Roma: Arte al tatto, Maria Bonmassar

Autore: Maria Bonmassar

Arte contemporanea e multisensorialità: tra fruibilità e interazione
L'arte contemporanea e il museo si aprono al confronto
e all'integrazione sociale delle disabilità
6, 7 e 11 dicembre 2012
dalle ore 16.30
MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma
via Nizza 138, Roma

  
 
Il MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma presenta Arte contemporanea e multisensorialità: tra fruibilità e interazione, secondo ciclo del progetto Arte al tatto,  che si svolgerà il 6, 7 e 11 dicembre 2012 dalle ore 16.30 alle 19.00.
In questo secondo ciclo di incontri continua, grazie al contributo di esperti nel settore e in altre discipline, l'analisi delle diverse modalità di lettura dell'opera d'arte con una particolare attenzione ai processi sinestetici e alle tematiche legate alla fruibilità del bene culturale negata alle persone con disabilità.
E' importante sottolineare come proprio le opere d'arte contemporanea, la cui fruizione passa attraverso l'interazione e la partecipazione attiva del visitatore, diventino un "luogo" concreto e ideale dove avviare  questa sperimentazione.
Da questa riflessione nasce l'idea di creare nella sala Art Video del Museo, scelta per le sue caratteristiche di accessibilità, uno spazio multisensoriale all'interno del quale viene allestito un percorso tattile permanente grazie alla collaborazione dell'Ufficio Collezione del MACRO, alla partnership del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, al contributo scientifico del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna Anteros presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza e alla partecipazione dell'Associazione Museum di Roma.
La sala accoglierà tre opere della Collezione del MACRO: San Sebastiano nero (1963)  di Leoncillo Leonardi,  Senza titolo (2001) di Domenico Bianchi e Colonna (2000) di Giovanni Albanese.
Questa iniziativa sottolinea come il MACRO proceda concretamente alla realizzazione di un programma rivolto a sostenere il confronto e l'integrazione sociale delle disabilità.
Venerdì 7 dicembre, durante il secondo incontro, nella sala multisensoriale, aperta temporaneamente, sarà organizzata un'attività didattico laboratoriale e una visita tattile.
Roma, novembre 2012

 

CALENDARIO
Ogni incontro si terrà dalle ore 16.30 alle 19.00 presso la Sala Cinema del MACRO
Giovedì 6  dicembre  2012
Il processo comunicativo per una costruzione della visione estetica (immagine mentale)
Con Loretta Secchi, storica dell'arte, docente di Teorie e strumenti di pedagogia speciale (Università di Bologna), curatrice e responsabile del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna "Anteros" presso l'Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna
Conversione: riflessioni sulla voce e sulla parola
Con Francesca Grilli, artista in residenza al MACRO

Venerdì 7 dicembre  2012
La multisensorialità e l'abbattimento delle barriere
Con Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona
Anima e corpo: la contemplazione dell'arte contemporanea
Con Andrea Socrati, docente specializzato per il sostegno negli istituti di secondo grado, responsabile della didattica speciale per minorati della vista del Museo Tattile Statale Omero
Il sacro nell'arte. Beato Angelico, Annunciazione – Pino Pascali, Maternità
Con Giuseppina Simili, Presidente dell'Associazione di volontari Museum di Roma

Martedì  11 dicembre  2012
Le sinestesie tra arte, neuroscienze e psicanalisi
Con Simona Argentieri, membro ordinario e didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell'International Psycho-Analitical Association
StART – Sustainable Art – il Cirps della Sapienza propone un'idea progettuale nata dall'incontro tra la disabilità e l'opera d'arte contemporanea, in corso di realizzazione e ultimata
Con Andrea Micangeli, docente della Facoltà di Psicologia e della Facoltà di Ingegneria presso la Sapienza Università di Roma
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Simonetta Baroni
Ufficio Didattica
Tel:+ 39 06 671070423/25/26
e-mail: progettispeciali.macro@gmail.com
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Quota partecipativa: 5 euro per ogni incontro

MACRO
via Nizza 138, Roma
T. +39 06 67 10 70 400
www.museomacro.org
Join us on Facebook and Twitter: MACRO – Museo d'Arte Contemporanea Roma

INFO STAMPA
Ufficio Stampa MACRO
T. +39 06 67 10 70 443 / stampa.macro@comune.roma.it
Maria Bonmassar / M. +39 335 49 03 11 / maria.bonmassar@tiscali.it
Ludovica Solari / M. +39 335 577 17 37 / ludovicasolari@gmail.com

ENAC lancia una APP gratuita per passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta, di Loredana Rosati

Autore: Loredana Rosati

Oggi, 3 dicembre, in occasione della “Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità”,
l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile si fa promotore di un’iniziativa legata alla realizzazione di
un’applicazione multimediale che nasce con l’obiettivo di diffondere informazioni pratiche sull’utilizzo
del mezzo aereo da parte dei passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM).

 

L’applicazione – App – potrà essere scaricata gratuitamente e utilizzata a partire dal gennaio 2013 su
tre diverse piattaforme: Apple, Android e Windows Phone.

Sarà disponibile nella versione in italiano, inglese, spagnolo e francese.

 

Il progetto si affianca a numerose altre iniziative realizzate dall’Enac in applicazione e a supporto
delle normative comunitarie volte a facilitare l’utilizzo del mezzo aereo alle persone con disabilità o a
mobilità ridotta, ricorrendo ai vari strumenti di comunicazione più in uso.

 

I contenuti della App costituiranno una guida multimediale in grado di fornire informazioni sul tema
dell’assistenza speciale e riprendono i temi già trattati nelle sezioni dedicate sul sito dell’Enac
www.enac.gov.it.

 

L’applicazione, infatti, affiancherà il passeggero in modo diretto e efficace, utilizzando uno degli
strumenti più in voga nella comunicazione moderna, al fine di mettere in evidenza le tutele e i diritti
che spettano ai passeggeri a ridotta mobilità.

Tra i contenuti della App, ricordiamo:

. Cosa è l’assistenza speciale e a chi è rivolta;
. Chi sono i passeggeri a mobilità ridotta (PRM);
. A chi e quando si deve richiedere l’assistenza;
. Chi fornisce l’assistenza in aeroporto e in volo;
. Cosa accade se l’assistenza non è stata richiesta;
. Cosa fare in caso di assistenza negata o non adeguata;
. Consigli pratici.

Per informazioni: Loredana Rosati – Capo Ufficio Stampa – E-mail: l.rosati@enac.gov.it

 

Handimatica l’ICT per la disabilità, di Massimiliano Martines

Autore: Massimiliano Martines

A cadenza biennale Bologna ospita la fiera che è ormai il punto di incontro tra operatori, aziende ed utilizzatori di tecnologia per le disabilità motorie e sensoriali.  Sappiamo tutti quanti e quali passi in avanti la tecnologia ha fatto in questi anni. Da un lato si è resa più user friendly e dall'altro è stata la fucina di soluzioni, il cui scopo è stato ed è quello di rendere accessibile il mondo che ci circonda.
In questa edizione sono stati sottolineati grazie ai diversi convegni e workshop, l'ormai onnipresenza dei dispositivi portatili, che da qualche tempo hanno e stanno sostituendo le postazioni fisse e la necessità di rendere accessibile le risorse web, che in questi anni hanno avuto uno sviluppo tumultuoso. Purtroppo a questa espansione esponenziale del web non ha quasi mai corrisposto una corrispondenza altrettanto positiva in termini di accessibilità ed usabilità.
Interessante anche l'iniziativa della presentazione del sito videoingranditori.org,  http://www.videoingranditori.org/;  in cui il sottoscritto collabora in sinergia con Corrado Siri e Franco Frascolla. Il sito  raccoglie un nutrito database di materiale di lenti e videoingraditori, da tavolo e portatili con le relative schede tecniche, nonché uno spazio dedicato alla APP Android/Apple, che sfruttano la funzione di fotocamera e che permettono di simulare una lente di ingrandimento. 
Davvero opportuna anche l'iniziativa di Universal Access, in cui grazie all'apporto e le competenze di Alessio Lenzi ed Elisabetta Barsotti è stato possibile verificare sul campo le potenzialità del nuovo IOS6, che fra le altre cose integra l'assistente vocale SIRI in lingua italiana. 
Davvero un peccato che questa sia una delle poche iniziative stabili e cadenzate. Ritengo che eventi del genere debbano essere più numerose. Solo in questo modo si potranno palesare le potenzialità che la tecnologia offre alle aziende alle scuole ed ai disabili stessi.   

Massimiliano Martines

Presentazione, Redazionale

Autore: Redazionale

Pordenone: Venerdì 14 dicembre, con inizio alle ore 17.30, presso la sala Teresina Degan della Biblioteca Civica di Pordenone, avrà luogo la presentazione del libro di Jean Vanier e Julia Kristeva dal titolo "Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo fra una non credente e un teologo sull'handicap e la paura del diverso". L'incontro, promosso dall'associazione Spaziopensiero, in collaborazione con la Sezione provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pordenone, sarà introdotto da Clementina Pace e la presentazione del libro sarà curata da Daniela Floriduz. Due lettori della Biblioteca del Libro Parlato "Marcello Mecchia" leggeranno dei brani significativi tratti dal libro e le letture saranno intervallate dall'accompagnamento musicale del jazzista Armando Battiston.
L'atelier di lettura sarà corredato da una rassegna fotografica, curata da Elisabetta Masi, dal titolo Colorare il buio. La rassegna, che quest'anno ha ottenuto un riconoscimento a livello nazionale, intende documentare semplici gesti di vita quotidiana di una persona non vedente, Daniela Floriduz, seguendola nelle sue giornate. Lo scopo della mostra, che rimarrà esposta all'esterno della biblioteca fino aNatale, non è assolutamente quello di fornire un ritratto celebrativo, egocentrico e narcisistico, quanto quello di documentare il coraggio silenzioso di chi, come lei, vive la propria quotidianità con atteggiamento sereno, nonostante le barriere e gli ostacoli che spesso l'ambiente, le situazioni, la società frappongono alla piena integrazione dei disabili.
 

Napoli: nuovi servizi dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di Simona De Icco

Autore: Simona De Icco

Nell'ottica di comprendere sempre meglio le esigenze dei propri soci, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli offre 2 nuovi servizi: una "linea amica" e uno sportello di Ascolto e Sostegno psicologico;
Linea amica
Ogni primo mercoledì del mese, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, telefonando in sezione al numero 081/5498834, si potrà parlare con una responsabile della commissione pari opportunità, se lo si desidera in assoluto anonimato, per esporre ogni qualsiasi problema, o per chiedere consulenze su come affrontare questioni legate alla propria condizione di disabile visivo. Le persone che risponderanno al telefono garantiranno la massima riservatezza e sono disposti ad ascoltare ed a consigliare possibili soluzioni.
Sportello di Ascolto e Sostegno psicologico
Ogni mercoledì pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento, è possibile usufruire, gratuitamente, dello Sportello di Ascolto e sostegno psicologico. I colloqui in esso svolti (due, della durata di cinquanta minuti ognuno), sono quel luogo nel quale ci si può dare la possibilità di comprendere ed elaborare la complessità della propria situazione di disabile visivo  raccontando la propria storia, la propria realtà e i propri vissuti personali. In un clima di ascolto empatico e non giudicante, si possono compiere i primi passi per esprimersi e comprendersi, dare senso ai propri vissuti (spesso dolorosi), di pensare a ciò che è buono per sé e a quali abilità utilizzare (eventualmente acquisire e/o potenziare) per giungere al proprio benessere.
Le attività di Sportello di Ascolto e Sostegno psicologico vengono condotte dalla Dott.ssa Simona De Icco, psicologa e counselor, presso la sede Dell'Unione (Via S Giuseppe dei Nudi, 80, Napoli),  il mercoledì, dalle 15.00 alle 18.00. Per appuntamenti e ulteriori informazioni contattare direttamente la Dott.ssa De Icco al numero 3498063719
oppure scrivere all'indirizzo mail simona.deicco@fastwebnet.it

Simona De Icco

Open Day: 1° dicembre 2012 Giornata Mondiale della Disabilità – Pinacoteca Agnelli, di Emma Roccato

Autore: Emma Roccato

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, La Pinacoteca Agnelli propone alle ore 16,00 un percorso tattile per non vedenti e ipovedenti , realizzato in collaborazione con la Unione Ciechi e Ipovedenti di Torino. Un plastico grande quanto l'apertura delle braccia di una persona, rappresenta il Lingotto in tutte le sue parti, dal Centro Fiere, alla Bolla, all'Auditorium, alla Pinacoteca. Alcune parti del plastico sono estraibili per offrire un'esplorazione tattile completa. Il percorso tattile è completato da una visita guidata allo Scrigno e alla collezione permanente. Per maggiori informzioni sul percorso cliccate qui.
Sarà inoltre presente, tutto il giorno, una mediatrice culturale per accompagnare i visitatori alla scoperta della mostra Freedom not Genius – opere dalla collezione Murderme di Damien Hirst.
Al termine della visita i volontari della Fondazione Paideia raccoglieranno impressioni, suggerimenti e opinioni circa la soddisfazione degli utenti, in particolare per quanto concerne i servizi al pubblico disabile.
 
Emma Roccato

1° dicembre 2012 – Open day dei musei cittadini a persone con disabilità

Il 1° dicembre 2012, in occasione della Giornata Mondiale della Disabilità, organizzata dalla Consulta per le Persone in Difficoltà (CPD), il Museo Nazionale del Cinema, il Museo diffuso per la Resistenza, la Pinacoteca Agnelli, la GAM, il Borgo Medievale, Palazzo Madama, il Museo della Scuola e il MAO invitano le persone con disabilità a visitare, gratuitamente con un accompagnatore, le proprie collezioni e mostre. Al termine della visita i volontari della Fondazione Paideia raccoglieranno impressioni, suggerimenti e opinioni circa la soddisfazione degli utenti, in particolare per quanto concerne i servizi al pubblico.

L'iniziativa nasce dal progetto "Operatori museali e disabilità", orientato a massimizzare la fruibilità e la partecipazione di tutti i tipi di pubblico, così che i musei possano sempre più diventare luoghi di conoscenza, incontri, aggregazione, inclusione. L'idea è nata dal confronto tra la Fondazione CRT e il personale di Palazzo Madama; è stata disegnata con la Fondazione Paideia e la Fondazione Feyles, in collaborazione con i rappresentanti dei musei che hanno partecipato con entusiasmo al percorso riconoscendone l'alto valore per il miglioramento dei propri servizi di accoglienza.
L'idea parte dall'assunto che l'inclusione e l'accoglienza passano attraverso la formazione ed è nata nel maggio 2011 nel corso di una tavola rotonda a cui hanno preso parte operatori museali, rappresentanti istituzionali e cooperative di lavoratori; questo momento di confronto ha portato alla definizione di un corso di formazione che rispondesse ai bisogni reali del personale preposto all'accoglienza del pubblico anche con disabilità. Il progetto punta su una formazione specifica rivolta agli operatori di musei del territorio torinese e piemontese e prevede lo sviluppo di percorsi che consentano una reale implementazione delle capacità e delle competenze dei partecipanti nell'accoglienza e gestione dei visitatori con disabilità e con bisogni particolari.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 22 novembre a Roma, nella sede centrale dell'Unione, si è riunita in seduta ordinaria la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale Luigi Giametta.

1) In apertura dei lavori, la Direzione ha preso atto dei riferimenti del Presidente il quale ha riferito le seguenti comunicazioni di carattere legislativo ed associativo:

a) in occasione della discussione alla Camera della legge di stabilità per il 2013, sono stati avviati proficui contatti con personalità del Parlamento e del Governo per poter recuperare i contributi a favore dell'Unione ed dell'I.Ri.Fo.R. praticamente azzerati con la legge di stabilità 2012. Dopo l'approvazione alla Camera della legge di stabilità 2013, se ne seguirà con la massima attenzione il suo passaggio al Senato per la definitiva approvazione;
b) affinché la competenza per quanto riguarda l'assistenza scolastica dei disabili sensoriali, resti in capo alle Amministrazioni provinciali, sono stati promossi alcuni incontri al Ministero dell'Interno;
c) grazie ad un incontro con il Ministro alla Salute Balduzzi, potrebbero maturare interessanti spiragli per quanto attiene la modifica della legge 29/94, "Norme in favore dei terapisti della riabilitazione non vedenti";
d) come stabilito nell'incontro con il Ministro Fornero dell'ottobre scorso, si è svolta una riunione ad hoc del tavolo tecnico istituito tra i Dicasteri del Welfare, dell'Istruzione, della Salute, le Regioni e l'Unione. Una iniziativa positiva per trovare soluzione al problema dell'inserimento dei ciechi e degli ipovedenti nel mondo del lavoro (vedere circolare 279/2012);
e) l'Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti che si è tenuta a Tirrenia il 19 e 20 ottobre, ha manifestato, con alcuni distinguo nella discussione, una sostanziale unità d'intenti;
f) il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato un ordine del giorno attinente la struttura di Tirrenia. Dopo la lettura del predetto ordine del giorno, la Direzione, non essendoci novità sostanziali in argomento, ha confermato la propria linea (linea che è stata condivisa anche dall'Assemblea dei Quadri del 19 e 20 ottobre).

2) La seduta è continuata con i riferimenti dei direttori i quali hanno dato conto della situazione nei loro territori e dei settori di lavoro di loro competenza.

3) Successivamente, la Direzione:

a) ha predisposto la Relazione Programmatica delle attività per il 2013 da sottoporre alla discussione ed all'approvazione del Consiglio nazionale;
b) dopo un attento esame della situazione relativamente al piano di riordino dei servizi dell'Unione gestiti dalla sede centrale a livello nazionale e locale, sono state formulate alcune ipotesi d'intervento che saranno sottoposte al Consiglio nazionale convocato a Roma per il 30 novembre e 1 dicembre;
c) in merito al Centro Studi e Riabilitazione "Giuseppe Fucà" di Tirrenia, ha preso atto della grave situazione debitoria del Centro; inoltre, ha deciso di sottoporre ai soggetti interessati alla sua gestione un contratto di affitto contenente le clausole imprescindibili per l'Unione;
d) volendo dare concretezza alla campagna di sensibilizzazione per l'emergenza "accessibilità" (vedere circolare 281/2012), ha stabilito di convocare per il giorno 12 dicembre, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, una conferenza stampa; nel contempo, ha altresì deciso, di sollecitare le strutture territoriali a trasmettere alla Presidenza nazionale suggerimenti e segnalazioni utili alla presentazione del tema ai mezzi di comunicazione. In argomento, le sezioni provinciali ed i Consigli regionali, saranno invitati ad organizzare sul proprio territorio analoghe iniziative di sensibilizzazione e di denuncia;
e) ha esaminato i punti dell'ordine del giorno all'attenzione dell'imminente riunione del Consiglio nazionale;
f) ha fissato le strategie per organizzare il dibattito precongressuale in merito alle modifiche dello statuto associativo che verranno comunicate con apposita circolare alle strutture territoriali;
g) ha rinviato alla riunione della Direzione straordinaria convocata per il 30 novembre l'esame del necessario adeguamento delle strutture territoriali dell'Unione a seguito del nuovo assetto delle Province italiane;
h) ha stabilito le tariffe di alcune offerte per la Stampa associativa come di seguito specificato:
– Il Portavoce + Pub euro 15,50 (anziché euro 18,10)
– Il Progresso + Sonorama euro 20,00 (anziché euro 25,83)
– Corriere Braille + Senior euro 10,00 (anziché euro 12,75)
– Il Portavoce + Senior euro 18,00 (anziché euro 20,50).

4) La Direzione, dopo un approfondita valutazione di merito, preso atto della relazione e del parere favorevole dei Sindaci revisori, ha predisposto il bilancio preventivo per l'esercizio del 2013.

5) Avviandosi alla conclusione della riunione, la Direzione, ha preso atto dei riferimenti del Presidente relativi alle attività internazionali dell'Unione.

6) La seduta si è conclusa con il riconoscimento di contributi a valere sul fondo sociale del 2012 a numerose strutture provinciali.

 

Catalogo dei workshop GRUNDTVIG per il periodo 2012 – 2013, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Cari Amici,
 
Con questa comunicazione si intende portare alla conoscenza dei soci che il programma comunitario LLP/GRUNDTVIG, pubblica e aggiorna regolarmente un catalogo dei workshop GRUNDTVIG, che offrono un'ampissima gamma di opportunità di incontro e formazione non formale all'estero durante seminari di breve durata (5 – 12 giorni).

Il programma e' aperto a tutti i cittadini maggiorenni degli Stati UE (più Croazia, Turchia, Svizzera e i paesi SEE) e a coloro che risiedono permanentemente in uno di questi paesi. Nei workshop GRUNDTVIG e' prevista la copertura (o il rimborso) delle spese di viaggio dei partecipanti selezionati, nonché‚ la copertura delle loro spese di vitto e alloggio durante il seminario.

Diverse sono le opportunità che prevedono la partecipazione di persone con disabilità, anziane o appartenenti a gruppi in situazione di svantaggio.  Il catalogo e' scaricabile attraverso il sito del Programma per l'Apprendimento Permanente (LLP) alla pagina: http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=903. Data l'ampiezza dell'offerta, può risultare utile usare la funzione "Trova" per individuare i workshop contenenti parole chiave come "disabled", "disability" o "disadvantaged". Una volta individuato il workshop, è necessario contattare i suoi organizzatori tramite i recapiti indicati alla fine della descrizione del workshop stesso per acquisire ulteriori informazioni e ricevere la scheda di candidatura. Dato il numero ristretto di partecipanti a ciascun workshop, gli organizzatori comunicheranno l'accettazione o meno della candidatura.

Si prega di diffondere il presente annuncio presso i potenziali interessati.

Cordiali saluti.

 

IL PRESIDENTE NAZIONALE
(prof. Tommaso Daniele)

Trento: una giornata dedicata agli accompagnatori, di Luciana Brida

Autore: Luciana Brida

Con la soppressione dell'assemblea d'autunno la Sezione di Trento ha voluto inserire nelle proprie attività un momento dedicato all'importante figura degli accompagnatori.
Quest'anno l'incontro si è svolto sabato 10 novembre, con l'intervento della psicoterapeuta Barbara Monti sullo specifico tema del rapporto fra accompagnatore e persona disabile visiva. Si è parlato di questa relazione come di un processo circolari, nel quale il vedente assicura il proprio supporto ricevendo però una serie di riscontri dalla persona che sta aiutando; il cieco o l'ipovedente, dal canto loro, non rimangono oggetti passivi di cura ed accadimento, ma mettono la loro carica umana nel rapporto con chi consente loro di espletare le incombenze più svariate.
Notevole si è rivelato il numero degli interventi, anche di persone che partecipavano ad un incontro organizzato dalla Sezione per la prima volta. Fra i temi trattati quello molto delicato della discrezione della persona vedente nei confronti di chi necessita del suo supporto, ma anche quello delle diverse forme di accompagnamento prestato, di volta in volta, da familiari, volontari o amici, per giungere al ruolo di chi occasionalmente presta aiuto, come taxista o addetti che operano nelle stazioni ferroviarie, figure che a detta di parecchi presenti andrebbero opportunamente formate. I contenuti espressi durante questo partecipatissimo incontro hanno consentito a tutti, vedenti e minorati visivi, di riflettere su un aspetto importante per il miglioramento dell'integrazione sociale di questi ultimi, nonché per la formazione e la crescita di chi si dedica, talvolta con passione, ad un settore del quale difficilmente si potrebbe fare a meno.
Anche il pranzo e la tombola del pomeriggio, sia pure con un numero minore di partecipanti, hanno contribuito a rinsaldare e costruire relazioni, fatto importantissimo in un contesto come quello attuale in cui l'individualismo sta rendendo più difficile la nascita di autentici rapporti umani.

Luciana Brida

Sant’Anastasia (Napoli) Campionato Italiano di Torball serie B, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

L'A.S.D. Real vesuviana in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti  di Sant'Anastasia Organizza il "Campionato Italiano di Torball serie B. Giornata 24/25 Novembre 2012" gli incontri verranno disputati presso il palazzetto dello sport di Ottaviano, (in via San Leonardo).
Sabato 24 Novembre 2012 (con inizio gare alle 15) e  domenica 25 Novembre 2012 (con inizio gare alle ore 9:00).
Le Squadre partecipanti sono:
ASD Napoli Real Vesuviana – Sant'Anastasia Napoli GS Nuova Realtà Campana – Avellino Esseneto – Sicilia Capitanata – Foggia UICI Foggia
Il torball è un gioco sportivo a squadre per non vedenti, in cui si fronteggiano due team composti ciascuno da 3 giocatori (con 3 riserve). È lo sport più praticato dai non vedenti in Italia.
Il torball prevede l'impiego di un pallone sferico al cui interno sono presenti dei campanelli in modo che il suono – e quindi la traiettoria del pallone – sia percepita ed intuita dai giocatori. Il campo di gioco, diviso in due metà da tre cordicelle tese dotate di campanellini, è lungo 16 metri e largo 7 metri. La porta ha la stessa larghezza del campo e un'altezza di 1,30 metri.
I giocatori (che possono essere non vedenti assoluti o ipovedenti) sono dotati di una benda oculare che impedisce completamente la vista ed hanno come punto di riferimento un tappetino che consente l'orientamento.
Lo scopo è tirare con le mani una palla di 500 gr. verso la porta avversaria per segnare il "goal" facendola passare sotto le cordicelle che dividono il campo. Se il pallone tocca le cordicelle si compie un fallo con conseguente uscita momentanea di chi ha effettuato il tiro per la durata dell'azione successiva in modo da scontare la penalità; ogni tre falli si assegna un rigore agli avversari.
La partita dura 10 minuti ed è divisa in due tempi. Ovviamente ne esce vincitrice la squadra che totalizza il maggior numero di reti.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa dell'evento al numero
cell : 334 60 48 850
di Giuseppe Fornaro