Mercoledì 2 luglio 2025 saremo presenti a CARBONIA, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it oppure a sportellouicicagliari@gmail.com. In assenza di appuntamenti non sarà garantita la nostra presenza.
Vi ricordiamo che mercoledì 2 luglio alle ore 17,00 si terrà l’incontro quindicinale dedicato ai soci “PARLA COL CONSIGLIO”. La partecipazione potrà avvenire in modalità mista sia in presenza sia da remoto collegandosi al seguente link:
Raccomandiamo a tutte e tutti la massima partecipazione.
Comunichiamo che il Consiglio Direttivo Uici ha deliberato di chiudere gli uffici Uici al pubblico, in occasione del periodo estivo, dal 11 al 18 agosto compresi. Le attività riprenderanno martedì 19 agosto 2025 con i consueti orari di apertura al pubblico.
Nell’ambito delle attività in programmazione, mercoledì 9 luglio dalle ore 17,00 alle ore 18,30 presso la sala Bentivoglio Uici si svolgerà a favore dei Soci e delle Socie una prova di Taiji Quan con il Maestro Andrea Salimbeni. Durante la prova si potranno scoprire i principi di questo stile, le caratteristiche e quanto possa essere divertente la pratica a coppia. La lezione è ideale per:
Chi voglia migliorare il proprio equilibrio;
Chi voglia migliorare la propria postura;
Chi voglia migliorare la propria capacità di rilassare corpo e mente;
Chi voglia divertirsi scoprendo qualcosa di nuovo.
Il Taiji Quan è un’Arte Marziale tradizionale cinese caratterizzata da movimenti lenti e morbidi. La pratica pone massima attenzione all’Ascolto, inteso ad ampio spettro. Ascolto del corpo, della distribuzione del peso, della postura e delle forze che si mettono in gioco nella pratica. Il Tui Shou è un esercizio del Taiji Quan svolto a coppia. Anche in questo caso, attraverso il contatto con il partner d’allenamento, si lavora sull’ascolto. Entrambe le pratiche, per le loro caratteristiche migliorano notevolmente la postura, l’equilibrio, “la capacità di radicarsi nel terreno” e la propriocezione del corpo, oltreché il rilassamento psicofisico e l’empatia. Come diceva un grande Maestro dei primi del ‘900: “Il Taiji si pratica per conoscere sé stessi, il Tui Shou si pratica per conoscere gli altri”. Coloro che fossero interessati sono pregati di comunicarlo presso i nostri uffici.
La sede Nazionale Irifor ha approvato il progetto “Inclusive Park II” che verrà realizzato dall’Irifor Sezione di Cagliari con la collaborazione di due professioniste con pluriennale esperienza sul campo. Il progetto si rivolge a 6 persone cieche o ipovedenti, di età compresa tra i 46 e i 65 anni, interessate a sperimentare un percorso di crescita personale, autonomia e socializzazione. Saranno privilegiati coloro che desiderano mettersi in gioco oltre la routine abituale, imparare a utilizzare in modo più consapevole gli spazi pubblici e rafforzare le proprie competenze emotive, relazionali e di orientamento e mobilità. Il percorso si articola in 6 incontri, ciascuno della durata di 5 ore in cui verranno organizzati dei laboratori tematici. Gli incontri si svolgeranno in spazi pubblici accessibili e stimolanti, selezionati per favorire la sperimentazione di nuove esperienze e la partecipazione attiva.
Coloro che fossero interessati sono pregati quanto prima di presentare domanda di iscrizione mediante compilazione e sottoscrizione dei moduli. L’attuazione è vincolata al raggiungimento del numero minimo di persone.