Resoconto del Consiglio di amministrazione nazionale I.Ri.Fo.R. ETS del 17 marzo 2018, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Mi fa piacere informare tutti e in particolare quelle strutture che hanno risposto ai tre bandi in corso.
Ieri il CDA, al gran completo, in una riunione telefonica molto serena e costruttiva, ha affrontato molti argomenti assumendo per ognuno di essi una decisione che speriamo porti frutti.
Abbiamo iniziato con l’esame della proposta pervenutaci dalla commissione anziani guidata dal professor Condidorio di due raduni a Tirrenia, e l’abbiamo approvata integralmente evidenziando la nostra soddisfazione per la riduzione dei costi.
Passando poi ai bandi abbiamo approvato tutti i progetti sul sostegno alla genitorialità che per questa tornata si sono raddoppiati rispetto allo scorso anno.
Il bando per i campi estivi riabilitativi, ha visto tutti i progetti approvati con alcune ridefinizioni parziali e alcune condizioni per alcune strutture. Anche questa iniziativa sta facendosi strada in zone che non avevano mai partecipato.
Per il bando sull’informatica e gli ausili abbiamo apprezzato lo sforzo di tante strutture e abbiamo approvato tutti i progetti pervenuti.
Sull’informatica si sta, inoltre, preparando una iniziativa specifica per i ragazzi delle scuole elementari di cui daremo presto notizia.
Per le iniziative formative, abbiamo dato il via libera a un corso di formazione sui temi della sessualità e sulle implicazioni che questo tema ha sull’educazione e sulla riabilitazione.
Il corso si terrà in autunno in due fasi.
La formazione ci vede impegnati insieme alla commissione pari opportunità dell’U.I.C.I., per un progetto formativo che vedrà la realizzazione di un libro a cura della commissione e partirà con una formazione specifica guidata dallo staff del professore Arconso.
Nella riunione di ieri abbiamo anche approvato all’unanimità la relazione a consuntivo per il 2017 e il bilancio consuntivo e i testi integrali di questi documenti li troverete a breve sul sito.
Al fine di prestare attenzione agli anziani abbiamo costituito un gruppo di lavoro per mettere in piedi un progetto che dia un aiuto ai nostri amici più in difficoltà.
Chi avesse proposte in questo senso, può inviarle a: segreteria.paladino@irifor.eu.

La commissione lavoro U.I.C.I. e la direzione nazionale, ci hanno proposto un progetto formativo per i dirigenti del territorio in materia di lavoro e lo abbiamo approvato con alcune piccole integrazioni.
Abbiamo poi approvato il nuovo piano organico del personale sistemando uffici e competenze e dando un volto più razionale alla nostra organizzazione, facendo in modo che i vari settori si intersechino tra di loro e con i colleghi dell’U.I.C.I.
Una delle iniziative che ci dà soddisfazione è quella del Centro Linguistico che la sezione di Pesaro porta avanti con qualità e fantasia. Abbiamo approvato una settimana di studio per fine agosto e abbiamo potenziato la possibilità di organizzare i futuri corsi.
Anche per questo anno confermiamo il nostro impegno per gli amici a quattro zampe e per i loro conduttori con due raduni che rendono questa iniziativa più fruibile: un raduno si terrà a Barcis e uno in provincia di Salerno.
Il cda ha poi deciso di ripetere l’esperienza del campo di protezione civile in collaborazione con la sezione di Cosenza, i due raduni per gli amici ciecosordi e ha chiuso i lavori alle ore 17.00 circa.|

 

Napoli Sant’Anastasia – Rilevamento delle Barriere Architettoniche sul territorio

Mattinata intensa per il Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia in seno al Progetto Alternanza scuola-lavoro  con gli studenti del Liceo Scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana.
L’attività in programmazione prevede il rilevamento delle Barriere Architettonica sul territorio anastasiano da parte degli studenti coadiuvati dal Team Uici di Sant’Anastasia.
Il percorso è stato inaugurato da un meeting tenutosi presso la sala Consiliare del Comune; sono intervenuti l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Bruno Beneduce, il Responsabile del Presidio Uici, Giuseppe Fornaro, la Docente e Coordinatrice del Progetto (per il Presidio Uici), Sandra Minichini, l’Architetto, Ciro Di Costanzo, i quali hanno spiegato ai giovani studenti cos’è una barriera architettonica e soprattutto, è stato messo in evidenza che questa è il risultato dell’inciviltà degli uomini.
Gli studenti sono stati divisi in due gruppi, ad ogni gruppo è stata assegnata una zona dove rilevare le barriere presenti, le quali sono state fotografate col fine di realizzare una mappatura per poi procedere con un’opera di “risanamento” da parte dell’Amministrazione.
L’attività è stata ben strutturata, infatti, all’interno dei due gruppi che hanno percorso due zone diverse, erano presenti due disabili affetti da differenti disabilità: motoria e sensoriale; il senso di tale scelta è facilmente intuibile: la presenza di due differenti disabilità ha permesso il rilevamento, nonché la constatazione pratica, di più barriere architettoniche; questo ha mostrato ai componenti dei gruppi che, spesso, una barriera architettonica è un ostacolo per una disabilità ma non per un’altra.
Questo è stato il primo incontro di quattro, il prossimo ci sarà venerdì mentre gli altri due a metà Maggio; al termine verrà presentata una relazione al tavolo PEBA; dopodiché, si spera si provvedi con lavori di ristrutturazione e di abbattimento delle barriere.
Si ringraziano gli studenti coinvolti nel Progetto Alternanza scuola-lavoro, i quali hanno preso parte all’attività con estremo entusiasmo  e attiva partecipazione, lasciandoci molto sorpresi…perché forte era il loro coinvolgimento, la loro curiosità e voglia di comprendere assumendo una condotta che mai si direbbe di ragazzi così giovani: disciplinati, educati e diligenti.

Grande è la nostra responsabilità…ogni volta che si contribuisce alla formazione di un individuo si è investiti da una responsabilità…ma, altrettanto grande sarà la nostra felicità e soddisfazione nell’apprendere che, avremo (lo speriamo) contribuito a creare delle “sane coscienze civili”.

 

XVI  Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2018

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire  e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci,  indìce il  sedicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.
L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler Coordinatore della Commissione Nazionale  Sport  Tempo Libero e Turismo sociale, coadiuvato da Giuseppe Pinto.
Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.
Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.
Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  vincitrice del Campionato 2017, composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia.
Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.
Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2018.
Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il  mese di dicembre e quest’anno avranno sede in Puglia , regione vincitrice dell’ultima edizione.
Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.
Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.
La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVII Campionato che si giocherà nel 2019.
Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quel le nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it- 3486423872
g.pinto@aqp.it – 334 668 9311.

 

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.

 

Sommario rivista “Il Progresso” n. 8 16-30 aprile 2018

Sommario
Salute- Medici che non curano le donne (di Elena Testi)
Scienza- Se l’uomo si fa Dio (di Marco Pacini)
Politica estera- Un crimine prevedibile (di Anshel Pfeffer)
Attualità- Preti spogliati (di Orazio La Rocca)
Economia- Il valore politico della soia (di P. Waldmeir e T. Hancock)
Sport- Formula E (di Nina Stefenelli)
Attualità- Terra dei fuochi soffocata e tradita (di Don Maurizio Patriciello)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Festival Internazionale delle Abilità Differenti

COMUNICATO STAMPA

Il Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi, giunge alla 20a edizione con il titolo “E Venti…di vita”
Dal 3 al 31 maggio 2018 le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno la manifestazione dedicata alle arti performative proposte da persone con abilità differenti e agli approfondimenti tematici relativi al tema delle imprevedibili risorse.
L’obiettivo del Festival è far conoscere come l’eccellenza sia possibile anche nella differenza, offrendo la possibilità di incontrare artisti che non si sono fermati di fronte al proprio limite, ma accettandolo e perseguendo i propri desideri, hanno valorizzato le proprie potenzialità e il proprio talento.
La 20a edizione del Festival è strutturata in:

• ARTI PERFORMATIVE:

Il palinsesto delle arti performative prevede spettacoli musicali e teatrali.
Il teatro Asioli di Correggio ospiterà la mattina del 3 Maggio dalle 9.30 alle 13.00 l’Open Festival, concorso dedicato alle compagnie emergenti integrate di TEATRO, DANZA E CORTOMETRAGGI.
Alle 21.00 sempre il palcoscenico di Correggio ospiterà “E Venti…di vita tra Musica e Danza”, una serata ricca di ospiti tra cui i ballerini internazionali Florent & Justin, il rapper Marco Baruffaldi e la compagnia EgoMuto.
Il teatro Comunale di Carpi martedì 15 Maggio alle ore 21.00 sarà, invece, il palcoscenico dello spettacolo “Piccolo Grande Pinocchio” inscenato dalla Compagnia Teatrale Manolibera della Cooperativa Sociale Nazareno.
La Compagnia Wemmicks reinterpreta Mercoledì 9 Maggio alle ore 21.00 lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie” presso il teatro Mac Mazzieri di Pavullo.

Giovedì 31 Maggio alle ore 21.00, sempre al teatro Comunale di Carpi, si svolgerà l’ultima serata del festival con lo spettacolo “MusicalMente Magia”. Insieme alle orchestre Scià Scià e Alberto Pio saliranno sul palco l’illusionista Cristopher Castellini e il mago Antonio Casanova.
• APPROFONDIMENTI:

I momenti di approfondimento riconfermano le giornate dedicate ai laboratori multidisciplinari, presentazione di libri, testimonianze, proiezione di film a tema, e convegni di psichiatria.
Presso il cinema Space City di Carpi, giovedì 24 maggio alle ore 20.30, verrà proiettato il film “Ogni tuo respiro”, commovente storia vera di Robin Cavendish, rimasto paralizzato dal collo in giù all’età di 28 anni. Il figlio Jonathan, diventato produttore cinematografico, ha voluto rendere omaggio alla memoria del padre e all’enorme coraggio di sua madre.
Alla proiezione seguirà dibattito con Silvia Chiodin.
Mercoledì 16 Maggio, il Bistrò 53 di Villa Chierici sarà luogo d’incontro con l’autore Matteo Premi, il quale presenterà il libro “MP3 – Sulle ruote me la rido”, e Lorenzo Vandelli fondatore della squadra Sen Martin Wheelchair Hockey Modena.
La chiesa di Santa Cristina di Bologna e il Vescovado di Carpi, saranno sede del convegno di psichiatria “Noi siamo un Dialogo”, incentrato sul rapporto tra l’essere umano e la malattia mentale; parteciperanno Giovanni Stanghellini, Mons. Francesco Cavina, Fabrizio Starace, Mons. Matteo Maria Zuppi, Angelo Fioritti e Sergio Zini.

Lunedì 21 maggio alle ore 18.00, sempre il Bistrò 53 ospiterà la presentazione di “Technological Skills” progetto con lo scopo di promuovere l’inclusione di persone con disabilità sia attraverso l’uso delle ICT sia incrementando la conseguente autonomia comunicativa.
Si ampliano gli appuntamenti dedicati ai Laboratori Multidisciplinari: presso gli spazi di Villa Chierici di Carpi, il 29 e 30 maggio si terranno laboratori indirizzati alle scuole primarie di primo grado.
Ancora protagoniste le scuole primarie di Carpi che accoglieranno il 4 e l’8 maggio “Il Bambino Ostrica” laboratorio ludico-creativo che si pone l’obiettivo di far riflettere i bambini sul concetto di “diversità”.
CALENDARIO FESTIVAL:
Giovedì 3 maggio
Ore 9.30 – 13.00
Concorso Open Festival
Teatro Bonifazio Asioli, Corso Cavour 9 – 42015 Correggio (RE).
Ore 21.00
E venti… di Vita! Tra Musica e Danza
Teatro Bonifazio Asioli, Corso Cavour 9 – 42015 Correggio (RE).

Venerdì 4 e Martedì 8 maggio
Ore 10-12 / 14-16
Laboratori SOCIO-CULTURALI rivolti alle scuole di primo grado “Il Bambino Ostrica”
Il laboratorio è tenuto e organizzato da Kizè Teatro di Bologna.
Presso le scuole elementari di Carpi (MO).

Sabato 5 maggio
Ore 10.00
Convegno di Psichiatria “Noi siamo un Dialogo”
Intervengono: Giovanni Stanghellini, Mons. Francesco Cavina, Angelo Fioritti e Sergio Zini.
Vescovado della Diocesi di Carpi, Corso M. Fanti 13 – 41012 Carpi (MO).
In caso di maltempo si svolgerà presso la sala Loria, Via R. Pio 1.

Domenica 6 maggio
Ore 12.00
S. Messa presso il Duomo Carpi, Piazza Martiri (MO).

Mercoledì 9 maggio
Ore 15.00 – 19.00
La motivazione nel lavoro con le persone colpite da autismo grave.
Ospite:Prof. Christopher Niemiec (Rochester University, NY) Villa
Chierici, via Bollitora Interna 130- 41012 Carpi

Ore 21.00
Spettacolo teatrale “Alice nel Paese delle Meraviglie” della compagnia Wemmicks di Pavullo n/F.
Cinema Teatro Mac Mazzieri, Pavullo n/F (MO).

Venerdì 11 maggio
Ore 20.30
Senz’Altro – Uno sguardo sull’Autismo
Testimonianze e presentazione libri
Sono stati invitati Giovanni Bonioni scrittore di “Tappi”, Manuel Sirianni scrittore del libro “Il Bambino Irraggiungibile”
Bistrò 53, via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).

Martedì 15 maggio
Ore 21.00
Spettacolo teatrale “Piccolo grande Pinocchio” della compagnia Manolibera, Cooperativa Nazareno.
Teatro Comunale di Carpi – Piazza Martiri, 72, 41012.

Mercoledì 16 maggio
Ore 12.00
Eventi di Sport – Incontro sullo sport e la disabilità.
In collaborazione con Scuola Centrale Formazione di Bologna.
Presentazione del libro “MP3. Sulle ruote me la rido” di Matteo Premi e Maria Chiara Oltolini.
Ospite Lorenzo Vandelli fondatore della squadra Sen Martin Wheelchair Hockey Modena e Carlo Alberto Fontanesi presidente dell’ASD Ushac Carpi.
Bistrò 53, via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).

Venerdì 18 maggio
Ore 17.30
“Noi siamo un dialogo” convegno di Psichiatria Intervengono Giovanni
Stanghellini, l’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, Fabrizio Starace, Sergio Zini.
Chiesa di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2 – 40125 Bologna.
Ore 20.00
Apericena presso il Parco di Casa Mantovani Ore 20.45 – “Noi siamo un
Dialogo in musica e poesia” con Davide Rondoni, poeta e scrittore italiano ed Eleuteria, cantautrice e violoncellista.
Casa Mantovani, Via Santa Barbara, 9 – 40123 Bologna.

Sabato 19 maggio
Ore 21.00
Spettacolo teatrale “Piccolo grande Pinocchio” della compagnia Manolibera, Cooperativa Nazareno.
Palazzo del Turismo, Piazzale Ceccarini 11- 47838 Riccione.

Lunedì 21 maggio
Ore 18.00
Workshop Technological Skills
Bistrò 53, via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).

Giovedì 24 maggio
Ore 20.30
Proiezione del film “Ogni Tuo Respiro” di Andy Serkis.
Multisala Space City, Via dell’Industria – 41012 Carpi MO.

Sabato 26 e Domenica 27 maggio
Ore 9.30-17.30
Corso Formativo di agricoltura Biodinamica a cura di Carlo Noro.
Cooperativa Sociale Nazareno, via Bollitora Interna 130 – 41012 Carpi (MO).

Martedì 29 e Mercoledì 30 maggio
Ore 9.30-16.00
Laboratori Multidisciplinari
Villa Chierici, via Bollitora Interna, 130 – 41012 Carpi (MO).

Giovedì 31 maggio
Ore 21.00
Spettacolo “MusicalMente Magia”
Si esibiscono l’Orchestra delle Scuole Alberto Pio e l’Orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno.
Special Guests: Antonio Casanova e Christopher Castellini.
Teatro Comunale di Carpi, Piazza Martiri 72 – 41012 Carpi (MO).

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it<mailto:festival@nazareno-coopsociale.
> it>

 

Se il nuovo Governo rottamasse la Buona Scuola? di Gianluca Rapisarda

Il 13 aprile dello scorso anno, in pompa magna”, veniva pubblicato dal Governo uscente il Decreto legislativo 66/17, attuativo de La Buona Scuola sull’inclusione scolastica.
Ebbene, ad un anno esatto dall’emanazione di tale “pontificata” Riforma del sostegno, le testimonianze dirette dei nostri ragazzi e dei loro genitori e la nostra quotidiana esperienza sul campo ci fanno purtroppo registrare il persistere delle solite annose carenze dell’attuale modello di inclusione.
Ci riferiamo innanzitutto alla scarsa formazione specifica dei docenti specializzati.
Tale punto di debolezza dell’odierno sistema inclusivo si spiega perché le modalità di arruolamento e di formazione iniziale degli insegnanti per il sostegno (disposte dal D. Lgs 59/17 e dal succitato Decreto legislativo 66 del 2017) entreranno a pieno regime solo a conclusione del nuovo percorso triennale FIT. Come dire che i benefici de La Buona Scuola, se ce ne saranno, si potranno avvertire almeno tra tre anni e che i reali ed urgenti bisogni educativi degli alunni con disabilità, nell’immediato, continueranno a non essere soddisfatti adeguatamente.
Inoltre, non si trascuri che, a causa di discutibili ciclici provvedimenti adottati dal Ministero nel corso degli ultimi anni nella sola logica dell’”emergenza” e della difesa di interessi “corporativi”, oggi, il 40% dei 120000 docenti per il sostegno risulta essere “in deroga”, con incarichi precari e spesso non specializzato, quando addirittura neanche abilitato.
Come si può ben comprendere, quest’elemento di forte criticità non depone di certo a favore della qualità del processo, costringendo circa l’8% (scuola primaria) e il 5% (scuola secondaria) delle famiglie italiane a “ricorrere” all’autorità giudiziaria per ottenere i loro diritti.
Questo ricorso ai giudici da parte dei genitori degli studenti disabili, a parere di chi scrive, è senz’altro “sacrosanto”, ma sta rischiando di diventare “indiscriminato” a causa della pericolosa china del nostro modello di inclusione verso la delega al solo docente di sostegno, considerato ormai quasi “intoccabile”, indipendentemente dalle sue competenze.
Infatti, contravvenendo ai principi pedagogici e didattici della “scuola per tutti e per ciascuno”, del “sostegno” alla classe, della flessibilizzazione dei contesti, della personalizzazione degli insegnamenti-apprendimenti, dell’autonomia didattica e delle pari opportunità (previsti dalla Legge 517 del 1977, dalla 104 del 1992 e dal Regolamento dell’autonomia del 1999), in questi ultimi decenni, il Ministero non se l’è sentita di “rivoluzionare” il sistema, investendo su servizi alternativi di supporto.
L’unica cosa che ha saputo fare è stata quella di “limitare” la sua attenzione soltanto sul docente di sostegno quale unico “garante” del processo di inclusione (la media nazionale si è ormai assestata sul rapporto di un docente ogni due alunni, come d’altra parte previsto dall’art 19 comma 11 della legge 111/11).
Lo stipendio medio di un docente di sostegno si aggira intorno a 1650 Euro. Dunque, conti alla mano, lo Stato italiano spende per il sostegno circa 2 miliardi e mezzo di Euro all’anno.
Con queste cifre, ci si aspetterebbe francamente molto di più.
Infatti, non mi sembra che tale massiccio intervento a favore del docente per il sostegno e non del “sostegno del contesto” abbia prodotto un elevamento della qualità del processo di inclusione degli studenti con disabilità.
Anzi, tali “storture” del sistema hanno finito per danneggiare ulteriormente i nostri ragazzi, privandoli di un adeguato supporto territoriale psicopedagogico, capace di “includerli” e di renderli veramente autonomi nello studio, nel lavoro, nello sport e nel tempo libero.
La cosa più deludente è che, purtroppo, neppure la di cui sopra “decantata” neonata Riforma del sostegno muterà tale “circolo vizioso”, perchè continua ad insistere colpevolmente solo sulla centralità del docente di sostegno, piuttosto che garantire agli alunni con disabilità un sostegno “diffuso” in tutto il contesto, che è invece la logica che sta alla base dell’autentica cultura dell’inclusione. Prova ne è il fatto che lo stesso D. Lgs 66/17 ha inspiegabilmente “annullato” i CTS, ridimensionandoli ad “ectoplasmatiche” Scuole Polo, la cui struttura è ancora tutta da definire.
Parimenti, sempre a conferma della mancata “responsabilizzazione” dell’intera comunità educante del processo d’inclusione, la formazione generalizzata di tutto il personale scolastico sulla didattica inclusiva prevista dall’art 13 del D. Lgs 66/17 pare non decollare in quanto, paradossalmente, esso non fa obbligo allo stesso personale di osservarla.
Senza dimenticare, infine, che il non più rinviabile riconoscimento del profilo dell’assistente alla comunicazione (che la Conferenza Stato-Regioni tarda ancora immotivatamente ad adottare) inficia ulteriormente una presa in carico “globale” da parte del contesto dei nostri ragazzi, compromettendo non poco la loro inclusione nella scuola “di tutti e di ciascuno”.
Le forze politiche che hanno vinto le elezioni del 4 marzo u.s., impegnate in questi giorni nelle consultazioni con il Presidente Mattarella, hanno dichiarato inequivocabilmente e senza se e senza ma di voler “strappare” ed azzerare la Buona Scuola, definendola nefasta per il nostro sistema nazionale di istruzione.
Non so se ciò sarà fatto realmente da chi avrà a breve l’onore e l’onere di governare il nostro Paese. Tuttavia, anche qualora la Buona Scuola dovesse essere “rottamata” nel prossimo futuro, mandando in soffitta pure la sua Delega sull’inclusione, con molta umiltà, mi sento di poter suggerire all’Esecutivo che verrà che non servono innumerevoli riforme, nuovi acronimi e semplici cambi formali di nomi per migliorare lo stato del sostegno in Italia. E’ invece necessario ed indifferibile che questi interventi si trasformino e traducano una volta per tutte in reali “buone prassi”.
L’inclusione scolastica, infatti, non è un “incidente di percorso”, né un’”emergenza da presidiare”, ma al contrario dovrà essere affrontata da qualsiasi nuovo Governo con una visione organica, con azioni di sistema ed a lungo termine e, soprattutto, applicando finalmente nei fatti e non la sciando più “sulla carta” gli innovativi e civilissimi principi della nostra avanzata ed invidiata legislazione inclusiva.

Ordine e Albo e non solo: stato dell’arte, di Giovanni Cancelliere

Il cambiamento che porterà la Legge n.3 dell’11 gennaio 2018 (Legge Lorenzin) sta creando un po di ansia tra i professionisti della sanità in quanto non è chiaro a molti cosa realmente accadrà e cosa comporterà per ognuno di noi ma, soprattutto, ci stiamo chiedendo dove e come iscriversi, quanto partirà? Facciamo un po’ di ordine.
Il Decreto Attuativo del 15 marzo 2018 del Ministero della Salute ha specificato gli step e le modalità con cui le Associazioni di Maggior Rappresentanza porteranno alla creazione dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (2020/2021) e dei rispettivi 17 Albi di nuova creazione.
Chi sono le Associazioni di Massima Rappresentanza (AMR)?
Il D.M. della Salute del 30 luglio 2013 individuava una Associazione più rappresentativa di altri per ogni profilo professionale e, per quanto ci riguarda come categoria, fu individuata l’Associazione Italiana Fisioterapisti; tale associazione fa parte del CO.N.A.P.S. (Coordinamento Nazionale Associazione Professioni Sanitarie).
In questa prima fase, gli iscritti alle Associazioni affiliati al CO.N.A.P.S. in data 31 marzo 2018 sono automaticamente iscritti all’Albo della propria categoria perché già censiti con i requisiti appropriati, di conseguenza iscritti anche alla Federazione degli Ordini. Requisiti:
– titolo universitario o titolo equivalente o equipollente ai sensi del D.M. Sanità 27 luglio 2000;
– cittadinanza italiana;
– certificato casellario giudiziario o autocertificazione, ecc.
Le AMR dovranno individuare un loro rappresentante di categoria su base regionale che diventerà la figura Istituzionale del neo Albo.
Le AMR smetteranno la loro funzione transitorie in 18 mesi dall’entrata in vigore del Decreto Attuativo, ma fino a quel momento, tramite il proprio rappresentante, sono i gestori dell’Albo di categoria sotto gli aspetti gestionali, amministrativi, di funzione e di tesoreria: tutto questo avverrà finchè a livello territoriale (Province) non saranno istituiti le sedi degli Albi.
Dal 15/2/2018, a seguito dell’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2018, n. 3 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute” la Federazione dei vecchi e nuovi Ordini assume la denominazione ufficiale seguente:

Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM PSTRP), in rappresentanza di ben 21 professioni sanitarie e 61 Ordini provinciali e interprovinciali ( SITO WEB: www.tsrm.org/index.php/chi-siamo/ )
Contemporaneamente i preesistenti Collegi professionali (provinciali e interprovinciali) hanno assunto la denominazione di Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Si stima che la neo costituita Federazione, in attesa del censimento ufficiale e della istituzione dei relativi albi professionali (provinciali e interprovinciali), rappresenti circa 220.000 professionisti sanitari.
Per avere le idee più chiare si consiglia di visionare il sito www.tsrm.org A riguardo degli Ordini e www.aifi.net A riguardo degli Albi; riguardo ai costi si stima una spesa individuale dai 130€ ai 160€ che dipenderà dal numero dei censiti per categoria.
Come avverrà il censimento?
Ci saranno incroci di banche dati tra AGENAS, CO.N.A.P.S, Provider pubblici e privati E.C.M, Associazioni no-AMR.
Il 18 aprile sarà una data importante perchè le AMR di CO.N.A.P.S. si incontrano a Bologna all’interno di EXPO SANITA’ per strutturare con norme condivise le nomine dei rappresentanti regionali AMR.

Professioni non normate

Per tutti coloro che non hanno né equivalenza, ne equipollenza, il Ministero della Salute sta cercando di produrre un documento in collaborazione con le Associazioni tutte e arrivare ad una sorta di ”sanatoria” permettendo, a coloro che hanno investito in quel tipo di formazione non riconosciuta professione sanitaria, di continuare a svolgere le attività lavorative fino ad oggi effettuate, dando anche un contenitore di riconoscimento a quel tipo di professione: i tavoli tecnici sono in svolgimento.
Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti & Massofisioterapisti UICI darà periodicamente informazioni appena ci saranno altre comunicazioni esplicative da ridurre le criticità che normalmente si manifestano in presenza di trasformazioni e cambiamenti.
Giovanni Cancelliere

 

Lecco – “Io ti vedo così”: a Premana la mostra sull’ipovisione

PREMANA – La mostra fotografica “io ti vedo così” sul tema dell’ipovisione è arrivata anche in Valsassina e più precisamente a Premana, in piazza della Chiesa.
Di seguito la presentazione curata da Angela Gianola, referente per la sezione di Lecco presso la commissione regionale sull’ipovisione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti:
Questa mostra è stata voluta all’interno del gruppo di sostegno mensile del centro di ipovisione del U.O. di Oculistica dell’Ospedale Bufalini di Cesena in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Forlì/Cesena, per sensibilizzare e informare meglio la società sul tema dell’ipovisione e della non visione.
Un gruppo di persone ipovedenti ha descritto il loro modo di vedere e il fotografo, ritoccando le fotografie, ha cercato di trasformare in immagini quanto era stato descritto. Il risultato è stato una serie di fotografie a grandezza naturale che ad uno sguardo un po’ distratto, possono apparire come delle foto mosse o riuscite male; accanto ad ogni fotografia è presente un cartello con la descrizione fatta dalla persona ipovedente.
In Lombardia la mostra “io ti vedo così” è già stata esposta a Brescia, Como, Mantova e, in provincia di Lecco a Osnago, Lecco e Bellano. Adesso è giunta a Premana su richiesta dei bambini della classe quarta della scuola primaria e delle loro insegnanti, al termine di un percorso sul tema della diversità e della disabilità. I bambini, con i suggerimenti delle loro maestre, hanno  fatto alcuni piccoli esperimenti per provare a comprendere cosa significa convivere con una forma di disabilità.  Quindi hanno ospitato un ragazzo in carrozzina e, successivamente, tre donne ipovedenti e non vedenti, per ascoltare le loro testimonianze.
È stato un incontro molto stimolante, i bambini  hanno mostrato  sete di conoscenza e  una bravura nel prendere coscienza e nell’elaborare ciò che veniva loro proposto.
Mercoledì 18 aprile i bambini di quarta visiteranno la mostra insieme alle loro insegnanti, successivamente, sabato 21 aprile mostreranno l’esposizione ai loro compagni di terza e di quinta. Quindi la mostra fotografica verrà aperta al pubblico con i seguenti orari:
sabato 21 dalle 10,30 alle 12 e dalle 15 alle 19
domenica 22 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Vi aspettiamo numerosi.

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 23 25 26 27 28 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso di reclutamento per N. 1 posto di “esecutore amministrativo”, a tempo parziale 24 ore settimanali ed indeterminato, categoria B1, posizione economica B1.
(rif. GU n. 23 del 20/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di Ozzano dell’Emilia (BO) (Unione dei Comuni Savena-Idice)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999, della Provincia di Bologna;
titolo di studio licenza media (verranno ammessi anche i candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di superiore);
Il bando è consultabile alla pagina www.uvsi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Unione dei Comuni Savena-Idice, Via Risorgimento, 1 – 40065 Pianoro (BO);
a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Unione dei Comuni Savena-Idice situato in Via Risorgimento n. 1 – 40065 Pianoro (BO);
a mezzo PEC al seguente indirizzo: unione.savenaidice@cert.provincia.bo.it.
La domanda e gli allegati dovranno essere trasmessi in formato pdf.
Scadenza: 19 aprile 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio del Personale Associato – tel. 051/6527745-711.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore professionale sanitario fisioterapista”, cat. D
(rif. GU n. 23 del 20/03/2018)
Sede di lavoro: Azienda ULSS n. 8 Berica (VC)
Requisiti richiesti:
diploma di laurea triennale in Fisioterapia o diploma universitario di Fisioterapista o diploma conseguito in base al precedente ordinamento;
Il bando è consultabile alla pagina www.aulss8.veneto.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, presente nel sito https//aulss8veneto.iscrizioneconcorsi.it
Scadenza: 19 aprile 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi tel. 0444/753479 – 753641 – 757320

Tipologia di richiesta: Bando di concorso pubblico per N. 2 posti di “collaboratore amministrativo professionale”, a tempo indeterminato, cat. D – riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 25 del 27/3/2018)
Sede di lavoro: Azienda Ospedaliera di Padova
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
iscrizione nell’elenco dei disoccupati del collocamento obbligatorio (da specificare in quale centro per l’impiego il candidato ha effettuato l’iscrizione);
essere in possesso della laurea in giurisprudenza o scienze politiche o economia e commercio ovvero laurea specialistica equipollente oppure laurea triennale in: scienze dei servizi giuridici; scienze politiche e delle relazioni internazionali; scienza dell’amministrazione; scienza dell’amministrazione e organizzazione; scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace; scienze sociologiche; sociologia; scienze dell’economia e della gestione aziendale; scienze economiche; scienze statistiche; statistica.
Il bando è consultabile alla pagina www.sanita.padova.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA seguendo le istruzioni riportate sul sito https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it
Scadenza: 26 aprile 2018
Informazioni utili: alla UOC Risorse Umane/Procedure Concorsuali – Tel. 049/821.3938-3793-8206-8207

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N.1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo indeterminato e part-time 18 ore settimanali, categoria C1, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 25 del 27/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di Girifalco (CZ)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
possesso del diploma di scuola secondaria di superiore;
conoscenza delle lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.girifalco.cz.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Protocollo del Comune di Girifalco (CZ), Piazza Umberto I, 1 – 88024 Girifalco (CZ).
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: segretario.girifalco@asmepec.it.
La busta (e l’oggetto della PEC) deve riportare il nominativo del mittente e la seguente dicitura: “domanda di partecipazione al concorso – L. n. 68/99 – per la copertura di n. 1 posto a part-time diciotto ore di istruttore amministrativo – categoria C”
Scadenza: 26 aprile 2018
Informazioni utili: presso il servizio del Personale – tel. 0968/749017, fax 0968/749037, posta elettronica segretario.girifalco@asmepec.it

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N.1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 26 del 30/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di San Zenone degli Ezzelini (TV)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
possesso del diploma di scuola secondaria di superiore;
conoscenza della lingua inglese.
Il bando è consultabile alla pagina www.sanzenonedegliezzelini.eu
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Responsabile del Servizio Personale – Comune di San Zenone degli Ezzelini – Via Roma n. 1 – 31020 San Zenone degli Ezzelini (TV).
La busta, sul retro, dovrà contenere oltre il nome, cognome ed indirizzo del mittente la seguente dicitura: “Contiene domanda di partecipazione Concorso Istruttore Amministrativo”.
Si precisa che NON farà fede la data dell’Ufficio postale accettante ma la data risultante dal timbro dell’Ufficio Protocollo del Comune medesimo. Inoltre non saranno prese in considerazione le domande spedite nei termini ma pervenute dopo oltre l’orario e la data di scadenza.
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del comune medesimo;
a mezzo fax al numero 0423/567840;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.comune.sanzenonede.tv@pecveneto.it.
L’oggetto della PEC dovrà indicare la seguente dicitura: “domanda partecipazione Concorso Istruttore Amministrativo” La domanda e gli allegati dovranno essere trasmessi in formato pdf.

Scadenza: 29 aprile 2018
Informazioni utili: presso la Segreteria Comunale – tel. 0423/968450

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità esterna per la copertura di N. 1 posto di “istruttore amministrativo”, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 26 del 30/3/2018)
Sede di lavoro: Comune di San Zenone degli Ezzelini (TV)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Modalità di avviamento: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Responsabile del Servizio Personale – Comune di San Zenone degli Ezzelini – Via Roma n. 1 – 31020 San Zenone degli Ezzelini (TV).
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.comune.sanzenonede.tv@pecveneto.it.
Scadenza: 30 aprile 2018
Informazioni utili: presso la Segreteria Comunale – tel. 0423/968478

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità esterna per la copertura di N. 2 posti di “istruttore amministrativo”, a tempo parziale 24 ore, categoria C, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 27 del 3/4/2018)
Sede di lavoro: Comune di Vicenza
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Modalità di avviamento: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA seguendo le istruzioni riportate sul sito www.comune.vicenza.it – link “Pubblicazioni on-line, concorsi pubblici”
Scadenza: 16 aprile 2018
Informazioni utili: presso il Settore Risorse Umane, Organizzazione, Segreteria Generale e Partecipazione – tel. 0444/221300-303-339

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N.9 posti nell’area amministrativa, a tempo pieno ed indeterminato, categoria C1, riservato ai disabili di cui alla legge 68/1999.
(rif. GU n. 27 del 3/4/2018)
Sede di lavoro: Università degli Studi di Firenze
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
possesso del diploma di scuola secondaria di superiore.
Il bando è consultabile alla pagina www.unifi.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere prodotta ESCLUSIVAMENTE TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA disponibile all’indirizzo https://sol.unifi.it/pao/
Scadenza: 3 maggio 2018
Informazioni utili: presso l’Area Risorse Umane – tel. 055/2757610-7341-7317-7605-7626-7349; e-mail selezioni@unifi.it; PEC selezionipta@pec.unifi.it

Tipologia di richiesta: Avviso relativo all’assunzione di N. 1 centralinista telefonico minorato della vista, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113.
(rif. GU n. 28 del 6/4/2018)
Sede di lavoro: Ministero delle infrastrutture e trasporti -Ufficio motorizzazione civile di Reggio Calabria- presso la Sezione di Catanzaro situato in Viale Emilia.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio per l’impiego
Informazioni utili: presso il Servizio per l’Impiego di Catanzaro per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione Uici locale tel. 0961/721427

Tipologia di richiesta: Procedura di reclutamento di un insegnamento di sostegno specializzato in Braille per eventuale incarico di docenza per un alunno non vedente.
Sede di lavoro: Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia
Requisiti richiesti:
titolo di specializzazione sul sostegno ritenuto valido per l’accesso all’insegnamento su posto di sostegno nelle scuole pubbliche della Repubblica Italiana;
titolo di specializzazione in Lingua Braille riconosciuto valido dallo Stato Italiano e/o dal MIUR e/o da un Ente Regione italiano.
Modalità di partecipazione: La domanda dovrà essere compilata sul un apposito modello e consegnata alternativamente:
per raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Liceo Statale “Vito Capialbi” – Via Santa Ruba, 29 – 89900 Vibo Valentia (VV).
a mano presso l’Ufficio del Protocollo del Liceo Statale medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: vvpm01000t@pec.istruzione.it.
Scadenza: 26 aprile 2018
Informazioni utili: presso la segreteria del Liceo – tel. 0963/93450

 

A Cinema senza Barriere il film “C’est la vie – Prendila come viene” di Olivier Nakache e Eric Toledano

La proiezione si terrà il 18 aprile, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema

 

Mercoledì 18 aprile, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il film C’est la vie – Prendila come viene di Oliver Nakache e Eric Toledano, commedia francese dai registi del grande successo Quasi Amici, e presentata in anteprima alla 12° Festa del Cinema di Roma.
L’esperto wedding planner Max Angély viene incaricato di organizzare il matrimonio di Pierre e Héléna, una coppia borghese e snob, che si terrà nel giardino di un castello rinascimentale. Max dovrà però fare i conti con il suo bizzarro ed eccentrico staff e tra litigi, manie di protagonismo e situazioni grottesche niente andrà come previsto.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia Videa per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

C’est la vie – una scena del film