In occasione della celebrazione della XIII^ Giornata Nazionale del Cane Guida svoltasi a Messina il 16 ottobre, il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario Barbuto, il Presidente Regionale Gaetano Minincleri, il componente della Direzione Nazionale Linda Legname, i presidenti delle nove sezioni siciliane e tantissimi non vedenti provenienti da tutta la Sicilia, hanno incontrato S.E. il Prefetto di Messina dr.ssa Maria Carmela Librizzi, il Presidente del Consiglio Comunale ing. Claudio Cardile, gli assessori della Giunta De Luca, Scattareggia e Musolino ai quali, tra l’altro, hanno rappresentato la difficilissima situazione in cui si trova il Centro Regionale Helen Keller – Scuola Cani Guida di Messina.
Un gestione poco oculata della presidenza dell’Helen Keller, l’accumularsi di ingenti debiti oltre al ritardo del trasferimento dei contributi da parte della Regione Siciliana, rischiano di portare alla chiusura una struttura considerata un’eccellenza a livello nazionale; un centro che, per legge, deve fornire servizi importantissimi per l’autonomia e la mobilità dei ciechi oltre a consegnare l’indispensabile “compagno di libertà”, il cane guida.
Tale situazione si è venuta a determinare a seguito dell’emanazione nel novembre del 2016, di un decreto da parte dell’Assessore alla Famiglia dell’ex Giunta Crocetta con il quale veniva modificata arbitrariamente la composizione del Consiglio d’Amministrazione del Centro Helen Keller, arrogando a se la nomina del Presidente del Centro e portando a due i consiglieri designati dell’Unione Italiana Ciechi anziché quattro.
Questo decreto è stato considerato illegittimo da parte dell’avvocatura dello Stato (prot. 3865 del 23/05/2017) e dall’ufficio legislativo e legale della Regione (istruttoria 1775 dell’08/08/2018), nonostante ciò, fino ad oggi nulla è cambiato; l’inoperatività dell’attuale Presidente del Centro ha portato alla paralisi gestionale ed alla quasi inevitabile chiusura che priverebbe i non vedenti di indispensabili servizi ed il licenziamento dei dipendenti.
In considerazione di quanto sopra, il Consiglio Comunale di Messina, nella seduta di ieri sera 18 ottobre, ha adottato, all’unanimità, un ordine del giorno con il quale chiede l’intervento immediato al Presidente della Regione Siciliana, all’Assessore Regionale alla Famiglia ed alla deputazione regionale messinese all’Ars, affinché possano trovare una immediata soluzione al problema.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ringrazia il Consiglio Comunale per la tempestività con la quale ha operato e predisposto l’ordine del giorno, ringrazia il Sindaco Cateno De Luca per aver invitato l’attuale assessore alla famiglia a revocare immediatamente il decreto del suo predecessore, ripristinando la corretta composizione del CDA del Centro Helen Keller, ringrazia S.E. il sig. Prefetto di Messina per aver invitato il Presidente della Regione Siciliana a salvare questo importante Polo Integrato di servizi in favore dei ciechi e, in un periodo così delicato, l’occupazione dei dipendenti.
Archivi categoria: Prima Pagina
Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dal 22 al 26 ottobre 2018
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 22 a venerdì 26 Ottobre 2018. Potrete ascoltare ogni giorno a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Da questa settimana l’appuntamento con UiciCom si sdoppia:
Mercoledì 24 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda la puntata di Uicicom con il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Venerdì 26 ottobre, sempre alle 10.30, partirà il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 23, mercoledì 24 e giovedì 25 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 23 Ottobre: apriremo la puntata con il coordinatore della Commissione Nazionale Istruzione professor Marco Condidorio, per parlare del nuovo numero verde: “Pronto Scuola” che sperimenteremo in presa diretta. A seguire i protagonisti sarete voi con una doppia playlist: musicale e letteraria. Inviateci le vostre scelte musicali e narrative all’indirizzo diretta@uiciechi.it
Mercoledì 24 Ottobre: puntata di SlashBox tutta dedicata al mondo dello spettacolo. Siete fan di Peter Griffin, lo sgangherato capofamiglia della famiglia più irriverente dei cartoon USA? “Vi piace vincere facile” come dice un noto spot? Avete amato l’orsacchiotto (sboccatissimo) Ted? E Kermit la rana di Muppets? Vi daremo la possibilità di parlare con tutti loro attraverso la straordinaria voce di Mino Caprio, trai principi del doppiaggio italiano.
In chiusura una vera e propria chicca musicale, un successo planetario che dagli anni ’70 non accenna a tramontare. Avremo con noi Guido De Angelis, che insieme al fratello Maurizio ha fondato gli Oliver Onions, firmando successi quali Sandokan, Football Crazy, Orzowei le immortali colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill; le sigle dei cartoni animati Galaxy Express 999, Rocky Joe e mille altre.
Giovedì 25 Ottobre: Dalle 15.00 alle 17.30, tornano le nostre Conversazioni d’Arte. Potrete ascoltare il secondo appuntamento del ciclo ‘Incontri e contaminazioni. Arte, storia, musica e letteratura tra Europa e Mediterraneo’ curato dal Mibac.
Il tema scelto per questa trasmissione sarà il cibo, o meglio usanze e rituali durante il banchetto nel mondo romano, momento di condivisione che accompagnava tutti i passaggi importanti nella vita di un cittadino, sia nel contesto privato che in quello pubblico e religioso, occasione anche per ‘rinsaldare’ i legami con i propri antenati e con le divinità, un convivio, quest’ultimo, affidato alla cura di appositi sacerdoti, i settemviri epulones.
Nel corso della trasmissione scopriremo cosa si mangiava e in quali luoghi, da dove proveniva il cibo, in quali contenitori era trasportato e conservato e, infine, qual era il vasellame utilizzato nelle cucine e sulle tavole.
La consueta ‘pillola di SlashArt’ sarà dedicata ad Irina di Francesco Messina (1982), un’opera in bronzo che è possibile vedere e toccare all’interno del Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
LeggoXTe di Takeda: da oggi i foglietti illustrativi accessibili a tutti i cittadini grazie all’intelligenza artificiale
In occasione del Digital Health Summit, Takeda presenta LeggoXTe, multipiattaforma digitale con assistente vocale che permette l’accesso ai foglietti illustrativi dei farmaci dell’Azienda anche a ciechi, ipovedenti e a quanti, fino ad oggi, impossibilitati alla consultazione cartacea.
LeggoXTe ha ricevuto il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e di Cittadinanzattiva
Milano, 11 ottobre 2018 – LeggoXTe è una soluzione digitale innovativa che permette di ottenere, in maniera semplice e immediata, le informazioni contenute nei foglietti illustrativi dei farmaci Takeda in modalità testuale e vocale. All’interno della App TakedaScan, già disponibile sugli store, è sufficiente richiedere le informazioni scrivendo in una chat: la presenza di un chatbot dotato di intelligenza artificiale consente di interagire proprio come se si usasse una comune applicazione di messaggistica istantanea. LeggoXTe è, inoltre, accessibile dall’Assistant di Google ed è proprio grazie a questa implementazione che, per la prima volta, è possibile usufruire anche vocalmente del servizio. LeggoXTe comprende la domanda dell’utente e propone la lettura del paragrafo del foglietto illustrativo corrispondente. Il servizio in modalità vocale è disponibile anche per gli utilizzatori di Google Home e va ad aggiungersi alle numerose funzionalità del device Google. In questo modo, l’accesso ai contenuti dei foglietti illustrativi dei farmaci Takeda diventa possibile a tutti i cittadini, inclusi non vedenti, ipovedenti, analfabeti funzionali o comunque impossibilitati, fino ad oggi, alla consultazione dei foglietti illustrativi con l’approccio tradizionale.
“Le difficoltà di accesso, anche alle informazioni, rappresentano uno dei problemi maggiormente sentiti dai cittadini, commenta Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, per questo abbiamo patrocinato con entusiasmo questa iniziativa. Siamo convinti che la strada da seguire sia proprio quella che rende la tecnologia utile e semplice per i cittadini”.
Realizzata in collaborazione con Vidiemme, LeggoXTe è stata presentata oggi durante il Digital Health Summit, in corso a Palazzo delle Stelline a Milano, l’annuale appuntamento dedicato alla trasformazione digitale in sanità, organizzato in collaborazione con AISIS (associazione italiana sistemi informatici in sanità) a cui partecipano istituzioni, fornitori di tecnologie, operatori del settore ed esponenti del mondo accademico.
Dati recenti indicano che in Italia ci sono circa 360.000 persone cieche e oltre 1,5 milioni di ipovedenti. Si stima che entro il 2030, si registrerà un aumento di circa il 25% di persone non vedenti, dovuto a degenerazione maculare legata all’età, glaucoma e retinopatia diabetica, tra le cause più frequenti di cecità e ipovisione.
“L’applicazione delle nuove tecnologie non sempre offre a ciechi e ipovedenti la possibilità di utilizzare tutte funzionalità disponibili – afferma Salvatore Romano, Direttore Generale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Abbiamo apprezzato la sensibilità e l’attenzione dimostrata da Takeda considerando gli indubbi vantaggi che la soluzione è in grado di dare a tutti i ciechi e ipovedenti italiani. Auspichiamo che questo approccio sia seguito in futuro anche da altri“.
LeggoXTe è un esempio concreto del percorso intrapreso da Takeda al fianco dei pazienti dove ascolto, partecipazione attiva e collaborazione si rendono protagonisti di un nuovo modo di lavorare
“Il nostro impegno è quello di fornire soluzioni per la salute collaborando sempre di più con le Associazioni Pazienti – dichiara Gioacchino D’Alò, Patient Advocacy Director di Takeda Italia – LeggoXTe è un esempio nato da questo approccio e siamo fieri che grazie alle nuove tecnologie, come in questo caso l’intelligenza artificiale, contribuiamo a garantire il rispetto del diritto alla salute di tutti i pazienti”.
###
Takeda: Eccellenza per innovazione digitale nel farmaceutico
Takeda ha fatto dell’innovazione digitale un assett di fondametale importanza, per dare un concreto contributo al miglioramento della qualità di vita dei pazienti e all’implementazione di soluzioni sempre più efficaci per gli operatori sanitari. Obiettivo di Takeda è diventare un’azienda agile, capace di offrire non solo farmaci, ma anche soluzioni e servizi altamente innovativi per essere al fianco di customer e pazienti ed anticiparne dove possibile le esigenze. Diversi riconoscimenti confermano la leadership di Takeda Italia nel digitale: a fine 2017, e per il secondo anno consecutivo, il premio “Le Fonti” Awards per la categoria Eccellenza dell’Anno Innovazione Digitale Settore Farmaceutico per il progetto MyHospitalHub, un’App che semplifica la relazione fra strutture ospedaliere e paziente, garantendo sicurezza e funzionalità nella comunicazione post dimissione grazie ad uno scambio di informazioni continuo ed efficace.
Su Takeda
Takeda è un’azienda farmaceutica leader di settore che collabora con gli Operatori Sanitari e le Istituzioni per consentire l’accesso a farmaci innovativi, che fanno realmente la differenza nella vita dei pazienti. Takeda è la più grande azienda farmaceutica giapponese, con circa 30.000 dipendenti a livello mondiale. Il Gruppo è attivo in oltre 70 Paesi e può contare su una completa presenza geografica in Europa, dove raggiunge 30 mercati. Il Gruppo ha 17 nuovi prodotti in lancio nei prossimi cinque anni, e una Ricerca & Sviluppo focalizzata in aree terapeutiche con bisogni ancora non soddisfatti a beneficio dei pazienti e delle loro famiglie. Takeda Italia S.p.A. è la consociata italiana del Gruppo, attiva dal 1982. Takeda Italia, con sede a Roma e circa 300 dipendenti, è tra le prime 20 aziende farmaceutiche del Paese e può contare su un portafoglio prodotti ricco e articolato. L’Azienda risponde ai cambiamenti dello scenario sanitario europeo e assicura la propria sostenibilità futura, utilizzando le biotecnologie più innovative in Oncologia e in Gastroenterologia, continuando a mantenere l’attenzione sulle cure primarie. Il Gruppo ha un portfolio di oltre 700 prodotti in cinque aree terapeutiche: cardiovascolare e metabolica, oncologia, sistema nervoso centrale (SNC), gastroenterologia e vaccini. In Italia, il portfolio include farmaci per il trattamento di: carcinoma prostatico e mammario, linfoma di Hodgkin, osteosarcoma, colite ulcerosa e malattia di Crohn, diabete, ipertensione, endometriosi, sigillo ed emostasi dei tessuti, esofagite e ulcera peptica.
Contatti Takeda Italia
Silvia Ficorilli – silvia.ficorilli@takeda.com – tel. +39 06 50260.357, cell 335 6984503
Caterina Toto – caterina.toto@takeda.com – tel. +39 06 50260.204, cell. 348 8712045
Ufficio stampa Omnicom Public Reations Group Italy
Angela Sirago – angela.sirago@omnicomprgroup.com – tel. +39 02 624119.87, cell. 349 2690403
Cristina Maugeri – cristina.maugeri@omnicomprgroup.com – tel. +39 02 624119.71
Comunicato stampa – 16 ottobre: XIII Giornata Nazionale del Cane Guida
16 ottobre – XIII Giornata Nazionale del Cane Guida, ancora molti i casi di discriminazione e di mancata osservazione delle leggi sull’accessibilità nei luoghi aperti al pubblico
In questa giornata, U.I.C.I. si fa portavoce del diritto alla mobilità dei non vedenti e del prezioso compito svolto dai cani guida per consentire alle persone con disabilità visiva di muoversi in autonomia e sicurezza
A Messina U.I.C.I. incontrerà i cittadini per le vie della città dimostrando, con esercitazioni pratiche, perché questi cani sono davvero gli occhi di chi non vede
Roma, 15 ottobre 2018 – “Giro sempre con la legge in tasca, ce l’ho nel portafoglio. Vi si dice chiaramente che con il mio cane guida posso entrare ovunque. Nonostante questo però è una battaglia continua e c’è anche chi mi ha risposto di non essere obbligato a seguire la legge!”.
Una ventina di anni fa, il cinquantenne Biagio, dopo essere diventato cieco a causa di una retinite pigmentosa, ha scelto di farsi affiancare da un cane guida che gli ha cambiato completamente la vita, migliorandone la qualità. Se da una parte Biagio ha raggiunto una buona indipendenza sociale grazie al suo fidato amico, non è sempre facile per entrambi avere accesso libero a tutti i luoghi.
Questo non è purtroppo un caso isolato; in Italia sono ancora troppi i fatti di cronaca in cui il diritto del cane guida di entrare in luoghi pubblici o salire sui mezzi viene negato, limitando la mobilità delle persone cieche e ipovedenti.
“Nonostante in Italia ci siano leggi ben specifiche, esse sono spesso disattese, afferma Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. È infatti utile ricordare che se nel nostro Paese una compagnia di trasporti, il gestore di una struttura ricettiva o di una spiaggia, dicesse no al cane guida, oltre a negare l’accoglienza a un cliente e a essere passibile di multa – (L. n. 34/1974 – Reg. CE n. 1107/2006) – compirebbe un atto di vera e propria discriminazione. Non permettere l’ingresso alla guida a quattro zampe vuol dire lasciare fuori anche la persona che quell’animale accompagna. Apparentemente è il cane che non può entrare, in realtà chi viene rifiutato è un individuo in quanto cieco, come riporta la Legge 67/06, attraverso il concetto di discriminazione indiretta”. Prosegue Barbuto: “Al di là dei regolamenti sarebbe però opportuno che si sviluppasse maggior senso civico e che ciò corrispondesse a un cambiamento culturale per garantire alle persone con disabilità visiva di potersi muovere in maniera più agevole nelle città, in piena libertà per una totale autonomia e inclusione sociale”.
Un lungo e costoso percorso di addestramento
Un cane guida prima di diventare tale ed essere affidato al suo nuovo padrone, deve compiere un articolato percorso di addestramento, da parte di personale specializzato, della durata di oltre un anno e dimostrare di avere il carattere idoneo per poter svolgere questo delicato e importante compito. Al termine del percorso viene sottoposto anche a test caratteriali e attitudinali per valutarne le reazioni, portando il cane in mezzo al traffico, mezzi pubblici e luoghi affollati per testarne le capacità. Solo il soggetto ritenuto idoneo potrà poi essere affidato a una persona con disabilità visiva.
È evidente che tutto ciò ha dei costi molto elevati, quantificabili in molte migliaia di euro per singolo cane, la cui formazione non sarebbe possibile senza l’aiuto di enti benefici che sostengono le relative scuole.
Va inoltre ricordato che in Italia sono cinque le scuole abilitate alla formazione del cane guida – il Servizio Cani Guida dei Lions a Limbiate (MI), la Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi a Scandicci (FI), l’Associazione Puppy Walker di Selvazzano (PD), il Centro Regionale Helen Keller di Messina e il Centro di Addestramento Cani Guida di Campagnano (RM) dell’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti.
Messina per la Giornata del Cane Guida
A Messina U.I.C.I. organizza un evento che vedrà la partecipazione dei propri rappresentanti istituzionali e soprattutto delle persone cieche e ipovedenti con il loro amici a quattro zampe:
Programma della giornata
9.00 – Accoglienza dei partecipanti in Piazza dell’Unione Europea
9.30 – Saluto delle autorità presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina
10.00 – Dibattito sul ruolo dei cani guida e sul servizio offerto ai ciechi; introduce Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
11.30 – Passeggiata dei partecipanti all’evento con i cani guida e i bastoni bianchi da Via Garibaldi lato mare fino alla Prefettura
12.15 – Incontro con il S.E. Dott.ssa Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Messina;
13.00 – Raduno dei partecipanti presso il Centro Regionale “Helen Keller” – Scuola Cani Guida per Ciechi, sito in Via Tremonti – Fondo Cardia
L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND). Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI Relazioni Esterne
SlashRadio Web: Palinsesto della settimana dal 15 al 19 ottobre 2018
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 15 a venerdì 19 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì per l’approfondimento sportivo l’intervento di Alessandro Vocalelli, già direttore del Corriere dello Sport – Stadio.
Mercoledì 17 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 16, mercoledì 17 e giovedì 18 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 16 Ottobre: Nella Giornata del Cane Guida siamo felici di dare spazio ai nostri amici a quattro zampe. Lo faremo illustrando le iniziative organizzate dalle sezioni per celebrare questa giornata. Sarà naturalmente con noi Elena Ferroni, Coordinatrice della Commissione Cani Guida dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
A seguire avremo in studio il terzo componente della Direzione Nazionale Eugenio Saltarel che ci riporterà quanto detto nella direzione di mercoledì 10 Ottobre.
Mercoledì 17 Ottobre: alle ore 15.00 un tuffo nelle grandi colonne sonore anni ’70 con gli Oliver Onions, autori tra le altre di quelle di Sandokan, Orzowei e delle musiche degli amatissimi film del duo Bud Spencer – Terence Hill. Alle ore 16.00 sarà con noi il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli per parlare tanto dei successi dei nostri campioni paralimpici quanto della diffusione dello sport di base tra le persone con disabilità. Poi dopo le 16:30 Giampiero Mughini ci presenterà il suo «Che profumo quei libri» (editore Bompiani).
Il libro: Un libro in onore dei libri, quelli di carta. Libri come cavalieri, che vanno alla carica, disperata e inane, contro il fuoco battente dell’artiglieria digitale. Fragili creature da pochi centimetri di altezza e pochi centimetri di larghezza, ma che non per questo hanno un’aria meno imponente nel loro osare contro un nemico ben equipaggiato. Giampiero Mughini ha scelto alcuni dei libri a lui più cari fra quelli della sua collezione dedicata al Novecento italiano, non necessariamente i più famosi e riconosciuti, anzi spesso i più obliqui, azzardati e trascurati dal grande pubblico. Quei libri, che Mughini mette in vetrina come una mostra o racconta come in una telecronaca sportiva, sono descritti minuziosamente nella veste e nelle caratteristiche che ebbero quando apparvero in prima edizione, perché quello è il momento in cui un libro arrischia la sua avventura nel mondo. Tutti insieme compongono una biblioteca “ideale” non nel senso oggettivo del termine, bensì arbitraria e soggettiva e talvolta spudorata, modellata dai capricci della memoria e a volte dalle sue malizie.
L’autore: Nato in Sicilia da padre toscano, Giampiero Mughini vive e lavora a Roma. Giornalista, scrittore e opinionista televisivo, spazia dalla letteratura alla politica passando per il costume e lo sport. Da ricordare trai suoi camei cinematografici la partecipazione a “Ecce Bombo” e “Sogni d’oro” di Nanni Moretti.
Giovedì 18 Ottobre: in apertura avremo ospite la scrittrice Teresa Ciabatti, autrice del romanzo edito Solferino “Matrigna”.
Trama: Andrea è un bambino speciale: capelli biondi, occhi azzurri, tutta la dolcezza del mondo. Noemi è una bambina ordinaria: capelli castani, occhi marroni, un fisico sgraziato. Ma cosa succede quando il bambino speciale sparisce, durante la festa di Carnevale? Uno sconosciuto, una ladra di figli altrui, un trafficante, un parente, stretto, strettissimo? E la sorella, non avrebbe dovuto tenerlo per mano? Domande che a nove anni puoi solo rimuovere, ma che ti restano dentro nonostante la fuga in città, l’università, gli amici, il fidanzato, il lavoro. Nonostante una vita normale. E quel passato troppo prossimo può tornare tutto insieme, all’improvviso, basta una telefonata. Noemi da Roma è richiamata al paese, là dove tutto è cominciato e dove tutto è finito. Ma al posto della madre sconfitta e ingrigita che si aspetta, trova una donna frivola e bionda che insieme a un giovane amico esce la sera, frequenta locali, pianifica viaggi e cambi di casa. Chi è Luca e cosa lo lega a un’indagine archiviata, a un bambino mai ritrovato? Teresa Ciabatti ci immerge nel racconto di un mistero, con un romanzo sui ruoli che non si finisce mai di attribuire: padre, madre, fratello, sorella. Dove la famiglia dispiega tutte le sue ossessioni, manifestandosi prima come rifugio, poi come condanna
Teresa Ciabatti è nata a Orbetello e vive a Roma. È autrice di romanzi e di racconti pubblicati in antologie e apparsi anche sulle riviste «Nuovi Argomenti» e «Granta». Tra i suoi romanzi: I giorni felici (Mondadori 2008), e Il mio paradiso è deserto (Rizzoli 2013). Il suo romanzo più recente è La più amata (Mondadori 2017), sul podio della Classifica di qualità de «La Lettura – Corriere della Sera» e miglior romanzo del 2017 per «Rivista Studio».
A seguire sarà con noi il prof Marco Sani, esperto di educazione sanitaria, che attraverso il suo libro “Ciak, si mangia” (C1V Edizioni) ha affrontato il tema della giusta alimentazione partendo dai cambiamenti avvenuti nell’agricoltura e nelle abitudini degli italiani a tavola (e non solo).
Il libro: Alimentazione e movimento sono alla base della salute psicofisica delle persone. È ormai dimostrata l’importanza che gioca il cibo sulla nostra salute, assumere cibi utili eliminando quelli che possono cagionare danno al nostro organismo dovrebbe essere la regola. Non esiste però una dieta uguale per tutti, ma questa dovrebbe essere calibrata specificatamente su ogni persona. Questo volume è stato pensato non proprio per cambiare il mondo, ma almeno un piccolo pezzo intorno a noi. Attraverso famose citazioni cinematografiche, gli autori, entrambi medici, vogliono guidare il lettore verso una giusta conoscenza di alcune regole alimentari, ripercorrendo la storia dell’uomo e la sua evoluzione alimentare, fugando luoghi comuni e vecchie credenze e soprattutto creando distanza dalle diete fai da te, cercheranno di stimolare il lettore ad incrementare il movimento attraverso semplici linee guida.
L’autore: Marco Sani è medico specializzato in ostetricia, ginecologia e medicina legale e delle assicurazioni oltre che giornalista e scrittore.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Comunicato stampa – 11 ottobre: Giornata Mondiale della Vista
U.I.C.I. è presente su tutto il territorio nazionale con iniziative gratuite di prevenzione
Roma, 9 ottobre 2018 – In tutto il mondo si celebra la “Giornata Mondiale della Vista”. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ormai da cento anni è impegnata in una delle più grandi battaglie di civiltà e di progresso del genere umano: la lotta contro la cecità; per la difesa e la tutela della vista.
I nostri volontari, tutti gli amici oculisti e ortottisti, le nostre unità mobili con gabinetto oculistico a bordo, oggi più ancora che negli altri giorni dell’anno, sono all’opera nelle città, nelle piazze tra la gente; nelle scuole tra i bambini e i ragazzi; nei luoghi di lavoro; per diffondere la cultura della prevenzione, per offrire informazioni, strumenti e risorse che possano aiutare a preservare il dono prezioso della Vista.
Vivono nel mondo circa un miliardo di individui con gravi problemi oculari e soprattutto una platea molto più vasta di persone che rischiano di mettere in pericolo la propria vista, spesso per scarsa attenzione alla prevenzione e alle semplici pratiche quotidiane da adottare a sua tutela e garantirne il buon funzionamento per tutta la durata della vita.
Alla classe politica e amministrativa del Paese, sia nazionale sia territoriale, l’Unione ricorda oggi il proprio impegno quotidiano in difesa della vista come servizio da rendere all’intera popolazione e come obiettivo primario della propria missione associativa e della propria azione politica.
Ai cittadini tutti, e soprattutto ai giovani e ai ragazzi, l’UICI desidera rivolgere la propria attenzione speciale perché abbiano massima cura della propria vista, da salvaguardare e proteggere contro i piccoli e grandi rischi quotidiani: gli eventi traumatici sempre in agguato, il lento e silenzioso insinuarsi di patologie oculari che possono causare anche seri danni agli occhi quando non sono trattate con adeguata tempestività.
Le nostre sedi dell’Unione, le nostre strutture specializzate e le nostre competenze in tutta Italia sono a disposizione dei cittadini ogni giorno per offrire gratuitamente indicazioni e orientamento per vincere, tutti insieme, questa grande battaglia di civiltà che ci vede impegnati a tutelare e custodire con amore il dono prezioso della vista.
Desideriamo offrire il nostro contributo alla cittadinanza Perché piccoli problemi oculari siano risolti in modo rapido e positivo e grandi criticità vengano affrontate con il supporto di una Associazione come la nostra, ricca di cento anni di esperienza diretta sul campo.
Noi ciechi e ipovedenti, infatti, fra tutti, sopra tutti, portiamo sulla nostra pelle e nella nostra anima il marchio di dolore di una vita vissuta nel buio e nel disagio troppo spesso, magari, a causa di una cattiva o mancata prevenzione o di un intervento tardivo e quindi ormai inefficace che ci rende, nostro malgrado, i primi testimonial della lotta per la prevenzione della cecità.
Difendiamo i nostri occhi tramite semplici azioni individuali di protezione.
Sosteniamo le campagne di prevenzione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per salvaguardare la vista, un grande dono della natura agli esseri viventi.
Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
# # #
L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica, l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it
Andrea Spaziani – aspaziani@imageware.it
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne
Slash Radio Web: Palinsesto della settimana dall’8 al 12 ottobre 2018
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 8 a venerdì 12 Ottobre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e il Meteo.
Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. A tal proposito segnaliamo: lunedì 8 ottobre, l’intervento del giornalista Stefano Agresti, direttore di Calciomercato.com per l’approfondimento sullo sport; martedì 9 ottobre sarà invece nostro ospite il Direttore dell’AIE (Associazione Italiana Editori) Alfieri Lorenzon.
Mercoledì 10 ottobre, con inizio alle 10.30, andrà in onda il consueto appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni provinciali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia, invece, nei giorni di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 Ottobre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 9 Ottobre: in apertura tornano le nostre “Teste di Calcio” per fare il punto sul Campionato di Serie A e sulle Coppe. Poi parleremo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi-Onlus con il presidente Cav. di Gran Croce Rodolfo Masto (anche presidente della sezione provinciale di Milano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS) l’architetto Innocenzo Fenici e il presidente dell’ Istituto David Chiossone di Genova Claudio Cassinelli. In chiusura Giacomo Pietoso presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Il Cavaliere Errante – la vera storia di Michele Liguori, il vigile eroe della Terra dei Fuochi”.
Mercoledì 10 Ottobre: alle ore 15.00 torna la rubrica mensile sulla tecnologia dal titolo “Orizzonti Multimediali” a cura di Marino Attini. Alle ore 16.30 potrete ascoltare “Dialogo con la Direzione”: questo mese interverranno il vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Stefano Tortini e la componente della direzione Nazionale Angelina Pimpinella. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato n.140
Giovedì 11 Ottobre: in apertura avremo quale ospite Sergio Mantovani, socio della sezione di Ferrara dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, per discutere del suo libro “Ferrara e La Guerra”. A seguire sarà di nuovo con noi la scrittrice Carla Maria Russo, in libreria con un romanzo edito Piemme dal titolo “L’acquaiola”.
Trama: Maria ha quindici anni, vive in un paesino dell’Appennino centro meridionale d’Italia e mantiene se stessa e l’anziano padre malato facendo la bracciante nei campi dei signori, un lavoro incerto e molto gravoso, fino a quando non viene assunta come acquaiola nella casa di don Francesco, il signorotto del paese, con il compito di recarsi più volte al giorno e con qualunque tempo alla fonte, che dista tre chilometri dal paese, per rifornire la famiglia di acqua. A don Francesco è nato il quinto figlio, Luigi, il quale rivela fin dall’infanzia una natura ribelle, precoce e assetata di libertà. I destini di Maria e Luigi, così diversi fra loro, si intrecceranno in una serie di vicende dolorose ma, nello stesso tempo, intense e salvifiche per entrambi. Intorno a loro, una umanità umile, legata alla terra e alle antiche tradizioni, assuefatta a una vita di miseria, sacrifici e secolari soperchierie sopportate con fatalistica rassegnazione e per questo spesso dura e inflessibile, ma anche capace di pietà e umana solidarietà.
Carla Maria Russo è appassionata di ricerca storica e adora le biblioteche, dove trascorre parecchio tempo. Per Piemme ha pubblicato con successo La sposa normanna, Il Cavaliere del Giglio, L’amante del Doge, Lola nascerà a diciott’anni, La regina irriverente, La bastarda degli Sforza e I giorni dell’amore e della guerra, questi ultimi dedicati alla figura di Caterina Sforza. Nel 2017, sempre per Piemme, ha pubblicato Le nemiche.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30, di Mario Barbuto
Sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 10 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!
Ordine del giorno parità di rappresentanza in Iapb
L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, riunita a Tirrenia sabato 29 e domenica 30 settembre 2018, ha esaminato attentamente la situazione di criticità che si protrae da oltre tre anni tra Uici e Soi in relazione alla gestione della sezione italiana di Iapb, International Agency for Prevention of Blindness.
Considerato che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità è stata fondata insieme dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dalla Società Oftalmologica Italiana nel 1977, l’Assemblea, preso atto che:
1) La Direzione Iapb, allora a maggioranza Soi, nel 2015, con atto unilaterale ha deliberato sostanziali modifiche statutarie che hanno di fatto escluso Uici dalla partecipazione alla gestione dell’Agenzia, (oggi infatti, su nove componenti della Direzione Iapb solo tre rappresentano la Uici.
2) I numerosi tentativi messi in atto dalla Presidenza Nazionale Uici per arrivare a una soluzione condivisa per ristabilire un rapporto paritario tra le due associazioni fondatrici, non ha sortito nessun effetto.
3) Al fine di avere un ulteriore momento di chiarimento e condivisione, il 6 settembre scorso, è stato organizzato l’ennesimo incontro tra i presidenti Uici, Iapb e Soi che purtroppo non ha prodotto alcun risultato utile; anzi, le pesanti intemperanze del presidente Soi Matteo Piovella, in particolare nei confronti del presidente nazionale e dell’intera dirigenza Uici hanno causato la brusca sospensione dell’incontro.
4) Tenuto conto della impossibilità, finora, di arrivare ad un accordo condiviso, la Direzione Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, nella propria riunione del 20 settembre scorso, al fine di porre in atto percorsi e strategie per il superamento della situazione di stallo, ha invitato tutte le sezioni territoriali Uici e Iapb aderenti al programma messo a punto da Iapb nazionale nel quadro della giornata mondiale della vista, a inviare una nota di disdetta di adesione agli eventi programmati sotto la sigla Iapb, confermando nel contempo l’adesione alla programmazione delle attività organizzate nei rispettivi territori, ma solo in nome e per conto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La successiva e immediata risposta della presidenza e direzione nazionale Iapb, nella quale vengono utilizzati toni molto perentori, fino a minacciare addirittura il ricorso all’autorità giudiziaria, induce l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Uici a chiedere con forza e con effetto immediato quanto segue:
a) il ripristino immediato e paritario del numero dei componenti nominati sia da Uici sia da Soi, nella misura di quattro per ciascuna delle due associazioni, confermando inoltre la presenza del rappresentante indicato dal Ministero della Salute.
b) Alla presidenza nazionale Uici, nel caso quanto sopra richiesto non venga immediatamente attuato, di interrompere ogni disponibilità delle sezioni territoriali nell’implementare programmi e progetti con Iapb, e di proseguire comunque queste fondamentali attività solo in nome e per conto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
c) A tutte le sezioni territoriali di aderire alla richiesta della direzione nazionale Uici di inviare disdetta a Iapb alla disponibilità ad effettuare le iniziative proposte in occasione della giornata mondiale della vista, ma nel contempo di confermare le attività programmate in ciascun territorio soltanto in nome e per conto della Uici.
d) Chiede, infine, di far conoscere il presente Ordine del Giorno alle autorità ministeriali, governative, parlamentari e politiche in generale.
L’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti, rivolge infine alla Soi un appello alla ragionevolezza per una serena riflessione sulla necessità di porre fine a questa disdicevole diatriba, che rappresenta una pagina davvero poco esaltante, negativa per tutti gli attori in campo e dannosa per i servizi da rendere ai cittadini italiani.
Tirrenia, 29-30 Settembre 2018
XIII Giornata Nazionale del Cane Guida
Anche quest’anno desideriamo riservare un momento speciale ai nostri amici a quattro zampe che ci affiancano giorno per giorno in ogni situazione.
Per proseguire e intensificare il nostro dialogo informativo con la cittadinanza relativamente al prezioso ruolo del Cane Guida per le persone con disabilità visiva, al fine di garantire loro la libertà di muoversi in condizioni di parità con tutti, abbiamo scelto di intitolare questi momenti di festa e di incontro “caniguidaincittà”, nel quadro della tredicesima Giornata Nazionale prevista per il 16 ottobre.
Le celebrazioni quest’anno cominceranno con una festa nazionale dedicata ai nostri cani sabato 6 ottobre a Torino.
La Giornata è stata organizzata con la preziosa collaborazione della sezione territoriale di Torino e del nostro Consiglio Regionale UICI del Piemonte che hanno lavorato insieme ad A.P.R.I. Onlus, Associazione Pro Retinopatici ed Ipovedenti la quale è nostro partner nella promozione e nella gestione dell’evento.
Programma
#caniguidaincittà
Festeggiamo insieme la tredicesima giornata nazionale dedicata al Cane Guida
Ritrovo presso Piazza Vittorio Veneto a Torino alle 10.00
10.00 – Accoglienza dei partecipanti
10.15 – Saluto delle associazioni e delle autorità
11.00 – Presentazione delle scuole cani guida
11.30 – 12.30 – Prima esibizione della scuola cani guida di Limbiate
15.00 – 16.00 Passeggiata per via Po con i cani guida e i partecipanti all’evento
Assistenza e partecipazione della Banda della polizia Municipale di Torino
16.00 – 17.00 Seconda esibizione della scuola cani guida di Limbiate
Nel corso della giornata verrà distribuito materiale informativo sui cani guida e verranno date informazioni su tematiche veterinarie e comportamentali. Sul palco, un sottofondo musicale con strumenti acustici.
Per comunicare l’adesione, inviare via mail il modulo qui allegato. a:
Franco Lepore, presidente Sezione UICI Torino
uicto@uiciechi.it
e a:
Dajana Gioffré, responsabile settore cani guida di APRI
caniguida@ipovedenti.it
Per chi arriva da altre regioni, è previsto un “apericena” e il pernottamento in un albergo di Torino, oltre al trasporto nel punto di incontro della festa.
Vi attendiamo numerosi, insieme ai nostri amici a quattro zampe, per una giornata di festa e di dialogo con la città.