Quando mi si è presentata l’opportunità di svolgere un tirocinio presso il Consiglio regionale della Lombardia, a fronte dell’enorme entusiasmo con cui decisi di coglierla, le mie preoccupazioni riguardavano la disponibilità e l’adeguatezza della strumentazione di lavoro a mia disposizione, e lo spirito con il quale i miei interlocutori avrebbero affrontato una situazione per loro nuova, quale la presenza di una persona non vedente in quel particolare ambito lavorativo che è l’attività di supporto ad un’assemblea legislativa. Due variabili, queste, strettamente connesse tra loro, essendo indispensabile un atteggiamento di collaborazione reciproca al fine di risolvere assieme e nel migliore dei modi eventuali problematiche che possono via via presentarsi.
Fin dai miei primi contatti con le strutture del Consiglio per lo svolgimento del colloquio (previa valutazione dei titoli) in seguito al quale mi è stata assegnata la Borsa di Studio, i rapporti sono stati sempre improntati alla massima collaborazione, correttezza, professionalità e cordialità. Il positivo atteggiamento riscontrato nella totalità delle persone incontrate, è stato indispensabile per superare le varie problematiche logistiche. Trattandosi di un tirocinio temporaneo e non essendo quindi disponibili finanziamenti ad hoc per l’acquisto della strumentazione da parte dell’Amministrazione, inizialmente ho ottenuto di fare installare dai tecnici in forza alle Strutture il mio programma di sintesi vocale e soprattutto il display Braille, strumento a mio avviso fondamentale per un lavoro di qualità su testi complessi quali quelli giuridici, propri di quell’ambito lavorativo. Mi piace ricordare a tal proposito come, nonostante la mia proposta di rivolgersi, per qualsiasi richiesta, agli informatici dell’Istituto dei Ciechi di Milano (che svolge una funzione ben precisa in fatto di inserimento lavorativo), gli informatici del Consiglio abbiano optato (con successo) per provvedere direttamente all’installazione di programmi che pure non conoscevano. Ciò mi ha permesso di iniziare a lavorare fin dai primi giorni.
Successivamente, la determinazione della mia Dirigente tutor ha permesso di superare le perplessità (pur comprensibili visti gli alti costi dello strumento)dell’Amministrazione circa l’acquisto di un Display Braille. Dunque, da maggio non sono più costretto a portare il mio da casa, mentre per lo Screenreader mi è sufficiente portare la chiavetta contenente il numero di serie della mia licenza, tramite la quale avevo fatto installare il mio programma all’inizio del tirocinio. Per la collaborazione alla redazione dei verbali e per la stesura dei report, mi avvalgo invece di un apposito palmare di mia proprietà.
Per ciò che concerne la mobilità all’interno dell’ambiente lavorativo, ho provveduto direttamente con un’istruttrice di orientamento e mobilità tramite l’Unione Italiana Ciechi di Milano. Anche qui, è stato molto importante l’atteggiamento collaborativo da parte dei dipendenti della Struttura. Oltre alla disponibilità della Responsabile per la Sicurezza, la quale ha facilitato anche il lavoro dell’istruttrice nell’individuazione dei punti strategici per i miei spostamenti e per eventuali emergenze, personalmente non dimenticherò mai la naturalezza con cui i dipendenti hanno sempre visto il nostro lavoro ed in particolare la disponibilità con la quale hanno appreso dall’istruttrice le tecniche di accompagnamento.
Infine, un altro fattore determinante ai fini della buona riuscita dell’esperienza è stato dato dall’accessibilità pressoché totale della intranet e del sito del consiglio con le sue banche dati, circostanza che talvolta ancora fatica a riscontrarsi persino nelle Pubbliche Amministrazioni statali.
Nello specifico, il mio tirocinio si svolge presso il Servizio Commissioni e segnatamente presso gli uffici di assistenza Tecnico-giuridica e procedurale alle Commissioni consiliari IV – Attività produttive e occupazione” ed VIII – “Agricoltura, foreste, montagna e parchi”. Le mansioni svolte sono riconducibili al profilo di istruttore direttivo o funzionario (nell’ordinamento di quell’ente la figura è denominata Responsabile della Posizione Organizzativa di Staff), categoria D nella contrattazione del comparto Regioni ed autonomie locali. Le attività che svolgo, in collaborazione e sotto la supervisione dei funzionari e della dirigente degli uffici, riguardano il supporto all’iter istruttorio delle leggi ed a titolo esemplificativo possono comprendere: la revisione giuridico-formale dei progetti di legge; la collaborazione con l’Ufficio Legislativo alla redazione di dossier di approfondimento e schede giuridiche per i progetti di legge; la stesura di relazioni illustrative o riassuntive su progetti di legge o pareri, ad uso e richiesta dei consiglieri; collaborazione alla stesura dei verbali delle sedute di Commissione, dei report delle audizioni e e redazione dei report riassuntivi delle sedute ad uso del vertice dell’Amministrazione.
Cosa può rappresentare in futuro questa esperienza?
Laureatomi in Scienze Politiche e di Governo nel dicembre 2012, quello dell’attività di supporto agli organi istituzionali è sempre stato il principale ambito di mio interesse. Tuttavia, prima della selezione cui ho partecipato per l’assegnazione di questa borsa di studio, non avevo avuto l’opportunità di sostenere prove concorsuali, data l’assenza di concorsi nelle zone limitrofe a quella in cui vivo ed i problemi che ancora si hanno nel reperire in formato elettronico accessibile i manuali dalle case editrici. Questo tirocinio, che si concluderà il prossimo febbraio e non potrà purtroppo avere ulteriori sviluppi per espressa previsione di legge, ha ulteriormente rafforzato, tra l’altro, l’aspirazione a lavorare in questo ambito.
Al di là delle aspirazioni personali, credo però che questa mia esperienza sia da tramandare e veicolare come esempio di buona prassi per la promozione dell’attività lavorativa dei minorati della vista. L’esito dell’inserimento lavorativo di una persona non vedente od ipovedente è dato dall’interazione di una serie di fattori sia tecnici, che ambientali i, umani e sociali. Pur non potendosi, nel mio caso, affermare di aver individuato una nuova professione per i non vedenti da tutelare con apposita legislazione, nondimeno ritengo che questa esperienza dimostri l’importanza del far conoscere ai datori di lavoro pubblici e privati le potenzialità che oggi la tecnologia offre per mansioni che solo fino a pochi anni fa erano di fatto quasi totalmente precluse ai privi della vista. Spesso infatti, sono gli stessi Centri per l’Impiego e le agenzie private a non conoscere queste possibilità ed i datori di lavoro, sia pubblici che privati, a non considerare mai adeguatamente soluzioni differenti dalle occupazioni tradizionali.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Napoli – Dolcetto o scherzetto?… – Festa di Halloween all’Unione Ciechi!
Sabato 31 ottobre 2015,presso i locali associativi dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Napoli, in via S. Giuseppe dei Nudi 80,ore 17.00, si terrà la festa di Halloween dedicata a tutti i bimbi ciechi e non.
I bimbi saranno allietati da una simpatica animazione e da tante leccornie, preparate dalle componenti della commissione pari opportunità.
Non sarà strettamente necessario partecipare muniti di travestimento a tema, poiché la nostra volontaria Paola, provvederà al divertimento dei nostri bimbi con il “trucca bimbi teatrale!”.
La festa di Halloween è, per i nostri piccoli, un altro importante momento di ritrovo, divertimento e aggregazione.
Le componenti della commissione pari opportunità, saranno truccate per l’occasione, in modo da rendere quanto più simpatico e divertente questo lieto momento di festa.
Vi aspettiamo numerosi!
Per info e prenotazioni è possibile contattare:
Lucia Esposito cell. 3385963993, Antonella Improta cell. 3346048860
Asti – Corso “iPhone e iPad senza barriere”
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Sezione di Asti e l’I.Ri.Fo.R Istituto per la Ricerca la Formazione e la riabilitazione ONLUS organizzano un corso dal titolo “iPhone e iPad senza barriere – livello base” che si terrà presso la Sede di via Quintino Sella n. 41 Asti.
Il corso è rivolto alle persone non vedenti o ipovedenti già in possesso di un iPhone o di un iPad ma è altresì rivolto a coloro i quali desiderino valutarne l’acquisto dopo aver fatto una precedente esperienza.
Obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni di base sulle funzioni di accessibilità integrate nel sistema e si svolgerà secondo il seguente programma:
giovedì 22 ottobre dalle 16 alle 18: presentazione del Corso e dei partecipanti, impostazioni e gesti di base.
martedì 27 ottobre dalle 16 alle 18: uso del telefono, messaggi, contatti ecc.
martedì 3 novembre dalle 16 alle 18: navigazione Internet, cenni di lettura digitale, applicazioni ritenute più interessanti.
I partecipanti dovranno utilizzare il proprio dispositivo, tuttavia, per chi non ne fosse provvisto, l’Associazione metterà a disposizione un iPhone per effettuare le prove pratiche.
I Soci UICI potranno iscriversi gratuitamente mentre ai non Soci sarà richiesto un contributo di € 50.
Per info e per iscriversi al corso contattare la Segreteria UICI in via Quintino Sella 41 Asti tel. 0141 59 20 86 email uicat@uiciechi.it
Sviluppare ricerca per una formazione scolastica di qualità, di Silvana Piscopo
Con l’avvio dell’anno scolastico sto avendo l’opportunità di girare tra varie scuole di Napoli e provincia in qualità di referente per i problemi dell’istruzione ed inclusione scolastica dei ragazzi ciechi ed ipovedenti; naturalmente incontro consigli di classe che già hanno orientamenti costruttivi, altri che vanno sostenuti e rassicurati con cura e pazienza; ciò che, però, riscontro, è la scarsa innovazione di programmi specifici per l’insegnamento delle discipline scientifiche.
Oggi non è più tempo di ritenere che i ragazzi con disabilità visiva abbiano o debbano avere come strada prioritaria di professionalità alta o media, gli indirizzi universitari a carattere umanistico, storico, giuridico; ciò sarebbe fortemente improprio se lo permettessimo, sia pure indirettamente, con il silenzio assenso della nostra associazione: un silenzio magari non fatto di mancanza di parole, comunicati o convegni, ma materialmente prodotto dalla carenza di sviluppo di programmi adeguati agli insegnamenti della matematica nei trienni delle scuole secondarie superiori, della fisica, chimica, scienze applicate, del disegno in campo di prospettiva, nel perfezionamento delle lingue straniere applicate alle discipline scientifiche ed altro ancora.
La nostra associazione dispone di importanti risorse come l’Irifor, la Biblioteca di Monza, la Federazione pro ciechi: perché mai tutti questi enti, ormai consolidati e di lungo corso, non possono fare rete tra loro, contattare università, istituti di ricerca, coordinamenti di studenti che, pur esistono e fanno rete tra loro, coordinarsi con i responsabili dei servizi per disabili delle varie università per promuovere una vera e propria attività di ricerca applicata all’innovazione dei programmi nelle aree scientifiche e linguistiche?
Ci concentriamo sempre su come ottenere insegnanti di sostegno formati, sull’assistenza scolastica, post-scolastica, mentre trascuriamo o, forse, facciamo un po’ di rimozione, il fattore più importante che è, a mio avviso, la qualità della formazione e la possibilità di elevare gli obiettivi di conoscenze e competenze di quanti possano e vogliano andare oltre le tradizionali aree di professionalità seguite nel passato remoto e prossimo.
Continuiamo, dunque, tutte le nostre battaglie con le istituzioni a tutti i livelli per l’esigibilità dei diritti, ma diamo forma e materia anche al nostro essere erogatori di servizi mediante gli enti collegati. Facciamo in modo da differenziarci dal comune agire politico che, con l’abuso di slogan e promesse, sostituisce la scarsità di risoluzione dei problemi concreti; noi, almeno proviamoci, invertiamo la rotta e partiamo dai fatti, dai bisogni reali dell’oggi per costruire prospettive in grado di promuovere sane ambizioni, valorizzare eccellenze, favorire capacità inventive, permettere di sognare un futuro soddisfacente alle nuove generazioni.
Napoli – L’attività della sezione di Napoli procede tra adempimenti, iniziative ed eventi, di Mario Mirabile
E’ trascorso soltanto un mese e mezzo dalla fine delle vacanze estive, e pure queste sembrano davvero un lontano ricordo per gli adempimenti e le iniziative portate avanti in questo breve periodo dalla Sezione UICI di Napoli. Alle ormai rutinarie attività post estive finalizzate alla pressione e sensibilizzazione dei rappresentanti delle istituzioni locali per far sì che anche gli alunni non ed ipovedenti possano iniziare l’attività scolastica e a cercare i giusti interlocutori all’INPS per sollecitare la risoluzione delle pratiche pensionistiche più complesse, sono state portate avanti molteplici iniziative:
In 2 riunioni con le rispettive categorie, durante il quale si è sviluppato un dibattito molto proficuo e costruttivo, sono stati eletti i comitati Sezionali dei Centralinisti telefonici e dei fisioterapisti, coordinati rispettivamente da Gaetano Orefice e Carmine Galano;
In tema di lavoro, si è svolta un incontro presso l’Ispettorato del Lavoro al fine di sensibilizzare detto ente a svolgere le apposite verifiche per cercare di occupare i posti vacanti ai sensi della legge 113/85;
Nel corso di una riunione a cui ha partecipato anche la responsabile sezionale per l’istruzione, è stato eletto il comitato dei genitori che sarà coordinato da Teresa Paragliola mamma di 2 ragazzi ipovedenti;
In tema di prevenzione della cecità, in occasione della Giornata Mondiale della vista, a Quarto, in collaborazione con la locale Amministrazione comunale, si è svolta una giornata dedicata agli screening oculistici, iniziativa ripetuta qualche giorno dopo a Sant’Antonio Abate. 2 Giorni intensi che hanno consentito ad oltre 120 persone di sottoporsi a visite oculistiche gratuite e a tantissime persone di informarsi attraverso la distribuzione degli opuscoli predisposti dalla IAPB;
In tema di tempo libero, su proposta della commissione per le pari opportunità, è stata organizzata una giornata presso le terme di Agnano, mentre su proposta delle rappresentanze zonali di Ercolano e Portici si è svolta una simpatica giornata al parco dei divertimenti Rainbow MagicLand di Valmontone. Due iniziative che hanno coinvolto molti soci accompagnati dalle loro famiglie in 2 piacevoli giornate che hanno favorito la nascita e il rafforzamento di amicizie e rapporti umani;
Presso la rappresentanza zonale di San Giuseppe Vesuviano, si è svolto un incontro tra il nuovo ufficio di Presidenza Sezionale e i soci della zona per dibattere sulle più svariate tematiche concernenti l’assistenza, l’integrazione scolastica e l’inserimento lavorativo dei ciechi e degli Ipovedenti.
Dunque tante attività finalizzate a dare sempre più servizi ai soci e per far sì che essi si sentano sempre più parte attiva nella nostra associazione.
Sport – Al via i Mondiali Paralimpici di atletica leggera
Si svolgeranno dal 21 al 31 ottobre a Doha (Qatar) i Mondiali Paralimpici di Atletica leggera con la partecipazione di 13 atleti azzurri (8 uomini e 5 donne).
Farà parte della delegazione italiana anche la nostra socia Arjola Dedaj che si cimenterà, nella categoria T11 (non vedenti), nei salto in lungo, nei 100 e 200 metri.
Cliccando qui: http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2015/news/20151012va.aspx#Content potete leggere un articolo di presentazione dell’importante trasferta iridata.
Lo scorso 12 ottobre è stata presentata, presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico di Roma, la Nazionale italiana paralimpica alla presenza del Presidente CIP Luca Pancalli e del Presidente Fispes Sandrino Porru.
Le gare potranno essere seguite in diretta streaming su www.raisport.rai.it (commento di Luca Di Bella) e su www.abilitychannel.tv
Sito ufficiale dei Mondiali di Doha 2015
http://www.paralympic.org/doha-2015
La Spezia – L’UICI della Spezia va “di corsa”
In occasione della giornata mondiale della vista celebrata giovedì scorso, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con la locale Agenzia dello IAPB, ha organizzato una Tavola rotonda, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso la Sala della Repubblica a Sarzana.
I partecipanti alla tavola rotonda sono stati: l’Assessore alla sanità del Comune di Sarzana Daniele Castagna, la responsabile dei distretti socio sanitari ASL5 Dott.ssa Stefania Silvano, la responsabile della prevenzione neonatale Dott.ssa Maria Franca Corona, il referente oculista per la prevenzione neonatale e nostro collaboratore Dott. Roberto Buia, il segretario dell’ordine dei pediatri di libera scelta Dott. Livio Fattorini, il Dott. Paolo Lavezzari Primario reparto di oculistica dell’ASL5, la Dott.ssa Antonella Bruschi psicologa e il di Presidente della locale agenzia dello IAPB, Arturo Vivaldi.
Il moderatore è stato il Dott. Enrico Colombo di TLS, emittente locale, ed è stato previsto l’interpretariato LIS.
Grandissima soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, sia per l’interesse suscitato nel pubblico che per gli stessi relatori, che hanno dato vita ad un botta e risposta molto animato e che si sono dati nuovamente appuntamento per replicare ed ampliare la discussione.
Il giorno 10 ottobre invece, l’UICI in collaborazione con lo IAPB spezzino, col Patrocinio del Comune di Sarzana, Assessorato allo Sport, in collaborazione con Consulta dello Sport Comunale UISP Val di Magra e l’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana hanno organizzato “RUN FOR UICI”
(Corri per l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS)
Questa manifestazione sportiva di sensibilizzazione ha coinvolto gli alunni delle Scuole Elementari e Medie facenti capo all’Istituto Comprensivo ISA 13 di Sarzana e ha svolto attività di prevenzione oculistica rivolta alla cittadinanza di Sarzana.
I percorsi di 400 metri si sono snodati su Piazza Matteotti e i ragazzi hanno dovuto completare due giri del perimetro esterno della piazza.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Spezia, in collaborazione con IAPB sezione della Spezia, che da anni opera per la prevenzione oculistica nelle Scuole della nostra Provincia, sono stati presenti in Piazza Matteotti col proprio camper UMO (Unità Oftalmica Mobile) per effettuare visite preventive oculistiche gratuite contro il Glaucoma, considerato “il ladro della vista”.
Visite rivolte alla cittadinanza adulta per rimarcare l’importanza della prevenzione per preservare la salute dei nostri occhi e un’insostituibile bene prezioso come la vista.
Giornata Nazionale del Cane Guida: trasmissione online
Venerdì 16 Ottobre, a partire dalle ore 12, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dedicata alla Giornata Nazionale del Cane guida. Dalle 12.00 alle 13.30 Luisa Bartolucci si collegherà con Piazza del Campidoglio, per incursioni durante la passeggiata organizzata dalla Sezione Provinciale di Roma dell’Unione. Cercheremo tramite brevi interviste telefoniche di carpire le impressioni dei partecipanti ed organizzatori, raccoglieremo anche testimonianze il più possibile significative.
Alle ore 15.00, invece andrà in onda la trasmissione “un pomeriggio di un giorno coi cani”, condotta sempre da Luisa bartolucci, con la partecipazione del Presidente Nazionale, dottor Mario Barbuto, del Coordinatore della Commissione nazionale cani guida Avvocato Giuseppe Terranova, di responsabili delle scuole cani guida e l’intervento telefonico degli utenti di tutta Italia.
Per intervenire in diretta: comporre durante la trasmissione i numeri telefonici 06-69988353 oppure 06-6791758. Per chi dovesse preferire scrivere è possibile avvalersi dell’apposito form di Slashradio. E’ possibile inviare e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione all’indirizzo: diretta@uiciechi.it. Per collegarsi sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp e dare invio sul link “Ascolta la trasmissione”.
Vi attendiamo numerosi, con le vostre splendide testimonianze. La trasmissione diverrà anche un cd pubblicato quale supplemento al mensile “Il Portavoce”. I non abbonati al periodico potranno fare richiesta del cd, che verrà inviato a titolo assolutamente gratuito, all’indirizzo e-mail ustampa@uiciechi.it. Le e-mail più significative, inoltre verranno inserite all’interno del nostro giornale elettronico e pubblicate anche sui nostri periodici “Il Portavoce” e “Corriere Braille”.
A venerdì dunque.
Siena – Seconda giornata mondiale della vista, di Massimo Vita
Il giorno otto e il giorno 11 ottobre a Siena abbiamo celebrato la giornata mondiale della vista con due iniziative in piazza della posta.
Giorno otto abbiamo diffuso materiale informativo sulla giornata con gli opuscoli della sede nazionale dell’agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e giorno undici abbiamo effettuato ottanta prestazioni gratuite con il camper della sezione toscana della Iapb e il gruppo di medici guidato dal dottor Paolo Frezzotti direttore del day service glaucoma dell’Escotte.
Sulla nostra pagina Facebook “uicisiena” trovate il video dell’iniziativa che, ancora una volta ha dato un ottimo risultato sia per le persone che sono state avvisate di avere un problema agli occhi sia per le numerose persone incontrate e informate sulle nostre attività.
Ancora una volta dobbiamo segnalare il bisogno che sul territorio esiste di azioni di prevenzione che sarebbero utili sia in termini di risparmio economico per la sanità sia per evitare ai cittadini gravi problemi di vista.
Ci auguriamo di incontrare una sempre maggiore attenzione delle istituzioni soprattutto in una sanità che sta trasformando le sue strutture territoriali e che, speriamo, non si allontani dai problemi dei cittadini.
Chiediamo alla stampa di darci voce e far conoscere sempre di più e sempre meglio questi temi.
Massimo Vita
Sport – Ai Blue Fire Cus Brescia il Torneo di Fine Stagione “Guglielmo Donai” di baseball per ciechi
Si è svolto a Bologna, domenica 11 ottobre, il Torneo Di Fine Stagione “Guglielmo Donai” di baseball per ciechi.
La vittoria è andata ai Blue Fire Cus Brescia che hanno sconfitto i Patrini Malnate (6 a 5). Le nostre formazioni si sono fermate in semifinale proprio contro i bresciani (i Thunder’s Five) e i varesini (i Lampi).
Alla manifestazione, che ha chiuso la stagione agonistica, hanno partecipato: la Fiorentina BXC (Campione d’Italia 2015), gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, i Bluefire Cus Brescia, i Thunder’s Five Milano e i Lampi Milano.
Al termine delle partite si è svolta la cerimonia di premiazione dell’annata agonistica 2015. Sono stati premiati, fra gli altri, anche due giocatori dei Thunder’s Five Milano, Arjola Dedaj (miblior battitore donna) e Francesco Cusati (miglior difensore).
Per quanto riguarda il torneo di fine anno il miglior battitore è stato Bara ‘Mbacke Dieng dei Lampi Milano.