Sintesi dei Lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Questa volta la relazione riguarda due riunioni della Direzione Nazionale:

La prima si è svolta in teleconferenza, il 25 ottobre scorso, mancava solo Marco Condidorio che era impegnato a scuola nelle sue funzioni di insegnante. Abbiamo cominciato apprendendo la bella notizia che il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” per il contrasto alla povertà educativa di minori con disabilità visiva anche in presenza di disabilità aggiuntive, di cui l’Unione è capofila, è stato approvato: si tratta di più di 2 milioni di euro in 3 anni, per interventi in Campania, Lazio, Lombardia, Toscana e Sicilia, che vedranno impegnati insieme, oltre all’Unione, l’Irifor, la Biblioteca di Monza e alcuni istituti per ciechi.

Passando all’ordine del giorno che giustificava la riunione d’urgenza, abbiamo discusso sull’applicazione della legge 379 del 93 che, nel testo attuale, richiede all’Unione di presentare delle proposte al Ministero del Lavoro, fornendogli una valutazione dei progetti realizzati nel 2019 che giustifichi la distribuzione dei fondi  previsti da questa legge: abbiamo alla fine concordato di ripartire il 15% del contributo totale in parti uguali tra l’Associazione Nazionale Privi di Vista per la gestione della scuola cani guida di Campagnano e il Polo tattile multimediale della Stamperia regionale Braille di Catania; mentre per il restante 85% si è proposta una ripartizione in misura maggiore all’Irifor e in misura minore allo Ierfop, in applicazione dei criteri stabiliti con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Successivamente abbiamo assegnato gli incarichi necessari alla realizzazione della raccolta fondi che si svolgerà anche in occasione delle feste natalizie. Abbiamo dato incarichi per la stampa e la distribuzione del materiale che chiede di sostenerci nel campo dell’autonomia personale grazie anche all’aiuto dei cani guida; seguirà specifico comunicato che conterrà tutte le informazioni del caso. Prevediamo un costo complessivo di 25.000 euro e, ovviamente, ci aspettiamo un’entrata maggiore che giustifichi questo impegno finanziario.

Abbiamo infine approvato il protocollo d’intesa con la Banca d’Italia, che consolida la collaborazione già in corso per la produzione della documentazione in braille sulle banconote degli euro, che ci ha visti impegnati nella riqualificazione di centralinisti telefonici all’interno dell’Istituto e per progetti di scuola/lavoro che hanno visto coinvolti studenti con disabilità visiva.

La seconda riunione invece è avvenuta nei locali della sede nazionale in via Borgognona a Roma il 6 novembre. C’eravamo tutti, tranne Angela Pimpinella e Mario Girardi, che ci ha seguito per telefono nella prima parte della riunione e, di persona, nella seconda parte. I verbali delle due sedute di ottobre sono stati approvati.

Abbiamo poi preso atto della proposta dei Rotary fiorentini di far registrare a loro soci opere per il Servizio del Libro Parlato Francesco Fratta, mentre forniremo loro la necessaria formazione.

Nel 2018 abbiamo seguito ben 5617 pratiche di pensione attraverso il patronato Anmil (Associazione Mutilati e Invalidi del Lavoro) in aumento rispetto al 2017. La Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale ci ha fatto alcune proposte che abbiamo ritenuto di non poter accettare al momento, mentre abbiamo accolto le sue proposte di contributo ai Consigli regionali per le attività sportive.

Come già riferito nell’apposito comunicato, il 2 dicembre al teatro Quirino festeggeremo con uno spettacolo la consegna del premio Braille a persone vedenti che si sono distinte in attività nei nostri confronti; abbiamo definito gli ultimi particolari dell’iniziativa, sperando in una notevole partecipazione da parte delle sezioni e dei Consigli regionali e dei rispettivi giovani.

Ci siamo poi soffermati sull’attuale situazione politica soprattutto in vista dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2020: la situazione sembra leggermente favorevole per noi, ma dobbiamo attendere l’esito della discussione in aula; proveremo a chiedere anche un intervento speciale in occasione del nostro Centenario.

Successivamente abbiamo esaminato la proposta da sottoporre al prossimo Consiglio nazionale del 22 novembre relativamente al programma di attività del 2020: in sostanza abbiamo confermato di proseguire soprattutto nelle attività già in cantiere, attraverso diverse iniziative nei campi del lavoro, della scuola, dell’autonomia personale e per gli anziani.

Seguendo lo stesso orientamento, anche il budget di previsione 2020, anch’esso da sottoporre all’approvazione del Consiglio nazionale, predispone i fondi per attuare il programma appena proposto, prevedendo anche il sostegno economico a sezioni territoriali e ai Consigli regionali, implementando la possibilità di interventi nel settore della scuola grazie all’approvazione del progetto che ci permetterà di intervenire in 5 regioni, progetto della cui approvazione abbiamo avuto notizia nella seduta precedente.

Ha quindi attirato la nostra attenzione la necessità di definire sempre meglio tutti gli aspetti organizzativi del prossimo XXIV Congresso nazionale che si terrà a Genova dal 24 al 27 ottobre 2020: abbiamo confermato il programma di massima, aggiungendo la consegna della campana Aurelia, cerimonia i cui particolari saranno quanto prima definiti in accordo con la Curia genovese.

Abbiamo anche impegnato i nostri sforzi nella ricerca di soluzioni organizzative che, salvaguardando il valore e lo spirito del Congresso e della celebrazione del Centenario, consentano di ridurne i costi.

Restando in tema di Centenario abbiamo preso atto del buon livello di organizzazione del percorso del tour itinerante che ci farà meglio conoscere in 13 città da sud a nord della penisola, in collaborazione con la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Stamperia Braille di Catania e l’Irifor. A questa attività aggiungeremo momenti a Palermo e Cagliari, oltre alla partecipazione al Salone del libro di Torino e alla celebrazione dei 150 anni dell’Istituto per ciechi di Milano. Sta andando avanti il concorso fra le diverse classi di studenti per documentare nelle nostre riviste i diversi aspetti della storia della nostra Associazione. Stiamo pensando alla realizzazione nell’estate 2020 di una notte in cui tutte le sezioni che lo vorranno resteranno aperte, organizzando le più svariate attività per farci conoscere dal pubblico serale e notturno, in collegamento con la nostra radio.

Siamo quindi passati a definire i criteri per l’assegnazione dei contributi del fondo di solidarietà fra i Consigli regionali per il 2020: i ritardi nell’erogazione di questi contributi nel passato hanno portato a saltare l’erogazione del 2019, consentendoci di rimetterci in pari a inizio 2020; abbiamo, tra l’altro previsto la possibilità di mettere in campo progetti biennali, richiedendo alle sezioni territoriali quali benefici hanno tratto dal progetto della loro regione, verificando più severamente la rispondenza delle realizzazioni dei progetti alle prospettive iniziali, stabilendo la data del 31 gennaio 2020 per la loro presentazione; seguirà comunque apposito comunicato.

Abbiamo poi esaminato le richieste presentate per il 2019 dalle sezioni territoriali, sempre per il fondo di solidarietà, erogando complessivamente 568.991 euro a 48 sezioni richiedenti.

È stata quindi la volta della situazione della sezione di Isernia, abbiamo preso atto delle grosse difficoltà in cui versa e abbiamo deciso di nominare un commissario ad acta nella persona del Direttore Generale, dott. Salvatore Romano, col compito di riassestare la situazione, lasciando in carica l’attuale dirigenza sezionale.

Abbiamo quindi dovuto prendere atto di quanto prevede la legge sull’araldica in base alla quale gli stemmi e i gonfaloni devono rispondere ad una notevole serie di requisiti e, in occasione del nostro Centenario, abbiamo dato incarico al Segretario Generale di provvedere a proporci uno stemma e un gonfalone che, rispettando tale normativa, ci consenta di rendere visibile il nostro impegno sociale in favore delle persone con problemi di vista.

Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta pervenuta da La Spezia, Treviso e Trento, mentre per i contributi le richieste pervenute da Catanzaro, Ferrara e Sassari.

In fine abbiamo autorizzato la trasformazione a tempo indeterminato di due contratti di lavoro a tempo determinato nel dipartimento Fundraising e Progettazione che quest’anno sarà particolarmente impegnato per supportare i costi delle manifestazioni del Centenario e previsto la riattivazione di un ulteriore rapporto di lavoro a tempo determinato a sostegno delle attività del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato.

Non essendovi deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente nazionale, i lavori, iniziati alle ore 14,30, si sono conclusi alle 19,40.

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 novembre 2019 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 13 novembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.

Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.

In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Angela Pimpinella.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi aspettiamo numerosi!

Premio Braille – 2 dicembre 2019 Teatro Quirino, Roma ore 20,00, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici, l’edizione 2019 del Premio Braille, si terrà lunedì 2 dicembre a Roma, presso il Teatro Quirino, via delle Vergini 7 a partire dalle ore 20.00.

Tra gli ospiti: Giovanni Allevi, Noemi, Fausto Leali e Lino Banfi.

Presenteranno la serata Eleonora Daniele e  Oney Tapia.

Per favorire la partecipazione più ampia dei nostri soci e dirigenti, la Presidenza Nazionale, come di consueto,  offrirà a ciascuna sezione territoriale un contributo per le spese di soggiorno riservato a due dirigenti ed eventuali accompagnatori, più due giovani, sempre con eventuali accompagnatori.

I giovani, come previsto dal nostro vigente Statuto, sono i soci al di sotto dei 35 anni.

Analoga agevolazione, inoltre, viene offerta ai coordinatori regionali dei giovani e dei genitori.

Il contributo è pari al trattamento previsto per i componenti della Direzione e del Consiglio Nazionale:

  • Camera singola 70 (settanta) Euro a persona;
  • Camera doppia 100 (cento) Euro;
  • Vitto 60 (sessanta) Euro a persona; più 60 (sessanta) Euro per l’eventuale accompagnatore.

Si potranno prevedere anche partecipazioni collettive, cumulando il contributo individuale sopra riportato, con modalità che saranno autorizzate, a richiesta, da questa Presidenza Nazionale.

Confido in una presenza ampia e significativa da parte del territorio e in proposito prego ciascun presidente sezionale e regionale di voler profondere il massimo impegno per garantire una partecipazione numerosa all’evento.

In attesa di incontrarci e stare tutti insieme il 2 dicembre prossimo, saluto con un abbraccio affettuoso.

Sintesi dei lavori dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti

Autore: Eugenio Saltarel

  Sabato 5 e domenica 6 ottobre si è svolta a Tirrenia presso la casa vacanze l’annuale riunione dell’assemblea nazionale dei quadri dell’Unione; compresi gli accompagnatori e il personale eravamo a Tirrenia in 250 circa. La riunione è stata molto partecipata ed interessante e sarà difficile produrne una sintesi abbastanza completa. Abbiamo iniziato sabato pomeriggio con il ben tornato fra noi a Vincenzo Zoccano che, a sua volta, ha rivolto un caloroso saluto a presenti e ascoltatori radio, facendo dare lettura di un messaggio inviato dal Presidente del Consiglio Conte, in cui si impegna a darsi da fare a sostegno anche della nostra Associazione oltre che sui temi della disabilità. Un particolare saluto ad Antonico Cherchi, Consigliere regionale dell’Unione sarda, che ha compiuto 100 anni e si sta ancora dando da fare per questa nostra associazione. Quindi è stato rivolto un saluto a Romano Carletti, premiato alla festa dei nonni a Roma, che per otto mesi ha trasportato coi propri mezzi e gratuitamente uno studente non vedente a scuola. A questo punto è stata consegnata al Presidente Barbuto la medaglia che viene fatta avere a tutti i soci che raggiungono i 50 anni di iscrizione all’Unione, accompagnata da un mazzo di fiori e dall’applauso di tutta l’assemblea; la Presidente della sezione di Mantova ha quindi omaggiato Barbuto e il Presidente del club del Braille Stilla di un paio di calze in braille realizzate da una azienda mantovana in ringraziamento per il sostegno portato alle difficoltà che la sua sezione ha attraversato negli ultimi tempi.

  Passando al primo punto all’ordine del giorno il Presidente imposta la discussione, dando conto dell’incontro col Presidente del Consiglio dove è emersa la proposta del codice per la disabilità e dove tutte le associazioni presenti hanno sottolineato la necessità che esista una diversa legislazione rispetto a quella per il terzo settore nei confronti dei problemi delle persone disabili. Nella discussione sono poi intervenuti: Stilla, Quatraro, Santoro, Bruzzese, Vivaldi, Taverna, Modolo, Ricci, Buoncristiano, Esposito, Perfler, Tozzi, Loprete, Vita, Piras, Calò e Giampieri. I temi affrontati hanno riguardato la situazione del Braille, la disponibilità a trovare le vie migliori per l’ottenimento dei nostri obiettivi in rapporto al particolare momento finanziario e il tema del lavoro, oltre a quelli dell’ipovisione e della pluridisabilità.

  Al secondo punto all’odg avevamo il tema del centenario di vita della nostra Associazione. Barbuto ricorda le iniziative in corso di realizzazione: la campana commemorativa, medaglia celebrativa in oro, argento e bronzo, il francobollo commemorativo, il libro che riassumerà i 100 anni di storia, la realizzazione di un documentario breve, un gruppo musicale nostro e una giornata «La notte viola» in cui tutte le sezioni che lo desiderano possano fare attività che ci facciano conoscere al pubblico, il tour che porterà in varie città d’Italia una dimostrazione delle nostre eccellenze, in collaborazione con le strutture territoriali e con gli enti del coordinamento. Si pensa di coinvolgere le seguenti città: inizio a Catania il 21 febbraio 2020, a seguire Catanzaro, Matera o Potenza, Bari, Napoli, Pescara, Ancona, Perugia, Firenze, Bologna, Milano, Padova e Trieste; a Torino durante il salone del libro con spazi dedicati, conclusione a Genova in occasione del Congresso nazionale. Sull’argomento intervengono con spunti diversi, proposte e informazioni su attività locali: Piras, Frittelli, Minincleri, Gilberti, Laiolo, Cremona, Masto, Trombini, Chinese, Zeppi, Vivaldi, Di Marcantonio, Camodeca, Esposito, Salis, Di Gesaro, Prantoni, Quatraro, Minerva, Foresi, Buoncristiano, Giunta, Iurlo. Quindi è stato presentato il concorso che verrà indetto nelle scuole appunto per celebrare il nostro centenario e che vedrà coinvolte le diverse classi frequentate dagli alunni del penultimo anno, nella realizzazione del numero di uno dei nostri giornali a seconda del ciclo di studi cui appartengono: il Gennariello, Il Corriere dei Ciechi, e altre nostre pubblicazioni.

  Siamo quindi passati alle comunicazioni: sono intervenuti sui temi del lavoro Tortini e Calò. Il primo informa che dall’inizio dell’anno sono andati a buon fine 120 interventi su richieste di soci singoli per loro problemi lavorativi, mentre altri 250 sono stati seguiti per le vie brevi; sta per essere firmato il protocollo con l’Associazione dei Consulenti del lavoro, che inizialmente si rivolge a due regioni; all’università Luiss i datori di lavoro e gli allievi hanno effettuato colloqui di lavoro al buio; si è conclusa la questione dei fisioterapisti diplomati dopo il 1999; altre università effettuano il percorso di laurea per fisioterapisti a Torino, Napoli, Bolzano eccetera; inoltre sono in atto la riqualificazione di centralinisti: 250 dell’agenzia delle entrate, altri dell’Inail, delle poste; mentre sul giornale on-line riusciamo anche adesso ad informare tutti dei bandi per nuovi posti di lavoro; le modifiche alla legge 113-85 sono all’esame delle camere e del Ministro del Lavoro. Calò relaziona sul convegno per il lavoro svoltosi il giorno prima a Bolzano; la diffusione dell’opuscolo messo a punto dalla commissione; ha illustrato la collaborazione con l’istituto Sant’Alessio per corsi formativi per perito fonico forense; contatti con la Rai per corsi per speaker radiofonici. Intervengono: Callegaro, Quatraro, Bazzano, Laiolo, Murru. Alle complete risposte dei relatori ha fatto seguito l’intervento di Condidorio sui temi dell’istruzione, assieme a Legname, Notari e Lapietra: hanno illustrato il tavolo di lavoro avviato col Miur, Scuola alla radio prosegue le sue trasmissioni e Pronto-scuola risponde telefonicamente ai problemi degli appartenenti a questo mondo; nostro ingresso nel portale del Miur, partecipazione alla piattaforma Sofia, accordo per i libri di testo e definizione di momenti di formazione per insegnanti; è continuata l’attività dei centri tiflodidattici. Intervengono Callegaro, Piras, Masto e diverse altre persone. Dopo le risposte dei relatori, si è chiusa la riunione del sabato.

  La mattina successiva abbiamo ripreso con il tema del prossimo Congresso nazionale. Il Presidente ha illustrato tutte le principali procedure per giungere al Congresso previste da statuto e regolamento. Intervengono con domande: Lanzillo, Prantoni e Ricotta, Vita, Di Gregorio, Callegaro, Minincleri.

  Barbuto illustra la situazione in cui deve avvenire l’eventuale modifica dello statuto, ricordando la definizione attuale del terzo settore e la predisposizione di uno statuto che tenga conto della trasformazione delle provincie. Nel periodo fra il 2005 e il 2010 si stava delineando una visione dell’Unione di tipo federale; questa situazione è stata superata nei fatti perché non è possibile gestire una associazione dove ogni territorio ha un suo statuto che potrebbe anche contenere la non adesione all’Unione. Si ravvisa la necessità di ridurre il numero dei componenti dei consigli sezionali soprattutto nelle piccole sezioni, rendendo meno stringenti le nome sull’incompatibilità, come quella dei tre mandati. Si concentra poi sul rapporto tra sezioni territoriali e consigli regionali. Nel dibattito intervengono: Taverna, Buoncristiano, Murru, Vita, Albani, Vivaldi, Camodeca, Cola, Quatraro, Bazzano, Loprete, Santoro, Catalano, Frittelli, Di Gregorio, Di Gesaro, Trombini, Ricotta, Massa, Stilla, Foresi, Gavioli, Mirabile, Minincleri, Galiotto, Murru. Gli argomenti principali hanno riguardato la necessità di ridurre il numero dei componenti i consigli sezionali di piccole sezioni, quella di prevedere interventi anche per pluridisabili e ipovedenti, la necessità del rapporto con la commissione stato-regioni, la necessità di snellire la burocrazia interna, di prevedere tessere agevolate per nuovi soci, di prevedere anche congressi a livello regionale, migliore definizione degli aspetti contabili. Alla fine il Presidente propone una commissione che tenga conto del risultato del dibattito appena svolto composta da: Camodeca, Stilla, Frittelli, Masto, Catalano, Loprete, Cannavale, Gavioli, Santoro, Taverna e Saltarel. In conclusione Pimpinella fa una breve comunicazione sugli interventi per i pluridisabili.   Così, come previsto, alle 13 circa si concludono i lavori di una riunione piena di interventi e di proposte per il futuro della nostra Associazione.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Eugenio Saltarel

  Il 9 ottobre a Roma nella nostra sede nazionale si è riunita la Direzione. Era assente Katia Caravello, mentre Condidorio è intervenuto telefonicamente. C’era anche tutto il personale che normalmente ci assiste. Abbiamo approvato il verbale del 12 settembre scorso e non avevamo verbali delle commissioni di lavoro di cui prendere atto. Perciò siamo subito passati ad esaminare la situazione politica in rapporto anche al bilancio di previsione per il 2020: il Presidente ci ha riferito dei pochi incontri che ha potuto avere in merito, data la limitata disponibilità delle autorità direttamente interessate all’iter di approvazione della prossima manovra finanziaria. Abbiamo preso atto con piacere del messaggio che, grazie anche all’intervento di Vincenzo Zoccano, il Presidente del Consiglio Conte ci ha fatto pervenire, con frasi rassicuranti circa l’impegno del governo a non diminuire gli interventi in favore dei disabili, missiva di cui è stata anche data lettura durante l’Assemblea nazionale dei quadri, ritrasmessa anche dalla nostra Slash radio.

  Poi ci siamo soffermati sull’edizione di quest’anno del premio Braille che avverrà il 2 dicembre a Roma al teatro Quirino; ci stiamo dando da fare per avere la presenza di personalità di rilievo del mondo dello spettacolo e della cultura: il compito sta diventando sempre più difficile perché alla nostra manifestazione potranno sì e no essere presenti 800 persone, mentre oggi i cantanti di grido sono abituati a platee con anche decine di migliaia di spettatori e quindi sono ovviamente più attratti da queste ultime.

  In questi giorni sono in corso due tipi di manifestazioni che ci coinvolgono direttamente. La prima riguarda la giornata mondiale della vista. La Direzione prenderà parte alla manifestazione organizzata dall’Agenzia per la Prevenzione della Cecità, mentre in moltissime sezioni e città sono in corso iniziative diverse con l’impegno delle unità mobili per gli esami individuali della vista; è stato anche pubblicato un comunicato stampa per pubblicizzare il senso del nostro impegno in questo settore. La seconda si riferisce alla giornata nazionale del Cane Guida: avremo una prima manifestazione a carattere nazionale a Messina con la partecipazione del Centro Regionale Helen Keller e dei suoi istruttori, trattandosi oggi della scuola della nostra Associazione; la seconda si terrà a Firenze – Scandicci, in occasione della celebrazione del 90o anno di vita della scuola di Scandicci, nata come scuola dell’Unione e ora dipendente dalla Regione Toscana. Anche in questo caso molte sezioni e consigli regionali a livello locale organizzano manifestazioni con la partecipazione dei cani e dei loro padroni.

  Passando al punto successivo ci siamo nuovamente occupati del problema del volontariato civile: a seguito di quanto deciso la volta scorsa, abbiamo inviato una comunicazione perché il Governo metta a disposizione di questo servizio maggiori risorse economiche. Abbiamo preso contatto con esperti che ci hanno consigliato alcune iniziative da approfondire: creazione di un piccolo gruppo di esperti in grado di aiutare le sezioni, i consigli regionali e noi nella predisposizione dei progetti e nel seguire il loro iter burocratico; proporre che le sezioni che richiedono pochi volontari presentino progetti unificati con sedi diverse di attuazione; messa a punto di un software in grado di facilitare il lavoro del territorio e di consentire al centro una conoscenza più immediata e precisa sull’iter dei vari progetti. Tuto questo sarà oggetto anzitutto di incontri col Comitato per il servizio civile della nostra Associazione e poi arriverà in direzione per l’approvazione definitiva.

  Abbiamo quindi rinnovato l’incarico all’Avvocato che svolge le funzioni di Data Protection Officer, previste dalla normativa sulla privacy, persona che ci garantisce appunto il rispetto delle norme sulla privacy.

  Per quanto riguarda il patrimonio abbiamo esaminato le situazioni di Lucca, Bari e Imperia; mentre abbiamo esaminato la richiesta di contributo della sezione dell’Aquila.

  Invece per il personale abbiamo autorizzato una sostituzione per maternità.

  Abbiamo provveduto alla ratifica di due deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente e quindi siamo passati alle comunicazioni:

  Girardi ci ha informato sulla situazione soprattutto economica della sezione di Trento di cui è stato nominato commissario straordinario.

  Legname ha portato la bella notizia dell’arrivo della prima tranche del contributo della regione Sicilia alla scuola Helen Keller, così è già stata avviata anche la restituzione di quanto avevamo anticipato per garantirne il funzionamento; è in fase di attuazione l’assegnazione alle sedi interessate dei consulenti tiflologi in appoggio ai centri tiflodidattici; sta per essere pubblicato il bando per il concorso verso le scuole in occasione del centenario di vita dell’Unione.

  Condidorio ci ha informati dello stato di avanzamento del libro che celebrerà il centenario dell’Unione e della fusione della campana che doneremo alla Chiesa sempre in occasione del centenario.   Tortini ci ha informato che è stato messo uno spazio a nostra disposizione durante una prestigiosa iniziativa enogastronomica che si terrà a Napoli nel mese di ottobre; sull’avvio dell’accordo coi consulenti del lavoro, per ora solo in due regioni in fase sperimentale.   Pimpinella ha riferito sul workshop della regione Lazio per l’inclusione anche di chi ha problemi alla vista per la frequenza degli asili nido romani e sulla situazione del trasporto disabili nel comune di Roma.   Infine, Corradetti ha riferito sul felice esito della controversia relativa al servizio civile a Perugia.   Alle 17 abbiamo concluso i lavori, iniziati alle 14,30.

Eletto il nuovo presidente dell’Ebu

Autore: Redazionale

Roma- Rodolfo Cattanei è il nuovo presidente dell’Ebu. Il presidente nazionale Uici, Mario Barbuto, eletto componente del direttivo Ebu.

Durante la terza giornata dell’Assemblea Generale dell’European Blind Union, il prof. Rodolfo Cattani, neo eletto Presidente EBU, ha dato inizio al suo mandato presentando il rapporto del Comitato risoluzioni.

Auguriamo buon lavoro al nuovo Direttivo e a tutto lo staff dell’EBU!

Fondazione LIA cresce

Entrano l’Associazione Italiana Dislessia e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza. Per la prima volta un’unica organizzazione coinvolge tutte le principali realtà impegnate per promuovere l’accessibilità delle pubblicazioni

Per la prima volta a livello internazionale, una fondazione riunisce tutte le principali organizzazioni impegnate a garantire l’accesso alle pubblicazioni da parte delle persone con disabilità. Fondazione LIA, no profit creata da AIE – Associazione Italiana Editori con UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, accoglie al suo interno come membri istituzionali l’Associazione Italiana Dislessia (AID) e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC), due realtà con le quali collabora già da diversi anni.

L’ingresso di AID e di BIC in Fondazione LIA, annunciato dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi e dal presidente di UICI Mario Barbuto e deliberato dal consiglio d’amministrazione, è il coronamento di un pluriennale percorso di collaborazione. Per i libri di testo scolastici, nel 2011 è infatti stato ratificato un accordo tra UICI, BIC e AIE che permette tuttora la disposizione delle versioni accessibili per studenti non vedenti e ipovedenti. Dal 2013 un analogo accordo è stato sottoscritto con AID per gli studenti con dislessia.

“Grazie al lavoro fatto in questi anni – ha dichiarato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – con la collaborazione di 76 marchi editoriali che rappresentano più dell’80% del mercato italiano di narrativa e saggistica, oggi il catalogo gestito da Fondazione LIA offre la possibilità alle persone con disabilità visiva di scegliere tra più di 24.000 titoli, tra cui best sellers, premi letterari, libri per ragazzi, saggi di qualità ed è il più ampio catalogo di e-book, creati accessibili fin dalla loro prima pubblicazione, disponibile a livello internazionale”.

Il presidente di Fondazione LIA e di UICI Mario Barbuto sottolinea: “Da oggi le persone con disabilità fruiscono di una opportunità in più per accedere ai libri, alla cultura e alla conoscenza. Non solo un vastissimo catalogo di titoli accessibili, ma il coinvolgimento delle istituzioni che provvedono agli adattamenti dei testi, in una nuova alleanza tra editori e lettori volta a superare le barriere fisiche e tecniche che ostacolano il pieno diritto di uguaglianza tra i cittadini”.

“Il senso della nostra presenza negli organismi istituzionali di Fondazione LIA – ha dichiarato il Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi Pietro Piscitelli – va ricercata nella volontà di creare e sviluppare ogni sinergia possibile per affrontare le nuove sfide che la tecnologia propone ai disabili visivi per una vera emancipazione sociale. A nostro parere – conclude il Presidente – la Fondazione LIA rappresenta oggi la più accreditata realtà per consentire a quanti auspicano una cultura senza barriere di lavorare insieme su obiettivi condivisi”.

Sergio Messina, Presidente di Associazione Italiana Dislessia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Fondazione LIA, con l’obiettivo di lavorare per garantire l’inclusione e il diritto all’accessibilità anche per le persone con disabilità e disturbi della lettura, partendo dalla nostra forte competenza in questo campo, da quanto in questi anni già fatto dalle nostre associazioni e sviluppando insieme anche nuovi progetti”.

In occasione del Cda è stato anche istituito il Comitato scientifico, che avrà il compito di supportare la Fondazione nel raggiungimento della sua missione di permettere a tutte le persone con disabilità visiva e difficoltà di lettura dei prodotti editoriali a stampa di scegliere come, quando e, soprattutto, cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura, della scuola e del lavoro.

Ne fanno parte:

  • Irene Enriques – Direttore generale Zanichelli che ne sarà anche Presidente
  • Alessandro Malinverno – Direttore generale ABI Servizi
  • Andrea Gavosto – Direttore Fondazione Agnelli 
  • Andrea Notarnicola – Esperto di Diversity management e partner di Newton S.p.A.
  • Mario Giacomo Dutto – ex direttore generale Miur
  • Barbara Leporini – Dottore di ricerca ISTI CNR in rappresentanza di BIC
  • Antonella Trentin – Vicepresidente AID

Per saperne di più:
www.fondazionelia.org
www.libriitalianiaccessibili.it

Banche: online le audioguide su conto di base, servizi di credito e di investimento

L’obiettivo è promuovere l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini in un’ottica fortemente inclusiva, nell’ambito del protocollo d’intesa tra Associazione Bancaria Italiana e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un impegno che viene valorizzato anche con la partecipazione dell’iniziativa al Mese dell’Educazione Finanziaria

Le infografiche con informazioni immediate, semplici ed essenziali sulle opportunità offerte dai conti correnti con caratteristiche di base per la gestione delle esigenze bancarie essenziali e sulle principali novità in materia di servizi di investimento e di credito, diventano audioguide anche a supporto delle persone cieche e ipovedenti, grazie al loro format pienamente fruibile. Realizzati da Abi in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, questi tre agili strumenti sono stati sviluppati per supportare i cittadini nella comprensione delle principali caratteristiche del servizio Conto di base, del nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento, e delle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default” che obbligano le banche ad adottare criteri e modalità più stringenti.

L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra Abi – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria.

Con la pubblicazione di queste nuove audioguide, si arricchisce il percorso promosso insieme da Abi e U.I.C.I., avviato sin dal 2013, e che si realizza sviluppando iniziative congiunte all’interno di specifici progetti sperimentali che prevedono, tra l’altro, la produzione di audio libri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva. Un impegno, questo per la diffusione delle competenze economiche di base, che vuole rispondere alle esigenze di cultura finanziaria dei cittadini in un’ottica fortemente inclusiva, e che viene rilanciato anche in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria, che si svolge nel mese di ottobre.

Anche questa iniziativa rientra nella collana di audioguide realizzata in collaborazione con l’ U.I.C.I. e lanciata nel 2017.

Le audioguide sono gratuite e in formato digitale. Sono disponibili sul sito dell’Abi al seguente link www.abi.it/Pagine/Mercati/Csr/Protocollo-ABI-Uici.aspx, e dell’U.I.C.I. www.uiciechi.it

Undicesima Assemblea Generale EBU (Unione Europea dei Ciechi)

Si comunica che da domenica 27 ottobre la nostra Associazione ospiterà l’undicesima Assemblea Generale dell’Unione Europea dei Ciechi a Roma presso l’Hotel Mercure Roma West.

Quest’evento rappresenta un momento di grande importanza per il movimento europeo della disabilità visiva, infatti si definiranno gli obbiettivi strategici che l’Unione Europea dei Ciechi porterà avanti per il quadriennio 2019-2023 e si procederà al rinnovo delle cariche associative.

L’Italia propone la candidatura di Rodolfo Cattani come Presidente dell’EBU e del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto come membro del direttivo EBU.

A latere dell’Assemblea Generale si terrà la TechFair, una mostra di ausili tiflotecnici in cui interverranno espositori provenienti da tutto il mondo ed alcuni degli enti che collaborano con la nostra Unione per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità visiva in Italia.

Sarà possibile visitare la TechFair da domenica 27 ottobre 2019 a mercoledì 30 ottobre 2019 presso l’Hotel Mercure Roma West in Via Eroi di Cefalonia 301, Roma.

Si potrà accedere alla fiera liberamente domenica 27 ottobre dalle ore 14 alle ore 19:30, mentre nei giorni successivi sarà necessario segnalare il proprio interessamento a partecipare via mail all’indirizzo segreteria.dg@uiciechi.it.

Lunedì 28 e Martedì 29 la TechFair sarà aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30 mentre mercoledì 30 dalle ore 9 alle ore 13.

Quanti vorranno ascoltare i lavori assembleari in lingua italiana potranno farlo collegandosi a Radio Oltre all’indirizzo www.cavazza.it/radio/ascolta.m3u

lunedì 28 ottobre e martedì 29 ottobre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 14:30 alle ore 18, e mercoledì 30 ottobre dalle ore 9 alle ore 13.

Negli stessi giorni e negli stessi orari, la nostra Slash Radio trasmetterà invece gli interventi in lingua inglese permettendo così ai ciechi e gli ipovedenti europei di seguire quest’evento.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web.

Vi aspettiamo numerosi!

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 ottobre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.