Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 settembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana 18-22 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’18 al 22 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle nove con la nuova rubrica “Almanaccando”,a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.
Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 18 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Luca Speciale della redazione de La7 Sport; venerdì 22 nell’approfondimento eventi parleremo de I Sassi D’Oro di Matera con l’ideatrice dell’evento Lidia Cudemo.

Nei pomeriggi di martedì 19 e giovedì 21 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.
Ricordiamo che mercoledì 20 settembre non andremo in onda con SlashBox per ragioni tecniche legate al Premio Braille la cui regia della diretta sarà curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato a partire dalle ore 20.30

In particolare per le puntate pomeridiane di SlashBox segnaliamo:

– Martedì 19 Settembre
Alle ore 15.00 parleremo del Premio Braille ; a partire dalle ore 16.00 in studio con Luisa Bartolucci e Chiara M. Gargioli ci sarà anche Giuseppe Voci per un pomeriggio all’insegna della musica “SlashRadio Musica”!

– Giovedì 21 Settembre
L’intero pomeriggio sarà dedicato all’ U.Ni.Vo.C. di cui avremo come ospite il Presidente Nazionale Angelo Camodeca. Ci soffermeremo inoltre sulle attività della direzione.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e
Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Biglietti vincenti della Lotteria Nazionale Louis Braille 2017

Categoria: I° Premio
Serie: C
Biglietto: 07661
Venduto a: Monteforte D’Alpone (VR)
Premio: 500.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 39407
Venduto a: Miane (TV)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 34428
Venduto a: Torre Pellice (TO)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 10524
Veduto a: Viterbo (VT)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 71156
Venduto a: Rossano (CS)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 70489
Venduto a: Fiesco (CR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 67915
Venduto a: Omegna (VB)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 96971
Venduto a: Frosinone (FR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: B
Biglietto: 04480
Venduto a: Valmozzola (PR)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: A
Biglietto: 74607
Venduto a: Ravenna (RA)
Premio: 10.000

Categoria: 2
Serie: F
Biglietto: 19538
Venduto a: Jesi (AN)
Premio: 10.000

Comunicato stampa – XXII Edizione Premio Louis Braille Teatro Brancaccio Roma, 20 settembre ore 20.30

Roma, 13 settembre 2017- Giunge alla sua ventiduesima edizione il Premio Louis Braille, uno degli avvenimenti più importanti per l’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – l’associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e ipovedenti italiani- che si terrà il prossimo 20 settembre al Teatro Brancaccio di Roma.
Lo spettacolo sarà ripreso dalla RAI, media partner dell’evento, e trasmesso su RaiUno Sabato 23 Settembre, seconda serata.
Il Premio Louis Braille sarà consegnato dall’ UICI a due realtà che si sono distinte per la capacità di aumentare l’inclusione sociale e culturale dei ciechi e degli ipovedenti, nel corso di una speciale serata evento cui parteciperanno autorevoli rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle associazioni, del cinema, del teatro e della musica.
Un Premio Speciale sarà riconosciuto all’attrice Valeria Golino e al regista Silvio Soldini per il film “Il colore nascosto delle cose”, presentato alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove l’attrice interpreta una meravigliosa, e fuori dagli stereotipi, osteopata cieca.
La conduzione della XXII Edizione del Premio Louis Braille è stata affidata anche quest’anno a Ivan Dalia, musicista cieco dalla personalità istrionica, affiancato in questa edizione da Monica Marangoni, conduttrice Rai, e dall’attrice Elda Alvigini. A loro il compito di presentare ospiti, progetti, storie e performance capaci di accendere l’interesse del pubblico, come avvenuto in occasione della scorsa edizione -sold out- organizzata al teatro Sistina di Roma.
Sul palco del Brancaccio si alterneranno, tra gli altri, il cantante Mario Venuti, il big boy Sergio Sylvestre – cantante rivelazione dell’edizione 2016 di Amici – e il soprano lirico leggero, Adonay Mamo, in arte Adonà, uno dei protagonisti del musical “La regina del Ghiaccio”, accanto a Lorella Cuccarini, e super ospite ricorrente di Edicola Fiore. Tra i protagonisti speciali della serata, il piccolo pianista prodigio di Manchester, Leo Bailey-Yang. Leo, infatti, nonostante le difficoltà dovute alla sindrome di attenzione e iperattività, attraverso la musica riesce a vivere una vita straordinaria, piena e appagata. Uno dei momenti più interessanti dell’evento sarà poi quello dedicato all’audio film, magistralmente interpretato dagli attori Lino Guanciale, Massimo Poggio, Anna Safroncik, Gualtiero Burzi. Infine, a rendere il clima ancora più divertente e socializzante, le previsioni dell’astro blogger più famoso del web, Simon and the Stars.
Una grande soddisfazione per l’UICI e per la Eliofilm, giovane società di produzione cinematografica e audiovisiva, alla quale è stata affidata l’ideazione e l’organizzazione dell’evento, che anche quest’anno hanno saputo allestire un grande evento di comunicazione e spettacolo, riuscendo a conciliare impegno, cultura e divertimento, grazie all’entusiasmo di tutti gli ospiti e di quanti hanno lavorato dietro le quinte.
Perché comunicare, promuovere la partecipazione, è condizione indispensabile nella prospettiva di assicurare il diritto di tutti alla piena realizzazione e cittadinanza. Solo in quest’ottica è infatti possibile superare il concetto di disabilità e valorizzare quello di persone che costruiscono la propria identità, ottenendo risultati eccellenti, “semplicemente” su quattro sensi invece di cinque.
I Premiati e le motivazioni
Dott. Fulvio Giardina, Presidente del CNOP, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, per aver consentito, grazie alla professionalità e all’esperienza dei propri iscritti, la realizzazione di progetti di sostegno psicologico rivolti alle persone cieche ed ipovedenti ed alle loro famiglie.
Dr.ssa Gioia Ghezzi, Presidente Ferrovie dello Stato Italiane, per l’attenzione dimostrata dalle strutture del Gruppo FS verso le persone con disabilità visive e, in particolare, per la quotidiana attività di assistenza svolta con sensibilità nelle stazioni dal personale delle Sale Blu di RFI e, a bordo dei treni, dal personale di Trenitalia.
I conduttori
Ivan Dalia
Monica Marangoni
Elda Alvigini

Gli artisti
Mario Venuti
Sergio Sylvestre
Lino Guanciale
Massimo Poggio
Anna Safroncik
Gualtiero Burzi
Claudio Lauretta
Adonà
Leob Bailey Yang
Faro Ensamble

 

L’ingresso è libero su prenotazione -fino ad esaurimento posti– ai recapiti: ustampa@uiciechi.it – 06/69988 376-417
I biglietti potranno essere ritirati presso la biglietteria del teatro Brancaccio a partire dalle ore 19.00 del 20 settembre.
Lo spettacolo sarà ripreso dalla RAI, media partner dell’evento, e trasmesso su RaiUno Sabato 23 Settembre, seconda serata.

Info Stampa:
press@clanth.com

 

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Second Sight

XXII Premio Louis Braille – invito

XXII Premio Louis Braille – locandina

 

 

Vincenzo Zoccano eletto presidente del Fid Forum Italiano della Disabilità

Vincenzo Zoccano è stato eletto, con voto unanime, Presidente Nazionale del FID, Forum italiano sulla Disabilità. Sulla nomina di Zoccano, componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e membro dell’esecutivo della FAND, la Federazione delle Associazioni Nazionali Disabili, l’altra grande federazione per il superamento dell’Handicap la FISH, e tutte le maggiori Associazioni del territorio nazionale, si sono trovate concordi e hanno fatto convergere il loro voto. Il Fid, costituito nel 2008, comprende le organizzazioni e federazioni rappresentative delle Persone con Disabilità e delle famiglie, che si battono per la tutela dei diritti di chi vive in condizione di disabilità. Importantissimo il ruolo di questo forum a livello non soltanto nazionale ma anche internazionale: infatti, sulla base del perseguimento dei principi sanciti dalla Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità, ratificata in Italia con la Legge
18 del 2009 e dall’Unione Europea nel 2010, il FID effettua proposte anche di tipo normativo, in relazione alle politiche europee ed internazionali sulla Disabilità, indica le linee operative nazionali presso le maggiori Istituzioni Europee ed internazionali e prende parte ai lavori del Forum Europeo della Disabilità, l’ European Disability Forum. L’elezione di Vincenzo Zoccano, avviene in un contesto particolarmente importante, in quanto giovedì 14 settembre, il Parlamento Europeo in seduta plenaria, discuterà e voterà gli emendamenti in merito alla Legge sull’Accessibilità, Accessibility Act.
“Un passo fondamentale nel riconoscimento dei Diritti di tutti , non soltanto delle Persone con Disabilità – ha sottolineato il neo Presidente – ringrazio tutti coloro i quali mi hanno dato fiducia; ringrazio il Presidente uscente Franco Bettoni e il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto. Tanto lavoro è già stato fatto ma ancora moltissimo impegno e sforzo devono essere profusi perché tutte le barriere, non soltanto fisiche ma anche mentali, vengano abbattute. Ci aspetta un lungo cammino- conclude Zoccano, Presidente della Consulta delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia – ma grazie ad una splendida squadra, sarà possibile conseguire ottimi risultati.
Dobbiamo mantenere e rafforzare i contatti con il Forum Europeo, L’unione Europea e le Nazioni Unite per costruire una nuova cultura della disabilità.”

Vincenzo Zoccano

Slash Radio Web: “Un anno insieme” – Giovedì 14 Settembre 8.30-13.00 e 14.30-17.30

Come è noto Slash Radio web il I Marzo ha compiuto ben dieci anni. Siamo partiti dal nulla, da un semplice streaming per giungere, nel tempo, a ciò che siamo ora, una radio web a tutti gli effetti.
Nell’ultimo anno abbiamo dato il via ad un nuovo corso di questo incisivo strumento di comunicazione, informazione, formazione e dibattito, che ci ha condotti ad interagire ancora più frequentemente con personalità del mondo della cultura, del giornalismo, della letteratura, dello sport e dello spettacolo e a divenire un fondamentale mezzo per veicolare informazioni e notizie relative alle attività delle nostre sezioni Provinciali e non solo.
E’ stato un anno per noi impegnativo ma sicuramente ricco di soddisfazioni. Per questa ragione desideriamo festeggiare, insieme ai nostri ascoltatori, la data in cui abbiamo iniziato questo nuovo corso, ossia il 14 di settembre 2016.
Lo faremo con una lunga diretta, che prenderà il via alle 8.30 di Giovedì 14 Settembre con la nostra nuova rubrica “Almanaccando” e proseguirà sino alle 13, con una breve pausa e riprenderà alle 14.30 sino alle 17.30. I protagonisti di questa diretta saranno in parte numerosi ospiti, tra i quali citiamo qui:

– i giornalisti “amici” di SlashRadio: Paolo Celata; Pina Debbi; Damiano Ficoneri; Renzo Giannantonio; Darwin Pastorin; Fabrizio Calia; Barbara Cultrera e Andrea Fellegara; Andrea Pugliese;
– alcuni dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus;
– E per concludere un altro grande ospite. A partire dalle ore 17.00 sarà nuovamente con noi lo scrittore Maurizio De Giovanni

Ma la diretta dovrà vedere soprattutto la partecipazione dei nostri ascoltatori, vera risorsa della nostra radio: sarà possibile proporre brevi playlist di due brani musicali, la recensione di un libro o di un film, la lettura di vostri brevi scritti, poesie o racconti, o brani musicali scritti ed interpretati da voi e, soprattutto qualche riga sulla nostra radio. Saremo ovviamente felici anche di ricevere vostre telefonate anche solo per un saluto. Verranno premiati gli ascoltatori più assidui, le playlist più interessanti e/o più simpatiche e vi saranno piccoli concorsi a premi. Quanti intendono partecipare con una playlist od una recensione od altro, dovranno inviare una e-mail adiretta@uiciechi.it indicando i brani musicali, o il libro o il film che intendono recensire, il proprio nome cognome e recapito telefonico al quale essere contattati per la diretta.
Interverranno tra gli altri anche il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Mario Barbuto, il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza nazionale nonché membro del Comitato di Gestione di Slash Radio web Eugenio Saltarel. Sarà inoltre presentata l’App per ascoltare Slash Radio web, dal suo stesso realizzatore, Andrea Giordano.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi, per festeggiare con voi questonuovo corso della nostra radio!

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 11-15 Settembre 2017

Anche nella settimana dall’11 al 15 Settembre inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight, con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del Calcio segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 11 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Gianluca Piacentini del Corriere della Sera; martedì 12 Settembre sarà con noi Salvatore Galeone, redattore di Libreriamo, la piazza digitale per chi ama arte, fotografia libri e cultura. La testata on line ricca di notizie, interviste, blog e iniziative editoriali. Mercoledì 13 sarà con noi Maria Elena Viola, direttrice del settimanale Gioia!

Nei pomeriggi di martedì 12 e mercoledì 13 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.

In particolare:

– Martedì 12 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere nuovamente con noi la scrittrice Federica Bosco, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo: “Ci vediamo uno di questi giorni” Garzanti editore.

Sinossi del romanzo:
Quando l’amicizia è infinita come il mare
A volte per far nascere un’amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l’una dall’altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali. Anno dopo anno, mentre Caterina trascina Ludovica alle feste, lei cerca di introdurre un po’ di responsabilità nei giorni dell’amica dominati dal caos. Un’equazione perfetta. Un’unione senza ombre dall’infanzia alla maturità, attraverso l’adolescenza, fino a giungere a quel punto della vita in cui Ludovica si rende conto che la sua vita è impacchettata e precisa come un trolley della Ryanair, per evitare sorprese al check-in, un muro costruito meticolosamente che la protegge dagli urti della vita: lavoro in banca, fidanzato storico, niente figli, nel tentativo di arginare le onde. Eppure non esiste un muro così alto da proteggerci dalle curve del destino. Dalla vita che a volte fortifica, distrugge, cambia. E, inaspettatamente, travolge. Dopo un’esistenza passata da Ludovica a vivere della luce emanata dalla vitalità di Caterina, ora è quest’ultima che ha bisogno di lei. Ora è Caterina a chiederle il regalo più grande. Quello di slacciare le funi che saldano la barca al porto e lasciarsi andare al mare aperto, dove tutto è pericoloso, inatteso, imprevisto. Ma inevitabilmente sorprendente.
Federica Bosco è una delle scrittrici italiane più amate. Un’autrice da un milione di copie vendute. Ogni suo libro domina le classifiche e riceve il plauso della stampa. In questo nuovo romanzo supera sé stessa riuscendo nel compito che solo i narratori più autentici e grandi riescono ad assolvere: ci parla di noi. Ci vediamo un giorno di questi racconta l’amore ma anche il dolore, racconta le mille sfaccettature dell’animo umano. Racconta l’amicizia più forte e più variegata, l’amicizia più fragile ma anche più duratura: quella tra donne.

Alle ore 16.00 ci soffermeremo sulla riapertura della scuola e sulle questioni e tematiche legate ai libri di testo, insieme al Preside Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” Di Monza, al componente della Direzione Nazionale nonché responsabile del settore Istruzione Prof. Marco Condidorio e con il giornalista Giacomo Papi che per il Venerdì di Repubblica ha raccontato un’inchiesta tra i libri di testo scolastici. A concludere questo interessante parterre ci sarà il professore Claudio Giovanardi presso la facoltà di Lettere della Terza Università di Roma.

– Mercoledì 13 Settembre
Andrà in onda tra l’altro, alle 16.30 “Dialogo con la Direzione”.
Questa volta potrete porre i vostri quesiti al Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Avvocato Stefano tortini ed alla Dottssa Linda Legname, componente della Direzione Nazionale. Per le modalità vi invitiamo a consultare anche l’apposito comunicato.

– Giovedì 14 Settembre sarà per noi una giornata davvero speciale: festeggeremo, infatti un anno del nuovo corso di Slash Radio web. Faremo ciò con numerosi ospiti, dirigenti, e tanti ascoltatori ed insieme a quanti hanno collaborato con noi per la realizzazione delle diverse rubriche di Slash Radio web. Gli ascoltatori potranno intervenire con e-mail e considerazioni sulla nostra radio, che pubblicheremo anche sul nuovo periodico Slash Magazine, inviandoci loro playlist,o anche intervenendo per recensire libri, film, o anche solo per un saluto. Vi saranno simpatici premi per la più bella playlist, per gli ascoltatori più fedeli, oltre a giochi divertenti.
Lunedì 11 Settembre pubblicheremo un apposito comunicato. Vi preannunciamo solo, tra gli altri, la presenza dello scrittore Maurizio De Giovanni, che presenterà il suo ultimo libro: “Rondini d’inverno. Sipario per il commissario Ricciardi” editore Einaudi

Per il resto vi rimandiamo al nostro comunicato di lunedì 11 e alla pagina facebook della radio: Slash Radio Web.
Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi all’undicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 settembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo undicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Stefano Tortini.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

 

Parliamone… di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Parlare di se stessi e di quello che si fa quotidianamente, per tutti i ciechi e gli ipovedenti, è sempre complicato e qualche volta si corre il rischio di essere autocelebrativi ed allora si sceglie la strada del silenzio per continuare a lottare. In questo momento, però, in cui spira una brezza di leggera follia e di imbarbarimento del vivere nella collettività non possiamo far silenziare il tema della disabilità visiva e la fatica che deve fare un cieco o ipovedente nel tentare di includersi in questa società ammalata di globalismo, spesso ingurgitata dalla forza della politica, dal suo cinismo, dal frequente autoritarismo e, in molti casi, dal disprezzo della vita stessa. Noi non lo accettiamo, ed è per questo che rilanciamo a voce alta, facendo leva su un grande dono consegnatoci da un uomo indimenticabile, Louis Braille, attraverso la combinazione straordinaria di sei magici punti, il concetto che il vivere appartiene anche a chi si arma di punteruolo e non di penna, a chi legge con le mani senza poter usare gli occhi, a chi si fa aiutare da una voce metallica per scrivere o poter leggere con un ausilio tecnologico (Pc, smartphone ecc.). L’affermazione e la consapevolezza della diversità, dunque, diventi esercizio quotidiano di consapevolezza come esortazione alla costruzione di una società globale che sappia far entrare in osmosi la disabilità visiva con la così detta “normalità”. Pur vantandoci di essere super evoluti, abbiamo voluto mettere frettolosamente in soffitta le brutalità e le nefandezze del secolo scorso, propugnando a tutti i costi il credo dell’apparire e della ricchezza quale unico primato della vita, facendo diventare i valori della solidarietà e della tolleranza quasi un “esercizio” di magnificazione, quando non di esaltazione del proprio ego. Queste piccole nicchie di condotta egocentrica, per fortuna, sono minoranza .Tuttavia devono costituire un segnale d’allerta perché è ora per tutti di svegliarsi dall’assopimento. Eppure la storia ci ha insegnato che quando l’uomo riesce a dare il meglio di sé, nascono grandi invenzioni, correnti di pensiero o semplici iniziative che aiutano l’intera umanità a vivere meglio e a condividere la grande magia della vita, riuscendo a raccontare al proprio vicino la bellezza del sole, il colore del mare, il colore di un albero su cui cinguetta felice un uccello, ritrovando così la gioia di vivere e la voglia di condividere. A tale scopo abbiamo deciso di raccontarvi alcuni stralci della nostra vita quotidiana, alternandola con le iniziative che promuoviamo come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rinnovando l’appuntamento il 20 settembre con il Premio Braille. Vi invitiamo ad entrare nella nostra casa per trascorrere qualche ora insieme incontrando la nostra gente e persone speciali, che hanno prestato con le loro azioni o attività quotidiana, una particolare attenzione e sensibilità ai ciechi e agli ipovedenti italiani.

Slash Radio Web: Palinsesto per la settimana 4-8 Settembre 2017

Riprendono le trasmissioni di Slash Radio web, con alcune novità: inizieremo alle 9 con la nuova rubrica “Almanaccando”, a seguire, Spotlight con una formula diversa.
Ricordiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30. Nel corso del programma offriamo ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
A tal proposito, per gli amanti del MotoGp segnaliamo la puntata di Spotlight di lunedì 4 Settembre che avrà quale ospite il giornalista Fabrizio Calia della redazione sportiva La7.

Nei pomeriggi di martedì 5, mercoledì 6 e giovedì 7 Settembre dalle 15.00 alle 17.30 torna il contenitore pomeridiano di Slashbox.

In particolare:
– Martedì 5 Settembre
Alle 15.00 avremo il piacere di avere quale primo ospite della nuova stagione di Slashbox il regista Silvio Soldini con il quale ci soffermeremo sul suo ultimo film, fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, “Il Colore nascosto delle cose” che vede l’attrice Valeria Golino nei panni di un’osteopata cieca.

Note sul regista Silvio Soldini: Autore colto e raffinato, di certo tra i più importanti di questi anni, è assolutamente limitante considerarlo semplice erede della commedia all’italiana degli anni cinquantae sessanta anche se, come molti registi della generazione precedente (De Sica, Monicelli, Comencini, Loy), Soldini ha dimostrato di trovarsi a proprio agio sia con film più impegnativi, come Brucio nel vento, Un’anima divisa in due e Le acrobate, che con commedie sentimentali e rocambolesche, come Pane e tulipani e Agata e la tempesta. D’altronde la sua formazione, per così dire “accademica”, lo rende autore sensibile e preparato mentre il suo cinema si è sviluppato secondo una notevole unità tematica e formale: il semplice rigore della regia, la concezione del cinema come lente che legge la vita, la leggerezza del tocco, sono solo alcuni degli elementi che concorrono a definire lo stile mentre inquietudine e tensione a percorrere il cambiamento sono i temi forti che innervano le sue storie e i suoi personaggi.
Difficile quindi individuare un modello di riferimento per un regista che, al contrario, ha saputo portare una sua propria originalità nel farsi di un cinema poco legato alla tradizione italiana e invece molto attento ad un respiro più ampio, quasi universalistico anche quando narra, come spesso gli accade, storie di provincia e di “semplici” sentimenti. Nel 2014 il documentario Per altri occhi – avventure quotidiane di un manipolo di ciechi ha vinto il Nastro d’Argento come miglior documentario. L’idea del film è venuta a Soldini poiché si è trovato in cura presso un fisioterapista non vedente.
Trama del film: Teo è un uomo che conduce una vita frenetica, lavora come creativo presso un’agenzia pubblicitaria e nella vita privata sfugge da ogni responsabilità con le sue conquiste femminili. Emma ha perso la vista durante l’adolescenza, ma non si è fatta abbattere dal suo handicap e conduce una vita appagata lavorando come osteopata. L’incontro tra i due fa nascere una passione; per Emma Teo è l’uomo adatto per concedersi una distrazione dopo la separazione dal marito, mentre per Teo Emma è una donna totalmente diversa dalle donne che ha conosciuto finora. Le loro vite totalmente diverse e il modo differente di vedere il mondo li travolgeranno e li cambieranno per sempre.
Alle 16.00 Il componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale Eugenio Saltarel sarà insieme a noi per illustrarci quanto discusso e deliberato nel corso dell’ultima seduta della Direzione Nazionale del Sodalizio.

– Mercoledì 6 Settembre
In apertura alle ore 15.00 torneranno a farci compagnia le nostre “Teste di Calcio” per commentare l’inizio del Campionato di serie A e fare un bilancio del Calcio Mercato appena conclusosi.
Alle ore 16.00 Enrico Radrizzani della Compagnia del Relax ci porterà con sé in giro per il mondo, descrivendoci dettagliatamente i viaggi che ha intenzione di organizzare e di quelli dai quali è appena tornato.
Alle ore 17.00 moda con la stilista Stefania Cavalieri pronta a illuminarci sulle tendenze dell’autunno-inverno 2017-2018.

– Giovedì 7 Settembre
Alle ore 15.10 Thomas Cardinali e Roberto Leofrigio di Talky Media ci daranno le ultime notizie dalla Mostra del Cinema di Venezia che si avvia alla conclusione mentre alle ore 16.00 sarà insieme a noi il Presidente della sezione di Roma dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Giuliano Frittelli per parlarci dell’inziativa “#Angeli in moto, per una scuola per Fiastra” una raccolta fondi per acquistare gli arredi della scuola elementare di Fiastra colpita lo scorso anno dal sisma di Amatrice. Collegatevi con noi, dunque ora seguirci è più agevole, potete farlo anche in mobilità utilizzando la nostra app, disponibile sia per i dispositivi Android che Ios: Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!