Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2017

Voce Nostra n. 16 1-15 settembre 2017

Sommario

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Calendario Campionato di Calcio serie A 2017-2018
Gli scenari non cambiano (di Antonio Russo)
Ottava Conferenza Nazionale delle persone Sordocieche
Un faro nella notte – Capitolo 10 – II parte (di Sabina Santilli)
Medicina- Battere il diabete: la scienza fa un passo avanti
In cucina- L’uva

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 32 1-7 settembre 2017

Corriere Braille n. 32 1-7 settembre 2017

Sommario

Lavorare per gli altri (di Ida Palisi)
Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Verso i Quadri dirigenti (di Massimo Vita)
App su App (di Carmen Morrone)
Scegliamo insieme l’inno della nostra Unione!
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Calendario Antoniano 2018

Anche per il 2018 è disponibile il calendario antoniano nelle versioni braille e nero-braille a caratteri ingranditi. Il calendario può già essere ordinato, telefonando al numero 800019591 o inviando una e-mail a: abbonamenti@santantonio.org. Il titolo del Calendario Antoniano 2018è Caro sant’Antonio. L’immagine in copertina ritrae la folla di persone all’interno della Basilica, davanti alla statua di sant’Antonio che viene portata in processione.
il calendario è dedicato alla processione del 13 giugno e le foto dei mesi riprendono vari momenti, gruppi o persone, in anni diversi. Per ogni mese c’è anche una preghiera di sant’Antonio. Come per gli anni precedenti, il Calendario riporta anche le principali feste buddhiste, ebraiche, musulmane, ortodosse e protestanti.
Il calendario viene spedito accompagnato da un portachiavi in metallo realizzato in occasione dell’ostensione del Santo del 15 febbraio 2010. Da una parte il portachiavi riporta l’immagine in rilievo di sant’Antonio con il giglio; dall’altra la cappella delle reliquie dove sono stati esposti i resti del Santo, attorniati da una folla di pellegrini; ci sono inoltre 2 gigli e la scritta dell’ostensione con la data. Il calendario è disponibile nella versione braille e nero-braille, a caratteri ingranditi e viene spedito gratuitamente su richiesta e chi lo desidera potrà fare un’offerta a favore delle opere. Antoniane.
E’ possibile altresì ricevere la rivista mensile del Messaggero di sant’Antonio in formato word via e-mail o su cd-rom formato MP3 via posta; il costo dell’abbonamento annuale per sé o per una persona amica è di euro 10.00 e in entrambi i casi verrà inviata come omaggio la raffinata collana con pendente a forma di cuore, raffigurante sant’Antonio e il Bambino Gesù.
E’ anche possibile corrispondere con i frati e richiedere preghiere anche in braille e ricevere la risposta sia in braille sia in nero-braille a caratteri ingranditi. Sono disponibili alcuni audiolibri e alcune opere in braille e braille-nero a caratteri ingranditi delle Edizioni Messaggero Padova.
Su richiesta, vengono organizzate visite guidate gratuite nella Basilica di sant’Antonio, ai Musei e alle Mostre Antoniane; è disponibile un plastico tattile del complesso santuariale Antoniano collocato all’ingresso del chiostro della Magnolia.
Nel sito internet www.santantonio.org al link iniziative per non vedenti sono disponibili tutte le informazioni e le novità dedicate a voi!
Per richiedere una copia omaggio del Messaggero di sant’Antonio versione per non vedenti o il calendario e ricevere informazioni telefona al numero verde 800019591, invia una e-mail all’indirizzo abbonamenti@santantonio.org, o scrivere, anche in braille, a Messaggero di Sant’Antonio, via Orto botanico 11, 35123 Padova.

 

Apulia Land Art Festival

L’Apulia Land Art Festival, organizzato e promosso dall’Associazione UnconventionArt per l’Arte Mai Vista, celebra quest’anno il suo 5° anniversario di festival itinerante l’8-9-10 Settembre 2017 nella cornice di Margherita di Savoia (BT) e della sua Salina, siglando un’importante partnership con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, uno dei pochi musei tattili al mondo nato per promuovere l’integrazione delle persone con disabilità visiva e ad oggi spazio innovativo in cui conoscere l’arte attraverso la sorprendente prospettiva delle mani.

Un ponte immaginario lega a doppio filo l’Apulia Land Festival al Museo Omero nonché questa località della Puglia con la città di Ancona. Un ponte che porta il nome di Luigi Vanvitelli, al quale il mare ispirò due dei suoi monumenti simbolo per eccellenza: così diverse per utilizzo e costruzione, il Lazzaretto (o Mole Vanvitelliana) di Ancona e la Salina di Margherita di Savoia, “la più preziosa gemma della corona” fin dai tempi dei Borbone, hanno rappresentato e continuano ad essere i simboli per eccellenza dei due luoghi.

Una partnership il cui valore risiede soprattutto nell’unione tra gli obiettivi dell’Apulia Land Art Festival, che promuove un’idea di creazione artistica alla portata di tutti e fondata sul rapporto dialogico arte contemporanea e ricchezze del territorio ed i valori espressi dal Museo Omero che, pur nella sua specificità di centro culturale per non vedenti ed ipovedenti, vuole essere comunque uno spazio culturale produttivo per tutti, proponendosi come struttura all’avanguardia e dotato di un percorso flessibile, adatto ad ogni specifica esigenza del visitatore.

A sancire questa collaborazione non poteva che essere uno degli artisti più rappresentativi non solo del Museo e della lotta alla discriminazione anche in campo artistico, lo scultore italiano non vedente Felice Tagliaferri, che per Apulia Land Art Festival realizzerà un’opera che verrà donata alla città ospitante Margherita di Savoia. L’opera si intitolerà “il Grande Mortaio” e farà parte della sezione di installazioni urbane denominata “Contributi” e curata da Giuseppe Capparelli.

Durante la conferenza di presentazione sarà quindi illustrata la partnership tra l’Apulia Land Art Festival, il Museo Omero e l’opera di Felice Tagliaferri e verranno presentati anche gli artisti selezionati da bando per prendere parte alla residenza di land art di quest’anno:

Nirit Rechavi (Israele), Francesco di Tillo (Italia), Sonia Andresano (Italia), Laura Cionci & Domenico de Clario (Italia/Australia), Connor Maley & Victoria DeBlassie (USA), Francesco Romanelli (Italia), Andreas Zampella (Italia), Rosa Tharrats & Gabriel Ventura (Spagna), Elisabetta Serpi & Anahi Angela Mariotti (Italia), Paolo Uboldi (Italia)

L’artista selezionato tra questi da una giuria di esperti, che vedrà la partecipazione anche del Presidente del Museo Omero Aldo Grassini, avrà la possibilità di esporre il suo lavoro in una mostra personale presso la sede del Museo nella Mole Vanvitelliana.

La sezione “Contributi” vede invece invitati, oltre a Felice Tagliaferri: Patrick Alò, Ninni Donato, Angela Pellicanò, Giulio Manglaviti, Riccardo Murelli, Luigi Loquarto.

Apulia Land Art Festival ha inoltre invitato Iginio De Luca, artista di indubbio interesse, acume interpretativo e sensibilità poetica, a realizzare uno specifico intervento artistico a coronamento della kermesse.

Nel corso delle tre giornate, Giosuè Prezioso coordinerà il convegno artistico/scientifico del Festival, a conclusione del quale saranno decretati i migliori interventi delle due sezioni scelti da una giuria di esperti.

La programmazione sarà arricchita dalla presenza di ospiti ed eventi.

Primo degli appuntamenti, per il 1° settembre prossimo, sarà il conferimento a Margherita di Savoia del “Premio Città Etica” che viene a confermare il riconoscimento già ottenuto con la Bandiera Blu 2017.

Nella stessa giornata il Sindaco, in quanto rappresentante della cittadinanza, sarà impegnato in prima persona nella “Disseminazione” in Natura di veri diamanti, celebrazione e speciale rito di comunione tra il territorio e la comunità. L’operazione identifica nel diamante incorruttibile il prezioso Sale Marino concentrato nel paesaggio, tanto da ridiscioglierlo simbolicamente in esso.

 

APULIA LAND ART FESTIVAL
8-9-10 Settembre 2017
Margherita di Savoia (BT)

 

Per info, programma dettagliato di visita degli interventi d’arte, nella Salina e in città, del convegno e degli eventi speciali in corso di definizione visitare il sito:

www.apulialandartfestival.it

 CONTATTI

Martina Glover  – Vice Director, Press & PR

mob. 3403684550

press@apulialandartfestival.it

www.apulialandartfestival.it

Assunzioni nel settore pubblico (GU 52– Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di N. 1 posto di istruttore amministrativo/contabile – categoria C – posizione economica C1, a tempo pieno e indeterminato, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 52 dell’11-07-2017)
Sede di lavoro: Comune di Giba (CA)
Requisiti richiesti:
essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.giba.ci.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
per Raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Giba Via Principe di Piemonte – 09010 Giba;
(la busta contenente la domanda dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: “DOMANDA PARTECIPAZIONE SELEZIONE PER MOBILITA’ VOLONTARIA ESTERNA – ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE” e riportare i dati del mittente) . La domanda dovrà essere corredata del curriculum professionale e di copia del documento di riconoscimento;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.giba@legalmail.it
Scadenza: 10 agosto 2017
Informazioni utili: Ufficio Personale del Comune di Giba, tel. 0781/964023 – 0781/964057

 

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto a tempo pieno di istruttore direttivo amministrativo – categoria D – profilo professionale D1.A, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/1999.
(rif. GU n. 52 dell’11-07-2017)
Sede di lavoro: Consiglio regionale della Lombardia in Milano
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
laurea triennale di primo livello in “scienze dei servizi giuridici” e “scienze giuridiche” ; laurea magistrale in “giurisprudenza” e “teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica”; diploma universitario secondo il vecchio ordinamento universitario equiparato ad una delle classi di laurea indicate;
Il bando è consultabile alla pagina www.consiglio.regione.lombardia.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mano presso il Protocollo del Consiglio regionale della Lombardia – Via G.B. Pirelli n. 12 – 20124 Milano;
per Raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Consiglio regionale della Lombardia – Ufficio Organizzazione e Personale – Via F. Filzi n. 22- 20124 Milano
(la busta contenente la domanda dovrà indicare la seguente dicitura: “concorso pubblico riservato – profilo D1.A”);
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.generale@pec.consiglio.regionale.lombardia.it
I candidati dovranno specificare nell’oggetto dell’email di trasmissione il riferimento “concorso pubblico riservato – profilo D1.A”
Scadenza: 11 agosto 2017
Informazioni utili: Ufficio Organizzazione e Personale – Tel. 02/67482443

 

Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi – I Cinque Sensi della Musica – 30 luglio 2017

L’Associazione Culturale Camerata Strumentale Italiana promuove il progetto “I cinque sensi della musica”: «Un progetto originale che presenta cinque programmi differenti legati ai nostri cinque sensi. Un esempio di come la Musica possa essere percepita e veicolata attraverso l’uso di tutti i nostri ricettori sensoriali. La scelta delle musiche, l’abbinamento multisensoriale, il coinvolgimento di artisti ospiti e le diversità dei temi proposti, fanno di questo progetto un esempio di creatività e di ogni evento un tassello da unire agli altri quattro in una sorta di puzzle musicale, o meglio di una caccia al Tesoro! Un’esperienza unica per poter non solo sentire la Musica, ma anche vederla, annusarla, gustarla… e perfino toccarla!»
Fabrizio Ficiur, Direttore della
Camerata Strumentale Italiana

Domenica 30 luglio 2017, a partire dalle 21.00, nella cornice unica del Giardino dei Sensi dell’Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi di Trieste avremo modo di immergerci nei suoni misteriosi, coinvolgenti anche aggressivi di un duo di percussionisti di formazione tutta italiana, ma residente ed operante in Olanda: il Popocatepetl Duo. Due scatenati ragazzi che non solo suonano, ma creano propriamente la Musica; assisteremo infatti ad esibizioni straordinarie di invenzione scenica con un improbabile veliero e la sua storia, o con una sorta di percussioni animate, oppure ancora con ausilio dell’elettronica e chi più ne ha, più ne metta!

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Per info e prenotazioni: 040/4198911.

________________________________________________
Istituto Regionale Rittmeyer per i Ciechi
Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Presidio di Rilevanza Regionale per la disabilità visiva
(L.R. FVG 41/1996 Art. 18, Comma 1)
Viale Miramare, 119
34136 Trieste (TS)
tel.: 040.4198911
Fax: 040.4198925
Pec: istitutorittmeyer@pec.istitutorittmeyer.it

 

Museo Tattile Statale Omero – JUMBLE MUSIC di Massimo Valentini

SENSI D’ESTATE 2017
Corte della Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero
ANCONA – Mercoledì 26 Luglio secondo appuntamento con “Sensi d’estate”, la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Tattile Statale Omero.
Alle ore 21,30 alla corte della Mole Vanvitelliana Massimo Valentini, sassofonista marchigiano classe ‘78, presenta il suo nuovo disco Jumble Music! Un autentico “guazzabuglio” di suoni e ritmi, dal Sud America all’Est Europa. L’eclettico musicista e compositore, collaboratore di Paolo Fresu e Javier Girotto, sarà accompagnato sul palco da Paolo Sorci alla chitarra elettrica e acustica; Filippo Macchiarelli al basso, Andres Langer al piano, Gianluca Nanni alla batteria e percussioni. Così Massimo Valentini racconta il suo nuovo disco: “Con questo disco finalmente do un nome alla mia Musica. Ciò che suono e scrivo non è solo Musica Jazz, Latin, Balcanica, Fusion, Word Music… JUMBLE è immergersi in suoni lontani tra loro geograficamente e culturalmente. JUMBLE mescola i vari stili e le varie epoche, JUMBLE vuol dire, ad esempio, mescolare la Musica del folklore Argentino a uno stile del periodo Barocco e perché no, suonandola con una chitarra Manouche. Eleganza e Rozzezza, Precisione e Confusione, Pazzia e Razionalità, Dolcezza e sfrenata Passione, questa è la JUMBLE MUSIC, la mia essenza, il mio mondo, il mio modo di vivere. ”
Ingresso libero. Prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di pioggia lo spettacolo è Teatro Sperimentale di Ancona. Il Museo Omero rimarrà aperto dalle 21 alle 24.
INFO
Museo Tattile Statale Omero, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
Tel +39 071 28 11 935 info@museoomero.it www.museoomero.it #museoomero #sensidestate2017

 

Presentazione: Massimo Valentini
Nato a Urbania il 18 aprile 1978, Massimo Valentini inizia a studiare sassofono nel 1992 con il M ° Guerrino Parri, studio che proseguirà sotto la guida del M ° Federico Mondelci presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove si diplomerà con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona inoltre con il M ° John Sampen, il M° Steaven Jordaim, il M° Arno Bornkamp e il M ° Bruno Tommaso, con cui si diploma in arrangiamento e composizione jazz. Massimo Valentini inizia la sua attività concertistica nel 1993, debutto che lo porterà a calcare i palcoscenici di importanti teatri italiani e internazionali, sia come solista che in formazioni cameristiche. Nel periodo 1996-2006 partecipa a prestigiosi concorsi italiani, ottenendo ottimi riscontri di pubblico e di critica, tra i più importanti (1° premio al Concorso Nazionale Giovani Musicisti sezione musica da camera nel 1999, 1° premio al 5° Concorso di musica Città di Teramo nel 2002, 1° premio assoluto al concorso Città di Camerino nel 2005, 1° premio assoluto al Concorso Nazionale di Sassofono Città di Camerino nel 2006). Dal 2005 collabora stabilmente con Javier Girotto e l’Atem Saxophone Quartet, insieme ai quali ha inciso il cd “Suix”, pubblicato dall’etichetta “Parco della Musica Records”. È inoltre un componente stabile dell’Italian Saxophone Orchestra, fondata nel 1985 e diretta dal M° Federico Mondelci. Musicista di grande versatilità, Massimo Valentini si dedica anche ad altri generi quali musica latina, balcanica e fusion nelle formazioni “Raindogs Group” e “Cachamba”. Attivo anche sul fronte della composizione e dell’arrangiamento, dal 2007 collabora stabilmente con il compositore Paolo Marzocchi e con Musica Pesante Studios per la composizione di musiche da film. Lavora inoltre con i registi Chiara Sambuchi e Michal Kosakowsky. È docente di Sassofono all’Istituto Musicale di Riccione e di armonia Jazz, Storia della Musica Moderna e Sassofono presso l’ “Accademia Musicale del Montefeltro”.
Note di Paolo Fresu “Si può viaggiare nel mondo stando comodamente seduti nella propria poltrona? Ascoltando il cd di Massimo Valentini, che del viaggio incarna l’attitudine e il pensiero, avrete l’impressione di essere su un Trans Europ Express che parte dal cuore della vecchia Europa intento a raggiungere gli Oceani. Attitudine alla migrazione e pensiero geografico composto da molteplici Continenti sonori.”
Note di Javier Girotto “Ascoltando questo suo primo disco come solista posso affermare che si tratta di un lavoro di classe poetica ed evocativa di grande qualità, dove arrangiamenti, interpretazione e improvvisazione ne fanno da padrone. Suonato eccelsamente, con una ricerca di scrittura e interpretazione di stili provenienti da diverse parti del mondo; un disco rivolto a tutti, per intenditori e non, dove il comune denominatore è la melodia che ci accompagna, senza accorgerci, all’ascolto completo di tutto il disco.”


Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it

Massimo Valentini

Annuncio

Cerco il gioco del 15 o del 21 adattato per non vedenti, disposto pure all’acquisto.
I miei dati sono riportati alla fine dell’e-mail.

Giordan Ubaldo
telefono: 041-5381493
cellulare: 333-6328618
via cappuccina 15/d
30172 Mestre (Ve)

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 41,42– Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità volontaria per la copertura di N. 1 posto di istruttore direttivo – categoria D; riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 41 del 30-05-2017)
Sede di lavoro: Putignano (BA)
Requisiti richiesti:
– essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
– essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.putignano.ba.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del comune medesimo;
– per Raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata all’Amministrazione Comunale di Putignano – Ufficio Protocollo – Palazzo Municipale Via Roma n. 8 – 70017 Putignano (BA);
(la busta contenente la domanda dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: “DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO DI MOBILITA’ ESTERNA PER ISTRUTTORE DIRETTIVO CAT. D RISERVATO AI DIPENDENTI PUBBLICI APPARTENENTI ALLE CATEGORIE PROTETTE – DISABILI DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 1, LEGGE N. 68/99 A COPERTURA DELLA QUOTA D’OBBLIGO”). La domanda dovrà essere corredata del curriculum professionale e di copia del documento di riconoscimento;
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.putignano.ba.it).
Scadenza: 29 giugno 2017
Informazioni utili: Ufficio Personale del Comune di Putignano – Via Roma n. 8 tel. 080/4056231-350

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità volontaria a tempo indeterminato per la copertura di N. 1 posto di specialista amministrativo – categoria D1, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 42 del 06-06-2017)
Sede di lavoro: Comune di Castel Volturno (CE)
Requisiti richiesti:
– essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
– essere in possesso del Diploma di Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o equipollenti;
– essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.castelvolturno.ce.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
– per Raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Castel Volturno – 2° Servizio Risorse Umane Piazza Annunziata n. 1 – 81030 Castel Volturno (CE)
(la busta contenente la domanda dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ – SPECIALISTA AMMINISTRATIVO CATEGORIA D1 RISERVATO AI DISABILI AI SENSI DELL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/1999);
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: risumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it
(la domanda di partecipazione e la relativa documentazione dovranno essere allegate sotto forma di scansione di originali in formato PDF; nell’oggetto dovrà essere indicato il concorso al quale si intende partecipare).
Scadenza: 06 luglio 2017
Informazioni utili: Ufficio Risorse Umane – Piazza Annunziata n. 1 Castel Volturno (CE) – tel. 0823/769331

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico di mobilità volontaria a tempo indeterminato per la copertura di N. 1 posto di istruttore direttivo economico finanziario – categoria D1, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 42 del 06-06-2017)
Sede di lavoro: Comune di Castel Volturno (CE)
Requisiti richiesti:
– essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso altre Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima categoria contrattuale del posto da coprire e con possesso di uguale profilo professionale o comunque con profilo equivalente per tipologia di mansioni;
– essere in possesso del Diploma di Laurea Magistrale ovvero Laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o equipollenti;
– essere in possesso del “nulla osta” alla mobilità rilasciato dall’Ente di appartenenza.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.castelvolturno.ce.it
Modalità di avviamento: La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
– per Raccomandata con avviso di ricevimento ed indirizzata al Comune di Castel Volturno – 2° Servizio Risorse Umane Piazza Annunziata n. 1 81030 Castel Volturno (CE)
(la busta contenente la domanda dovrà riportare all’esterno la seguente dicitura: AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA’ – ISTRUTTORE DIRETTIVO ECONOMICO FINANZIARIO CATEGORIA D1 RISERVATO AI DISABILI AI SENSI DELL’ART. 1 DELLA LEGGE 68/1999);
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: risumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it
(la domanda di partecipazione e la relativa documentazione dovranno essere allegate sotto forma di scansione di originali in formato PDF; nell’oggetto dovrà essere indicato il concorso al quale si intende partecipare).
Scadenza: 06 luglio 2017
Informazioni utili: Ufficio Risorse Umane – Piazza Annunziata n. 1 Castel Volturno (CE) – tel. 0823/769331

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto a tempo indeterminato di specialista ai servizi amministrativi – categoria D1, posizione economica D1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/1999.
(rif. GU n. 42 del 06-06-2017)
Sede di lavoro: Comune di Suvereto (LI)
Requisiti richiesti:
– iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della Legge n. 68/1999;
– diploma di laurea in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze statistiche o loro equipollenti;
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.suvereto.li.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
– a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
– per Raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Comune di Suvereto Servizio Personale – Piazza dei Giudici n. 3 – 57028 Suvereto (LI)
(la busta contenente la domanda dovrà riportare, sulla facciata in cui è riportato l’indirizzo del Comune, la seguente dicitura: CONTIENE DOMANDA PER CONCORSO PUBBLICO A N. 1 POSTO DI SPECIALISTA AI SERVIZI AMMINISTRATIVI – CATEGORIA D1 – PRESSO L’AREA AMMINISTRATIVA CONTABILE, SERVIZIO PERSONALE E SEGRETERIA; mentre il retro della busta dovrà contenere nome, cognome ed indirizzo del candidato);
– a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.suvereto@postacert.toscana.it
Scadenza: 06 luglio 2017
Informazioni utili: all’Area Amministrativa Contabile Piazza dei Giudici Comune di Suvereto (LI) – Tel. 0565/829923