I Musei di Roma per la Biennale Arteinsieme 2015 – VI edizione

Museo della casina delle civetta – Villa Torlonia
7 giugno 2015, ore 11.00 – 13.00 LA DONNA COME MUSA ISPIRATRICE NELLA LETTERATURA DANNUNZIANA – “Giardino delle Muse danzanti: le dannunziane” Opere di Maria Cristina Crespo L’artista di respiro internazionale Maria Cristina Crespo fa rivivere nella sua mostra alla Casina delle Civette, scrigno dello stile floreale, un’atmosfera romana d’altri tempi, attraverso le protagoniste della Belle Epoque, sospese tra mito e oblio, considerate spesso più adatte alla cronaca mondana che alla Storia.
Esplorazione tattile a cura di Monica Petrungalo. Letture a cura di Emma Marconcin.
Presenza barriere architettoniche per carrozzelle: NO

Evento gratuito – prenotazione obbligatoria: tel. 06 06 08 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 21.00 (max 21 persone, di cui 7 non vedenti con 7 accompagnatori)

Dettagli: www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-musei-2015-casine-civette

Fish – Migrazione e disabilità: invisibili nell’emergenza

Secondo i dati dell’Istat, gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2015 sono 5 milioni 73 mila, pari all’8,3% della popolazione residente totale, con un incremento di 151 mila unità rispetto all’anno precedente.
Secondo i dati del MIUR, nell’anno scolastico 2013-2014 gli alunni stranieri delle scuole italiane, statali e non statali, di ogni ordine e grado sono 802.785, pari al 9% del totale. Di questi 26.626 sono alunni stranieri con disabilità.
Un fenomeno, quindi, tutt’altro che marginale solo ad osservare questi due scarni dati meramente numerici.
Essere migranti, essere persone con disabilità: il rischio di quella doppia discriminazione paventata dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è un impatto evidente ma ancora insondato nella consistenza e nelle modalità in cui si concretizza.
Su questi aspetti la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha sviluppato una mirata azione di ricerca (“Migranti con disabilità: conoscere il fenomeno per tutelare i diritti”), in collaborazione con partner qualificati, in particolare con le associazioni Villa Pallavicini e Nessun luogo è Lontano. Ma FISH si è appoggiata anche sulla propria rete territoriale oltre che sull’apporto di ANCI, UNAR, Formez PA, Cie Piemonte e Comune di Lamezia Terme.
Ci si è posti l’obiettivo di indagare le condizioni di vita degli stranieri con disabilità in Italia, selezionando e organizzando le informazioni e i dati disponibili, analizzando la normativa nazionale di riferimento, raccogliendo le storie di vita delle persone con disabilità migrate nel nostro Paese o di seconda generazione. Ci si propone in questo modo di tracciare i contorni del fenomeno, metterne in luce dimensioni e caratteristiche, individuare le competenze e gli obblighi delle diverse istituzioni coinvolte, e infine fornire alle associazioni territoriali informazioni e indicazioni utili alla funzione di tutela e rappresentanza dei diritti.
Emerge un insieme di criticità di carattere normativo e burocratico, la fotografia di un fenomeno che sfugge non solo alle statistiche ma anche alle istituzioni e spesso anche alle organizzazione della società civile. È la società italiana nel suo complesso che non incontra e non conosce queste persone e, quindi, non ne riconosce le specifiche esigenze, che rimangono in carico a famiglie che già faticano a realizzare il loro progetto di inclusione.
I primi risultati della ricerca saranno presentati il prossimo 9 giugno, a Roma, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati, nel Convegno “Migrazione e disabilità: invisibili nell’emergenza” (dalle 9 alle 13.30). Il convegno sarà sottotitolato.
Alla presentazione dei risultati seguirà una tavola rotonda; sono stati invitati oltre che alcuni rappresentanti del Governo (Politiche sociali, Interno, Istruzione), anche i deputati solitamente più sensibili a queste tematiche, oltre a referenti istituzionali e dell’associazionismo. Il programma definitivo verrà diffuso nei prossimi giorni.
Visto il numero limitato di posti in sala, gli organizzatori richiedono e sollecitano l’iscrizione presso la Segreteria FISH (Tel. 06.78851262, email: presidenza@fishonlus.it).
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto per gli Studi sui Servizi Sociali (ISTISSS), che è ente accreditato per la formazione continua degli assistenti sociali. Sono stati, pertanto, richiesti al CROAS Lazio i crediti formativi (quattro crediti) per gli assistenti sociali.

Roma – Arteinsieme cultura e culture senza barriere – VI EDIZIONE

Percorsi multisensoriali nei Musei delle Ville storiche di Roma MUSEI DI VILLA TORLONIA Casino Nobile 7 giugno – ore 16.00 Suggestioni al Museo della Scuola Romana. Ritratto in Deprivazione Visiva a cura di Maria Italia Zacheo e Marco Marini esplorazione tattile a cura di Monica Petrungaro L’attività proposta, prendendo in esame alcune opere della collezione, trova fondamento nel rapporto tra la spontaneità e la privazione del senso visivo, in relazione al disegno. Ogni esperimento seguirà di volta in volta uno o più stimoli di partenza. Il risultato sarà una profonda esperienza emotiva, generata dalla frattura del meccanismo percettivo del disegno tradizionale, da parte del pubblico, chiamato a fare affidamento soprattutto sulla propria esperienza tattile. Della sperimentazione, presentata a Madrid nel 2008 e a Roma nel 2011, sarà proposta una nuova edizione in questa occasione, applicata a vedenti e non vedenti, nella prospettiva di studiare l’efficacia e le caratteristiche di un’esperienza tattile trasposta in forma di disegno. La sperimentazione è condotta dal suo ideatore, Marco Marini, studioso di deprivazione visiva. Esplorazione tattile a cura di Monica Petrungaro. Organizzazione Sovrintendenza Capitolina – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo; con la partecipazione dell’Associazione NUMERO CROMATICO, in collaborazione con in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Informazioni Visita ed ingresso gratuiti (Massimo partecipanti: 21, di cui 7 non vedenti con 7 accompagnatori). Prenotazione obbligatoria: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. Email info@060608.it

Mantova – Prevenzione… Uici chiama… cittadinanza risponde!!!, di Mirella Gavioli

Autore: Mirella Gavioli

Sono stati circa 190 i cittadini che, nelle due giornate dedicate alla sensibilizzazione sulla prevenzione della cecità promosse dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Sezione di Mantova a bordo camper oftalmologico messo a disposizione dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia Onlus, hanno potuto usufruire della misurazione del tono oculare utile per la prevenzione del glaucoma.
“Noi”, dichiara la presidente Mirella Gavioli, “ ci schieriamo” al fianco dei già esistenti servizi di prevenzione attivati sul territorio dall’ASL, rivolti in particolare ai bambini di 4 anni, oltre che ai servizi di diagnosi e cura garantiti dall’Azienda Ospedaliera C. Poma esistenti nei vari presidi, considerando che questa possa essere una preziosa occasione da cogliere per migliorare la qualità della cura della propria vista”.
Grazie alla presenza di volontari della locale Sezione U.I.C.I., è stato possibile prendere contatto diretto ed informativo relativamente ad alcune malattie della vista e delle numerose attività e servizi svolti dall’Unione a sostegno dei disabili visivi presenti sul nostro territorio.
“La prevenzione dei disturbi e delle malattie oculari, oltre a tutto ciò che garantiamo in termini di supporto oggettivo, umano e di servizi a favore di chi purtroppo è affetto da gravi patologie della vista, precisa la presidente, di fatto costituisce uno dei principali obiettivi statutari che la nostra associazione deve perseguire”.
“Si pensi che, nei camper attrezzati vengono visitate circa 20.000 persone l’anno su tutto il territorio nazionale e, non di rado, vengono riscontrate problematiche che necessitano approfondimenti”.
Mantova si può di certo considerare particolarmente attenta e attiva riguardo l’assistenza sanitaria ma, “dal nostro punto di vista”, l’attività di prevenzione che ha consentito a molte persone di intervenire in tempo utile a ridurre al minimo i possibili danni, non è mai abbastanza! Curare la vista significa migliorare la qualità della propria vita e, conseguentemente, ottimizzare anche il risparmio a lungo termine sui costi sanitari.
”Rivolgo un particolare ringraziamento al dott. Sciuto e ai dott. Volpi, Cazzoli, Angora, Moretti e Bonfatti Paini della divisione di oculistica dell’Azienda Ospedaliera C. Poma ,e a tutti i volontari che hanno collaborato a perseguire questo obiettivo“.
A “Presto Rivederci”!

Mirella Gavioli

Mostra Frammenti d’umanità, Giuliano Vangi e i giovani artisti

Inaugurazione sabato 6 giugno ore 10
Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere – VI edizione.

Sarà presente all’inaugurazione il maestro Giuliano VANGI, testimonial della Biennale.
Recenti opere del grande maestro fiorentino in dialogo con i lavori multisensoriali, ispirati alla sua poetica, degli studenti dei Licei Artistici e delle Accademie delle Belle Arti e installazioni sonore degli allievi dei Licei Musicali e Coreutici, dei Conservatori Statali di Musica e degli Istituti Superiori di Musica.
La mostra è promossa da TACTUS – Centro per le Arti contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità del Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, il Liceo Artistico Edgardo Mannucci, l’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche), lo Sferisterio – Macerata Opera Festival, l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, il Comune di Ancona, il Servizio Civile Nazionale, l’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero ONLUS e con il patrocinio della Regione Marche.

INFO:
Ingresso: libero.
Apertura: 6 giugno – 23 agosto 2015.
Chiuso: i lunedì, 15 agosto.
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona – Italia
tel. 0712811935
www.museoomero.it

Siena – Terza edizione Genti di Toscana

Mercoledì 3 Giugno all’Orto de’ Pecci inizia la terza edizione della rassegna “Gente di Toscana”(Canti, storie, leggende e personaggi della tradizione popolare toscana) con la direzione artistica di Francesco Burroni.

La rassegna è organizzata dall’ass.cult. Aresteatro con il sostegno di UNICOOP FIRENZE (sez. soci di Siena)
E in collaborazione con la Fondazione il cuore si scioglie, La coop. La proposta e l’Unione Italiana Ciechi sez. di Siena.
ore 19,30 aperitivo e stuzzichini con ciaccini aromatizzati e prosecco (10€)
ore 20 Spettacolo
Match d’improvvisazione teatrale®
Siena vs Resto della Toscana
ore 21 cena
insalata di farro con pesto di rucola e pomodorini, porchetta e patate agli aromi, dolce, acqua, vino e caffè (20€)

Prenotazione obbligatoria (sia per l’aperitivo che per la cena) entro il giorno precedente al 0577.222201 – 347.1372778

Centro di Documentazione Giuridica – L’inps conferma il pagamento delle pensioni al primo del mese, di Paolo Colombo

Autore: Paolo Colombo

Dal 1° giugno tutti i pensionati vedranno spostarsi al primo giorno di ciascun mese la data di liquidazione delle prestazioni previdenziali. Lo comunica ufficialmente l’Inps con il messaggio 3519/2015 con il quale l’istituto coordina le novità introdotte di recente dal decreto legge 65/2015.
L’articolo 6 del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65 ha stabilito, infatti, che “a decorrere dal 1º giugno 2015, al fine di razionalizzare e uniformare le procedure e i tempi di pagamento delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS, i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento erogate  agli invalidi civili, nonché le rendite vitalizie dell’INAIL sono posti in pagamento il primo giorno di ciascun mese o il giorno successivo se festivo o non bancabile, con un unico mandato di pagamento ove non esistano cause ostative, eccezion fatta per il mese di  gennaio  2016 in cui il pagamento avviene il secondo giorno bancabile. A decorrere dall’anno 2017, detti pagamenti sono effettuati il secondo giorno bancabile di ciascun mese”.
Tale articolo modifica dunque la previsione contenuta nel comma 302 dell’art.1 della legge 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di stabilità) che aveva invece previsto che il pagamento delle pensioni slittasse al 10 del mese per i pensionati che percepivano doppia pensione INPS INPDAP).
L’istituto precisa, pertanto, che a decorrere dalla mensilità di giugno 2015, viene unificata al primo giorno del mese la data di pagamento per tutte le gestioni dell’Istituto, anticipando i pagamenti anche dei trattamenti pensionistici delle gestioni spettacolo e sportivi professionisti che erano effettuati il 10 del mese, e delle gestioni pubbliche che erano effettuati il 16 del mese. La novità, quindi, interesserà anche i titolari delle prestazioni pagate in via “inframensile” che vedranno, nei fatti, allineata la data di pagamento del rateo a quella vigente nelle gestioni Inps dei lavoratori dipendenti. L’effetto armonizzazione è di non poco conto.
A partire dal 1° luglio, poi, i titolari di più trattamenti pensionistici facenti carico a gestioni private, gestioni pubbliche e gestioni spettacolo e sport riceveranno un pagamento unico, sempre al primo di ogni mese, comprendente tutti i trattamenti corrisposti dall’Inps. Ad esempio, quindi, una pensione diretta a carico della gestione Inps sarà pagata assieme ad eventuali ulteriori trattamenti erogati dall’Inps ad altro titolo nei confronti dello stesso beneficiario da altre gestioni (es. pensione di reversibilità).
Nel caso in cui il giorno 1 cada in giorno festivo o non bancabile, il pagamento viene posticipato al primo giorno bancabile successivo. Il pagamento al giorno 1° sarà effettuato sia per le pensioni in pagamento in Italia che per le pensioni in pagamento all’estero, ferma restando la cadenza bimestrale con pagamento posticipato per le pensioni delle gestioni spettacolo e sportivi professionisti corrisposte a beneficiari residenti all’estero. Per le pensioni in pagamento all’estero è stata parificata la sola data di pagamento, in attesa di completare a breve l’unificazione del processo di pagamento delle pensioni estere delle gestioni  pubbliche, dello spettacolo e degli sportivi.

Sport – Al via i Campionati Italiani di showdown

Baseball e nuoto le altre protagoniste del week-end lungo!

Dal 29 al 31 maggio si svolgeranno a Tirrenia i Campionati Italiani di Showdown con la partecipazione di 16 donne e 20 uomini provenienti da tutta Italia.
Saranno presenti ben 8 nostri soci (Jessica Buttiglione, Stefania Canino, Monica De Fazio, Riccardo Buelloni, Domenico Leo, Luca Liberali, Gianluca Russo e Maurizio Scarso), accompagnati dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.

Sede dell’impianto
Centro Le Torri Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus
– Via delle Orchidee n°44
Tirrenia (Pisa)

Dal 31 maggio all’1 giugno, a Gallarate, avrà luogo il XXI Memorial “Sveva Barani” – XXXVII Trofeo Città di Gallarate”.
Martina Rabbolini sarà impegnata nei 200 stile libero e nei 200 dorso (categoria S11 – non vedenti).

La manifestazione si svolgerà presso la Piscina Comunale di Gallarate – località Moriggiain via Benedetto Croce, 1.

Martedì 2 giugno i Lampi Milano saranno impegnati contro il BolognaWSCvinta nel Quarto turno dell’Intergirone del Campionato Italiano di baseball per ciechi.
L’incontro, il terzo di giornata, si svolgerà presso il diamante Leoni di via Bottonelli, 70 a Milano.

Risultati e classifiche
Girone Ovest

1. Lampi Milano punti 13 (6-1-1) – media 813
2. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-3) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 5 (2-1-3) – 417
4. Patrini Malnate 3 (0-3-5) – 188
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)
19 aprile, Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia (16 a 3 e 7 a 4)
26 aprile, Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia (15 a 10 e 12 a 14)
3 maggio, Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate (8 a 1 e 4 a 2)

Girone Est

1. Fiorentina punti 11 (5-1-1) – media 787
2. BolognaWS-Cvinta 10 (5-0-3) – 625
3. Roma All blinds 8 (4-0-3) – 571
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-8) – 000

Risultati
15 marzo, Tigers Cagliari – Roma Allblinds (2 a 7 e 1 a 5);
22 marzo, BolognaWS-Cvinta – Tigers Cagliari (11 a 3 e 9 a 2)
29 marzo, Fiorentina BXC – BolognaWS-Cvinta (8 a 4 e 6 a 7)
12 aprile, Fiorentina BXC – Allblinds Roma (15 a 6 e 9 a 1)
19 aprile, Tigers Cagliari – Fiorentina BXC (3 a 8 e 0 a 9)
26 aprile, BolognaWSCvinta – AllBlinds Roma (1 a 9 e 6 a 15)

Intergirone
10 maggio, Thunder’s Five Milano – BolognaWSCvinta (8 a 15)
a seguire: BolognaWSCvinta – I Patrini Malnate (12 a 4)
A seguire: I Patrini Malnate – Fiorentina BXC (9 a 9)
17 maggio, Lampi Milano – Allblinds Roma (9 a 2)
A seguire: Tigers Cagliari – Lampi Milano (8 a 15)
A seguire: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari (9 a 5)
24 maggio a Sasso Marconi (ore 10:00 Campo Valmarana): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC (non disputata causa maltempo)
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma (non disputata causa maltempo)
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)

Prossimi turni
2 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – BolognaWSCvinta
A seguire: Allblinds Roma – Bluefire Cus Brescia
A seguire: Lampi Milano – BolognaWSCvinta
7 giugno a Firenze (ore 11:00 Campo Cerreti): Lampi Milano – Fiorentina BXC
7 giugno a Firenze (ore 15:00 Campo Cerreti): Fiorentina BXC – Thunder’s Five Milano
7 giugno a Malnate (ore 11:00 Campo Gurian): Bluefire Cus Brescia – Tigers Cagliari
A seguire: Tigers Cagliari – I Patrini Malnate
14 giugno a Bologna, (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano

Semifinali e finali
20 giugno a Bologna (ore 16:00 campo Leoni): prima semifinale
21 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Seconda semifinale
27 giugno a Bologna (ore 16:00 Campo Leoni): Finale

Statutando, di Luciana Pericci

Autore: Luciana Pericci

Lo Statuto…. questo disatteso, sconosciuto, a volte ambiguo strumento. Consapevole del suo importante motivo di essere rimango perplessa dalla concertazione in fase di riforma e adattamento, con grande affanno pre e intra congressuale.
Passata l’approvazione per la maggior parte del tempo rimane chiuso nel suo cassetto o file; a parte qualche dirigente scrupoloso o cultore non viene molto considerato, se non nei suoi punti necessari per la quotidianità operativa.
Finché va tutto bene!!! Al momento in cui si verifica una diatriba, un intoppo o una situazione non favorevole ad una certa corrente, ecco che ci si ricorda che c’è.
Esiste lo Statuto!!! Lui dirimerà la querelle!! Invece no… si peggiora!!! Perché, forse non lo sapete, ma lui è…. elastico, adattabile, ha la forma dell’acqua. Il significato di un articolo può variare in base alle opportunità e se una persona evidenzia un problema, il problema diventa quella persona e non si risolve il nodo iniziale; ci si perde nei meandri interpretativi, influenzati da emotività, rivalse e ripicche, uno contro l’altro armati. Sterili perdite di tempo e di sostanza. Le norme dovrebbero essere chiare, nette, precise.
Che il nuovo Statuto abbia sì la forma dell’acqua, ma intesa nella sua accezione di adattabilità ad ogni circostanza, una versione da bere senza possibilità di inquinamenti personalistici, in modo da soddisfare all’uopo sete di chiarezza, merito e sostanza e, poi, mettiamolo nello shaker ed uniamo uno spruzzo di volontà, di spirito associativo, due gocce di buon senso, un pizzico di passione, aggiustiamo con una dose di onestà e correttezza, scecheriamo, gustiamolo insieme, da qui al prossimo Congresso ed oltre…. possibilmente!

Torino – Biglietti gratis per la Partita del Cuore

Per le prenotazioni bisogna affrettarsi
L’I.RI.FO.R., nell’ambito del progetto “insieme per un sorriso”, organizza la partecipazione alla Partita del Cuore che si terrà martedì 2 giugno, con inizio alle ore 20:00, presso lo Juventus Stadium di Torino. Si affronteranno la Nazionale cantanti e i Campioni per la Ricerca. Parteciperanno all’evento diverse personalità della musica, dello sport e dello spettacolo. La nostra associazione è riuscita ad ottenere la disponibilità di 15 biglietti per i disabili visivi (con invalidità del 100%) e per i relativi accompagnatori. Il biglietto per i disabili è gratuito, mentre quello per gli accompagnatori costa 10 €. L’I.RI.FO.R., al fine di coinvolgere il maggior numero di ragazzi, si accollerà integralmente il costo per gli accompagnatori dei minori di 12 anni. I biglietti verranno assegnati in base all’ordine di presentazione delle adesioni all’iniziativa. Qualora dovessero pervenire più di 15 adesioni l’I.RI.FO.R. si attiverà per ottenere la disponibilità di ulteriori biglietti. All’atto dell’adesione occorre presentare copia del documento d’identità, copia del certificato di invalidità, i dati dell’accompagnatore e la somma di 10 € (per disabili sopra i 12 anni).
Il ritrovo è fissato per le ore 19:00 presso la nostra sede e si raggiungerà tutti insieme lo stadio con un servizio trasporto organizzato dall’I.RI.FO.R.
Vi invitiamo a partecipare numerosi e ad affrettarvi vista la prossimità dell’evento.