Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva, di Mario Barbuto

Ho il piacere di invitarVi alla diretta radio in cui sarà presentato il progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali:
Net.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva

Martedì 5 giugno alle ore 10.30
su SlashRadio.

Un’iniziativa di rilevanza nazionale di cui U.I.C.I. è l’ente promotore, che si propone di rielaborare una metodologia operativa condivisa e standardizzata per la realizzazione di interventi abilitativi dedicati alle persone con disabilità visiva.
Le linee guida, per l’organizzazione degli interventi, saranno sperimentate in 25 campi estivi in 18 Regioni italiane e coinvolgeranno oltre 640 utenti di cui 180 non vedenti, 131 ipovedenti e 330 pluridisabili per un totale di circa 113.000 ore di attività.
L’iniziativa, che si avvale della collaborazione di I.Ri.Fo.R, ANIOMAP, CNOP, FISPIC, AReS, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, Università di Siena permetterà la costruzione di una rete forte e di scambi con le associazioni che sul territorio nazionale promuovono attività specifiche per garantire alle persone con disabilità visiva di raggiungere la piena inclusione sociale.
Saranno presenti:
Sabino Memeo, referente Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione Onlus;
Paola Cataneo, presidente Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità Autonomia Personale;
Simona Clivia Zucchet, referente Consiglio Nazionale Ordine Psicologi;
Danilo Carrubba, referente Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi;
Sara Maggi, referente Associazione per il Riformismo e la Solidarietà;
Innocenzo Fenici, referente Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi;
Francesco Frati, Rettore Università degli Studi di Siena.

Vi attendo numerosi!

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Lavoro, Diritti e Dignità, di Mario Barbuto

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti porta nel cuore delle celebrazioni nazionali del Primo Maggio le speranze, le aspettative e la voce dell’intero mondo delle persone con disabilità, in un anno nel quale si celebra anche il 70° anniversario dell’entrata in vigore della nostra Carta Costituzionale che proprio all’art.1 recita “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. La voce dei ciechi e degli ipovedenti e quella dell’intero mondo della disabilità, dunque, si leva ancora una volta, forte, per chiedere Lavoro, Diritti e Dignità.
Il lavoro è sicuramente il mezzo più nobile ed efficace di inclusione e di uguaglianza dei cittadini. L’esclusione e la discriminazione fondate sul pregiudizio, costituiscono ragione di conflitto sociale e offendono la dignità delle persone. Mutare la condizione di disabilità e la sua percezione da fattore di handicap in risorsa preziosa, è un passo fondamentale per accrescere l’inclusione e favorire uno sviluppo economico ed un progresso sociale più equo ed equilibrato. L’innovazione tecnologica consente a ciechi ed ipovedenti di acquisire un numero sempre più ampio di mansioni, superando gli stereotipi che li vogliono impegnati esclusivamente in professioni come quelle del centralinista o del fisioterapista. I diritti troppo spesso vengono negati o inascoltati, nonostante le leggi, confermando la riprovevole abitudine, tutta italiana, di lasciare spesso inattuato nella pratica quanto sancito in teoria dalle norme. La dignità, che è alla base di qualsiasi vivere civile e che dovrebbe dare a tutti l’opportunità di sentirsi uguali tra gli uguali, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche, sociali e personali, spesso viene mortificata.
È tempo di comprendere, finalmente, che le condizioni di disabilità, il più delle volte, rappresentano una risorsa, non un handicap, purché vengano offerte quelle reti di protezione e di supporto che fanno del nostro contesto sociale un luogo degno di essere vissuto. È ormai tempo che le grandi organizzazioni del mondo del lavoro e le federazioni rappresentative della disabilità diano finalmente corso alla costruzione di quel vasto fronte unitario della solidarietà sociale, per offrire a tutti una opportunità vera, per promuovere nuovi e più avanzati traguardi di civiltà e di benessere. Allo scopo di promuovere nuove opportunità di impiego, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti è in procinto di lanciare un bando che mette a disposizione risorse economiche volte al finanziamento di progetti lavorativi che coinvolgano persone colpite da disabilità visiva. L’iniziativa, che sarà avviata grazie ai fondi raccolti con la Lotteria Nazionale Louis Braille del 2017, mira a stimolare, sostenere e promuovere nuove proposte, tese alla realizzazione di imprese innovative realizzate da non vedenti in forma singola o associata. Il bando di gara metterà a disposizione 95 mila euro complessivi, 25 mila dei quali destinati a 10 progetti presentati da singoli partecipanti e 60 mila a 3 progetti proposti da singole imprese. I restanti 10 mila euro verranno utilizzati per la remunerazione dei consulenti e per la realizzazione di un evento pubblico in cui verranno presentati i progetti stessi. Per partecipare alla gara e godere del finanziamento, è necessario che le società siano costituite da meno di 24 mesi o in fase di costituzione e composte per almeno il 51% da lavoratori ciechi o ipovedenti.
Con l’indizione del bando di gara, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti vuole anche sollecitare i datori di lavoro pubblici e privati, a mantenere atteggiamenti aperti e ricettivi verso coloro che, pur in presenza di disabilità, si avvicinano al mondo delle professioni. Nonostante le leggi di protezione e l’azione continua delle associazioni rappresentative, centinaia di migliaia di persone disabili sono ancora alla ricerca di uguaglianza e pari opportunità, da conquistare in primo luogo attraverso il diritto al lavoro. Solo attraverso la realizzazione di questo diritto fondamentale, persone che partono in posizione di svantaggio possono recuperare dignità, indipendenza economica, autonomia personale e libertà dal bisogno. Crediamo sia tempo di agire con determinazione anche a livello istituzionale per restituire diritti e dignità alle persone con disabilità, in linea con quanto previsto dalla Costituzione Italiana in materia di uguaglianza e di pari opportunità.

SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 28 maggio al primo giugno 2018

Nella settimana dal 28 Maggio al primo giugno 2018, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.

A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 30 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì 29 Maggio alle 15.00, il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare tra le altre cose, l’intervista con Donato Zoppo e Daniele Follero autori del libro Opera Rock Hopli editore.
Trama :
Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come “romanzi sonori” nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri.
Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al melodramma elettrico, con titoli epocali come Tommy e The Wall.
E anche l’Italia si difende bene, con cinquant’anni di concept tra rock e canzone, da Fabrizio De André a Caparezza, dai New Trolls a Iosonouncane toccando Lucio Battisti, Edoardo Bennato, PFM e Litfiba. Opera Rock racconta tutto questo e molto altro, in un unico e appassionante viaggio, ricco di curiosità, aneddoti e storie, attraverso oltre 50 anni di musica.
Autori :
Daniele Follero Giornalista e autore, ha scritto per varie riviste e web magazine, tra cui “Rockerilla”, dimora stabile delle sue collaborazioni. Le sue riflessioni “concettuali” iniziano con il libro Concept Album (Odoya, 2009) cui segue, due anni più tardi, Le maschere del rock (Odoya, 2011), prima biografia in italiano dei Kiss. Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due torri.
Donato Zoppo, Giornalista, autore e conduttore radiofonico, scrive per i magazine “Audio Review” e “Jam”. Dal 2007 conduce sulle frequenze di Radio Città BN il programma Rock City Nights, una delle rubriche rock più seguite on air. È autore di vari libri su nomi storici della musica come King Crimson, Area, PFM, Lucio Battisti e Genesis.

Mercoledì 30 maggio dalle 15.00 alle 16.30 sarà la volta di “Scodinzolando”.
In questo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, alla cui conduzione contribuirà come di consueto Irene Balbo, parleremo della fase di passaggio che le persone con disabilità visiva si trovano a vivere se scelgono di farsi affiancare da un altro cane guida, dopo che il primo non è più in grado di svolgere questo compito. Lo faremo insieme a Rossana Rossetti ed Aldo Vangi, coordinatori dei comitati U.I.C.I. locali dedicati ai cani guida rispettivamente di Bologna e Bari,, oltre ad Ada Ammirata componente della commissione nazionale cani guida. Ci soffermeremo poi con Claudio Mapelli presidente della sezione territoriale U.I.C.I. di Bergamo sulla “Corri Dog”, una bella e partecipata manifestazione che da anni coinvolge cani guida e non solo e su altri eventi che in questo periodo hanno riguardato i nostri compagni di cammino. Daremo infine voce ai recenti episodi di difficoltà nell’ingresso o accettazione delle nostre guide in scuole e luoghi di culto, tramite il racconto diretto dei protagonisti.
A seguire, alle 16.30 la rubrica mensile “chiedi al presidente”, nel corso della quale potrete porre quesiti al nostro presidente nazionale dott. Mario Barbuto. per i dettagli vi rimandiamo, come al solito, all’apposito comunicato, il n. 81

Giovedì 31 maggio concluderemo il mese in bellezza: sarà, infatti ospite di Slash Box la scrittrice Chiara Gamberale, insieme alla quale ci soffermeremo sul Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio, nonchè sulla sua felice produzione letteraria.
Autrice: Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l’estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L’amore, quando c’era (Mondadori 2012), Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Del 2014 è Avrò cura di te, scritto con Massimo Gramellini ed edito da Longanesi e del 2016 è Adesso (Feltrinelli). È inoltre autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Io, Chiara e L’Oscuro su Radio Due. Ha condotto anche il contenitore culturale Duende per l’emittente televisiva lombarda Seimilano. Collabora con «La Stampa» e «Vanity Fair» e ha un blog sul sito di «Io Donna» e del «Corriere della Sera». Ha diretto a Roma il laboratorio di scrittura creativa “Il calamaio”. I suoi romanzi sono tradotti in quattordici paesi e sono stati a lungo in vetta alle classifiche in Spagna e America latina. E’ la direttrice artistica del Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio.
Alle 16.10 faremo il punto sulla Legge 194 tra gli altri interverranno: la scrittrice e giornalista Chiara Valentini; la scrittrice Chiara Lalli e la giornalista Federica Furino.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 maggio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Palinsesto SlashRadio Web settimana dal 21 al 25 Maggio

Nella settimana dal  21   al  25  Maggio  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 23  Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì   22  Maggio alle 15.00,   il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, in apertura sarà con noi Marco Alù Saffi, direttore relazioni esterne di Ford per parlarci del progetto Feel the View del quale dice “Vogliamo migliorare la vita delle persone e questa è stata una fantastica opportunità per consentire ai passeggeri ciechi di sperimentare un aspetto grandioso della guida. La tecnologia è avanzata, ma il concept è semplice e può trasformare un banale tragitto in un viaggio memorabile”. A seguire parleremo di Libri tattili con Marcella Basso e Laura Anfusso «Sono – racconta Marcella – un ponte tra chi vede e chi no, uno spazio di incontro ancora poco sviluppato, in modo particolare per quanto riguarda l’editoria per l’infanzia, infatti, di libri illustrati per bambini non vedenti ce ne sono molto pochi».
Alle ore 16.30 circa celebreremo con il Presidente Aldo Grassini, i 25 anni del Museo Omero. Per l’occasione sono in calendario una serie di eventi che illustreremo.

Mercoledì   23  Maggio a partire dalle 15.00, Slashbox si occuperà di un interessante progetto messo a punto dalla Regione Valle d’Aosta; ne parleremo insieme al Presidente   del Consiglio  Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS  Luigi Giunta; a seguire la Dott.ssa Katia Caravello, Componente della Direzione Nazionale, illustrerà  il numero di Maggio de “Il Corriere dei Ciechi”. Insieme alla giornalista  Antonella Patete, presenteremo poi il volume “Storie di Vite che hanno fatto la differenza” editore Inail.
Trama:
Storie di ventidue personaggi capaci di ricominciare daccapo. “Questo volume illustrato – scrive nella prefazione Luigi Sorrentini, direttore centrale Inail prestazioni socio sanitarie e di SuperAbile –  è dedicato a ventidue personaggi straordinari, provenienti da tutto il mondo, undici donne e altrettanti uomini con diverse disabilità che, grazie e malgrado la propria condizione, si sono distinti nei vari ambiti delle arti, delle scienze e dello sport”. Da Frida Kahlo a Stevie Wonder, da Stephen Hawking a Bebe Vio, da Alex Zanardi a Oney Tapia, la disabilità è stata un crocevia di ritorni e partenze, anello di congiunzione di un percorso in grado di unire passato e futuro sul ponte del presente perché come rileva Sorrentini: “La varietà dell’esperienza umana è infinita”
Curatrice:
Antonella Patete è una giornalista professionista, dal 1999 si occupa di temi sociali scrivendo per testate generaliste e specializzate. Dal 2005 collabora con l’agenzia di stampa “Redattore sociale”.

Nella giornata di giovedì 24  Maggio, Slashbox  informerà gli ascoltatori,  tramite il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Eugenio Saltarel, relativamente ai lavori della Direzione Nazionale  che si terrà nella mattinata del medesimo giorno; a seguire presenteremo un nuovo romanzo storico  a firma di Andrea Frediani, del quale nel catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta, sono presenti ben otto titoli. Questa volta Andrea Frediani ci narra una storia legata ai Borgia. Il titolo del libro è “La spia dei Borgia”.
Trama:
Il papa Alessandro VI Borgia sta perfezionando i suoi progetti per il controllo dell’Italia, quando un atroce delitto lo priva di uno degli affetti più cari e sconvolge i suoi piani. Tutta Roma viene mobilitata per scoprire l’autore del crimine ma, per una strana serie di coincidenze, in prima linea nelle indagini si viene a trovare il pittore di corte, il celebre Pinturicchio. Per far luce su un omicidio che ha ferito il cuore del papato, Pinturicchio si servirà dell’aiuto dei più affermati artisti in città, da Michelangelo Buonarroti a Filippino Lippi, da…
Autore:
Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963; consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi (tra cui Le grandi battaglie di Roma antica; I grandi generali di Roma antica; L’ultima battaglia dell’impero romano; Le grandi battaglie di Napoleone; La storia del mondo in 1001 battaglie; L’incredibile storia di Roma antica) e romanzi storici: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare, quest’ultimo vincitore del Premio Selezione Bancarella 2011); Marathon; La dinastia; 300 guerrieri; 300. Nascita di un impero; I 300 di Roma; Missione impossibile. Ha firmato le serie Gli invincibili e Roma Caput Mundi, i thriller storici Il custode dei 99 manoscritti e La spia dei Borgia e, con Massimo Lugli, Lo chiamavano Gladiatore. Le sue opere sono state tradotte in sette lingue. Il suo sito è www.andreafrediani.it

Le trasmissioni  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Ultimo saluto a Enzo Tioli

L’Unione tutta saluta e ricorda Enzo Tioli, uno dei suoi figli più illustri, dirigente illuminato e Vice Presidente Nazionale dal 1997 al 2010.
Con profondo dolore, il Presidente e la dirigenza tutta esprimono la propria vicinanza alla moglie Gina, alla figlia Maria Elena ed alla famiglia tutta.
Per coloro che desiderano dare l’ultimo saluto al caro Enzo Tioli, il rito funebre si terrà lunedì 21  maggio alle ore 15,00 presso la parrocchia S. Bellino, Via Jacopo della Quercia, 24 a Padova

SlashRadioWeb palinsesto dal 14 – 18 Maggio 2018

Nella settimana dal  14  al 18  Maggio  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 16 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo. Tra gli ospiti della rassegna stampa, per lo sport lunedì sarà con noi Andrea Avato, giornalista di Up Magazine Arezzo;

Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì  15  Maggio alle 15.00,   il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, la storia della compagnia teatrale Punti di Vista fondata da Valerio Sannetti che sarà in scena all’Istituto Comprensivo Nando Martellini di Roma del quale interverrà la Preside Professoressa Elisabetta Giovannini. Alle ore 16.00 sarà con noi Massimo Vita per presentare un progetto targato I.ri.for.

Mercoledì   16 Maggio a partire dalle 15.00, Slashbox si occuperà di pensionistica a tutto tondo. Saranno insieme a noi il componente della Direzione  Nazionale  Avv. Mario Girardi ed il Dott. Emanuele Ceccarelli, i quali risponderanno ai quesiti che lavoratori e no porranno loro.
Alle 16.30  ci soffermeremo sulla prevenzione dei tumori e parleremo prendendo spunto dalla Race For the Cure, insieme alla dott.ssa Alba Di Leone, chirurgo senologo del Policlinico Gemelli di Roma, e il giornalista e scrittore Mario Pappagallo specializzato in tema di salute e medicina e autore insieme a Umberto Veronesi di molti libri sul tema prevenzione e tumore al seno.

Nella giornata di giovedì 17 Maggio, avremo alle 15.00 una ospite alla quale teniamo in modo particolare; si tratta  della giornalista di Repubblica  Federica Angeli, insieme alla quale presenteremo il suo libro “A Mano Disarmata – cronaca di millesettecento giorni sottoscorta” editore  Baldini Castoldi.
Trama libro
Due spari nella notte, le finestre che si aprono e subito dopo un grido: «Tutti dentro, lo spettacolo è finito!» Siamo a Ostia, nel 2013, e tra gli abitanti di quei palazzi c’è anche Federica Angeli, cronista di nera per le pagine romane di “la Repubblica”, che in quella periferia è nata e cresciuta. Da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. Sa quindi come è fatta la paura, ma crede che l’altra faccia della paura sia il coraggio. Se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. Dal giorno dopo la sua vita è stravolta: per la sua incolumità le è assegnata una scorta, eppure nessuna intimidazione fa vacillare la sua fede in un noi con cui condividere la lotta per la legalità. La storia giudiziaria di cui è protagonista fino alle più recenti sentenze ci parla di una possibile seppur faticosa vittoria, confermando che tutti insieme possiamo alzare la testa e cambiare in meglio. Federica Angeli ha ottenuto questa vittoria con l’unica arma che possiede, la penna, e in queste pagine ci racconta le tappe di una vera e propria sfida alla malavita, nel solco di un giornalismo nobile, illuminato di etica civile, che non compiace mai null’altro che la verità, con una coerenza a tratti severa. In un susseguirsi di colpi di scena, viviamo con lei le sue paure, a tratti la disperazione e i momenti di solitudine. La sua testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare. Una serenità che, ispirata dal “La vita è bella” di Benigni, Federica Angeli riesce a preservare, coinvolgendo i figli in un gioco alla guerra.
Nota sull’autrice
Nata a Roma nel 1975, si laurea all’Università degli Studi della Tuscia nel 2011 in Lingue e letterature straniere moderne con una tesi su La lingua degli statuti comunali di Bieda: il libro degli extraordinarii: 1537-1540. Dal 1998, sulle pagine del quotidiano La Repubblica, si occupa di cronaca nera e giudiziaria.
Nel 2011 la procura di Roma apre un’indagine in seguito all’inchiesta realizzata da Federica Angeli insieme a Marco Mensurati che testimonia, con registrazioni video e audio, pestaggi e atti di nonnismo (tra i quali “l’anestesia”) compiuti da un gruppo di teste di cuoio nella caserma del Nucleo operativo centrale di sicurezza (NOCS) di Spinaceto. L’inchiesta rivela che il gruppo era stato coinvolto precedentemente nel blitz per la liberazione dell’imprenditore tessile Giuseppe Soffiantini, in seguito al quale aveva perso la vita l’agente speciale Samuele Donatoni.
Segue il processo in aula, la sentenza di primo grado e le conseguenti dichiarazioni di due militari su quanto presumibilmente accaduto il giorno dell’arresto di Stefano Cucchi.
Come risultato della sua inchiesta del 2013, realizzata insieme a Carlo Bonini, sul legame tra i vari gruppi della criminalità organizzata di Ostia e la pubblica amministrazione, segue un’inchiesta giudiziaria sul racket che si conclude con una maxi operazione di polizia chiamata Nuova alba, in seguito alla quale vengono arrestate 51 persone appartenenti ai clan Fasciani, Triassi e Cuntrera-Caruana. L’accusa è di corruzione, infiltrazione negli organi amministrativi e nell’assegnazione di alloggi popolari, sottrazione di attività commerciali alle vittime di usura e possibili collegamenti con l’omicidio di Giuseppe Valentino, avvenuto il 22 gennaio 2005 all’interno del suo bar a Porta Metronia nel quartiere San Giovanni a Roma.
Minacciata di morte, dal 17 luglio 2013 Federica Angeli vive sotto scorta permanente. Il 21 dicembre 2015 le è stato conferito dal presidente Sergio Mattarella il titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nella lotta alle mafie.
Il 25 gennaio del 2018, l’operazione Eclisse porta all’arresto di 32 persone appartenenti al clan Spada a Ostia, arrestate con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso. Il 19 febbraio 2018, accompagnata dal direttore di La Repubblica Mario Calabresi e dal vicedirettore Sergio Rizzo, testimonia nel processo contro Armando Spada.
Il 7 aprile 2018, una busta indirizzata a lei, contenente un proiettile, viene recapitata alla sede romana del Fatto quotidiano

Alle 16.00 ci soffermeremo su tematiche legate all’Istruzione insieme al Componente della Direzione Nazionale  e responsabile del settore,  Prof. Marco Condidorio  e al Presidente del Consiglio regionale  dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS  Nicola Stilla.

Le trasmissioni  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/06/2018

Care amiche e cari amici,

il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.

Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.

Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).

I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre del supporto online del centro.

A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.

Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.

I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.

I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:

cli@irifor.eu

la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 giugno 2018:

– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 giugno 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.

– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.

– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

In allegato di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.

Vi prego di dare la massima diffusione all’iniziativa.

Cordiali saluti.

 

 

 

 

 

 

Allegato 1

 

 

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

 

Structures

 

Present Simple

Present Continuous

Present Perfect Simple

Past Simple

Past Continuous

Past Perfect Simple

Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple

Imperatives

Infinitives

–ing forms after verbs and prepositions

Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /

must / mustn’t / need / needn’t / used to

Phrasal verbs / verbs with prepositions

So / nor with auxiliaries

Passive forms: present and past simple

Have/get something done

Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2

Reported speech

Question words

Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and

uncountable nouns

Possessive case (‘s) and double genitive

Personal pronouns (subject, object, possessive)

Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.

Demonstrative pronouns: this, that, these, those

Quantitative pronouns: one, something, everybody

Indefinite pronouns: some, any, something, one

Relative pronouns: who, which, that, whom, whose

Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal

numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;

compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)

Adverbs

Prepositions

Connectives

 

Functions

 

Asking and answering questions about personal possessions

Asking and telling people the time, day and the date

Asking for and giving information about routines and habits

Asking for and giving information about travel and places

Asking for and giving personal details

Asking for and giving the spelling and meaning of words

Asking the way and giving directions

Buying and selling things

Counting and using numbers

Describing education, qualifications and skills

Describing people (personal appearance, qualities)

Following and giving simple instructions

Greeting people and responding to greeting

Identifying and describing accommodation

Introducing oneself and other people

Starting and maintaining a conversation

Talking about food and ordering meals

Talking about one’s health

Talking about past events and states in the past, recent activities and completed

actions

Talking about the weather

Talking about what people are doing at the moment

Understanding and completing forms giving personal details

Understanding and writing diaries and letters, giving personal details

Understanding simple signs and notices

 

Vocabulary

 

Clothes

Daily life

Education

Entertainment and media

Environment

Food and drink

Free time

Health, medicine and exercise

Hobbies and leisure

House and home

Jobs

Languages

People

Personal feelings, opinions and experiences

Personal identification

Places and buildings

Relations with other people

Services

Shopping

Social interaction

Sport

Transports

Travel and holidays

Weather

Nuovo Logo UICI tridimensionale

La nostra Sezione Territoriale di Modena ha sviluppato un modellino tridimensionale a colori che riproduce il nuovo Logo dell’Unione di recentissima adozione, fruibile tattilmente in autonomia da parte delle persone non vedenti e ipovedenti.

Si tratta di una stimolante opportunità per consentire a tutti i nostri soci di avere conoscenza diretta del Logo dell’Unione tramite esplorazione tattile con le proprie mani.

Per ottenere la riproduzione tattile del Logo, dal costo di 35,00 Euro a pezzo, occorre eseguire un versamento sul c/c bancario intestato a:

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Modena APS-ETS

c/o Cassa di Risparmio di Ravenna – Modena Agenzia 3

IBAN: IT 46 I 06270 12950 CC0500210923

con causale: Contributo logo tridimensionale.

Chi desidera visionare e avere un esemplare, può rivolgersi alla nostra Sezione di Modena,

dal lunedì al venerdì, 09.00, 12.00 ai seguenti recapiti:

E-mail: uicmo@uiciechi.it

Tel: 059 30 00 12.

Nel segnalare il versamento effettuato, occorrerà anche indicare Nome, Cognome, ragione sociale, indirizzo per la spedizione e allegare copia della contabile del bonifico effettuato.

Grazie di cuore ai nostri amici modenesi per la brillante idea e per la condivisione di una buona prassi associativa.

“Parla, un  amico ti ascolta!” si rinnova ed è attivo anche durante il fine settimana, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di comunicarvi che la Direzione Nazionale, su richiesta del Coordinatore e della stessa Commissione Nazionale Terza Età,  ha fornito l’autorizzazione per l’accesso alla sala virtuale UICI anche il sabato e la domenica pomeriggio.
Sull’impulso di un gruppo di anziani che frequentano la sala telefonica UICI, gestita dalla Commissione Terza Età, la sala telefonica protetta di Talkyoo 98 90 50, sarà disponibile anche durante i fine settimana, con un orario iniziale uguale agli altri giorni della settimana.
Essendo una esigenza particolare, si usufruisce per il servizio di moderatori  supplementari che si faranno carico del Servizio e dell’organizzazione dello stesso, supportati dalla Commissione Terza Età.
Il servizio entrerà in funzione al più presto.