Milano – “Chiudi gli occhi e vedrai la bellezza”

Il 16 aprile 2016 a Milano si è svolta, in collaborazione con Shiseido, una giornata dedicata alle donne non vedenti e ai consigli per acquisite i “preziosi” gesti quotidiani di bellezza.

Shiseido, con il suo progetto “share beauty”, condividiamo la bellezza, ha voluto interpretare alcune richieste delle donne non vedenti mettendo a disposizione gli strumenti per renderlo possibile.
Il corso di maquillage si è svolto presso la sede UICI di Milano alla presenza del Dott. Introini, Biologo e direttore scientifico di Shiseido – socio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano e della Dott.ssa Borgonovo, consulente per la tecnologia che caratterizza Shiseido.
Le nostre partecipanti, tutte desiderose di apprendere i piccoli gesti e le astuzie che potrebbero, solo in apparenza, sembrare ovvi e banali ma che per alcune di loro si sono rivelati delle vere e proprie conquiste, ci sono riuscite grazie anche all’impareggiabile lavoro svolto da Claudia e Paola make-up artist di Shiseido che, con delicatezza, sono riuscite a trasmettere entusiasmo, energia e sicurezza.
A fine giornata, le partecipanti, estasiate dalla loro nuova immagine e dalla gioia di aver riscoperto l’importanza della cura di sé  e, persino, dalla meraviglia di aver osato, da sole, anche con il mascara, – strumento da sempre ostico per tutte le donne – hanno voluto organizzare un aperitivo insieme.
Anche in questa circostanza, le necessità e le “debolezze” che ciascuno ha voluto esternare con naturalezza, sono state le leve che ci hanno dimostrato che tutte le barriere, di qualsiasi natura, si possono abbattere quando si riceve la giusta attenzione.

Partecipanti al progetto

Partecipanti al progetto

Napoli – Genitori, figli e ….. Autonomia, Napoli 25 maggio 2016

La commissione per l’autonomia la mobilità e la vita indipendente e il comitato dei genitori dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli organizzano, per mercoledì 25 maggio p.v. alle ore 16.30, un incontro con i genitori e i ragazzi non vedenti ed ipovedenti dai 6 ai 18 anni, al fine di sensibilizzare ed incentivare le famiglie a rendere autonomi nonché indipendenti i loro figli non vedenti o ipovedenti.

PROGRAMMA

Apertura dei lavori, SALUTO DEL Presidente UICI;
proiezione del video realizzato nell’ambito del progetto “Vediamo di muoverci”;
testimonianza dell’esperienza di autonomia e indipendenza dei componenti della commissione per l’autonomia e la mobilità;
testimonianza di Teresa Paragliola, coordinatrice del comitato dei genitori e madre di 2 ragazzi non vedenti;
intervento di Salvatore Petrucci, Presidente nazionale dell’U.N.I.Vo.C., nonchè possessore di cane guida;
intervento di Giovanni Bosco Vitiello, istruttore di orientamento mobilità e autonomia personale, nonché dirigente A.N.I.O.M.A.P.;
escursus sui percorsi, il loges e le mappe tattili con Fernando Caprino, direttore contract Delta ceramica e referente tecnico sulla progettazione di adeguamenti “dpr 503 1996” per la Sezione UICI di Napoli;
conclusioni di Enrico Mosca, responsabile commissione autonomia, mobilità e vita indipendente;
dibattito finale con chiunque voglia esporre proprie impressioni.

Tutti i genitori sono invitati a partecipare con i loro figli.
Per informazioni è possibile contattare il Sig. Rosario De Luca al seguente recapito: 3294192917

 

Museo Tattile Statale Omero, Ancona – Mamma mi racconti quando sono nato?

Laboratorio per famiglie
Domenica 8 maggio 2016 ore 10.00

ANCONA – Domenica 8 maggio dalle ore 10 alle 12, il Museo Omero di Ancona aspetta le famiglie per festeggiare tutte le mamme con il laboratorio “Mamma mi racconti quando sono nato?”
Mamme e papà potranno divertirsi a raccontare ai figli la loro “favolosa” nascita realizzando insieme un LIBRO TATTILE con carte speciali, materiali da riciclo, forbici e colla!

Prenotazione obbligatoria (Tel. 0712811935 – Email: didattica@museoomero.it). Ingresso:  4 euro a persona, esclusi bambini 0 – 4 anni, disabili e accompagnatori; sconto per i possessori di Finestre sull’arte CARD.

Dove: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Info: www.museoomero.it #museoomero.it seguici sui social FB, TW, Instagram, G+, youtube

– Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram

Festa della mamma - libro tattile

Festa della mamma – libro tattile

Ascoli e Fermo – Convegno: Affettività e Sessualità Possibile nella Disabilità

Il tema della disabilità e sessualità è molto spinoso, per anni rimosso dalla collettività e spesso abbandonato all’intimità delle famiglie e dei disabili . Ma oggi grazie alle persone disabili e alle loro famiglie, i tempi sono maturi e si assiste piano piano all’emergere della questione, che nella disabilità è complessa perché coesistono diverse facce.
Sicuramente i problemi sono gli stessi che può avere una persona cosi detta normale, ma amplificati da difficoltà sia fisiche, sensoriali che relazionali.
Diventa allora importante incontrarsi per parlare di questo problema che spesso per pudore e stratificazioni emotive è lasciato a risposte dettate da improvvisazione o al massimo al buon senso.
Il convegno è rivolto a genitori e a diverse figure professionali  (educatori di persone disabili, psicologi, assistenti sociali ecc..) .
Saranno affrontati argomenti specifici riguardanti la sessualità delle persone disabili. Esso sarà gestito sia da professionisti interni all’associazione sia esterni, formatori del settore.
I temi da trattare sono i seguenti:
Dott. Max Ulivieri – Presidente del “Comitato per l’assistenza sessuale alle persone con disabilità”. “ il corpo non è una prigione”
Dott.ssa Luisa Di Pietro – Psicologa e psicoterapeuta: “Educare all’affettività e sessualità: il bisogno di amore e di essere amati”
Dott. Domenico De Bernardinis – Psichiatra dirigente asur di TE e docente Università di Chieti – “Tra negazione e identificazione: quale sessualità per la disabilità?” .
Dott.ssa Katia Caravello Psicologa componente nazionale UICI. “Affettività e sessualità . quale aiuto ai figli con disabilità visiva?
Vinicio alessandroni – dirigente Area Vasta 5: Pregiudizi e contraddizioni della sessualità nella persona disabile in famiglia e nei servizi: come affrontare i bisogni?”
Dott.ssa Anna – aspirante LoveGiver associazione Loveability: Testimonianza di una aspirante assistente sessuale.

Inizio ore:  09.00
Fine ore:   13:00
Residence club le terrazze
Lungo mare A. De Gasperi – 70 – Grottammare (AP)

Locandina convegno

Locandina convegno

Irifor del Trentino – Newsletter

Lions Day Trento
7 maggio con i Lions!
Per tutta la giornata di sabato 7 maggio 2016, Piazza Duomo si animerà con le attività dei Lions Clubs locali che presenteranno alla cittadinanza le loro attività e i loro servizi in occasione del Lions Day di Trento.
La Cooperativa IRIFOR, che vanta una collaborazione ormai pluriennale con i Lions Clubs del Distretto 108Ta1, sarà presente nell’arco della giornata con l’Unità Mobile Oftalmica e il Dark on the Road.
La prima è un ambulatorio oculistico itinerante a bordo del quale i medici oculisti Lions offriranno alla popolazione degli screening visivi gratuiti relativi alle principali patologie visive.
Il secondo è una roulotte adibita a bar al buio, all’interno del quale i camerieri ciechi e ipovedenti di IRIFOR accompagneranno gli avventori a gustare una bevanda nella più completa oscurità per conoscere la disabilità visiva e riscoprire il potere degli altri sensi.
Nel corso di una cerimonia ufficiale, inoltre, alle ore 11.00 in piazza D’Arogno a Trento, il LIONS CLUB TRENTO HOST donerà al Comune di Trento ed alla intera cittadinanza una fusione in bronzo rappresentante la città di Trento.
Dopo una breve presentazione dell’evento, il dottor De Concini, socio Lions e collaboratore della Cooperativa IRIFOR, condurrà la cerimonia alla quale interverranno il dott. Vittorio Manera, Presidente del Lions Club Trento Host, Monsignor Luigi Bressan, già Arcivescovo di Trento, Ferdinando Ceccato, Direttore della Cooperativa IRIFOR del Trentino, il prof. Paolo Rasera, Dirigente scolastico dell’Istituto d’Arte Vittoria, il dott. Giannantonio Radice, socio del Lions Club Trento Host, e il prof. Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento .
UNITÀ MOBILE OFTALMICA
Visite oculistiche gratuite per tutti a bordo del camper della Cooperativa
L’Unità Mobile Oftalmica (UMO) è un camper dotato di attrezzatura oculistica completa per lo screening visivo, che consente di diagnosticare precocemente le più frequenti malattie oculari. Attraverso questi esami oculistici è possibile rilevare i principali difetti visivi.
Con questo servizio itinerante la Coop IRIFOR raggiunge sia i grandi centri urbani che le zone periferiche, dando una risposta capillare ai bisogni del territorio e della collettività.
Nell’ambulatorio presente a bordo opera un ortottista e assistente di oftalmologia coordinato dal medico oculista.
Le visite sono gratuite, grazie al supporto della Provincia autonoma di Trento e di altre realtà pubbliche e private.

CENA AL BUIO
13 maggio 2016
Torna l’appuntamento con le cene al buio!
La cena si svolgerà venerdì 13 maggio presso il Ristorante Pizzeria Pellegrini, in via Circonvallazione 97 a Tione di Trento. Per partecipare è necessario prenotare telefonicamente allo 0461/1959595 (dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30) e indicare i nominativi di ogni partecipante ed eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Il menù, a sorpresa, comprende: antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, acqua, vino e caffè al prezzo di € 30,00 a persona.
Il pagamento va effettuato entro una settimana dalla cena:

in contanti presso la sede della Coop IRIFOR
con bonifico bancario intestato a “Associazione Progresso Ciechi Onlus” (IBAN: IT06 S081 6734 4010 0000 1004 021)
Se il pagamento avviene tramite bonifico, è necessario spedire copia della ricevuta via fax al n. 0461/1959596 o via mail a info@irifor.it.

MAE EVENTO CINEMA GIOVANI
“Paesaggi sonori” all’IRIFOR
Il 12 e il 13 maggio si terrà a Trento la decima edizione del concorso cinematografico per giovani ”M.A.E. Evento Cinema Giovani – Film Youth Event 2016”, organizzato dall’associazione MAE MontagnAmbientEnergia.
Anche la Cooperativa Sociale IRIFOR del Trentino Onlus partecipa alla due giorni dell’evento, ospitando la sezione speciale “Paesaggi Sonori” giovedì 12 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso la Sala Rossa della propria sede in via della Malvasia 15 a Trento.
Si tratta di un evento pioneristico in Trentino che prevede la creazione di melodie e suoni ricercati, sia prodotti dal vivo sia preregistrati, in grado di condurre alla comprensione di un ambiente, di un sentimento o di un’emozione, basandosi sul solo senso dell’udito. I partecipanti vivranno dunque questa esperienza nuova, in cui, unendo i suoni percepiti, potranno costruire un paesaggio sonoro attraverso un edificante viaggio interiore.
La partecipazione all’iniziativa, che si rivolge a tutti i ragazzi delle scuole superiori, è totalmente gratuita ed è obbligatoria la prenotazione chiamando lo 0461/1959595 entro le ore 12.00 del 9 maggio.

Visite tattili Maggio

L’accessibilità museale come superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.
Visite guidate gratuite su prenotazione in cui è proposta l’esplorazione tattile di sei opere selezionate dalle collezioni permanenti del museo.

MAGGIO 2016
4 maggio MACRO. Via Nizza. 138 – dalle ore 10.30 alle 13.30
5 maggio Galleria d’Arte Moderna. Via Francesco Crispi. 24 – dalle ore 16.00 alle 18.30
11 maggio Museo di Roma. Piazza di S. Pantaleo. 10 – dalle ore 10.30 alle 13.30
18 maggio Galleria d’Arte Moderna. Via Francesco Crispi. 24 – dalle ore 10.30 alle 13.30
24 maggio MACRO. Via Nizza. 138 – dalle ore 16.00 alle 18.30
25 maggio Museo Napoleonico. Piazza di Ponte Umberto I. 1 – dalle ore 10.30 alle 13.30

Info e prenotazione obbligatoria
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)

Siracusa – Invito Biblos

Siamo lieti di invitarvi presso la nostra sezione UICI per parlare di tecniche e metodi di produzione braille che oggi le nuove tecnologie consentono. Sabato 14 maggio all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Siracusa si parla di braille e di stampa. Dalle 9 alle 13, presso la sede UICI di via Grottasanta 99, l’IRiFoR di Siracusa organizza un workshop dedicato alle tecniche di produzione di materiale didattico in braille e a rilievo, destinato alle strutture UICI di Sicilia e Calabria, agli Insegnanti, agli Educatori e agli Operatori coinvolti nei progetti di integrazione di allievi non-vedenti e ipovedenti.

Giuseppe Di Grande, componente del CDA IRiFoR di Siracusa, vi illustrerà il software Biblos, di cui è l’autore. Biblos è una tecnologia software di ausilio per la realizzazione di materiale didattico a rilievo conosciuta in tutto il mondo, già utilizzata gratuitamente da studenti, insegnanti, associazioni e centri di produzione braille.
Parleremo di nuove tecniche per stampare in braille, per realizzare grafici tattili, per gestire testi in greco antico e latino, per stampare in braille testi di matematica. Un workshop teorico-pratico in cui si utilizzeranno concretamente e con semplicità tutte le strategie per produrre materiale didattico.

I destinatari di questo workshop sono gli insegnanti di alunni con disabilità visiva, le sezioni UICI della Sicilia e della Calabria (naturalmente aperto a tutte le altre sezioni d’Italia), i centri di produzione braille, gli operatori e gli educatori che si occupano dell’integrazione delle persone non-vedenti e ipovedenti. Tuttavia, siamo consapevoli che gli argomenti trattati sono di interesse comune, pertanto il workshop è aperto a tutti, vedenti e non-vedenti che avessero interesse ad esserci.

Con la presente abbiamo il piacere di invitarvi a Siracusa presso la nostra sezione UICI; vi preghiamo di comunicarci la vostra partecipazione entro martedì 10 maggio, chiamando i nostri uffici ai numeri 0931-441456 – 0931/411828.

Relazione della Conferenza dell’EGDF, di Samuele Frasson

Autore: Samuele Frasson

Nei giorni 14 e 15 Aprile, a Brdo in Slovenia, si è tenuta l’annuale conferenza della European Guide Federation, alla quale hanno partecipato 40 delegati provenienti da 16 paesi europei. In rappresentanza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si sono recati all’incontro 2 membri della commissione Nazionale Cani Guida, Samuele Frasson e Simone Venza.
<Il tema della conferenza verteva sulle sfide che quotidianamente devono affrontare i 25000 cani guida e di assistenza presenti in Europa, in particolare modo riguardo al diritto di accesso e agli episodi di discriminazione che sono ancora troppo frequenti un po’ ovunque, spesso causati da carenze normative. Dalla discussione è emersa una situazione molto frammentata a livello europeo: ogni paese dispone di proprie leggi che regolano l’accesso dei cani guida e degli altri cani da assistenza ai luoghi pubblici e privati e ai mezzi di trasporto; addirittura alcuni stati possiedono più leggi a livello regionale ed in altri non sono presenti leggi in proposito, lasciando al buon senso delle autorità e dei vari attori sociali la tutela dell’accesso dei cani guida. Traspare inoltre una difficoltà generalizzata delle autorità a far rispettare le leggi vigenti. Per ridurre gli episodi di discriminazione, l’EGDF si propone di realizzare campagne europee di formazione e informazione, così da far conoscere a tutti il ruolo dei cani guida e dei cani da assistenza e da garantire l’inalienabile diritto alla mobilità. A questo proposito, sarebbe auspicabile promuovere la creazione di una normativa europea che regoli il diritto di accesso dei cani guida, superando così le singole leggi nazionali. In questo contesto si inserisce la proposta di prevedere una carta di identità europea per i cani guida che permetta di stabilire universalmente cosa un cane guida debba fare e di riconoscere che il cane in possesso del documento sia effettivamente un cane guida. Questa proposta si è resa necessaria alla luce di episodi recenti che hanno visto come protagoniste alcune compagnie aeree, le quali hanno rifiutato di imbarcare dei cani guida perché secondo loro non in possesso dei requisiti richiesti. Infine, è stato presentato un progetto finalizzato a creare un database online per raccogliere tutti gli episodi di discriminazione che si verificano in Europa e per informare su come muoversi in caso di rifiuto.
Relativamente alla nostra partecipazione, solo da qualche giorno l’UICI è diventata membro effettivo dell’EGDF; pertanto era la prima volta che la commissione nazionale cani guida veniva coinvolta in un’esperienza internazionale. Devo dire che è stata una bellissima occasione di confronto con altri paesi e abbiamo anche avuto la possibilità di stabilire relazioni sia con conduttori di cani guida sia con addestratori. Abbiamo avuto modo di constatare differenze e analogie tra la situazione italiana e quella del resto d’Europa: se ad esempio dal punto di vista normativo disponiamo di una legge abbastanza completa, benché sussistano difficoltà nel farla rispettare, molto resta da fare riguardo agli standard di addestramento. Infatti, nella maggior parte dei paesi europei, esistono standard di addestramento condivisi da tutte le scuole e dagli utenti, a cui chiunque desideri addestrare un cane guida deve attenersi. Per garantire l’uniformità della qualità di addestramento, in molti paesi prima della consegna il cane e il conduttore devono superare un esame. In alcuni casi (come in Austria e Ungheria) l’esame viene gestito dallo stato; in altri (come in Francia) esso viene organizzato all’interno delle singole scuole. In questo modo in qualsiasi scuola venga richiesto il cane, l’utente ha la certezza di ricevere un cane addestrato con le medesime metodologie e la consapevolezza di ricevere un cane solo se in possesso di determinati requisiti di orientamento e mobilità. Grazie a questo sistema, è anche possibile avere un albo che certifichi chi ha realmente le competenze per addestrare un cane guida.
A livello associativo, abbiamo notato che praticamente in ogni paese europeo esiste un’unica associazione rappresentativa che racchiude tutti i fruitori di cani guida e che ha un peso specifico notevole nei rapporti con le scuole e gli enti pubblici. In stati come la Gran Bretagna le associazioni e le scuole si finanziano mediante la ricerca di sponsorizzazioni, mentre in Ungheria esiste una raccolta fondi sulla base della tassazione simile al nostro 5*1000. In Finlandia, il cane guida è considerato come un vero e proprio ausilio sanitario: il governo finanzia le scuole di addestramento e passa agli utenti le spese veterinarie e il cibo per i cani.
Infine, il presidente dell’EGDF David Adams e il direttore operativo Judith Jones si sono complimentati per la nostra adesione alla federazione e hanno offerto il loro supporto in caso di episodi di intolleranza, auspicandosi di organizzare in futuro in Italia la conferenza dell’EGDF.

Napoli – Premio Nazionale Letteratura Italiana Contemporanea Laura Capone Editore

Napoli 7 maggio 2016

Sabato 7 maggio 2016 alle ore 17.00 nei locali associativi della Sezione UICI di Napoli in via San Giuseppe dei Nudi n. 80, si svolgerà la presentazione del premio Nazionale di Letteratura Italiana Contemporanea, bandito dalla “Lara Capone Editore” e patrocinato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

All’evento parteciperanno Gli autori: Marianunzia Masullo, Rosa Ruggero, Annalisa Scialpi, Giuseppe Bettoliere, Vladimiro Merisi.
I brani saranno letti dall’attrice Gabriella Striani.

Il Maestro Sergio Carleo con la sua chitarra intratterrà i presenti con brani di intermezzo fra le letture.
Interverranno la referente della L.C.E. – Cinzia Rosaria Ciardi e il Presidente UICI Mario Mirabile.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Per info ci si può rivolgere alla Segreteria Sezionale.

Napoli – Sportello informativo per i genitori

Tutti i mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30.

Per venire incontro alle richieste provenienti da più parti, presso la Sezione UICI di Napoli a partire da mercoledì 11 maggio 2016, parte uno sportello di ascolto per i genitori e gli insegnanti degli alunni disabili visivi.
In particolare, la responsabile per l’istruzione Prof.ssa Silvana Piscopo e gli altri componenti della Commissione Istruzione saranno a disposizione nei locali associativi di via San Giuseppe de Nudi n. 80, Napoli, tutti i mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 per cercare di supportare le famiglie nell’inserimento scolastico del proprio figlio non vedente o ipovedente. L’idea nasce dalla consapevolezza che soltanto condividendo problematiche, esigenze, necessità e mettendo insieme le varie esperienze e competenze si possa davvero perseguire l’inclusione scolastica dei nostri figli, facendo sì che essi facciano il loro percorso scolastico alla pari degli alunni normovedenti.

Le consulenze saranno completamente gratuite.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria UICI ai numeri 0815498834-50, oppure direttamente alla Prof.ssa Silvana Piscopo al numero 3428421201