Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale “Beni Culturali e Servizi Librari” – 30 marzo 2016

Il 30 marzo 2016, si è riunita in audio-conferenza, la Commissione Nazionale “Beni Culturali e Servizi Librari”. A questa prima riunione, con la quale la commissione si è ufficialmente insediata ed ha posto le premesse per il suo futuro lavoro, partendo dall’individuazione degli elementi di fragilità riscontrabili nelle forme e nei modi in cui oggi si concretizzano molti progetti di accessibilità, proprio nel momento in cui il tema pare essere molto più di attualità di un tempo, erano presenti, oltre al coordinatore Francesco Fratta e al referente Aldo Grassini, tutti i componenti, nelle persone di Salvatore Ferragina, Gennaro Iorio, Lorenza Vettor, ed il consulente tecnico Rocco Rolli.

Nel corso del dibattito, ampio e partecipato, sono emersi alcuni punti critici, che possono essere indicati sommariamente come segue: una concezione spesso al quanto ambigua sia in chi propone e realizza progetti di accessibilità, sia anche in chi ne è destinatario, consistente nel ritenerli più il frutto di attenzione e di generosità soggettiva che derivanti da un ineludibile dovere istituzionale e da attuarsi secondo precisi criteri e adeguati strumenti; una scarsa attenzione alla formazione artistico-culturale specie dei nostri soci più giovani; la mancanza di un confronto ampio e serrato che permetta di fare il punto sulle modalità e gli strumenti più idonei a rendere soddisfacentemente fruibili i contenuti dei beni culturali; la necessità di agire in sinergia con altri soggetti che si occupano seriamente di accessibilità; necessità di avere un catalogo completo di tutti gli audiolibri disponibili, anche di quelli non prodotti da noi, onde sapere dove reperire i testi che interessano. A partire da tali considerazioni, oltre a rilanciare la proposta di un catalogo unificato in accordo con gli altri produttori di audiolibri, si sono delineati i seguenti obiettivi, da realizzarsi possibilmente entro la prossima primavera:

1. organizzazione di una campagna, mediante spot televisivi, articoli e interventi in trasmissioni varie, tesa a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’accessibilità ai beni culturali come un diritto fondamentale che deve essere reso effettivamente esigibile;
2. organizzazione di un corso di formazione diretto ai nostri dirigenti associativi a livello sezionale e regionale che si occupano per incarico istituzionale di cultura, teso a fornire le opportune conoscenze e i criteri base per allestire e/o valutare l’efficacia e l’utilità di un progetto di valenza culturale;
3. organizzazione di un convegno nazionale su come si comunica un’opera d’arte, con particolare attenzione al rapporto tra parola e immagine e ai supporti impiegati, nonché alle tecnologie utilizzabili;
4. adesione dell’UICI all’ICOM (International Council of Museums).

Napoli – Ancora prevenzione della cecità a Napoli e provincia – 23 e 24 aprile 2016

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nell’ambito delle attività messe in campo per prevenire le patologie oculari, organizza 2 importanti iniziative che si svolgeranno sabato 23 e domenica 24 aprile 2016.

Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, a bordo di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, sabato 23 dalle ore 16 alle ore 20 e domenica 24 aprile 2016 dalle ore 9 alle ore 13 nel centralissimo Viale Leonardo da Vinci a Portici, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
L’iniziativa si svolge con l’importante patrocinio dell’amministrazione Comunale di Portici, molto sensibile ad attività finalizzate alla prevenzione.

Sabato mattina, invece dalle ore 9 alle ore 13 in piazza San Giovanni Battista, nel popoloso quartiere di San Giovanni a Teduccio, in collaborazione con i Rotari Castel Sant’Elmo e i Rotaract, l’attenzione sarà focalizzata sulla prevenzione della retinopatia diabetica. Verranno effettuati screening oculistici gratuiti e verrà distribuito materiale informativo sulla patologia, anch’essa molto diffusa.
“In una regione che non stanzia quasi niente per la prevenzione e la riabilitazione visiva”, afferma Mario Mirabile Presidente dell’Unione Ciechi di Napoli, “queste iniziative sono fondamentali soprattutto per fare in modo che anche i cittadini meno ambienti possano sottoporsi ad un controllo della vista e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza che può avere una buona prevenzione delle patologie oculari”.

Per informazioni ci si può rivolgere a:
Sezione UICI di Napoli
Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli (NA)
Tel. 081/5498834-50
E-mail uicna@uiciechi.it Sito Internet: www.uicinapoli.it

Per contatti Gianluca Fava (addetto alla comunicazione U.I.C.I. sezione provinciale di Napoli) 3394867416

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il nostro prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto e’ fissato per Mercoledì 27 aprile dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio,
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare a dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Un equipaggio misto (disabili e non) al Campionato Italiano Offshore di vela: la sfida di Diversamente Marinai

Non tutto è possibile, molto dell’impossibile lo è: partecipare al Campionato Italiano Offshore di vela con un equipaggio misto di sette persone, alcune delle quali con disabilità motoria. E non accontentarsi della partecipazione, ma anche e soprattutto competere alla pari contro equipaggi di altissimo livello. Lo faranno i Diversamente Marinai, Associazione Sportiva Dilettantistica con sede all’Isola d’Elba, nata nel 2011 per condividere la passione della vela con tutti, disabili e non. Ma bisogna trovare dei compagni di viaggio disposti a fare la loro parte: per questo, il 21 marzo è stata lanciata una campagna crowdfunding per finanziare l’avventura. La piattaforma è Produzioni dal Basso e ci sono due mesi di tempo, fino al 22 maggio, per arrivare al traguardo di 8.000 euro.
Servono entusiasmo, coraggio e un pizzico di follia. Gli stessi che hanno sempre animato l’equipaggio dell’Associazione Diversamente Marinai, formato da persone disabili e non, molto diverse tra loro (docenti, educatori e professionisti della nautica, ma anche un fotografo, un grafico, un ristoratore…), accomunate da un profondo amore per il mare. E convinte del fatto che la vela possa essere un reale veicolo di integrazione sociale, in grado di abbattere le barriere. In questi anni l’Associazione si è fatta conoscere e apprezzare – in Toscana e non solo – per la sua fervida attività fatta di percorsi formativi, crociere sostenibili per adulti e ragazzi, collaborazioni con enti pubblici e Onlus (fra gli altri, Regione Toscana, Legambiente, Lega Navale Italiana, Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), progetti mirati per sordi e autistici. Di fronte a un modello inedito, in cui le persone disabili non sono solo utenti ma anche istruttori e promotori, l’accoglienza è stata ottima: si contano più di trecento partecipanti negli ultimi due anni.
A questo punto, è arrivato il momento di osare. Di dimostrare che le barriere e le sfide – socio-economiche, culturali, fisiche e mentali – possono essere superate grazie a un approccio basato sul coraggio e sulla solidarietà, imprescindibili in chi va per mare. È il momento di salire a bordo di Gwaihir, il Feeling Kirié 13.50 acquisito lo scorso anno, e partecipare a 5 regate del Campionato Italiano Offshore, uno degli appuntamenti di vela di maggiore interesse sportivo, tecnico e mediatico, che si terrà da aprile ad agosto nel bacino del Mediterraneo. E partecipare con un equipaggio misto di sette persone, alcune delle quali con disabilità motoria.
Magari non arriveranno piazzamenti eclatanti, ma l’equipaggio si metterà in gioco con passione, impegno, serietà, professionalità. Per far capire che la diversità è uno stimolo e aprirsi al confronto incide profondamente e in modo positivo sulla qualità della vita. Per dimostrare che, citando Michael Jordan, “i limiti, come le paure, sono spesso soltanto un’illusione” e che con adeguate motivazioni, preparazione e tenacia possono essere superati. Per portare sul campo (di regata) un concreto esempio di integrazione tra disabili e non, confrontando abilità e capacità attraverso la competizione con equipaggi di alto livello, anche professionisti.
Per partecipare, però, servono risorse. Per l’esattezza, 8.000 euro, che serviranno per acquisire l’attrezzatura di bordo e di sicurezza che ancora manca, sostenere le spese per i trasferimenti (carburante, porti), le quote di iscrizione alle regate…
Il crowdfunding è da subito sembrato la soluzione più in linea con lo spirito dell’Associazione. Perché trasforma questa scommessa in un’avventura collettiva, in cui ciascuno può fare la sua parte, in cui il bello sta anche nella voglia di condividere. La campagna è ospitata dalla piattaforma Produzioni dal Basso e sarà attiva dal 21 marzo al 22 maggio. Per i sostenitori ci sono ricompense che vanno dalle magliette e dai prodotti dei Partner, a weekend e cene a bordo con i componenti dell’Associazione, fino alla possibilità di partecipare con l’equipaggio a trasferimenti della barca da e per il campo di regata, entrando così nel vivo dell’azione.
L’iniziativa ha già raccolto il prezioso supporto di Partner Istituzionali come la Lega Navale Italiana, sez. Livorno e il Comitato Italiano Paralimpico – sez. Toscana, che hanno siglato un protocollo d’intesa con l’Associazione. Non sono mancate le aziende abbastanza coraggiose e visionarie da decidere di salire a bordo con entusiasmo: Gottifredi-Maffioli, Montura, Acqua dell’Elba, Torrefazione New York, Banco Popolare (ag. Procchio, Marciana), AEPIS Group.
LINK
Pagina crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/diversamente-marinai-campionato-italiano-offshore-di-vela/
Sito istituzionale Diversamente Marinai: www.diversamentemarinai.it
Sito delle attività Diversamente Marinai per l’estate 2016: www.diversamentemarinaicamp.it
UFFICIO STAMPA
Marco Calatroni – marco@frame25.it – +39 393 1555225
Valentina Neri – valentina@frame25.it – +39 328 8479749

LE REGATE

ROMA X TUTTI

Quando: 11-18 aprile 2016
Percorso: Riva di Traiano – Ventotene – Lipari – Ventotene – Riva di Traiano (500 miglia)
Organizzatore: CRV Riva di Traiano
REGATA DEI TRE GOLFI

Quando: 13-15 maggio 2016
Percorso: Napoli – Ponza – Isolotti de li Galli – Capri (170 miglia)
Organizzatore: Yacht Club Capri e CRV Italia

151 MIGLIA

Quando: 2-4 giugno 2016
Percorso: Livorno – Marina di Pisa – Giraglia – Formiche di Grosseto – Punta Ala (151 miglia)
Organizzatore: YC Punta Ala, YC Repubblica marinara di Pisa, YC Livorno

GIRAGLIA ROLEX CUP

Quando: 10-18 giugno 2016
Percorso: Saint Tropez – Giraglia – Genova (243 miglia)
Organizzatore: Yacht Club Italiano e Yacht Club de France

PALERMO – MONTECARLO

Quando: 21-26 agosto 2016
Percorso: Palermo – passaggio a Porto Cervo – Montecarlo (500 miglia)
Organizzatore: CRV Sicilia e Yacht Club de Monaco

barca a vela Diversamente Marinai

barca a vela Diversamente Marinai

Grandi successi per il torball di Bolzano – squadra femminile vince lo scudetto

Il GSD Non- e Semivedenti Bolzano (GSDNSV) nella stagione passata ha partecipato con due squadre maschili e una femminile al Campionato Italiano di Torball. In Serie A la squadra Bolzano 1 è riuscita a ottenere il 4. posto mentre la squadra Bolzano 2 ha concluso il Campionato di Serie B al 5. posto.
Il GSDNSV ha organizzato in marzo a Bolzano la prima giornata del Campionato femminile. Avvincente era la seconda giornata che si è disputata il fine settimana scorso a Campobasso. Le bolzanine sono riuscite a blindare la prima posizione e portare l’ennesima volta lo scudetto in Alto Adige. Il Reggina si è piazzato al secondo posto, il Colosimo Napoli al terzo.
Inoltre nelle settimane scorse, dopo diversi anni una squadra maschile bolzanina è riuscita a vincere un torneo amichevole e precisamente quello di Bergamo. Da segnalare è che fra le 12 squadre partecipanti c’erano alcune fra le migliori d’Europa.

Info:
Innerhofer Annemarie, Responsabile del settore Torball – tel. 347-7565700
www.torball.it

Campobasso 12

Squadra femminile Torball

Decreto Legislativo n. 151 del 2015 – Bonus assunzioni persone con disabilità per il 2016 e nuovi obblighi per il 2017

Come è noto, il Decreto Semplificazione di attuazione del Jobs Act n. 151 del 14 settembre 2015 ha portato tante novità nel settore dell’occupazione delle persone con disabilità tra computi di quote d’obbligo, procedure e incentivi, destinate a dettare nuove regole nell’ambito del collocamento mirato.
Tra le novità, sapete già molto relativamente alla facoltà di chiamata nominativa generalizzata per i datori di lavoro privati (art. 6 che modifica l’art. 7 della Legge n. 68/1999, fatti salvi accordi diversi scaturenti da convenzioni con i servizi per l’impiego stipulati ex art. 11), ed anche circa le modifiche apportate alla Legge n. 113/1985 per la gestione localizzata delle liste di collocamento dei centralinisti telefonici non vedenti presso i <servizi competenti>? i Centri per il Collocamento mirato (art. 12 e 13 che apportano modificazioni alla Legge n. 113/1985), recepite poi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali- Direzione Generale per l’Inclusione e le politiche sociali Divisione V con la circolare n. 7 del 11-2-2016.
Osservando il provvedimento n. 151/2015 da vicino, meno si conoscono altre importanti novità, sulle quali richiamo la vostra attenzione:
* tra gli incentivi, spetta, a domanda, ai datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione, alle cooperative sociali e relativi consorzi, alle organizzazioni di volontariato il Bonus assunzione disabile 2016” (art. 10 che modifica l’art. 13 della Legge n. 68/1999) mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili, per un periodo di 36 mesi (60 mesi in caso di assunzioni di persone con disabilità intellettiva e psichica).
Il Bonus riconosce, infatti, alle aziende private che assumono persone con disabilità con contratto di lavoro a tempo indeterminato, un sgravio contributivo pari al 70% o al 35% sull’imponibile previdenziale a seconda del grado di riduzione della capacità lavorativa della persona neo assunta. L’incentivo verrà corrisposto al datore di lavoro unicamente mediante conguaglio nelle denunce UNIEMENS ed è riconosciuto dall’INPS sulla base delle effettive disponibilità di risorse e secondo l’ordine di presentazione delle domande.
Tramite il Fondo regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (art. 11 che modifica l’art. 14 della Legge n. 68/1999) è finanziato, poi, un rimborso forfettario parziale delle spese necessarie all’adozione di accomodamenti ragionevoli per i lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50 per cento. Gli accomodamenti includono l’apprestamento di tecnologie di telelavoro o la rimozione delle barriere architettoniche che limitano l’integrazione lavorativa della persona con disabilità, nonché la formazione per il responsabile dell’inserimento lavorativo nei luoghi di lavoro.
* nelle more degli obblighi occupazionali, il Decreto di attuazione n. 151/2015 all’art. 3 sopprime il comma 2 dell’art. 3 Legge 68/1999 innovando, profondamente, il collocamento dei lavoratori disabili nelle imprese dimensionate sui quindici dipendenti.
Fino ad oggi, l’assunzione di un lavoratore con disabilità nelle aziende che raggiungono un organico pari alle quindici unità scatta solo nel caso di una nuova assunzione (quindi quando i dipendenti salgono a sedici).
Il nuovo Decreto, invece, obbliga le imprese che raggiungono la soglia minima di quindici dipendenti ad avere alle proprie dipendenze un lavoratore disabile. Quindi il requisito per l’assunzione è solo il numero di dipendenti in essere ad una determinata data, il 1° gennaio 2017, e non nel caso intervenga una nuova assunzione.
A decorrere da tale data, i datori di lavoro di piccole aziende inadempienti (la norma vale anche per i partiti, i sindacati e le associazioni senza scopo di lucro) saranno passibili di sanzione amministrativa per ogni giorno lavorativo di mancata copertura della quota disabili, destinata a crescere fino a quando non si darà seguito all’onere legale.
* in merito all’individuazione di buone pratiche relative all’inserimento lavorativo, il comitato tecnico presente presso i Centri per il Collocamento mirato avrà una funzione più operativa rispetto al passato (art. 7 che modifica l’art. 8 della Legge n. 68/1999).
Il comitato tecnico, composto da funzionari dei Centri medesimi e da esperti del settore sociale e medico-legale, annoterà le capacità lavorative, le abilità, le competenze e le inclinazioni, la natura ed il grado di disabilità della persona iscritta al collocamento, confrontando il tutto con i posti disponibili, al fine di facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
Pertanto, prima di essere avviati i candidati verranno sottoposti dal comitato tecnico, già presso la sede del Centro per il Collocamento mirato, ad un parere di compatibilità sulle capacità residue funzionali, e ai diretti interessati verrà rilasciata la Relazione conclusiva e di Diagnosi Funzionale che potrà essere esibita alla controparte datoriale pubblica e privata per dimostrare, senza necessità di ulteriore certificazione sanitaria, la propria idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni del posto da ricoprire oppure di compatibilità delle residue capacità lavorative con le specifiche mansioni da svolgere.
Ciò considerato, alla luce delle nuove norme di contenuto che sembrano essere finalizzate a creare le premesse per un collocamento mirato effettivo e credibile, si potrà esprimere un giudizio appropriato solo quando le stesse saranno tradotte in realtà normativa pienamente operativa, nella speranza che, ai fini dell’effettivo funzionamento, non si creino strutture burocratiche ed autoreferenziali che poco hanno a che vedere con le giuste aspettative al lavoro da parte di tante persone con disabilità.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Trasparenza, Visibilità e Immagine – 6 aprile 2016

Il 6 aprile 2016 si è riunita, presso i locali della Sede Centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Commissione Nazionale Trasparenza, Visibilità e Immagine composta da Maria Buoncristiano, Antonella Pallante, Alberto Sabatini e Mauro Marcantoni.

Dopo un ampio confronto, la commissione, in ordine all’immagine e visibilità, individua prioritariamente le seguenti linee di intervento realizzabili previo riorganizzazione delle risorse umane ed in particolare dell’ufficio stampa e comunicazione e delle relative risorse occorrenti:
progettare l’ immagine integrata allo scopo di rendere visibile ed immediatamente riconoscibile l’UICI all’esterno, partendo proprio dalla ridefinizione del logo, magari con un concorso tra professionisti
Progettare e realizzare il nuovo sito web che dovrà essere reso più accattivante e interessante per i navigatori normodotati senza tralasciare, tuttavia, l’accessibilità e la leggibilità – Il nuovo sito è indispensabile anche per la diffusione della campagna di raccolta fondi.
Ridefinire la comunicazione attraverso i social e dare stabilità ai relativi aggiornamenti. In particolare la commissione suggerisce di attribuire alla pagina FB della Presidenza nazionale un carattere politico-associativo più di valenza esterna, mentre alle pagine di servizio (es. libro parlato, educazione e scuola, ecc. di valenza più informativa per gli associati e non vedenti in genere. Creare profili dell’UICI anche sugli altri social (Twitter, Instagram, ecc.)
rimodulare il corriere dei ciechi nella grafica, con particolare riferimento alla copertina e nel palinsesto attraverso l’individuazione di rubriche stabili. Si propone anche di modificare il titolo della testata.
Creare il database di tutti i prodotti multimediali realizzati sia dalla presidenza Nazionale che dalle strutture territoriali, effettuare la valutazione e validazione per pubblicarli sul canale di you-tube. Individuare gli ambiti e le tematiche che non sono state interessate specificatamente da documenti audiovisivi e suggerirne la creazione (Es. non ci risulta che ci sia un cartone animato in italiano sulla storia di Louis Braille o storie di personaggi che non vedono)
Creare momenti di formazione specifici per i giornalisti, magari attraverso l’attivazione di progetti di collaborazione (ad esempio con il Redattore Sociale)
ricerca e individuazione di testimonial.
Per ciò che riguarda la trasparenza la commissione evidenzia che essa non attiene tanto all’osservanza degli obblighi di legge, per altro sufficientemente rispettati, quanto alla necessità di far comprendere a tutti come funziona l’UICI, cosa fa, quali sono i flussi economici in entrata e uscita e quali sono le attività svolte. E’ opportuno che l’approccio sia di tipo culturale e che l’UICI faccia proprio l’accountability, ovvero il voler rendere conto.
Nel frattempo si suggerisce di rendere maggiormente visibile il link di amministrazione trasparente sulla home del nostro sito web e di integrare tale sezione con i seguenti dati:
• Organizzazione uffici a livello centrale e periferico (organigramma struttura- Risorse umane: dipendenti, consulenti e collaboratori
• Sovvenzioni e contributi (fondi pubblici ricevuti; fondi erogati alle strutture periferiche)
• Beni immobili e gestione patrimonio
La commissione, in conclusione, ha ritenuto opportuno coinvolgere due esperti: Chiara Giorgi, media relation UICI e Lucia Bracco, presidente dell’Associazione Lettura Agevolata onlus. La Baracco svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi dell’accessibilità dell’informazione e dell’ambiente costruito, con particolare riferimento alle esigenze delle persone con difficoltà visive.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale ausili e nuove tecnologie – 6 aprile 2016

Mercoledì 06 aprile 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi è degli Ipovedenti Onlus la Commissione Nazionale dedicata agli ausili e nuove tecnologie. A questa prima riunione con la quale la commissione si è insediata ed ha gettato le basi per l’impegno futuro del il prossimo quinquennio, erano presenti tutti i componenti:
Nunziante Esposito (coordinatore), Giuseppe Fornaro (referente) Luca D’Avanzo, Sabato De Rosa, Alberto Piovani, Giuseppe Fedele e Antonietta Ricciardone, segretaria.
Questo incontro si è aperto per conoscersi direttamente tutti e fissare gli scopi e gli obiettivi per cui viene richiesta questa commissione.
Tutti concordi nel ritenere necessario emanare norme standard per promuovere la “progettazione per tutti”, in modo da rendere inequivocabile l’obbligo di attenersi a normative che prevedono l’accessibilità.
Si decide inoltre di rinforzare la collaborazione con l’A.B.I. e Poste italiane e sostenere , migliorandola, la piattaforma “evalues”; imporre, inoltre, alle case costruttrici, l’inserimento, nel circuito commerciale, di apparecchiature elettroniche con display digitale corredate di sintesi vocale, con la sola possibilità di escluderla se non se ne ha esigenza. Discussione impegnata in buona parte dell’incontro ha riguardato l’accessibilità degli strumenti sul posto di lavoro e, in particolare per quelli presenti negli enti pubblici e di pubblico servizio, ma anche buona attenzione è stata dedicata al nomenclatore Tariffario che ha assolutamente bisogno di essere aggiornato alla luce della comparsa sul mercato di nuove tecnologie più efficaci e con costi diversi.
Creazione di una rete di referenti sul territorio, per cui ogni componente della commissione stabilirà contatti con le regioni:
Alberto Piovani: Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta.
Luca Davanzo: Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige.
Sabato De Rosa: Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana.
Giuseppe Fornaro: Lazio, Campania, Abruzzo Molise e Sardegna.
Giuseppe Fedele: Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia.
Nuovi appuntamenti per definire e completare la fruibilità del servizio di firma digitale e definire strategie di raggiungimento dell’accessibilità dei software didattici, hanno concluso il programma previsto per la discussione.

Sport Insieme con la Scuola: la FAND alla Giornata Regionale Paralimpica di Pistoia, di Virgilio Rafanelli

Autore: Virgilio Rafanelli

Giovedì 14 aprile 2016 una splendida giornata di sole la location: Piazza del Duomo di Pistoia.
In questo suggestivo contesto si è svolta la seconda edizione della Giornata Paralimpica di Pistoia.
Erano presenti oltre mille ragazzi della scuola primaria secondaria e superiore di Pistoia e dintorni, le associazioni delle persone disabili, in prima fila la FAND con i gazebo anche delle singole associazioni federate. Lo stand della FAND sapientemente allestito dalla Presidente della Sezione Provinciale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Pistoia Tiziana Lupi e dalle volontarie del Servizio Civile nazionale: Caterina, Alessandra, Giovanna e Denise; presente anche il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Onlus con il Signor Angelo Grazzini che portava una testimonianza telematica degli sport praticati dai disabili.
Dal palco la musica ed il saluto delle autorità, il sindaco di Pistoia Dott. Samuele Bertinelli, l’Assessore Mario Tuci, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Pistoia Prof.ssa Tina Nuti che ha visitato tutti i Gazebo, il presidente regionale del CIP della Toscana Massimo Porciani, il direttore dell’ INAIL di Pistoia, il presidente regionale del CONI.
Alle ore 10.00 l’inizio delle esibizioni: gli sbandieratori della Compagnia dell’orso di Pistoia, il campo da Basket per gli atleti in carrozzina e la dimostrazione della scherma, il judo per non vedenti con l’esibizione tra gli altri del plurimedagliato atleta paralimpico Giuseppe Mariano di Pisa, lo showdown, il Torbal per non vedenti, il tiro con l’arco per non vedenti, il tiro a segno, la simulazione della vela, l’atletica leggera per amputati, l’esibizione della scuola di ballo di Siena ed il tandem messo a disposizione dal consiglio regionale dell’U.I.C.I. della Toscana letteralmente preso d’assalto dai ragazzi per fare un giro di prova; erano presenti anche i parà della folgore ed al termine della mattinata pasta-party per tutti.
E’ stata davvero una bella manifestazione, da sottolineare l’entusiasmo dei giovani, la loro curiosità, la naturalezza con la quale hanno condiviso con i disabili l’entusiasmo per lo sport, un valore che unisce tutti. Ora spetterà alle associazioni, insieme al CIP, continuare su questa strada andando nelle singole scuole per dimostrare che la disabilità qualunque essa sia non impedisce alle persone di vivere pienamente la propria vita con le cose belle e meno belle che essa offre.
Nel 2017 Pistoia sarà la capitale italiana della cultura, questa splendida città ubicata nel centro della Toscana con le sue verdi colline piene di ulivi e di viti, con i suoi vivai di piante e di fiori conosciuti a livello internazionale; con le sue montagne, dove si scia d’inverno e si prende fresco d’estate: la foresta dell’Acquerino, la foresta del Teso, Pian degli Ontani. La sua antica storia, il suo pittoresco centro storico, le sue terme di Montecatini e Monsummano, il parco di Pinocchio a Collodi, la sua Biblioteca San Giorgio, una delle più grandi della Toscana; i suoi musei tra cui spicca il Museo Tattile Città di Pistoia presso il palazzo dei Vescovi.
Con tutte queste premesse siamo certi che Pistoia saprà essere degna di questo riconoscimento.
La giornata vissuta dello sport paralimpico ha voluto significare il valore della solidarietà, la voglia di edificare una società più a misura d’uomo ed in ultima analisi più civile ed umana.

Il Presidente della FAND provinciale di Pistoia
Cavalier Virgilio Rafanelli