Libro Parlato On Line, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche e Cari Amici,

sono profondamente dispiaciuto per l’interruzione del servizio del Libro Parlato On Line che ha afflitto per vari giorni i nostri affezionati lettori durante queste vacanze.

Comprendo perfettamente il disappunto e lo sconcerto dei nostri fedeli utenti che hanno dovuto subìre la frustrazione causata da un servizio privo di operatività, soprattutto in un periodo di vacanza, proprio quando la compagnia e la gioia della lettura di un buon libro ci mancano in modo ancora più vistoso.

Il loro sconcerto e il loro disappunto, infatti, sono i miei.

La gestione di servizi in rete aperti e disponibili a tutti, talvolta riserva sorprese sgradevoli che possono essere previste e prevenute soltanto in parte, ma intendo assicurare tutti i nostri soci e utilizzatori che il mio impegno personale sarà totale e costante per ottenere risultati di efficienza immediati e positivi all’altezza delle aspettative vostre e del buon nome dell’Unione.

Rinnovo i più cari e affettuosi auguri di buon anno e di un felice centenario.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

per non perdere l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto, che di solito si tiene l’ultimo mercoledì del mese, che a dicembre coincide con la festività del Natale, il prossimo appuntamento è fissato per Mercoledì 18 dicembre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash

Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Il 22 novembre si è svolta a Roma presso la sede nazionale la riunione d’autunno del Consiglio Nazionale della nostra associazione. Eravamo presenti in 34, oltre il personale che normalmente ci assiste. Abbiamo iniziato i lavori alle 10, per concluderli, salvo breve parentesi per uno spuntino, alle 16.

Nella sua introduzione il Presidente nazionale ci ha illustrato la situazione riguardante la Legge di Bilancio dello Stato attualmente all’esame di Camera e Senato: in attesa della discussione nelle aule, i finanziamenti per l’Unione pari a quelli dell’anno scorso, vengono garantiti; situazione più precaria per gli emendamenti che abbiamo proposto riguardanti la detraibilità delle spese di mantenimento per il cane-guida, un contributo per le manifestazioni per il centenario e l’Invat.

Dopo aver approvato i verbali delle sedute precedenti, siamo passati al terzo e quarto punto all’odg: sempre il Presidente ha illustrato la relazione programmatica e il budget di previsione per il 2020, soffermandosi sulle principali attività previste per il prossimo anno (celebrazione del Centenario e del XXIV Congresso), per i quali sono stati stabiliti maggiori impegni di spesa; quindi la sua attenzione si è soffermata sulle procedure per il rinnovo delle cariche sociali e sulla necessità di equilibrare l’esperienza dei veterani con il rinnovamento apportato da giovani leve.

È seguito il dibattito in cui hanno preso la parola: Taverna, Piscitelli, Bartolucci, Quatraro, Buoncristiano, Cola, Palummo, Esposito, Trombini, Ventura, Busetti, Paschetta, Piras, Legname, Ruggeri e Massa.

Abbiamo quindi ricordato Giovanni Piani e Vincenzo La Francesca, soci recentemente scomparsi che hanno caratterizzato la vita dell’Unione, oltre a quanti ci hanno lasciato nel corso degli ultimi mesi.

Successivamente abbiamo preso atto delle modifiche allo Statuto sociale conseguenti all’entrata in vigore della legislazione sul terzo settore, dal momento che la Prefettura di Roma ha approvato le modifiche in questo senso che erano state decise durante riunioni precedenti dello stesso Consiglio nazionale. Un comunicato apposito porterà tutte le nostre strutture a conoscenza delle novità introdotte.

Relazione programmatica 2020 e budget preventivo sono stati quindi approvati all’unanimità.

Il Presidente ha quindi riferito su quanto la Direzione sta realizzando per la preparazione del XXIV Congresso associativo. Si svolgerà a Genova nelle date tra il 24 e il 27 ottobre 2020. Per le esigenze logistiche abbiamo scelto il preventivo presentato dalla società B-C Studio, che con una proposta di 396 euro al giorno a persona si è aggiudicata la gara con 5 società intervenute, dando mandato alla Direzione nazionale di verificare la percorribilità economicamente sostenibile per l’utilizzo dei Magazzini del Cotone, aule prestigiose genovesi, per lo svolgimento dei lavori congressuali.

Per la commissione di garanzia prevista dallo Statuto sociale sono stati nominati componenti effettivi: l’avv. Giovanni Carta, il dott. Rocco Di Leo e la dott.ssa Annunziata Di Lorenzo; come membri supplenti: il dott. Carmine Silano e la dott.ssa Maura De Angelis.

Sono quindi intervenuti nel dibattito: Taverna, Sbianchi, Buoncristiano, Stilla, Legname e Testa.

Il Presidente ha quindi brevemente illustrato le attività che si stanno organizzando per celebrare il Centenario di vita dell’Associazione: tour dimostrativo nelle principali città italiane, presenza al salone del Libro a Torino, concorso fra classi di studenti per numeri speciali dei nostri periodici sul tema del Centenario, pubblicazione di un’opera storica sull’argomento, raccolta fondi attraverso la messa a disposizione del pubblico di una confezione di dolci, eccetera. Si sono registrati interventi di Legname e Stilla.

 Infine nelle varie sono intervenuti: Busetti, Girardi, Legname ed Esposito.

“Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi”

Così come l’anno scorso, con l’approssimarsi delle festività natalizie, l’Unità di fundraising e progettazione della nostra Sede Nazionale, ha dato avvio all’ormai tradizionale Campagna di raccolta fondi.

Quest’anno la nostra iniziativa è dedicata alla mobilità con l’ausilio del cane guida e ha come protagonista Viola, una vivace Labradorina  che racconta del suo percorso di addestramento che la porterà a essere un cane guida, un fedele compagno di libertà per tutta la vita.

L’obiettivo è sensibilizzare i nostri sostenitori sull’importante ruolo svolto dal cane guida che accompagna il suo amico non vedente verso una vita migliore.

Sono stati utilizzati 50 mila indirizzi ai quali abbiamo inviato una busta postale contenente una lettera di presentazione della nostra Unione, la breve storia di Viola dalla nascita all’addestramento, fino all’incontro con la persona non vedente e un grazioso segnalibro in cartoncino con l’immagine di Viola e una frase di augurio in Braille e in “nero”: “Per un 2020 di amicizia e speranza”.

Con la lettera inviata, invitiamo a contribuire all’addestramento dei nostri amici a quattro zampe attraverso un’offerta libera o l’acquisto di pacchetti dono virtuali da collocare idealmente sotto l’albero di Natale dell’UICI.

La Campagna sarà diffusa sui nostri social media, Slash Radio, sui nostri periodici e su tutti i canali di comunicazione interni ed esterni.

Siamo certi che vorrete contribuire alla buona riuscita della Campagna, tramite un impegno personale di condivisione dell’informazione e del link alla pagina Facebook della Presidenza Nazionale dove verrà pubblicata a giorni.

L’anno scorso i nostri sostenitori sono aumentati di numero, regalandoci anche qualche soddisfazione. Ora l’obiettivo principale è fidelizzare i vecchi amici e incontrarne di nuovi, per illuminare questo Natale 2019 con il successo che merita la nostra Campagna.

Il Presidente Mario Barbuto a Uno Mattina

Questa mattina il Presidente Mario Barbuto ha preso parte alla trasmissione “Uno Mattina” su Rai 1, insieme a Romano Carletti a cui ieri sera abbiamo conferito il Premio Braille.
Il dono al centro della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Questo il link per rivedere la puntata (1.19.11): https://www.raiplay.it/video/2019/11/unomattina-9ffe36d8-ecfd-4922-9cea-6058c10027c5.html

Questo il link per ascoltare l’appello del Presidente UICI in occasione della Giornata Internazionale della disabilità al questore di Arezzo:

Nella giornata internazionale della disabilità l'appello di Mario Barbuto, Pres. Uici Presidenza Nazionale Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti al questore di Arezzo.

Pubblicato da MattinaRai1 su Martedì 3 dicembre 2019

XXIV Premio “Louis Braille”

Manca davvero poco alla XXIV edizione del Premio Braille! Saremo in compagnia di tanti ospiti e potremo ascoltare Noemi, Fausto Leali, Giovanni Allevi.. presentano la serata Eleonora Daniele e Oney Tania.

Per chi volesse, vi ricordiamo che questa sera a partire dalle ore 20,00 verrà trasmessa dal Teatro Quirino di Roma su Slash Radio Web la diretta integrale dello spettacolo, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in occasione della XXIV Edizione del Premio “Louis Braille”, con audiodescrizione completa e interviste a protagonisti e premiati;

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u).

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Consiglio Nazionale – 22 novembre 2019, diretta online, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

venerdì 22 novembre dalle ore 10.00 alle ore 16.30 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio  Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci e buon fine settimana a tutte e a tutti.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 Novembre 2019 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

-telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi Apple e IOS, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Sintesi dei Lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Questa volta la relazione riguarda due riunioni della Direzione Nazionale:

La prima si è svolta in teleconferenza, il 25 ottobre scorso, mancava solo Marco Condidorio che era impegnato a scuola nelle sue funzioni di insegnante. Abbiamo cominciato apprendendo la bella notizia che il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” per il contrasto alla povertà educativa di minori con disabilità visiva anche in presenza di disabilità aggiuntive, di cui l’Unione è capofila, è stato approvato: si tratta di più di 2 milioni di euro in 3 anni, per interventi in Campania, Lazio, Lombardia, Toscana e Sicilia, che vedranno impegnati insieme, oltre all’Unione, l’Irifor, la Biblioteca di Monza e alcuni istituti per ciechi.

Passando all’ordine del giorno che giustificava la riunione d’urgenza, abbiamo discusso sull’applicazione della legge 379 del 93 che, nel testo attuale, richiede all’Unione di presentare delle proposte al Ministero del Lavoro, fornendogli una valutazione dei progetti realizzati nel 2019 che giustifichi la distribuzione dei fondi  previsti da questa legge: abbiamo alla fine concordato di ripartire il 15% del contributo totale in parti uguali tra l’Associazione Nazionale Privi di Vista per la gestione della scuola cani guida di Campagnano e il Polo tattile multimediale della Stamperia regionale Braille di Catania; mentre per il restante 85% si è proposta una ripartizione in misura maggiore all’Irifor e in misura minore allo Ierfop, in applicazione dei criteri stabiliti con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Successivamente abbiamo assegnato gli incarichi necessari alla realizzazione della raccolta fondi che si svolgerà anche in occasione delle feste natalizie. Abbiamo dato incarichi per la stampa e la distribuzione del materiale che chiede di sostenerci nel campo dell’autonomia personale grazie anche all’aiuto dei cani guida; seguirà specifico comunicato che conterrà tutte le informazioni del caso. Prevediamo un costo complessivo di 25.000 euro e, ovviamente, ci aspettiamo un’entrata maggiore che giustifichi questo impegno finanziario.

Abbiamo infine approvato il protocollo d’intesa con la Banca d’Italia, che consolida la collaborazione già in corso per la produzione della documentazione in braille sulle banconote degli euro, che ci ha visti impegnati nella riqualificazione di centralinisti telefonici all’interno dell’Istituto e per progetti di scuola/lavoro che hanno visto coinvolti studenti con disabilità visiva.

La seconda riunione invece è avvenuta nei locali della sede nazionale in via Borgognona a Roma il 6 novembre. C’eravamo tutti, tranne Angela Pimpinella e Mario Girardi, che ci ha seguito per telefono nella prima parte della riunione e, di persona, nella seconda parte. I verbali delle due sedute di ottobre sono stati approvati.

Abbiamo poi preso atto della proposta dei Rotary fiorentini di far registrare a loro soci opere per il Servizio del Libro Parlato Francesco Fratta, mentre forniremo loro la necessaria formazione.

Nel 2018 abbiamo seguito ben 5617 pratiche di pensione attraverso il patronato Anmil (Associazione Mutilati e Invalidi del Lavoro) in aumento rispetto al 2017. La Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale ci ha fatto alcune proposte che abbiamo ritenuto di non poter accettare al momento, mentre abbiamo accolto le sue proposte di contributo ai Consigli regionali per le attività sportive.

Come già riferito nell’apposito comunicato, il 2 dicembre al teatro Quirino festeggeremo con uno spettacolo la consegna del premio Braille a persone vedenti che si sono distinte in attività nei nostri confronti; abbiamo definito gli ultimi particolari dell’iniziativa, sperando in una notevole partecipazione da parte delle sezioni e dei Consigli regionali e dei rispettivi giovani.

Ci siamo poi soffermati sull’attuale situazione politica soprattutto in vista dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2020: la situazione sembra leggermente favorevole per noi, ma dobbiamo attendere l’esito della discussione in aula; proveremo a chiedere anche un intervento speciale in occasione del nostro Centenario.

Successivamente abbiamo esaminato la proposta da sottoporre al prossimo Consiglio nazionale del 22 novembre relativamente al programma di attività del 2020: in sostanza abbiamo confermato di proseguire soprattutto nelle attività già in cantiere, attraverso diverse iniziative nei campi del lavoro, della scuola, dell’autonomia personale e per gli anziani.

Seguendo lo stesso orientamento, anche il budget di previsione 2020, anch’esso da sottoporre all’approvazione del Consiglio nazionale, predispone i fondi per attuare il programma appena proposto, prevedendo anche il sostegno economico a sezioni territoriali e ai Consigli regionali, implementando la possibilità di interventi nel settore della scuola grazie all’approvazione del progetto che ci permetterà di intervenire in 5 regioni, progetto della cui approvazione abbiamo avuto notizia nella seduta precedente.

Ha quindi attirato la nostra attenzione la necessità di definire sempre meglio tutti gli aspetti organizzativi del prossimo XXIV Congresso nazionale che si terrà a Genova dal 24 al 27 ottobre 2020: abbiamo confermato il programma di massima, aggiungendo la consegna della campana Aurelia, cerimonia i cui particolari saranno quanto prima definiti in accordo con la Curia genovese.

Abbiamo anche impegnato i nostri sforzi nella ricerca di soluzioni organizzative che, salvaguardando il valore e lo spirito del Congresso e della celebrazione del Centenario, consentano di ridurne i costi.

Restando in tema di Centenario abbiamo preso atto del buon livello di organizzazione del percorso del tour itinerante che ci farà meglio conoscere in 13 città da sud a nord della penisola, in collaborazione con la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Stamperia Braille di Catania e l’Irifor. A questa attività aggiungeremo momenti a Palermo e Cagliari, oltre alla partecipazione al Salone del libro di Torino e alla celebrazione dei 150 anni dell’Istituto per ciechi di Milano. Sta andando avanti il concorso fra le diverse classi di studenti per documentare nelle nostre riviste i diversi aspetti della storia della nostra Associazione. Stiamo pensando alla realizzazione nell’estate 2020 di una notte in cui tutte le sezioni che lo vorranno resteranno aperte, organizzando le più svariate attività per farci conoscere dal pubblico serale e notturno, in collegamento con la nostra radio.

Siamo quindi passati a definire i criteri per l’assegnazione dei contributi del fondo di solidarietà fra i Consigli regionali per il 2020: i ritardi nell’erogazione di questi contributi nel passato hanno portato a saltare l’erogazione del 2019, consentendoci di rimetterci in pari a inizio 2020; abbiamo, tra l’altro previsto la possibilità di mettere in campo progetti biennali, richiedendo alle sezioni territoriali quali benefici hanno tratto dal progetto della loro regione, verificando più severamente la rispondenza delle realizzazioni dei progetti alle prospettive iniziali, stabilendo la data del 31 gennaio 2020 per la loro presentazione; seguirà comunque apposito comunicato.

Abbiamo poi esaminato le richieste presentate per il 2019 dalle sezioni territoriali, sempre per il fondo di solidarietà, erogando complessivamente 568.991 euro a 48 sezioni richiedenti.

È stata quindi la volta della situazione della sezione di Isernia, abbiamo preso atto delle grosse difficoltà in cui versa e abbiamo deciso di nominare un commissario ad acta nella persona del Direttore Generale, dott. Salvatore Romano, col compito di riassestare la situazione, lasciando in carica l’attuale dirigenza sezionale.

Abbiamo quindi dovuto prendere atto di quanto prevede la legge sull’araldica in base alla quale gli stemmi e i gonfaloni devono rispondere ad una notevole serie di requisiti e, in occasione del nostro Centenario, abbiamo dato incarico al Segretario Generale di provvedere a proporci uno stemma e un gonfalone che, rispettando tale normativa, ci consenta di rendere visibile il nostro impegno sociale in favore delle persone con problemi di vista.

Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta pervenuta da La Spezia, Treviso e Trento, mentre per i contributi le richieste pervenute da Catanzaro, Ferrara e Sassari.

In fine abbiamo autorizzato la trasformazione a tempo indeterminato di due contratti di lavoro a tempo determinato nel dipartimento Fundraising e Progettazione che quest’anno sarà particolarmente impegnato per supportare i costi delle manifestazioni del Centenario e previsto la riattivazione di un ulteriore rapporto di lavoro a tempo determinato a sostegno delle attività del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato.

Non essendovi deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente nazionale, i lavori, iniziati alle ore 14,30, si sono conclusi alle 19,40.