BIENNALE ARTEINSIEME – cultura e culture senza barriere VII edizione

Le attività accessibili NEI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA nel mese di MAGGIO nella Regione CAMPANIA

MUSEO ARCHEOLOGICO CALATIA – MADDALONI (CASERTA) Via Caudina 353 Referente per l’accessibilità: Cristina Capriglione email: cristina.capriglione@beniculturali.it
Organizzazione (su prenotazione) visite con percorsi tattili per non vedenti, attività e laboratori ludico-didattici per disabili motori e cognitivi, visite specifiche per non udenti.
http://www.museoarcheologicocalatia.beniculturali.it

CERTOSA E MUSEO DI SAN MARTINO – NAPOLI
Largo San Martino 5
Referente per l’accessibilità: Roberto Sabatinelli email accoglienza.sanmartino@beniculturali.it – tel. 0812294524 UN SABATO AL MESE TUTTO L’ANNO.

Percorso tattile, auditivo, olfattivo per disabili visivi.
Il percorso di visita prevede un vero e proprio viaggio nei sensi. Sono stati individuati tre ambiti nei quali l’utente potrà ampliare la propria conoscenza della Certosa e Museo di San Martino grazie alle seguenti percezioni sensoriali.
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-san-martino-napoli

BIBLIOTECA NAZIONALE VITTORIO EMANUELE III – NAPOLI Piazza del Plebiscito
29 MAGGIO
Conferenza su cinema e disabilità
http://www.bnnonline.it

MUSEO NAZIONALE DELLE CERAMICHE DUCA DI MARTINA – NAPOLI Via Cimarosa 77 / Via Aniello Falcone 171 Referente per l’accessibilità: Luisa Ambrosio email luisa.ambrosio@beniculturali.it – tel. 0815781776 MAGGIO – AGOSTO 2017.
Percorso tattile per ipovedenti.
http://polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo

GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO – NAPOLI Via Toledo 185 Referente per l’accessibilità: Giuseppina Palma, Antonio Denunzio email: antonio.denunzio@intesasanpaolo.com – gi.palma@libero.it http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2016-musei-gallerie-italia-napoli

TUTTE LE ATTIVITA’ sono della durata di 90 minuti e con prenotazione obbligatoria al tel. 800.454229 – 0817917233 oppure via e-mail c.birra@operalaboratori.com

SENTIRE IN MODO DIVERSO
18 MAGGIO ore 12
Visita guidata alla collezione permanente con traduzione simultanea in L.I.S. L’attività è rivolta a persone non udenti ed è organizzata in collaborazione con la cooperativa sociale CounseLis, una scuola di elaborazione, formazione e aggiornamento permanenti sulla Lingua dei Segni e l’Interpretariato.

UN MARE DA TOCCARE
23 MAGGIO ore 14.30
Percorso rivolto a non vedenti e ipovedenti, di età compresa tra i 7 ai 14 anni. I libri si possono sfogliare, leggere e ascoltare. Ma i libri si possono anche inventare e costruire, con le proprie mani. Nel corso di questi incontri, dopo avere seguito una visita sensoriale rivolta alle vedute, i partecipanti daranno vita a un libro tattile con disegni a rilevo.
Durata 90 minuti.

GUARDARE CON LE MANI
21 MAGGIO ore 10.00
Visite guidate alla collezione per gruppi di 10 visitatori con minorazione visiva.
Il mediatore culturale guiderà i partecipanti alla scoperta di opere d’arte con il supporto di un libro tattile composto dalle riproduzioni di alcune opere della collezione realizzate con la tecnica del fornetto Minolta e di libri tattili realizzati dalle scuole napoletane coinvolte, durante l’anno, in progetti di integrazione per alunni non vedenti.
Durata 90 minuti.

PAESE CHE VAI USANZA CHE TROVI
21 MAGGIO ore 11.30
In occasione della Giornata Mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo le Gallerie d’Italia di Napoli accoglieranno un gruppo di immigrati proveniente da vari centri di accoglienza della città. La visita è dedicata alla sezione delle vedute della città di Napoli e dei ritratti dell’800, per stabilire un confronto culturale sugli usi e costumi delle diverse nazionalità. La mattinata si conclude in laboratorio dove i partecipanti saranno chiamati a realizzare una cartolina che rappresenti il loro paese e le sue tradizioni.

MUSICANDO…
21 MAGGIO ore 18.00
Il Concerto, uno dei capolavori del Merisi, arriva alle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos dal MET di New York. Una visita guidata sensoriale rivolta ai non vedenti, ipovedenti e a vedenti (opportunamente bendati per l’occasione) farà sì che gli altri sensi, soprattutto il tatto e l’udito, diventino gli strumenti primari per apprezzare la bellezza di quest’opera d’arte.

DALILA ED ELENA ATTRAVERSO I SENSI
25 MAGGIO ore 16.00
Visita guidata multisensoriale alla scoperta delle storie di due grandi personaggi femminili. I partecipanti vedenti saranno invitati a privarsi del senso della vista con l’ausilio di una benda per scoprire come un’opera d’arte possa essere colta e percepita attraverso il tatto, l’udito e l’olfatto. Una visita guidata che mette in discussione il ruolo primario della vista nella comprensione dell’opera d’arte pittorica.

DECORANDO LA DIMORA DELL’ANIMA
25 MAGGIO 15.00
L’Associazione Quartieri Spagnoli Onlus è impegnata sin dal 1986 nel recupero e l’inclusione di minori e giovani a rischio, attraverso circuiti efficaci di recupero dell’autostima e della dignità umana. In quest’ottica le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli offrono due incontri che aiutino lo sviluppo e la crescita della sensibilità creativa attraverso l’arte. Protagoniste di questi incontri saranno le splendide decorazioni del Palazzo, con particolare riferimento alle vetrate liberty e la Sala degli Stucchi, riprodotte dai ragazzi in laboratorio.

Prorporanno iniziative anche:
Soprintendenza ABAP di SA e AV – Salerno Castel Sant’Elmo — Napoli Museo Archeologico Nazionale di Napoli Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli

Info: arteinsieme@museoomero.it tel. 071 28 11935

Sintesi dei lavori del cda della Federazione del 15 Febbraio 2017, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 110 del 3 febbraio 2017, il giorno 15f ebbraio 2017 alle ore 13 si è riunito presso gli uffici della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus con sede in Via Alberto Pollio, 10 – Roma il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi ONLUS.
Alle ore 13,30, risultano presenti il Presidente Rodolfo Masto e i Consiglieri Mario Barbuto e Pier Michele Borra. Sono presenti invece in conferenza telefonica il Vicepresidente Hubert Perfler e il Consigliere Claudio Cassinelli.
Risultano assenti giustificati i Consiglieri Gianluca Rapisarda e Raffaele Ciambrone.
Sono altresì presenti in quanto invitati a partecipare, i membri del collegio sindacale : il presidente Dott. Carmine Silano, la Dott.ssa Patrizia Pellegrini, rappresentante del MEF e il dott. Silvio Silvestro Vitale.
Il Presidente Rodolfo Masto alle ore 13,35 dichiara aperta e valida la seduta.
Verbalizza i lavori il Segretario Generale Arch. Innocenzo Fenici.
Approvazione del verbale della seduta del 23 novembre 2017;
Il Presidente comunica che verrà cancellato il punto 3 della delibera n. 32 del 23 novembre 2016 in quanto riportato erroneamente. Il Consiglio di Amministrazione nel prenderne atto, approva all’unanimità il verbale della seduta del 23 novembre 2017.

Approvazione e ratifica eventuali deliberazioni assunte dal Presidente in via d’urgenza;
Il Presidente comunica che non ci sono da approvare né da ratificare deliberazioni presidenziali.
3) Comunicazioni del Presidente;
Il Presidente informa che il 31 Gennaio 2017 è stata inviata la nota al Ministero dell’Interno contenente il documento notarile con il quale si attesta che l’ipoteca gravante sull’immobile di Via Alberto Pollio 10 è stata cancellata. Inoltre comunica che, in ottemperanza al Decreto legislativo n. 50 /2016 art. 38, si è proceduto ad incontrare il Provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche dell’Abruzzo, Lazio e Sardegna Ingegner Vittorio Rapisarda Federico che ha espresso piena disponibilità del Provveditorato ad assumere incarico di stazione appaltante per la realizzazione del Centro Polifunzionale, previa sottoscrizione di apposita convenzione che si è già provveduto ad inviare in bozza al Ministero. Il Presidente, inoltre, informa che ha contattato il Prefetto Angelo di Caprio al fine di sollecitare l’erogazione da parte del Ministero della terza tranche del contributo straordinario di € 2.500.000,00, somma necessaria per procedere all’appalto complessivo dei lavori. Il Prefetto dott. Angelo Di Caprio si è impegnato a verificare e a dare una rapida risposta. Il Consiglio prende atto.
Il Presidente comunica che il giorno 7 e 8 Aprile p.v. a Palermo in occasione dell’Assemblea ordinaria della Federazione e del Seminario sull’Integrazione scolastica saranno presenti anche le responsabili dei Centri di Consulenza tiflodidattica della Federazione. Queste ultime hanno di recente richiesto un incontro con il Presidente Masto in questa particolare occasione, essendo presente anche il consigliere Michele Borra, delegato a seguire il Network per l’inclusione scolastica. L’incontro rappresenterà una valida opportunità per un utile confronto sulle tematiche specifiche.
Il Presidente riferisce che la Federazione ha ricevuto una comunicazione da parte del Prof. Pietro Piscitelli Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, Ente incaricato di tenere la direzione amministrativa del progetto Network,nella quale si precisala procedura da seguire per la liquidazione delle spese tra gli Enti coinvolti(UICI, Irifor, Biblioteca e Federazione). Il Presidente ricorda che le persone impegnate nei lavori del progetto Network per la Federazione sono il Prof. Michele Borra e il Prof. Giancarlo Abba.
Il Presidente evidenzia che in occasione della Giornata Nazionale del Braille le manifestazioni di rilievo previste saranno tre e si terranno nelle seguenti città:Pistoia, Bari, Roma. A Pistoia la manifestazione sarà organizzata dal Prof. Antonio Quatraro e verrà ricordato il Prof. Carlo Monti,già consigliere della Federazione. All’evento parteciperà il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Dott. Mario Barbuto.
A Bari la manifestazione si svolgerà all’ Istituto Statale “Massari – Galilei”, presso il quale verrà ricordata l’emblematica figura di Louis Braille contribuendo così a divulgare anche nel mondo della scuola l’importanza del suo innovativo metodo. Il Prof. Michele Borra viene delegato a partecipare in rappresentanza della Federazione.
A Roma il 21 Febbraio presso la Sala Convegni del Senato della Repubblica verrà consegnata agli Enti interessati la Costituzione della Repubblica Italiana trascritta in Braille. Per l’occasione, viene delegato a rappresentare la Federazione il Consigliere Claudio Cassinellie i dipendenti Lucio Zito, Vincenzo La Francesca e Federica Baiani.
Il Presidente riferisce che la Federazione ha aderito al bando proposto dall’Impresa sociale “Con i Bambini” in qualità di referente degli Istituti federati. La Società Consortile s.r.l., che segue il progetto dal titolo “Disabilità visiva e povertà educativa minorile”, è la Ass.For.SEO Srl con sede in Roma. Nel merito si è provveduto a firmare un accordo di collaborazione tra Istituti Federati e Federazione. Seguiranno altri due bandi per ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 17 anni e successivamente per bambini dai 7 ai 10 anni.
f)Il Presidente rende noto che la Federazione ha aderito ai seguenti corsi di formazione per il personale dipendente: “BlindVerbalBehavior” Metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi nello spettro autistico o della comunicazione, a cui parteciperà la dott.ssa Beatrice Ferrazzano. “Digital Marketing e social media strategy” è un corso finanziato dalla Regione Lazio a cui parteciperanno, se verrà attivato,i dipendenti Lucio Zito e Roberto Zito.
g) Il Presidente informa che la Federazione ha rinnovato per l’anno 2017 la convenzione con il Blu Hotel Roma, in ragione della sua particolare ubicazione che lo rende vantaggioso sia in termini di tempi di percorrenza che per le tariffe applicate.
h) Il Presidente ricorda che il Centro di produzione della Federazione collabora già da anni con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto generale MUSEO FACILE. In quest’ottica verrà pertanto rinnovata la convenzione che permetterà la partecipazione ad un altro progetto di accessibilità denominato “Smart Museum. Sistema integrato di comunicazione e accessibilità culturale”.
i) Il Presidente informa che alla dipendente Dott.ssa Federica Piz di Padova è stato chiesto di intervenire ad un incontro organizzato dalla Fondazione Hollman allo scopo di partecipare al progetto per la realizzazione di un parco pubblico sensoriale – inclusivo nel Comune di Padova. All’incontro parteciperà anche il dott. Angelo Fiocco Presidente dell’Istituto Configliachi che relazionerà sull’esito dell’incontro e sulla eventuale partecipazione della Federazione al progetto.
l) Il Presidente Masto propone di firmare a Palermo l’accordo tra gli Enti (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Federazione, Biblioteca, Irifor) in occasione dell’assemblea della Federazione. Il Presidente Mario Barbuto insieme al C.d.A sostiene che sarebbe senz’altro una bella occasione a cui dare il rilievo che merita.
m) Il Presidente informa il C.d.A. riguardo la richiesta del dipendente Pietro Vecchiarelli di trasformare il suo contratto di lavoro, per due giorni a settimana, in Telelavoro. Il Presidente, sentito il parere del C.d.A., non approva la richiesta.

4)Attento esame della situazione economica con particolare riferimento ai flussi finanziari;
Il Presidente illustra dettagliatamente la situazione economica della Federazione,sostenuta dal grafico dei flussi delle entrate e delle uscite previste, fornito dall’ufficio contabilità. Ad oggi nessun contributo riferito all’anno 2017 è stato ancora introitato dalla Federazione pertanto si dovrà far fronte, nelle prossime settimane,alle spese ordinarie con l’anticipazione di cassa da richiedere al Cassiere Ubi Banca. La dott.ssa Patrizia Pellegrini, membro del Collegio sindacale rappresentante del MEF, chiede la parola e invita il Presidente a richiedere ai Ministeri preposti la previsione dei tempi di erogazione dei contributi al fine di facilitare la gestione ordinaria dell’Ente.
Il Presidente comunica che il Ministero degli Interni ha segnalato con la legge del 11 dicembre 2016 n. 232 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017/2019“ il trasferimento delle risorse per l’erogazione del contributo ordinario in favore della Federazione, ai sensi della legge n. 284/1997, nello stato di previsione di spesa del Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali (cap. 3524). Il Presidente afferma che sono stati presi i primi contatti con i dirigenti del Ministero per sollecitare l’erogazione dei contributi stessi.
Il Consiglio prende atto e dà mandato al Presidente di espletare tutte le pratiche occorrenti per attivare tale richiesta ad UBI Banca per l’anticipazione di cassa. Si rimanda al punto 7 del presente O.d.G..
5)Approvazione della tabella delle ultime spese da suddividere tra i costi ordinari e quelli da imputare alla realizzazione del “Centro Polifunzionale sperimentale di alta specializzazione”, Legge 25 dicembre 2005, n. 278;
Il Presidente illustra le due tabelle, che fanno parte integrante e sostanziale della deliberazione, relative alle ultime spese sostenute dalla Federazione per la realizzazione Centro Polifunzionale di cui alla legge 278/2005. Il Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori Dott. Carmine Silano, chiede, per maggior chiarezza,l’identificazione delle fatture che si riferiscono al Centro polifunzionale al fine di creare nel bilancio uno specifico “centro di costo”.
Il C.d.A. approva all’unanimità le tabelle delle spese.
Prima approvazione del Bilancio Consuntivo 2016;
Il Presidente introduce l’argomento. Si forniscono al Consiglio spiegazioni riguardo la stesura del Bilancio consuntivo 2016, redatto secondo i principi di contabilità in partita doppia,le cui conclusioni determinano il risultato di esercizio Economico – Patrimoniale.
Il Presidente pone all’attenzione del C.d.A. la relativa deliberazione che viene approvata all’unanimità.
Il Presidente prosegue illustrando il risultato di esercizio finanziario della Federazione, che evidenzia un avanzo di gestione di € 519.527,95.Tale cifra deriva dai “Contributi destinati alla Capitalizzazione“ accantonati negli esercizi precedenti e per “Sopravvenienze attive” dovute all’annullamento della voce “Residui Passivi degli anni precedenti”. La voce evidenzia dei residui per mancato utilizzo di spese accantonate in fase di preventivo anno 2015 e precedenti, non attribuibili a debiti contratti con terzi. Il Presidente evidenzia che lo Stato Patrimoniale attuale è di € 4.187.595,41 riportando i valori a bilancio delle unità immobiliari di proprietà della Federazione e in particolare la voce immobile via Pollio per € 3.574.100,00, pari al prezzo di acquisto dell’immobile e i primi interventi di ristrutturazione dell’immobile sostenuti nell’esercizio. Per quanto riguarda gli immobili di via Gregorio VII il valore complessivo di € 380.105,64 riportato dagli esercizi precedenti è ampiamente al di sotto del valore commerciale odierno.
Dopo ampia discussione il C.d.A. approva all’unanimità il Bilancio Consuntivo.
7) Proroga dell’anticipazione di cassa

Il Presidente riprende l’argomento già accennato al punto n. 4 dell’O.d.G., illustrando le problematiche legate alla gestione economica della Federazione per il 2017 e per l’anno prossimo. Ritiene però che con il ripristino dell’intero ammontare del contributo della Legge 284/1997,la Federazione riuscirà a non richiedere più l’anticipazione di cassa.
Il C.d.A. dà mandato al Presidente di predisporre la documentazione da sottoporre alla Banca e dopo ampia discussione, approva all’unanimità le relative deliberazioni.

Approvazione delle “LINEE GUIDA – Revisione, integrazione e sviluppi con riferimento anche allo studio architettonico di fattibilità dell’immobile di Via Pollio, 10- Roma”

Il Presidente illustra i principi che hanno guidato la revisione delle linee guida già approvate e lo studio architettonico di fattibilità.
Il Presidente cede la parola al Consigliere Claudio Cassinelli delegato dal C.d.A. di seguire la realizzazione del Centro Polifunzionale di cui alla Legge 278/2005. Il Consigliere illustra la deliberazione che si porta all’attenzione del Consiglio nella quale egli intende condividere una serie di considerazioni derivanti anche dalle visite effettuate nei Centri specializzati, dalla discussione già avuta nell’assemblea del 12 ottobre 2016 e dal seminario svolto il 25 Gennaio 2017. Il Consigliere Cassinelli vuole ricordare che tale processo è iniziato nel 2015, anno in cui è stata presentata la prima stesura delle linee guida al Ministero dell’Interno e il primo studio di fattibilità. Ora è però giunto il momento di effettuare una revisione per correggere alcuni punti tra cui:
– la riconversione della funzione residenziale da sanitario-assistenziale a ospitalità temporanea per singoli disabili accompagnati da uno o più famigliari, provenienti dal territorio nazionale. Tale ospitalità è però finalizzata al solo periodo necessario per brevi cicli di valutazione e impostazione di programmi personalizzati;
– la funzione residenziale sarà anche disponibile per l’ospitalità di operatori provenienti da Istituti ed Enti del territorio che effettuino presso il nuovo Centro tirocini formativi e aggiornamenti tecnico-professionali;
– L’ampliamento dell’area destinata alla ricerca, alla formazione e all’aggiornamento al fine di consentire la realizzazione di programmi e progetti rivolti al miglioramento della qualità dei servizi in un rapporto di rete, supporto e sviluppo delle situazioni esistenti a livello territoriale.

Il Presidente raccomanda la prudenza nel tenere in debita considerazione le varie posizioni. Il Consigliere Mario Barbuto concorda con il Presidente e il Consigliere Cassinelli, in quanto la Federazione ha il compito morale di far avvicinare le posizioni di alcuni Istituti allo scopo di abbattere le barriere di diffidenza che qualche volta possono essere sinonimo di rivalità.
Il Presidente propone l’approvazione dell’apposita deliberazione che viene approvata all’unanimità.
9)Aspetti organizzativi della prossima Assemblea ordinaria della Federazione che si terrà a Palermo all’Istituto “Florio e Salamone” il 7 aprile 2017;

Il Presidente illustra gli aspetti organizzativi della prossima assemblea ricordando inoltre che la situazione tra l’Istituto Florio e Salamone e l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Palermo si sta normalizzando.
Svolgere l’Assemblea della Federazione a Palermo significa quindi valorizzare l’aspetto collaborativo tra le Istituzioni. In seguito, l’8 aprile p.v. si svolgerà nell’aula magna dell’Istituto di Palermo un seminario sull’Istruzione. Il programma viene letto integralmente dal Presidente.
Il C.d.A. prende atto.

Delibere di carattere amministrativo e organizzativo.
Il Presidente pone all’approvazione del C.d.A. che approva all’unanimità la deliberazione di carattere amministrativo recante per oggetto il prolungamento del rapporto di lavoro part time con la dipendente Viola Ruperto.
Successivamente, il Presidente cede la parola all’Arch. Innocenzo Fenici che illustra la deliberazione riguardante la possibilità di stipulare polizze assicurative quali: A) Tutela legale a favore dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale e dei Dirigenti e Quadri; B) Responsabilità Civile dei componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale, dei Dirigenti e dei Quadri.
La deliberazione in questione, approvata all’unanimità, verrà sottoposta alla ratifica dell’assemblea prevista per il 7 aprile p.v. .

Varie ed eventuali
Non ci sono argomenti relativi al punto 11 dell’O.d.G.

Alle ore 16,15 il Presidente Rodolfo Masto dichiara chiusa la seduta non avendo il Consiglio di Amministrazione null’altro da discutere.

La Guernica al Museo Omero. Un dono della Libera Università I Cinque castelli

Consegna 13 Maggio ore 17,30

ANCONA – Sabato 13 maggio alle ore 17,30 presso la Mole Vanvitelliana di Ancona la Libera Università I Cinque Castelli (Agugliano – Camerata Picena – Offagna – Polverigi – Santa Maria Nuova) consegnerà ufficialmente al Museo Tattile Statale Omero la riproduzione in ceramica della celebre dipinto “Guernica” di Pablo Picasso.
La Guernica “tattile” è “un’opera collettiva” di cm 140 x 280 che visto impegnati 11 allievi del laboratorio di ceramica curato dall’insegnante Laura Carnevali nell’anno 2015-2016 in più sedi, dal Castello del Cassero (Camerata Picena) al Centro Sociale di Polverigi al “Laboratorio Amorina”.
Sabato 13 maggio alle ore 17,30 è previsto il saluto delle autorità comunali,  l’intervento del Presidente Museo Omero, Aldo Grassini, e del Presidente della Libera Università Cinque Castelli, Giacomo Santilli; seguirà la presentazione dell’opera da parte di Annalisa Trasatti e Laura Carnevali.  Saranno presenti gli autori: Paola Canella, Anna Maria Leonelli, Massimo Spigarelli (Agugliano) – Stefano Baldoni (Ancona) – Carla Ruello (Camerata Picena), Livio Balzani, Francesca Galassi, Elisa Pierantoni (Offagna) – Amorina Agostinelli, Daniela Cantori, Laura Carnevali, Giacomo Santilli (Polverigi).

La Guernica, che viene consegnata simbolicamente nell’ottantesimo anniversario della sua realizzazione (1937 – 2017), sarà accolta nelle sale espositive del Museo Omero.
Info
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935
email: info@museoomero.it
#museoomero

Link www.museoomero.it – www.lute5castelli.it

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Locandina

Guernica al Museo Omero – Locandina

 

Bando di concorso di idee per la creazione del nuovo logo e Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus

Per rafforzare la sua visibilità ed affermare la sua identità e i suoi valori portanti, l’UICI indìce un Concorso di idee per la creazione del nuovo marchio/logotipo associativo e per la relativa declinazione sul Gonfalone istituzionale. Si riporta di seguito il bando.

Art. 1 – Finalità e oggetto del Concorso
L’Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre 1920, eretta in ente morale con R.D. 29 luglio 1923, n. 1789, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), ha personalità giuridica di diritto privato per effetto del D.P.R. 23 dicembre 1978.
L’UICI è posta sotto la vigilanza del Ministero dell’Interno, esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali e materiali delle persone cieche e ipovedenti ad essa riconosciute con D.L.C.P.S. 26 settembre 1947, n. 1047 e confermate con D.P.R. 23 dicembre 1978.
Esplica la propria opera con apartiticità e aconfessionalità, ispirandosi ai principi della democrazia e della Costituzione della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Scopo dell’UICI è l’inclusione delle persone cieche e ipovedenti nella società.
Per rafforzare la sua visibilità ed affermare la sua identità e i suoi valori portanti, l’UICI indìce un Concorso di idee per la creazione del nuovo marchio/logotipo associativo e per la relativa declinazione sul Gonfalone istituzionale.
Il marchio dovrà evidenziare l’idea e i valori associativi primari secondo quanto riportato all’articolo 2 del Bando e dovrà essere utilizzabile, anche in dimensioni ridotte senza perdita di leggibilità ed efficacia comunicativa, su qualsiasi soluzione editoriale e promozionale di natura cartaceo e digitale fra i quali principalmente: Portale web, social media, locandine e manifesti, carta intestata, segnaletica stradale, vetrofanie e personalizzazione automezzi, pubblicazioni editoriali, audiovisive e multimediali, merchandising e gadget vari.

Art. 2 – Caratteristiche del marchio
Il marchio proposto deve sintetizzare la vision e la mission dell’UICI di seguito riportate:
vision: “Un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, valorizzare e includere tutti i ciechi e gli ipovedenti”;
mission: “UICI tutela e rappresenta tutti i ciechi e gli ipovedenti. Grazie agli interventi presso le istituzioni e alla rete delle proprie strutture sul territorio nazionale, offre e organizza servizi, consulenze e iniziative affinché a tutti siano riconosciuti pari diritti e opportunità e si realizzi la piena inclusione delle persone con disabilità visiva”.
Il progettista può proporre, sia per la progettazione sia per l’applicazione del marchio/logotipo, qualsiasi soluzione, purché siano rispettati i seguenti criteri:
• Attinenza alle caratteristiche dell’Associazione;
• Originalità, riconoscibilità, efficacia;
• Economicità e praticità di realizzazione.
Il marchio, inoltre, deve contenere l’acronimo e/o il nome dell’Associazione riportato per esteso.
Il marchio, infine, deve avere le seguenti caratteristiche:
1. essere inedito, in quanto mai pubblicato in nessuna forma, né a mezzo stampa, né editoriale, multimediale, web, etc.;
2. essere distintivo, originale e sviluppato espressamente per il Concorso;
3. poter essere realizzato con qualsiasi stile grafico e tecnica, tenendo conto che il logo verrà utilizzato per le più svariate applicazioni (carta intestata, buste per lettera, manifesti, locandine, sito internet, materiale promozionale e pubblicitario, etc.);
4. essere riproducibile e flessibile, mantenendo la sua efficacia espressiva e comunicativa in qualsiasi dimensione (dal molto grande al molto piccolo) nella riproduzione in positivo e negativo, a colori e in bianco e nero, nell’uso verticale e orizzontale;
5. essere versatile e leggibile in più forme sui principali supporti di comunicazione e nei diversi prodotti di merchandising, tenendo conto dei diversi materiali e tecniche di stampa e riproduzione (per esempio come icona nei preferiti del browser, nelle locandine, nelle pubblicazioni, nei testi, nella carta intestata, nelle etichette, etc.);
6. essere efficace, semplice e non arricchito di troppi dettagli che ne potrebbero pregiudicare la risoluzione grafica e l’identificazione;
7. non infrangere o violare diritti di terzi, incluso, ma non solo, copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro titolo di proprietà intellettuale;
8. non contenere effigi o fotografie o elementi identificativi senza autorizzazione.

Art. 3 – Destinatari
Il Concorso è aperto a i tutti professionisti e le aziende singoli/e e/o associati/e che operano in materia di grafica pubblicitaria e comunicazione visiva.
Nel caso di partecipazione di un gruppo dovrà essere identificato un capo-gruppo quale referente.

Art. 4 – Declinazione su Gonfalone
Il Gonfalone è costituito da un drappo rettangolare di cm. 90 per cm. 180, su cui è effigiato il logo dell’UICI. Il colore del drappo deve riferirsi ad un colore presente nel logo e la progettazione del Gonfalone deve ispirarsi alle regole previste dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 gennaio 2011 in materia di onorificenze pontificie e araldica pubblica e semplificazione del linguaggio normativo.

Art. 5 – Modalità di partecipazione
I partecipanti devono presentare la propria proposta progettuale in 4 tavole, montate su supporto rigido, utilizzate da un solo lato. Le tavole devono essere così utilizzate:
– 1 tavola formato A3 sviluppo orizzontale per la proposizione del marchio stampato in quadricromia;
– 1 tavola formato A3 sviluppo orizzontale per la proposizione del marchio stampato in scala di grigio e in versione al negativo;
– 1 tavola formato A3 sviluppo orizzontale per la proposizione del marchio con prove di riduzione;
– 1 tavola formato A3 sviluppo verticale per la proposizione del Gonfalone stampato in quadricromia.
Le tavole devono essere accompagnate da una relazione sul percorso progettuale di massimo 5.000 battute spazi inclusi redatta in lingua italiana, da fornire anche su supporto digitale in formato “.doc” o “.rtf”.
Ciascuna tavola dovrà essere fornita anche su supporto digitale nei quattro seguenti formati:
* TIFF a 300/350
* DPI in quadricromia (CMYK)
* JPG
* vettoriale
Il progetto può essere realizzato con qualsiasi tecnica o forma purché la soluzione proposta sia comunicata in modo chiaro e definito.
Tutti gli elaborati dovranno essere anonimi e non presentare alcun possibile segno di riconoscimento, pena l’esclusione. Su ogni elaborato deve essere apposto in modo univoco il titolo o il motto del progetto proposto che dovrà essere riportato anche su ciascuna pagina della relazione descrittiva, al fine di garantire l’anonimato e l’imparzialità di giudizio della Commissione esaminatrice.

Art. 6 – Termine per la presentazione delle proposte
La partecipazione al Concorso è in forma anonima ed in busta chiusa non trasparente, pena l’esclusione.
La proposta progettuale deve essere inserita, secondo le modalità specificate nel successivo articolo 6, in un plico anonimo da inviare a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo equivalente, oppure da consegnare a mano al seguente indirizzo: UNIONE ITALIANA DEI CHIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS – via Borgognona, 38 00187 Roma.
In tutti i casi previsti per l’invio, la proposta dovrà pervenire entro e non oltre  le ore 12 del 30 settembre 2017.
La consegna a mano potrà avvenire dall’apertura del presente Concorso fino a data di scadenza dalle ore 8.00 alle ore 14.00 il lunedì e il venerdì e dalle ore 8.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 17.30 il martedì, il mercoledì e il giovedì presso l’Ufficio Archivio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di via Borgognona, 38 00187 Roma.
Farà fede la data del timbro postale accettante o, in caso di consegna a mano, il timbro a data apposto a cura degli Uffici dell’UICI.
Il plico, pena l’esclusione, dovrà essere sigillato e firmato sui lembi e riportare obbligatoriamente la dicitura esterna “Concorso di idee per la realizzazione del marchio UICI”.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Art. 7 – Contenuto del plico
Il plico, a pena di esclusione, dovrà contenere al proprio interno n. 2 buste chiuse, a loro volta firmate sui lembi, denominate rispettivamente:
• A = elaborato grafico
• B = anagrafica

Busta A – elaborato grafico
All’interno di tale busta, contraddistinta con la lettera A, dovranno essere inseriti:
– Le tavole con gli elaborati grafici.
– La relazione descrittiva sul percorso progettuale.
– il supporto informatico (cd, dvd o altro) con la versione digitale della relazione descrittiva e degli elaborati grafici, così come richiesti al precedente articolo 5.

Busta B – Documentazione amministrativa
All’interno di tale busta, contraddistinta con la lettera B, dovranno essere inseriti:
– l’allegato A al presente regolamento (domanda di partecipazione), debitamente firmato e compilato con i dati anagrafici dell’autore o del capo gruppo nel caso di gruppi di lavoro, con relativo elenco dei partecipanti al gruppo.
– l’allegato B al presente regolamento (liberatoria) debitamente firmato e compilato contenente la dichiarazione di accettazione delle norme del Concorso e di cessione dei diritti del marchio all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.
– Documento di identità del singolo partecipante, del capogruppo (o del legale rappresentante in caso di società).

Art. 8 – Incompatibilità e condizioni di esclusione
Non possono partecipare al Concorso i figli dei componenti della giuria e i loro parenti e affini fino al secondo grado compreso.
Sono motivo d’esclusione alla partecipazione al Concorso:
• spedizione della documentazione dopo la data di scadenza;
• mancato rispetto delle norme riguardanti l’anonimato;
• mancata o incompleta sottoscrizione della domanda di partecipazione;
• incompleta o mancata presentazione degli elaborati prescritti dal Bando.

Art. 9 – Procedura e criteri di valutazione
La procedura e la valutazione dei progetti saranno effettuate da un’apposita Commissione di esperti presieduta dal Presidente dell’UICI o suo delegato e formata da 7 componenti nominati dalla Direzione Nazionale e così individuati:
• 1 esperto in comunicazione con particolare esperienza in materia di grafica e identità visiva;
• 1 esperto in tiflopedagogia vedente;
• 1 esperto in comunicazione sociale e marketing;
• 1 esperto in tecnologie digitali ed informatica;
• 3 componenti dell’UICI di cui almeno un ipovedente.
La commissione giudicatrice valuterà il contenuto delle buste in sedute riservate, redigendone apposito verbale.
Ad ogni elaborato saranno assegnati, a giudizio insindacabile della Commissione, da 0 a 100 punti.
Per la valutazione dei progetti saranno applicati i criteri e parametri seguenti:
a) qualità, pertinenza e coerenza dell’elaborato grafico al contenuto, alla vision, ai valori e alla missione UICI (max 25 punti)
b) originalità della proposta grafica, quale strumento di promozione e comunicazione simbolica dell’UICI (max 20 punti);
c) efficacia e funzionalità comunicativa della proposta presentata (max 20 punti);
d) grado di flessibilità, scalabilità e riproducibilità nelle diverse applicazioni (max 20 punti);
e) qualità della relazione illustrativa e delle motivazioni e scelte dell’idea progetto (max 10 punti)
f) riproducibilità del logo in forma tattile (max 5 punti).
In una prima fase saranno aperte le buste con le proposte con gli elaborati grafici e solo a scelta avvenuta saranno aperte le buste contenente la documentazione amministrativa e i nominativi dei partecipanti.
Le decisioni della Commissione giudicatrice saranno prese a maggioranza. I lavori della Commissione giudicatrice si concluderanno entro 30 giorni dal termine di consegna/arrivo degli elaborati.
Anche in presenza di un’unica proposta valida, la Commissione potrà procedere alla valutazione della proposta e alla eventuale attribuzione del premio.
Gli esiti del Concorso saranno resi noti mediante il sito web www.uiciechi.it e la proclamazione del vincitore sarà realizzata in un incontro pubblico dandone ampia diffusione a cittadini e media.

Art. 10 – Premio
Il premio del valore di € 2.000, sarà assegnato dall’UICI tramite bonifico bancario, mentre al o ai vincitori (nel caso di un lavoro di gruppo ) sarà rilasciata una pergamena celebrativa.
Anche le idee non premiate potranno essere esposte, pubblicate o utilizzate per la promozione del progetto e delle sue finalità, senza che nessuna pretesa possa essere avanzata dagli ideatori.
La Commissione si riserva la facoltà di non assegnare il premio qualora ritenga che la qualità degli elaborati non sia adeguata alle finalità che si intendono perseguire, senza che nulla sia dovuto ai partecipanti.
In caso di particolare validità delle proposte, invece, oltre al vincitore la Commissione si riserva di segnalare o menzionare, senza riconoscimento economico, le proposte ritenute più significative e meritevoli.

Art. 11 – Proprietà e diritti
L’eventuale marchio dei vincitori diventerà di esclusiva proprietà dell’UICI che acquisirà, con la corresponsione del premio, tutti i diritti di pubblicazione e uso per le proprie finalità, senza che l’autore o gli autori possano avanzare in futuro alcun genere di pretesa. Il marchio/logo creato da ciascun partecipante deve essere creato esclusivamente per questo Concorso. Presentando il marchio/logo, l’autore e/o i singoli componenti del gruppo partecipante accettano di non fare altri usi del logo medesimo.
Il progetto premiato rimane acquisito al patrimonio dell’Associazione – senza fini di lucro – UICI che ne acquisisce tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica e di riproduzione, registrazione, deposito, pubblicazione, senza limiti di spazio e di tempo, con ogni mezzo di riproduzione, anche oggi non noto, con la riserva all’autore dei diritti morali, come stabilito dalla Legge.
Qualora si rendesse necessario, l’idea elaborata dal vincitore potrà essere unilateralmente modificata, adattata e/o adeguata agli standard grafici professionali da parte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.

Art. 12 – Restituzione degli elaborati
Tutti gli elaborati presentati non saranno restituiti e resteranno nella disponibilità dell’UICI.

Art. 13 – Responsabilità e Accettazione
I progettisti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti.
L’UICI non assume alcuna responsabilità riguardo ai progetti ad essa inoltrati. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme contenute nel presente Bando. Per tutto quanto non previsto nel presente Bando si rinvia alle leggi e ai regolamenti vigenti in materia.
Gli organizzatori non possono essere ritenuti responsabili dell’annullamento, del rinvio o del cambiamento per circostanze impreviste, né di eventuali furti, perdite, ritardi o danni durante il trasporto dei progetti.
L’UICI non si assume inoltre responsabilità per la dispersione dei plichi o di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva
comunicazione del cambio dell’indirizzo indicato nei dati anagrafici, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Le spese postali e tutte le altre spese extra sono a carico dei partecipanti.

Art. 14 – Informativa trattamento dati personali
I dati personali dei soggetti partecipanti al Concorso di idee acquisiti dall’UICI saranno trattati, con o senza l’ausilio di mezzi elettronici, limitatamente alle finalità connesse al presente Bando, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Titolare del trattamento è il Segretario Generale in carica al momento della pubblicazione del Bando.

Art. 15 – Documentazione e Informazione
Il presente regolamento di Bando ed i relativi allegati possono essere consultati o scaricati sul sito www.uiciechi.it
Sono allegati al presente Bando, quale parti integranti e sostanziali:
– Allegato A – Modulo di domanda di partecipazione
– Allegato B – LIBERATORIA – Modulo per la regolamentazione dei diritti di autore

Il presente avviso non vincola in alcun modo l’UICI, che si riserva la facoltà di procedere all’annullamento del Concorso in qualsiasi momento, previa restituzione degli elaborati pervenuti.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’UICI al seguente indirizzo e-mail ustampa@uiciechi.it o al numero 06/69988376-421.

Allegato A  – Domanda di partecipazione
Spett.le
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti – ONLUS

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________________________, nato/a
a __________________________________________________________ il ___/___/____, residente in________________________________________________________ Prov.(___) CAP (____) alla
via _______________________________________________________________________n._____
indirizzo ove inviare la corrispondenza (se diverso da quello di residenza):  Prov (___) CAP (_____) via _______________________________________________________________________n._____;
C.F.: _______________________________ ______P.IVA: _________________________________
Nella sua qualità di:
professionista          legale rappresentante  (indicare la ragione sociale) _________________________________________________________________________________
capogruppo (nel caso di partecipazione in gruppo)
CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare al “Concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti – ONLUS”

DICHIARA
Sotto la propria responsabilità:

* di aver preso visione e di accettare integralmente tutte le clausole contenute nel Bando senza condizione alcuna;
* di autorizzare l’UICI al trattamento dei dati personali per la sola espletazione delle pratiche relative al concorso ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e s.m.i.;
* che l’elaborato/progetto è presentato esclusivamente per il suddetto Concorso e quindi non potrà essere oggetto di altri utilizzi;
Si allega fotocopia fronte/retro del documento di riconoscimento, in corso di validità, del dichiarante (nel caso di gruppo di tutti i componenti).
Luogo e data ___________________                                                   Firma
(legale rappresentante – autore – referente gruppo)
_______________________

Allegato A –  Domanda di partecipazione per i componenti del raggruppamento

Spett.le
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS
Via Borgognona, 38
00187 Roma

DICHIARAZIONE DEI SINGOLI PARTECIPANTI AL GRUPPO
(da produrre solo in caso di partecipazione al concorso in forma associata
unitamente alla domanda di partecipazione a firma del capogruppo)

OGGETTO:  domanda di partecipazione al Concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS

Il/la sottoscritto/a ___________________________________, nato _______________________ il ___/___/____, residente in ____________________________________ Prov.(___) CAP (____) alla
via _______________n._____ indirizzo ove inviare la corrispondenza (se diverso da quello di residenza): ______________ Prov (___) C.F.: ________________________________________ P.IVA: _________________________________ , nella sua qualità di (indicare uno dei titoli di partecipazione di cui al Bando: es. professionista, legale rappresentante) ___________________,
presa visione del Concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS ai sensi di quanto previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. e consapevole delle sanzioni ivi previste, dichiara di:

* aver nominato quale rappresentante del gruppo il sig./sig.ra__________________________, delegato a rappresentare il gruppo al quale il sottoscritto appartiene, anche ai fini dell’attribuzione del premio;
* aver preso esatta e completa visione del testo del Bando di Concorso e di accettarlo in ogni sua parte.

Luogo e data__________________________
Firma
__________________________________________

Si allega:  fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
Allegato B LIBERATORIA-  Modulo per la regolamentazione dei diritti di autore

Spett.le
Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ONLUS
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________________________, nato/a a ________________________________________il ___/___/____, residente in________________________________________________________ Prov.(___) CAP (____) alla via ____________________________________________________________n.___Prov (___) CAP (_____) C.F.: ______________________________ P.IVA: _________________________________
dichiara:
1) di essere l’autore/autrice esclusivo/a degli elaborati allegati.
2) in caso di lavoro di gruppo, di essere il capogruppo e di aver lavorato con le seguenti  persone _________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
3) che il logo sopra citato è originale, non è stato inviato per altro concorso, e non è stato già realizzato;
4) di cedere i diritti di autore relativi al progetto all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus;
5) di non avere ceduto e di non cedere ad altri i diritti di autore riferiti al logo per il medesimo utilizzo;
6) di essere consapevole che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus metterà a disposizione un unico premio del valore di 2.000,00  euro. Niente altro sarà richiesto all’UICI.
Data e luogo: _____________________
Firma
_______________________________________

Si allega copia del documento d’identità in corso di validità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS
Presidenza Nazionale

Uniti è bello… Gemellati è meglio, continua e si arricchisce, di Claudio La Corte e Mirella Gavioli

Autore: Claudio La Corte e Mirella Gavioli

Il gemellaggio tra le sezioni U.I.C.I di Como e di Mantova, sugellato con una prima tre giorni in terra Mantovana lo scorso ottobre, si è coronato con la visita a Como della delegazione Virgiliana, capitanata dalla presidente Mirella Gavioli, affiancata dal consigliere Teresa Zampriolo e da valorosi amici sostenitori. Accolti con altrettanto calore nella sezione comasca, da dirigenti, soci, amici e collaboratori, dopo il reciproco scambio degli omaggi dedicati per l’occasione, guidati dai rispettivi presidenti Mirella Gavioli e Claudio la Corte,nei giorni 29, 30 aprile e 1° maggio,un nutrito gruppo di soci ed amici delle due sezioni, qualcuno proveniente anche dal centro-sud aggregatosi come in precedenza, per ricondividere questa entusiasmante esperienza,  si sono riuniti, attratti da una proposta coinvolgente ed irrinunciabile, alla scoperta storico-ambientale di luoghi suggestivi, tra il lago di Como e Lugano, passando per la visita al museo del cioccolato, con una puntatina fino nel pian di spagna all’imbocco della val Tellina e della val Chiavenna.
Grazie al prestigioso e competente intervento del presidente comasco e delle guide formate ed appassionate che collaborano da anni con la sezione U.I.C.I locale, nonché alle attenzioni offerte a chi non vede, da parte dei nostri compagni di viaggio, si sono potuti apprezzare tutti i contenuti visibili ed invisibili dell’ambiente percorso e circostante, dei colori, dei panorami e della storia delle ville Lariane come villa Monastero, passando per l’abbazia di Piona dove abbiamo beneficiato anche dell’accoglienza benedetta del priore don Ludovico Manenti. In comune di Tremezzina, località Ossuccio, abbiamo potuto conoscere anche la storicità e la cultura dell’antiquarium, della chiesetta di Santa Maddalena e della “strada Regina”, che costeggia un tratto del lago di Como, da cui si apprezza quella scheggia di calcare verdeggiante posizionata a perla nell’azzurro lago, che è l’isola Comacina sul cui sfondo, a cornice, si innalza una catena di monti, spolverati per l’occasione, da candida neve brillante al tramonto. Tra viaggio, cultura, storia ed enogastronomia, per non parlare della tanta e spontanea allegria, questa tre giorni in terra lariana e ticinese, è stata un autentico tour de force, quasi sempre accompagnati dalla presenza rigenerante del sole. L’ultima sosta alla scoperta dei gioielli della città di Como, è stata caratterizzata da una pioggia battente che non ci ha impedito però di poter godere a pieno di una visita riservata e suggestiva delle terme romane, aperte straordinariamente per la nostra presenza, condotta dalla professoressa Franca Aiani che, oltre alla storia e alla cultura, ci ha trasferito concettualmente e tattilmente, impagabili emozioni. Il Duomo di Como poi ci ha ospitati per un’altra indescrivibile esperienza che, oltre ai contenuti di storia ed architettura, ci ha permesso di poter apprezzare con mano ed in forma privilegiata, anche l’antica scultura. Sia in terra Mantovana che in terra Lariana, sono tante e tali ancora le bellezze inesplorate e da conoscere, che daranno modo di far crescere e valorizzare ancora a lungo questo gemellaggio storico-culturale, turistico ed enogastronomico, all’insegna dello slogan: “uniti è bello… gemellati è meglio”, soprattutto per la volontà di accrescere i rapporti umani, di amicizia e di collaborazione sia tra le due sezioni che tra le tante persone sempre più coinvolte. “E’ infatti, impegno delle due sezioni, tenere sempre alimentata questa fiammella di fratellanza, che noi presidenti abbiamo voluto simbolicamente accendere e fattivamente concretizzare, auspicando che possa essere di positivo esempio e varcare anche altri confini. Sostenere valori quali l’amicizia, la collaborazione, la fiducia  e la condivisione, mettendosi a disposizione con proposte, competenze, idee e risorse, è uno dei modi più concreti di dare voce al senso della nostra UNIONE e alla dignità delle persone non vedenti e ipovedenti, perfettamente inclusi ed in sintonia con gli amici vedenti che non smetteremo mai di ringraziare per le attenzioni e per il reciproco arricchimento interscambiato anche in questa occasione, così come immaginata, quasi cento anni fa, dai nostri padri fondatori.

Claudio La Corte e Mirella Gavioli

Napoli – Il metodo Braille: una luce nel buio – Guida all’inclusione sociale

Sabato 13 maggio 2017 ore 9
Nola (NA) Seminario Vescovile Via Seminario n° 53, 80035.

COMUNICATO STAMPA
Apprendere il Braille accresce il livello culturale di ognuno e consente un approccio differenziato alla conoscenza; infatti, più conoscenza c’è e più aumenta la capacità dei singoli di raggiungere livelli culturali in piena libertà.

Il codice Braille , deve essere considerato uno strumento di libertà, ponte per il dialogo sociale e lo sviluppo culturale.

In questa ottica, la sezione Territoriale di Napoli dell’UICI, ha organizzato, insieme alla Biblioteca per i ciechi regina margherita, al Club Italiano del Braille e all’Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione IRIFOR di Napoli, per sabato 13 maggio 2017alle 9 al Seminario Vescovile di Nola (NA) sito alla Via Seminario n° 53, un evento dal titolo “IL METODO BRAILLE: UNA LUCE NEL BUIO Guida all’inclusione sociale”.

“L’obiettivo che l’incontro vuole raggiungere”, come afferma Mario Mirabile attuale presidente della sezione della onlus organizzatrice, “è promuovere e diffondere il metodo di lettura e scrittura Braille, come strumento indispensabile di inclusione sociale e culturale non solo dei disabili visivi”.

L’importanza dell’evento, quindi, fa auspicare una massiccia partecipazione di docenti, dirigenti scolastici, studenti e di tutti coloro che, a diverso titolo, costituiscono il mondo dell’istruzione: testata d’angolo per la costruzione della società del futuro.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Torino – “INSIEME PER UN SORRISO: superiamo il limite!” Maggio – Giugno 2017

MAGGIO:
Venerdì 12: ritrovo alle ore 19.00 presso la sede operativa di via Nizza 151 per trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza. I partecipanti, infatti, si recheranno al ristorante pizzeria “Il Falco rosso”, in C.so Novara 116 a Torino, dove, oltre a godere di un’ottima cena in compagnia degli amici, potranno scatenarsi, ballando e cantando con il karaoke!
Al termine della serata sarà garantito il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
L’attività è consigliata alle persone ultrasedicenni in situazione di pluridisabilità.

Venerdì 26: ritrovo alle ore 18.30 presso la sede operativa di via Nizza 151 per il consueto appuntamento con il Cineforum. I partecipanti, dopo un piacevole apericena, potranno assistere alla riproduzione di un audiofilm: l’I.Ri.Fo.R. Onlus, infatti continuerà ad avvalersi, anche per l’anno 2017- 2018, dell’opportunità di servirsi degli appositi supporti, messi a disposizione dalla cooperativa “Senzabarriere Onlus”, per consentire a coloro che non vedono le immagini di godere ugualmente di film e documentari. Al termine del film verrà aperto un breve dibattito che consentirà ai presenti di confrontarsi sulle tematiche e sui contenuti emersi. La discussione, come sempre, sarà guidata da un’educatrice che avrà cura di rilevare gli aspetti salienti e di far lavorare il gruppo sulle modalità corrette di conversazione, osservando regole come il rispetto del turno di parola e l’accettazione delle opinioni divergenti dalle proprie.
Il titolo dell’audiofilm verrà reso noto Mercoledì 09 Maggio 2017.
Sarà garantito il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
L’attività è consigliata alle persone ultrasedicenni in situazione di pluridisabilità.

Martedì 30: ritrovo presso la sede degli uffici dell’I.Ri.Fo.R. e dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus, in C.so Vittorio Emanuele II, 63 alle ore 18.00 per recarsi allo Juventus Stadium ad assistere alla ventiseiesima edizione della “Partita del cuore”. L’ormai celebre evento sportivo ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e la Fondazione Telethon: quest’anno si tenterà di superare il record di incassi, di oltre due milioni di euro, ottenuto nel 2015, come dichiarato dal Direttore Generale della nazionale Cantanti. Il costo del biglietto è di € 10,00 per ciascun partecipante. Per quanto riguarda le modalità di trasporto, sia all’andata che al ritorno, verranno specificate a seguito di chiusura della raccolta delle adesioni. L’attività è consigliata a tutti coloro che abbiano il piacere di prendervi parte.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.

GIUGNO:
Sabato 10: visita a “La fabbrica dei suoni” di Venasca (Cn), il parco tematico interamente dedicato al suono e alla musica, unico nel suo genere in Europa. I visitatori entreranno in contatto, in maniera totalizzante, con l’universo sonoro e, per i più piccoli, ma anche per gli adulti che volessero provare un’esperienza nuova e inconsueta, è prevista la partecipazione a un laboratorio dal titolo “Corpo in musica”. Tale attività, appositamente predisposta, prevede il lavoro con il corpo, la musica e lo spazio, in un percorso che aiuta lo sviluppo del senso del ritmo, della coordinazione e dell’udito. Lo scopo è quello di rendere i partecipanti capaci di percepire il proprio corpo e di dominare i movimenti a ritmo di musica. Verrà offerta anche la possibilità di sperimentare l’utilizzo di strumenti musicali convenzionali e non.
Il costo della visita, che comprende la partecipazione al laboratorio, è di € 10,00 a persona. Si richiede un numero minimo di dieci partecipanti.
Gli orari e le modalità di trasporto, di cui si farà carico l’I.Ri.fo.R., verranno comunicate in seguito al termine di presentazione delle adesioni, previsto per Venerdì 26 Maggio 2017.
Questa attività è consigliata ai minori a partire dai tre anni di età, e alle loro famiglie.

Venerdì 16: ritrovo alle ore 18.30 presso la sede operativa di via Nizza 151, dove i ragazzi che hanno partecipato ai laboratori di attività fisica adattata, attività artistica e a quella di creazione dell’audiofilm, offriranno una dimostrazione conclusiva per festeggiare il termine delle attività prima della pausa estiva. E’ previsto, come di consueto, un momento di convivialità in cui i partecipanti potranno scambiarsi impressioni, idee e proposte per le attività future, durante un piacevole apericena.
Questa attività è aperta a chiunque abbia piacere di prendervi parte.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.

Sabato 17: ritrovo presso la sede degli uffici dell’I.Ri.Fo.R. e dell’U.I.C.I. Onlus, in orario da definire, per recarsi in visita presso il Museo del Cinema di Torino, all’avanguardia per quanto riguarda la fruibilità delle opere e degli oggetti che ospita. Per la visita verrà messa a disposizione del gruppo, che deve essere composto da un numero massimo di 10 partecipanti, una guida specializzata nell’accoglienza delle persone con disabilità visiva. L’ingresso al Museo è gratuito per ciascun disabile visivo e per il proprio accompagnatore. L’I.Ri.Fo.R. Onlus si farà carico del costo previsto per la guida che condurrà il gruppo durante la visita.
La partecipazione a questa attività è consigliata a persone cieche o ipovedenti a partire dai 18 anni di età.
Non è previsto il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni.
N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.
LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA

L’attività fisica riveste un ruolo fondamentale nel mantenimento del benessere corporeo e il lavoro, specificamente adattato per i disabili visivi, che svolge la Dott.ssa Alessia Senis, da anni esperta in questo settore, è un’occasione da non perdere per avere l’opportunità di prendersi cura della propria salute in modo piacevole ed efficace. L’I.Ri.Fo.R. Onlus, in collaborazione con la Circoscrizione 8 della Città di Torino, è riuscita a garantire anche la possibilità di effettuare l’attività fisica adattata in acqua.

….Dove e quando…

c/o la sede di Corso Vittorio Emanuele II, n°63
il martedì dalle h. 9.00 alle h. 11.00 e dalle h. 11.00 alle h. 13.00;
il giovedì e il venerdì dalle h. 09.00 alle h. 11.00
c/o la piscina Lido di via Villa Glori, 21
il venerdì dalle h. 14.15 alle h. 16.15

LABORATORIO ARTISTICO con l’ASSOCIAZIONE ARTEBARBARA
L’associazione Artebarbara collabora da ormai diversi anni con l’I.Ri.Fo.R. Onlus, e le conduttrici dell’attività, Cristiana e Barbara, garantiscono a coloro che partecipano al laboratorio la possibilità di conoscere e rappresentare la realtà tramite strategie appositamente strutturate per i disabili visivi, come quella del disegno in rilievo. Gli incontri sono sempre occasione per dare sfogo alla propria creatività!
….Dove e quando…..
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il secondo e il quarto mercoledì del mese dalle h. 14.30 alle h. 17.00
LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’
L’associazione Tedacà offre a coloro che partecipano al laboratorio di teatro l’occasione di calarsi nei panni dei personaggi che portano in scena, consentendo anche una preziosa opportunità di integrazione tra disabili visivi e non, e fornendo gli strumenti per ottenere la preparazione e la bravura di veri professionisti!

…Dove e quando…
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il giovedì dalle h. 18.00 alle h. 20.00
LABORATORIO DI CREAZIONE DELL’AUDIOFILM
Da ormai molti mesi l’I.Ri.Fo.r. Onlus, attraverso la collaborazione con la cooperativa “Senzabarriere Onlus”, ha offerto ai disabili visivi l’opportunità di avvalersi degli audiofilm: supporti appositamente creati per consentire a coloro che non vedono le immagini, di godere ugualmente di film e documentari. Questo laboratorio offrirà ai partecipanti la possibilità di diventare protagonisti di un vero e proprio audiofilm di cui saranno anche registi e autori. Saranno loro stessi, seguiti dal Dott. Fabiano Giacone, educatore professionale e musicoterapeuta che condurrà il laboratorio, a scegliere e sviluppare la tematica e il copione che poi realizzeranno, dando sfogo alla fantasia!

….Dove e quando….
c/o la sede operativa di Via Nizza n°151
il primo e il terzo martedì del mese dalle h. 15.00 alle h. 17.00

Staffetta nuoto solidale Monlus onlus

La Monlus  onlus organizzerà la V edizione della staffetta di nuoto Solidale amatoriale non competitiva sabato 27 maggio 2017. Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto alla Falcinelli onlus per la prevenzione e cura delle cecità.

Sarà  effettuato un controllo gratuito del tono oculare ai partecipanti dell’evento – nuotatori e accompagnatori.

Gradita prenotazione 3471869902 Morena Burattini

Programma

ore     9,00     accreditamento concorrenti
Ore   10,00    esibizione di nuoto sincronizzato
Ore   10,30    gara di nuoto a staffetta
Ore    11,15  presentazione Falcinelli onlus e esame  tonometria (gratuito)
Ore    12,00  buffet offerto dalla coop Ortolani, BCC Banca  e altri sponsor

Quota di partecipazione: 5€

Staffetta di nuoto solidale - Locandina

Staffetta di nuoto solidale – Locandina

Museo Statale Omero – Mi chiamo per nome – Ombra e luce. Il nuovo libro di Augusta Tomassini

12 Maggio ore 17,00
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

ANCONA – Venerdì 12 maggio alle 17,00 presso la Sala conferenze del Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana di Ancona la giornalista Rai, Daria Beni, presenta il nuovo libro di Augusta Tomassini Mi chiamo per nome – Ombra e luce (Edizioni Helicon, 2016). E’ la quarta raccolta poetica dell’autrice marchigiana, un libro dalle forti emozioni che aiuta a comprendere le difficoltà della vita. La Tomassini è consigliera e referente per le pari opportunità del Consiglio Regionale delle Marche dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e componente della Commissione Pari Opportunità tra uomo e donna del Consiglio Regionale delle Marche. La lettura delle poesie è a cura dell’artista Francesca Guidi, maestra dell’Arte dei Led che espone in sala i suoi quadri luminosi. Interverranno anche Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, Alina Pulcini, Presidente del Consiglio Regionale UICI Marche, Anna Salvucci, Vice Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche.
Breve Biografia
Augusta Tomassini (Fossombrone (PU), 1955, poetessa contemporanea e da sempre impegnata  e attenta al sociale. Augusta ha pubblicato quattro libri: “Volo dell’anima, Poesie dall’ombra” (2013); “L’altra me, bagliori in…Versi” – Edito da Helicon di Arezzo (2014) con cui ha vinto il concorso Internazionale Itinerante Word Literary Prize e “Sulle Ali del Tempo, riflessi di luce” – Ed. Pegasus (2015), risultato vincitore a S. Marino.  “Mi chiamo per nome, ombre e luce” edito dalla casa editrice Helicon (2016).
Ha ottenuto vari riconoscimenti in Premi Letterari e sulla sua poetica si sono espressi favorevolmente il critico letterario dottor Michele Miano la dottoressa Cristiana Vettori e la dottoressa Anna Maria Pecoraro, prof. Haidar Hafez studioso, scrittore, poeta e candidato nobel per la pace. L’ispirazione di Augusta si sostanzia in  “una ricerca interiore costituita da tre raccolte di liriche, apparentemente accomunate dallo stesso  leit motiv – la sofferenza –  ma di fatto costituiscono un percorso interiore ben preciso scandito da momenti  diversi.”

Sinossi
Ogni nome racchiude un significato, spesso legato a quelle emozioni più viscerali che sia accostano agli attimi più importanti della nostra vita. Augusta con questa silloge fa un bel salto di qualità, ritornando alla base dell’essenza, all’incipit che ha dato origine a quello che è la sua poetica, al cuore pulsante di tutto che anima e schiude quei cassetti o apre porte o scaraventa giù muri: lei stessa.
“Mi chiamo per nome”, incipit con cui alimenta un susseguire di descrizioni che la portano ad analizzare sé stessa, attraversando la sua parte più intima, fatta di ricordi, di presenze quotidiane costanti, di atti d’amore, di gesti semplici ma così unici. Luci ed ombre che si prendono per mano, a braccetto con il tempo e sorridendo, accarezzando il lettore, donando forza protettiva e coperta che riesce con amore a sopportare anche la solitudine “offuscata”  o colorando l’anima. Ci sono cose che si vedono oltre lo sguardo mortale, e trovano la vera libertà in quell’orizzonte o in quel battito d’ali, dove “pensieri indistinti” tinteggiano e formano sfumature vivaci.

Info
Museo Tattile Statale Omero Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio, 28
Tel. 071 2811935 email: info@museoomero.it  – www.museoomero.it #museoomero

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Mi chiamo per nome - copertina

Mi chiamo per nome – copertina

Augusta Tommasini

Augusta Tomassini

Napoli – Blind Vision – Mostra presso l’Istituto Colosimo di Napoli

BLIND VISION di Annalaura di Luggo
a cura di Raisa Clavijo
documentario diretto da Nanni Zedda

Apertura al pubblico: 1-31 Maggio
Istituto Colosimo, Via Santa Teresa degli Scalzi 36, Napoli
Programma Blind Vision:
Ingresso con contributo il cui ricavato servirà a supportare le attività della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Associazione Teatro Colosimo. Ogni tour prevede la visita a Blind Vision, guidata dai ragazzi dell’Istituto Colosimo, e la proiezione dell’omonimo documentario.
Orari tours: dal lunedì al venerdì (mattina: gruppi prenotati e scuole; pomeriggio: orari tours 17/18);
sabato orari tours (mattina: 10/11/12; pomeriggio: 16/17/18), domenica mattina: orari tours 10/11/12.
È richiesta la prenotazione. adiluggoart@gmail.com – tel. 342 0848384.
Sono previste Blind Dinners (cene al buio) (tutti i venerdì sera di maggio o programmazioni speciali: minimo 30 – massimo 50 persone). Solo su prenotazione 7 giorni prima della data: adiluggoart@gmailcom – tel. +39 342 0848384.
Blind Vision include:
• L’installazione multimediale Blind Vision di Annalaura di Luggo (sound design di Paky Di Maio, a cura di Raisa Clavijo).
• “Essence”, opera d’arte tridimensionale tattile realizzata da Annalaura di Luggo per essere percepita dai non vedenti.
• La mostra fotografica “A Journey of Light”, che raccoglie le immagini di scena del processo creativo dell’artista (foto di Sergio Siano, a cura di Raisa Clavijo).
• Il documentario Blind Vision diretto da Nanni Zedda. Sottotitolato in inglese, include una performance al piano di Ivan Dalia. Le proiezioni si svolgeranno presso il teatro barocco dell’Istituto Colosimo.
• Il libro Blind Vision descrive il viaggio di Annalaura di Luggo con le persone con cui ha lavorato. Una sezione è dedicata alla storia dell’Istituto Colosimo dal 1916 ad oggi, (a cura di Raisa Clavijo, in italiano/inglese e in versione audiolibro).
Patrocinio morale:
U.I.C.I. O.N.L.U.S. SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI
“Ho dedicato la mia ricerca artistica a fotografare gli occhi della gente per valorizzare l’unicità di ogni essere umano. Come parte del mio processo creativo, intervisto le persone che ritraggo al fine di esplorare il loro universo interiore. Attraverso BLIND VISION mi sono calata nella dimensione dei non vedenti per cercare di capire cosa si provi ad avere il buio davanti. Mano nella mano sono stata condotta in un mondo nuovo. Temevo di fare un viaggio in un buio senza speranza e, invece, è stato un viaggio di luce che ha arricchito la mia anima”
Annalaura di Luggo
“…i risultati di Blind Vision non possono essere percepiti solo come ‘opere d’arte, mentre ci conducono ad una sublime esperienza di crescita personale che si basa sull’interazione umana”.
Raisa Clavijo
www.annalauradiluggo.com