SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 15 al 19 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 15 a venerdì 19 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì per l’approfondimento sportivo l’intervento di Alessandro Vocalelli, già direttore del Corriere dello Sport – Stadio.
Mercoledì 17 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 16 Ottobre: Nella Giornata del Cane Guida siamo felici di dare spazio ai nostri amici a quattro zampe. Lo faremo illustrando le iniziative organizzate dalle sezioni per celebrare questa giornata. Sarà naturalmente con noi Elena Ferroni, Coordinatrice della Commissione Cani Guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
A seguire avremo in studio il terzo componente della Direzione Nazionale Eugenio Saltarel che ci riporterà quanto detto nella direzione di mercoledì 10 Ottobre.

Mercoledì 17 Ottobre: alle ore 15.00 un tuffo nelle grandi colonne sonore anni ’70 con gli Oliver Onions, autori tra le altre di quelle di Sandokan, Orzowei e delle musiche degli amatissimi film del duo Bud Spencer – Terence Hill. Alle ore 16.00 sarà con noi il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli per parlare tanto dei successi dei nostri campioni paralimpici quanto della diffusione dello sport di base tra le persone con disabilità. Poi dopo le 16:30 Giampiero Mughini ci presenterà il suo «Che profumo quei libri» (editore Bompiani).

Il libro: Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente dell’artiglieria digitale. Fragili creature da pochi centimetri di altezza e pochi centimetri di larghezza, ma che non per questo hanno un’aria meno imponente nel loro osare contro un nemico ben equipaggiato. Giampiero Mughini ha scelto alcuni dei libri a lui più cari fra quelli della sua collezione dedicata al Novecento italiano, non necessariamente i più famosi e riconosciuti, anzi spesso i più obliqui, azzardati e trascurati dal grande pubblico. Quei libri, che Mughini mette in vetrina come una mostra o racconta come in una telecronaca sportiva, sono descritti minuziosamente nella veste e nelle caratteristiche che ebbero quando apparvero in prima edizione, perché quello è il momento in cui un libro arrischia la sua avventura nel mondo. Tutti insieme compongono una biblioteca “ideale” non nel senso oggettivo del termine, bensì arbitraria e soggettiva e talvolta spudorata, modellata dai capricci della memoria e a volte dalle sue malizie.
L’autore: Nato in Sicilia da padre toscano, Giampiero Mughini vive e lavora a Roma. Giornalista, scrittore e opinionista televisivo, spazia dalla letteratura alla politica passando per il costume e lo sport. Da ricordare trai suoi camei cinematografici la partecipazione a “Ecce Bombo” e “Sogni d’oro” di Nanni Moretti.

Giovedì 18 Ottobre: in apertura avremo ospite la scrittrice Teresa Ciabatti, autrice del romanzo edito Solferino “Matrigna”.

Trama: Andrea è un bambino speciale: capelli biondi, occhi azzurri, tutta la dolcezza del mondo. Noemi è una bambina ordinaria: capelli castani, occhi marroni, un fisico sgraziato. Ma cosa succede quando il bambino speciale sparisce, durante la festa di Carnevale? Uno sconosciuto, una ladra di figli altrui, un trafficante, un parente, stretto, strettissimo? E la sorella, non avrebbe dovuto tenerlo per mano? Domande che a nove anni puoi solo rimuovere, ma che ti restano dentro nonostante la fuga in città, l’università, gli amici, il fidanzato, il lavoro. Nonostante una vita normale. E quel passato troppo prossimo può tornare tutto insieme, all’improvviso, basta una telefonata. Noemi da Roma è richiamata al paese, là dove tutto è cominciato e dove tutto è finito. Ma al posto della madre sconfitta e ingrigita che si aspetta, trova una donna frivola e bionda che insieme a un giovane amico esce la sera, frequenta locali, pianifica viaggi e cambi di casa. Chi è Luca e cosa lo lega a un’indagine archiviata, a un bambino mai ritrovato? Teresa Ciabatti ci immerge nel racconto di un mistero, con un romanzo sui ruoli che non si finisce mai di attribuire: padre, madre, fratello, sorella. Dove la famiglia dispiega tutte le sue ossessioni, manifestandosi prima come rifugio, poi come condanna

Teresa Ciabatti è nata a Orbetello e vive a Roma. È autrice di romanzi e di racconti pubblicati in antologie e apparsi anche sulle riviste «Nuovi Argomenti» e «Granta». Tra i suoi romanzi: I giorni felici (Mondadori 2008), e Il mio paradiso è deserto (Rizzoli 2013). Il suo romanzo più recente è La più amata (Mondadori 2017), sul podio della Classifica di qualità de «La Lettura – Corriere della Sera» e miglior romanzo del 2017 per «Rivista Studio».

A seguire sarà con noi il prof Marco Sani, esperto di educazione sanitaria, che attraverso il suo libro “Ciak, si mangia” (C1V Edizioni) ha affrontato il tema della giusta alimentazione partendo dai cambiamenti avvenuti nell’agricoltura e nelle abitudini degli italiani a tavola (e non solo).

Il libro: Alimentazione e movimento sono alla base della salute psicofisica delle persone. È ormai dimostrata l’importanza che gioca il cibo sulla nostra salute, assumere cibi utili eliminando quelli che possono cagionare danno al nostro organismo dovrebbe essere la regola. Non esiste però una dieta uguale per tutti, ma questa dovrebbe essere calibrata specificatamente su ogni persona. Questo volume è stato pensato non proprio per cambiare il mondo, ma almeno un piccolo pezzo intorno a noi. Attraverso famose citazioni cinematografiche, gli autori, entrambi medici, vogliono guidare il lettore verso una giusta conoscenza di alcune regole alimentari, ripercorrendo la storia dell’uomo e la sua evoluzione alimentare, fugando luoghi comuni e vecchie credenze e soprattutto creando distanza dalle diete fai da te, cercheranno di stimolare il lettore ad incrementare il movimento attraverso semplici linee guida.
L’autore: Marco Sani è medico specializzato in ostetricia, ginecologia e medicina legale e delle assicurazioni oltre che giornalista e scrittore.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Comunicato stampa – 11 ottobre: Giornata Mondiale della Vista

U.I.C.I. è presente su tutto il territorio nazionale con iniziative gratuite di prevenzione

Roma, 9 ottobre 2018 – In tutto il mondo si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ormai da cento anni è impegnata in una delle più grandi battaglie di civiltà e di progresso del genere umano: la lotta contro la cecità; per la difesa e la tutela della vista.

I nostri volontari, tutti gli amici oculisti e ortottisti, le nostre unità mobili con gabinetto oculistico a bordo, oggi più ancora che negli altri giorni dell’anno, sono all’opera nelle città, nelle piazze tra la gente; nelle scuole tra i bambini e i ragazzi; nei luoghi di lavoro; per diffondere la cultura della prevenzione, per offrire informazioni, strumenti e risorse che possano aiutare a preservare il dono prezioso della Vista.

Vivono nel mondo circa un miliardo di individui con gravi problemi oculari e soprattutto una platea molto più vasta di persone che rischiano di mettere in pericolo la propria vista, spesso per scarsa attenzione alla prevenzione e alle semplici pratiche quotidiane da adottare a sua tutela e garantirne il buon funzionamento per tutta la durata della vita.

Alla classe politica e amministrativa del Paese, sia nazionale sia territoriale, l’Unione ricorda oggi il proprio impegno quotidiano in difesa della vista come servizio da rendere all’intera popolazione e come obiettivo primario della propria missione associativa e della propria azione politica.
Ai cittadini tutti, e soprattutto ai giovani e ai ragazzi, l’UICI desidera rivolgere la propria attenzione speciale perché abbiano massima cura della propria vista, da salvaguardare e proteggere contro i piccoli e grandi rischi quotidiani: gli eventi traumatici sempre in agguato, il lento e silenzioso insinuarsi di patologie oculari che possono causare anche seri danni agli occhi quando non sono trattate con adeguata tempestività.

Le nostre sedi dell’Unione, le nostre strutture specializzate e le nostre competenze in tutta Italia sono a disposizione dei cittadini ogni giorno per offrire gratuitamente indicazioni e orientamento per vincere, tutti insieme, questa grande battaglia di civiltà che ci vede impegnati a tutelare e custodire con amore il dono prezioso della vista.

Desideriamo offrire il nostro contributo alla cittadinanza Perché piccoli problemi oculari siano risolti in modo rapido e positivo e grandi criticità vengano affrontate con il supporto di una Associazione come la nostra, ricca di cento anni di esperienza diretta sul campo.
Noi ciechi e ipovedenti, infatti, fra tutti, sopra tutti, portiamo sulla nostra pelle e nella nostra anima il marchio di dolore di una vita vissuta nel buio e nel disagio troppo spesso, magari, a causa di una cattiva o mancata prevenzione o di un intervento tardivo e quindi ormai inefficace che ci rende, nostro malgrado, i primi testimonial della lotta per la prevenzione della cecità.
Difendiamo i nostri occhi tramite semplici azioni individuali di protezione.
Sosteniamo le campagne di prevenzione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per salvaguardare la vista, un grande dono della natura agli esseri viventi.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

# # #

L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).

Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dall’8 al 12 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 8 a venerdì 12 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì 8 ottobre, l’intervento del giornalista Stefano Agresti, direttore di Calciomercato.com per l’approfondimento sullo sport; martedì 9 ottobre sarà invece nostro ospite il Direttore dell’AIE (Associazione Italiana Editori) Alfieri Lorenzon.

Mercoledì 10 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 9 Ottobre: in apertura tornano le nostre “Teste di Calcio” per fare il punto sul Campionato di Serie A e sulle Coppe. Poi parleremo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi-Onlus con il presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto (anche presidente della sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS) l’architetto Innocenzo Fenici e il presidente dell’ Istituto David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli. In chiusura Giacomo Pietoso presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Il Cavaliere Errante – la vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi”.

Mercoledì 10 Ottobre: alle ore 15.00 torna la rubrica mensile sulla tecnologia dal titolo “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini. Alle ore 16.30 potrete ascoltare “Dialogo con la Direzione”: questo mese interverranno il vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Stefano Tortini e la componente della direzione Nazionale Angelina Pimpinella. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato n.140

Giovedì 11 Ottobre: in apertura avremo quale ospite Sergio Mantovani, socio della sezione di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, per discutere del suo libro “Ferrara e La Guerra”. A seguire sarà di nuovo con noi la scrittrice Carla Maria Russo, in libreria con un romanzo edito Piemme dal titolo “L’acquaiola”.

Trama: Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino centro meridionale d’Italia e mantiene se stessa e l’anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall’infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.

Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 10 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Ordine del giorno parità di rappresentanza in Iapb

L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, riunita a Tirrenia sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, ha esaminato attentamente la situazione di criticità che si protrae da oltre tre anni tra Uici e Soi in relazione alla gestione della sezione italiana di Iapb, International Agency for Prevention of Blindness.

Considerato che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è stata fondata insieme dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla Società Oftalmologica Italiana nel 1977, l’Assemblea, preso atto che:
1) La Direzione Iapb, allora a maggioranza Soi, nel 2015, con atto unilaterale ha deliberato sostanziali modifiche statutarie che hanno di fatto escluso Uici dalla partecipazione alla gestione dell’Agenzia, (oggi infatti, su nove componenti della Direzione Iapb solo tre rappresentano la Uici.
2) I numerosi tentativi messi in atto dalla Presidenza Nazionale Uici per arrivare a una soluzione condivisa per ristabilire un rapporto paritario tra le due associazioni fondatrici, non ha sortito nessun effetto.
3) Al fine di avere un ulteriore momento di chiarimento e condivisione, il 6 settembre scorso, è stato organizzato l’ennesimo incontro tra i presidenti Uici, Iapb e Soi che purtroppo non ha prodotto alcun risultato utile; anzi, le pesanti intemperanze del presidente Soi Matteo Piovella, in particolare nei confronti del presidente nazionale e dell’intera dirigenza Uici hanno causato la brusca sospensione dell’incontro.
4) Tenuto conto della impossibilità, finora, di arrivare ad un accordo condiviso, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nella propria riunione del 20 settembre scorso, al fine di porre in atto percorsi e strategie per il superamento della situazione di stallo, ha invitato tutte le sezioni territoriali Uici e Iapb aderenti al programma messo a punto da Iapb nazionale nel quadro della giornata mondiale della vista, a inviare una nota di disdetta di adesione agli eventi programmati sotto la sigla Iapb, confermando nel contempo l’adesione alla programmazione delle attività organizzate nei rispettivi territori, ma solo in nome e per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La successiva e immediata risposta della presidenza e direzione nazionale Iapb, nella quale vengono utilizzati toni molto perentori, fino a minacciare addirittura il ricorso all’autorità giudiziaria, induce l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Uici a chiedere con forza e con effetto immediato quanto segue:
a) il ripristino immediato e paritario del numero dei componenti nominati sia da Uici sia da Soi, nella misura di quattro per ciascuna delle due associazioni, confermando inoltre la presenza del rappresentante indicato dal Ministero della Salute.
b) Alla presidenza nazionale Uici, nel caso quanto sopra richiesto non venga immediatamente attuato, di interrompere ogni disponibilità delle sezioni territoriali nell’implementare programmi e progetti con Iapb, e di proseguire comunque queste fondamentali attività solo in nome e per conto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
c) A tutte le sezioni territoriali di aderire alla richiesta della direzione nazionale Uici di inviare disdetta a Iapb alla disponibilità ad effettuare le iniziative proposte in occasione della giornata mondiale della vista, ma nel contempo di confermare le attività programmate in ciascun territorio soltanto in nome e per conto della Uici.
d) Chiede, infine, di far conoscere il presente Ordine del Giorno alle autorità ministeriali, governative, parlamentari e politiche in generale.
L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, rivolge infine alla Soi un appello alla ragionevolezza per una serena riflessione sulla necessità di porre fine a questa disdicevole diatriba, che rappresenta una pagina davvero poco esaltante, negativa per tutti gli attori in campo e dannosa per i servizi da rendere ai cittadini italiani.
Tirrenia, 29-30 Settembre 2018

XIII Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno desideriamo riservare un momento speciale ai nostri amici a quattro zampe che ci affiancano giorno per giorno in ogni situazione.
Per proseguire e intensificare il nostro dialogo informativo con la cittadinanza relativamente al prezioso ruolo del Cane Guida per le persone con disabilità visiva, al fine di garantire loro la libertà di muoversi in condizioni di parità con tutti, abbiamo scelto di intitolare questi momenti di festa e di incontro “caniguidaincittà”, nel quadro della tredicesima Giornata Nazionale prevista per il 16 ottobre.
Le celebrazioni quest’anno cominceranno con una festa nazionale dedicata ai nostri cani sabato 6 ottobre a Torino.
La Giornata è stata organizzata con la preziosa collaborazione della sezione territoriale di Torino e del nostro Consiglio Regionale UICI del Piemonte che hanno lavorato insieme ad A.P.R.I. Onlus, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti la quale è nostro partner nella promozione e nella gestione dell’evento.

Programma

#caniguidaincittà
Festeggiamo insieme la tredicesima giornata nazionale dedicata al Cane Guida

Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto a Torino alle 10.00
10.00 – Accoglienza dei partecipanti
10.15 – Saluto delle associazioni e delle autorità
11.00 – Presentazione delle scuole cani guida
11.30 – 12.30 – Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate
15.00 – 16.00 Passeggiata per via Po con i cani guida e i partecipanti all’evento
Assistenza e partecipazione della Banda della polizia Municipale di Torino
16.00 – 17.00 Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate

Nel corso della giornata verrà distribuito materiale informativo sui cani guida e verranno date informazioni su tematiche veterinarie e comportamentali. Sul palco, un sottofondo musicale con strumenti acustici.
Per comunicare l’adesione, inviare via mail il modulo qui allegato. a:

Franco Lepore, presidente Sezione UICI Torino
uicto@uiciechi.it
e a:
Dajana Gioffré, responsabile settore cani guida di APRI
caniguida@ipovedenti.it

Per chi arriva da altre regioni, è previsto un “apericena” e il pernottamento in un albergo di Torino, oltre al trasporto nel punto di incontro della festa.

Vi attendiamo numerosi, insieme ai nostri amici a quattro zampe, per una giornata di festa e di dialogo con la città.

Modulo da compilare a cura del partecipante

Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 1 al 5 ottobre 2018

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 1 a venerdì 5 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.

Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 3 ottobre, con inizio alle 10.30, ci sarà il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 2, mercoledì 3 e giovedì 4 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 2 Ottobre: in apertura sarà ospite Claudio Cola, presidente del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS del Lazio, per illustrare il Macula Day in programma a Roma lunedì 15 ottobre alle ore 15.30 al Rome Cavalieri, Walford Astoria Hotel & Resort. Giunta alla quarta edizione, questa giornata sarà dedicata alla discussione dei primi risultati della sperimentazione del microchip retinico a pazienti con degenerazione maculare legata all’età.
A seguire interverranno tra gli altri Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente coordinatore e referente della Commissione Nazionale Ausilii e Tecnologie.
Concluderemo con “Derby in famiglia”: supporters a confronto con la partecipazione straordinaria del nostro Alessio Germini (The Original One).

Mercoledì 3 Ottobre: alle ore 15.00 insieme al componente della direzione nazionale avvocato Mario Girardi e al giornalista Carlo Giacobini spiegheremo e informeremo relativamente alle Agenzia Nazionale Tutela Diritti nell’Area delle Disabilità. (per informazioni consultare il comunicato 117).
Alle 16.00 torna “C’é Luce in Cucina” con Lucia Esposito. Pronti a preparare ricette autunnali originali e gustose insieme a Lucia?
Alle 17.00 presenteremo il libro “Colori nella penombra” dell’ avvocato Tommaso Di Gesaro (per ulteriori informazioni rimandiamo al comunicato 130).

Giovedì 4 Ottobre: Pomeriggio in rosa con Miriam Formenti insieme alla quale parleremo del romance storico e ci soffermeremo sulla sua trilogia “cronache settecentesche”.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slash Radio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Giornata Mondiale della Vista, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
delle fandonie contenute nella nota inviata ieri a firma Giuseppe Castronovo, soltanto un dettaglio corrisponde al vero:
Sì, abbiamo incontrato lui e Matteo Piovella il 6 settembre e non il 5 come erroneamente avevo scritto.
Personalmente sono uscito da quell’incontro così offeso, insultato, sconvolto, da aver iniziato subito, evidentemente, un sano processo di rimozione.
Ma non sono le offese personali a me che hanno importanza…
qui contano l’arroganza, l’intimidazione, la minaccia aperta verso l’Unione, verso noi tutti, verso migliaia di dirigenti e soci in tutta Italia…
Ora si pretende perfino di dare ordini in casa nostra!!!
Ora si pretende di dirci come e con chi, noi abbiamo diritto di organizzare le nostre iniziative, le nostre manifestazioni, i nostri eventi.
Ed è singolare che a farlo sia gente che non si è mai confrontata con il consenso popolare e che occupa i posti che occupa per cooptazione dall’alto o per nomina nelle segrete stanze.
Questo piccolo Presidente dell’Unione, il Consiglio nazionale, la Direzione nazionale, sono sostenuti da un consenso elettorale chiaro e larghissimo manifestato in congresso e parlano quindi a nome e per conto di tutti voi.
E questo Presidente, questo Consiglio, questa Direzione nazionale non intendono farsi minacciare da nessuno, né tanto meno essere i camerieri di nessuno.
Il tempo dell’arroganza, della minaccia, della ritorsione, è tramontato per sempre!
Se ne facciano una ragione questi ultimi patetici residui di un modo di operare che è morto e sepolto, perché voi lo avete sepolto sotto la vostra volontà, determinazione, fermezza.
Di eventuali denunce di costoro sarei e saremmo soltanto fieri.
Ce ne faremmo una medaglia al merito!
A tutte e a tutti raccomando di proseguire sulla linea che la nostra dirigenza, eletta e non cooptata, ha delineato e ha scelto.
Non dobbiamo annullare o fermare gli eventi previsti, ma semplicemente svolgerli solo e soltanto come Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Se il materiale informativo reca la sigla IAPB noi dobbiamo diffonderlo lo stesso. Perché quello è materiale nostro. Perché la IAPB è nostra. Perché la maggioranza assoluta degli oculisti che ci sono accanto, desidera solo lavorare insieme a noi, in solidale armonia, per il maggior benessere dei cittadini italiani.
Ogni eventuale azione ritorsiva, ovunque dovesse avere luogo, sarà curata e fatta propria dalla Direzione e dalla Presidenza nazionale che se ne faranno carico nei modi più opportuni.
Convocherò per il 10 ottobre una riunione straordinaria della Direzione nazionale per adottare ogni ulteriore provvedimento, anche sulla base delle indicazioni che la prossima assemblea nazionale dei quadri dirigenti vorrà darci.
C’è un modo semplice, corretto e rapido di risolvere questa controversia con gli attuali presidenti di SOI e di IAPB se davvero ci stanno a cuore gli interessi della cittadinanza e il rispetto per migliaia e migliaia di nostri soci, utenti, oculisti e professionisti del settore:
semplicemente, si concordi uno statuto IAPB dove Unione e Soi abbiano pari rappresentanza in seno all’organismo dirigente dell’Agenzia.
Ogni altro argomento suona diversivo, dilatorio, mistificatorio, come fumo negli occhi che i ciechi e gli ipovedenti non si lasceranno più gettare.
Teniamo duro e facciamo rispettare i valori e la Storia di una associazione che da cento anni lavora al servizio dei ciechi senza aver mai permesso a nessuno di darci ordini a casa nostra!
“Mai sopra di noi senza di noi!”
Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Per completezza di informazione di seguito si riportano i link per consultare le lettere inviate da IAPB Italia Onlus ai Comitati Regionali e Provinciali IAPB Italia, ai Consigli Regionali e Provinciali UICI e alla Presidenza Nazionale UICI:

Lettera di risposta al Comunicato UICI n. 133-2018

Lettera con oggetto: Giornata Mondiale della Vista 11 ottobre 2018

Tutti in classe, di Mario Barbuto

Ecco: il suono della campanella che segna la fine delle vacanze e proietta tutti nel nuovo anno scolastico.
Qualche momento prima di quel suono è bello sentire il brusìo spensierato fatto di tanti racconti di avventure estive, di posti visitati, di piccoli e grandi innamoramenti conosciuti, ritrovati, perduti…
Le piccole voci di bimbi aggrappati alla mano di mamma o di papà, i quali sembrano chiedere conforto nel momento che segna il primo distacco dal nido familiare, il primo passo verso il futuro.
Ecco: la campanella è suonata! E ora, in quei corridoi, scende il silenzio… Un altro anno inizia…
Va tutto bene? Ahimè, no!
Per i tanti alunni con disabilità e per le loro famiglie, spesso le sorprese arrivano proprio quando si entra in classe.
Per i nostri bambini che entrano in classe per la prima volta, oltre a dover fare i conti con i nuovi ambienti e con le persone che li animano, c’è, non di rado, la sorpresa amara dell’assenza dell’insegnante di sostegno, mentre dell’assistente all’autonomia, ad esempio, non si ha alcuna notizia.
Altri ragazzi devono sopportare la mancanza dei libri di testo in caratteri Braille o ingranditi e quindi misurare subito la disuguaglianza rispetto ai loro compagni.
Una volta sono i fondi che mancano. Una volta le amministrazioni che ritardano o latitano addirittura… Passato il primo momento di sconforto e di rabbia, è proprio nelle nostre sedi e con i nostri dirigenti dell’Unione che le famiglie devono trovare quel conforto, ascolto, aiuto, per affrontare e superare, tutti insieme, gli ostacoli della burocrazia, il silenzio delle istituzioni, l’insensibilità dei tanti che ancora occupano posti chiave nell’amministrazione e nelle strutture organizzative.
In un momento così importante per la vita dei propri figli, in quel corridoio che unisce e divide le aule della Scuola, ogni mamma, ogni papà, vorrebbe potersi arricchire del sorriso luminoso della propria creatura che prova ad apprendere, a crescere come tutti i suoi compagni, senza dover subire l’umiliazione della “diversità”, la discriminazione che proviene da un Diritto calpestato.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, fin dalla sua nascita, ha sempre perseguito quale primo e fondamentale obiettivo della propria esistenza l’istruzione; da assicurare a tutti e nelle forme più ampie.
In questi ultimi anni l’Unione ha dovuto fronteggiare il cambiamento epocale verificatosi con il superamento delle scuole speciali e si è impegnata a fondo per rimuovere gli innumerevoli ostacoli e le altissime barriere che pregiudicano i processi di formazione e di crescita dei nostri ragazzi.
Attraverso l’azione delle istituzioni collegate quali la Biblioteca Braille di Monza, il Libro Parlato, gli Istituti e la Federazione pro Ciechi, l’I.Ri.Fo.R., La Stamperia Braille di Catania e tante altre, si è cercato di colmare, almeno in parte, le inefficienze di un sistema scolastico impreparato, per non dire delle carenze profonde delle istituzioni locali, chiamate a fornire servizi di supporto essenziali per garantire un reale processo di inclusione che inizia con la conquista dell’autonomia personale, prosegue con il Diritto ai libri di testo fin dal primo giorno di Scuola, si concretizza quando qualcuno davvero è in grado di insegnarti a leggere e scrivere.
Per vari decenni l’istruzione e la formazione dei ciechi e degli ipovedenti si sono realizzate entro appositi istituti e in seno a scuole speciali. Quel modello, quelle scuole, quegli istituti abbiamo combattuto e contrastato per donare alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi un futuro più ricco, più esaltante, più normale, in seno alla propria famiglia e a contatto con il proprio territorio. Ma chiediamo e vogliamo che quel futuro sia davvero più ricco ed esaltante. Senza perdere nulla delle precedenti conquiste, aggiungendovi quanto di buono proviene da una vita personale svolta in condizioni di parità e di inclusione.
Spesso invece, dietro al processo di inclusione si annidano tutte quelle inadempienze che lo rendono troppo difficoltoso e a volte, addirittura dannoso, compromettendo perfino quanto già le vecchie e inaccettabili scuole speciali degli ancor più vecchi istituti sono comunque riuscite a garantire per oltre mezzo secolo.
Il 23 agosto scorso, dopo lunghissime insistenze e un laborioso processo di elaborazione, a nome di tutte le istituzioni dell’ecosistema della disabilità visiva, abbiamo sottoscritto con il MIUR un protocollo che riconosce all’Unione la titolarità delle azioni volte a favorire i processi di inclusione scolastica e agli enti collegati l’operatività in materia di predisposizione dei testi, fornitura del materiale speciale, formazione degli insegnanti, ecc…
Ci incamminiamo dunque, su questo nuovo sentiero di collaborazione con il mondo della Scuola, consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli che ci attendono, ma ben decisi a non abdicare al nostro ruolo e alle nostre responsabilità per cercare un futuro migliore; per non rimpiangere un passato in chiaroscuro.
A tutto il personale operante nel campo dell’istruzione e in particolare ai docenti di sostegno, chiediamo di essere “ali e non trappole” per i nostri ragazzi. Alle istituzioni tutte, un appello a non vanificare le buone pratiche che potrebbero discendere dall’intesa con il MIUR: non soffochiamo la Scuola di burocrazia, ma offriamo invece disponibilità, affidabilità, certezze…
Un percorso dove i nostri ragazzi possano sorridere e gioire con gli altri; che consenta loro di entrare a Scuola con gioia e alle famiglie restituisca la dovuta serenità nella certezza, finalmente, di una Scuola di tutti e per tutti.
Buon anno scolastico e buon lavoro a tutti.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 26 settembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi, nonostante il momento ancora di ferie per qualcuno, per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp