Torino – Appuntamento al buio

20 febbraio 2016, ore 20.30
HECHO EN CUBA – Appuntamento al buio
Visita bendata al Museo Nazionale del Cinema

In occasione della Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio 2016)
A cura del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con  l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

La visita alla mostra temporanea Hecho en Cuba. Il Cinema nella grafica cubana, sarà guidata da persone non vedenti.
Per accompagnare i visitatori bendati lungo il percorso espositivo, le guide utilizzeranno Informazioni ad Accesso Facilitato appositamente progettate per la resa accessibile della mostra.
Info: www.museocinema.it  www.uictorino.it

Informazioni ad Accesso Facilitato
Per favorire la visita alla mostra sono a disposizione del pubblico Informazioni ad Accesso Facilitato, posizionati in un apposito totem all’inizio del percorso espositivo e scaricabili dal sito del Museowww.museocinema.it/museo_accessibile.php

Schede in consultazione:
– pannelli ad alta leggibilità in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese;
– pannelli con font Easyreading per dislessici in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo;
– testo facilitato in italiano e inglese;
– riproduzioni visivo-tattili di alcune opere in mostra
– testo in Braille in italiano e schema visivo-tattile del percorso espositivo

Informazioni tattili sul corrimano
-scritte in Braille indicano la posizione dei pannelli tattili, dei Qr code-NFC e dei monitor

Contenuti attivabili tramite Qr code e NFC:
– audio-video di accompagnamento alla mostra con interprete LIS (Lingua Italiana dei
Segni), con sottotitoli e audio in italiano;

Campobasso – “Giornata della conoscenza e della riconoscenza ” 20 febbraio 2016

Il giorno 20 febbraio 2016 , presso l’istituto onnicomprensivo Sandro Pertini di Campobasso, l’UICI sezione provinciale di Campobasso, ha organizzato la ” GIORNATA DELLA CONOSCENZA E DELLA RICONOSCENZA”.
L’evento è stato organizzato dal Presidente della sezione provinciale di Campobasso Gaetano Accardo, dalla dottoressa Giovina Tomaciello segreteria della sezione provinciale e dalla consigliera Filomena Mascia.
Tale evento è stato fortemente voluto per illustrare ai ragazzi la figura di LOUIS BRAILLE, cui ogni persona non vedente è grata, con la speranza di incuriosirli sull’evoluzione che il codice Braille ha avuto.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti:
TEL : 0874-332207
E-MAIL : uicicb@uiciechi.it
E-MAIL :ufficiostampauicicb@gmail.com

Savona – Nona Giornata Nazionale del Braille

L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti sezione provinciale di Savona, in occasione della nona Giornata Nazionale del Braille, celebra tale evento organizzando due incontri informativi presso due plessi scolastici nella Città di Savona.
Il primo incontro si terrà il 19 febbraio prossimo presso l’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Savona – Via Verdi 15, dove si incontrerà una classe di seconda media frequentata anche da un alunno non vedente; si intende incontrare questa classe per sensibilizzare maggiormente i compagni ed il corpo docente.
Il secondo incontro si terrà presso il Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona – Via Caboto 2, al fine di proseguire un progetto informativo già avviato lo scorso ottobre, atto ad ampliare la conoscenza delle problematiche visive nell’ambito scolastico.
Come ogni anno, la Sezione è impegnata nella diffusione della conoscenza del metodo Braille e per questo si ringraziano i componenti il consiglio che anche quest’anno collaborano fattivamente a realizzare tale celebrazione.
In particolare si ringraziano i Signori Consiglieri Auxilia Francesca, Gollo Pietro, Melloni Federico e Bazzano Andrea.
Per pubblicizzare maggiormente l’iniziativa, la Sezione sarà presente in diretta in una trasmissione radiofonica locale (Radio Savona Sound), molto seguita dalla cittadinanza.

Un fine settimana ricco di iniziative

19 FEBBRAIO ore 16 -19
M’ILLUMINO DI MENO – Caterpillar Rai radio 2 Le sale del Museo Omero saranno illuminate con un’inedita lampada a led di alta tecnologia e ultima generazione ideata e progettata in esclusiva per l’occasione dall’azienda Effetto Luce S.p.A. di Recanati.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5391

LA FESTA DEL BRAILLE – Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio) In collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione Provinciale di Ancona

20 FEBBRAIO ore 16-20
Informagiovani Ancona – Piazza Roma
PROVE LIBERE DI BRAILLE
Punteruoli, tavolette, dattilobraille tutti gli strumenti utili vi aspettano per provare l’alfabeto tattile guidati da esperti. Alle 17,30 musica con il gruppo Sweet anime e aperitivo. Ingresso libero.

21 FEBBRAIO ore 17-19
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana LIBRI TATTILI CON UN PO’ DI BRAILLE Laboratorio per famiglie (bambini 4 – 10 anni) per leggere insieme libri con parole e immagini da toccare e costruire il primo libro tattile di famiglia. Gratuito. Prenotazione obbligatoria t. 0712811935 email didattica@museoomero.it

22 e 23 FEBBRAIO mattino
Secondaria di primo grado “Marconi” – Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle A SCUOLA DI BRAILLE Lezioni di Braille per gli alunni della scuola Marconi a cura dell’UICI – Sezione Provinciale di Ancona.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5387

21 FEBBRAIO ore 16,30
Museo della Città di Ancona
Inaugurazione Mostra LE MONETE DI ANCONA e convegno Con 5 disegni a rilievo di altrettante monete in esposizione realizzate dal Museo Museo Tattile Statale Omero. La mostra rimarrà aperta per due settimane.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5388

INFO
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28 t. 0712811935 email didattica@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero

“Il Braille: dal punteruolo alle nuove tecnologie” – Trasmissione di Slashradio giovedì 25 febbraio 2016

Care amiche, cari amici,
Giovedì 25 Febbraio,  con inizio alle ore 16.00 andrà in onda su Slashradio una trasmissione dal titolo:  “Il Braille: dal punteruolo alle nuove tecnologie” incentrata sulla IX Giornata del Braille e sugli eventi ad essa legati.
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale Mario Barbuto, del Presidente del Club Italiano del Braille Nicola Stilla, del Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, Pietro Piscitelli,  nonché di diversi dirigenti regionali e provinciali del nostro sodalizio, con i quali ci soffermeremo sulle iniziative poste in essere per celebrare questa significativa  ricorrenza. Ospiteremo altresì  testimonianze di esponenti  di associazioni estere che si occupano della diffusione del Braille a livello europeo e  mondiale, verra’  inoltre  dato spazio ad e-mail ed interventi  di   grandi sostenitori ed  utilizzatori di questo  codice. Quanti volessero segnalare in anticipo  il  proprio intervento in voce,  o far pervenire contributi  scritti, possono inviare  i propri recapiti e/o testimonianze  all’indirizzo stampasonora@uiciechi.it entro e non oltre martedi’ 23 Febbraio, o telefonare a Francesco Piscitiello raggiungibile negli orari d’ufficio al numero: 06-69988351.
Gli ascoltatori potranno, in ogni caso, come di consueto,  scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per ascoltare Slashradio  sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni  verrà pubblicato  sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi aspettiamo numerosi!

Weekend sportivo culturale sensoriale a Feltre

Cari amici,

vi segnaliamo la nostra ultima iniziativa, per abbattere barriere, cancellare ogni pregiudizio ed anche per conoscerci meglio tra disabili sensoriali: sarebbe la prima volta e vi invitiamo a diffondere il nostro weekend a Feltre dal 18 al 20 marzo 2016. Nel link sottostante ogni informazione, vi anticipiamo che si pattinerà sul ghiaccio, si mangerà benissimo, si farà Taiji Quan, visiteremo il medioevo con la guida professionista nell’antica città di Feltre: l’obiettivo è abbattere barriere sensoriali, integrarci tra disabili sensoriali, farci conoscere entrambi da chi è normodotato, per arrivare alla vera inclusione.
Anche i costi sono accessibili, ma si tratterà di pagare solo hotel e pasti, in quanto il resto delle attività proposte, incluso servizio di accompagnamento, sarà tutto offerto da Blindsight Project.

Attenzione: le prenotazioni dovranno pervenire a Blindsight Project entro e non oltre il 6 marzo pv. a questo indirizzo: info@blindsight.eu. Leggete tutto nel comunicato, vi ringraziamo sin da ora e vi aspettiamo: http://www.blindsight.eu/weekend-sport-cultura-feltre/ .

Rimaniamo a disposizione per ogni informazione a riguardo, cari saluti,
Blindsight Project Onlus
http://blindsight.eu
Sostieni i nostri progetti col tuo 5 per mille a Blindsight Project, nel nostro sito ogni indicazione

Caserta – 9a Giornata Nazionale del Braille, la cultura a portata di dito

Leggere e scrivere oggi è un gesto che viene fatto per la maggiore, attraverso supporti digitali come pc e device di vario genere e questo può essere fatto anche da un disabile visivo, attraverso l’uso di tecnologie assistive.
allora perché l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il patrocinio del Presidente della Repubblica, ogni 21 febbraio organizza la giornata nazionale del braille?
Il francese Luis Braille, anch’egli non vedente, è stato l’ideatore del codice omonimo, esso in origine nasce come codice a 6 punti, oggi divenuto 8 punti per l’informatica, rappresenta quel atto che, tutti compiono in piena autonomia, ovvero, scrivere di proprio pugno, leggendo ciò che è di interesse e; questo è possibile per chi è privo della vista, attraverso l’uso del tatto.
C’è chi usa penne, pennarelli, carta a righi o a quadretti, i disabili visivi utilizzano una tavoletta in plastica o in ferro sulla quale viene appoggiato un righello con dei quadratini disposti su due file, all’interno dei quali con un punteruolo, sulla base del codice vengono create lettere e numeri.
qualcuno potrà pensare che sia un metodo superato, invece, l’U.I.C.I. intende divulgare attraverso questa iniziativa nazionale, una campagna di sensibilizzazione alla cultura e all’istruzione, poiché scrivere un testo significa conoscere lettera per lettera la parola che ci si accinge ad utilizzare, mentre, leggere ci consente di diventare padroni della lingua, dando la possibilità di instaurare rapporti umani, sociali, economici, etc..
Per questo motivo l’U.I.C.I. di Caserta per il 22 febbraio 2016, organizza dalle 10 alle 13, presso il Museo di Calatia della città di Maddaloni, percorsi sensoriali ad hoc per conoscere la storia del Palazzo e dei duchi Carafa.
Il percorso completamente audiodescritto da guide specializzate, consentirà attraverso il contatto tattile di oggetti dedicati una maggiore consapevolezza delle ricchezze che adornano gli ambienti museali.

solo quando la cultura e l’istruzione sono accessibili, si può parlare di emancipazione e di integrazione ed è per questo si ringrazia il Museo di Calatia di Maddaloni che ha aperto le sue porte ai disabili visivi della provincia di Caserta, non solo perché ci sono delle leggi in materia di superamento delle barriere architettoniche, bensì per la condivisione di un patrimonio universale: la storia del tempo e dell’uomo.

Ophelia’s friends on air

Si segnala una interessante iniziativa di una scrittrice lucana.

OPHELIA’S FRIENDS ON AIR una trasmissione radiofonica di carattere letterario, ideata e condotta da Stefania Romito che va in onda ogni martedì su Web Radio Network alle ore 17 http://webradionetwork.eu/ e tutte le domeniche su Radio Punto alle ore 13 (dopo il notiziario) http://www.radiopunto.it/. Sono entrambe emittenti che vanno in onda sia in FM che via web.

La trasmissione è suddivisa in tre parti. Le prime due sono dedicate agli scrittori del  gruppo letterario di Facebook “Ophelia’s friends” (che conta più di 1700 iscritti https://www.facebook.com/groups/716878585107500/?fref=ts), mentre l’ultima parte è destinata a Ophelia, l’enigmatica protagonista del suo romanzo thriller a puntate dal titolo “Ophelia, le vite di una ghost writer”. In quest’ultima parte del programma (che dura circa 15 minuti) la conduttrice leggerà di volta in volta un brano come una sorta di sceneggiato radiofonico. Al fine di rendere l’ascolto degli episodi il più accattivante possibile, sono stati inseriti anche dei suggestivi effetti sonori e coinvolgenti brani musicali.
Brevi cenni sul personaggio:
Ophelia Moris è una ghost writer, giovane e bellissima, molto ambita dalle celebrità di tutto il mondo. Il suo brillante intuito e la sua innata curiosità la portano puntualmente a indossare i panni della confidente e della detective, trasformando ogni ingaggio in un’avventura dai risvolti sconcertanti. Vicende scabrose, segreti inconfessabili, delitti impuniti emergono prepotentemente dal passato e la pongono ogni volta di fronte al dilemma se sia il caso di far scoppiare lo scandalo oppure no. Apparentemente sicura di sé, Ophelia nasconde nel suo intimo un profondo disagio causato da un trauma infantile rimosso che emergerà in maniera frammentata durante i vari episodi, dando vita a un’escalation di emozioni contrastanti che genereranno in lei ansia e turbamento e che troveranno, nella rivelazione finale, un inaspettato momento catartico. Puntata dopo puntata verrà alla luce la sua sfaccettata personalità e la sua storia personale intrisa di mistero e traumi rimossi che riaffiorano da un oscuro passato.

Verso l’emancipazione socio-culturale, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Vedere ad occhi chiusi

Non intendiamo proporre soluzioni magiche. Vogliamo semplicemente cercare di far comprendere con assoluta chiarezza come i ciechi e gli ipovedenti possano accedere ad una valida formazione culturale attraverso la scrittura e la lettura grazie all’utilizzo semplice e funzionale del metodo Braille. Si tratta di un codice estremamente razionale ideato dal giovane francese Louis Braille nella prima metà del secolo XIX che si basa sull’utilizzo di 6 punti che, variamente combinati con criteri di assoluta semplicità, danno luogo a 64 segni utili per la lettura, la scrittura, il calcolo e la composizione musicale.
Perciò il metodo, per la sua razionale semplicità, consente di essere utilizzato in qualsiasi lingua e ha condotto alla nascita di vere e proprie biblioteche indispensabili per le persone con disabilità visiva.
L’invenzione ha acceso in tutto il mondo una luce rigenerante permettendo l’inclusione scolastica e dei ragazzi ciechi e ipovedenti, ha spalancato le finestre ad un raggio di sole rivitalizzante.
Il nostro Parlamento, con Legge n. 126 del 3 agosto 2007 ha fissato al 21 febbraio di ogni anno la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille conformemente alla convenzione delle Nazioni unite per l’integrazione sociale, scolastica e lavorativa per quanti sono affetti da disabilità visiva.
Le nuove tecnologie vengono sempre più a colmare gli svantaggi di chi non vede senza escludere l’alfabeto braille, ma piuttosto integrandosi nel facilitare e promuovere la conquista indispensabile dell’autonomia personale e la possibilità di conquistare gli approfondimenti culturali che conducono una sempre maggior integrazione.
Il senso del tatto, pertanto, è divenuto fondamentale per consentire anche ai ciechi l’accesso all’autonomia personale ed è stato quindi possibile introdurre segnali tattili sull’utilizzo di molti servizi e, in particolare, sui farmaci e sulla corretta conoscenza del valore dell’euro. È proprio per questa attenzione sociale che l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Verona desidera ringraziare la banca d’Italia che, in numerose occasioni, si è prodigata per far conoscere il corretto utilizzo delle banconote

Proprio per celebrare questa giornata “di luce” sarà ancora la nostra sede veronese della Banca d’Italia che lunedì 22 alle ore 9,30 offrirà la presentazione ai disabili visivi e ai cittadini attenti alla promozione delle tematiche sociali, le nuove banconote da 20 euro perfettamente riconoscibili anche attraverso gli sviluppi integrativi del metodo Braille.
La strada che stiamo percorrendo è ancora in salita, ma non ci lasceremo sorprendere da nessuna stanchezza dal momento che il percorso non è più affrontato in solitudine.

Cesare Barca

Lettera di Piero Fassino ai sindaci dei Comuni italiani

Giornata Nazionale del Braille – 21 Febbraio
Caro Collega,
l’Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia, in occasione del prossimo 21 Febbraio, giornata del Braille sancita con legge del Parlamento, rivolge un invito ai sindaci e ai consigli comunali perché in tutti i paesi e in tutte le città d’Italia che ancora non vi abbiano provveduto, venga intitolata a Louis Braille una via, una piazza, un’area pubblica, come proposto dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Non si tratterebbe soltanto di un omaggio al grande inventore del sistema di lettura e scrittura tattile a uso dei ciechi, ma della riproposizione di un tema di grande attualità nella memoria e nell’attenzione dei cittadini.
Il sistema Braille, inventato a Parigi quasi duecento anni fa, ha rappresentato e ancora oggi rappresenta per tutti ciechi nel mondo, la vera opportunità per respingere lo spettro dell’analfabetismo e per fruire, al pari degli altri cittadini, dell’istruzione, della cultura, dell’informazione.
La modernità e l’efficacia del sistema, se mai ve ne fosse ancora bisogno, sono ulteriormente dimostrate dal suo impiego sempre più ampio nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, dove oggi viene addirittura integrato sotto forma di tastiera virtuale come mezzo di scrittura touchscreen.
Milioni di ciechi in Italia e nel mondo, leggono, lavorano, studiano, si informano, grazie al Braille e a tutte le sue applicazioni, non solo come mezzo di lettura sulla carta stampata, ma anche come sistema di comunicazione tramite computer e tablet e perfino, appunto, come strumento di scrittura virtuale sugli schermi degli smartphone.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, tramite la Presidenza Nazionale e tutte le sezioni locali e regionali, è a disposizione dei sindaci e delle amministrazioni comunali per dare attuazione alla proposta che senza alcun onere finanziario, contribuirà a mantenere viva tra i cittadini la memoria del grande inventore francese Louis Braille e a rinnovare l’attenzione sensibile verso le persone più svantaggiate affinché possano concretamente esercitare i propri diritti di uguaglianza e di cittadinanza.
Cordiali saluti,
Piero Fassino