Reggio Emilia – Giornata sport e ipovisione: “Non vedi che ci riesci?”

Domenica 12 maggio al Circolo Equitazione CERE di Reggio Emilia, si svolgerà “Non vedi che ci riesci?”

Lo sport come alleato per i ragazzi con disabilità visiva e loro famiglie.

Per superare le difficoltà ed i piccoli e grandi ostacoli che chi vive la disabilità visiva deve affrontare ogni giorno, nella crescita e nella formazione dei ragazzi, ma non solo, un ruolo fondamentale è giocato dallo sport, attraverso cui si creano relazioni, nascono amicizie e viene arricchita la propria vita con nuove esperienze. Un’occasione per scoprire tutte le potenzialità che l’attività fisica può offrire è la giornata “Non vedi che ci riesci?”, in programma domenica 12 maggio al Circolo Equitazione di Reggio Emilia. L’iniziativa è organizzata dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con “Stessa Strada per Crescere Insieme”, Città Senza Barriere, Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” e Circolo Equitazione CERE di Reggio Emilia. Coronamento di un progetto di supporto alle famiglie aventi figli con disabilità visiva o plurima partito circa un anno fa a livello regionale e svoltosi contemporaneamente nelle città di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, coinvolgendo attivamente decine di genitori.

“L’attività fisica e, più in generale, tutte le attività motorie, sono un valore fondamentale per la crescita e la formazione dei ragazzi e non solo – afferma Chiara Tirelli, presidente della Sezione Territoriale UICI di Reggio Emilia – lo sport ha una valenza positiva sul benessere psicofisico di ogni persona, favorisce integrazione ed aggregazione. Inoltre può facilitare anche le attività riabilitative. L’evento in programma il 12 maggio sarà la giornata conclusiva di un progetto condiviso con i genitori, un’iniziativa informativa e di reciproco confronto molto partecipata che ha dato i suoi frutti. C’è stato un forte coinvolgimento emotivo e per le famiglie è stato importante e formativo capire, grazie all’aiuto di tanti esperti e professionisti, come comportarsi con i propri figli, quale tipologia di attività motoria far intraprendere e con quali tempistiche, quali aspettative avere, capirne gli obiettivi, ma anche rendersi conto del valore di far parte di un gruppo”.

La giornata conviviale conclude infatti il percorso intrapreso durante il 2018 insieme ai genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva, coinvolti in cicli di incontri di gruppo nei quali sono state affrontate varie tematiche e colloqui individuali di approfondimento di specifiche criticità. Un momento collettivo di informazione per le famiglie con figli di ogni età con disabilità visiva o plurima. La parola chiave della giornata è “farcela!”. Non smettere mai di fronteggiare le difficoltà con coraggio e grazie al sostegno della famiglia, degli amici e degli educatori. Lo sport diventa un alleato per trovare fiducia in se stessi e donarla agli altri, ma anche per imparare a condividere, collaborare e cooperare insieme. L’attività fisica diventa il trampolino per diventare campioni o anche solo bravi giocatori nel mondo dello sport, della scuola, del lavoro e soprattutto nella vita.

Il programma: La giornata avrà inizio alle 10 con un aperitivo di benvenuto, cui seguiranno i saluti di Chiara Tirelli, Vicepresidente I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna nonché Presidente UICI di Reggio Emilia. L’incontro sarà scandito da interventi e scambi di esperienze da parte di:

Dott. Mauro Favaloro, Psicologo e Psicoterapeuta – Coordinatore per Emilia-Romagna e Marche del progetto “Stessa strada per crescere insieme”;

Dott.ssa Clotilde Putti, Istruttore di Orientamento e Mobilità per disabili visivi ed Esperta di intervento precoce per bambini con disabilità visiva e plurima;

Dott. Marco Fossati, Istruttore di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale per disabili visivi, esperto in scienze tiflologiche, Docente di educazione fisica, Tecnico Comitato Italiano Paralimpico; Dott.ssa Cecilia Camellini – Psicologa ed Atleta paralimpica;

Dott. Carmine Pascarella, Psicologo e Psicoterapeuta;

Lorenza Beltrami, mamma di un ragazzo non vedente.

Genitori e ragazzi che ce la stanno facendo

Mauro Favaloro illustrerà gli esiti del progetto di supporto alla genitorialità “Meglio essere non soli e ben accompagnati: la costruzione della rete integrata di supporto ai genitori di figli con disabilità visiva”. Clotilde Putti parlerà dell’importanza di avvicinare i bambini al gioco ed allo sport con “La costruzione di un ponte per il bambino che si muove nel mondo. Giocando si fa sul serio!”. Proseguirà Marco Fossati  sul tema dell’autonomia personale con “Il meraviglioso mondo delle autonomie personali!”; Lorenza Beltrami, invece, porterà una testimonianza di esperienza vissuta con “Eppur ci vede! 14 anni di vita con Karim”;  con Asia Santarsiero, infine, ci sarà la proiezione di un video sulle esperienze di vita e sportive di una ragazza ipovedente.
Per i bambini, insieme agli educatori ed ai ragazzi più grandi,  saranno organizzati laboratori. Alle 13:00 pranzo conviviale.

Al pomeriggio i lavori riprenderanno alle 14.30 con momenti ricreativi di musica e danza per i ragazzi. Proseguiranno gli interventi dedicati ai genitori con i contributi di Carmine Pascarella che illustrerà gli aspetti psicologici della genitorialità con “Il gruppo come spazio per le emozioni, laboratorio di idee, per sentirsi genitori sempre più adeguati e sereni a fianco dei figli che affrontano le sfide del crescere”; Clotilde Putti metterà in luce l’importanza dell’orientamento e della mobilità con “Ad ognuno la propria strada, provarci è farcela!”. Marco Fossati si concentrerà sugli aspetti educativi dello sport con l’intervento “Gioco allo sport!” e Cecilia Camellini si dedicherà agli aspetti psicologici dello sport con “Imparare a vivere è come imparare a nuotare: un modo per allenare la fiducia in se stessi e negli altri”. Alle 17 è prevista la chiusura dei lavori con i saluti finali.

Per la giornata è proposto un menù con bis di primi, bis di secondi, dolci, acqua, vino, caffè  e menù speciale per i più piccoli.
La quota di partecipazione all’evento, con pranzo incluso, è di 25 euro per gli adulti, 12.50 euro per i bambini e i ragazzi fino ai 14 anni.

Per informazioni e partecipazioni: Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., telefono: 051.580102 – 324.8455616, da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e il martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.30. Mail: emiliaromagna@irifor.eu

Sport – Al via il 3rd Pisa open: International Showdown Tournament

Dal 9 al 12 maggio si svolgerà, a Tirrenia, il terzo torneo internazionale Pisa open IBSA di showdown.
Parteciperanno all’importante manifestazione i nostri soci Riccardo Buelloni, Luca Liberali, e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Maurizio Regondi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – I risultati del week-end (baseball e showdown)

Si è svolta, dal 3 al 5 maggio a Silvi Marina (TE), la Coppa Italia di Showdown. I giocatori, accompagnati dal tecnico Valerio Origo, hanno ottenuto i seguenti risultati:
– Stefania Canino, settima;
– Ivan Barazzetta, settimo.
Sempre nel week-end, presso il campo Gurian di Malnate, le formazioni meneghine hanno affrontato la formazione locale per il settimo turno del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi riportando due importanti successi. I risultati sono stati i seguenti:
– sabato 4 maggio: Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate 11 a 1;
– domenica 5 maggio:I Patrini Malnate – Lampi Milano 1 a 21.

Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 10 – vinte 5 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000.
2. Lampi Milano: 10 – 5 – 0 – 1 – 833.
3. Bologna White Sox: 6 – 3 – 0 – 1 – 750.
4. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 2 – 667.
5. Thurpos Cagliari: 6 – 3 – 0 – 2 – 600.
6. Fiorentina BXC: 4 – 2 – 0 – 2 – 500.
7. Leonessa BXC Brescia: 4 – 2 – 0 – 3 – 400.
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 3 – 250.
9. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 2 – 1 – 0 – 4 – 200.
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 3 – 000.
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 5 – 000.

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Un week-end di baseball, scherma e showdown

Dal 3 al 5 maggio, si disputerà a Silvi Marina (TE) la Coppa Italia di Showdown.
Saranno presenti i giocatori Stefania Canino, Ivan Barazzetta e Fabrizio Palumbo accompagnati dal tecnico Valerio Origo.
Mentre il campo Gurian di via Mons. Sonzini a Malnate vedrà le formazioni meneghine impegnate per la settima giornata del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Il programma è il seguente:
– sabato 4 maggio h. 14:00: I Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano;
– domenica 5 maggio h.11:00: Lampi Milano – I Patrini Malnate.

Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000;
2. Lampi Milano: 8 – 4 – 0 – 1 – 800;
3. Bologna White Sox: 6 – 3 – 0 – 1 – 750;
4. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 2 – 667;
5. Fiorentina BXC: 4 – 2 – 0 – 2 – 500;
6. Thurpos Cagliari: 4 – 2 – 0 – 2 – 500;
7. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 3 – 250;
8. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 3 – 250;
9. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 2 – 1 – 0 – 3 – 250;
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000;
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 4 – 000.

È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html
Dal 2 al 5 maggio, all’Arena Civica di Milano, torna Expo per lo sport: eventi, tornei e attività dimostrative per far provare ai ragazzi, in famiglia o con la scuola, tutte le discipline sportive.
Domenica 5 maggio, a partire dalle 11:30, è prevista una dimostrazione di scherma non vedenti dell’Accademia Scherma Milano. Saranno presenti i soci Ilaria Vermi e Pietro Palumbo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Baseball: I Lampi Milano vittoriosi a Roma

Sabato 27 aprile i Lampi Milano hanno affrontato, presso il Campo Acquacetosa di Roma, la Roma Alblinds riportando un importante successo per 3 a 2.
Classifica provvisoria del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Lampi Milano: 8 – 4 – 0 – 1 – 800
3. Bologna White Sox: 6 – 3 – 0 – 1 – 750
4. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 2 – 667
5. Fiorentina BXC: 4 – 2 – 0 – 2 – 500
6. Thurpos Cagliari: 4 – 2 – 0 – 2 – 500
7. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
8. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
9. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 4 – 000

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

L’importanza di praticare sport, di Massimo Mercurio Miranda

Da tempo è noto come lo sport e le attività motorie praticate da persone con disabilità possano contribuire in modo significativo al miglioramento delle loro condizioni psicofisiche, oltre a perfezionarne l’integrazione sociale, attraverso l’acquisizione e il rafforzamento di nuove competenze.
In ciò non fanno eccezione i soggetti affetti da disabilità visiva, per i quali tante Associazioni, tra le quali la Peepul S.D. Sport di cui faccio parte, da anni promuovono ed agevolano attività sportive, come leva per una maggiore integrazione e identificazione sociale di persone altrimenti svantaggiate.
Fra le molte attività sportive praticate da non vedenti ed ipovedenti, la vela agonistica risulta essere una delle più complete ed avvincenti. Da più di vent’anni infatti, grazie al progetto Homerus, persone con disabilità visiva adeguatamente formate, possono condurre un’imbarcazione a vela o partecipare attivamente a regate di flotta ed in certe condizioni, disputare addirittura in totale autonomia regate Match-Race. Qualcuno ha detto che io sarei uno speciale esempio di come la vela ed il mare siano in grado di restituire motivazione e voglia di vivere anche quando per situazioni cliniche secondarie, il deficit visivo sopraggiunge in età adulta, costringendo la persona a ricostruire da capo la propria esistenza. Quella stessa persona, ha scritto testualmente: “Massimo ha perso la vista nel 2014 per glaucoma, e la prima cosa che ha dovuto fare dopo il trauma iniziale è stata vendere metodicamente le sue moto, i caschi, le tute e tutte le attrezzature che usava per correre in pista in una vita precedente. Grazie ad Homerus Massimo ha scoperto la vela ed ha riscoperto il mare. A marzo del 2017 ha frequentato sul lago di Garda il primo corso Homerus di vela autonoma per non vedenti, per imparare i fondamenti della navigazione a vela e per scoprire una nuova passione. Nel maggio dello stesso anno da inizio alla sua nuova realtà sportiva partecipando come timoniere al Campionato Internazionale Homerus Match-race a Salerno, qualificandosi al secondo posto nella sua categoria e ad ottobre, prende parte alla seconda edizione del Trofeo Homerus del Golfo dei Poeti a La Spezia, dove si aggiudica il titolo. Ad aprile 2018 torna a scuola sul Garda, per frequentare un corso di approfondimento su tattiche e regole di regata. A maggio 2018, si classifica nuovamente al secondo posto nella sua categoria alla seconda edizione del Campionato Internazionale Homerus Match-Race a Salerno. E seguendo alla lettera le parole di un grande del teatro napoletano che diceva: “gli esami non finiscono mai”, solo poche settimane or sono, ha seguito un ulteriore corso di perfezionamento tenutosi a Bogliaco, sul lago di Garda. Il passo successivo? All’apparenza naturale, ma in realtà ricco di responsabilità ed impegno, è stato quello di acquistare una barca a vela! Scegliendo di essere armatore della sua imbarcazione, Massimo ha dimostrato che con un caparbio e paziente spirito positivo si possono raggiungere risultati incredibili. Crediamo che il suo sia un buon esempio da seguire”.
Ecco, brevemente enunciato il mio recente passato! Cosa ho in programma? Presto detto! Partecipare con la mia “Mácchese” (con l’accento acuto sulla a), al 46º campionato italiano AssoMeteor, che, organizzato in sinergia dal Circolo Nautico di Torre del Greco, Lega Navale di Napoli (di cui sono socio) e Club Nautico della Vela, si svolgerà nello splendido Golfo partenopeo dal 29 aprile al 4 maggio.
Ovviamente, ben conscio della mia inesperienza in regate di flotta, giacché per la prima volta in assoluto mi troverò fra più di 60 barche contemporaneamente in acqua, pronte a darsi battaglia per conquistare anche un centimetro di vantaggio, ho deciso di partecipare con l’intento di fare quanta più esperienza possibile cercando di ben figurare, vieppiù che, a meno di dieci giorni dall’inizio del campionato, il mio equipaggio ha dato forfait.
Poiché dico sempre che gli ostacoli sono fatti per essere superati e le difficoltà rendono più gustoso il raggiungimento dei propri obiettivi, senza perdermi d’animo, sto ricostituendo il mio team. Ovviamente, è lecito aspettarsi che, da programmata attività velica, questa idea si sia trasformata in avventurosa follia giacché, da emeriti sconosciuti, diventeremo un equipaggio soltanto durante i giorni di regate, con i conseguenti problemi di sintonia fra di noi e sincronismo d’azione dovuti alla totale mancanza di allenamento.
Ma… quanto sarà bello trasformare questa lucida follia in meravigliosa realtà?
Ve lo dirò il 5 di maggio!

Sport – Baseball: I risultati del week-end

Nel week-end si è disputato un turno del XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Al campo Lipunti di Sassari, i Lampi Milano hanno incontrato domenica 14 aprile i Tigers Cagliari riportando una vittoria per 13 a 5.
Mentre sabato 13 aprile, l’incontro Lampi Milano – Thurpos Cagliari non si è potuto disputare per mancata presentazione della squadra meneghina, a causa ritardo del volo.
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Roma All Blinds: 8 – 4 – 0 – 1 – 800
3. Lampi Milano: 6 – 3 – 0 – 1 – 750
4. Bologna White Sox: 6 – 3 – 0 – 1 – 750
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
7. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
8. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 3 – 250
9. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 3 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 3 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Sport – Baseball: Lampi in Sardegna

Nel prossimo week-end i Lampi Milano saranno impegnati, per il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi, a Sassari presso il campo Lipunti (Via Vittorino Era) contro le due formazioni sarde.
Il programma è il seguente:
– Sabato 13 aprile, inizio ore 15.00:
Lampi Milano – Thurpos Cagliari
– Domenica 14 aprile, inizio ore 14.00: Lampi Milano – Tigers Caglari
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Roma All Blinds: 6- 3 – 0 – 1 – 750
3. Lampi Milano: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
4. Bologna White Sox: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
7. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
9. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Baseball: Vittorie dei Tuoni e dei Lampi al Kennedy

Domenica 7 aprile, a Milano, si sono disputati due incontri, valevoli per il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi, che hanno visto le formazioni meneghine ottenere i seguenti risultati:
Thunder’s Five Milano – Leonessa Brescia BXC 12 a 3
Lampi Milano – Fiorentina BXC 4 a 2
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 8 – vinte 4 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Roma All Blinds: 6- 3 – 0 – 1 – 750
3. Lampi Milano: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
4. Bologna White Sox: 4 – 2 – 0 – 1 – 667
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
7. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
9. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
11. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui: http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Baseball: Tuoni e Lampi al Kennedy di Milano

Domenica 7 aprile, presso il campo Kennedy di via Oliveri 15 a Milano, si disputeranno due partite valevoli per il XXIII Campionato Italiano di baseball per ciechi:
– h. 11:00, Thunder’s 5 Milano – Leonessa Bxc
– h. 16:00,Lampi Milano – Fiorentina Bxc
Classifica provvisoria
1. Thunder’s Five Milano BXC: punti 6 – vinte 3 – pareggiate 0 – perse 0 – media 1000
2. Roma All Blinds: 6- 3 – 0 – 1 – 750
3. Leonessa BXC Brescia: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
4. Lampi Milano: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
5. Thurpos Cagliari: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
6. Bologna White Sox: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
7. Fiorentina BXC: 2 – 1 – 0 – 1 – 500
8. Umbria Redskins BXC: 2 – 1 – 0 – 2 – 333
9. Staranzano BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
10. I Patrini Malnate BXC: 0 – 0 – 0 – 1 – 000
11. Tigers Paralympic Sport Cagliari: 0 – 0 – 0 – 2 – 000
È possibile consultare l’intero calendario, i risultati, le classifiche e le statistiche, cliccando qui:
http://www.fibs.it/it/calendari-e-statistiche/campionati-nazionali/fibscalendario/5567.html