“Corriere Braille” n. 21 1-7 giugno 2020

Si comunica che in data 3 giugno 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 21 1-7 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 giugno 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2401

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Trasferimento sul web della pag. 782 Televideo Rai

La Storia dell’Unione (di Vincenzo Massa)

Lettera aperta al nostro Centenario (di Linda Legname)

La didattica a distanza (di Francesca Piccardi)

Il Sant’Alessio diventa azienda: determinante la sinergia con l’Uici

Bonus regione Campania ai pensionati

Bando Irifor 2020: Iniziative di Orientamento e Mobilità e Ap.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Gennariello” n. 6 giugno 2020

Si comunica che in data 29 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 6 giugno 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 maggio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2398

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

  – La pantera

  – I geni dei fiori

  – Le montagne innevate e l’uccello della felicità

Scelte da voi

  – Alice Cascherina

L’angolo della filastrocca

  – Filastrocca dell’estate

  – Filastrocca del mare

  – Conchiglie

Gioca con Giò il coniglietto

Per i più piccini Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2020

Si comunica che in data 28 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 20 22-28 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2397

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Distanziamento sociale: ironia e sarcasmo suonano davvero degni di causa migliore (di Mario Barbuto)

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)

21 maggio 2020, Giornata Mondiale dell’Accessibilità Digitale: l’Unione annuncia due importanti collaborazioni

Partito il progetto «Formassistenza» (di Nadia Massimiano)

Treni disabili: nuove regole Sale Blu per assistenza alle persone a mobilità ridotta e altre disabilità

UniCredit ha aderito a «Valuable 500»

Essere donatori di voce: Un’esperienza che arricchisce (di Angela Pagano)

Concorso letterario dedicato ad Andrea Camilleri: variazione dei termini.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Senior” n. 5 Maggio 2020

Per la realizzazione di questo numero hanno collaborato: Cesare Barca ineffabile guida e carismatico direttore; Maria D’esposito, dolcezza allo stato puro; l’inossidabile Patrizia Modica, impavida esploratrice e diabolica attentatrice alla linea; Massimiliano, archeologo della radio; Ignazio Cozzoli, costante pungolo alla vitalità dei cervelli;il fantasmagorico Angelo De Gianni, attento consulente fiscale; Alberto Stagni, musicante, musicista,musicologo, musicofilo. Preziosa e competente, la partecipazione del Dottor Luigi Grezzana.
Assieme propongono tracce che comprendono le consuete rubriche fisse: poesia, gioco di enigmistica, visita a siti italiani di interesse turistico e culturale, l’almanacco del mese, Senior informa e le risposte ai messaggi lasciati nella segreteria telefonica di Senior. Non mancano curiosità e spunti interessanti sui quali meditare.
Musica per tutti i gusti anche su richiesta dei lettori intervalla piacevolmente l’ascolto.
Poco più di 3 ore e mezza di sano ascolto, scevro di toni accesi quali siamo soliti ascoltare propinate da media urlanti e bercianti.
Rilassatevi con Senior, l’antidoto ad ogni solitudine.
La Redazione

Di seguito il link per ascoltare il sommario:

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior052020.mp3

“Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2020

Si comunica che in data 21 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 21 maggio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2396

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dovere di essere liberi (di Mario Barbuto)

Le donne nei giorni del Coronavirus (di Erica Monteneri)

La mia vita ai tempi del… Coronavirus (di Marika Giori)

Il valore del tempo (di Luciana Loprete)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2020

Si comunica che in data 19 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2395

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoriale- Il dovere di essere liberi (di Mario Barbuto)

Innovazione- Ritorno al lavoro senza stress: l’ufficio diventa un po’ casa, la nuova tendenza (di Elena Papa)

Tecnologia- Coronavirus, spesa in tecnologia a -8% nel 2020

Social- Il Garante della privacy vuole vederci chiaro sul numero anti-fake news di WhatsApp (di Raffaele Angius)

Digital Life- Italiani e social: informazione, acquisti, influencer (di Rebecca Mantovani)

Salute- Quali segni lascerà la quarantena sulla mente dei bambini? (di Monica Virgili)

Benessere- Psicoterapia al parco: perché è una buona soluzione ai tempi del Covid-19 (di Alessandra Sessa)

Viaggi- I cinque migliori podcast per viaggiare con l’immaginazione (di Davide Campione).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Corriere Braille” n. 19 15-21 maggio 2020

Si comunica che in data 18 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 19 15-21 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 18 maggio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2394

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dovere di essere liberi (di Mario Barbuto)

Siamo qui per voi (di Katia Caravello)

Uici Milano: «Bonus taxi fino alla fine della crisi» (di Ilaria Carra)

Da Prefettura e Polizia di Stato 200 mascherine per l’Uici di Ascoli Piceno

Il braille non è pezzo da museo (di Antonio Quatraro)

L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro (di Mario Mirabile)

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2020

Si comunica che in data 15 maggio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 10 16-31 maggio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 maggio 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2393

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dovere di essere liberi (di Mario Barbuto)

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Per sommi capi (di Antonio Russo)

Uici Campania: partito il progetto «formassistenza» (di Nadia Massimiano)

Medicina- Mani, come evitare che la pelle si irriti per i troppi lavaggi

In cucina- I fagiolini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Corriere dei Ciechi” n. 5 maggio 2020

Si comunica che in data 15 maggio 2020 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 5 maggio 2020 nel formato doc, PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2392

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Il dovere di essere liberi

Mario Barbuto

CENTENARIO DELL’UNIONE

La Storia dell’Unione

Vincenzo Massa

Lettera aperta al nostro Centenario

Linda Legname

ATTUALITÀ

Lavorare in sicurezza per costruire il futuro

Maurizio Landini

70 anni di Cisl, con la persona al centro

Annamaria Furlan

La nostra priorità è la tutela della salute

Carmelo Barbagallo

“ConTattoConTe, a casa insieme a noi”

Linda Legname

La didattica a distanza

Francesca Piccardi

Di necessità, virtù

Nicola Stilla

RELAZIONI INTERNAZIONALI

La strategia europea per la parità di genere

traduzione di Luisa Bosisio Fazzi

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Siamo sempre qui per voi

AA.VV.

STORIE DI VITA

È come vivere alla radio

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

L’Unione in movimento

Eugenio Saltarel

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale Anna Monterubbianesi.

Copertina 05-2020

L’illustrazione di Davide Bonazzi, adattata alla prima di Copertina de Il Corriere dei Ciechi di maggio, rappresenta un gruppo di persone inquadrate frontalmente che camminano per strada, tutte opportunamente distanziate fra loro per note ragioni di sicurezza. La composizione richiama un po’ il famoso “quarto stato” di Pellizza da Volpedo, simbolo delle conquiste dei lavoratori. Fra i personaggi distinguiamo un operaio, una donna in abito da ufficio, diversi uomini e donne che reggono uno striscione con la scritta “lavoro” in Braille, mentre in posizione centrale c’è una donna accompagnata dal suo cane guida. Quest’ultima è illuminata da un fascio di luce proveniente dall’alto, metafora della necessità di fare luce sulla condizione lavorativa delle persone con disabilità visiva, e anche richiamo alle parole di Paolo Bentivoglio “Il lavoro è luce che ritorna”.

Caso scale vietate, in Cassazione “Con soldi nostri” – Belluno

da Ilgazzettino.it del 5 maggio 2020

Incassare sportivamente il gol. È l’invito al Comune del consigliere Franco Roccon (Civiltà bellunese Liga veneta Repubblica) sulla condanna in Appello per la discriminazione dei non vedenti sulle scale di Lambioi. «Andare in Cassazione per la questione delle scale mobili di Lambioi interdette alle persone cieche con i cani guida sarebbe sbagliato – dice Roccon -. Chi pagherebbe quel grado di giudizio? Il Comune ne fa una questione di principio quando questo comportamento va di per sé a penalizzare una categoria, come quella dei non vedenti, che non ne ha certamente bisogno».

LA QUESTIONE.

Il consigliere Franco Roccon ne fa una questione che merita di essere sviluppata nel prossimo consiglio comunale. «Palazzo Rosso – sottolinea Roccon – non può permettersi di buttare via soldi, in questo contesto storico. Parliamo di una sentenza che dichiara incompetente il Tribunale di Belluno sulle domande proposte dalle persone che hanno agito», rincara il consigliere di opposizione. «Una sentenza che dichiara come gli atti compiuti dal Comune e dalla Bellunum il 9 maggio 2015 sono atti discriminatori, tanto che la Corte condanna il Comune a risarcire con 500 euro ciascuno le persone che hanno portato la questione in tribunale prosegue Franco Roccon -. La Corte d’appello inoltre ordina al Comune e alla Bellunum la cessazione della condotta discriminatoria, consentendo di accedere al parcheggio tramite scale mobili con i cani guida, disponendo la rimozione del cartello posto all’ingresso delle scale mobili». Motivi, quelli ricordati dal consigliere, che già di per sé giustificherebbero il lasciar perdere la questione. «Ne parlerò nella sede opportuna, studierò un odg o un’interrogazione, perché ricorrere in Cassazione a mio avviso non avrebbe proprio senso. Sarebbe caricare i cittadini di costi inutili».

LA CAUSA.

Era il maggio 2015 quando il gruppo di amici con disabilità visive (Alessandra Bragagnolo, Ilaria Frenez, Fernando Giacomin, Mauro Quintavalle, Laura Raffaeli, Massimo Vettoretti, Nadia Zanella, Simona Zanella) provenienti da varie parti d’Italia, accompagnati dai loro cani guida, vanno a Belluno. Arrivati al parcheggio di Lambioi, vengono bloccati dagli addetti dell’impianto delle scale mobili: la scala viene arrestata e viene impedito ai non vedenti di salire da quel punto verso il centro città. La società Bellunum s.r.l., gestore dell’impianto, in accordo con l’amministrazione comunale, aveva affisso all’ingresso un cartello in cui si vietava l’accesso all’impianto non solo a cani da compagnia ma anche ai cani guida. Un cartello, secondo il gruppo di amici, in palese contrasto con la legge dello Stato 37/1974, che garantisce il libero accesso dei cani guida ovunque. La vicenda arriva prima in tribunale a Belluno, dove le richieste dei non vedenti, vengono rigettate. Dop o anni di battaglie legali nei giorni scorsi la sentenza della Corte d’appello di Venezia. Tutte le istanze presentate con il ricorso in appello sono state accettate arrivando alla condanna dell’amministrazione comunale e della Bellunum srl per la violazione delle leggi sopra riportate.

Federica Fant