Centro Nazionale del Libro Parlato: “Il disco”, di Luca Cerchiari

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il disco”, di Luca Cerchiari, Numero catalogo: 87583

Dopo un periodo di declino, dovuto all’emergere e alla massiccia diffusione del formato digitale, il disco in vinile vive ora una rinata popolarità, con vendite che in Gran Bretagna hanno raggiunto picchi impensabili fino a pochi anni fa. Senza questo rivoluzionario supporto la storia della musica sarebbe sopravvissuta solo in parte. Nato fra Europa e Stati Uniti nel contesto della rivoluzione industriale e del grande sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, il disco si è rapidamente affermato come uno dei contributi più rilevanti del Novecento, simbolo di un pensiero capace di coniugare in un oggetto senza frontiere arte e scienza, ricerca grafica e ubiquità del suono riprodotto e dell’ascolto. Questo saggio, il primo in Italia dedicato a tutti gli aspetti del disco e l’unico a ripercorrere tutte le teorie su di esso, traccia la storia di un supporto in continua evoluzione (dal cilindro di cera di Edison al brevetto di Berliner, dal microsolco al CD) anche in ragione delle decisive interazioni con i generi musicali, la rete dei media, il sistema produttivo, gli eventi bellici e sociali. Un testo rigoroso quanto divulgativo che sa proporci anche curiosità, vicende e genealogia dei protagonisti del settore (inventori, produttori, tecnici), sottolineando il valore del disco come bene culturale e come oggetto di studio e di archiviazione e conservazione, oltre che come prodotto industriale.

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Coscienza e cervello”, di Stanislas Dehaene

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Coscienza e cervello”, di Stanislas Dehaene – Numero catalogo: 87574

Da dove provengono e come si governano i nostri pensieri, le nostre emozioni e i nostri sogni? La mente umana è davvero così intelligente da comprendere la propria stessa esistenza? Per millenni filosofi e scienziati sono stati disorientati dall’enigma dell’esperienza cosciente. Ma Stanislas Dehaene ci invita nel suo laboratorio per farci constatare come sia oggi possibile analizzare le basi biologiche della coscienza, usando le migliori teorie disponibili, a cominciare dall’evoluzionismo neodarwiniano, ma anche tutti gli apparati di ricerca per il cervello, dalla MRI funzionale alla elettroencefalografia. L’autore mostra come si possano determinare i marcatori fisiologici che rivelano massicce variazioni quando un soggetto diventa consapevole di un’immagine visiva, oppure di una parola o di un suono, e mira a scandagliare “firme della coscienza” persino nel buio del coma. Una nuova disciplina scientifica potrà giovare ai pazienti paralizzati ma coscienti o a coloro che sono caduti nel cosiddetto stato vegetativo? La risposta, dice Dehaene, “è un esitante e incerto sì”. Ma nella prospettiva di un serio illuminismo scientifico, possiamo scommettere che le neurotecnologie del futuro cambieranno radicalmente il trattamento clinico dei disturbi della coscienza.

Centro Nazionale del Libro Parlato: “Bilal – Viaggiare, lavorare, morire da clandestini”, di Fabrizio Gatti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Bilal – Viaggiare, lavorare, morire da clandestini”, di Fabrizio Gatti, Numero catalogo: 87606

“Bilal” è un’avventura contemporanea attraverso i deserti e il mare, dall’Africa all’Europa, dalle bidonville al mercato dei nuovi schiavi, vissuta in prima persona dall’autore. Fabrizio Gatti ha attraversato il Sahara sui camion e si è fatto arrestare come immigrato clandestino per raccontare gli atti eroici e le tragedie che accompagnano i protagonisti di una conquista incompiuta.

Sintesi dei lavori del Consiglio di amministrazione del 7 Giugno 2016, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 525 del 16 maggio e n. 550 del 25 maggio, il giorno 7 giugno 2016 alle ore 14, si è riunito, presso la sala consiglio dell’Istituto “Francesco Cavazza” con sede in Via Castiglione, 71 – Bologna, il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 14 risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto, il Vicepresidente Hubert Perfler, i consiglieri Mario Barbuto, Pier Michele Borra, Claudio Cassinelli, Gianluca Rapisarda; risulta assente giustificato il Consigliere Raffaele Ciambrone rappresentante del MIUR.
Il Presidente dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Il Presidente Masto ringrazia per l’ospitalità il Dottor Elio De Leo, Presidente dell’Istituto Francesco Cavazza.
1) Approvazione dei verbali delle sedute del 17 marzo 2016 e 5 aprile 2016;
Il C.d.A. all’unanimità approva il verbale del 17 marzo 2016 e il verbale del 5 aprile 2016.
2) Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente informa riguardo ad una comunicazione che intende inviare al Ministero dell’Interno nella quale viene richiesto il reintegro del contributo annuo istituito con legge 30/12/2004 n. 311 di € 350.000,00 che negli anni ha subito delle decurtazioni fino agli attuali € 288.750,00 senza espressa giustificazione.
Il Presidente comunica che sono pervenute per via telefonica all’arch. Fenici da parte del Prefetto Di Caprio del Ministero dell’Interno, alcune richieste di chiarimento riguardo le procedure che la Federazione ha adottato fino ad ora nell’applicazione della legge n. 278/2005. La preoccupazione della Direzione Ministeriale è relativa all’ipoteca accesa sull’immobile di via Pollio che condiziona l’effettivo titolo di proprietà. Anche il Consigliere Cassinelli in occasione di un colloquio intercorso con la Vice Prefetto Dott.ssa Maura Curcio ha manifestato preoccupazione. Si è pervenuti, pertanto, alla formulazione di una ipotesi di estinzione totale del mutuo ipotecario.
Nella formulazione dell’ipotesi di estinzione totale, si esplicita che la Federazione intende utilizzare il contributo della legge n.278/2005 per € 2.947.440,00 pari al 78% dell’ammontare complessivo di € 3.778.769,00, mentre la restante somma resterebbe a carico della Federazione imputando una voce specifica di bilancio. Il Presidente illustra le eventuali modalità di restituzione della somma prevista al fine di cancellare totalmente l’ipoteca su via Pollio. Il Consigliere Cassinelli espone la nota scritta di risposta della Federazione ai quesiti verbali posti dal Prefetto Di Caprio. Il Presidente informa che ha preso i contatti con il Direttore Generale della Banca Popolare Commercio e Industria per una eventuale possibilità di accendere un prestito in sostituzione del mutuo ipotecario in essere. Il Consigliere Borra ritiene che chiudere totalmente il mutuo utilizzando buona parte del contributo della legge 278/2005 andrà senz’altro a beneficio della Federazione.
Il Presidente informa che sono stati presi i primi contatti con l’Istituto Serafico di Assisi per l’organizzazione del Concorso Nazionale di editoria tattile per l’infanzia “ Tocca a te!” per l’anno 2017.
Il Presidente comunica che l’Arch. Fenici e il dipendente dott. La Francesca parteciperanno alla Manifestazione Giubilare prevista per la giornata dell’11 giugno 2016 nella quale sarà allestito uno stand dove verranno esposti alcuni sussidi e materiali prodotti dalla Federazione sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione. Lo stand assegnato si trova presso Castel S. Angelo dove diverse associazioni ed Enti avranno la possibilità di pubblicizzare i servizi offerti. Il giorno seguente domenica 12 parteciperanno, in occasione della giornata dedicata ai disabili, alla SS. Messa del Pontefice Papa Francesco in Piazza S.Pietro.
Il Presidente comunica che è stato concesso all’Unione italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Isernia il patrocinio alla manifestazione conclusiva del progetto “I sensi in gioco per favorire l’inclusione scolastica” tenutasi a Isernia il 1 giugno 2016.
3) Approvazione del secondo assestamento al bilancio preventivo 2016;
Il Presidente evidenzia la necessità di provvedere al secondo assestamento di bilancio indicando anche l’opportunità di versare la quota d’indennità prevista per legge, secondo quanto dichiarato dal consulente del lavoro dott. Enrico Barone, in sostituzione della adesione al fondo est del personale dipendente della Federazione. Il Consiglio decide di approfondire l’argomento e verificare la effettiva obbligatorietà di tale versamento.
Il Consiglio approva all’unanimità la deliberazione n. 18 del 7.6.2016 riguardante la seconda variazione di bilancio.
4) Analisi della situazione economico-patrimoniale propedeutica alla predisposizione del bilancio preventivo 2017;
Il Presidente illustra la situazione economica patrimoniale propedeutica alla predisposizione del bilancio preventivo 2017.
Il Consiglio prende atto della tabella relativa ai costi e ai ricavi.
5) Presa d’atto della tabella ricognitiva e della conseguente ripartizione degli oneri sostenuti dalla Federazione per l’acquisto dell’immobile di Via Pollio;
Il Presidente illustra la tabella ricognitiva e la conseguente ripartizione delle spese effettuate dalla Federazione per l’acquisto dell’immobile di via Pollio. Nella tabella figurano le spese pagate al Custode giudiziario per pagamenti di oneri, accessori e imposte per la procedura esecutiva n. 269/2011 riguardanti gli adempimenti per il trasferimento della proprietà del complesso immobiliare di via Pollio 10 Roma, tra le quali n. 7 annotamenti di cancellazione di ipoteche e n. 1 imposta ipotecaria oltre all’imposta catastale. Inoltre nella tabella figurano gli importi pagati all’avvocato Antonio Testa per la consulenza relativa all’acquisto dell’immobile di Via Alberto Pollio n.10 ROMA.
6) Approvazione della tabella ricognitiva e conseguente ripartizione degli oneri sostenuti dalla Federazione per il prossimo trasferimento nell’immobile di Via Pollio;
Il Presidente illustra la tabella ricognitiva delle spese sostenute e da sostenere per il trasferimento della sede da via Mirri a Via Pollio. Le spese ammontano a € 151.743,14 esclusa iva per un totale di € 181.694,44. Si decide di rinviare l’argomento dopo opportuno approfondimento.
7) Progetto Tiflopedia: proroga dell’incarico di Responsabile Scientifico del progetto al Professor Giancarlo Abba;
Su proposta del Presidente l’argomento viene rinviato in quanto l’incarico del Professor Giancarlo Abba scadrà il 31.12.2016.
8)Proroga dell’incarico di prestazione occasionale dell’Avvocato Giangiacomo Ruggeri in qualità di esperto giuridico in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture;
Il Presidente propone di prorogare l’incarico all’avvocato Giangiacomo Ruggeri fino al 31.12.2016 così da poterlo riconfermare successivamente per un anno dal 1.1.2017 al 31.12.2017.
Il C.d.A. approva all’unanimità la deliberazione.
9) Proroga dell’incarico al Dottor Ingegner Simone Marini per l’incarico di rilievo geometrico, impiantistico e strutturale nell’ambito del progetto preliminare in merito all’immobile di Via Pollio;
Il Presidente propone di prorogare l’incarico al dott. Ing. Simone Marini per i rilievi e conseguenti approfondimenti di natura geometrica, tecnica, impiantistica e strutturale sull’immobile di via Alberto Pollio 10, rilievi propedeudici alla redazione del progetto preliminare. Il C.d.A. approva all’unanimità la deliberazione n. 21 del 07.06.2016.
10) Relazione dei Consiglieri incaricati in merito allo svolgimento dei diversi progetti;

Il Presidente passa la parola ai Consiglieri incaricati, che relazionano sullo stato dei lavori dei singoli progetti assegnati, in particolare: Claudio Cassinelli sulla legge 278/2005 Centro Polifunzionale, Michele Borra sulla istituzione del network sull’inclusione. A tal proposito il Consigliere Borra chiede l’autorizzazione ad acquistare uno strumento necessario al suo lavoro per poter meglio registrare, archiviare ed elaborare i dati derivanti dalle riunioni in programma. Il Presidente autorizza l’acquisto e dà mandato al Segretario Generale di reperire e fornire lo strumento individuato al Consigliere Borra. Il Consigliere Rapisarda relaziona sullo stato dell’arte del progetto Tiflopedia.
Il Consiglio di Amministrazione prende atto dei lavori svolti.
11) Varie ed eventuali
Il Presidente informa in merito alla sottoscrizione del contratto con l’Azienda Speciale Palaexpo con sede in Roma via Nazionale 194. Il contratto prevede la collaborazione alla realizzazione della Mostra “Punti di Vista” che si terrà a Roma presso lo spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni nel periodo compreso tra il 12.11.2016 e il 19 marzo 2017. Unitamente alla mostra, saranno realizzate attività didattiche con laboratori di scrittura Braille e libri tattili. L’azienda metterà a disposizione i locali e gli spazi assegnati per i seguenti tre eventi speciali: 12 Novembre 2016 giornata di studio sull’accessibilità e inaugurazione della mostra; 3 dicembre 2016 giornata Internazionale delle persone con disabilità; 21 febbraio 2016 Giornata Nazionale del Braille.
L’azienda farà eseguire 2 nuovi pannelli tattili per arricchire la mostra “A spasso con le dita” della Federazione e donerà alla Federazione i suddetti pannelli appena terminata la manifestazione. Il Consiglio prende atto dell’interessante iniziativa e autorizza la sottoscrizione del contratto con l’azienda Palaexpo.
Convenzione per il servizio di cassa tra la Banca Popolare Commercio e Industria e la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi ONLUS – attivazione art. 14 – anticipazione di cassa;
Il Presidente illustra la difficoltà economica nella gestione ordinaria della Federazione in quanto ad oggi devono ancora essere accreditati i contributi previsti per legge dell’anno 2016. Quindi per ovviare al problema chiede al Consiglio di poter attivare l’art. 14 della Convenzione sottoscritta con la Banca Popolare Commercio e Industria in data 4 aprile c.a.
In particolare l’art. 14 prevede: “Anticipazioni di cassa – Il cassiere potrà accordare, a proprio insindacabile giudizio, eventuali richieste di anticipazioni di cassa deliberate dai componenti Organi Amministrativi di Cassa comunque per importi non superiori al 25% delle entrate effettive ordinarie desunte dall’ultimo bilancio consuntivo approvato ed esecutivo ai sensi di Legge”.
Il Consiglio dopo ampia discussione approva all’unanimità.
Delibere di carattere organizzativo ed amministrativo;
Il Presidente informa che il Custode giudiziario, Dott. Alessandro Ciccaglione il 5 novembre 2015 ha chiuso la procedura esecutiva lasciando all’interno della nostra proprietà alcuni mezzi immatricolati, pertanto sarebbe necessario procedere con un ricorso presso il giudice dott. De Michele. L’Avv. Antonio Testa ha chiesto per la pratica un compenso di € 5.000,00 più spese generali, Iva e Cassa Avvocati. Il Consiglio dopo ampia discussione approva all’unanimità la deliberazione n. 23 del 07.06.2016.
2) In considerazione del nascente Centro polifunzionale di cui alla legge n. 278/2005, il Presidente sottopone al Consiglio l’opportunità di conferire alla Dott.ssa Ester Delpino l’incarico di consulenza per prestazione occasionale in qualità di esperta nell’organizzazione di servizi per ciechi pluridisabili.
Il Consiglio approva all’unanimità la deliberazione n. 24 del 07.06.2016.
Non essendoci altri argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 16,40.

“Judo”: in Umbria sette nuovi Under 22

È calato il sipario sul raduno della nazionale di Judo, che ha lavorato per tre giorni a Montone, in provincia di Perugia. L’iniziativa era legata al Progetto di avviamento e perfezionamento degli atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline Fispic. In questo caso, l’obiettivo era quello di dare inizio alla preparazione di nuovi giovani atleti in vista delle Olimpiadi di Tokio 2020. E alla fine l’iniziativa ha riscosso un grandissimo successo. All’evento, denominato “Judo Summer Camp”, sono stati infatti sette i nuovi atleti Under 22 che hanno deciso di avvicinarsi a questa disciplina sportiva. Un’esperienza molto positiva per i ragazzi che si sono allenati accanto agli atleti della nazionale di Judo, guidata dal Responsabile Tecnico Nazionale Judo, Roberto Tamanti. In futuro proseguirà senza  sosta il lavoro di attuazione delle misure approvate qualche mese fa dal Consiglio Federale per diffondere la pratica sportiva. Un progetto che la Fispic ha voluto fortemente per dare a tutti i ragazzi la possibilità di avvicinarsi allo sport.

Corso Emozioni Subacquee

L’associazione Albatros Progetto Paolo Pinto “Scuba Blind International” didattica subacquea specializzata per non vedenti ed ipovedenti, Vi invita a partecipare al corso in oggetto con rilascio di certificazione internazionale , alle Isole Tremiti dal 20 al 25 settembre 2016. I corsi saranno tenuti da istruttori abilitati, brevettati ASBI, con rapporto un allievo / un istruttore.
Gli obiettivi di Albatros sono: l’integrazione del sub non vedente con tutti i subacquei, consentendogli di effettuare le immersioni in qualsiasi luogo del mondo, in ogni situazione, con tutte le tecniche e le apparecchiature  conosciute, esplorando e “osservando” al meglio gli habitat sommersi più vari.
Il costo a Noi riservato è di 850,00 euro, comprensivo di: cinque  giorni a mezza pensione presso l’hotel “Il Gabbiano a San Domino” – Isole Tremiti, ore di docenza, teoria e pratica, kit allievo, bombola, tessera associativa “Albatros”, zavorra per immersione e istruttore personale.
L’Associazione “Albatros”, inoltre, darà in omaggio ai corsisti la muta subacquea che sarà fatta su misura dalla ditta Neos Sub (partner dell’Associazione).
Le iscrizioni scadranno il 31 luglio 2016. Gli interessati dovranno inviare al momento dell’iscrizione, via e-mail (ang.costantino@libero.it)  un  documento personale, un certificato medico per attività subacquea non agonistica e un acconto di euro 150,00 intestato a: Associazione culturale Albatros  progetto Paolo Pinto – Banca Prossima fil. 05000 cc n. IT69 Q033 5901 6001 0000 0105 321.
Buona…immersione

Video sull’ipovisione dell’Unione Europea dei Ciechi

Informiamo che l’Unione Europea dei Ciechi (EBU) sta cercando persone interessate a inviare un proprio breve video sull’ipovisione. I contributi ricevuti verranno selezionati e una parte di loro sarà inserita nel video che verrà messo a punto dall’EBU stessa per una campagna di sensibilizzazione sui suoi standard nel settore dei servizi per l’ipovisione
(http://www.euroblind.org/media/ebu-media/EBU-brochure-MINIMUM-STANDARDS-for-LOw-VISION-SERVICES-IN-EUROPE.pdf). L’invito è rivolto a persone di qualsiasi età e con qualsiasi grado di ipovisione.  Gli interessati dovranno inviare all’EBU un filmato di cinque minuti in cui si presentano e spiegano qual è la loro esperienza di vita con l’ipovisione e quali sono per loro le questioni più importanti relative alla loro disabilità visiva. Il video dovrebbe essere girato preferibilmente in lingua inglese o almeno essere accompagnato da una traduzione in questa lingua.
Linee guida, istruzioni e scadenze più precise verranno inviate nell’ “info pack”  che  riceveranno le persone che si saranno iscritte nella lista di  coloro che invieranno il proprio video contattando in lingua inglese o francese Romain Ferretti, Responsabile dei progetti europei dell’EBU all’email: ebuprojects@euroblind.org.
Per ulteriori informazioni si prega di leggere l’annuncio dell’EBU in lingua inglese riportato di seguito

EBU
The voice of blind and partially sighted people in Europe
EBU awareness raising video project 2016 Second announcement and preliminary instructions

Paris, 29 June 2016
A week ago, EBU announced the launch of an exciting project in which you can play an important role:

A video with a focus on, in this occasion, low vision. The aim of the video is to raise awareness and to promote the implementation of the EBU standards for low vision services in Europe.

The video will contain small portraits made by partially sighted people in which they share their experience and priority issues in relation to low vision.
And, you can be one of them: EBU invites persons with different degrees of low vision, of all ages and both genders in the 44 member countries, to participate with a short video recording.
This is in short how it works:
If you have low vision, and are interested in taking part in this project, the first step is to register by sending an email to Romain Ferretti, EBU project officer at ebuprojects@euroblind.org
Please do this as soon as possible, to ensure you will have ample time to work on your video portrait. Timely registration also provides us with an indication on how many participants to expect.
Within a week after registering, you´ll receive a pack with all the information and guidelines you need to plan, prepare, record and send in your five minute video.
You can use a smart-phone or tablet, or any other digital camera, with the highest possible resolution (more details in the info-pack)
The content of your recording would include: 1.What form of low vision you have, and what this means in practice. 2. Whether or not you had access to specific low vision services and support, and what this implies. 3. a call or message (more details in the info-pack).
You can access the EBU standards for low vision services in Europe by clicking on this link: EBU standards
Preferably, record in English, but if that is no possible option for you, then it may be done in your national language. Do keep in mind that in that case, an English translation should be sent together with your video (details in info-pack)

Your video portrait should reach EBU as soon as ready, if possible by August, but no later than 1 September, 2016. We will be sending regular reminders.
A selection from the contributions will then be edited into the final EBU low vision awareness raising video. The date for the official launch will be announced in October.

For further information and registration, you can contact Romain Ferretti at ebuprojects@euroblind.org

Please share this info & call for contributions to the EBU awareness raising video project immediately, since holidays are fast approaching for most people.

We look very much forward to hearing from you!

Birgitta J. Blokland
Coordinator EBU LV awareness raising video project 2016

Napoli – Terminato il corso di europrogettazione dell’UICI di Napoli, di Giuseppe Biasco

Venerdì 24 giugno si è concluso il corso di europrogettazione che si è svolto nel salone della sede dell’UICI di Napoli di via San Giuseppe De’ Nudi 80. Il corso organizzato dall’IRIFOR ha concluso il ciclo di formazione dedicato alle tecniche ed alle pratiche per la raccolta fondi ed ai finanziamenti necessari alle attività dell’associazione. In inverno si è svolto l’interessante corso dedicato al ”fund raising e crownfunding” propedeutico al corso sull’Europa, sui finanziamenti europei e sulla progettazione necessaria per ottenerli. Il lavoro è stato intenso e particolarmente seguito da una platea attenta di soci e dirigenti dell’Unione di Napoli,ma non solo ,hanno partecipato ai percorsi formativi i rappresentanti di Isernia,di Catanzaro,di Benevento, Caserta, Salerno e Avellino. I corsi sono stati tenuti da Claudio Luongo e da Giuseppe Biasco. Le considerazioni che sono state alla base dell’organizzazione del corso erano fondate sulla convinzione che
l’Europa è una concreta possibilità di sviluppo e di crescita per tutti i suoi cittadini, bisogna conoscerla a fondo, riscoprire le ragioni dello stare insieme e di utilizzarne le immense risorse messe a disposizioni che rappresentano un percorso certo verso lo sviluppo.
l’Obiettivo principale che il corso voleva raggiungere era quello di informare in maniera esauriente ,il maggior numero possibile di iscritti all’Uici, sulle potenziali risorse economiche messe a disposizione dalla Commissione Europea per la crescita economica delle Regioni in ritardo di sviluppo e per favorire la cittadinanza europea attraverso gemellaggi, scambi, progetti comuni di ricerca e per incentivare la solidarietà sociale. Un ulteriore obiettivo del corso è stato quello di dare una concreta formazione su come è possibile accedere ai finanziamenti europei attraverso i bandi e le Call For Proposal che l’Unione periodicamente mette a disposizione. L’obiettivo finale di questo corso è stato quello di individuare un gruppo di iscritti all’Uici che ha approfondito i temi dell’Europrogettazione che acquisirà , in una seconda fase di formazione, capacità professionali in grado di poter esercitare la progettazione per richiedere finanziamenti europei per le iniziative della nostra associazione. Al termine del corso, che ha riscosso notevole interesse da parte dei partecipanti, si è formato un gruppo di lavoro che si è dato appuntamento per il 12 luglio prossimo per la realtà territoriale della Provincia di Napoli ,mentre i partecipanti al corso di Salerno si sono impegnati a costituire anche per quella provincia un altro gruppo per sperimentare la progettazione sui finanziamenti europei. L’Unione Italiana ciechi di Napoli è concretamente impegnata ad organizzare la selezione dei bandi europei a cui è possibile accedere come associazione e assistere tutti coloro che vorranno candidarsi ai finanziamenti con un gruppo di progettazione che si specializzerà non solo nella buona progettazione per ottenere i finanziamenti, ma anche nella gestione di progetti finanziati, perché si possano concludere con successo raggiungendo in questo modo i risultati attesi. È possibile lavorare per lo sviluppo e l’inclusione realizzando progetti innovativi, finanziati con fondi europei, in cui i non vedenti siano dei protagonisti. Una bella sfida per L’UICI di Napoli.

Museo Tattile Statale Omero – Mostra VISIONI ANIMALI Sculture d’Arte Contemporanea

8 LUGLIO ore 17,30 laboratorio per famiglie BESTIARIO IMMAGINARIO
Un percorso divertente per far conoscere ai bambini animali di ogni specie, appartenenti ai regni della terra, delle acque e del cielo e comporre animali della propria immaginazione in grandi libri-puzzle.
Prenotazione obbligatoria: tel. 071.2811935 – didattica@museoomero.it. Costo: euro 4 a partecipante; gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori.

9 LUGLIO ore 17  e 10 LUGLIO ore 11 VISITE GUIDATE
Un’occasione per conoscere 34 grandi scultori italiani che hanno deciso di raccontare l’uomo contemporaneo anche attraverso sculture a soggetto animale: da Bodini a de Chirico, Cucchi, Fazzini, Martini, Trubbiani, Ceccobelli fino a Nanni Valentini e Giosetta Fioroni.
Una mostra straordinaria con la possibilità di toccare le opere originali.
Costo: 4,00 euro a persona; gruppi (minimo 10 persone) 3,70 euro a persona; gratuito: disabili e rispettivi accompagnatori. Info: tel. 071.2811935 – info@museoomero.it
La mostra è aperta fino al 4 settembre 2016.
Ingresso mostra: libero.
Orario: mercoledì, giovedì, sabato 17 – 20; venerdì 10 – 20; domenica 10 -13 e 17 – 20.
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2016_visioni-animali
tel. 071 2811935

 

Il Trattato di Marrakech raggiunge le 20 ratifiche necessarie per entrare in vigore

Toronto, 30 giugno 2016 – Oggi è una giornata storica perché il Canada è il 20° paese ad aver ratificato il Trattato di Marrakech (il nome completo è “Trattato di Marrakech volto a facilitare l’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa”). I 20 paesi che hanno ratificato il Trattato potranno godere dei benefici in esso sanciti, che hanno lo scopo di estendere alle persone con difficoltà di lettura di testi a stampa lo stesso accesso all’informazione di cui già godono le altre persone.

“Questa è un’altra giornata storica per il nostro movimento,” ha commentato Arnt Holte, Presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi (WBU) e ha aggiunto: “Era stata una grande vittoria l’aver ottenuto un trattato che assicura libri accessibili alle persone cieche e con difficoltà di lettura di testi a stampa, ma la reale vittoria è stata raggiunta oggi – quando il Canada è diventato il 20° paese a ratificare il Trattato di Marrakech.

Il trattato entrerà in vigore tra 3 mesi, il 30 settembre, e da quel giorno milioni di persone cieche e ipovedenti potranno accedere a materiali didattici e ad altri testi a stampa, cosa che consentirà loro di dare un contributo più significativo alla società.”

In collaborazione con l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI), la WBU ha condotto la campagna internazionale volta a ottenere la realizzazione di un trattato che ponesse fine alla “carestia di libri” nel mondo, ovvero al fenomeno per il quale è disponibile in formato accessibile meno del 10% dei materiali pubblicati e, spesso, meno dell’1% nei paesi in via di sviluppo. Il grande successo di oggi è un momento importante da celebrare da parte della WBU e dei suoi partner.

“Dopo tanti anni di duro lavoro da parte di innumerevoli persone appartenenti alla comunità dei non vedenti e a partner di vari settori, siamo ora all’inizio di una nuova fase del nostro lavoro” ha detto Maryanne Diamond, responsabile della campagna “Diritto alla Lettura” della WBU e personaggio di spicco nella lotta per ottenere il Trattato di Marrakech.

Tuttavia, c’è ancora molto da lavorare per porre fine alla carestia di libri. “Mentre festeggiamo e guardiamo al futuro, non possiamo dimenticare che la ratifica a livello mondiale è ancora molto lontana,” ha affermato la Diamond, aggiungendo poi: “Dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme per far sì che il trattato venga attuato e possa essere utile alle persone cieche e con difficoltà di lettura di testi a stampa in qualunque parte del mondo esse vivano.”

La WBU fa appello a ogni singolo paese affinché ratifichi il trattato e quindi attui efficacemente le disposizioni per la produzione e la condivisione tra paesi di opere accessibili al fine di raggiungere l’obiettivo generale del trattato: promuovere i diritti umani delle persone con difficoltà di lettura di testi a stampa incoraggiando il loro accesso all’informazione.

Per saperne di più sul Trattato di Marrakech, su come esso contribuirà a porre fine alla carestia di libri, sulla campagna di ratifica e di attuazione e su cosa puoi fare tu per incoraggiare il governo a promuovere la ratifica del trattato, visita la nostra pagina: http://www.worldblindunion.org/English/our-work/our-priorities/Pages/right-2-read-campaign.aspx

L’Unione Mondiale dei Ciechi (WBU) è l’organizzazione che rappresenta a livello mondiale circa 285 milioni di persone cieche e ipovedenti. I suoi membri si trovano in più 190 paesi e sono organizzazioni gestite da persone non vedenti che difendono i propri diritti e interessi, organizzazioni che forniscono servizi a queste persone, ma anche organizzazioni internazionali che lavorano nel campo della disabilità visiva. Visitate il nostro sito internet www.wbu.ngo.

Per ulteriori informazioni prego contattare:
Unione Mondiale dei Ciechi (WBU)
Caitlin Reid, Coordinatore della comunicazione
Caitlin.Reid@wbu.ngo