1 Maggio al Museo Omero Museo Tattile Statale Omero, Ancona

ANCONA – Apertura straordinaria domenica 1° Maggio per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, la mattina dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 19. Per l’occasione il Museo mette a disposizione del pubblico info e materiale per una visita bendata alla collezione, un corpus di 150 sculture disposte in ordine cronologico, dalle copie dell’arte classica agli originali di arte contemporanea. All’ingresso inoltre i visitatori potranno scegliere speciali mappe attraverso cui scoprire le opere del Museo in modo inconsueto con una caccia ai particolari nascosti (un sandalo, un anello, un nodo, etc.)  agli oggetti (uno zaino, una spada, un sasso, etc.) e agli animali (un gatto, un pappagallo e così via). Ingresso e attività gratuite.

Orario apertura Museo: 1 Maggio 10 -13 e 16 -19.

INFO: Dove: Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona.
Tel. 0712811935 www.museoomero.it info@museoomero.it #museoomero.it seguici sui social FB, TW, Instagram

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram

mappe percorso

mappe percorso

Sintesi dei lavori del Gruppo di lavoro per il fondo di solidarietà 2016 – 12 aprile 2016

Il giorno 12 aprile 2016 alle ore 15.30 si è riunito in teleconferenza, tramite sistema Talkyoo, il Gruppo di Lavoro per la definizione dei criteri di ripartizione del Fondo di Solidarietà 2016.
Partecipano alla riunione: Mario Barbuto (Presidente Nazionale), Eugenio Saltarel (coordinatore), Pietro Piscitelli, Claudio Romano e Annunziata Di Lorenzo (segretario del Gruppo).

Argomento trattato: fondo di solidarietà 2016.

Nello specifico:
determinazione e valutazione delle singole voci finanziabili: potenziamento risorse umane, manutenzione straordinaria sedi sociali, acquisto attrezzature/strumentazioni/automezzi, progetti Consigli Regionali, campagna tesseramento nuovi soci, rimborso personale, rimborso utenze, contributo affitti sedi sociali;
definizione: dei tempi, delle modalità di accesso e della rendicontazione, delle richieste.

Sintesi dei lavori della Commissione di supporto Amministrativo-patrimoniale – 23 aprile 2016

Il giorno 23 aprile 2016 alle ore 10,00 si riunisce presso il MecPaestum Hotel sito in Via Tiziano n. 23 di Paestum (SA), la Commissione di supporto Amministrativo-patrimoniale per discutere il seguente ordine del giorno:
1-) insediamento della commissione;
2-) proposta bilancio consuntivo 2015;
3-) proposta per nuovo modello di bilancio unitario;
4-) varie ed eventuali.
Sono presenti:
Giovanni Taverna
Maria Buoncristiano
Vincenzo Massa
Viene esaminato l’ordine del giorno e quindi iniziano i lavori.
1-) insediamento della commissione:
La Commissione, essendo presenti tutti i componenti, risulta insediata e nomina Giovanni Taverna coordinatore della stessa.
La Commissione si propone di evidenziare criticità e di fornire delle soluzioni operative praticabili nel settore economico e patrimoniale.
2-) Bilancio consuntivo 2015:
Viene discussa, quindi, la relazione accompagnatoria al Conto Consuntivo dell’esercizio 2015 precedentemente inviata ai componenti della Commissione insieme alla documentazione di dettaglio del bilancio con annessi prospetti dimostrativi.
Dopo ampia discussione esprime parere favorevole all’approvazione del Conto Consuntivo dell’esercizio finanziario 2015.
3-) proposta per nuovo modello di bilancio unitario:
Viene acquisita la relazione del coordinatore sull’argomento.
Richiama l’attenzione principalmente sul passaggio al modello privatistico, costituito da conto patrimoniale e conto economico che permetterebbe da un lato di rifocalizzare gli atti sul conto economico e dall’altro di lasciare alle realtà locali piena libertà di scelta sui mezzi per rendicontare il flusso di cassa.
La proposta di introduzione della contabilità economico-patrimoniale per l’intera Associazione presuppone preliminarmente alcune scelte tecniche di fondo, che solo una apposita Commissione potrà affrontare in modo organico e completo.
L’iniziativa presuppone ovviamente modifiche statutarie e regolamentari.
Relativamente all’aspetto patrimoniale, per poter effettuare un esame approfondito, preciso e organico, si suggerisce di procedere al rafforzamento anche a livello tecnico del servizio deputato a tale gestione effettuando preliminarmente un censimento aggiornato di tutti gli immobili di proprietà associativa con la relativa destinazione.
Propone inoltre di creare un fondo unico nazionale del TFR per tutto il personale dell’Unione centrale e periferico.
4-) varie ed eventuali:
La Commissione dopo un approfondita discussione decide di proporre al Consiglio Nazionale di valutare la possibilità di variare l’attuale contratto nazionale di lavoro del personale dell’Unione centrale e periferico per ottimizzare le risorse da destinare a tali finalità compatibilmente con le esigenze di bilancio.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Trasparenza, Visibilità e Immagine – 6 aprile 2016

Il 6 aprile 2016 si è riunita, presso i locali della Sede Centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Commissione Nazionale Trasparenza, Visibilità e Immagine composta da Maria Buoncristiano, Antonella Pallante, Alberto Sabatini e Mauro Marcantoni.

Dopo un ampio confronto, la commissione, in ordine all’immagine e visibilità, individua prioritariamente le seguenti linee di intervento realizzabili previo riorganizzazione delle risorse umane ed in particolare dell’ufficio stampa e comunicazione e delle relative risorse occorrenti:
progettare l’ immagine integrata allo scopo di rendere visibile ed immediatamente riconoscibile l’UICI all’esterno, partendo proprio dalla ridefinizione del logo, magari con un concorso tra professionisti
Progettare e realizzare il nuovo sito web che dovrà essere reso più accattivante e interessante per i navigatori normodotati senza tralasciare, tuttavia, l’accessibilità e la leggibilità – Il nuovo sito è indispensabile anche per la diffusione della campagna di raccolta fondi.
Ridefinire la comunicazione attraverso i social e dare stabilità ai relativi aggiornamenti. In particolare la commissione suggerisce di attribuire alla pagina FB della Presidenza nazionale un carattere politico-associativo più di valenza esterna, mentre alle pagine di servizio (es. libro parlato, educazione e scuola, ecc. di valenza più informativa per gli associati e non vedenti in genere. Creare profili dell’UICI anche sugli altri social (Twitter, Instagram, ecc.)
rimodulare il corriere dei ciechi nella grafica, con particolare riferimento alla copertina e nel palinsesto attraverso l’individuazione di rubriche stabili. Si propone anche di modificare il titolo della testata.
Creare il database di tutti i prodotti multimediali realizzati sia dalla presidenza Nazionale che dalle strutture territoriali, effettuare la valutazione e validazione per pubblicarli sul canale di you-tube. Individuare gli ambiti e le tematiche che non sono state interessate specificatamente da documenti audiovisivi e suggerirne la creazione (Es. non ci risulta che ci sia un cartone animato in italiano sulla storia di Louis Braille o storie di personaggi che non vedono)
Creare momenti di formazione specifici per i giornalisti, magari attraverso l’attivazione di progetti di collaborazione (ad esempio con il Redattore Sociale)
ricerca e individuazione di testimonial.
Per ciò che riguarda la trasparenza la commissione evidenzia che essa non attiene tanto all’osservanza degli obblighi di legge, per altro sufficientemente rispettati, quanto alla necessità di far comprendere a tutti come funziona l’UICI, cosa fa, quali sono i flussi economici in entrata e uscita e quali sono le attività svolte. E’ opportuno che l’approccio sia di tipo culturale e che l’UICI faccia proprio l’accountability, ovvero il voler rendere conto.
Nel frattempo si suggerisce di rendere maggiormente visibile il link di amministrazione trasparente sulla home del nostro sito web e di integrare tale sezione con i seguenti dati:
• Organizzazione uffici a livello centrale e periferico (organigramma struttura- Risorse umane: dipendenti, consulenti e collaboratori
• Sovvenzioni e contributi (fondi pubblici ricevuti; fondi erogati alle strutture periferiche)
• Beni immobili e gestione patrimonio
La commissione, in conclusione, ha ritenuto opportuno coinvolgere due esperti: Chiara Giorgi, media relation UICI e Lucia Bracco, presidente dell’Associazione Lettura Agevolata onlus. La Baracco svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi dell’accessibilità dell’informazione e dell’ambiente costruito, con particolare riferimento alle esigenze delle persone con difficoltà visive.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Lavoro – 5 aprile 2016

Il 5 aprile 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus la Commissione Lavoro. Sono state affrontate le tematiche sottoelencate:
* puntare alla massima occupazione di persone ipovedenti e non vedenti;
* rafforzare i rapporti con i centri per l’impiego e gli ispettorati del lavoro;
* creare un sistema virtuoso ed efficiente che sappia dare risposte concrete a quanti cercano un’occupazione.
Si è discusso, anche, delle funzioni avocate alla Commissione stessa, che per il prossimo quinquennio dovranno essere:
* propositiva, di indirizzo generale per il futuro;
* di risoluzione di criticità che si verificano sul territorio;
* interlocutorie con le istituzioni, condividendo le notizie con gli altri membri.
La Commissione ha assegnato, a ciascun componente, delle aree di riferimento, di cui si faranno portavoce, per riferire alla Commissione stessa:
* Osvaldo Benzoni per Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia;
* Silvano Pasquini per Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria;
* Stefano Tortini per Emilia Romagna, Toscana e Lazio;
* Mario Mirabile per Campania, Puglia e Basilicata;
* Marilena Chiacchiari per Molise, Abruzzo, Marche e Umbria;
* Alessandro Mosca per Calabria e Sicilia;
* Pietro Puddu per Sardegna.
Il primo passo della Commissione sarà quello di prendere contatti con i Presidenti regionali Uici secondo suddivisione territoriale, per ottenere un quadro della situazione occupazionale delle persone non vedenti ed ipovedenti in Italia.
La Commissione ha fissato la prossima riunione al mese di maggio, in occasione della quale saranno letti i report che i singoli componenti vorranno redigere sul lavoro fino ad allora fatto. La strada è lunga, ma la buona volontà non manca.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Nuove attività lavorative – 31 marzo 2016

Il 31 marzo 2016 si è riunita nella sede della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus la Commissione Nazionale nuove attività lavorative. Sono state affrontate le tematiche sottoelencate.
1. Progettazioni in agricoltura, la volontà della Commissione è quella di sviluppare progettualità in un campo innovativo, sfruttando la nuova legge sull’agricoltura sociale [Legge 141 del 2015], oltre che avvalendosi di progettualità che hanno quale unico fine quello di accorciare la catena alimentare ed aumentare la redditività dell’azienda.
2. Progettazione nelle e-commerce, si cercheranno accordi con grandi e piccoli gruppi societari al fine di riuscire a collocare i nostri soci in un settore che è in forte sviluppo e che si prospetta molto interessante, anche in virtù di nuove figure professionali come il mediatore di controversie legali intracomunitario.
3. Approfondimento legale sulla figura di trascrittore fonico forense o di quelle figure professionali che richiedono una abilitazione a questo ruolo, si vuole fare chiarezza su una serie di attività che sarebbero indicate per i minorati della vista e che ad oggi non sono a noi note né nella procedura né per quanto riguarda la formazione da seguire per accedere a queste professionalità.
4. Collaborazione con organizzazioni ed associazioni, si cercheranno collaborazioni al fine di promuovere nuove e altre professionalità, facendo attività di sensibilizzazione sul territorio e stimolando l’assunzione dei nostri soci.
5. Collaborazione con altre Commissioni di lavoro, l’unione fa la forza e con questo motto cercheremo di sfruttare al meglio i diversi indirizzi delle altre Commissioni.
6. Tutela e ordinamento dei minorati visivi laureati, riconoscere la professionalità di un minorato della vista è molto difficile, si cercherà di trovare soluzioni in ambito Comunitario, a questo proposito è già stata aperta una strada a Bruxelles.
7. Istituzione di una COOP UICI lavoro, progetto molto intrigante che, però, prima della sua presentazione, merita un dovuto approfondimento. Essa avrà il compito di dare professionalità e legalità a numerosi soci, oltre che alleggerirli di carico burocratico.
8. Ricerca e catalogazione di attività lavorative esistenti oggi [in forma di vademecum], si cercherà di fare un opuscolo che riassuma tante professionalità fatte da nostri soci, al fine di rendere pubbliche quelle che sono le nostre possibilità già esistenti, oltre che essere di esempio lavorativo per i nostri giovani e gli uffici di collocamento mirato.
9. Sono in cantiere vari progetti a lungo e breve termine, che verranno presentati pubblicamente quando saranno concretamente definiti; tra questi un centro di allevamento di selezione per cani guida destinati ai minorati della vista, gestito da ipovedenti e non –vedenti, un corso per accordatore di pianoforte e uno di economia domestica, e tanti altri.

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale per l’attuazione del programma congressuale – 15 marzo 2016

La Commissione Nazionale per l’attuazione del programma congressuale si è riunita il 15 marzo scorso e ha deliberato:
– di chiedere alla Direzione Nazionale di avere l’elenco delle delibere prese o in alternativa copie dei verbali delle riunioni di direzione;
– che entro il 15 aprile prossimo ciascuno dei membri si faccia carico di due mozioni congressuali spulciandole e dividendo gli obiettivi per tematiche omogenee in modo che si possano inviare alle adeguate commissioni.

 

Napoli – TI ACCOMPAGNO IN CITTA’

La Società Sportiva A.S.D. Real Vesuviana e l’associazione culturale Solid’Arte, propongono il Progetto:
TI ACCOMPAGNO IN CITTA’
Localizzazione Napoli e provincia
Permettere alle persone disabili ed anziane di superare gli impedimenti dovuti alle difficoltà di spostamento presso infrastrutture, esercizi commerciali o centri sociali. La durata del progetto e’ prevista per un periodo di circa un anno eventualmente ripetibile Obiettivi del progetto Venire incontro alle problematiche conseguenti all’impossibilità di spostamento delle persone con ridotta autonomia in modo tale da diminuire:
a) Assenze dei soggetti presso strutture sanitarie con la conseguenza dell’aumento delle malattie
b) Permettere alle persone disabili di poter gestire in maniera autonoma la gestione del quotidiano che riguarda le commissioni obbligate fuori dal domicilio (pagamento puntuale delle utenze presso uffici preposti, fare la spesa ) in modo da incentivare la ripresa delle responsabilità familiari e personali, contrastando la perdita di autostima e la depressione psichica che si scatena con la perdita di autonomia .
c) Permettere ed incentivare l’aggregazione sociale dei disabili o degli anziani presso i centri sociali senza gravare sugli impegni dei familiari Struttura del progetto La struttura del progetto è rappresentata da una organizzazione che permetterà agli aderenti di poter usufruire di un accompagnamento da parte di un volontario che metterà a disposizione il suo veicolo e provvederà ad assisterlo per il tempo necessario e previamente concordato, in cambio di un contributo spese che sarà regolamentato dall’associazione tenendo conto dei rimborsi previsti dalle tabelle ACI e consultabili sul sito www.aci.it e sui tempi previsti dell’impegno richiesto all’accompagnatore.
Le associazioni proponenti si occuperanno di coordinare il servizio tra le persone richiedenti e i volontari, garantendo il corretto andamento delle attività.
Per ulteriori info sul servizio e richieste di reclutamento volontari al progetto è possibile inviare una mail a: Soliart04@gmail.com indicando in oggetto : Progetto “ti accompagno

Resoconto delle attività svolte e dei più significativi risultati raggiunti nel settore lavoro dal 2011 al 2015, di Paolo Colombo

Autore: Paolo Colombo

Qui di seguito elenco sinteticamente le principali attività svolte e i più significativi risultati raggiunti in questi cinque anni di legislatura, sia nella qualità di componente della Direzione Nazionale Responsabile Settore Lavoro, di componente del CDA I.Ri.Fo.R, sia in qualità di incaricato di coordinatore di appositi gruppi di lavoro o di specifici incarichi.
Ringrazio di cuore i presidenti, tutti i colleghi, dipendenti, soci che hanno collaborato con me e che hanno reso possibile tutto questo.

1. Contributo all’attività della Direzione dell’Unione e a quella del Consiglio d’Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.;
2. Sviluppo della comunicazione con News, Newsletter, circolari, trasmissioni radio, conferenze stampa;
3. La valorizzazione del ruolo delle Commissioni dei comitati di lavoro (Ala, Centralinisti, Docenti, Fisioterapisti) con la loro rispettiva convocazione almeno 2 volte l’anno;
4. Ideazione dei servizi di Patronato tramite la convenzione con l’Anmil;
5. Ideazione dell’istituzione della lotteria Braille;
6. Promozione di un ufficio del fundraising;
7. Promozione dell’ufficio della progettazione sociale;
8. Ideazione di un progetto di servizio di orientamento a lavoro (SOL) con finanziamento della fondazione Vodafone;
9. Ideazione di un’agenzia del lavoro dell’Unione;
10. Ideazione di un centro di tutela dei diritti dei non vedenti;
11. Ideazione del progetto “Garanzia Giovani” per aiutare le sezioni ed i giovani non vedenti;
12. Presentazione dell’iniziativa di Legge sull’aggiornamento della normativa sui centralinisti con copertura retributiva della contribuzione figurativa;
13. Presentazione di un’iniziativa di Legge sull’operatore del benessere;
14. Promozione di un’iniziativa di sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità per i non vedenti;
15. Promozione di un’iniziativa di legge per il riconoscimento della firma digitale;
16. Presentazione di un’iniziativa di legge per l’istituzione della consulta per i disabili della riforma della Pubblica Amministrazione;
17. Intervento per il rifinanziamento del fondo per i disabili del 2015;
18. Intervento presso il Ministero del Lavoro per la problematica posto operatore;
19. Intervento della non penalità per le pensioni anticipate fino al 31 dicembre 2017;
20. Intervento a più riprese e in vari modi, incontri e diffide, sul tema dell’accessibilità in particolare per i registri dei docenti non vedenti;
21. Riconoscimento nella figura dell’operatore amministrativo segretariale;
22. Chiarimento in merito ai limiti d’età di lavoro per i non vedenti;
23. Intervento presso l’Agenzia delle Entrate per la problematica Voip;
24. Intervento per la salvaguardia della quota di collocamento obbligatorio in rifermino alla percentuale riferita agli orfani e alle vedove;
25. Intervento per la tutela delle assunzioni delle categorie protette scongiurando il blocco;
26. Promozione della politica dei tavoli tecnici con il Ministero del Lavoro, istruzione, salute ed agenzie;
27. Promozione del censimento sulle occupazioni svolte dai non vedenti;
28. Promozione della politica dei protocolli d’intesa con sindacati ed organizzazioni dei datori di lavoro, conf operative, avi, conf artigianato;
29. Mantenimento dei rapporti con l’organizzazione dei lavoratori e dei datori di lavoro;
30. Mantenimento dei rapporti con l’associazione nazionale difensori civici;
31. Mantenimento dei rapporti con civicrazia;
32. Mantenimento dei rapporti con CNAMC;
33. Rappresentanza dell’Unione nell’Osservatorio per le persone disabili presso il Ministero del Lavoro gruppo 5;
34. Promozione di azioni legali per il rifiuto di assunzione per i non vedenti;
35. Promozione della dichiarazione dello stato di emergenza del lavoro per i non vedenti con conferenze stampa, blog, sit-in;
36. Promozione della figura del mediatore civile;
37. Promozione della figura del trascrittore forense;
38. Intervento per l’assunzione in deroga al patto di stabilità;
39. Intervento per l’assunzione in soprannumero per i lavoratori non vedenti;
40. Intervento per il riconoscimento dell’indennità di mansione in vari settori della Pubblica Amministrazione (Giustizia e Difesa);
41. Promozione dell’indagine conoscitiva delle problematiche dei fisioterapisti;
42. Intervento in merito all’iscrizione all’albo per le figure equipollenti;
43. Promozione di varie interrogazioni a parlamentari;
44. Promozione dell’organizzazione dei corsi di aggiornamento per i lavoratori non vedenti, due per i docenti e due per i fisioterapisti;
45. Organizzazione di un convegno sul lavoro Roma 2015;
46. Organizzazione del convegno sul lavoro Napoli 2015;
47. Riconoscimento della riconducibilità dei benefici dei terapisti della riabilitazione previsti della legge 29/94 ai fisioterapisti;
48. Intervento in merito alle questioni applicative dei docenti non vedenti;
49. Predisposizione di una bozza di riforma nello statuto I.Ri.Fo.R.;
50. Coordinamento di un programma I.Ri.Fo.R. denominato Tifloweb finanziato da MIUR;
51. Intervento sul Ministero della Giustizia per l’accessibilità dei servizi del processo telematico per gli operatori del diritto non vedenti.