U.I.C.I. Mantova – THE SPECIALSPORTWEEK

Autore: Mirella Gavioli

The Sportweek, nasce nel 2012 dall’idea di un gruppo di ragazzi che, durante una chiacchierata, hanno pensato di animare l’estate sportiva della bassa mantovana, proponendo una settimana di tornei sportivi, musica ed iniziative ludico-ricreative per coinvolgere ed avvicinare adulti e ragazzi al mondo dello sport. Giunta quest’anno alla XIII edizione, la kermesse sportiva conta stabilmente la partecipazione di circa 1400 atleti e di 2000 visitatori ogni sera.
Anche quest’anno, la sezione dell’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MANTOVA, sarà presente per promuovere e coinvolgere in attività sportive inclusive, persone con disabilità visiva e non, in un clima di festa.
L’evento si svolgerà quest’anno dal 27 giugno al 6 luglio 2025, nella cornice verde del Parco comunale di via Castiglione della Pescaia a San Benedetto Po: si inizierà con la “The Special Sportweek”, una due giorni di sport (28-29 giugno pp.vv.) interamente dedicata ad atleti e ragazzi portatori di disabilità, iniziativa (questa), partita la scorsa edizione e che è stata motivo di grande orgoglio e grande stimolo per gli organizzatori, ma soprattutto per i tanti atleti e partecipanti che hanno condiviso con noi la gioia di fare sport insieme.

Gli sport che si sono svolti nel weekend dedicato ai ragazzi portatori di disabilità sono stati (e saranno) tanti: a titolo esemplificativo Hockey in carrozzina, Baskin e basket in carrozzina, Blind tennis per ciechi e ipovedenti, Showdown per ciechi e Ipovedenti, Allenamenti di beach volley, Calcio, Nuoto, Tiro con l’arco e Sandbasket, ma anche ping pong, calcio balilla e bocce.
In tutte queste discipline ci sono due fasi: una prima fase competitiva, e una seconda fase dove chiunque voglia, può provare a sperimentare lo sport grazie ad istruttori e atleti che saranno presenti per  seguire chi abbia voglia di cimentarsi.
La due giorni ospita poi anche attività solo dimostrative, come Baseball per ciechi, esibizioni di ballo per ciechi e ipovedenti, sport di montagna ma anche Krav maga per difesa personale, Crossfit e Softair; lo scorso anno hanno partecipato anche associazioni che hanno portato alcuni animali, quali ad esempio pony e cavalli per sperimentare l’equitazione.
Abbiamo trovato ottimo riscontro nelle plurime associazioni provenienti da diverse Province e Regioni d’Italia, grazie alla predisposizione di pacchetti con alloggio, colazione e pasti per agevolare la partecipazione al nostro evento.

L’evento godrà del Patrocinio C.O.N.I., M.S.P., e di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di San Benedetto Po.

 Per info e per manifestazione di interesse, inviare e-mail a: thespecialsportweek@gmail.com

SPORT – Campionato Italiano di Torball

A Reggio Calabria l’ultimo appuntamento del Campionato Italiano di Torball Serie “A” 2024/2025

Patrocinio Consiglio Regionale della Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, comune della Città di Reggio Calabria.

Ancora un appuntamento sportivo importante in città con l’A.S.D. “REGGINA UIC” ETS, l’Associazione sportiva dei non vedenti che da ben 30 anni anella successi prestigiosi nei più svariati campi delle discipline sportive praticate, con l’obiettivo di favorire anche e soprattutto l’autonomia personale e l’inclusione sociale delle persone non vedenti.

L’”ASD REGGINA UIC” ETS, reduce della conquista della Super Coppa Italia a.s. 2024/2025, difenderà il Titolo di Campione d’Italia conquistato nell’ultima stagione sportiva 2023/2024.

Questo ultimo “Concentramento” del Campionato, articolato in due giornate con la partecipazione di 6 squadre, si svolgerà a Reggio Calabria, sabato 10 maggio 2025 dalle ore 14.00 alle ore 19.30 circa, e domenica 11 maggio 2025 dalle ore 08.00 alle ore 12.30 circa, presso l’impianto Sportivo Del Liceo Scientifico “A. Volta” sito in via Modena S. Sperato (Rione Modena).

SQUADRE PARTECIPANTI:

– ASD REGGINA UIC ETS

– ASD CIOCIARIA NON VEDENTI

– ASD PICENA NON VEDENTI

– ASD TERAMO NON VEDENTI

– GSD NON ED IPOVEDENTI A ADIGE 1

– GSD NON ED IPOVEDENTI A ADIGE 2

La compagine Reggina come sempre, si impegnerà al massimo negli 8 incontri previsti, per fare bene e puntare al miglior risultato possibile.

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa inclusiva, a sostegno della ricerca, taglia il traguardo della 20esima edizione

Appuntamento venerdì 25 aprile – Parco Michelotti (Torino)

Quest’anno festeggia l’edizione numero 20 e, per celebrare al meglio un traguardo così prezioso, vuole diventare ancora più coinvolgente, colorata e partecipata. Parliamo di “Oltre la vista, oltre la SLA”, una corsa molto speciale, che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza. La manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, a sostegno della ricerca medica, si svolge venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino. 

Come il suo nome rivela, la manifestazione “Oltre la vista, oltre la SLA”, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e amico della Polisportiva), nasce con un doppio obiettivo: superare le barriere culturali (infatti persone con e senza disabilità visiva corrono e camminano insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia), ma anche sostenere la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Sì, perché l’intero ricavato, al netto delle spese, viene donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, un polo d’eccellenza a livello europeo. Tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, la Polisportiva ha donato finora all’équipe medica circa 88.000 .

La corsa è aperta a tutti: c’è posto per chi corre e per chi cammina. È possibile partecipare come singoli, ma anche in gruppo, con una società sportiva: la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen. Sono previsti due diversi percorsi tra cui scegliere, in base alla propria forma fisica (entrambi, comunque, sono molto accessibili): quello più lungo è di 10 km, mentre la versione accorciata misura 5 km. Uno speciale itinerario (con partenza alle 10.45) è riservato ai più piccoli e sono ben accetti anche gli amici a 4 zampe. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale.  Sono in palio anche alcuni premi a estrazione, tra cui week-end per due persone in Valle d’Aosta e cene al buio.

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento (per questioni logistiche si raccomanda di presentarsi entro le h. 9.00), con ritrovo di fianco alla società “Incremento Sportivo” (viale P. Michelotti 21/A). È anche possibile iscriversi in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina) o dal link www.retedeldono.it/oltre-la-vista-oltre-la-sla-2025. Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 15 € per gli adulti, 5 € per i bambini sotto i 14 anni, 5 € per gli amici a 4 zampe. La manifestazione è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino, Circoscrizioni 7 e 8, e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) del Piemonte.

«Aver raggiunto la ventesima edizione è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione – sottolinea il Consiglio Direttivo della Polisportiva – Siamo felici di una manifestazione che, con l’andar del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo tutti a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto agli sport invernali, dalla ginnastica alla danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e diversi tour in Piemonte, sempre in tandem, tra il 2021 e il 2024. 

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico

I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti

Per la stagione estiva 2025, nell’intento di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti, il Comitato Italiano Paralimpico intende organizzare n. 6 Campus Estivi sul territorio nazionale, che prevedono la partecipazione a titolo gratuito, rivolti a giovani di età compresa tra i 6 e i 35 anni con disabilità fisiche, visive (ipovedenti e non vedenti) e intellettive – relazionali.

Gli eventi si svolgeranno come segue:

Lignano Sabbiadoro (UD), dal 15 al 22 giugno 2025: n. 24 partecipanti con disabilità fisica e n. 16 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

Lignano Sabbiadoro (UD), dal 22 al 29 giugno 2025: n. 50 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

             Grosseto (GR) dal 15 al 22 giugno 2025: n. 40 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

       Grosseto (GR) dal 22 al 29 giugno 2025: n. 20 partecipanti con disabilità fisica e N. 10 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

             Specchiolla (BR) dal 15 al 22 giugno 2025: n. 20 partecipanti con disabilità fisica e N. 10 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

            Specchiolla (BR) dal 22 al 29 giugno 2025: n. 40 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

Il bando sarà aperto dalle ore 13:00 del giorno 20/03/2025 alle ore 13:00 del giorno 22/04/2025.

Coloro che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovranno caricare la relativa domanda sull’ apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, raggiungibile al seguente link Servizi CIP (https://www.servizicip.it/login).

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link:

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2025-di-avviamento-allo-sport-paralimpico-appuntamenti-a-lignano-grosseto-e-specchiolla.html

SPORT – Campionato Italiano di Calcio a 5 per non vedenti

L’8 e 9 marzo scorso, ha avuto luogo la 1° Giornata del Campionato Italiano di Calcio a 5 per non vedenti (categoria B1), svoltosi presso il Centro Sportivo Fair Play di Lecce. Un torneo d’eccezione organizzato dalla FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), che quest’anno vede la partecipazione di sette squadre provenienti da tutta Italia: A.C. Crema, Quarto Tempo Firenze, UIC Bari, Ascus Lecce, Real Contesse Messina, Insuperabili Torino e Roma Blind Football. È un evento itinerante che, dopo Lecce, farà tappa a Crema e si concluderà con le fasi finali a Roma a fine maggio.

Un campionato “speciale”, quindi, come speciale è stata il servizio di audio descrizione di tutte le partite giocate sabato e domenica. Ad effettuare l’innovativo servizio sono stati infatti i due giovanissimi fondatori della startup Sportzine, Filippo Milanese (18) e Francesco Pio Manca (19), la startup che sta rivoluzionando il modo di raccontare lo sport, rendendolo accessibile a tutti. I numeri parlano chiaro: le dirette streaming hanno raggiunto oltre 2.000 visualizzazioni sul canale YouTube ‘Sportzine.it’, segno di un interesse crescente per un movimento sportivo che merita visibilità e sostegno.

Con un team di sette giovani under 20, Sportzine si sta affermando come una voce innovativa nello storytelling sportivo, promuovendo l’accessibilità e il valore dello sport per tutti. Dopo aver introdotto e svolto con successo, l’anno scorso, il servizio di audio descrizione di tutte le partite casalinghe dell’U.S. Lecce per tifosi non vedenti e ipovedenti, oggi i ragazzi hanno portato a casa questo nuovo grande risultato.

«Una videocamera, un canale YouTube, un microfono e un’enorme passione: a volte è sufficiente questo per trasformare un’idea in un progetto capace di cambiare lo sport inclusivo in Italia – raccontano Filippo e Francesco Questa due giorni di Campionato è stata un’ulteriore occasione di crescita per noi, abbiamo scoperto un ambiente sportivo straordinario, fatto di rispetto reciproco e autentica passione. Ci siamo presi questo impegno con entusiasmo perché qui il valore umano viene prima di tutto.»

«Grazie all’impegno di Sportzine – sostiene Giuseppe Quarta, vicepresidente della sezione di Lecce dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – questo sport sta iniziando a ricevere l’attenzione che merita. La partecipazione ai campionati comporta costi importanti per le squadre, ma iniziative come questa stanno contribuendo a dare nuova linfa al movimento. »

Sportzine continua così la sua missione, quella di raccontare lo sport oltre ogni barriera, rendendolo davvero di tutti.

Per ulteriori informazioni e per rivedere le dirette delle partite, visita il canale YouTube “Sportzine.it”.

SPORT- Vicecampioni d’Italia di Goalball per la prima volta – GSNV Alto Adige

Gli atleti ciechi, ipovedenti e vedenti del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti (GSNV) Alto Adige Alperia hanno conquistato per la prima volta nella storia del club il titolo di vicecampioni d’Italia di Goalball. Inoltre, il capocannoniere della stagione 2024/25 proviene dalle proprie file. Dopo aver già ottenuto il secondo posto nella Coppa Italia e Supercoppa e aver partecipato all’European Grand Prix in Grecia, la squadra ha posto le basi per una stagione di grande successo.

Campionato Italiano – un primo posto sfiorato

Dopo un’emozionante fase finale del campionato a Rovereto, il GSNV Alto Adige si è laureato vicecampione d’Italia di Goalball. Nell’ultima e decisiva partita, i nostri ragazzi in verde sono stati momentaneamente in vantaggio, ma alla fine si sono dovuti arrendere all’ASD Omero Bergamo A con un punteggio di 6-9. Con questa vittoria, Bergamo conquista il settimo titolo consecutivo.

L’annata 2024/25 si preannuncia speciale per il GSNV, come testimonia il fatto che dopo le prime due giornate di campionato a Bergamo e Bolzano, la squadra occupava il primo posto in classifica. Inoltre, Christian Mair, giocatore del GSNV e della nazionale italiana, è stato proclamato capocannoniere del campionato. Anche la sudtirolese Magdalena Hofer ha partecipato per la terza volta al campionato con la nazionale femminile italiana.

Un risultato eccellente per la squadra guidata dal coach Marco Grazioli, che fa ben sperare per il futuro!

Coppa Italia e Supercoppa – un’ottima preparazione

Il 23 novembre 2024 sono stati assegnati due trofei in un solo giorno, e il fattore casa ha sicuramente favorito il doppio trionfo dell’ASD Omero Bergamo.

Nonostante ciò, questa giornata di competizione, disputata prima dell’inizio del Campionato Italiano, è stata un’importante occasione di preparazione. Le migliori squadre italiane hanno potuto confrontarsi tra loro, rifinire gli ultimi dettagli tecnici e tattici e testare la propria condizione in vista del campionato. Per la prima volta, le formazioni in lizza per la Coppa Italia erano miste, consentendo anche alle giocatrici di competere al massimo livello.

La squadra del GSNV Alto Adige, sotto la guida di Marco Grazioli, ha brillato con una grande prestazione collettiva e ha chiuso il torneo con due medaglie d’argento.

European Grand Prix di Salonicco – debutto internazionale

Nell’ottobre 2024, il GSNV Alto Adige ha partecipato per la prima volta a un torneo internazionale di Goalball, prendendo parte all’European Grand Prix di Salonicco, in Grecia. Alla competizione hanno partecipato otto squadre europee (Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Germania, Serbia, Grecia ed Italia), in un format pensato per incentivare la partecipazione di squadre miste, composte da uomini e donne.

Il GSNV ha affrontato questa sfida con una squadra mista di sei giocatori. Dopo un primo giorno dedicato alla scoperta della cultura locale, il team si è immerso nel torneo, facendo esperienza sul campo internazionale. Questa partecipazione rappresenta un traguardo storico per il club, segnando la sua prima apparizione in una competizione al di fuori dei confini italiani. Il livello di gioco si è rivelato alto, come previsto, ma il GSNV ha saputo tenere testa agli avversari e raccogliere punti preziosi. Alla fine del torneo, la squadra si è classificata al sesto posto, gettando le basi per una futura partecipazione a competizioni internazionali. L’esperienza acquisita ha avuto un impatto significativo sul resto della stagione.

Nazionale – in arrivo i Campionati Europei

I fratelli altoatesini Peter e Christian Mair, residenti a Fiè allo Sciliar, hanno buone possibilità di essere convocati per i prossimi Campionati Europei, che si terranno in Francia ad aprile. Negli ultimi mesi hanno partecipato intensamente ai raduni della nazionale italiana di Goalball e sperano di poter rappresentare l’Italia in questa prestigiosa competizione.

Sul fronte femminile, Magdalena Hofer fa parte della rosa della nazionale italiana e, dopo aver saltato l’edizione precedente a causa di un infortunio, punta tutto sugli Europei che si terranno a fine settembre in Finlandia.

Cos’è il Goalball?

Il Goalball è uno sport ideato a metà del XX secolo per i veterani di guerra ciechi e ipovedenti e si è diffuso in tutto il mondo. Il campo da gioco, delle dimensioni di un campo da pallavolo (9×18 metri), è delimitato sui lati corti da due porte larghe 9 metri e alte 140 cm.

Ogni squadra è composta da tre giocatori in campo e tre riserve, e tutti devono alternarsi tra attacco e difesa. Per l’orientamento vengono utilizzate sottili corde fissate sul pavimento, che permettono ai giocatori di percepire le posizioni con il tatto.

Il pallone, in gomma dura e del peso di 1,25 kg, contiene tre campanellini che lo rendono udibile e quindi individuabile acusticamente. I lanci vengono effettuati esclusivamente con le mani, con un movimento simile a quello del bowling o del lancio del disco.

La particolarità di questo sport è che tutti i giocatori indossano una maschera oscurante, permettendo così a ciechi, ipovedenti e vedenti di competere ad armi pari.

In Alto Adige, lo sport per non vedenti ha una tradizione di oltre 50 anni. Oltre all’aspetto agonistico, grande importanza viene data allo sviluppo motorio delle persone con disabilità visiva e al valore sociale dello sport inclusivo, che favorisce l’integrazione sia interna che esterna.

Ulteriori informazioni

* Magdalena Hofer, relazioni pubbliche: Tel. 342 1611271

* Christian Mair, responsabile Goalball: Tel. 377 3939088

* Risultati e dettagli: www.torball.it

SPORT – Settimana di sci fondo

Val Casies: Settimana di sci fondo per persone con minorazione visiva
L’Assessore Hubert Messner e i partecipanti concordano sull’importanza dello sport a qualsiasi età e in qualsiasi situazione di vita

Dal 19 al 26 gennaio 2025, in Val Casies, si è svolta la settimana di sci fondo del Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige. Su piste, perfettamente preparate, 20 persone con minorazioni visive con 7 accompagnatori e 2 istruttori di sci di fondo si sono divertiti con 2 uscite giornaliere sugli sci.

Tutti i fondisti sono stati suddivisi in 7 gruppi di abilità diverse, in modo che tutti potessero trarre il massimo profitto. Questo nonostante i partecipanti fossero molto diversi tra loro anche in termini di età e disabilità, ovvero ipovedenti, non vedenti o sordo-ciechi. 

Un grande ringraziamento va alle guide e agli istruttori di sci di fondo per il loro impegno responsabile e fondamentale, reso in qualità di volontari. Inoltre si ringrazia la Soc. Coop. Turistica  Val Casies-Monguelfo-Tesido per l’agevolazione concessa riguardo all’utilizzo delle piste e le ditte TechnoAlpin, Doppelmayr e Kässbohrer per il loro sostegno finanziario.

Il gruppo è stato particolarmente lieto della visita dell’Assessore provinciale alla Sanità, Hubert Messner, e del suo capo dipartimento, Michael Mair. L’Assessore ha sottolineato l’importanza dell’esercizio fisico a qualsiasi età e in qualsiasi situazione di vita. Questo per mantenere la salute, promuovere l’integrazione sociale e provare soddisfazione personale. L’intero gruppo si è detto felicemente e convintamente d’accordo con l’Assessore.

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non e Ipovedenti Alto Adige organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale), tel. 347 5815296  

Email: info@blindensport.bz.it  

Corso di Vela autonoma per non vedenti

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti DI Marzo 2025. Le lezioni si terranno dal 22 al 28 Marzo 2025 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto. Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10 € (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

I costi di vitto e alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previa conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail info@homerus.it i propri dati:

nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie.                                   

Buon Vento.

Il Presidente e tutto il consiglio direttivo

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE “Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!” SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità. Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

SPORT – Stella d’Argento al Merito Sportivo Paralimpico al GSD Non Vedenti Milano

Un Importante riconoscimento è stato consegnato al nostro Gruppo Sportivo e al Presidente Francesco Cusati da parte del Cip (Comitato Italiano Paralimpico) durante la consegna delle Benemerenze svoltasi lunedì 9 dicembre all’Istituto dei Ciechi di Milano  a cura del Comitato Regionale del Cip Lombardia. .

Per la costante e duratura attività a favore della promozione sportiva sia il GSD Non Vedenti Milano che il Presidente Francesco Cusati hanno ricevuto  la Stella d’Argento al Merito Sportivo Paralimpico.

Sono stati premiati, con la stella di bronzo al merito sportivo paralimpico,   tra gli altri anche due giocatori di baseball per ciechi di Milano, Giuseppe Allegretta (Lampi Milano) e Juan Girelli (Thunder’s Five Milano), oltre a Fabio Trombini  e Gaetano Casale (Hurricane Malnate), per la vittoria conseguita agli europei 2023.

Segnaliamo inoltre che i tecnici milanesi Claudio Molon (baseball ciechi) e Marco Spinelli (showdown) hanno ricevuto la palma di bronzo al merito sportivo paralimpico.

SPORT – XIX edizione torneo di Scopone Scientifico: Risultati finali

È stata la coppia siciliana, composta da Alfio Di Mauro e Grazia La Bruna, ad aggiudicarsi la prima posizione dell’ultima edizione del Torneo di Scopone Scientifico, tenutosi a Paestum (SA), nella stupenda struttura del MEC-Paestum Hotel.

A seguire troviamo al secondo posto, la coppia campana (Diomaiuta/Polichetti) e al terzo posto, la coppia calabra (Assumma/Rosca).

Alla fase finale hanno partecipato dodici delle quattordici coppie previste, che sono giunte alle finali svoltesi a livello sezionale e regionale.

Le coppie finaliste, si sono sfidate in un unico girone all’italiana semplice, affrontando tutte le altre in un’unica partita, senza rivincita. Al termine di ciascun incontro, sono stati assegnati tre punti alla squadra vincente, un punto ciascuno in caso di pareggio e zero punti alla squadra perdente.

Sulla regolarità della competizione ha vigilato il nostro consigliere nazionale Hubert Perfler (giudice unico), coadiuvato da Giuseppe Pinto e Milvio Caputo.

Il componente della Direzione Nazionale, Vincenzo Massa, presente per tutta la durata della competizione, ha espresso il più vivo ringraziamento a tutti gli organizzatori ad ogni livello, ai giocatori per la loro disponibilità, il loro impegno e per la loro partecipazione ad un evento simpatico e gioioso che ha consentito ai nostri soci di stare insieme e vivere ore di serenità.

Un ringraziamento speciale va al Consiglio Regionale della Campania e alla Sezione territoriale di Salerno, ai loro Presidenti, Pietro Piscitelli e Raffaele Rosa per la fattiva collaborazione e a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione.

La XX edizione del torneo, si svolgerà, come da tradizione, in Sicilia detentrice della vittoria della competizione del 2024.

CLASSIFICA FINALE

  1. SICILIA – PUNTI 29
  2. CAMPANIA UNO – 27 PUNTI
  3. CALABRIA – 21 PUNTI
  4. PIEMONTE – 19 PUNTI
  5. CAMPANIA DUE – 17 PUNTI
  6. LOMBARDIA – 17 PUNTI
  7. MARCHE – 13 PUNTI
  8. ABRUZZO – 13 PUNTI
  9. TOSCANA – 12 PUNTI
  10. UMBRIA – 12 PUNTI
  11. LAZIO – 9 PUNTI
  12. FRIULI – 4 PUNTI