Milano – Fashion for Africa per la St. Lucy’s School

Vi aspettiamo sabato 6 e domenica 7 maggio all’Istituto dei ciechi di Milano, via Vivaio 7, per una vendita esclusiva di capi firmati nuovi e non e abiti e accessori vintage, il cui ricavato verrà devoluto alla St. Lucy’s School in Kenya.
La St. Lucy’s School è una scuola per ciechi che si trova a 200 km a nord di Nairobi. Ospita più di 200 bambini non vedenti e ipovedenti dai 3 anni in su. Di loro si prende cura la nostra amica Nucci Ferida Tela.
Orari sabato; 10.30/19.30-
domenica 14.00/18.30
Per chi non avesse la possibilità di partecipare all’evento ma avesse piacere di contribuire a sovvenzionare la scuola, abbiamo preparato delle bellissime t-shirt molto fashion! Sono magliette grigio scuro, sul davanti in piccolo il logo dell’iniziativa, sul retro ricamata la scritta “Fashion for Africa”.
Chi volesse una maglietta può contattare Giovanna Gossi:
giovanna.gossi@alice.it,
cellulare: 347 44 15 107.

Vi aspettiamo!

Univoc verso il futuro. Lettera aperta ai dirigenti e ai soci Univoc, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici dell’UNIVOC

l’Unione, da sempre, ha sostenuto e supportato le attività di volontariato dell’Associazione, tanto da esserne addirittura fondatrice e animatrice, poiché ritiene che esse costituiscano un bene prezioso per tutte le persone non vedenti e ipovedenti in Italia.

Con questo spirito e questa convinzione, abbiamo sempre fornito all’UNIVOC tutta l’assistenza materiale e strumentale possibile, per consentire lo svolgimento e lo sviluppo delle attività di volontariato, offrendo sede, segreteria e risorse finanziarie a livello nazionale, così come sedi e supporto logistico anche in numerose situazioni locali sul territorio.

Negli ultimi anni, purtroppo, l’UNIVOC a livello nazionale è stata attraversata da turbolenze e contrapposizioni personali di ogni genere che hanno finito per instaurare un clima di sfiducia e di conflitto permanente, con grave danno per la programmazione, la diffusione e il finanziamento delle attività, se non addirittura con il mettere in forse l’esistenza stessa dell’Associazione.

Le conseguenze più vistose e attuali di questa situazione di conflitto permanente si sono avute nelle scorse settimane con le dimissioni dell’intera Direzione Nazionale UNIVOC, come a certificare le condizioni di incapacità e di paralisi associativa che hanno causato anche l’impossibilità di partecipare a bandi pubblici di finanziamento i quali avrebbero di certo portato all’Associazione nuove risorse finanziarie e avrebbero consentito di cogliere nuove opportunità di impegno.

Dalle dimissioni della Direzione Nazionale si giunge necessariamente a una assemblea straordinaria, già convocata per il 28 aprile prossimo a Tirrenia, la quale dovrà interrogarsi sull’attuale stato di crisi dell’UNIVOC e dovrà porre le basi per un rinnovamento strutturale e organizzativo che ci consenta di progettare il futuro, evitando il grave rischio di collassare su un presente litigioso e paralizzante.

In un contesto tanto difficile e delicato, riteniamo che l’Unione abbia il dovere di svolgere la propria funzione equilibratrice a tutela del presente e del destino dell’UNIVOC per salvaguardarne l’integrità e l’esistenza e per favorirne il rilancio in grande stile, al di sopra e al di là delle diatribe personali che dovranno essere ricomposte e superate con pazienza, equanimità e lungimiranza.

Del resto, una elezione ordinaria della Direzione, in un clima così lacerato e contrapposto, finirebbe soltanto per riproporre di nuovo tutto il malessere gestionale causato dagli attuali schieramenti contendenti, indipendentemente da chi dovesse risultare vincitore o perdente nella competizione.

Occorre, a nostro avviso, una pausa di riflessione e di riorganizzazione che possa riportare in seno agli organi nazionali dell’UNIVOC un clima di costruttiva serenità in un contesto statutario riveduto e aggiornato che ci consenta di svolgere elezioni in libertà e serenità, nell’esclusivo interesse dell’Associazione, senza dover obbedire a quelle logiche di contrasto e di conflitto personale che oggi, purtroppo, si sono determinate.

Di conseguenza, riteniamo pertanto doveroso e necessario formulare e rivolgere all’attenzione di tutti, la seguente proposta da attuare nella prossima assemblea del 28 aprile:

nominare, per acclamazione assembleare, una Direzione straordinaria e provvisoria della durata di un anno, i cui componenti saranno proposti dall’Unione, con spirito di equilibrio, costruttività ed equidistanza.
Di tale Direzione, a titolo di garanzia, farà parte anche il Presidente Nazionale dell’Unione o un suo delegato dell’Ufficio di Presidenza.
Il criterio di nomina dei componenti si baserà, comunque, sulla condizione che i membri della Direzione oggi dimissionaria, così come gli altri che ne abbiano fatto parte recentemente, offrano la loro disponibilità personale a prendersi una breve pausa e compiere un piccolo, temporaneo passo indietro fino alla prossima primavera.

La Direzione provvisoria, così costituita, avrà essenzialmente due compiti fondamentali:

elaborare una proposta di nuovo statuto dell’UNIVOC, attraverso un processo di partecipazione aperto a tutti i membri dell’Associazione i quali verranno chiamati a contribuire all’elaborazione del testo, nelle forme, nei modi e nei tempi di più ampio coinvolgimento democratico.

Preparare il congresso elettivo ordinario dell’UNIVOC, da svolgersi entro un anno, per approvare il nuovo Statuto e procedere alla elezione dei nuovi Organi dirigenti nazionali, in un clima rasserenato di collaborazione e comunque di confronto sulle idee, sui programmi, sulle proposte, senza pregiudizi o preconcetti di carattere personale.

Confidiamo che questa proposta venga accolta e fatta propria dall’intero corpo associativo dell’UNIVOC, per consolidare l’Associazione e darle un futuro di sviluppo e per rafforzare il legame di appartenenza con l’Unione che costituisce il presupposto fondamentale per proseguire il cammino comune mano nella mano, dandoci reciproco aiuto e sostegno solidale.

In tal senso, chiediamo a tutti i dirigenti e soci dell’UNIVOC un impegno straordinario e personale perché la proposta dell’Unione venga accolta e resa operativa nella prossima assemblea, convinti che si debba ricostruire al più presto quel clima di solidarietà personale e di reciproca collaborazione, proprio a partire dal buon esito dell’assise che terremo a Tirrenia venerdì prossimo.

Ringrazio personalmente fin da ora quanti vorranno adoperarsi in concreto per sostenere il nostro impegno e confido di incontrare e poter abbracciare tanti di voi venerdì pomeriggio a Tirrenia, dove daremo all’UNIVOC il posto che merita, grazie all’attività da svolgere in favore dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA “Città di Porto Recanati” XXVIII edizione – 2017 Premio Speciale “Renato Pigliacampo”

Già con il patrocinio del Comune di Porto Recanati

Il concorso di poesia “Città di Porto Recanati”, fondato e organizzato per quasi
trent’anni da Renato Pigliacampo, poeta, scrittore e professore sordo, è uno dei
più longevi d’Italia e interessanti delle Marche. Negli anni ha raccolto testi
poetici di elevato valore civile, incentrati sulle difficoltà sociali, sulla
disuguaglianza, sulla denuncia delle ingiustizie e sul riscatto degli emarginati.

Oggi, nonostante la scomparsa del fondatore, il premio continua la missione di
dare voce in forma poetica alle problematiche sociali.

BANDO DEL CONCORSO

1 – Ogni poeta partecipante può inviare un massimo di due poesie.

I testi possono essere in lingua o in dialetto, in quest’ultimo caso è necessario allegare
anche la traduzione in lingua italiana.

Il tema è libero, tuttavia l’organizzazione consiglia di trattare tematiche relative alle
problematiche sociali, alle disuguaglianze, alla disabilità, alla povertà, alla solitudine
degli anziani, all’odissea dei migranti e dei profughi, ecc., tematiche per le quali fu
istituito il Premio quasi trent’anni fa.

Le poesie non devono superare i 35 versi. I testi potranno anche essere editi, ma non
dovranno risultare vincitrici di un primo premio in altri concorsi.

2 – La Giuria del concorso sceglierà dieci poesie vincitrici.

I primi tre classificati riceveranno premi in denaro, così ripartiti: 1° Classificato 500,00
€ e Pergamena; 2° Classificato 300,00 € e Pergamena; 3° Classificato 200,00 € e
Pergamena. I poeti classificati dal 4° al 10° posto riceveranno una Targa.

La Giuria assegnerà il Premio Speciale Renato Pigliacampo 2017 ad una poesia che
sarà particolarmente vicina alla vita e ai contenuti lirici del fondatore del concorso, quali
la disabilità sensoriale o la battaglia per i diritti degli handicappati.

Infine, la Giuria si riserva la facoltà di riconoscere premi speciali o di incoraggiamento.
3 – La Giuria è composta da esponenti del panorama culturale e letterario ed è
presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio. Essa è formata da Rosanna Di
Iorio (poetessa), Rita Muscardin (poetessa), Emilio Mercatili (poeta) e Lella De Marchi
(poetessa). Oltre a stilare la graduatoria dei dieci poeti vincitori, la Giuria scriverà e
renderà pubbliche le motivazioni relative ai primi tre premi del Concorso e al premio
‘Renato Pigliacampo’. Il Verbale delle decisioni della Giuria, con l’elenco di tutti i
premiati/segnalati, sarà inviato via e-mail a tutti i poeti partecipanti.

4 – Ogni poeta partecipante dovrà inviare le proprie poesie esclusivamente per posta
elettronica all’indirizzo e-mail: poesia.portorecanati@gmail.com

Le poesie dovrà essere inviate entro il 25 luglio 2017.

Il poeta dovrà inviare un’unica e-mail con tre documenti allegati (word o pdf):

1. I testi delle poesie senza riferimenti alla propria identità;
2. I testi delle poesie con i propri dati personali (nome cognome, indirizzo domicilio,
e-mail, telefono) e con dichiarazione di autenticità (“Dichiaro di essere l’unico
autore della poesia”);
3. La copia della ricevuta di versamento della quota di partecipazione.
5 – Per partecipare è richiesto il versamento di una quota, a titolo di contributo per le
spese organizzative, che è fissata in 20 €. Il versamento potrà avvenire con una delle
seguenti modalità:

a) PostePay n. 5333 1710 2372 6843 intestata a Marco Pigliacampo – Codice
fiscale PGLMRC75E07E958C – Causale “Concorso Città di Porto Recanati”. Il
versamento si può fare dagli Uffici Postali e dai tabaccai abilitati.
b) Bonifico bancario su conto IBAN IT29J 07601 05138 276234476237
intestato a Marco Pigliacampo – Causale: “Concorso Città di Porto Recanati”.
6 – La cerimonia di premiazione con il recital delle poesie premiate e segnalate si terrà a
Porto Recanati, in un fine settimana del mese di settembre 2017. Tutti i poeti
partecipanti al concorso saranno informati per tempo, via e-mail, e invitati all’evento.

L’organizzazione potrebbe decidere, in base al numero di partecipanti, di pubblicare un
libro di raccolta delle poesie, eventualmente presentato il giorno della cerimonia.

Per informazioni ulteriori:

Marco Pigliacampo (Segretario del Premio): poesia.portorecanati@gmail.com

Lorenzo Spurio (Presidente di Giuria): lorenzo.spurio@alice.it

Napoli – “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”

La Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia, nel mese di maggio, realizzerà un progetto dal titolo “Non ti vedo! Ma mi avvedo che…”, rivolto a bambini di scuola elementare e ragazzi di scuola superiore di due Istituti scolastici anastasiani: Istituto Comprensivo “F. D’Assisi” e Istituto Superiore “L. Pacioli”. Il progetto ha come finalità l’integrazione scolastica e sociale degli alunni minorati della vista attraverso la sensibilizzazione alla disabilità.
“Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l’umanità”. (M. Montessori)
Questa frase spiega quanto sia importante il ruolo dell’Istituzione scolastica e della famiglia nel formare, quelli che saranno, gli uomini e le donne di domani. “Educare alla disabilità”, questo dovrebbe essere l’imperativo categorico della nostra Scuola; soltanto così, un giorno, potrà esistere una società costituita da persone scevre da ogni forma di pregiudizio verso i “diversamente abili”.
L’handicap scaturisce non solo dal deficit dell’individuo ma anche dall’ambiente circostante Spesso il vero problema è rappresentato proprio dall’ambiente sociale, inconsapevole della realtà dei soggetti in difficoltà e convinto che non abbia nessun ruolo nella vita degli stessi, ma che tutto sia relegato agli assistenti sociali, educatori, personale sanitario, genitori, associazioni ed insegnanti di sostegno. E’ per tale motivo che è necessario effettuare un’opera di sensibilizzazione nei confronti innanzitutto dei compagni di classe, delle loro famiglie e di tutti coloro che operano all’interno di una scuola. Bisogna partire proprio da lì, ossia dal luogo deputato all’educazione di coloro che rappresentano gli adulti di domani, la società futura. E’ importante che i ragazzi, i loro genitori e tutti gli insegnanti (non solo quelli di sostegno) si rendano conto di quanto ciascuno di loro possa essere una risorsa fondamentale per progredire nella riduzione dell’handicap.

Rappresentanza Uici di Sant’Anastasia
E-mail: uici-anastasia@uicinapoli.it
Tel.: 3346048850

Museo Tattile Statale Omero Alcuni consigli per il onte del 25 aprile e del 1 maggio all’insegna dell’arte

Per chi preferisce il MARE e la CITTA’:

ANCONA – MOLE VANVITELLIANA
Sabato 22 aprile ore 15.30 – 18.00 e Domenica 23 aprile dalle 9.30 – 12.30 e 15.30 – 18.00.
Gli studenti del Liceo Scientifico Galilei Ancona vi aspettano in veste di guide speciali della Mole Vanvitelliana e della MOSTRA ECCE HOMO (ingresso ridotto 6 euro).

La Mole ideata da Luigi Vanvitelli nella prima metà del ‘700 come lazzaretto, magazzino e pentagono difensivo a mare, è oggi un vivo centro culturale che ospita installazioni, mostre e il MUSEO TATTILE STATALE OMERO. In particolare la mostra Ecce Homo si avvicina alla chiusura prevista per il 7 maggio! Approfitta di questi giorni di festa per osservare da vicino alcuni capolavori della scultura di figura moderna e contemporanea

ORARIO Mostra Ecce Homo
domenica e festivi (25 aprile, 1 maggio e 4 maggio) ore 10 – 13 e 16 – 19. Chiuso: lunedì incluso il 24 aprile. Martedì e mercoledì su prenotazione per gruppi e scuole. Giovedì venerdì* sabato 16 – 19 * Venerdì fino alle 22.
www.lamole.it cell. 3339357454 (attivo solo in orario mostra)

ORARIO Museo Tattile Statale Omero (ingresso libero) domenica e festivi (25 aprile, 1 maggio e 4 maggio) ore 10 – 13 e 16 19. Chiuso: lunedì incluso il 24 aprile. Dal martedì al sabato ore 16 – 19.
www.museoomero.it Tel. 071 2811935

Per chi preferisce LA MONTAGNA e i CASTELLI:

CASTELLO DI FRONTONE (PU)
In uno scenario magnifico, è possibile vivere un’esperienza unica coniugando arte e natura. Nelle sale dello storico Castello di Frontone, baluardo delle verdi colline del Montefeltro (PU), è ospitata la MOSTRA multisensoriale “BELLO E ACCESSIBILE”, ovvero la Sezione itinerante creata del Museo Tattile Statale Omero per veicolare una cultura senza barriere.
Una mostra, a cura della Cooperativa Sociale Opera, da vedere e da toccare, con supporti in Braille anche per non vedenti, che espone 24 opere organizzate per temi tra cui il movimento, il corpo femminile, la guerra, la mimica del volto. Una mostra accessibile e godibile, da esplorare ad occhi chiusi e mani aperte con copie di arte antica, sculture originali di arte contemporanea e modellini architettonici.
Orario: sabato 15-19; domenica e festivi (25 aprile e 1 maggio) 11-13 / 15-19.
Ingresso: euro 4,00. Ridotto euro 3,00 per gruppi sopra le 25 persone con accompagnatore gratuito. Gratuito: 0 – 10 anni, disabili e rispettivi accompagnatori.
Info: 0722/327841; 334 9444020; 347 5633114 http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2017_bello-e-accessibile

Macerata – Mostra fotografica accessibile

L’Unione Italiana ciechi e Ipovedenti di Macerata ha avuto l’opportunità di partecipare alla preparazione della mostra fotografica “Terre di Macerata”.
Lo scorso Venerdì, 21 Aprile, presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata è stata inaugurata la mostra di 12 fotografie realizzate da Daniele La Monaca, il quale ha cercato di cogliere una visione unica delle campagne maceratesi e delle sue radici. Le fotografie mostrano paesaggi, contadini e il lavoro dedicato alla preparazione dei prodotti locali.
L’Unione Ciechi di Macerata insieme ai propri collaboratori è riuscita ad essere parte attiva di questo evento e ha lavorato per offrire ai propri soci un’opportunità unica di avere accesso alla mostra, resa accessibile ai visitatori non vedenti e ipovedenti.
Per coloro che sono interessati nella cultura agraria e/o alla storia del territorio di Macerata, è possibile ammirare le fotografie della mostra grazie a particolari etichette realizzate in braille e in aggiunta una ricca audio descrizione per ogni fotografia.
Le descrizioni sono quindi disponibili in braille e tramite codice QR sulle etichette alle fotografie della mostra.
Invitiamo pertanto tutti gli interessati a visitare l’esibizione presso la Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
Il sistema di accessibilità alla mostra può essere considerato anticonvenzionale, ma speriamo di offrire ad un pubblico di ciechi e ipovedenti un’attività culturale insolita da condividere con i propri amici e familiari.
La Mostra resterà aperta fino al 2 Maggio alla Biblioteca Mozzi Borgetti; successivamente sarà riallestita con le stesse caratteristiche a Villa Potenza dal 5 al 7 maggio.
L’Unione Ciechi può dirsi davvero soddisfatta per l’opportunità colta e il coinvolgimento nella preparazione dell’evento e resta in attesa di feedback e commenti da parte dei fruitori.
Partecipate numerosi!

Agrigento – Lezioni scolastiche, per studenti di ogni ordine e grado

Si informa che la Dott.sa Viviana Randazzo, socia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onslus di Agrigento, laureata in lettere classiche all’Università Cattolica di Milano con il massimo dei voti, impartisce lezioni private, a studenti di ogni ordine e grado nelle seguenti materie: italiano, latino, greco, storia, geografia e filosofia.

Per ulteriori informazioni, contattare la Dott.sa Viviana Randazzo al seguente numero: 329 5428630

Torino – Notiziario audio 011News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 15/2017 di venerdì 21/4/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
Accordo tra Audible e Mondadori per la distribuzione di audiolibri. Obiettivo: 100 nuovi titoli di narrativa e saggistica entro il primo anno
Eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Polisportiva, con una sostanziale riconferma delle figure che hanno guidato l’associazione in questi anni
“Oltre la Vista, oltre la Sla”. Martedì 25 aprile ritorna la manifestazione podistica che unisce sport e impegno per la ricerca
Buon ascolto.

Torino – Comunicai del 21 aprile 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 21 APRILE 2017
1) Rappresentanza Ivrea
2) Festività del 25 Aprile
3) Partita del Cuore
4) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
5) Trenino Bernina
6) Nuovo numero GTT
7) Soggiorno marino IRiFoR
8) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
9) Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
10) Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
11) Circolo dei lettori
12) Comitato pari opportunità e associazione Verba
13) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
14) Sportello legale
15) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
16) Accompagnamenti UNIVoC
17) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che, a partire dal mese di aprile, gli incontri mensili cambieranno data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.

Festività del 25 Aprile
Informiamo i soci che Lunedì 24 Aprile 2017, giornata compresa tra due festività, gli uffici della sezione rimarranno chiusi.

Partita del Cuore
Martedì 30 maggio, alle ore 20, lo Juventus Stadium di Torino ospita la 26esima Partita del Cuore, storico evento che unisce sport e impegno sociale. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Anche quest’anno l’UICI Torino ha la possibilità di partecipare all’evento come associazione. La proposta è rivolta a 15 disabili visivi e altrettanti accompagnatori. La quota di partecipazione è, per tutti, di 10 €, che serviranno a sostenere la ricerca. Le iscrizioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, presso i nostri uffici, entro le ore 13 di venerdì 5 maggio. I dettagli organizzativi saranno forniti nelle prossime settimane, dopo la chiusura delle iscrizioni.

Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Trenino del Bernina
Per il ponte del 2 giugno la nostra sezione ha in programma un’interessante proposta turistico-culturale. Si tratta di un viaggio al confine tra Lombardia e Svizzera, alla scoperta di alcune rinomate località alpine come St. Moriz e Livigno. Il momento più emozionante sarà il tour a bordo del trenino rosso del Bernina, un famoso convoglio che si arrampica sulle montagne, raggiungendo quota 2.253 metri di altitudine. La partenza è fissata per venerdì 2 giugno alle ore 5:45 dalla nostra sede in Corso Vittorio Emanuele n. 63, mentre il rientro è previsto per la serata del giorno successivo. Il viaggio ha un costo base di 220 € a persona. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione assicura un contributo di 20 €, portando quindi la quota a 200 €. Al prezzo base è possibile aggiungere ulteriori 25 € per chi vuole consumare al ristorante anche il pranzo del primo giorno (gli altri pasti sono compresi nel prezzo). Per chi sceglie di pernottare in camera singola, il supplemento è di 20 €. L’organizzazione pratica è affidata all’agenzia Viaggi & Emozioni. Sul nostro sito internet www.uictorino.it è disponibile il programma dettagliato. Per questioni organizzative (e per valutare se sarà stato raggiunto il numero minimo di partecipanti), gli interessati sono pregati di contattare la nostra sezione entro mercoledì 3 maggio, segnalando anche le preferenze sulle opzioni disponibili.
Nuovo numero Gtt
Gtt (Gruppo Trasporti Torino) ha attivato un nuovo numero cui inviare i messaggi per ricevere le previsioni sui passaggi di tram e bus in fermata. Il numero è 342 411 26 24. Il vecchio numero resterà attivo fino al 23 aprile.
Soggiorno marino I.Ri.Fo.R.
Anche quest’anno, nel periodo estivo, l’I.Ri.Fo.R. Torino organizza un soggiorno al mare: è una preziosa occasione per godersi qualche giorno di relax e divertimento, ma anche per incontrare amici in un clima di serenità e convivialità. La vacanza si svolgerà da domenica 2 a sabato 15 luglio, a Pinarella di Cervia, località balneare sul litorale romagnolo. Per l’organizzazione del soggiorno, quest’anno la nostra sezione ha deciso di affidarsi a un’agenzia specializzata, la Slow Days, particolarmente sensibile alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La sistemazione sarà presso l’ hotel Roxy dotato di tutti i comfort, in camera doppia o singola. L’albergo dista circa 200 metri dal mare raggiungibile attraversando una pineta completamente pedonale. Nella zona sono presenti diverse località di interesse culturale, come le saline di Cervia, il centro storico di Ravenna, San Marino con possibilità di eventuali gite ed escursioni. Per tutta la durata del soggiorno sarà presente un responsabile dell’agenzia Slow Days, disponibile ad assistere gli ospiti per qualsiasi evenienza. Il soggiorno comprende trattamento di pensione completa, con servizio al tavolo e in più bibite succhi e caffetteria a disposizione durante tutta la giornata, aperitivo della casa e stuzzichini, animazione tutte le sere in spiaggia o in hotel, servizio spiaggia comprensivo di ombrellone e due sdraio per ogni camera, vasca idromassaggio in spiaggia, wi-fi. La quota richiesta che include il trasporto in pullman di andata e ritorno, è di 990 Euro a persona in camera doppia e 1.290 Euro in camera singola. A tutti i partecipanti disabili visivi residenti in Torino e provincia viene riconosciuto un contributo dall’ I.Ri.Fo.R. di Euro 10,00 giornalieri, portando così le quote complessive di partecipazione a Euro 860,00 in camera doppia e a Euro 1160,00 in camera singola.
In caso di partecipazione di bambini, o per sistemazioni differenti a quanto sopra detto, il prezzo varia in funzione delle singole situazioni; in tal caso vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
E’ necessario che tutti i partecipanti con cecità assoluta si facciano carico di un proprio accompagnatore per l’intero periodo del soggiorno. Le iscrizioni, che dovranno essere accompagnate dal versamento di una caparra di 200 Euro, si raccolgono i nostri uffici. In caso di successiva disdetta la caparra verrà trattenuta e restituito il solo saldo della quota. Per maggiori dettagli potete consultare il nostro sito internet all’indirizzo www.uictorino.it oppure contattare i nostri uffici al numero 011/535567. Vi invitiamo ad affrettarvi perché ci sono ancora posti disponibili.

Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
La nostra Polisportiva, durante l’assemblea dei soci svoltasi l’8 aprile scorso, ha proceduto ad eleggere il nuovo consiglio direttivo e i sindaci revisori. Nulla è cambiato tranne un avvicendamento alla carica di presidente e vicepresidente tra Zardi e Valentini. Forse potrebbe essere un segnale positivo che ci stimola a proseguire sulla via già intrapresa.
Il consiglio direttivo è così formato:
Presidente: Ivano Zardi;
Vicepresidente: Giuseppe Valentini;
Segretario: Elena Bussino;
Tesoriere: Ester Piattica;
Direttore Sportivo: Angelo Panzarea.
Sindaci Revisori: Bettello Licia; Ramasotto Antonio; Avataneo Franco.

Iniziativa UNIVOC: gita a Genova
L’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza per il giorno 14 maggio 2017 una gita a Genova. La partenza è prevista per le ore 7:15 in corso Vittorio Emanuele II 63, con arrivo a Genova per le ore 09:30; il rientro a Torino è previsto per le ore 19:30.
Alle 10:00 sarà possibile visitare il Museo del Mare, alle 12:30 si svolgerà il pranzo in un locale del luogo e nel pomeriggio sarà possibile fare una passeggiata nel vicino lungomare.
La quota di partecipazione è di 35 euro, comprensivi di tutto. Per le prenotazioni, fino a esaurimento posti, è possibile telefonare a Laura al numero 3337773309

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• mercoledì 26 aprile
caccia al tesoro e apericena
appuntamento alle ore 18:30, alla bocciofila di corso Siracusa 211 per dare il via ai giochi.
seguiranno le premiazioni e quindi un apericena alle ore 20:30 circa (quota €12 ). prenotazioni da Vito telefono 011 7412838 e da Rina telefono 011 6615044 entro il lunedì 24 aprile (per l’apericena)
• mercoledì 3 maggio
serata dedicata al gioco
dando inizio al maggio Musicale che vi riserverà tante gradite sorprese