U.I.C.I. Cagliari – Attività

Mercoledì 2 luglio  2025  saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com. In assenza di appuntamenti non sarà garantita la nostra presenza.

Vi ricordiamo che mercoledì 2 luglio alle ore 17,00 si terrà l’incontro  quindicinale dedicato ai soci “PARLA COL CONSIGLIO”. La partecipazione potrà avvenire in modalità mista sia in presenza sia da remoto collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/84442366660?pwd=ntIr0uE7bS5k9zvSLf1l2ZEqerOWby.1

Raccomandiamo  a tutte e tutti la massima partecipazione.

Comunichiamo che il Consiglio Direttivo Uici  ha deliberato di chiudere gli uffici Uici al pubblico, in occasione del periodo estivo, dal 11 al 18 agosto compresi. Le attività riprenderanno martedì 19 agosto 2025 con i consueti orari di apertura al pubblico.

Nell’ambito delle attività in programmazione, mercoledì 9 luglio dalle ore 17,00 alle ore 18,30 presso la sala Bentivoglio Uici si svolgerà  a favore dei Soci e delle Socie una prova di  Taiji Quan con il Maestro Andrea Salimbeni.  Durante la prova si potranno scoprire  i principi di questo stile, le caratteristiche e quanto possa essere divertente la pratica a coppia. La lezione è ideale per:

Chi voglia migliorare il proprio equilibrio;

Chi voglia migliorare la propria postura;

Chi voglia migliorare la propria capacità di rilassare corpo e mente;

Chi voglia divertirsi scoprendo qualcosa di nuovo.

Il Taiji Quan è un’Arte Marziale tradizionale cinese caratterizzata da movimenti lenti e morbidi. La pratica pone massima attenzione all’Ascolto, inteso ad ampio spettro. Ascolto del corpo, della distribuzione del peso, della postura e delle forze che si mettono in gioco nella pratica. Il Tui Shou è un esercizio del Taiji Quan svolto a coppia. Anche in questo caso, attraverso il contatto con il partner d’allenamento, si lavora sull’ascolto. Entrambe le pratiche, per le loro caratteristiche migliorano notevolmente la postura, l’equilibrio, “la capacità di radicarsi nel terreno” e la propriocezione del corpo, oltreché il rilassamento psicofisico e l’empatia. Come diceva un grande Maestro dei primi del ‘900: “Il Taiji si pratica per conoscere sé stessi, il Tui Shou si pratica per conoscere gli altri”. Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicarlo presso i nostri uffici.

La sede Nazionale Irifor ha approvato il progetto  “Inclusive Park II” che verrà realizzato dall’Irifor Sezione di Cagliari  con la collaborazione di due professioniste con pluriennale esperienza sul campo.  Il progetto si rivolge a 6 persone cieche o ipovedenti, di età compresa tra i 46 e i 65 anni, interessate a sperimentare un percorso di crescita personale, autonomia e socializzazione. Saranno privilegiati coloro che desiderano mettersi in gioco oltre la routine abituale, imparare a utilizzare in modo più consapevole gli spazi pubblici e rafforzare le proprie competenze emotive, relazionali e di orientamento e mobilità. Il percorso si articola in 6 incontri, ciascuno della durata di 5 ore in cui verranno organizzati dei laboratori tematici. Gli incontri si svolgeranno in spazi pubblici accessibili e stimolanti, selezionati per favorire la sperimentazione di nuove esperienze e la partecipazione attiva.

Coloro che fossero interessati sono pregati quanto prima di presentare domanda di iscrizione mediante compilazione e sottoscrizione dei moduli. L’attuazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di persone. 

U.I.C.I. Valle d’Aosta – Disability Card

Fruizione dei servizi e delle tariffe agevolate nell’ambito delle attività culturali e di trasporto pubblico locale

Grazie alla pervicacia (che il dizionario della lingua italiana definisce come “ostinazione cieca“) dei nostri dirigenti, e alla fattiva collaborazione di Consiglieri ed Assessori regionali sensibili ai temi dell’inclusione delle persone con disabilità, lo scorso 16 giugno è stata approvata la deliberazione della Giunta Regionale n. 725 che prevede il riconoscimento della Carta Europea della Disabilità quale documento di riconoscimento valido per la fruizione dei servizi e delle tariffe agevolate nell’ambito delle attività culturali e di trasporto pubblico locale. In particolare la deliberazione prevede l’ingresso gratuito al titolare della carta e al suo accompagnatore ai seguenti siti:

– Castello di Fénis

– Castello di Verrès

– Castello Reale di Sarre

– Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre

– Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean

– Castello Gamba di Châtillon

– Castello di Issogne

– Castello di Aymavilles

– Ponte-acquedotto di Pont d’Aël

– Area Megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

– Museo Archeologico Regionale

– Teatro Romano

– Criptoportico forense

– Chiesa paleocristiana di San-Lorenzo

– Villa romana della Consolata.

– Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan,

– L’Alpenfaunamuseum Beck Peccoz di Gressoney-Saint-Jean.

Questa deliberazione consente alla Regione Valle d’Aosta di rappresentare il modello più avanzato a livello regionale di riconoscimento della Carta Europea della Disabilità.

Ricordiamo che la nostra sezione è a disposizione per l’espletamento della procedura telematica a favore di tutti coloro, anche non soci, impossesso dei requisiti necessari, che sono interessati all’ottenimento della carta europea della disabilità.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  – ETS APS

Consiglio Regionale UICI Valle d’Aosta

Via Silvano Lucat 2/a

11100 Aosta

Telefono: 0165 44440

Mail: uicao@uici.it

Aperto il martedì il giovedì e il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00

U.I.C.I. Torino – Attività

Laboratorio artigianale U.N.I.Vo.C. Torino: porte aperte (2/7)

Mercoledì 2 luglio (dalle 10 alle 18) il laboratorio artigianale gestito dalla sezione U.N.I.Vo.C. Torino (via Carrera 61) organizza una giornata a porte aperte. Sarà possibile conoscere l’attività del laboratorio e scoprire diversi manufatti realizzati da persone non vedenti, tra i quali prodotti di cucito e maglieria, monili, piccoli oggetti per la casa. Le persone con disabilità visiva che partecipano ai laboratori daranno dimostrazioni pratiche delle attività. Chi lo desidera potrà anche contribuire ai progetti U.N.I.Vo.C. Torino. Vi aspettiamo!

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567.

Teatro. Spettacolo accessibile “Pene d’amor perdute” di William Shakespeare, Carignano (tour tattile 3/7)

La stagione di spettacoli accessibili proposti dal Teatro Stabile di Torino si conclude con una divertente commedia di William Shakespeare, “Pene d’amor perdute”, in scena al Teatro Carignano con la regia di Jurij Ferrini.

Le recite in programma il 25, 27, 29 giugno e il 1°, 3 e 5 luglio prevedono diversi accorgimenti inclusivi, tra i quali un’audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate.

Inoltre, giovedì 3 luglio (ore 18) ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia.

Per le repliche accessibili, alle persone con disabilità visiva è riservato un biglietto ridotto al costo di 10 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Il tour tattile è gratuito, ma, come i biglietti, deve essere richiesto.

Per prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it.

Lo spettacolo rientra nella rassegna estiva “Prato inglese”, che si svolge in un clima informale e va in scena su un prato verde allestito al teatro Carignano.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro.

Storia. Podcast incontro “Il giubileo nei secoli”, con Gian Maria Zaccone e Nello Balossino

È disponibile, nella nostra libreria podcast, la registrazione dell’incontro “Il giubileo nei secoli”, excursus storico sull’origine e lo sviluppo degli anni giubilari nella Chiesa cattolica, tenuto nei mesi scorsi da Gian Maria Zaccone e Nello Balossino, presidente e vicepresidente del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone. La registrazione è disponibile a questo link. Polisportiva Day (5/7, iscrizioni entro il 2/7) Sabato 5 luglio (dalle ore 17) al motovelodromo di Torino (c.so Casale 144), la Polisportiva della nostra Unione organizza un momento di esplorazione e scoperta degli sport inclusivi. Nel pomeriggio ci saranno giochi a squadre, con la possibilità di provare varie attività tra cui tandem, corsa, nuoto, acquagym, canottaggio, varie danze e molto altro. A seguire, dalle ore 20, ci sarà una cena, con menù di carne o vegetariano. È possibile partecipare anche solo a uno dei due momenti: la dimostrazione degli sport inclusivi (che è gratuita) o la cena (al costo di 35 € a persona). Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 2 luglio (mail: polisportiva@uictorino.it). Per maggiori dettagli rimandiamo al sito della Polisportiva. L’evento, rivolto a soci e non, nasce per avvicinare nuovi amici all’attività della Polisportiva: vi invitiamo quindi a far girare la voce.

Dialogo nel buio – Calendario attività

A Dialogo nel Buiopotrai scoprire come tatto, olfatto e udito possano condurti in una realtà tutta nuova. Le nostre guide non vedenti ti accompagneranno passo dopo passo, rivelandoti l’essenzadi ciò che spesso passa inosservato. Ogni esperienza è speciale, unica e inimitabile, proprio come ogni visitatore. Rimaniamo a farti compagnia con diverse attività: ti aspettiamo!

Info e prenotazioni: https://www.dialogonelbuio.org/index.php/it/

Preparati per un’esperienza che stimola i sensi e apre la mente! Vi aspettiamo il 3, 17 e 24 luglio con l’Aperitivo al Buio, una serata coinvolgente all’insegna del divertimento, per scoprire tante curiosità sulla disabilità visiva. Non mancate!

Immergiti in un’avventura culinaria unica: il venerdì sera lasciati guidare dai profumi e dai sapori, in un’atmosfera conviviale e piena di sorprese: scoprirai quanto ricco e stimolante può essere il mondo quando si affinano gli altri sensi. Buon appetito!

Sei pronto a conoscere l’arte in un modo tutto nuovo? Esplora le potenzialità del senso del tatto insieme alle nostre guide: il 5 e il 26 luglio vi aspetta l’esperienza de L’Arte del Tatto; un sorprendente viaggio sensoriale da provare… ad occhi chiusi!

U.I.C.I. Sicilia – Campo estivo a Marina di Butera

“Persone non vedenti o ipovedenti con pluridisabilità stanno vivendo giorni pieni di sorrisi, emozioni, scoperte. Accanto a loro, operatori meravigliosi mettono cuore, pazienza, passione per farli stare bene e farli sentire importanti, protagonisti”.

Così Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e dell’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Sicilia, ha parlato del campo estivo in corso di svolgimento nelSikania Resort di Marina di Butera (Caltanissetta), organizzato dall’Irifor regionale in collaborazione con le sezioni territoriali siciliane dell’Uici e con lo stesso Irifor nazionale.

Il campo estivo – che, cominciato il 24 di giugno si concluderà il 3 di luglio -, è rivolto, come detto, a persone cieche o ipovedenti con pluriminorazioni medie, gravi e gravissime e propone laboratori di arteterapia, musicoterapia, idrostimolazioni, e attività psicologiche.

Il coordinatore del campo, cui partecipano quindici disabili – con le famiglie il numero complessivo sale a cinquanta persone -, è Leonardo Sutera Sardo, esperto di tiflologia, ossia la scienza che studia le condizioni e le problematiche di non vedenti e ipovedenti.

Tra gli operatori ci sono poi Ambra Rinaldi, che segue le attività psicologiche, Pietro Bonfiglio, musicoterapeuta, Dino Dal Piva ed Emanuela Priscilla Ardore, che si occupano di idrostimolazione, e Stefania Carbonaro, pedagogista, musicoterapeuta ed esperta in attività di arteterapia e manipolazione.

“Sono incontri – ha detto quest’ultima – capaci di arricchire parecchio, a livello personale, anche noi operatori. Cerchiamo di fare il possibile per aiutare i partecipanti a comunicare attraverso altri canali, come possono essere appunto quelli della musica o dell’arte. E loro ci ripagano dandoci davvero tanto. Un’esperienza eccezionale”.

Quello dei campi estivi – ha concluso Maria Francesca Oliveri – rappresenta un momento prezioso anche per le famiglie, che vedono i loro figli accolti, felici. Questo campo rappresenta un esempio concreto del fatto che qualcosa di bello si può fare. E il mio messaggio è: non dimentichiamoci di questi ragazzi, perché hanno tanto da dare e meritano amore, attenzioni e dignità”.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Ci lasciamo alle spalle un fine settimana carico di attività sportive e inclusive, e di sensibilizzazione a contatto con la cittadinanza per promuovere la campagna “la prevenzione non va in vacanza”, allo Sport week special in quel di San Benedetto Po, un’altra bella occasione di esperienze, amicizia e condivisione.

Invito tutti i soci e gli amici a promuovere e a partecipare alla nostra cena “sulle strade dell’inclusione”, che si terrà sabato 5 luglio alle ore 20 a Cerese di Borgo Virgilio presso la Polisportiva di via Nuvolari 4/6, che ha come scopo quello di raccogliere fondi per l’acquisto della nuova auto sezionale in collaborazione con il Lions club Andrea Mantegna e i diversi sponsor che ringrazio di cuore. La quota è di 25 euro per persona, per una cena completa ricca di ottimo cibo e allegria. È gradita la prenotazione entro il 2 luglio 2025 – segreteria UICI Mantova tel 0376 32 33 17 – Mirella Gavioli presidente UICI MN cell. 339281815 – Federico Cipolla Lions A.Mantegna cell. 347 27 39 653

Vincenzo Borella polisportiva Borgo Virgilio cell. 331 77 18 825. Con il patrocinio Comune Borgo Virgilio. Si ringraziano: Lions club Andrea Mantegna e fondazione Lions International per il contributo e gli Sponsor: Italdolce srl, MZ, Levoni, Consorzio latteria Virgilio, Formaggi Zanetti, Bottoli. SARÀ UNA SERATA “A TUTTO GAS”, PARTECIPATE E DIFFONDETE!

Banche: ABI, online il podcast su conto bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne

Da oggi la brochure su conto bancario quale strumento a supporto dell’autonomia finanziaria ed economica delle donne è anche in versione audio. La nuova iniziativa di sensibilizzazione ed educazione finanziaria è stata realizzata da ABI–Associazione Bancaria Italiana grazie alla collaborazione con UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps, con il supporto del Centro nazionale del Libro parlato dell’UICI.

Obiettivo del podcast è rendere quanto più accessibili a tutti, anche a persone non vedenti o ipovedenti, i contenuti della brochure “Banche per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne” promossa da ABI e Federcasse. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle strategie di inclusione economica e sostenibilità sociale del settore bancario ed è in coerenza con le sfide che orientano le attività di ABI con le banche, in un rapporto di sinergia con istituzioni, sindacati di settore, associazioni dei consumatori, imprese, terzo settore e mondo dell’informazione.

“Per poter gestire al meglio e in autonomia il proprio denaro e le proprie risorse economiche, è importante per ogni cittadino accrescere e costantemente aggiornare conoscenze e competenze finanziarie – così ha detto il Direttore Generale di ABI, Marco Elio Rottigni, presentando l’iniziativa – Le banche sono in prima linea per promuovere consapevolezza anche rispetto alle possibilità offerte dai servizi finanziari in termini di pari opportunità e libertà. Il contrasto alla violenza di genere, che ha tante manifestazioni anche a livello economico, richiede un impegno costante e la collaborazione di tutte le parti economiche e sociali, come testimonia l’iniziativa di oggi, promossa grazie all’importante e pluriennale collaborazione di ABI con UICI”.

La violenza economica di genere è un fenomeno spesso sottovalutato che si può manifestare insieme alla violenza psicologica, verbale, fisica, e si concretizza attraverso forme di controllo a livello sia finanziario sia lavorativo. Per “prendersi cura” della propria autonomia e affermare autodeterminazione è quindi importante avere anche delle conoscenze e competenze finanziarie che consentano di poter gestire le proprie risorse economiche. Nell’ambito dell’impegno per la parità di genere, l’ABI con FEduF, la Fondazione per l’Educazione finanziaria e al risparmio costituita da ABI, e il Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha stipulato un protocollo d’intesa per favorire riconoscimento, prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne anche attraverso la diffusione di strumenti di educazione finanziaria e al risparmio.

Il podcast

Liberamente fruibile online sul sito di ABI, (https://www.abi.it/mercati/donne-in-banca-valorizzare-le-diversita-di-genere/banche-per-lautonomia-finanziaria-ed-economica-delle-donne/) la guida audio mira a rafforzare le competenze finanziarie ed economiche di tutti i cittadini, a partire da una maggiore conoscenza del conto bancario personale quale strumento di pari opportunità, utile per gestire in autonomia il proprio denaro. Cosa è il Conto di base, come operare sul proprio conto in tutta sicurezza e cosa fare se si è vittima di violenza sono gli ulteriori approfondimenti, in linea con quanto presentato nella brochure di riferimento. Sviluppata da ABI e Federcasse nell’ambito dell’iniziativa congiunta e aperta a tutto il mondo bancario “Banche per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne”, la brochure è strumento a supporto dell’educazione finanziaria dei cittadini e contributo concreto del settore al progetto “Una donna, un lavoro, un conto” avviato dal Corriere della Sera a partire dal territorio di Milano anche con Assolombarda e Confcommercio e il supporto di sindacati e associazioni dei consumatori.

L’iniziativa con la brochure sul conto bancario quale strumento a supporto dell’autonomia finanziaria ed economica delle donne è stata presentata con Federcasse e il Corriere della Sera al convegno “D&I in Finance”, l’appuntamento annuale di riferimento del mondo bancario sui temi dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità, promosso da ABI, quest’anno ispirato al concetto di “rispetto”.

Roma, 28 giugno 2025

Pubblicato in ABI

I.Ri.Fo.R. di Catanzaro – Soggiorno estivo 2025

Le Sezioni I.R.I.Fo.R. ed U.N.I.Vo.C di Catanzaro per l’anno 2025 propongono un soggiorno estivo riabilitativo al mare in favore di ciechi, ipovedenti e pluriminorati e relativi familiari. L’invito alla partecipazione è esteso a tutti coloro che vogliono dedicarsi una vacanza tra storia, cultura, divertimento e relax.

Un soggiorno per incontrare nuovi amici e socializzare per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili. Un soggiorno di socializzazione, di vacanza e magia per adulti e bambini, momenti che diventeranno dei ricordi indelebili.

I partecipanti saranno ospitati presso il Villaggio La Feluca Village Contrada Rugo Isca sullo Ionio in provincia di Catanzaro.

IL RESORT

La struttura, semplice e accogliente, è un ‘oasi di pace immersa nel verde. Il Villaggio è composto da un corpo centrale e da costruzioni a schiera. Grazie al vantaggioso rapporto qualità prezzo, negli ultimi anni. Il villaggio La feluca è diventata meta preferita di un numero crescente di famiglie da tutta Italia. A disposizione la Spiaggia, a 1.6 km dal Villaggio, con servizio navetta, dispone di ombrelloni e lettini su un mare cristallino e …irresistibile.

L’I.R.I.Fo.R di Catanzaro si occuperà nello specifico di mettere a disposizione una equipe esperta nel settore della disabilità visiva e plurima.

ATTIVITA’

L’U.N.I.Vo.C di Catanzaro con i suoi volontari si occuperà di garantire ai partecipanti assistenza continua durante tutto il soggiorno, seguendo passo dopo passo i partecipanti nelle seguenti attività specifiche:

– Attività ludico ricreative;

– Laboratorio teatrale e corale;

– Laboratorio di musicoterapia;

– Attività sportive: natatorie, subacquea e conoscenza di ulteriori sport;

– Attività di OM ed AP.

Per una corretta organizzazione del personale da impiegare, si specifica che le attività non sono obbligatorie ma facoltative da indicare al momento dell’iscrizione.

Il soggiorno avrà luogo da sabato 02 agosto a sabato 09 Agosto 2025, gli interessati dovranno dare conferma con versamento di relativo acconto. La quota di partecipazione al soggiorno è di 600,00 euro a persona oltre oneri assicurativi di € 50,00.

Per chi avesse necessità di assistenza personale vi è un supplemento da € 150,00 ad € 300,00, in base al tipo di assistenza. SI SEGNALA CHE SPESE PER SERVIZIO TRANSFERT PER RAGGIUNGERE LA LOCATION SONO DA CONSIDERARSI EXTRA E CHE SARANNO QUANTICATE SULLA BASE DELLA RICHIESTA.

All’atto dell’adesione si prega di segnalare indicando la presenza di eventuale cane guida, patologie mediche ed intolleranze alimentari. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la seguente segreteria.

Sezione Territoriale di Catanzaro Tel. 0961721427 mail : univoccz@univoc.org.

ENTRA IN VIGORE L’ACCESSIBILITY ACT: PRODOTTI E SERVIZI DOVRANNO ESSERE ACCESSIBILI

Domani, 28 giugno 2025, è un giorno importante per l’accessibilità: a partire da questa data, una serie di prodotti e servizi dovranno essere conformi ai requisiti delineati nell’Atto Europeo sull’Accessibilità, entrato in vigore nel 2019 a seguito di una lunga campagna del movimento europeo delle persone con disabilità. L’Atto, di cui il Forum Europeo della Disabilità ha fatto un’analisi a questo link (in inglese),  costituisce la base giuridica fondamentale per garantire la parità di accesso alle persone con disabilità, ma implica che l’Unione Europea, i governi nazionali, le imprese e le organizzazioni private facciano la loro parte affinché i principi enunciati al suo interno diventino una realtà concreta.

Per le imprese questa è l’occasione di colmare una lacuna, creando prodotti e servizi che il maggior numero di persone possa utilizzare: l’accessibilità potrà garantire l’apertura di nuovi mercati, allineando le aziende ai valori europei di diversità e inclusione. Conformarsi alla normativa costituisce un vantaggio commerciale in un momento in cui le aziende europee devono essere sempre più competitive e innovative. Gli obblighi si estendono agli importatori e ai distributori.

Le istituzioni dell’Unione Europea e i governi nazionali, a loro volta, devono sostenere le aziende, fornendo assistenza e stabilendo solidi meccanismi di applicazione. Progetti come l’AccessibleEU Centre (in inglese) sono un buon inizio, osserva il Forum Europeo della Disabilità, ma devono essere il primo passo per la creazione di Agenzie europee e nazionali per l’accessibilità con competenze specifiche in materia.

Elenchiamo, di seguito, i prodotti e i servizi che dovranno essere accessibili a partire dal 28 giugno 2025.

Prodotti:

– Sistemi hardware per computer di uso generale (ad esempio, computer, tablet, laptop) e sistemi operativi per tali sistemi hardware (ad esempio, Windows o MacOS);

– Terminali di pagamento (ad esempio, nei negozi o nei ristoranti);

– Terminali self-service relativi ai servizi coperti dalla direttiva (bancomat, biglietterie automatiche, macchine per il check-in e terminali self-service interattivi che forniscono informazioni);

– Apparecchiature terminali di consumo con capacità di elaborazione interattiva, utilizzate per servizi di comunicazione elettronica (in altre parole, smartphone, tablet in grado di telefonare);

– Apparecchiature terminali di consumo con capacità di calcolo interattivo, utilizzate per l’accesso a servizi di media audiovisivi (ad esempio, apparecchiature televisive, come le smart TV, che prevedono servizi di televisione digitale);

– E-reader (ad esempio, Amazon Kindle o Tolino e-reader).

Servizi:

– Servizi di comunicazione elettronica (ad esempio, servizi di Orange o Vodafone).

– Servizi che forniscono accesso a servizi di media audiovisivi (ad esempio, siti web o app di canali televisivi come BBC iPlayer e piattaforme di video on demand come Netflix).

– Servizi bancari per i consumatori (ad esempio, prelievo di denaro, bonifici, online banking, apertura di un conto bancario)

– Libri elettronici

– E-commerce (ovvero siti web o applicazioni mobili attraverso i quali le aziende vendono i propri prodotti o servizi online)

– Elementi specifici dei servizi di trasporto relativi all’informazione e alla biglietteria, ad eccezione dei servizi di trasporto urbano, suburbano e regionale per i quali solo i terminali self-service sono coperti dalla presente direttiva.

U.I.C.I. Novara – Presentazione occhiali “Ray-Ban Meta”

Siete tutti invitati alla presentazione di un ausilio interattivo,   denominato “Ray-Ban meta”, che si terrà presso la nostra sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in Corso Torino 8 a Novara, con inizio alle ore 14:30,  Venerdì 11 Luglio 2025.

Gli occhiali “Ray-Ban meta” hanno un sistema innovativo in continua crescita, che può diventare un supporto importante per le persone non vedenti e ipovedenti, nel riconoscimento dell’ambiente circostante, oltre alla possibilità di scattare foto, ascoltare musica e molto altro.

Per saperne di più, vi aspettiamo in sede, dove troverete una esperta tecnica che vi illustrerà in maniera approfondita il funzionamento dell’occhiale speciale, con la possibilità di provarlo anche.

Per motivi organizzativi, vi chiediamo cortesemente, chi interessato, di dare la propria conferma di partecipazione all’incontro, entro il prossimo 4 luglio, contattando la sezione ai consueti numeri telefonici in orari d’ufficio o scrivendo una mail a info@uicnovara.it