Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 11-15 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’11 al 15 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 11 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Gianluca Piacentini del Corriere della Sera; martedì 12 Settembre sarà con noi Salvatore Galeone, redattore di Libreriamo, la piazza digitale per chi ama arte, fotografia libri e cultura. La testata on line ricca di notizie, interviste, blog e iniziative editoriali. Mercoledì 13 sarà con noi Maria Elena Viola, direttrice del settimanale Gioia!

Nei pomeriggi di martedì 12 e mercoledì 13 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.

In particolare:

– Martedì 12 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere nuovamente con noi la scrittrice Federica Bosco, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo: “Ci vediamo uno di questi giorni” Garzanti editore.

Sinossi del romanzo:
Quando l’amicizia è infinita come il mare
A volte per far nascere un’amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po’ di responsabilità nei giorni dell’amica dominati dal caos. Un’equazione perfetta. Un’unione senza ombre dall’infanzia alla maturità, attraverso l’adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un’esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest’ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.
Federica Bosco è una delle scrittrici italiane più amate. Un’autrice da un milione di copie vendute. Ogni suo libro domina le classifiche e riceve il plauso della stampa. In questo nuovo romanzo supera sé stessa riuscendo nel compito che solo i narratori più autentici e grandi riescono ad assolvere: ci parla di noi. Ci vediamo un giorno di questi racconta l’amore ma anche il dolore, racconta le mille sfaccettature dell’animo umano. Racconta l’amicizia più forte e più variegata, l’amicizia più fragile ma anche più duratura: quella tra donne.

Alle ore 16.00 ci soffermeremo sulla riapertura della scuola e sulle questioni e tematiche legate ai libri di testo, insieme al Preside Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Di Monza, al componente della Direzione Nazionale nonché responsabile del settore Istruzione Prof. Marco Condidorio e con il giornalista Giacomo Papi che per il Venerdì di Repubblica ha raccontato un’inchiesta tra i libri di testo scolastici. A concludere questo interessante parterre ci sarà il professore Claudio Giovanardi presso la facoltà di Lettere della Terza Università di Roma.

– Mercoledì 13 Settembre
Andrà in onda tra l’altro, alle 16.30 “Dialogo con la Direzione”.
Questa volta potrete porre i vostri quesiti al Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Avvocato Stefano tortini ed alla Dottssa Linda Legname, componente della Direzione Nazionale. Per le modalità vi invitiamo a consultare anche l’apposito comunicato.

– Giovedì 14 Settembre sarà per noi una giornata davvero speciale: festeggeremo, infatti un anno del nuovo corso di Slash Radio web. Faremo ciò con numerosi ospiti, dirigenti, e tanti ascoltatori ed insieme a quanti hanno collaborato con noi per la realizzazione delle diverse rubriche di Slash Radio web. Gli ascoltatori potranno intervenire con e-mail e considerazioni sulla nostra radio, che pubblicheremo anche sul nuovo periodico Slash Magazine, inviandoci loro playlist,o anche intervenendo per recensire libri, film, o anche solo per un saluto. Vi saranno simpatici premi per la più bella playlist, per gli ascoltatori più fedeli, oltre a giochi divertenti.
Lunedì 11 Settembre pubblicheremo un apposito comunicato. Vi preannunciamo solo, tra gli altri, la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo ultimo libro: “Rondini d’inverno. Sipario per il commissario Ricciardi” editore Einaudi

Per il resto vi rimandiamo al nostro comunicato di lunedì 11 e alla pagina facebook della radio: Slash Radio Web.
Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi all’undicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 settembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo undicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Stefano Tortini.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

 

Parliamone… di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Parlare di se stessi e di quello che si fa quotidianamente, per tutti i ciechi e gli ipovedenti, è sempre complicato e qualche volta si corre il rischio di essere autocelebrativi ed allora si sceglie la strada del silenzio per continuare a lottare. In questo momento, però, in cui spira una brezza di leggera follia e di imbarbarimento del vivere nella collettività non possiamo far silenziare il tema della disabilità visiva e la fatica che deve fare un cieco o ipovedente nel tentare di includersi in questa società ammalata di globalismo, spesso ingurgitata dalla forza della politica, dal suo cinismo, dal frequente autoritarismo e, in molti casi, dal disprezzo della vita stessa. Noi non lo accettiamo, ed è per questo che rilanciamo a voce alta, facendo leva su un grande dono consegnatoci da un uomo indimenticabile, Louis Braille, attraverso la combinazione straordinaria di sei magici punti, il concetto che il vivere appartiene anche a chi si arma di punteruolo e non di penna, a chi legge con le mani senza poter usare gli occhi, a chi si fa aiutare da una voce metallica per scrivere o poter leggere con un ausilio tecnologico (Pc, smartphone ecc.). L’affermazione e la consapevolezza della diversità, dunque, diventi esercizio quotidiano di consapevolezza come esortazione alla costruzione di una società globale che sappia far entrare in osmosi la disabilità visiva con la così detta “normalità”. Pur vantandoci di essere super evoluti, abbiamo voluto mettere frettolosamente in soffitta le brutalità e le nefandezze del secolo scorso, propugnando a tutti i costi il credo dell’apparire e della ricchezza quale unico primato della vita, facendo diventare i valori della solidarietà e della tolleranza quasi un “esercizio” di magnificazione, quando non di esaltazione del proprio ego. Queste piccole nicchie di condotta egocentrica, per fortuna, sono minoranza .Tuttavia devono costituire un segnale d’allerta perché è ora per tutti di svegliarsi dall’assopimento. Eppure la storia ci ha insegnato che quando l’uomo riesce a dare il meglio di sé, nascono grandi invenzioni, correnti di pensiero o semplici iniziative che aiutano l’intera umanità a vivere meglio e a condividere la grande magia della vita, riuscendo a raccontare al proprio vicino la bellezza del sole, il colore del mare, il colore di un albero su cui cinguetta felice un uccello, ritrovando così la gioia di vivere e la voglia di condividere. A tale scopo abbiamo deciso di raccontarvi alcuni stralci della nostra vita quotidiana, alternandola con le iniziative che promuoviamo come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rinnovando l’appuntamento il 20 settembre con il Premio Braille. Vi invitiamo ad entrare nella nostra casa per trascorrere qualche ora insieme incontrando la nostra gente e persone speciali, che hanno prestato con le loro azioni o attività quotidiana, una particolare attenzione e sensibilità ai ciechi e agli ipovedenti italiani.

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 4-8 Settembre 2017

Riprendono le trasmissioni di Slash Radio web, con alcune novità: inizieremo alle 9 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del MotoGp segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 4 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Fabrizio Calia della redazione sportiva La7.

Nei pomeriggi di martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il contenitore pomeridiano di Slashbox.

In particolare:
– Martedì 5 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere quale primo ospite della nuova stagione di Slashbox il regista Silvio Soldini con il quale ci soffermeremo sul suo ultimo film, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, “Il Colore nascosto delle cose” che vede l’attrice Valeria Golino nei panni di un’osteopata cieca.

Note sul regista Silvio Soldini: Autore colto e raffinato, di certo tra i più importanti di questi anni, è assolutamente limitante considerarlo semplice erede della commedia all’italiana degli anni cinquantae sessanta anche se, come molti registi della generazione precedente (De Sica, Monicelli, Comencini, Loy), Soldini ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sia con film più impegnativi, come Brucio nel vento, Un’anima divisa in due e Le acrobate, che con commedie sentimentali e rocambolesche, come Pane e tulipani e Agata e la tempesta. D’altronde la sua formazione, per così dire “accademica”, lo rende autore sensibile e preparato mentre il suo cinema si è sviluppato secondo una notevole unità tematica e formale: il semplice rigore della regia, la concezione del cinema come lente che legge la vita, la leggerezza del tocco, sono solo alcuni degli elementi che concorrono a definire lo stile mentre inquietudine e tensione a percorrere il cambiamento sono i temi forti che innervano le sue storie e i suoi personaggi.
Difficile quindi individuare un modello di riferimento per un regista che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie di provincia e di “semplici” sentimenti. Nel 2014 il documentario Per altri occhi – avventure quotidiane di un manipolo di ciechi ha vinto il Nastro d’Argento come miglior documentario. L’idea del film è venuta a Soldini poiché si è trovato in cura presso un fisioterapista non vedente.
Trama del film: Teo è un uomo che conduce una vita frenetica, lavora come creativo presso un’agenzia pubblicitaria e nella vita privata sfugge da ogni responsabilità con le sue conquiste femminili. Emma ha perso la vista durante l’adolescenza, ma non si è fatta abbattere dal suo handicap e conduce una vita appagata lavorando come osteopata. L’incontro tra i due fa nascere una passione; per Emma Teo è l’uomo adatto per concedersi una distrazione dopo la separazione dal marito, mentre per Teo Emma è una donna totalmente diversa dalle donne che ha conosciuto finora. Le loro vite totalmente diverse e il modo differente di vedere il mondo li travolgeranno e li cambieranno per sempre.
Alle 16.00 Il componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel sarà insieme a noi per illustrarci quanto discusso e deliberato nel corso dell’ultima seduta della Direzione Nazionale del Sodalizio.

– Mercoledì 6 Settembre
In apertura alle ore 15.00 torneranno a farci compagnia le nostre “Teste di Calcio” per commentare l’inizio del Campionato di serie A e fare un bilancio del Calcio Mercato appena conclusosi.
Alle ore 16.00 Enrico Radrizzani della Compagnia del Relax ci porterà con sé in giro per il mondo, descrivendoci dettagliatamente i viaggi che ha intenzione di organizzare e di quelli dai quali è appena tornato.
Alle ore 17.00 moda con la stilista Stefania Cavalieri pronta a illuminarci sulle tendenze dell’autunno-inverno 2017-2018.

– Giovedì 7 Settembre
Alle ore 15.10 Thomas Cardinali e Roberto Leofrigio di Talky Media ci daranno le ultime notizie dalla Mostra del Cinema di Venezia che si avvia alla conclusione mentre alle ore 16.00 sarà insieme a noi il Presidente della sezione di Roma dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Giuliano Frittelli per parlarci dell’inziativa “#Angeli in moto, per una scuola per Fiastra” una raccolta fondi per acquistare gli arredi della scuola elementare di Fiastra colpita lo scorso anno dal sisma di Amatrice. Collegatevi con noi, dunque ora seguirci è più agevole, potete farlo anche in mobilità utilizzando la nostra app, disponibile sia per i dispositivi Android che Ios: Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Nasce “Slash Magazine”!, di Luisa Bartolucci

Autore: Luisa Bartolucci

Nasce “Slash Magazine”! un nuovo periodico audio, edito su cd, con cadenza bimestrale. Di cosa si tratta? di un ulteriore strumento di informazione e comunicazione, ma anche di svago e divertimento, che la nostra Associazione mette a disposizione di tutti gli interessati e gli amanti delle radio e, in particolare della nostra radio, ossia, di Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS. Molti dei nostri soci hanno rappresentato le proprie difficoltà ad ascoltarci per ragioni legate anche alla loro poca dimestichezza con l’informatica: “Slash Magazine” nasce anche per costoro, per far sì che nelle case di tutti possa giungere la voce di Slash Radio Web. Non solo: il periodico avrà, al proprio interno, numerosissimi contenuti esclusivi, rubriche interessanti e si occuperà anche, a vario titolo e con diverse modalità, di radiofonia, tecnologia, musica, libri, novità, cucina, cinema, sport politica e molto molto altro, da particolari e singolari angolazioni. Potrete trovare nel nostro periodico anche diversi prodotti targati Slash Radio Web e piacevolissime sorprese. Vi saranno anche tantissimi spazi dedicati ai vostri contributi, in moltissime forme e tipologie. Ma non vogliamo dirvi di più piuttosto vi invitiamo a seguirci e divenire nostri fedeli audiolettori. Il primo numero verrà pubblicato nel mese di Settembre: coraggio, dunque, affrettatevi, date la vostra adesione, abbonatevi! Come abbonarsi? “Slash Magazine” ha periodicità bimestrale ed è assolutamente gratuito; può essere richiesto scrivendo a ustampa@uiciechi.it, indicando la testata che volete richiedere, vale a dire, “Slash Magazine”, il vostro nome e cognome e l’indirizzo al quale volete vi sia recapitato il cd del periodico. “Slash Magazine”: uno strumento ulteriore per comunicare, per tenerci in contatto, per sapere tutto su Slash Radio Web, ma anche per far conoscere ciò che i nostri ascoltatori pensano, amano, creano e non solo: un magnifico modo per essere insieme a noi ed a Slash Radio Web, la vostra radio. Vi attendiamo dunque, per iniziare insieme questa nuova, emozionante avventura. A risentirci a settembre, dunque, con il primo numero di “Slash Magazine”!

Scegliamo insieme l’inno della nostra Unione!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche, cari Amici,
dopo che la Giuria di qualità ha valutato le tre migliori opere tra quelle presentate in riferimento al “Bando di concorso per la composizione dell’inno”, la Direzione Nazionale ha stabilito che la seconda parte della votazione, verrà affidata ad una giuria popolare.
Invito pertanto ciascuna delle nostre strutture territoriali ad attivarsi per nominare i membri della propria giuria che dovrà essere composta da un minimo di 5 e un massimo di 10 iscritti alla sezione, selezionati nel modo più eterogeneo possibile, e procedere quindi con la votazione, indicando la traccia che ha ottenuto più voti oppure comunicando di non ritenerne valida alcuna, tra quelle pubblicate sul nostro sito web al link:

http://www.uiciechi.it/Inni/inni.asp

Le tracce numerate e in forma anonima, sono rese disponibili all’ascolto ma non al download.
Il risultato della votazione ed i nominativi dei giurati dovranno essere comunicati entro e non oltre il 30 settembre 2017, alla segretaria della Giuria di qualità, sig.ra Giada Voci all’indirizzo e-mail stampa.voci@uiciechi.it.

 

Udienza Generale da Papa Francesco in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida: 18 ottobre 2017, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche e cari Amici,
sono lieto di informarvi che il prossimo 18 ottobre, in occasione della XII Giornata Nazionale dedicata al cane guida, celebrata in tutta Italia il 16 ottobre, Papa Francesco riceverà una nostra delegazione di persone accompagnate dai propri cani guida in un’udienza generale in Vaticano alle ore 10.00.
In tale contesto sarà riservata una particolare considerazione ai veri protagonisti della festa, i nostri amici a quattro zampe che, con la loro presenza e grazie al loro lavoro, rendono più libera e autonoma la mobilità delle persone con disabilità visiva.

Nell’occasione, pertanto, Papa Francesco riserverà una benedizione speciale a questi nostri compagni di vita e di cammino, colmando così di profonda gioia molte persone che sperimentano quotidianamente la fatica derivante dalla disabilità visiva.

La delegazione, composta da circa una cinquantina di persone e da una cinquantina di cani guida, si riunirà alle ore 8.30 in Piazza Pia, angolo via della Conciliazione e raggiungerà in corteo il Vaticano per partecipare all’udienza generale.
La fermata della metro di Ottaviano, dista circa dieci minuti a piedi da piazza Pia.

La Presidenza Nazionale provvederà alla realizzazione delle magliette da indossare per il corteo e per l’udienza, che verranno distribuite a tutti i presenti in piazza Pia e che recheranno la stessa immagine utilizzata in occasione della Campagna di sensibilizzazione sul cane guida, promossa in collaborazione con la società Autostrade.

Le magliette potranno anche essere richieste alla Presidenza Nazionale dalle sezioni e dalle sedi regionali che desiderino utilizzarle in occasione di eventi territoriali organizzati per la giornata del cane guida. Hanno un costo di cinque Euro ciascuna e potranno essere ordinate entro il prossimo 29 settembre all’indirizzo: fundraising@uiciechi.it

Raccomando ai dirigenti delle nostre strutture territoriali di voler dare ampia diffusione a questo comunicato, incoraggiando in ogni modo la presenza dei non vedenti con i loro cani guida per questo significativo appuntamento a Roma, anche tramite l’erogazione di contributi finanziari per sostenere le spese della trasferta.

Chi desidera partecipare alla manifestazione avrà cura di segnalare la propria adesione entro il 25 settembre prossimo all’indirizzo: caniguida@uiciechi.it
specificando anche:
– nome e cognome di ciascun partecipante con il cane guida;
– nome e cognome di eventuali accompagnatori;
– taglia della maglietta per ciascun partecipante;
– numero telefonico e indirizzo email, possibilmente per ciascun partecipante.

In caso di soprannumero di prenotazioni, sarà rispettato l’ordine di arrivo delle adesioni.

Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, è a disposizione l’indirizzo: caniguida@uiciechi.it

Auspico una numerosa e viva partecipazione per ascoltare una parola speciale di Papa Francesco e porre l’attenzione sul nostro accesso ai luoghi di culto insieme ai nostri amici a quattro zampe, in una giornata tanto significativa per noi tutti.

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 31 luglio-4 agosto 2017

Lunedì 31 Luglio andrà in onda alle ore 9.00 l’ultima puntata di Spotlight, prima della pausa estiva. Ripercorreremo quanto avvenuto in questi undici mesi, insieme a voi e saluteremo tutti gli amici che in questa stagione radiofonica sono stati nostri ospiti. spotlight tornerà a farvi compagnia il 28 di Agosto, con nuove notizie, contributi ed ospiti interessanti.

Slashbox, invece, resterà insieme a voi, in una versione diversa, più estiva, a volte in diretta, in altre occasioni con contributi speciali prodotti per voi.

In particolare segnaliamo:

– Martedì I Agosto a partire dalle 15.00, Slashbox Estate parlerà di cibo, di regole per una corretta alimentazione, insieme alla dottoressa specialista delle malattie del fegato e del ricambio e di scienze dell’alimentazione Rachele Mauro; subito dopo presenteremo il secondo libro di Claudio Gargioli, “La Mia Cucina Romana”; ci proietteremo poi verso gli audiolibri portando a conoscenza di tutti un’interessante iniziativa legata alla città di Napoli con Anna Pernice,travel blogger.

– Mercoledì 2 Agosto sempre con inizio alle 15.00, sarete, invece, voi i protagonisti, con le vostre scelte musicali ed i consigli di lettura per l’estate: vi invitiamo ad intervenire numerosi;

– Giovedì 3 Agosto tra l’altro, parleremo insieme a Fabrizio di Marco dei Brennero66 del suo libro “Un Sogno Vissuto” tributo a Roby Facchinetti, edito da Novalis;
con alcuni nostri ascoltatori ci soffermeremo su alcuni interessanti libri e insieme al consigliere nazionale Nunziante Esposito e a Giuseppe Fornaro, referente della commissione nazionale ausili e tecnologie, faremo il punto sul sondaggio relativo alla accessibilità e fruibilità delle apparecchiature nei luoghi di lavoro.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Vi aspettiamo numerosi!

Premio Braille: 20 Settembre 2017, Teatro Brancaccio, Roma, ore 20.30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici quest’anno terremo la manifestazione del Premio Braille il 20 settembre a Roma al teatro  Brancaccio.
Come da tradizione, consegneremo il riconoscimento alle istituzioni, associazioni e personalità che si sono particolarmente distinte in azioni e iniziative a favore dei ciechi e degli ipovedenti.
Lo spettacolo, ricco anche di momenti musicali e divertenti siparietti, verrà ripreso dalla RAI, nostro MediaPartner in questo evento, la quale lo trasmetterà su RaiUno domenica 24 settembre alle ore 17.30.
Per favorire la  partecipazione dei nostri dirigenti del territorio, oltre ad assicurare la presenza dei consiglieri nazionali i quali saranno invitati con oneri totalmente a carico di questa Presidenza, verranno inoltre rimborsate le spese di soggiorno per la sera del 20 settembre per due dirigenti di ciascuna sezione territoriale, con rispettivo accompagnatore.
Quest’anno, inoltre, nel desiderio di incoraggiare la partecipazione di un pubblico giovane tra i nostri soci, abbiamo pensato di offrire le stesse condizioni agevolate anche ad altri due giovani per ogni sezione, con relativo accompagnatore, purché di età non superiore a venticinque anni, quindi nati a partire dal 1992.
Le quote di rimborso, previa presentazione di adeguata documentazione contabile, sono pari a quelle percepite dai componenti della Direzione Nazionale:
– camera doppia 100 Euro per due persone;
– camera singola 60 Euro a persona;
– pranzo e cena 60 Euro giornaliere a persona.
Il rimborso per i giovani verrà eseguito dopo una verifica della congruità della data di nascita e della regolarità dell’iscrizione all’Unione,  effettuata direttamente dalla sede nazionale tramite l’anagrafico unico dei soci.
Mi permetto raccomandare ai Presidenti Sezionali e Regionali di voler favorire con ogni mezzo la partecipazione alla manifestazione, anche con ulteriori contributi locali per i partecipanti e promozione di viaggi di gruppo.
Ricordo infine, che per la prenotazione dei biglietti d’ingresso in teatro è necessario inviare una email al nostro ufficio stampa, all’indirizzo ustampa@uiciechi.it.
I biglietti potranno essere ritirati direttamente in teatro la sera dello spettacolo oppure presso questa Presidenza Nazionale.
In attesa di incontrarci il prossimo 20 settembre per condividere un bellissimo momento di solennità, di festa e di gioia, tutti insieme nella nostra grande famiglia dell’Unione, colgo questa gradita occasione per formulare fervidi auguri in vista dell’imminente pausa estiva.

 

Mingiustizia-UICI: messa alla prova, siglato protocollo per lavori pubblica utilità

Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando e il Presidente dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti Mario Barbuto, alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore, hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa per promuovere la stipula di convenzioni che prevedano lo svolgimento di lavori di pubblica utilità da parte di imputati maggiorenni, ai fini della loro messa alla prova.
Lavoro di pubblica utilità, cioè una prestazione non retribuita, in favore della collettività, non inferiore ai dieci giorni anche non continuativi, che deve tener conto delle specifiche professionalità e attitudini di coloro che avranno questa opportunità e può svolgersi presso lo Stato, le Regioni, le Province o altri Enti locali, aziende sanitarie, organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria o di volontariato. Risarcire la società per il danno subito e la consapevolezza dell’imputato circa le responsabilità derivante dalla sua condotta, sono le finalità che l’Accordo persegue.
Gli Uffici di Esecuzione Penale Esterna favoriranno i contatti tra i Tribunali ordinari e le sedi periferiche dell’UICI, che a loro volta valuteranno la rispondenza del richiedente alle loro specifiche esigenze, avendo preventivamente individuato il numero massimo di posti disponibili nella propria sede e il tipo di attività da svolgere; il referente nominato fornirà informazioni sull’andamento complessivo del compito assegnato.
Il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, attraverso le proprie sedi territoriali, fornirà i chiarimenti necessari e favorirà i contatti tra le sedi dell’UICI e i Tribunali competenti, prestando supporto ai fini della stipula delle convenzioni. La durata è annuale, con rinnovo tacito salvo comunicazione di disdetta e nessun onere economico grava sulle parti.
“Il protocollo siglato questa mattina tra l’UICI e il Ministero di Giustizia è motivo di grande orgoglio per l’Unione, che diventa parte attiva nel processo di rieducazione e reinserimento sociale dei soggetti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria”, dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI. “Il tema dell’integrazione e dell’inclusione di tutti i cittadini ciechi e ipovedenti nella società civile ci sta particolarmente a cuore; anzi, è l’elemento fondante del nostro lavoro. Così come la comunità ha il dovere di garantire alle persone con disabilità visiva di poter condurre una vita sociale a qualsiasi livello, è necessario promuovere anche il coinvolgimento dei cittadini in azioni di sostegno agli autori di reato, previste dal nostro ordinamento. Come presidente UICI sono lieto di poter dare l’avvio a questa attività che favorisce sia il risarcimento alla società del danno procurato da parte del reo, ma anche il suo processo di rieducazione, attitudine essenziale di una società civile”.
“La nostra istituzione – ha aggiunto il sottosegretario alla Giustizia Gennaro Migliore – deve essere aperta ai contributi di chi nella società civile costruisce un raccordo con parti vitali della nostra società”.
Il ministro Orlando, nel ringraziare l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, ha sottolineato come “questo protocollo sia una importante occasione di collaborazione tra una grande Onlus, che svolge una funzione rilevante per il Paese, e lo Stato. Con la firma di oggi si afferma il principio secondo il quale l’esecuzione della pena non deve solo essere un momento di riabilitazione, ma anche un modo per restituire alla società ciò che le è stato tolto con la violazione della legge. L’idea che chi ha sbagliato possa aiutare chi si trova in difficoltà rappresenta un messaggio di grande forza. Purtroppo, viviamo in una fase storica in cui si crede sempre meno in questa possibilità, convinti che ognuno debba affrontare le proprie difficoltà in modo frammentato e che la condanna sia uno stigma che non può essere cancellato. Con questo protocollo, possiamo affrontare con successo la sfida verso questi due atteggiamenti culturali che purtroppo si sono radicati e si diffondono”.

Il Ministro della Giustizia Andrea Orlando e il Presidente dell’Unione Italiana ciechi e ipovedenti Mario Barbuto