SPORT – Corso di barca a vela

☀️ Prenota il corso di barca a vela a Dervio

C’è chi è già in attesa di potersi prenotare per andare a gonfie vele. Un buon modo per mettersi alla prova e sperimentare nuove sensazioni. Nonostante la coda dell’inverno inaspettata, in molti si immaginano già in estate, con il desiderio di tornare a praticare attività sportiva all’aria aperta.

FreeMoving ci ha già pensato, con la programmazione di tre fine settimana dedicati al corso di vela per persone non vedenti e ipovedenti, grazie alla collaborazione con la Lega Navale Italiana Milano. Alla Base nautica di Dervio – sul lago di Lecco – sono in programma, da maggio a luglio, tre fine settimana.

Il corso può rappresentare l’occasione per sperimentare una maggiore autonomia: praticare la vela migliora l’equilibrio e l’orientamento.

Ecco le date:

– 25 e 26 maggio

– 15 e 16 giugno

– 20 e 21 luglio

Sarà l’occasione per vivere un’esperienza coinvolgente. Gli equipaggi, con istruttori dedicati, possono sperimentare la vela in assoluta sicurezza. A fare la differenza è lo spirito di gruppo e la sensazione di potersi mettere alla prova in un clima di assoluta libertà. Le giornate sul lago sono inoltre occasioni per conoscere nuovi amici.

Il costo del corso è di 100 euro a week-end e comprende uscite in barca, salvagente e alloggio. Non sono compresi i pranzi e le cene. La Polisportiva mette a disposizione, per chi ne fa richiesta per gli spostamenti, un pulmino con un costo aggiuntivo di 10 euro. I posti sono disponibili sino ad esaurimento.

Meglio non perdere tempo e prenotare subito il proprio posto per partecipare al corso. Si può scrivere a segreteria@asdfreemoving.it o contattare Luca Aronica al numero 349.1442522.

SPORT – Conclusione 39° Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti

Si è concluso il 39° Campionato Italiano Rapid di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti organizzato dall’ASCID – Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani. La manifestazione, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Pesaro, si è tenuta da venerdì 19 a domenica 21 aprile 2024 presso l’Hotel Imperial Sport di Pesaro.

Vince Marco Casadei di Cesena laureandosi per la quinta volta Campione Italiano Rapid; completano il podio Diego Poli di Trieste e Bersan Vrioni di Viterbo; Erica Pezzolato di Rovigo si conferma Campionessa Italiana Rapid per la terza volta; il premio per il miglior classificato della categoria NC va all’esordiente Jiazhuang Vandelli di Modena. Le informazioni dettagliate del torneo: https://ascid.it/visualizza_torneo.php?torneo=1&edizione=38

Nella serata di venerdì, il vincitore della 37a edizione , Claudio Gasperoni di Viterbo, ha condotto una simultanea su 5 scacchiere; sabato sera si è tenuta l’Assemblea dei Soci ASCID.

La prestazione agonistica di tutti gli atleti contraddistinta da esemplare correttezza e fairplay, la splendida accoglienza della struttura ricettiva e dei media marchigiani, l’instancabile supporto degli accompagnatori e la bellezza dello stare tutti insieme, hanno reso l’evento un’esperienza unica di sport inclusivo.

Campus paralimpici estivi per bambini e giovani con disabilità

Seguono i dati salienti di due campus di avviamento agli sport paralimpici che si terranno a giugno nelle località di Lignano Sabbiadoro e Nova Siri, rispettivamente in Friuli Venezia-Giulia e Basilicata.

I bandi di partecipazione scadranno la prossima settimana!

La partecipazione è gratuita sia per il ragazzo/a con disabilità sia per il suo accompagnatore normodotato. Le attività sportive, il vitto e l’alloggio sono inclusi e resterà a carico dei partecipanti il trasporto.

Si tratta di una preziosa opportunità per i ragazzi con disabilità visiva, che avranno la possibilità di divertirsi e accedere a un mondo sportivo ricco di attività: una vera e propria settimana estiva di sport e socializzazione.

Per tutti i requisiti e la modulistica si prega di consultare la pagina web del Comitato Italiano Paralimpico al seguente link, da copiare e incollare sulla barra di ricerca del browser: https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2024.html

SPORT – Bronzo e argento in Goalball per il GSD Non e Ipovedenti nella passata stagione

La possibilità di praticare sport non è scontata, soprattutto per le persone non vedenti e ipovedenti, tanto quanto il raggiungimento di un successo nazionale.

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige, può guardare con orgoglio ai suoi recenti successi nella disciplina paralimpica del Goalball.

Nelle stagioni precedenti, il GSD Non e Ipovedenti Alto Adige si è già affermato con successo come una delle migliori squadre italiane di goalball. Anche l’anno sportivo 2023/24 si è svolto positivamente per gli atleti ciechi, ipovedenti e vedenti provenienti da tutto l’Alto Adige. Il GSD ha conquistato due medaglie, un bronzo ai Campionati italiani e un argento in Coppa Italia. L’allenatore Marco Grazioli, che allena la squadra da molti anni, l’ha condotta a questo ulteriore successo. I protagonisti di questi podi per il GSD Alto Adige sono Franz Gatscher, Magdalena Hofer, Christian Mair, Peter Mair, Gabriel Psenner, Armin Plaikner e Manfred Wieser. La selezione altoatesina comprende anche due membri permanenti della nazionale italiana di goalball.

Tutto questo stuzzica la voglia di fare di più, e la stagione non è ancora finita. L’attenzione si concentra ora sul Torball, una disciplina molto simile al Goalball. In queste settimane si svolgono i campionati italiani di Serie A e Serie B, la Supercoppa e la Coppa Italia, oltre a diversi tornei amichevoli in Italia e all’estero. Poiché le due discipline differiscono solo leggermente l’una dall’altra, i giocatori sono gli stessi, con la differenza che il numero di atleti attivi nel Torball è quasi quattro volte superiore.

SPORT – 39° Campionato Italiano di Scacchi Rapid per Ciechi e Ipovedenti

Autore: Bersan Vrioni

L’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani (ASCID), sotto l’egida della Federazione Scacchistica Italiana, indice e organizza il 39° Campionato Italiano di Scacchi Rapid per Ciechi e Ipovedenti. La manifestazione si terrà a Pesaro, presso l’Hotel Imperial Sport in Via Ninchi 6, nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 aprile 2024.

Torna ancora nelle Marche il massimo campionato della categoria, per la quarta volta a Pesaro, nella Rossiniana Città Creativa della Musica Unesco, territorio che ha espresso la maggior parte dei Campioni Italiani di Scacchi Rapid per Ciechi e Ipovedenti. Gli scacchisti Marchigiani hanno vinto 26 edizioni su 38; 19 volte, ossia una volta su due, il Titolo di Campione è andato a uno scacchista Pesarese.

Sono 22 gli scacchisti e le scacchiste provenienti da tutta Italia, che si contenderanno i premi dell’edizione 2024; tra loro anche il Campione Marco Casadei di Cesena e la Campionessa Erica Pezzolato di Rovigo, che metteranno in palio i loro titoli conquistati all’edizione precedente, anch’essa svolta all’Hotel Imperial Sport di Pesaro, il 23 e il 24 aprile 2022.

Mentre si deve attendere la fine della gara per conoscere i vincitori del torneo, tutti sanno che il vero trionfo sarà quello dell’inclusione e dell’integrazione, valori di cui lo sport in generale e gli scacchi in particolare sono formidabili portatori.

L’ASCID – ASD Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani

Fondata a Milano nel 1972 da un gruppo di appassionati scacchisti non vedenti, da oltre 50 anni promuove la diffusione del “nobil giuoco” tra i disabili visivi e la loro integrazione nelle strutture scacchistiche. Organizza percorsi formativi, eventi scacchistici di carattere Nazionale e Internazionale. In quanto membro della suprema autorità mondiale degli scacchi per disabili visivi (International Braille Chess Association”IBCA”), da decenni rappresenta l’Italia nelle manifestazioni internazionali della categoria quali Olimpiadi, Campionati del Mondo, Europei eccetera.

Bersan Vrioni – Presidente ASCID

Tel: +39 3386319275  E-mail: presidenza@ascid.it

Via Giovanni Bellezza 16 – 20136 Milano C.F.: 97276440159

Tel: +39 3386319275 E-mail: info@ascid.it PEC: ascid@pec.it

Web: https://www.ascid.it/

Sport – L’On. Porta presenta alla Camera il servizio di audiodescrizione in favore dei disabili visivi nelle radiocronache dei Gran Premi di Formula 1

“Gran Premi di Formula 1: Radiocronaca e servizi di audiodescrizione in favore dei disabili visivi”, è questo il titolo della conferenza di presentazione di un servizio di volontariato ideato da un appassionato di automobilismo, il dott. Valerio Palmigiano in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti rappresentata, in questa occasione, da Hubert Perfler che è anche nel board della “European Blind Association”.
All’iniziativa, promossa dall’On. Fabio Porta, deputato eletto all’estero, moderati da Gianni Lattanzio, Segretario generale dell’Istituto Cooperazione Paesi Esteri, sono intervenuti il conduttore radiofonico Alberto Galassi che cura le radiocronache di Formula 1 trasmesse da Radio Slash ed il dott. Luigi Cino, International Relations Manager dell’Automobile Club d’Italia.
In particolare, è emersa la volontà di allargare questo servizio, che è completamente gratuito, anche agli italiani all’estero e ai cosiddetti italici, come ha sottolineato l’on. Porta ricordando coloro che amano la cultura italiana pur non essendo italiani ed in primo luogo lo sport e l’automobilismo.
Il dott. Palmigiano ha evidenziato la dimensione di volontariato verso i disabili visivi che avevano bisogno di una audiodescrizione dei gran premi di Formula1, un servizio da sviluppare ulteriormente ed allargare anche all’estero, un servizio gratuito che non esiste altrove. E ringraziando l’on. Porta ha evidenziato il ruolo delle Comunità all’estero chiedendo anche il sostegno dell’ACI per dare più forza al progetto e promuovere il volontariato su cui poggia tale servizio.
Alberto Galassi ha sottolineato la dimensione inclusiva del progetto e la sua sostenibilità. Mentre Hubert Perfler, ha ricordato le prove che sono state alla base del progetto facendo salire sulle macchine sportive i non vedenti, sperimentando l’importanza di rendere partecipi i non vedenti della realtà sportiva automobilistica. Perfler ha manifestato la sua volontà di realizzare il progetto di radiocronaca per ipovedenti anche all’estero chiedendo un sostegno concreto al volontariato che già sta lavorando in tal senso. L’allargamento di questo servizio all’estero potrebbe favorire, come ha ricordato Palmigiano, la creazione di una unità mondiale dei non vedenti che attualmente non esiste.
Il Dott. Cino dell’ACI, che ha portato i saluti del Presidente Nazionale e del Segretario Nazionale dell’Aci, ha ricordato l’impegno dell’ACI verso le disabilità ed ha auspicato che la Formula 1 possa essere strumento di unione per chi si occupa di questo sport ed è di particolare rilevanza che il progetto per disabili visivi nasca in Italia dove la Formula1 ha un posto speciale che fa onore all’Italia nel mondo.
Infine, l’On. Fabio Porta ha elogiato l’iniziativa che “va al di là della semplice audiodescrizione dell’evento sportivo ma significa rendere pienamente partici i cittadini della convivenza civile” compreso lo sport.
L’On. Porta ha ricordato la grande realtà degli italiani all’estero e degli italici che hanno come riferimento quotidiano il nostro modo di vivere e la nostra cultura che potrebbero essere parte di questo progetto che vuole internazionalizzarsi e quindi gli italiani all’estero sono un ponte importante in questo processo che si vuole proporre anche in altre lingue.

Fonte: AGENPARL dell’08/04/2024.

SPORT – 6a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

La squadra inclusiva di calcio a 5 Real Eyes Sport arriva alla pausa delle festività pasquali imbattuta. Nell’ultima partita al PalaIseo prima della sosta, Capitan Vivenzio e compagni hanno affrontato con l’ormai acquisita determinazione il San Simpliciano chiudendo l’incontro sul 4-2, pareggiando poi 6-6 i calci di rigore previsti dal regolamento del torneo organizzato in collaborazione con il CSI Milano.

Con i 3 punti della vittoria Real Eyes Sport sale a quota 18 affiancando Fortes in fide al comando della classifica provvisoria, mentre al San Simpliciano spettano 16 punti: 1 punto per la sconfitta, 0 punti goal fatti, 4 punti goal subiti, 5 punti rigori, 6 punti per le tre maschere utilizzate.

Real Eyes Sport- San Simpliciano: 4-2 (risultato calci di rigore 6-6)

Real Eyes Sport: Anguilla, Gasparella, Vivenzio, Cesa Bianchi, Regalini, Capone, Tonon, Capozzoli, Dursi, Irene San Simpliciano: Pedrini, Andriola, Moricone, Loslto, Bianco, Gennari, Filippini, Giordano, Venzi.

SPORT – Risultato e classifica 5a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes

Real Eyes Sport senza freni nel torneo di calcio a 5 organizzato in collaborazione con il CSI Milano.

Con La Rete Busto Garolfo è stata una partita in perfetto equilibrio fino alla rete conclusiva di Mister Limardo al suo rientro in campo dopo un lungo periodo di inattività.

Il ruolino di marcia a punteggio pieno di Vivenzio e compagni tocca quota 15 punti mentre agli ospiti di giornata vanno un totale di 16 punti per la sconfitta (1), gol fatti (2), gol subiti (4), rigori realizzati (3), maschere indossate (6).

Real Eyes Sport- La Rete Busto Garolfo: 5-4 (risultato calci di rigore 4-4)

Real Eyes Sport: Giraldini, Vivenzio, Cesa Bianchi, Capone, Irene, Presutto, Hassan, Checco, Limardo,

La Rete: Barbiero, Greco, Lascari, Crespi, Moreno, Montesde Oca, Moucmammir O., Moucmammir S..

Il prossimo appuntamento con il calcio a 5 Real Eyes Sport è fissato per sabato 23 marzo, avversario di turno San Simpliciano. Sempre al PalaIseo di Milano, in Via Iseo 6, alle 12.30.

Per chi fosse interessato a far squadra con noi come giocatore con o senza disabilità visiva o come accompagnatore venga a trovarci.

Siamo ogni sabato al PalaIseo dalle 12.00 alle 14.00.

Info: segreteria@sportrealeyes.it

Pubblicato il 19/03/2024.

SPORT – A Reggio Calabria la Super Coppa Italia di Torball e la 1^ fase della Coppa Italia di Torball 2023/2024

Appuntamento sportivo importante in città con l’A.S.D. “REGGINA UIC” ETS, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 29 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale delle persone non vedenti.

L’evento si svolgerà presso la Palestra di Archi sita in via quartiere CEP lotto 2 Reggio Calabria, sabato 16 marzo dalle ore 14.30 alle ore 20,00 circa e, domenica 17 marzo dalle ore 08,00 alle ore 13,00 circa

L’ASD REGGINA UIC ETS, iscritta alla FISPIC/CIP che milita in serie “A”, avendo vinto lo scudetto nel Campionato Italiano di torball 2022/2023, affronterà la GSD NON E IPOVEDENTI ALTO ADIGE (tre incontri), puntando alla conquista della Super Coppa Italia di Torball. 

Seguirà la 1^ fase (Girone Sud) della Coppa Italia di torball a.s. 2023/2024  alla quale partecipano:

– ASD REGGINA UIC ETS

– ASD AUGUSTA No.Ve.

– ASD Pol. Olympia

– ASD Settecolli

– GSD NON e Ipovedenti Alto Adige

– GSD UIC G. Fucà

La compagine Reggina come sempre, si impegnerà al massimo, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile.

Foto di gruppo

Pubblicato il 12/03/2024.

Campionato Nazionale di Scopone Scientifico – Edizione 2024

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci, indìce la diciannovesima edizione del Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.

Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.

L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler, componente del Gruppo di Lavoro 5 (Beni culturali e artistici, Turismo Sociale, Tempo libero e Sport), coadiuvato da Giuseppe Pinto.

Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.

Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.

Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia  campana vincitrice del Campionato 2023, composta da Diomaiuta Renato e Polichetti Vincenzo.

Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.

Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno 2024.

Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il mese di novembre e quest’anno avranno sede in Campania, regione vincitrice dell’ultima edizione.

Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.

Ai Consigli Regionali delle coppie partecipanti alle fasi finali, in caso di disdetta, tranne ovviamente per seri e comprovati motivi sopraggiunti, saranno addebitati i costi di vitto e alloggio già saldati da questa Presidenza Nazionale con la struttura alberghiera prescelta.

Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.

La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del ventesimo Campionato che si giocherà nel 2025.

Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quelle nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.

Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it – 3486423872

pintogiuseppe1957@gmail.com  – 370 3346976.

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.

Buon divertimento a tutti i partecipanti!

Pubblicato il 23/02/2024.