Ciclopedalata Roma-Parigi, di Andrea Perugini

Autore: Andrea Perugini

Egr. Prof”
Tommaso Daniele Presidente Nazionale
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Egregio prof. Daniele,
è con vivo compiacimento che Le comunico l’ottima riuscita della Ciclopedalata Roma Parigi, organizzata dall’Associazione Culturale Pedalando nella Storia, di cui sono l’attuale presidente e patrocinata dall’UlCI, che ha visto 35 ciclisti tra cui 5 atleti non vedenti pedalare da Roma alla capitale transalpina. In concomitanza con la centesima edizione del Tour de France.
All’arrivo a Parigi siamo stati accolti dal console italiano, dott. Andrea Cavallari, presso il velodromo Jacques Anquetil ove era stata organizzata una bellissima e toccante cerimonia d’accoglienza con la partecipazione di molti campioni del passato tra cui Gianni Motta, Francesco Mosered Ercole Baldini.
L’unico rammarico è quello di non essere riuscito a trovare ulteriori due guide per altrettanti ciclisti non vedenti che sono stati costretti a dare forfait.
La presenza costante di atleti non vedenti alle ciclopedalate organizzate dalla mia Associazione è per me motivo di grande soddisfazione per la lezione di vita che essi impartiscono con il loro impegno e la loro serietà a tutti i partecipanti.
Ho già iniziato a programmare la ciclopedalata storica per il 2014 che si svolgerà in Toscana e sarà dedicata al grande campione Gino Bartali nel centenario della sua nascita.
Nel rinnovarle i ringraziamenti per il sostegno che, grazie al Suo interessamento, l’UlCI ha voluto fornire alla Ciclopedalata Roma Parigi, Le porgo i più cordiali saluti.
Dott. Andrea Perugini

Per eventuali contatti:
Andrea Perugini
Via Cassia, 1712 -00123 Roma
Celi. 330/857117
e-roail; a peruginl^datamedlca roma.it
ASSOCIAZIONE CULTURALE “PEDALANDO NELLA STORIA – Maurice Garin”
Reg. n* 7110, serie 3, dei 19.04.2011 – sede legale: vìa Cassia, 1712 – 00123 Roma – C.F. 97647560586 Sito web: www.pedalandonellastoria.net E-maii: info@Dedalandoneliastoria.net

“Libro, che passione!”, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Si informa che giorno 4 ottobre si svolgerà il convegno dal titolo:
“Libro, che passione!”
Si rifletterà intorno al tema del libro accessibile per chi ha problemi visivi e/o di lettura.
L’incontro è organizzato in collaborazione con gli atenei di Siena, con la provincia e il comune di Siena che hanno concesso il loro patrocinio, la biblioteca degli Intronati e la nostra associazione che lo ha promosso.
Incontreremo la stampa lunedì trenta alle ore undici presso la sala storica della biblioteca degli intronati per presentare programma e scopi dell’incontro.
Ci rivolgiamo alle famiglie, ai docenti e alla città.

 

Libro, che passione!, Redazionale

Autore: Redazionale

Sala Storica Biblioteca degli Intronati di Siena
Sei invitato/a a partecipare all’incontro in oggetto per riflettere sullo stato dell’arte del libro per i disabili visivi e per le persone con difficoltà di lettura.

PROGRAMMA

          ORE 16,00  – Apertura dei lavori del Presidente Regionale UICI e di quello Sezionale;
            ORE 16,10 –  Saluto delle Autorità: Assessore Provinciale alle Politiche Sociali Simonetta Pellegrini   
                              il Sindaco del Comune di Siena Sig. Bruno Valentini e Roberto Barzanti, Presidente del   
                              Consiglio di amministrazione della Biblioteca comunale degli Intronati;
       ORE 16,30  – Il libro:Come strumento di cultura e formazione nell’era delle tecnologie informatiche del   
                           prof. Massimo Vedovelli, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena;
        ORE 16,45 – Libri accessibili: Perché, Come, Quando di Salvatore Romano componente della  Direzione   
                          Nazionale  dell’UICI;
        ORE 17,00 –  Presentazione servizi dell’UNISI : Libri fai da te Scelta o Costrizione?: Del Dott. Massimo
                           Fongaro;

        ORE 17,10 –  Libro parlato: Tra bobine e touch screen di Luisa Bartolucci componente della Direzione       
                           Nazionale  UICI;  
       ORE 17,20 –  La Biblioteca degli Intronati e il servizio del Libro Parlato: Luciano Borghi, Direttore della  
                           Biblioteca comunale degli Intronati e Paola Lambardi, Responsabile del servizio del Libro 
                           Parlato;
      ORE 17,30 –  Dibattito;

        ORE 18,15 – Presentazione del libro: Qui le domande le faccio io di Luisa Bartolucci e del giornalino
                          della Sezione di Siena a cura del prof. Fabio Celli e Alessandro Guastaferro;
      ORE 19,00  – Conclusioni di Massimo Vita;

Modera i lavori: Cristiana Mastacchi
L’iniziativa è Patrocinata dall’Amministrazione Provinciale di Siena e dal Comune di   Siena. In collaborazione con l’Università per Stranieri, dall’Università degli Studi di
   Siena, dalla Biblioteca Comunale di Siena e dall’Agenzia Toro Assicurazione di Siena.
L’iniziativa è organizzata dalla Sezione Provinciale IRIFOR Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione

Savona: Visita alla nave militare Vesuvio, di Maria Cristina Minerva

Autore: Maria Cristina Minerva

“Sabato, 14 settembre 2013, in mattinata, un nutrito gruppo di ciechi e ipovedenti gravi della Regione Liguria è stato accolto sulla nave militare Vesuvio per una visita di straordinario interesse.
  Il Consiglio Regionale dell’ UICI ha attivato i contatti con il Comando della Nave, che poi sono stati perfezionati e resi concreti dal Presidente UICI di Savona Federico Melloni, con sapiente capacità organizzativa. Erano presenti i Presidenti UICI delle Sezioni di Spezia e di Chiavari, Monica Perugna e Cristina Minerva.
  L’incontro con la realtà marittima è stato decisamente gratificante ed edificante per ciascuno dei partecipanti.
  Il Comandante, Marcello Ortiz Neri, ha saputo rendere perfetta, fin dal momento della prima accoglienza, la visita, facendo sentire benvenuto  ciascuno  dei presenti.
  Tutto il Corpo Ufficiali, si è prodigato, assieme al Comandante e coadiuvato da tutto l’equipaggio, per consentire una facile e proficua permanenza del gruppo tra i complessi percorsi di bordo.
  Ogni disabile della vista ha avuto a disposizione uno o due uomini della nave, che sono riusciti a far apprezzare con sapiente sollecitudine ogni spazio e ogni attrezzatura dell’imbarcazione, attraverso una competente e sensibile capacità esplicativa e di narrazione storica e tecnica.
  Sui ponti e sulle scalette si sentiva un brulicare di passi, corredato da esclamazioni di sorpresa e di apprezzamento.
  Anche il sole e la brezza marina hanno voluto essere magnanimi, regalando all’evento il loro migliore contributo.
  Esperienze di questo genere concorrono a creare quell’armonia e quel senso di integrazione che fanno di un disabile una persona realmente inserita nelle dinamiche sociali.
  Ancora una volta gli uomini dello Stato hanno dimostrato doti di grande perizia, unita a meravigliosa e amichevole comunicativa.
  Un grato riconoscimento a tutti coloro che hanno permesso e sostenuto questa lodevole iniziativa di così alto spessore umano.”
Maria Cristina Minerva

Relazione incontro del 13 settembre presso la Rappresentanza Italiana del Parlamento Europeo, di Simona Clivia Zucchett

Autore: Simona Clivia Zucchett

Venerdì 13 settembre – d’ordine del Presidente Nazionale – ho partecipato come rappresentante della Presidenza Nazionale dell’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  Onlus all’incontro organizzato dalla Rappresentanza italiana del Parlamento Europeo per il lancio della campagna delle parlamentari UE del 2014.
L’iniziativa si è stata aperta con una piece teatrale dello spettacolo “Humanitas” che per l’appunto parla dell’Europa e di come è vista dai cittadini.
Subito dopo sono iniziati gli interventi politici preceduti dai saluti istituzionali del Dr. Ractliffe, responsabile della Comunicazione del PE in Italia.

Sono intervenuti gli eurodeputati:
* Il Vice Presidente Vicario PE on.le Gianni Pittella
* La Vice Presidente PE on.le Roberta Angelilli
* L’ eurodeputato on.le Roberto Gualtieri
* L’eurodeputata on.le Silvia Costa
* L’eurodeputata Susy De Martini
* L’eurodeputato Guido Milana
* L’eurodeputato Marco Scurria

Il tutto moderato dalla giornalista di Rai 3 Serena Bortone

Il lancio della campagna per le PE ha lo slogan di ” This Time It’sdifferent” e ha come scopo la sensibilizzazione e la conoscenza delle modalità di voto per le prossime elezioni che vede la scelta diretta da parte dei cittadini del Presidente di Commissione UE.
Tra i possibili candidati: Barroso, Schultz, Barnes eMilliband.

L’iniziativa è nata dall’esigenza di comunicare, in un momento di crisi come questo, una un’Europa più attiva e presente che ha l’obbligo di coinvolgere i cittadini a più livelli.
La nota interessante è che all’ultima plenaria di Strasburgo si è trovato l’accordo per Unione Bancaria Europea.

Simona Clivia Zucchett

 

Un passo nel presente, un passo verso il futuro, comunicazione e implicazioni formative e professionali in ambito fisioterapico”, di Mirella Gavioli e Alfio Pulvirenti

Autore: Mirella Gavioli e Alfio Pulvirenti

L’ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE, A SOSTEGNO DELLA FISIOTERAPIA… DI QUALITA’!
 
Lo scorso 6, 7, 8 settembre, Napoli ha dato accoglienza ad un evento pilota nel settore fisioterapico, che si è potuto realizzare grazie alla mission e alla volontà dell’istituto regionale per i ciechi, Paolo Colosimo, accogliendo il progetto I.RI.FO.R nazionale, dal titolo “un passo nel presente, un passo verso il futuro, comunicazione e implicazioni formative e professionali in ambito fisioterapico”. Il comitato tecnico scientifico nazionale dei fisioterapisti e massofisioterapisti, organo consultivo  in seno all’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, ha fortemente voluto che l’evento si svolgesse in quello che, storicamente, è da considerarsi un fiore all’occhiello della cultura, della formazione, dello sport e della crescita personale di ciechi e ipovedenti, per parlare di comunicazione, relazione d’aiuto e delle implicazioni formative, normative e professionali.
 L’I.Ri.Fo.r e l’U.I.C.I, hanno dato così concretezza all’evento , deliberando il finanziamento e disponendone l’organizzazione. Il Team organizzativo , costituito dai 5  Componenti del Comitato tecnico scientifico nazionale coordinato dal dott. Giuseppe Antonio Vitale, affiancato da Gavioli Mirella, stimolante referente operativa, Pulvirenti Alfio, responsabile scientifico dell’evento e docente, De Rosa Samantha, referente delle comunicazioni e dell’assistenza ai servizi, nonchè relatrice, Ciardone Francesco, referente delle pubbliche relazioni, hanno così potuto traghettare in porto un evento di valore, per la qualità dei contenuti e la scelta dei docenti quali il Prof. Paolo Giovanni Monformoso, Counselor Clinico, Logoterapeuta e Analista Esistenziale esperto in Umanizzazione e Relazione di Aiuto in ambito socio-sanitario ed educativo, il Proff. Alfio Pulvirenti, fisioterapista, laureato in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, docente di riabilitazione specialistica settore scientifico disciplinare e curatore di editoria riabilitativa, il Dr Donato Cavalluzzo, Presidente nazionale F.N.C.M, esperto in normative professionali.
La giusta forma di rassicurante accoglienza e organizzazione, quale valore aggiunto dell’evento, è stata resa possibile grazie all’impegno del coordinatore delle attività socio educative del colosimo, il dott. Husam Rawashdeh il quale, supportato da un’ottima squadra di collaboratori motivati, ha permesso ai convenuti, di vivere un’esperienza di condivisione e di crescita personale e collettiva del tutto positiva, considerate indiscutibilmente parte del successo percepito e riportato dall’evento, così come espresso da tutti coloro che vi hanno preso parte . . Ai lavori, oltre ad un consistente numero di professionisti del settore afferenti da più regioni dello stivale, dall’alto Adige alla Sicilia, hanno partecipato gli educatori del colosimo che, oltre ad essersi spesi senza riserva per assistere al meglio le esigenze degli ospiti, hanno potuto beneficiare della cultura e dei contenuti affrontati, anche per loro, motivo di crescita personale e professionale.
Ha aperto i lavori, in rappresentanza della direzione nazionale UICI, l’avv. Paolo Colombo che, anche in qualità di coordinatore nazionale del settore lavoro, ha dichiarato:
“è con orgoglio che dò il ben venuto e l’avvio a questo evento, di rillievo non solo per le risorse e le motivazioni investite dall’istituto Colosimo, dall’I.RI.FO.R, dal comitato nazionale dei fisioterapisti UICI ma, soprattutto, per la qualità dei suoi contenuti, facendosi da “portabandiera” del significato dell’attualizzazione del professionista riabilitatore, coinvolgendo a tutto tondo, quegli organismi dedicati alla professione, alla ricerca e formazione e alla tutela degli interessi materiali e morali dei portatori di disagio visivo, quali l’I.RI.FO.R, il libro parlato  e l’UNIONE”.
il vicepresidente del consiglio regionale dell’U.I.C.I Campania dott. Vittorio ciniglio dichiara: “va riconosciuto l’apprezzamento per l’importanza che un tale evento sia stato organizzato proprio nella regione partenopea, esprimo un importante riconoscimento nel sottolineare lo spessore storico e culturale rappresentato dalla location scelta, l’istituto Paolo Colosimo che, come sperimentato anche in altre occasioni, ha da sempre a cuore l’inclusione scolastica, professionale e personale dei non vedenti e degli ipovedenti, siano essi campani, italiani o provenienti dal resto del mondo”. Presenza di rilievo, su delega dell’assessore regionale onorevole Russo, è stata quella del presidente della sauie, la società che gestisce il patrimonio del Colosimo, nella persona del dott. Arturo Delvecchio che, ascoltando parte dei contenuti della lezione tenuta dal proff. Paolo Giovanni Monformoso, non ha potuto che esprimere: ” apprezzo e concordo con i contenuti di attenzione e rispetto dell’altro,sul giusto modo di valorizzare la vita e le sue fasi!” ed esprimo l’auspicio che tali contenuti possano echeggiare non solo dentro le mura del Colosimo ma, possano essere trasmessi oltre le mura, per una crescita personale, culturale e sociale che aiuti a migliorare i rapporti tra le persone, “sane o malate che siano”, mettendo al primo posto il bene collettivo al bene personale.
Ad arricchire i concetti cardine dell’evento, comunicazione, ascolto e relazione, vi sono stati alcuni momenti informali e conviviali, intrisi del folclore e della cultura partenopea, utili a favorire quelle relazioni sociali da cui possono scaturire fatti importanti. Dagli elementi disponibili, ottenuti attraverso il monitoraggio dell’evento, emerge un ottimo livello di soddisfazione e gradimento espressi dai partecipanti, che rispecchia l’efficienza e la motivazione dell’organizzazione e l’adeguatezza delle scelte effettuate da tutti coloro che, nei diversi ruoli, ne sono stati i protagonisti. Per il Comitato fisioterapisti, ciò ovviamente è motivo di orgoglio e di sprono, costituendo un valore aggiunto alla motivazione del fare in cui, da sempre, si è contraddistinto e, certamente, così sarà anche per coloro che vorranno esserne ancora parte.
Tra gli ospiti intervenuti, il dott. Antonio Bortone, Presidente nazionale A.I.F.I, che, dopo aver assistito ai lavori, portando il proprio contributo e valorizzazione fattiva ribadendo la piena disponibilità al procedere comune verso obiettivi condivisi, con lo slogan: “distinti ma non distanti”, ha dato un chiaro segnale di ciò che la categoria professionale si aspetta, ovvero, come sostenuto anche dal dott. Cavalluzzo, collaborazione e considerazione reciproca, unità di intenti ed azioni valorizzanti la categoria professionale interna alla quale trovano piena collocazione anche i professionisti con disabilità visiva.
Un momento suggestivo è stato rappresentato dalla proiezione di alcune immagini commentate da Pulvirenti relative all’evento “maratona di Roma”, e dalla successiva consegna delle medaglie ai 5 partecipanti soci uici Pulvirenti Alfio da Roma, Gavioli Mirella da Mantova, De Rosa Samantha da Udine, Ciardone Francesco da Chieti, La Corte Claudio da Como, da parte del presidente AIFI, in quanto volontari impegnati tra il personale fisioterapico AIFI, operativo per gli atleti durante l’evento capitolino, edizione 2013.
 Altro appuntamento di rilievo, è stato rappresentato dall’incontro associativo condotto dal coordinatore Vitale che, affiancato dall’avv. Colombo, dal dott. Cavalluzzo e dai componenti il comitato, in un interessante quanto partecipato dibattito con i presenti in sala, si sono approfonditi molteplici concetti normativi, formativi e occupazionali, che faranno da stimolo per le attività del comitato e della direzione nazionale uici.
Al termine dei lavori, echeggiano le parole: ” questa è stata un’esperienza ricca ed arricchente per molteplici aspetti, speriamo che al più presto si possa ripetere!” riprendendo  lo slogan: “distinti ma non distanti”, il coordinatore campano del comitato nazionale fisioterapisti non vedenti e ipovedenti, Giuseppe Antonio Vitale, afferma che: “senza collaborazione e considerazione reciproca, unità di intenti ed azioni valorizzanti la categoria professionale e il mondo della disabilità, si blocca di fatto la crescita e l’affermazione nel tessuto sociale e lavorativo”.
A conclusione, il proff. Alfio Pulvirenti afferma: “la sinergia, la concordia ed il convogliamento delle risorse di ognuno verso il medesimo obiettivo, non solo fanno la differenza ma, ne danno la forza”! La referente operativa Gavioli Mirella, conclude: “Dalla meravigliosa accoglienza e consapevolezza che questa esperienza sia stata possibile grazie alla sinergia e all’intesa fra i cultori della materia riabilitativa, e le organizzazioni IRiFor, finanziatori del progetto, il centro nazionale del libro parlato, produttori del materiale didattico in formato audio donato ai corsisti, e l’U.I.C.I., custodi della scienza e della tutela morale e materiale dei ciechi e degli ipovedenti, nonchè dal senso di appartenenza e di volontà esperita dai colleghi, sapendo di poter contare sulla piena ed orgogliosa disponibilità dell’istituzione Colosimo e dei suoi operatori, è possibile, se non certo, auspicare nel proseguimento di analoghe iniziative, utili al raggiungimento di ulteriori obiettivi, finalizzati a favorire la crescita dei professionisti fisioterapisti, contribuendo, di fatto, ad elevare la qualità dell’assistenza rivolta al cittadino, nonchè la giusta percezione del professionista con disabilità visiva nel tessuto sociale”!
“quindi…, a presto ritrovarci!” !
 
IL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NAZIONALE FISIOTERAPISTI E MASSOFISIOTERAPISTI RINGRAZIA IL PRESIDENTE NAZIONALE TOMMASO DANIELE E TUTTI I RESPONSABILI DEGLI ORGANISMI COINVOLTI (i.ri.fo.r, centro nazionale del libro parlato, istituto Paolo Colosimo, univoc di Napoli) ED I RISPETTIVI OPERATORI CHE, CON IL LAVORO PROFUSO, HANNO PERMESSO LA positiva CONCRETIZZAZIONE DELL’EVENTO. 

 

La I.U.L. organizza, per l’a.a. 2013-2014, un Master on line per Assistenti alla comunicazione, di Marinica Mecca

Autore: Marinica Mecca

La I.U.L., ovvero la Italian University Line, organizza, per l’anno accademico 2013-2014, un master di primo livello, finalizzato alla formazione dell’Assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale dei soggetti in età scolare con deficit sensoriali, figura che può trovare collocazione nei servizi attivati dagli Enti Locali in favore degli alunni con disabilità.
Il master sarà attivato a condizione che alla I.U.L. pervengano, entro il termine ultimo del 30 settembre 2013, almeno 25 richieste di iscrizione.
Per essere ammessi al Master, occorre aver conseguito la laurea o un titolo equipollente. È consentita la frequenza in qualità di “uditore”, a quanti abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore; è, inoltre, consentita la frequenza a fini di aggiornamento professionale di uno o più dei cinque moduli, previsti nel piano del Master.
Il corso è annuale e la sua durata è fissata in 1.500 ore, corrispondenti a 60 CFU.
Gli insegnamenti, fruibili on line, sono organizzati nei seguenti quattro moduli: medicina, psicologia e riabilitazione; pedagogia e didattica speciali; materie giuridico-sociali; tecnologie ed informatica. Un quinto modulo è destinato ad attività di laboratorio, da realizzare in full immersion, presso strutture dotate di aule digitali. È, infine, previsto uno stage di 150 ore, presso enti, associazioni e/o scuole.
Il diploma universitario è rilasciato agli iscritti regolari, che, avendo frequentato il 75 per cento del corso on line, superato le verifiche proposte a conclusione di ciascun modulo, partecipato alle attività laboratoriali e concluso lo stage, sostengano, presso la sede legale di Firenze della I.U.L., la discussione di una tesi conclusiva.
Agli uditori, che abbiano frequentato il 75 per cento del corso on line, partecipato alle attività laboratoriali e concluso lo stage, è rilasciato un attestato di partecipazione al master.
Per l’iscrizione al Master, la frequenza e il rilascio del diploma è richiesto il versamento, in tre rate, della somma di 1.200,00 euro; per la frequenza in qualità di uditore è richiesto il versamento, in tre rate, della somma di 1.000,00 euro; per la frequenza a fini di aggiornamento professionale di un singolo modulo è richiesto il versamento, in un’unica soluzione, di 400,00 euro.
Gli interessati possono, per maggiori informazioni, consultare il sito: www.iuline.it
Marinica Mecca

Apertura iscrizioni corso “il gioco sonoro”, Redazionale

Autore: Redazionale

L’Ufficio Formazione del Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, Centro di Formazione accreditato dalla Regione Lazio, informa che sono aperte le iscrizioni al Corso “Il gioco sonoro”. Il corso è finalizzato allo sviluppo di capacità relazionali e comunicative attraverso canali alternativi a quello verbale ed è rivolto ad insegnanti, educatori, operatori che lavorano o lavoreranno con persone con deficit visivo o pluridisabilità.
In allegato la locandina, la brochure e la domanda d’iscrizione (disponibili anche sul sito www.santalessio.org).

Ufficio Formazione
Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi
tel: +39.06.513018242 – 301 – 307
fax: +39.06.513018307
email: formazione@santalessio.org
http://www.santalessio.org

Sostegno psicologico ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti, di Katia Caravello

Autore: Katia Caravello

A. Sportello telefonico per il sostegno psico-pedagogico ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti.
In che modo assistere ed educare un figlio con problemi visivi? Qual è l’atteggiamento corretto? Come incoraggiarlo ad essere protagonista della sua vita? Come si può evitare l’aggravamento del trauma psicologico?
Queste sono alcune delle domande che più frequentemente si pongono i genitori che si trovano ad iniziare una vita con un figlio cieco o ipovedente. Le difficoltà aumentano quando si tenta di trovare le risposte in una condizione emotiva di elevato stress.

Al fine di   dare una prima risposta, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha deciso di creare un servizio di Sostegno psicologico attraverso il quale offrire ai genitori dei ragazzi ciechi e ipovedenti (soci e non soci) un contatto telefonico con   un interlocutore qualificato, che possa aiutarli a districarsi tra le numerose  difficoltà connesse alla disabilità visiva del proprio figlio.

B. Chi risponderà.
Alle telefonate risponderanno professionisti psicologi che, avendo maturato negli anni esperienza nel campo  della disabilità visiva (lavorando con persone cieche o ipovedenti e con i loro familiari), hanno le competenze per aiutare il genitore a   identificare i propri bisogni e per valutare quale sia il tipo di intervento più adatto a rispondere ad essi (psicologico, pedagogico, assistenziale ecc.).

C. Come funziona.
Per accedere al servizio è necessario contattare, in base alla propria regione di residenza, il professionista al numero, nei giorni e negli orari indicati di seguito.
Ogni genitore avrà a disposizione un massimo di due colloqui telefonici, al termine dei quali, dopo un’analisi dei bisogni compiuta con il professionista che risponderà alla telefonata,  gli verranno date indicazioni circa la persona e/o il servizio che meglio risponde  alle sue esigenze.

D. Giorni e orari di apertura del servizio.
REGIONI
NOME DEL PROFESSIONISTA
GIORNO
ORA
RECAPITO TELEFONICO
Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta
Katia Caravello
Ogni 2^ e 4^ mercoledì del mese
Dalle 10 alle 12
3773048009
Abruzzo, Lazio, Molise, Umbria
Maria Luisa Gargiulo
Tutti i lunedì  
Dalle 11:00 alle 12:00
337353604
Basilicata, Campania, Toscana, Puglia
Vincenzo Rotolo
Ogni 1^ e 3 ^ venerdì del mese
Dalle 16:00 alle 19:00
0804974224
3334328108.
Calabria, Marche, Sardegna, Sicilia
Giovanna Virga
Ogni 2^ e 4^ lunedì del mese
Dalle 9:00 alle 11:00
337899416
Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto
Roberta Zumiani
Ogni 2^ e 4^ venerdì del mese
Dalle 8.30 alle 10.30
04611959595

Corso di formazione per realizzazione e gestione di progetti finanziati a livello nazionale ed europeo, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus, con sede in Roma – Via Borgognona, 38 – che rappresenta un universo di circa due milioni di persone con disabilità visiva, intende realizzare un corso di formazione per una ventina di propri dipendenti rivolto alla realizzazione ed alla gestione di progetti finanziati a livello nazionale ed europeo. Si chiede di entrare in contatto con un struttura specializzata del territorio al fine di elaborare un programma di formazione ed ottenere un preventivo di spesa.
Eventuali proposte, corredate dalle indicazioni delle attività già svolte nel settore di formazione in oggetto,  devono pervenire al seguente indirizzo e-mail presiden@uiciechi.it. Per eventuali ulteriori dettagli contattare il n. 06/6789463.