”. Si rinnova, quindi, l’attenzione alla prevenzione e profilassi della vista nelle scuole primarie e secondarie di 1°grado della provincia di Salerno che ha visto nell’ultimo decennio la Sezione UICI ” L. Lamberti” non risparmiarsi mai per sostenere le ragioni della salute e della prevenzione degli occhi. Il periodo in cui sarà svolta l’attività sarà 08/04-02/05/2018.
OCCHIO AI BAMBINI A SALERNO E PROVINCIA
L’Unità Mobile Oftalmica della IAPB di Roma(Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità) inizierà il giorno 9 Aprile presso la Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo di San Valentino Torio lo “screening oculistico gratuito” riservato agli alunni della scuola dell’infanzia, scuola primaria e sino alle prime classi della scuola secondaria di 1° grado(fascia interessata dal progetto dai 3 agli 11 anni).
Nelle 3 settimane di attività si prevedono circa 1000 controlli visivi a favore di bambini che forse non hanno mai avuto la possibilità di effettuare una visita oculistica. Lo spirito di tale iniziativa, che ha un carattere educativo e altamente sociale, è quello di sensibilizzare le famiglie a controllare periodicamente la vista dei loro figli. Tali occasioni, forse irrepetibili, sono offerte gratuitamente grazie al supporto della IAPB di Roma e alla collaborazione attiva della Sezione Territoriale “Luigi Lamberti” dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno, che da oltre 40 anni presso la propria sede di Via Aurelio Nicolodi 13 a Salerno ha organizzato un “Centro di Consulenza Oculistica” con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti. Nell’ambito della campagna di prevenzione “Occhio ai bambini” sono previste due “Domeniche della salute” che saranno realizzate il giorno 8 Aprile a Cava dei Tirreni, in Piazza Duomo, in collaborazione con i Lions Club di Cava de’Tirreni-Vietri Sul Mare e il giorno 15 Aprile a Capaccio-Paestum Località Licinella in collaborazione con l’Associazione “La resilienza”. Agli interessati ricordiamo che la sede territoriale UICI resta a disposizione per eventuali chiarimenti o informazioni.(TELEFAX 089797256-TEL.089792933 e-mail: uicsa@uiciechi.it .
Vincenzo Massa, presidente regionale UICI Campania attualmente anche alla guida della sezione territoriale di Salerno- Siamo soddisfatti di aver potuto anche per il 2018 dare seguito ad una nuova ed articolata attività di prevenzione sul nostro territorio. Voglio sottolineare la disponibilità professionale del nostro dr. Francesco Scozia , al quale siamo sempre grati per la passione e la pazienza con la quale ci segue. Come per le precedenti campagne di prevenzione, i casi particolari saranno segnalati alle scuole per degli approfondimenti da fare in una visita specialistica oculistica, perché voglio sempre ricordare che la nostra è azione preventiva e non sostitutiva degli specialisti. Questo mi porta a chiedere alle istituzioni territoriali una maggiore attenzione e sensibilità, anche progettuale, sui temi della prevenzione e profilassi della vista-.
Queste le tappe che attraverseranno Salerno e la sua provincia per la campagna nazionale “Occhio ai bambini”:
8/4-Cava dei Tirreni;9/4 San Valentino Torio, 10-11/04 Pagani, 12/04 San Marzano Sul Sarno,13/04 Cava de’ Tirreni, 15/04 Capaccio-Paestum, 16/04 Rofrano, 17/04 Roccagloriosa, 18/04 Alfano, 19-20/04 Sapri, 21/04 Ceraso, 23/04 Salerno- Scuola di Matierno, 24/04 San Mango Piemonte;26/04 Salerno Scuola di Ogliara, 27 e 28/04 San Cipriano Picentino, 02/05 Castel San Giorgio.

 

Sommario rivista “Il Progresso” n. 7-2018

Sommario
Ciao Francesco (di Vincenzo Massa)
Scienza- Bersaglio tumore – II Parte (di Amelia Beltramini)
Economia- Il denaro è imprevedibile (di Tomas Sedlacek)
Attualità- «Martin L. King, mio padre» (di Giulia Cerqueti)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Il Consorzio BIC per un’editoria Braille che sia di eccellenza e di qualità, di Marco Condidorio

I tasselli che compongono il mosaico del cambiamento, non solo quello teorico ma, come avrebbe sottolineato l’amico Francesco Fratta “quello che si realizza dal profondo” dunque nella coscienza delle persone, oggi sono stati fissati a completamento della trama del quadro complesso e dinamico dei servizi di cui l’UICI assieme agli enti collegati intende definire la rete per migliorare e garantire così il diritto allo studio degli alunni e studenti ciechi.
Parliamo dell’istituzione del Consorzio tra le stamperie che producono testi in braille per alunni con disabilità visiva, voluto dalla Biblioteca per Ciechi Regina Margherita di Monza e dalla Presidenza Nazionale dell’unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti.
Presso il Centro di Documentazione Tiflologica nazionale della BIC, coordinato dal dott. Francesco Giacanelli, si è tenuto il 26 marzo u.s. l’insediamento del consorzio presieduto dal vice presidente della BIC Giampiero Notari il quale, per volontà del presidente prof. Pietro Piscitelli, in un elenco di ben trenta punti ha presentato l’idea, prima nella storia dell’editoria Braille italiana, la scrittura di un manuale con funzioni di linee guida per la futura produzione editoriale di testi in braille: manuali scolastici; abecedari per le classi prima e seconda della scuola primaria; testi scientifici e per qualsiasi testo scolastico ad uso di alunni e studenti ciechi.
La rivoluzione culturale che partendo dal basso tiene conto del diritto allo studio degli alunni e studenti Con disabilità visiva, garantendone l’inclusione scolastica poggia su almeno tre pilastri, individuati tra i più significativi se si vuole perseguire realmente uniformità di intenti nell’erogazione dei servizi medesimi:
L’uso di una segnografia Braille il più omogenea possibile su tutto il territorio nazionale, condivisa tra le stamperie e tutti i trascrittori che, anche per quel che concerne la riproduzione delle immagini in rilievo, seguiranno precise indicazioni normate proprio dalle linee guida, al fine d’evitare improvvisazioni da parte degli insegnanti per il sostegno, curriculari o degli stessi educatori.
La circolazione di testi qualitativamente superiori e che non superino il margine d’errore fissato al quattro per mille per gli errori significativi per l’apprendimento e del 8/9 per mille di quelli meno compromettenti per i quali la comprensione del testo non viene inficiata dal punto di vista della didattica.
Valori questi, comunque, tra gli obiettivi del consorzio assolutamente migliorabili, sia numericamente che qualitativamente.
L’istituzione e la condivisione tra le stamperie di un catalogo nazionale delle opere in Braille, già prodotte e che possono, su richiesta essere riproposte ad uso di alunni e studenti che ne necessitassero per le ragioni più diverse tra cui, per esempio la maggiore fruibilità degli stessi, sia nei termini della lettura che degli apprendimenti.
Il testo scolastico può avere funzioni differenti: essere lo strumento meramente di lettura piuttosto che quello di didattica; e allora la trascrizione in Braille deve garantire soprattutto la dimensione didattico-educativa finalizzata per l’appunto all’apprendimento dei contenuti disciplinari da parte del lettore cieco che, tra le mani, sotto le proprie dita avrà comunque, il testo scolastico più “verosimile”, in termini di trascrizione, a quello dei compagni vedenti. Il testo trascritto è e sarà pur sempre, per necessità, lo stesso per contenuti e finalità a quello della classe ma, differente nella struttura e nell’impostazione, indispensabilmente studiate per consentirne la migliore fruizione e approccio tiflo-didattico.
Il Consorzio rappresenta, finalmente, l’importante tassello del mosaico che, essendo innovativo si configura quale momento rivoluzionario quasi epocale, destinato a segnare un momento storico di sintesi tra un “prima” fatto di “pluralismi” tendenti all’anarchia seguito da un “dopo” ricco di esperienze e per questo maggiormente razionale e responsabile per la realizzazione di quella messa in rete delle professionalità che, nel caso specifico della trascrizione in Braille dei testi scolastici, della distribuzione e della sua diffusione rappresenterà consapevolmente una maggiore tutela nella consegna dei libri nei tempi utili e cioè a inizio ad anno scolastico e non a metà o peggio al termine dello stesso.
Tra gli obiettivi del Consorzio infatti, vi è anche quello di consegnare all’alunno/studente i testi scolastici entro massimo due/tre mesi dalla richiesta.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è stata chiamata a fare da garante affinché il Consorzio trovi piena condivisione e dunque sostegno da parte di tutti gli attori; a chiederlo è lo stesso presidente della BIC prof Pietro Piscitelli e tutto il CDA della Biblioteca Regina Margherita.
Giampiero Notari, a conclusione dei lavori durati oltre otto ore, rivolgendosi ai responsabili delle stamperie presenti attorno al tavolo e ai trascrittori dice: “Per noi vengono prima gli utenti poi, voi trascrittori delle stamperie”.
Ecco la rivoluzione culturale e delle professionalità che, in una intuizione straordinaria tra bisogni e competenze si traduce nella coscienza secondo cui la migliore risposta è quella che tiene conto del fruitore e non dei capricci del trascrittore o dell’improvvisazione di questo o quel docente.
Entro settembre 2018, a inizio anno scolastico 2018/2019 avremo redatto le linee guida del Consorzio per la nuova editoria Braille, che interesserà qualcosa come circa 1500 persone tra alunni e studenti ciechi assoluti e ipovedenti gravi.
D’altro canto il Miur ha già diramate, con nota n. 5571 del 29 marzo 2018, le indicazioni afferenti l’adozione dei testi scolastici e con la quale conferma la procedura sancita con la nota n. 2581 del 9 aprile 2014 riguardante la trascrizione dei testi in Braille o a caratteri ingranditi per i nostri alunni/studenti frequentati le scuole d’ogni ordine e grado.
Chissà se tutto questo potrà replicarsi anche per i testi elettronici?
Visto lo spirito che aleggia nel nostro Bel Paese, qualcosa suggerisce che possiamo sperare che accada anche per i testi digitali.

Marco Condidorio

insediamento del Consorzio