Reggio Emilia – La cooperazione reggiana fa scuola in cucina: dagli Stati Uniti con le “mani in pasta” per imparare i segreti di tortelli e cappelletti

Gli studenti universitari dell’USAC (University Studies Abroad Consortium) hanno visitato il laboratorio artigianale gastronomico “Mani in Pasta”, il progetto sociale di inserimento lavorativo per persone in difficoltà nato dall’esperienza della Cooperativa Madre Teresa di Reggio Emilia.

I segreti e i sapori della buona cucina reggiana diventano internazionali e fanno da modello ad uno stile gastronomico unico nel suo genere. Nei giorni scorsi un gruppo di studenti universitari della classe “Food & Culture” dell’USAC (University Studies Abroad Consortium) ha visitato la sede del laboratorio artigianale gastronomico “Mani in Pasta” di Reggio Emilia, il progetto sociale di formazione al lavoro per persone in difficoltà che, attraverso la produzione e la vendita al pubblico di pasta fresca e prodotti da forno tipici della cucina emiliana, offre alle ospiti delle case di accoglienza della cooperativa Madre Teresa nuove opportunità di crescita, autonomia personale e sviluppo professionale sul territorio. “L’USAC è un programma di studio universitario americano senza scopo di lucro che, da più di 30 anni, offre agli studenti americani l’opportunità di svolgere un’esperienza di vita all’estero – spiega  Simona Lai, Responsabile USAC Reggio Emilia. “Ad oggi il consorzio conta 33 università partner e permette lo studio in 42 programmi presenti in 27 paesi nel mondo. In Italia, oltre alle sedi di Torino e Viterbo, siamo presenti a Reggio Emilia, negli spazi offerti dall’Università UNIMORE. Ogni anno circa 200 studenti provenienti da tutti gli Stati Uniti scelgono la nostra città per seguire corsi strutturati di nutrizione, salute, lingua e cucina italiana. Inoltre, viene data loro la possibilità di fare attività di volontariato sul territorio, per valorizzare e migliorare le competenze professionali e per conoscere da vicino una nuova cultura. Per questo – continua Lai – nei giorni scorsi 20 studentesse USAC della classe “Food & Culture” hanno potuto partecipare ad una lezione pratica di cucina reggiana, grazie all’ospitalità del laboratorio gastronomico “Mani in Pasta” di Reggio Emilia, che da tempo collabora con la nostra struttura. Il gruppo si è cimentato nella preparazione di pasta fresca, in particolare di tortelli e cappelletti, ed è entrato così a diretto contatto con una parte fondamentale della cultura italiana come quella del cibo, assaporando l’autenticità di una realtà locale ancora strettamente legata ai sapori genuini e alle antiche tradizioni”.

“Il valore aggiunto di questo incontro – afferma Barbara Cabassi, Responsabile del laboratorio Mani in Pasta – sta nel fatto che, per la prima volta, ad insegnare alle studentesse USAC i segreti della cucina emiliana siano state proprio le nostre mamme provenienti dalle case di accoglienza della Cooperativa Sociale Madre Teresa. L’obiettivo del progetto Mani in Pasta, infatti, è proprio quello di accompagnare le persone verso un’autonomia lavorativa, offrendo un posto di lavoro che possa essere al tempo stesso il giusto completamento di un cammino educativo e il mezzo ideale per esprimere al meglio la propria personalità. Poter vedere le nostre ospiti rivestire il ruolo di formatrici ci riempie il cuore di gioia – precisa Cabassi – perché rappresenta il risultato di un percorso cooperativo che, insieme all’aspetto professionale, passa prima di tutto dalla creazione di rapporti umani e di relazioni autentiche”.

le studentesse universitari che hanno partecipato alla lezione pratica di cucina reggiana

le studentesse universitarie che hanno partecipato alla lezione pratica di cucina reggiana

“Dal territorio”,  giovedì 28 Luglio ore 17.00 – Slashradio.

Giovedì  28  Luglio,  dalle 17.00 alle 18.00   andra’ in onda, su Slashradio, la  trasmissione “Dal territorio”. La puntata  sarà   dedicata alla presentazione del IV  Simposio di scultura per non vedenti “Le  mani che vedono”, che si terrà a Carrara dal 7 all’11 di Agosto.
6 artisti ciechi e/o ipovedenti,  tra i quali anche  una  signora di nazionaltà straniera,  scolpiranno  per una intera settimana blocchi di marmo.  Nell’iniziativa sono coinvolti:  il Comune  e  la Scuola del marmo di Carrara, l’I.Ri.Fo.r  e la sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS  di Carrara e la ditta che mette a disposizione il marmo e lo spazio con gli strumenti per la lavorazione. Prenderanno parte al programma, tra gli altri: l’assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Giovanna Bernardini, il Presidente della Sezione Provinciale di Massa Carrara,  Giorgio Ricci, il Componente dell’Ufficio di Presidenza  regionale UICI,  Carlo Piccini, Annarosa Vatteroni, Preside della Scuola del marmo di Carrara, alcuni scultori non vedenti e Roberto Domina, lo  scultore vedente che segue i nostri artisti.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci.    Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure, compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

Comunicato stampa – Grande preoccupazione per gli studenti con disabilità visiva

C’è grande preoccupazione per il futuro scolastico delle ragazze e dei ragazzi con disabilità visiva. Il processo di riordino delle funzioni delle Province ha determinato ritardi, rallentamenti, ridimensionamenti e, spesso vuoti nell’esercizio delle funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, funzioni ora attribuite alle Regioni.

A meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico, migliaia di alunni disabili visivi non sanno poi se potranno continuare a fruire dei servizi educativi integrativi, in ambito scolastico ed extrascolastico; dei servizi di trascrizione dei libri di testo in caratteri braille e in caratteri di stampa ingranditi; dei servizi di produzione e distribuzione degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici; dei servizi di trasporto casa-scuola-casa e delle rette di frequenza degli Istituti specializzati.

La Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha inviato una lettera a firma del Presidente Mario Barbuto ai tanti interlocutori coinvolti (a partire dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini, al Ministro per gli Affari regionali e Autonomie Enrico Costa, al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Stefano Bonaccini, al Coordinatore dell’Ottava Commissione ‘Politiche sociali’ e della Nona Commissione ‘Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca’ della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, oltre a tutti i Presidenti delle Regioni e delle Province autonome italiane), chiedendo di conoscere:

1. Gli interventi finalizzati all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali, realizzati attingendo allo stanziamento di 30 milioni di euro (di cui all’art. 8, comma 13-quater, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125).
2. I criteri di riparto e il riparto del contributo di 70 milioni di euro disposto, per l’anno 2016, con la legge di stabilità, relativamente all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti chiede, altresì,
A. Che per l’esercizio delle predette funzioni, siano accantonati, a decorrere dal 2017, nei bilanci di tutte le Regioni e delle Province Autonome, fondi idonei a garantire livelli essenziali di prestazione in materia di assistenza educativa all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità visiva (attività integrative scolastiche e domiciliari, trascrizioni e adattamento libri di testo, materiali didattici speciali, ausili tiflo-informatici, residenzialità presso istituti specializzati) e in materia di servizi di supporto organizzativo all’inclusione scolastica (trasporto casa-scuola-casa, somministrazione di farmaci in orario scolastico, ecc.).
B. Che per evitare l’eccessiva frammentazione delle risorse, le funzioni di cui trattasi siano attribuite alle Città metropolitane e alle Province/Enti di area vasta.
C. Che in caso di affidamento a soggetti terzi dei servizi di assistenza, autonomia e comunicazione degli alunni con disabilità visiva, il personale impiegato sia in possesso di specifica formazione e che la qualità delle prestazioni rese sia monitorata, anche attraverso la rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti.
D. Che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, depositaria, per legge, della tutela e della rappresentanza degli interessi morali e materiali dei ciechi, sia tenuta come interlocutore permanente di riferimento per quanto attiene la progettazione delle attività integrative e dei servizi di supporto all’inclusione scolastica degli alunni in situazione di minorazione visiva, ai diversi livelli di competenza istituzionale e territoriale.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Cell. 3473351416
Email: c.giorgi@i-mage.com

Presentazione del libro “L’inquisizione: pregiudizio universale a Ciecagna”, di Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai, Martedi’ 26 Luglio,  ore  16.00 – Slashradio

Martedì 26  Luglio, con inizio alle ore 16.00 andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione del libro  “L’inquisizione: pregiudizio universale a Ciecagna” END Edizioni,  scritto dai nostri soci Sergio Prelato, Marco Pronello e Tiziano Storai.
Si tratta di un  libro in cui ci si sofferma sull’argomento spinoso dei falsi invalidi. In modo ironico e fantozziano, si  narra la vicenda di una persona inquisita ingiustamente come falso invalido. Chi ha letto  i precedenti  libri di Ciecagna riconoscerà lo stile ed i personaggi.
La quarta di copertina  anticipa un capitolo  all’interno del libro in cui,  un non tanto fantomatico Ministro del  Wellfare…espone il suo pensiero. “Possibile non capissero che il paese  non poteva più reggere uno stato sociale? Politiche di rigore di riforma erano richieste a gran voce dall’Europa, dagli Emirati Arabi, dal Regno di Atlantide  e, perfino, dall’Impero Galattico con tutto lo squadrone del cavaliere Jedi. Ma che ne sapevano quegli ingrati ed esosi handicappati egoisti dei sovrumani problemi che il suo dicastero doveva affrontare quotidianamente?.. Dov’era già quella civilissima società in  cui  i difettosi venivano buttati giù da una rupe? Sicuramente era in qualche nazione del Nord Europa. In fatto di politiche sociali erano avanti anni luce, loro…”
La trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione dei tre autori.  Gli ascoltatori che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

FISH e UICI: “Il Governo rispetti le norme sull’accessibilità digitale”  

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap di nuovo alla carica per l’accessibilità dei documenti informatici.
Con una lettera al Presidente del Consiglio, al Ministro per i rapporti con il Parlamento e ai Presidenti di Camera e Senato, Mario Barbuto (UICI) e Vincenzo Falabella (FISH), hanno segnalato ancora la totale inaccessibilità degli Atti di Governo sottoposti a parere parlamentare.
I siti di Camera e Senato hanno effettivamente impegnato risorse e progettualità per rendere più accessibili le informazioni e i documenti. La maggioranza dei documenti, delle proposte di legge e dei disegni di legge sono offerti in modalità accessibile.
“È quindi con grande amarezza – dichiarano i Presidenti di UICI e FISH – che continuiamo a rilevare, pur avendolo già segnalato, che i documenti che violano in modo palese la normativa vigente in materia di accessibilità sono proprio gli Atti del Governo sottoposti a parere parlamentare.” Si tratta di schemi di decreti legislativi, di disegni di legge di iniziativa governativa oppure della stessa legge di stabilità.
“I documenti, proposti in pdf, non solo sono grafici, dunque non leggibili, ma addirittura protetti, dunque con l’impossibilità di decodificarli con i software OCR quali FineReader e lo stesso ScreenReader – sottolinea Mario Barbuto – Oltre ad essere inaccessibili ai non vedenti sono pure difficilmente gestibili da qualunque lettore o analista che ne voglia estrarre una parte oppure intenda effettuare una ricerca testuale.”
Questa barriera, oltre che ad arrecare un danno, assume purtroppo un disvalore educativo e simbolico: è lo stesso Governo a non rispettare la normativa vigente e i principi di democrazia e inclusione che vi sottendono, prima fra tutti la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, oltre che una consolidata disciplina regolamentare e tecnica. Un esempio negativo per l’intera Pubblica Amministrazione invece sottoposta a monitoraggio.
Nella comunicazione al Presidente del Consiglio, FISH e UICI chiedono quindi di ripristinare le garanzie di accessibilità, e quindi di democrazia, adottando le conseguenti soluzioni tecniche peraltro molto semplici.

20 luglio 2016

Il Presidente Nazionale UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Mario Barbuto

Il Presidente Nazionale FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap Vincenzo Falabella

Turismo. Online bookingable.com, il primo portale italiano di prenotazione per turisti con disabilità

Torino – È online BookingAble.com, il primo portale italiano di prenotazione dedicato ai turisti con disabilità. Il nuovo sito, che si ispira al celebre Booking.com, è un progetto finanziato dalla Fondazione CRT e realizzato da IsITT (Istituto italiano per il Turismo per Tutti), in collaborazione con il Settore Turismo per Tutti della Consulta per le Persone in Difficoltà onlus – CPD e il Tour Operator Stile Divino Italy.

BookingAble.com offre ai viaggiatori con disabilità la possibilità di creare il proprio pacchetto turistico in autonomia, prenotando direttamente online camere, soggiorni e servizi turistici con garanzie di buona fruibilità. Il portale presenta le informazioni utili sul territorio e sulle strutture ricettive (selezionabili per destinazione, tipologia di disabilità e data), in modo da valutare se presentano servizi e spazi accessibili in base alle proprie necessità. Si supera, così, la filosofia del “bollino valutativo”, che spesso si presenta come un’insidia senza illustrare caratteristiche e informazioni su accessibilità e fruibilità utili per una scelta consapevole ed autonoma.

“Un turismo capace di rispondere alle esigenze di chi è in difficoltà è un turismo attento ai diritti di tutti, nel pieno rispetto delle pari opportunità – afferma Massimo Lapucci, Segretario Generale della Fondazione CRT –. La Fondazione CRT ha sostenuto con convinzione BookingAble.com, sia come importante progetto di inclusione, sia perché è un ulteriore strumento per la valorizzazione del nostro territorio, a maggior ragione dopo che il New York Times ha inserito Torino tra le principali mete turistiche internazionali”.

“BookingAble.com si presenta per noi, viaggiatori con disabilità – sostiene Giuseppe Antonucci, Presidente di IsITT – come una nuova grande opportunità di autonomia. Poter finalmente organizzare un viaggio direttamente da casa, scegliendo le strutture e i servizi in base alle proprie necessità è secondo me una grande conquista, segno tangibile dei passi in avanti che si stanno concretizzando nel campo del Turismo per Tutti. Il Turismo per Tutti sta finalmente diventando a portata di click, all’insegna del Turismo per Tutti 2.0”.

Le schede di rilevazione dell’accessibilità sono studiate da tecnici del settore, mentre la qualità dell’accoglienza è verificata tramite mistery client con disabilità, selezionati tra i possibili utenti del servizio. Altra caratteristica della piattaforma: per ogni destinazione sono presenti servizi turistici da abbinare alla prenotazione della struttura (come guide turistiche specializzate, trasferimenti, noleggio auto, ristoranti, ecc.) e tour operator di riferimento per il territorio. In sintesi, BookingAble.com accompagna il turista sia nella fase di prenotazione, sia durante il soggiorno, con un’assistenza adeguata e continua tramite call center telefonico e chat.

Il portale fornisce inoltre formazione e assistenza alle stesse strutture ricettive e ai gestori dei servizi turistici per offrire un’accoglienza adeguata. Bookingable.com mette quindi in rete esigenze e competenze di viaggiatori, prestatori di servizi e intermediari (tour operator e agenzie di viaggio), ridisegnando un percorso che fino ad oggi era spesso lungo e incerto. Come organizzano oggi infatti la propria vacanza le persone con disabilità? Navigano in Internet per valutare prezzo e tipologia della struttura; chiamano successivamente l’albergo per avere informazioni sull’accessibilità; contattano quindi un’associazione di tutela delle persone con disabilità per conferme o alternative; infine prenotano. Spesso si affidano anche a blog turistici creati da persone con disabilità per conoscere strutture o luoghi accessibili.

Va sottolineato che le persone con disabilità sono la “terza nazione” al mondo e rappresentano oggi un significativo potenziale mercato. Nei Paesi europei le stime parlano di quasi 50 milioni di “viaggiatori con disabilità”, pari al 30% delle persone con disabilità. Se si considerano anche anziani, famiglie con bambini, persone con disabilità temporanea o particolari necessità alimentari, si arriva a 145 milioni di turisti con esigenze specifiche. I numeri crescono ancora se si pensa che anche i turisti con disabilità, come tutti, viaggiano in compagnia di parenti e amici, elemento che porta a stimare una domanda potenziale di circa 290 milioni di persone, per un indotto stimato in 185 miliardi di euro.
Ufficio Stampa CPD
CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus
Via San Marino, 10 – 10134 Torino
tel. 011.319.81.45 – 011.318.82.85
fax.011.318.76.56
uffstampa@cpdconsulta.it
www.cpdconsulta.it

Sensi d’estate 2016 XV edizione Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori

Tutti i mercoledì dal 20 Luglio al 24 Agosto 2016 Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – Quindicesima edizione per la rassegna “Sensi d’estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero: percorsi multisensoriali di arte, teatro, musica, odori e sapori alla Mole Vanvitelliana di Ancona dal 20 luglio al 24 agosto 2016.
Gli spettacoli – dal comico alla lirica, dal folk al pop – si svolgono all’aperto, nella corte della Mole a partire dalle ore 21,30; mentre dalle 17 fino a mezzanotte è possibile visitare il Museo Omero e le sue mostre: “Roberto Papini. Metamorfosi del rifiuto” e “Visioni animali. Sculture d’Arte Contemporanea”.

Mercoledì 20 Luglio ore 21,30 appuntamento con la strepitosa attrice comica Rosalia Porcaro in “Mamme suocere e … vajasse”, uno spaccato comico-musicale della Napoli di ieri e di oggi con monologhi grotteschi e paradossali e musiche dal vivo del trio Ànema. Mercoledì 27 Luglio lo storico gruppo folk “La Macina” presenta il suo primo disco live, una vera e propria antologia dei brani più belli e più conosciuti del quasi cinquantenario lavoro di ricerca e di riproposta della tradizione orale marchigiana. Mercoledì 3 Agosto in scena “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” tratto dall’omonimo bestseller di Mark Haddon con la regia di Antonio Lovascio e Stefania Terrè ad interpretare la quindicenne Christabel Boone, a cui la sindrome di Asperger ha donato straordinarie capacità logiche e matematiche. Mercoledì 10 Agosto concerto lirico in collaborazione con l’Associazione Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona. Mercoledì 17 Agosto torna il “Duo Bucolico”, l’irriverente coppia cantautoriale composta da Antonio Ramberti e Daniele Maggioli per presentare il loro sesto disco: il mondo sottosopra di “Cosmicomio”. Mercoledì 24 Agosto chiude la rassegna David Anzalone con il contro-mono-logo “Targato H”, uno spettacolo comico in cui il filo conduttore è il costante ribaltamento in chiave ironica delle concezioni comuni che si hanno nei confronti dell’handicap e dell’handicappato; regia e musiche di Alessandro Castriota.
Mercoledì 20 Luglio alle ore 18,30 inaugura “Roberto Papini. Metamorfosi del rifiuto”: la mostra documenta l’ininterrotta attività del Maestro dal 2011 ai giorni nostri con opere realizzate con un largo impiego di materiali di scarto artisticamente riciclati. Una girandola di forme, materie e colori nel lavoro di un eclettico artista di Ancona in dialogo con la grande “Italia riciclata” di Michelangelo Pistoletto.
Spettacoli, ingresso al museo e alle mostre sono gratuiti. Possibilità di aperitivi in mostra, su prenotazione, alle ore 20, a pagamento. In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Sperimentale “L. Arena” di Ancona.
La rassegna Sensi d’estate 2016 è realizzata in collaborazione con Tactus, Comune di Ancona – La Mole Ancona, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ONLUS. Le attività si svolgono con il supporto del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani.

INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +39 071 28 11 935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2016
Museo Tattile Statale Omero e mostra “Roberto Papini.  Metamorfosi del rifiuto” (aperta fino al 28 agosto): martedì, mercoledì, giovedì, sabato 17 – 20; venerdì 10 – 20; domenica e 15 agosto 10 – 13 e 17 – 20.
Mostra “Visioni animali. Sculture d’Arte Contemporanea” (aperta fino al 4 settembre):
mercoledì, giovedì, sabato 17 – 20; venerdì 10 – 20; domenica 10 -13 e 17 – 20.
Apertura museo e mostre dalle ore 17 alle ore 24 durante “Sensi  d’estate 2016”.

Manifesto sensi d'estate

Manifesto sensi d’estate

Comunicato Stampa – Il Comune di Forni di Sopra (UD) inaugura il Parco dedicato a Louis Braille

Domenica 17 luglio, alle ore 11,30, si terrà l’inaugurazione del Parco dedicato a Louis Braille, inventore dell’omonimo sistema di lettura e scrittura. Il Parco si trova nel comune di Forni di Sopra (UD) e riguarda un’area di circa 1 Kmq con pineta e parco giochi per bambini.

Saranno presenti all’inaugurazione i componenti della giunta comunale insieme al Sindaco del Comune di Forni di Sopra Lino Anziutti, il Presidente del Club Italiano del Braille Nicola Stilla, Vincenzo Zoccano, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Presidente della Consulta Ragionale dei Disabili del Friuli Venezia Giulia e il Presidente Regionale dell’Unione Hubert Perfler.

“Il sistema Braille ha rappresentato, e ancora oggi rappresenta, per tutti ciechi nel mondo, la vera opportunità per accedere, al pari degli altri cittadini, all’istruzione, alla cultura, all’informazione”, dichiara il Presidente nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto. “La modernità e l’efficacia del sistema, se mai ve ne fosse ancora bisogno, sono ulteriormente dimostrate dal suo impiego sempre più ampio nell’ambito delle tecnologie informatiche e digitali, dove oggi viene addirittura integrato sotto forma di tastiera virtuale come mezzo di scrittura touchscreen”.

“In occasione della Giornata Nazionale del Braille 2016 – continua Barbuto, che si svolge ogni anno il 21 febbraio, abbiamo chiesto la collaborazione dell’ANCI per rinnovare l’invito ai Sindaci di intitolare una via, una piazza, un parco a Louis Braille in ogni città e in ogni paese d’Italia, per ricordare a tutti l’importante invenzione di colui che vinse il buio indicando ai ciechi le vie della cultura”.

“Grazie al Comune di Forni di Sopra – dichiara Vincenzo Zoccano a nome del Presidente nazionale Mario Barbuto – per la sensibilità dimostrata nell’accogliere la nostra richiesta. All’ingresso del Parco verrà anche posizionata una scultura lignea del busto di Louis Braille realizzata dall’artista Corrado Clerici. Una scultura importante, ed un’opera accessibile che potrà essere toccata anche da chi non vede”.

“Il Comune di Forni di Sopra rappresenta per noi ciechi e ipovedenti un’importanza fondamentale – dichiara il Presidente Regionale dell’Unione Hubert Perfler – perché è proprio in questo posto che è nato lo sci per le persone con le disabilità visiva, rappresentando un altro traguardo raggiunto per l’emancipazione sportiva delle persone non vedenti e ipovedenti”.

Per ulteriori informazioni:
Chiara Giorgi
Per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Cell. 3473351416
email: chiagiorgi@gmail.com

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale pluridisabilità 14 luglio 2016

Autore: Angela Pimpinella

La Commissione Nazionale pluridisabilità si è riunita il 14 luglio 2016  on line utilizzando la modalità talkyoo dalle ore 10.30 alle 12.00. Erano presenti Angelina Pimpinella, Flavio Vezzosi, Luciana Loprete, Antonio Passaro, Mirko Fava ed è stato invitato Stefano Tortini. Erano assenti Giovanna Virga ed Annita Ventura. Questa riunione si è concentrata molto su alcune informazioni forniteci da Stefano Tortini sulla legge relativa al “Dopo di Noi” per la quale l’U.I.C.I. aveva presentato degli emendamenti per favorire la fruibilità di tale legge anche alle persone con pluridisabilità. Purtroppo abbiamo appreso che questi non sono stati integrati e per questo motivo si stanno avendo contatti con parlamentari per cercare di recuperarne la mancanza. La discussione è stata molto positiva e abbiamo potuto notare l’esigenza di avere nuovi provvedimenti per la pluridisabilità che dovrebbero garantire interventi più adeguati e continuativi. La riunione è poi continuata e ogni componente ha presentato il lavoro che ha potuto svolgere con le altre commissioni; è emersa una momentanea difficoltà di raccordo tra le commissioni. Per quanto mi riguarda ho riferito sulla mia esperienza avuta in Sicilia durante un campo estivo per persone con pluridisabilità gravi dove ho potuto constatare come anche lì come in molte altre realtà esistono molti disagi legati alla mancanza di personale adeguatamente formato. Inoltre ho dato informazioni sulla mia partecipazione al convegno sulla pluridisabilità che si è tenuto l’8 luglio a Catanzaro, un evento molto importante e dal quale è emersa ancora una volta la necessità di garantire i servizi.

Angela Pimpinella

Presentazione della Commissione nazionale ausili e tecnologie: mercoledì 20 Luglio 16.00 – Slashradio

Mercoledì 20 Luglio, alle 16.00, andrà in onda, su Slashradio, una trasmissione dedicata alla presentazione della Commissione nazionale ausili e tecnologie, alla quale parteciperanno il coordinatore Nunziante Esposito,  Consigliere nazionale  ed i componenti: Giuseppe Fornaro, referente, Sabato De Rosa, Giuseppe Fedele,  Alberto Piovani e Luca Davanzo.
La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci. Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi e quesiti, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!