Biennale Arteinsieme – Arti in ConTATTO

Galleria Estense di Modena
Pinacoteca di Ferrara
La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo tramite la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed) e la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane e la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura e con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ed in collaborazione, per le iniziative nella Regione Marche, con il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e l’ARISM (Associazione Regionale Insegnanti Specializzati delle Marche).
Nata nel 2003, Anno Europeo del Disabile, ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre attraverso la valorizzazione dell’arte e dei beni culturali, con particolare riferimento all’arte contemporanea.
Alla VII edizione della Biennale Arteinsieme, che vede come testimonial i maestri Mimmo Paladino e Salvatore Accardo, aderiscono anche le Gallerie Estensi con i percorsi tattili Arti in ConTatto, a cura dell’Ufficio Servizi Educativi della Gallerie Estensi, presso la Galleria Estense di Modena e la Pinacoteca di Ferrara.

Ancona – A vela sulle coste del Conero dal 12 al 19 giugno 2017

La Coop. Soc. Buena Vida e l’Ancona Yacht Club, in collaborazione con la Scuola di Vela Four Sailing ASD e con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti della Sezione Territoriale di Ancona, nell’ambito del progetto “Una Vela per Tutti”, propongono, dal 12 al 19 giugno 2017, una settimana in barca a vela, appositamente strutturata per persone con disabilità visiva, per esplorare le meraviglie della Riviera del Conero.
La vita in barca sarà al centro di questa esperienza: verranno date nozioni teoriche e pratiche di navigazione a vela, così che ognuno potrà sentirsi protagonista e parte attiva di un vero e proprio equipaggio. Il programma sarà inoltre arricchito da una escursione a terra, con pranzo al sacco, all’interno del parco del Conero, dove una guida specializzata ci farà esplorare la natura attraverso i nostri sensi.
Un altro momento sarà dedicato al Museo Tattile Statale Omero, creato per persone con disabilità visiva, all’interno del quale potrete scoprire moltissime opere d’arte, copie al vero, originali e plastici di monumenti fatti in scala.
Non mancheranno momenti di relax per godere delle splendide spiagge della nostra costa e passeggiate per la città di Ancona. Per deliziare anche il vostro palato, saranno organizzate degustazioni di piatti e vini tipici del territorio.

Veniamo ora alla parte organizzativa.

Il ritrovo è previsto per lunedì 12 giugno entro le ore 16.00 a Marina Dorica (porto turistico di Ancona) per la formazione degli equipaggi, l’organizzazione della cambusa e la sistemazione a bordo. L’avventura si concluderà nella mattinata di lunedì 19 giugno con un debriefing sull’esperienza vissuta e un aperitivo di arrivederci al prossimo evento.
I pernottamenti sono previsti a bordo di imbarcazioni dotate di 6 posti letto, una cucina, uno o due bagni e ampio pozzetto.

L’attività è subordinata al raggiungimento di un minimo di 5 partecipanti per barca, con la possibilità di organizzare più equipaggi e, per motivi organizzativi, si accetteranno prenotazioni entro e non oltre venerdì 19 maggio.
Il contributo richiesto è di 600 euro a persona, comprensivo di skipper, carburante e cambusa; non sono compresi gli eventuali pranzi e cene fuori bordo e tutto ciò non espressamente dichiarato.
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo-marine.
I requisiti indispensabili per un marinaio sono saper nuotare e essere autonomi nel gestire le proprie esigenze. Al momento della prenotazione, per organizzare al meglio il tuo soggiorno, ti sarà chiesto che grado di visione hai (non vedente assoluto o ipovedente), la tua esperienza con il mare e l’esigenza di eventuali accompagnatori, i quali potranno soggiornare in barca pagando la stessa quota, oppure alloggiare in hotel e raggiungerti quando necessario, il costo di questa opzione sarà valutato su richiesta.

Per info e prenotazioni:
Gessica della Coop. Soc. Buena Vida per informazioni generali 339 3744951
Maurizio per le attività a terra 347 9228983.
Riccardo dell’Ancona Yacht Club per le attività in mare 335 8368259
Per tutte le info potete scrivere a: info@foursailing.it

Primo Maggio Portella delle Ginestre. Lavoro – Diritti – Dignità, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Intervento del Presidente Mario Barbuto alla manifestazione nazionale delle confederazioni sindacali CGIL-CISL-UIL
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha l’onore, la gioia e l’orgoglio di portare nel cuore delle celebrazioni nazionali del Primo Maggio le speranze, le aspettative e la voce dell’intero mondo delle persone con disabilità, in un anno nel quale si commemora anche il 70° anniversario dell’orrenda strage consumata dalla mafia e dagli agrari su questa terra e tra queste pietre.
Una voce, quella delle persone con disabilità, la quale chiede Lavoro, Diritti, dignità.
Quel Lavoro che dovrebbe rappresentare una grande occasione di riscatto personale da offrire in modo particolare proprio a quei milioni di persone che partono da posizioni svantaggiate a causa della condizione di disabilità, la quale tuttavia quasi mai costituisce un vero ostacolo allo svolgimento di una mansione professionale adeguata.
Quei Diritti troppo spesso negati e inascoltati, nonostante le leggi e a dispetto delle leggi, a conferma della riprovevole abitudine tutta italiana di lasciare spesso inattuato nella pratica quanto sancito in teoria dalle norme.
Quella dignità che è alla base di qualsiasi vivere civile e che dovrebbe dare a tutti l’opportunità di sentirsi uguali tra gli uguali e di vivere cittadini tra i cittadini, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, sociali e personali.

E’ tempo di comprendere, finalmente, che le condizioni di disabilità, il più delle volte, rappresentano una Risorsa, non un handicap; purché vengano offerte quelle reti di protezione e di supporto che fanno del nostro contesto sociale un luogo degno di essere vissuto .
E’ tempo di agire a fondo a livello delle autorità di Governo, del Parlamento e delle istituzioni tutte, per restituire Diritti, Lavoro e Dignità alle persone con disabilità, così come previsto dalla Costituzione Italiana in materia di uguaglianza e di pari opportunità.
E’ ormai tempo che le grandi organizzazioni del mondo del lavoro e le federazioni rappresentative della disabilità diano finalmente corso alla costruzione di quel vasto fronte unitario della solidarietà sociale, per offrire a tutti una opportunità vera, per promuovere nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di benessere.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 29 e 30 aprile 2017, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 29 e il 30 aprile scorsi presso il Centro “Le Torri” di Tirrenia si è svolta la riunione ordinaria del Consiglio nazionale della nostra associazione. Erano presenti quasi tutti i consiglieri, mentre il Presidente onorario non è potuto intervenire perché la notte precedente è diventato bisnonno e il Consiglio gli ha tributato un caloroso applauso. La seduta si è aperta con la lettura per tutti degli striscioni che alcuni ospiti della casa vacanze avevano affisso per sostenere la loro posizione circa il futuro della struttura. Il presidente Barbuto ha poi informato tutti che le Confederazioni sindacali hanno invitato l’Unione a partecipare a Palermo, e in particolare a Portella della Ginestra, alle manifestazioni del primo maggio in rappresentanza dei problemi di soci e dei disabili in genere. Sempre Barbuto informa che il 18 maggio si chiuderà la crisi del Consiglio regionale siciliano e la commissaria Linda Legname racconta la sua esperienza con un intervento appassionato cui segue l’applauso convinto di tutti i consiglieri. Quindi si è analizzata la relazione sulle attività del 2016 unitamente al bilancio consuntivo dell’anno trascorso. Questi documenti sono disponibili sul sito web dell’Unione e consultabili presso la nostra Sede nazionale e, del resto, difficilmente riassumibili in una relazione come questa. La discussione si accentra molto sull’atteggiamento dei revisori dei conti che non hanno tenuto conto di quanto stabilisce lo Statuto sociale, lamentando, tra l’altro, la mancanza dei bilanci delle sezioni e dei Consigli regionali che ovviamente non potevano essere inclusi dal momento che le assemblee sezionali e le riunioni dei consigli devono avvenire entro il 30 aprile. Si hanno in successione 25 interventi di consiglieri che prendono atto di tutta la documentazione, esprimono nella sostanza un parere favorevole e chiedono un intervento chiarificatore nei confronti dei revisori dei conti. In conclusione tutta la documentazione esaminata, viene approvata all’unanimità a seguito di votazione palese.
Di seguito viene preso in esame il ricorso presentato dal Consiglio regionale lombardo contro la deliberazione di nomina da parte della Direzione nazionale dei componenti di competenza Uici nella direzione della Biblioteca italiana per ciechi di Monza, per non aver preso in considerazione la terna di nomi proposti dallo stesso Consiglio, nonché delle controdeduzioni messe a punto dalla Direzione Nazionale a difesa del proprio operato. Il ricorso viene illustrato dal rappresentante del Consiglio regionale lombardo Gianbattista Flaccadori in sostituzione del presidente Stilla impossibilitato a presenziare alla seduta mentre le controdeduzioni vengono illustrate brevemente dal Presidente nazionale; segue un breve dibattito al termine del quale il ricorso viene posto in votazione col seguente risultato: un favorevole, tre astenuti e tutti gli altri presenti (circa una trentina) contrari. Prende quindi la parola Taverna che presenta una mozione per richiedere una modifica del regolamento generale che disponga la necessità, anche per tutti i rappresentanti dell’associazione a livello regionale e sezionale, di presentare annualmente due relazioni sul loro operato all’interno degli organismi in cui rappresentano il nostro sodalizio. La mozione viene approvata con 24 voti favorevoli e 8 contrari; per cui nella prossima riunione del Consiglio nazionale verrà proposta la modifica in questo senso dell’articolo 8 comma 4 del regolamento generale. La serata si conclude con alcune comunicazioni: Girardi richiama sulla circolare INPS che disciplina le nuove norme sul calcolo previdenziale per i lavoratori non vedenti, ai sensi della legge 113 del 1985, e sull’altra circolare INPS che conferma l’esclusione della rendita della casa di abitazione dal computo reddituale per la concessione di previdenze economiche; Esposito richiama l’attenzione sulla richiesta presentata dalla commissione autonomia per conoscere gli strumenti utilizzati dai nostri soci nell’adempimento delle loro professioni lavorative; Fratta informa sul convegno del 25 e 26 maggio a Torino sul tema “i sensi e le parole” per comprendere l’arte, cui prenderanno parte oratori di spicco della nostra associazione e della cultura sia nazionale che internazionale; Saltarel comunica che nelle prossime riunioni della Direzione nazionale verranno definiti i contributi per i progetti di attività sportive a valere sui fondi ottenuti dalla lotteria nazionale Louis Braille 2016, oltre alla definizione dei criteri per i contributi alle sezioni e ai consigli regionali sul fondo di solidarietà 2017.

La mattina seguente si apre con la discussione sul futuro della casa vacanze di Tirrenia. Il Presidente conferma l’interesse dell’Associazione a garantire la continuità della struttura, rilevando che i suoi denigratori oltre a tutto ne diminuiscono anche il valore commerciale. Mentre come casa vacanze ha assolto il suo compito negli anni, meno intenso è stato il suo utilizzo come centro di ricerca e riabilitazione. Molte sono state anche le sezioni territoriali che hanno partecipato alla sua realizzazione. Sia attraverso i cartelli esposti in sala che durante l’incontro della mattina precedente molti ospiti hanno manifestato la loro preoccupazione per il futuro della casa. L’Unione si trova di fronte a due difficoltà: il costo della gestione ordinaria e straordinaria che è molto elevato e l’aver ritenuto per anni di essere capaci di gestire in prima persona una struttura alberghiera, fatto che non rientra nelle nostre competenze. E il risultato oggi si vede. Ad esempio, per anni la struttura veniva presentata ufficialmente con le stesse terminologie di un istituto. Perciò, in accordo con l’attuale gestione, è stata richiesta una valutazione indipendente della struttura. Considerando il valore attuale, che ammonterebbe circa a 2.700.000 €, dai quale devono essere detratti circa 1.000.000 € per impellenti lavori di manutenzione straordinaria. Premesso ciò, in accordo con i gestori, si propone di individuare i mezzi più opportuni per una gestione collettiva della struttura, che superi l’attuale rapporto di locazione, per porre in capo agli attuali gestori tutti gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria che l’Unione non è più in grado di sostenere; nell’arco di 20-30 anni riconoscere che tutti questi interventi possano diventare quote proprietarie per compensare il loro sforzo economico, garantendo in questo modo che gli attuali gestori continuino il lavoro svolto fino ad oggi con grande approvazione di tutti; costituire un’associazione promozionale composta dall’Unione, dai gestori e dai rappresentanti degli attuali utenti. Compito dell’associazione sarà quello di seguire la trasformazione che si verificherà durante questo periodo e proporre soluzioni che aumentino l’importanza della struttura, promuovendone l’immagine. Al termine dei 14 interventi seguenti l’illustrazione del Presidente, il Consiglio approva le linee guida presentate, dando mandato di renderle operative con le integrazioni emerse nel dibattito.
Si passa quindi ad esaminare la questione del riconoscimento dei soci onorari. Viene approvato il regolamento proposto dalla commissione istituita nella seduta precedente di cui viene data lettura. Dopo tre interventi di consiglieri, il regolamento viene approvato. Di seguito viene approvata la nomina a socio onorario del dottor Antonio Russo, oculista proposto dalla sezione di Napoli, mentre vengono respinte le nomine proposte dalla sezione di Genova perché viene ritenuta più confacente ad entrambi i casi la nomina a socio sostenitore che può essere effettuata direttamente dalla ciascuna sezione.
Riprendendo quindi le comunicazioni interrotte la sera precedente: Caravello illustra lo stato della trattativa per conferire incarichi ad agenzie che curino la nostra comunicazione soprattutto verso l’esterno; Romano chiede gli vengano inviate tutte le comunicazioni riguardanti tutte le eventuali malfunzionamenti delle applicazioni relative al Libro Parlato e all’editoria, che dovessero verificarsi a seguito dei recenti interventi di manutenzione; Condidorio informa della chiusura del primo master universitario per educatore tiflopedagogico prevista in maggio presso l’Università del Molise; Quatraro illustra le attività della commissione studi musicali, rivolte ai contatti con le altre nazioni e all’approfondimento delle applicazioni che permettono di trascrivere la musica dal braille al nero e viceversa grazie all’intervento del computer; Piscitelli informa che è stato indetto il nuovo concorso di lettura braille; Pulcini dà notizia degli eventi culturali organizzati quest’estate in accordo col Museo Omero per usufruire dell’audiodescrizione di alcune opere liriche presso lo sferisterio di Macerata; Chiacchiari informa della prossima inaugurazione di una nuova casa di riposo e vacanza per persone principalmente prive della vista in Molise, davanti al parco nazionale d’Abruzzo; Tortini fa presente l’avvenuto recupero dei 50.000.000 € che sembrava il governo volesse sottrarre ai provvedimenti destinati alla non autosufficienza, provvedimenti la cui attuazione dovrà veder impegnate anche le nostre strutture territoriali, inoltre è stata pubblicata una sentenza che consente ai non vedenti di firmare gli atti notarili senza che siano necessari i due testimoni; infine si sta lavorando per cercare di portare a 1.000 € la detrazione fiscale per i possessori di cani guida; Fiocco fa presente l’esigenza di monitorare l’uscita di tante start-up che dovrebbero risolvere molti problemi alle persone disabili e che ultimamente stanno diventando sempre più numerose senza che a ciò corrisponda una reale loro utilità; Legname informa che a fine giugno verrà avviata una nuova struttura a vantaggio delle persone pluridisabili presso l’Istituto di Catania e un progetto sull’arte accessibile in Sicilia che si concluderà nel luglio prossimo. Esaurite tutte queste comunicazioni, la seduta viene chiusa.

Slash Radio Web: palinsesto per la settimana da M artedì 2 Maggio a Venerdì 5 Maggio 2017

oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda, questa settimana, da martedì 2  a venerdì 5 Maggio, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, offriamo  ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, con  approfondimenti di  temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi  possibili  grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, trasmetteremo  nelle  giornate di martedì 2  e venerdì 5 Maggio  rispettivamente:

nei giorni di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì  4 Maggio andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30,  tre nuove puntate di Slashbox. In particolare segnaliamo:
– Martedì 2   la rubrica “C’è Luce in Cucina” con Lucia Esposito che ci delizierà con le sue ricette;

– Mercoledì 3  alle ore 15.00 sarà con noi la scrittrice Anna Premoli, autrice di vari romanzi tra cui ricordiamo “Ti prego lasciati odiare” e “Come inciampare nel principe azzurro”. Ci racconterà il suo ultimo lavoro dal titolo “Un imprevisto chiamato Amore” e parlerà del tema : Il romanzo rosa salverà l’editoria?
Alle ore 16.00 l’appuntamento mensile è con la Commissione Nazionale Ausili e Tecnologie e avrà il titolo: “Sondaggio tra i lavoratori disabili visivi”.
Tra le attività che la Commissione ha programmato per l’anno 2017, intende promuovere un sondaggio tra i lavoratori disabili visivi per avere un riscontro in merito alle tecnologie assistive e alle piattaforme operative usate sul posto di lavoro, con riferimento alla loro accessibilità ed usabilità , nonché rilevare eventuali esigenze di modifiche ed adattamenti per l’utilizzo
delle stesse (script o modifiche software/hardware). Lo scopo di questo sondaggio  quello di ottenere un archivio da fornire a chiunque abbia necessità di conoscere le tecnologie utilizzate con maggiore diffusione e di migliore efficienza sotto l’aspetto della produttività dai disabili visivi sul posto di lavoro; effettuare un monitoraggio sulle difficoltà incontrate nello svolgimento della propria attività lavorativa. Questo archivio sarà messo a disposizione dei dirigenti associativi e di tutti quei datori di lavoro che non hanno competenza specifica sulla disabilità visiva e desiderano partire da una base dati concreta per valutare assieme al proprio dipendente disabile della vista l’offerta più attinente alle proprie esigenze operative. i dati del sondaggio
vengono raccolti in forma rigorosamente anonima. Parteciperanno: Nunziante Esposito, Giuseppe Fornaro, Giuseppe Fedele e  Luca Davanzo.

– Giovedì 4  i protagonisti saranno gli ascoltatori con una puntata interamente dedicata alle Playlist Musicali! Una puntata dal ritmo travolgente, assolutamente da non perdere!

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

La necessaria specificità tiflologica per l’educazione dei ciechi, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

In occasione del recente corso di formazione per tiflologi organizzato dal nostro NIS dal 27 al 30 Aprile u.s., presso la storica sede dell’Istituto “Cavazza” di Bologna, da Direttore scientifico dell’I.Ri.Fo.R., ho tenuto un intervento sulla proposta formativa che il Network ha elaborato nel suo primo anno di attività.
Di seguito ne riporto una breve sintesi:
Nell’acceso dibattito scientifico oggi in corso sulla figura del “tiflologo”, la confusione sul suo ruolo e sulla sua funzione regna ancora sovrana.
Taluni pensano addirittura che la Tiflologia sia una scienza “per pochi” e circoscritta ad una ristretta cerchia di “eletti”. Insomma, la si tende a considerare ormai una disciplina “superata”, collocata erroneamente al di fuori della stessa Pedagogia.
Proprio per dissipare il campo da tali “paradossi” scientifici, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ed i suoi Enti collegati hanno dato luce l’anno scorso al cosiddetto Network per l’Inclusione Scolastica che, tra i suoi compiti principali, ha appunto quello di far “rinascere” la tiflologia, definendo altresì il profilo ed il percorso formativo delle “figure” necessarie al sostegno degli alunni disabili visivi.
Innanzitutto, sull’argomento, anche se di apparente marginalità, vorrei precisare che la questione della denominazione delle due figure degli operatori necessari al sostegno degli studenti minorati della vista, che il NIS ha individuato, è di assoluto rilievo.
Non ci possiamo permettere di ingenerare sulla questione ulteriori fraintendimenti e caos. Proprio per tale motivo, il Network per l’Inclusione Scolastica ha raggiunto una certa convergenza ed una quasi unanimità sulla decisione di chiamare i suddetti operatori a supporto dell’inclusione degli allievi minorati della vista, rispettivamente Educatore alla comunicazione per i disabili sensoriali e Pedagogista esperto in scienze tiflologiche.
In proposito, il primo equivoco che vorrei sfatare è che, attraverso la sua proposta formativa, il NIS dell’UICI non vuole alimentare “superfetazioni” ed aumentare le figure a supporto dell’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità visiva, od ancor peggio medicalizzare la loro educazione-istruzione.
Sottolineare oggi l’importanza dell’Educatore alla comunicazione e del Pedagogista esperto in scienze tiflologiche, infatti, significa riaffermare e riproporre finalmente la necessità della specificità tiflologica per un proficuo processo di inclusione dei nostri allievi.
La dispersione delle competenze tiflologiche degli ultimi anni e la mancanza di un percorso formativo tiflologico universitario, causate dalla morte prematura di Augusto Romagnoli (fondatore della Tiflologia italiana) e dalla chiusura negli anni Novanta dello scorso secolo dell’unica Scuola di metodo tiflologico del nostro Paese e cioè l’Istituto “Augusto Romagnoli”, al momento, ci hanno indotto a definire una proposta formativa delle due sopramenzionate figure professionali fondata su Master universitari di I° e II° livello.
L’Educatore alla comunicazione per i disabili sensoriali è figura di I° livello del sostegno degli alunni non solo disabili visivi, ma anche dei disabili uditivi. Egli è un operatore “tecnico-strumentale”, con competenze tiflodidattiche e tiflopedagogiche di base, il cui percorso formativo, dunque, rispetto a quello dell’Esperto in scienze tiflologiche, tutto sommato, è più agevole e semplice.
Il titolo sarebbe conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di I° livello di 1500 ore, di cui almeno 300 di lezioni teoriche e pratiche in presenza ed un centinaio in FAD “sincrona” e con il rilascio di 60 cfu. Tali Master dovranno essere aperti ad operatori che già abbiano competenze pedagogiche, sociologiche e psicologiche, ed in particolare a coloro che sono in possesso di una laurea triennale in Scienze della formazione, Scienze dell’educazione e in Educatori professionali.
Al riguardo, l’I.Ri.Fo.R. ha già avviato per il corrente anno accademico un Master sperimentale per “Educatori per disabili sensoriali”, in Convenzione con l’Università “Carlo Bo” di Urbino, la cui offerta formativa ed il cui piano di studi mi pare congruente e rispondente alle proposte del NIS. Anche la “spendibilità” di tale titolo mi sembra essere abbastanza interessante ed appetibile, sia perchè la funzione dell’Educatore alla comunicazione è già prevista dal nostro ordinamento (art 13 comma 3 della legge 104/92) così come la definizione del suo profilo (stabilita dalla legge della Buona Scuola), sia perchè avrebbe una potenzialità di impiego molto importante, potendo lavorare non solo con i 4000 alunni ciechi ed ipovedenti, ma anche con gli oltre 5000 allievi non udenti frequentanti le istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado.
Per quanto riguarda la figura del Pedagogista in scienze tiflologiche, invece, essa consiste in un operatore con specifiche competenze tiflologiche, in quanto egli dovrebbe essere deputato alla presa in carico del progetto globale di vita del disabile visivo di ogni età ed anche con disabilità aggiuntive.
Il titolo di Pedagogista esperto in scienze tiflologiche od al massimo di Tiflopedagogista sarebbe conseguibile dopo la frequenza di Master universitari di II° livello di 1500 ore, di cui almeno 300 in presenza ed un altro centinaio a distanza in modalità sincrona e con il rilascio finale di 60 crediti formativi.
Al Master potranno accedere gli Educatori alla comunicazione di cui sopra, chi è in possesso di una laurea magistrale in Scienze della Formazione, in Scienze dell’educazione ed in Pedagogia e gli insegnanti curricolari e per il sostegno in servizio. Penserei ad una speciale “finestra” d’accesso anche per i consulenti tiflologici dei Centri di Consulenza Tiflodidattica (CCT) della Biblioteca per i Ciechi e della Federazione Pro Ciechi, con la validazione della loro esperienza lavorativa pregressa, tramite il riconoscimento di appositi crediti solo per loro. In sostanza, per tali operatori, il Master in “esperto in scienze tiflologiche” rappresenterebbe una formidabile occasione di sviluppo professionale e di aggiornamento e miglioramento delle proprie competenze tiflologiche e strumentali.
A differenza dell’Educatore alla comunicazione, l’occupabilità dell’Esperto in scienze tiflologiche, allo stato attuale, è un po’ più tortuosa ed irta di ostacoli, potendo realisticamente trovare impiego presso i CTS (al riguardo, sempre se il MIUR non decidesse di chiuderli, sarebbe auspicabile l’apertura al loro interno di “sportelli tiflologici”, sul modello di quelli già costituiti per l’autismo), nei nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica ed ex Istituti dei ciechi, ed infine nelle scuole come figure di supporto agli organi collegiali nella progettazione ed attivazione di iniziative scolastiche ed extrascolastiche veramente inclusive per gli alunni/studenti con disabilità visiva.
Anche per il “Pedagogista in scienze tiflologiche, l’I.Ri.Fo.R. Centrale ha attivato un Master universitario di II° livello “ad hoc”, in convenzione con l’Unimol di Campobasso.
Ovviamente, sia il Master in “Educatori per disabili sensoriali” dell’Uniurb, sia quello in “Esperto in scienze tiflologiche” dell’Unimol costituiscono esperienze “pilota”, perfettibili ed aperte a possibili suggerimenti migliorativi da parte del Network, potendo così diventare addirittura modelli formativi nazionali, da esportare a tutti gli Atenei italiani.
Ma per avere una loro “credibilità” in termini occupazionali, occorre che tali due figure siano riconosciute dal sistema.
Proprio per tale motivo, bisogna non confondere i nostri interlocutori politici e del mondo scientifico, proponendo denominazioni che non siano né “aleatorie”, né poco organiche al presente sistema educativo e formativo italiano.
Ecco perché è fondamentale che la proposta del NIS, anche e soprattutto dal punto di vista “nominale, oltre che naturalmente dal punto di vista formativo, sia compatibile ed omogenea con quella della PDL n. 2443 attualmente depositata al Senato, dovendosi incardinare perfettamente al suo interno e con la sua proposta di istituire le figure dell’Educatore socio-pedagogico e del Pedagogista. Forse chissà, in siffatto modo, potremmo ritrovare quell’autorevolezza scientifica che in questi decenni ci è mancata, facendo entrare la Tiflologia a pieno titolo all’interno delle aule universitarie ed ottenendo un’apposita laurea specialistica in “Scienze tiflologiche”.
Solo facendo squadra e mettendo in comune ed armonizzando le nostre proposte formative con quelle degli altri (se didatticamente valide ed efficaci), potremo vincere la difficile sfida di un’inclusione migliore per i ragazzi minorati della vista del Terzo millennio.

“Una Domenica al museo” il 7 maggio al Polo Tattile Borges della Stamperia Regionale di Catania

Anche per il mese di maggio ritorna il consueto appuntamento con “Una Domenica al museo” presso il Polo Tattile “Borges” della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602. L’iniziativa, organizzata del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima domenica di ogni mese.
Dopo il grande successo della ”Notte dei musei” dello scorso 29 aprile, il museo tattile aprirà le porte domenica 7 maggio dalle 17.00 alle 22.00, senza obbligo di prenotazione offrendo la possibilità, a disabili e non, di approcciarsi attraverso una prospettiva diversa alla scoperta dei sensi, sperimentare, condividere, conoscere e “toccare con mano” il mondo dell’arte.
Un’opportunità di visita e di scoperta all’interno di una struttura unica nel meridione che ospita numerosi plastici architettonici, interamente realizzati dalla Stamperia Regionale Braille di Catania (strumento indispensabile per non vedenti, siciliani e non, per la loro integrazione culturale e sociale).  Le opere tridimensionali di bellezze architettoniche europee e mondiali,  relative al barocco siciliano, al rinascimento italiano, al neoclassico interamente fruibili al tatto, suddivise per sale e sezioni (sala delle moschee, sala antica Grecia, sala antica Roma e tante altre), sono esposti in una sorta di passeggiata “virtuale” che giunge poi al “Giardino Sensoriale”, ove bendati, è possibile vivere un’esperienza alla scoperta degli altri sensi (tatto, udito ed olfatto) utilizzando un percorso tattile, fino ad arrivare al “Bar al buio” permanente e successivamente al laboratorio didattico all’interno dello Showroom “Frammenti di Luce” per imparare e giocare insieme ai più piccini, all’interno del quale i non vedenti potranno conoscere e acquistare tutti i presidi tecnologici per la loro autonomia.
Il costo unico del biglietto è di €2,50, gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini under 10 ed insegnanti in visita didattica.
Un viaggio che da la possibilità, ai visitatori vedenti ma anche con disabilità visive, di immergersi in questa realtà sensoriale e scoprire un modo diverso di fare integrazione.
Link evento: https://www.facebook.com/events/839397326209203/
Addetto stampa Maria Francesca Greco
STAMPERIA REGIONALE BRAILLE
CATANIA Tel. +39 095500177 – 3488970520
Fax +39 095509881
www.stamperiabrailleuic.it
visite.polotattile@stamperiabrailleuic.it

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 16/2017 di venerdì 28/4/2017. Di seguito il link:

In primo piano:
– Dall’Unione Europea dei Ciechi un filmato per promuovere la parità di genere e raccontare i successi delle donne con disabilità visiva
– “Stiamo lavorando bene, ma abbiamo bisogno di giovani”: il messaggio emerso dall’assemblea dei soci del 22 aprile
– Fare esami oculistici con il telefono, associare suoni alle immagini: ecco alcuni nuovi traguardi della tecnologia

Buon ascolto.

Torino – Comunicati del 27 aprile 2017

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus Sezione Provinciale di Torino C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino tel. 011/535567 – fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

COMUNICATI DEL 27 APRILE 2017
1) Proiezione accessibile – cinema Massimo
2) Rappresentanza Ivrea
3) Partita del Cuore
4) Campagna fiscale 2017: servizi dichiarazione redditi
5) Trenino Bernina
6) Nuovo numero GTT
7) Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino
8) Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
9) Circolo dei lettori
10) Comitato pari opportunità e associazione Verba
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Proiezione accessibile – cinema Massimo
Sabato 6 maggio, alle ore 10.30, al Cinema Massimo (in via Verdi 8) ci sarà la proiezione accessibile del film “Come dio comanda” di Gabriele Salvatores, tratto dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti. Nel cast, Filippo Timi, Elio Germano e Fabio De Luigi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. La proiezione, voluta dall’associazione “Torino + cultura accessibile”, è il risultato del Corso Formativo di Accessibilità ai Prodotti Audiovisivi, che ha permesso ad alcuni studenti universitari di cimentarsi con il tema dell’inclusione. La resa accessibile dedica attenzione a diverse forme di disabilità: per le persone cieche e ipovedenti è prevista l’audiodescrizione delle scene senza dialoghi.

Rappresentanza Ivrea
La rappresentanza di Ivrea informa che, a partire dal mese di aprile, gli incontri mensili cambieranno data e orario. Si svolgeranno infatti l’ultimo mercoledì del mese (non più il martedì), dalle 14.30 alle 18 (l’orario è stato prolungato per venire incontro alle esigenze dei partecipanti). Resta invariato il luogo di ritrovo: il centro Zac (Zone Attive di Cittadinanza) in via Dora Baltea 40/b. A comunicare la variazione è il consigliere Uici Torino Piero Fassero, che dal 2017 è il nuovo referente per la rappresentanza eporediese.

Partita del Cuore
Martedì 30 maggio, alle ore 20, lo Juventus Stadium di Torino ospita la 26esima Partita del Cuore, storico evento che unisce sport e impegno sociale. Scenderanno in campo la Nazionale Cantanti e i Campioni per la Ricerca. Anche quest’anno l’UICI Torino ha la possibilità di partecipare all’evento come associazione. La proposta è rivolta a 15 disabili visivi e altrettanti accompagnatori. La quota di partecipazione è, per tutti, di 10 €, che serviranno a sostenere la ricerca. Le iscrizioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, presso i nostri uffici, entro le ore 13 di venerdì 5 maggio. I dettagli organizzativi saranno forniti nelle prossime settimane, dopo la chiusura delle iscrizioni.

Campagna Fiscale 2017
Inizia la campagna fiscale e ritorna il periodo della dichiarazione dei redditi. Vi ricordiamo che anche quest’anno l’UICI Torino offre un servizio di assistenza nella compilazione dei modelli 730 e Unico, in convenzione con l’Anmil. Per i soci Uici Torino in regola con il tesseramento e per i loro familiari sono disponibili tariffe agevolate. Gli interessati saranno ricevuti direttamente da un operatore Anmil presso la nostra sede di corso Vittorio Emanuele 63, il mercoledì mattina. Il tariffario aggiornato e l’elenco dei documenti da presentare sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it. Per accedere allo sportello fiscale è necessario prendere un appuntamento, contattando i nostri uffici al numero 011 53 55 67.

Trenino del Bernina
Per il ponte del 2 giugno la nostra sezione ha in programma un’interessante proposta turistico-culturale. Si tratta di un viaggio al confine tra Lombardia e Svizzera, alla scoperta di alcune rinomate località alpine come St. Moriz e Livigno. Il momento più emozionante sarà il tour a bordo del trenino rosso del Bernina, un famoso convoglio che si arrampica sulle montagne, raggiungendo quota 2.253 metri di altitudine. La partenza è fissata per venerdì 2 giugno alle ore 5:45 dalla nostra sede in Corso Vittorio Emanuele n. 63, mentre il rientro è previsto per la serata del giorno successivo. Il viaggio ha un costo base di 220 € a persona. A ciascun socio e a un suo accompagnatore la sezione assicura un contributo di 20 €, portando quindi la quota a 200 €. Al prezzo base è possibile aggiungere ulteriori 25 € per chi vuole consumare al ristorante anche il pranzo del primo giorno (gli altri pasti sono compresi nel prezzo). Per chi sceglie di pernottare in camera singola, il supplemento è di 20 €. L’organizzazione pratica è affidata all’agenzia Viaggi & Emozioni. Sul nostro sito internet www.uictorino.it è disponibile il programma dettagliato. Per questioni organizzative (e per valutare se sarà stato raggiunto il numero minimo di partecipanti), gli interessati sono pregati di segnalare l’interesse all’iniziativa entro mercoledì 3 maggio, comunicando anche le preferenze sulle opzioni disponibili. Le prenotazioni dovranno comunque essere confermate versando un acconto di Euro 100,00 entro e non oltre il 10 maggio.
Nuovo numero Gtt
Gtt (Gruppo Trasporti Torino) ha attivato un nuovo numero cui inviare i messaggi per ricevere le previsioni sui passaggi di tram e bus in fermata. Il numero è 342 411 26 24. Il vecchio numero resterà attivo fino al 23 aprile.
Ricarica tessera libera circolazione presso UICI Torino Anche presso la nostra sezione di corso Vittorio Emanuele II n. 63 è possibile ricaricare il titolo di viaggio sulla tessera di libera circolazione, rilasciata lo scorso anno dalla Regione Piemonte in sostituzione della vecchia cosiddetta “tessera gialla”.
Per la ricarica, che, lo ricordiamo, è gratuita, dovete rivolgervi alla nostra segreteria in orario di apertura uffici. Oltre alla tessera vi ricordiamo di portare, se già pervenuta, la comunicazione della società 5T recante le modalità di rinnovo, e la carta d’identità: ad alcuni titolari viene infatti richiesta la sottoscrizione di un’autocertificazione, da inviare alla 5T unitamente alla copia della carta d’identità. Ovviamente vi aiuteremo anche in questo passaggio.
Vi ricordiamo che il titolo di viaggio ha validità di un anno dalla data di emissione della tessera, che è riportata sulla parte sinistra del lato frontale.

Nuovo Consiglio Direttivo Polisportiva
La nostra Polisportiva, durante l’assemblea dei soci svoltasi l’8 aprile scorso, ha proceduto ad eleggere il nuovo consiglio direttivo e i sindaci revisori. Nulla è cambiato tranne un avvicendamento alla carica di presidente e vicepresidente tra Zardi e Valentini. Forse potrebbe essere un segnale positivo che ci stimola a proseguire sulla via già intrapresa.
Il consiglio direttivo è così formato:
Presidente: Ivano Zardi;
Vicepresidente: Giuseppe Valentini;
Segretario: Elena Bussino;
Tesoriere: Ester Piattica;
Direttore Sportivo: Angelo Panzarea.
Sindaci Revisori: Bettello Licia; Ramasotto Antonio; Avataneo Franco.

Circolo dei lettori
Giovedì 18 maggio alle 16:00 l’UNIVOC, unitamente al Comitato Anziani, organizza l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori! Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
• Mercoledì 3 maggio -FESTA DELLA MAMMA SALONE TURCHESE ORE 21:00
tutti insieme per festeggiare con gioia le nostre mamme che sono un inno alla vita! Saranno con noi i cantanti Lella e Tony per dedicarci tante belle canzoni a dare risalto a questa importante serata.
Vi sarà un omaggio floreale a tutte le mamme ed un brindisi di augurio e di gratitudine per la loro dedizione.

• Mercoledì 10 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La Famija Turineisa organizza una serata su Felice Andreasi attore e pittore.

• Mercoledì 17 maggio – IL CIRCOLO RIMANE CHIUSO. CI RITROVIAMO DOMANI SERA, GIOVEDÌ 18 MAGGIO.

• Giovedì 18 maggio – SERATA LIBERA E RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Invitiamo gli amici che lo desiderano a partecipare al consiglio aperto.

• Mercoledì 24 maggio – GIOCO MUSICALE aspettiamo tanti concorrenti per vincere tanti bei premi.

• Mercoledì 31 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 serata musicale organizzata dalla famija Turineisa. Si esibiranno i cantanti del coro “La Pulcherada eco della Dora”.
Il programma canti popolari e folkloristici.

• Mercoledì 3 maggio serata dedicata al gioco dando inizio al maggio Musicale che vi riserverà tante gradite sorprese.

Genova – Segreteria telefonica del 28 aprile 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 28 aprile 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
E’ possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF al numero 010 08 99 292 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo va da 5 euro per il semplice modello 730 fino a 15 euro per il modello 730 congiunto di familiare non convivente col socio.
I volontari del servizio civile saranno impegnati nel corso obbligatorio di formazione specifica dal 28 aprile al 31 maggio, come da Comunicato n. 62 della Presidenza Nazionale, e in tale periodo non potranno essere disponibili per servizi di accompagnamento; si ricorda che è sempre attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.
La prova gratuita dei quadricicli a pedali non si è potuta svolgere domenica scorsa 23 aprile a causa del mal tempo ed è stata posticipata a domenica 7 maggio; si ricorda che l’iniziativa avrà luogo nel Porto Antico in prossimità dell’entrata dell’Acquario dalle ore 10 alle ore 12; per maggiori informazioni contattare Giorgio Grillo al numero 329 146 97 07.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti indice il quindicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico; gli interessati possono iscriversi al torneo entro il 31 maggio; per ulteriori informazioni contattare la responsabile Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.
Presso la struttura Le Torri di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 28 maggio all’11 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 44 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 giugno 2017 per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero 329 43 19 147 casa ore pasti 0185 30 79 00
E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277
Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.
Prossimo bollettino il 5 maggio 2017