l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per
Mercoledì 28 luglio 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.
Proveremo a fare un bilancio su una stagione che si chiude e una prossima ad aprirsi in settembre.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
Il 6 luglio alle ore 15.00 si è riunito il Consiglio Nazionale in modalità on line.
E’stato approvato il verbale del 30 aprile 2021.
La Direzione Nazionale propone al Consiglio Nazionale, la riorganizzazione dell’UICI nella Regione Molise: costituire un’unica struttura organizzativo-amministrativa e associativa denominata “Sezione UICI Molise”, mantenendo una sede istituzionale presso il Consiglio Sezionale/Regionale di Campobasso e creare un presidio territoriale di rappresentanza a Isernia. L’assemblea sarà costituita da tutti i soci del Molise ed eleggerà il Consiglio.
La proposta, messa ai voti per votazione palese, viene approvata con 35 voti favorevoli, tre contrari e sette astenuti.
È stata discussa la Relazione sulla Comunicazione associativa interna ed esterna. Si auspica un potenziamento di Slash Radio, un aggiornamento dal punto di vista della grafica e dei contenuti del sito web, un aumento e valorizzazione delle comunicazioni con l’esterno, la rimodulazione del giornale online da arricchire con contenuti video e audio, articoli originali, podcast, ecc…
È stata discussa la carta dei servizi (Guida ai Servizi). Il Consiglio Nazionale ha dato al riguardo spunti importanti per poter lavorare alla realizzazione della stessa a livello delle sezioni territoriali.
Sono stati illustrati i criteri e requisiti di accesso al Fondo di Solidarietà 2021 e poste le basi per una discussione più ampia sulle linee strategiche del Fondo per l’intero quinquennio.
È stato nominato Socio Onorario, su proposta del Consiglio regionale UICI della Sicilia, il Prof. Giovanni Puglisi, Rettore dell’Università degli studi “UniKore” di Enna.
Sono state ascoltate le comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori Consiglieri.
Il Consiglio Nazionale ha terminato i propri lavori alle ore 19.40.
con l’insediamento della nuova Direzione Nazionale e della dirigenza emersa dal XXIV Congresso, abbiamo avvertito la necessità di attuare un ripensamento profondo delle modalità e delle finalità stesse del Fondo di Solidarietà, divenuto oramai uno strumento fondamentale di sostegno per le sezioni e di ridefinizione del rapporto tra Sede Nazionale e Territorio.
La nuova attuazione mira da un lato a mantenere quelle misure che rappresentano sostegno e ristoro per le Sezioni maggiormente in difficoltà, ma dall’altro intende sviluppare un livello di relazioni più avanzato, rivolto a tutte le nostre strutture sul territorio per incentivarne attività, creatività, buone prassi e soprattutto attenzione verso i soci e le persone rappresentate che sono e rimangono la ragione stessa del nostro esistere e operare.
Le misure introdotte con il Fondo di Solidarietà 2021, pertanto, tendono a perseguire e consolidare gli obiettivi sopra richiamati brevemente, sia pure nel loro carattere sperimentale che, soprattutto per alcune di esse, andrà sottoposto a verifica anno dopo anno, per apportarvi eventuali correzioni e adeguamenti.
Già nella prossima riunione non ordinaria del Consiglio Nazionale, programmata per il 6 luglio, il tema del Fondo di Solidarietà è stato posto all’attenzione dei consiglieri perché possa proseguire e svilupparsi quella riflessione collegiale che ci porterà nel tempo ad attuare in modo puntuale e completo le indicazioni che i nostri Organi associativi nazionali vorranno fornirci, unitamente all’esperienza acquisita sul campo.
Le linee fondamentali che hanno guidato il nostro lavoro nella definizione della proposta di quest’anno, tengono conto dell’obbligo di rispettare le previsioni di bilancio, purtroppo sempre limitate in relazione alle necessità e alla nostra volontà, ma soprattutto dell’intento di cominciare a dare attuazione alle riflessioni strategiche sopra accennate, volte a perseguire una maggiore stabilità finanziaria nel tempo, insieme a migliori e più qualificati servizi da offrire ai nostri soci.
Per eventuali chiarimenti, utili a facilitare l’accesso al Fondo, suggeriamo di contattare la nostra
Restiamo dunque in attesa delle richieste di accesso al Fondo che le sezioni vorranno inoltrare, corredate dalla documentazione necessaria, solo e soltanto, a pena di esclusione, all’indirizzo email:
Le suddette richieste, inviate in formato accessibile, per il sostegno alle risorse umane, dovranno pervenire alla Sede Nazionale entro:
LUNEDI’ 6 SETTEMBRE 2021 ORE 17.30
Per le altre voci finanziabili, le richieste andranno presentate quando si determineranno le condizioni specificate, come indicato in dettaglio nelle pagine seguenti, dove sono riportate le modalità di accesso al Fondo di Solidarietà per l’anno 2021, riservato alle Sezioni territoriali.
CRITERI e REQUISITI di accesso al Fondo di Solidarietà 2021
Requisiti obbligatori
I requisiti sotto indicati devono essere in possesso della sezione richiedente e delle sezioni eventualmente associate, per poter accedere a ciascuna delle voci finanziabili tramite il Fondo.
Nota bene: per “soci effettivi” si intendono i soci che abbiano effettivamente versato la quota associativa nell’anno di riferimento.
USO REGOLARE DELL’ANAGRAFICA UNICA NAZIONALE SOCI, con aggiornamento non anteriore al 30 giugno 2021 di tutti i parametri fondamentali quali soci iscritti, nuovi soci, soci morosi e soci deceduti.
Il gruppo di valutazione si riserva la facoltà di compiere accertamenti ed effettuare verifiche.
USO del FONDO NAZIONALE DI ACCANTONAMENTO TFR o comunque regolare accantonamento del TFR presso un fondo sezionale o altra forma vincolata e garantita.
I versamenti devono risultare in regola al 30.6.2021 e certificati con adeguata documentazione probatoria.
Per le sezioni che ricorrono al Fondo Nazionale di Accantonamento non occorre alcuna documentazione, ma la semplice dichiarazione.
PARTECIPAZIONE AD ALMENO UN’ATTIVITÀ PROGETTUALE I.Ri.Fo.R. NAZIONALE O TERRITORIALE, nel periodo dal 1.1.2020 al 31.12.2021.
Per i progetti di Irifor nazionale, sarà sufficiente la dichiarazione. Per quelli regionali o locali, occorrerà produrre documentazione probatoria come la comunicazione di approvazione progetto o altro documento utile.
ADESIONE, OVE SUSSISTANO, AI SERVIZI COMUNI ATTIVATI DAL CONSIGLIO REGIONALE di appartenenza in favore delle sezioni.
La dichiarazione va comprovata da attestazione rilasciata dal presidente Regionale in data posteriore al 30 giugno 2021.
ADOZIONE, DA PARTE DELLA SEZIONE, DI UNA “GUIDA AI SERVIZI SEZIONALI”, o in assenza, DI FORMALE DELIBERAZIONE da parte del Consiglio sezionale, di impegno a REDIGERLA e ADOTTARLA entro il 31.12.2021.
La dichiarazione del Presidente sezionale va comprovata dalla deliberazione consiliare di adozione o di impegno.
APERTURA DELLA SEDE SEZIONALE AI SOCI ALMENO TRE GIORNI A SETTIMANA, PER ALMENO TRE ORE AL GIORNO.
La dichiarazione del presidente sezionale va comprovata dalla deliberazione del consiglio sezionale relativa ai giorni di apertura.
Completamento della RENDICONTAZIONE del Fondo di Solidarietà 2020, per le Sezioni che ne abbiano fruito.
I seguenti tre requisiti non sono tutti obbligatori, ma almeno uno di essi deve essere soddisfatto:
PARTECIPAZIONE ALL’ASSEMBLEA SEZIONALE 2020 (sia di persona, sia on-line di almeno il 10 percento dei soci effettivi al 31.12.2019.
La dichiarazione del Presidente sezionale va comprovata dal verbale di assemblea 2020 con l’elenco dei soci presenti all’atto della prevista verifica dei poteri.
NUMERO DEI SOCI EFFETTIVI AL 31.12.2020 NON INFERIORE AL NUMERO DEI SOCI EFFETTIVI DEL 31.12.2019.
La dichiarazione del presidente sezionale sarà verificata direttamente dal Gruppo di valutazione.
Numero di nuovi soci del 2020 e dei primi sei mesi del 2021, non inferiore al 5 percento del totale dei soci effettivi al 31.12.2020.
La dichiarazione del presidente va comprovata da un elenco dei nuovi iscritti negli ultimi 18 mesi e dai relativi verbali di iscrizione del consiglio sezionale.
REQUISITI RELATIVI SOLO ALLE RICHIESTE DI SOSTEGNO ALLE RISORSE UMANE.
DISPONIBILITÀ LIQUIDA (conti correnti, libretti postali, portafogli titoli, polizze assicurative, ecc.) esclusi GLI IMPORTI ACCANTONATI PER IL TFR DEI DIPENDENTI:
– inferiore a 75.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI INFERIORE A 300 al 31.12.2020;
– inferiore a 100.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 300, al 31.12.2020.
FINANZIAMENTI PUBBLICI O PRIVATI ED ENTRATE DA PATRIMONIO ASSOCIATIVO, NON DESTINATE A SPECIFICI PROGETTI, ricevuti nel 2020:
– NON superiori a 30.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI inferiore a 300, al 31.12.2020;
– NON superiori a 50.000 Euro, per le sezioni con un numero di SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 300, al 31.12.2020;
Il Gruppo di valutazione si riserva di valutare ed escludere eventuali finanziamenti destinati a progetti specifici.
NUMERO DI SOCI EFFETTIVI PARI O SUPERIORE A 80, al 31.12.2020;
CHIUSURA DEL BILANCIO 2020 IN MANIERA MIGLIORE RISPETTO AL BILANCIO 2019.
VOCI FINANZIABILI
1) Risorse umane
Potranno partecipare le Sezioni che, nel complesso, non abbiano più di 40 ore settimanali di lavoro dipendente.
Il contributo erogato corrisponderà al 50 percento del costo totale del dipendente, per:
– massimo 10.000 Euro, per le Sezioni fino a 200 soci effettivi al 31.12.2020;
– massimo 12.000 Euro per le Sezioni fino a 400 soci effettivi al 31.12.2020;
– massimo 15.000 Euro per le Sezioni oltre i 400 soci effettivi al 31.12.2020;
Ove due o più Sezioni dovessero aggregarsi, dotandosi dello stesso dipendente, il numero dei loro soci effettivi verrà sommato e il contributo quindi, calcolato in base al numero totale dei soci delle sezioni così aggregate.
Le sezioni con un numero di soci effettivi inferiore a 80 al 31.12.2020, purché in possesso dei requisiti sopra indicati, riceveranno un contributo forfettario di sostegno di 4.000 Euro.
Le Sezioni richiedenti dovranno allegare alla richiesta:
– dichiarazione del Presidente sezionale che in sezione operano dipendenti per un massimo di 40 ore settimanali;
– prospetto fornito dal consulente del lavoro con il costo totale annuo del dipendente e attestazione dei versamenti TFR;
– estratti CONTI CORRENTI sezionali di data posteriore al 30 giugno 2021;
– estratto conto TITOLI posteriore al 30 giugno 2021 o dichiarazione del presidente sezionale attestante il non possesso di titoli.
2) NUOVI SOCI ISCRITTI NELL’ANNO 2021
Verrà corrisposto alla Sezione un contributo di 30 euro per ogni nuovo socio effettivo tesserato nel 2021, elevato a 60 Euro nel caso di contestuale sottoscrizione della delega.
Entro il 31 marzo 2022, la Sezione dovrà produrre, in unica soluzione riepilogativa annuale relativa al 2021:
– estratto dei verbali del Consiglio sezionale riguardanti l’iscrizione dei nuovi soci, comprensivi dei dati anagrafici di ciascuno;
– autocertificazione di avvenuto pagamento della quota associativa o di sottoscrizione della delega.
3) SOSTEGNO ALLE CAMPAGNE DI INCREMENTO SOCI
Verrà corrisposto alla Sezione un contributo di 250 Euro, fino a un massimo di 3.000 Euro, per ogni punto percentuale di incremento del numero dei soci effettivi al 31.12.2021, rispetto al 31.12.2020.
Frazioni di punto percentuale pari o superiori a 0,30 saranno calcolate come mezzo punto percentuale, al quale corrisponderà quindi un contributo di 125 Euro.
Entro il 31.01.2022, le Sezioni dovranno inviare con la richiesta, dichiarazione del presidente sezionale indicante il numero totale dei soci effettivi del 2020 e del 2021.
Il gruppo di valutazione si riserva di effettuare i relativi controlli e riscontri.
Per le voci seguenti, il contributo verrà erogato successivamente al verificarsi dell’evento, dell’iniziativa, alla concessione del lascito, presentazione del progetto,i quali dovranno realizzarsi a partire dall’1 luglio 2021 ed entro il 30 giugno 2022.
Oltre alla richiesta di partecipazione, per le seguenti voci, si dovranno allegare:
Relazione di: evento / manifestazione / iniziativa / lascito / servizio / progetto
fatture/notule/buste paga
bonifici, con dicitura di “eseguito”, “inviato”, “elaborato”.
quietanze F24, ove necessarie
foglio Excel delle spese sostenute per ciascun evento, da inviare in formato excel non pdf, predisposto nel modo seguente:
FORNITORE / COLLABORATORE / DIPENDENTE /
NUMERO fattura / notula busta paga (mese)
DATAfattura / notula / busta paga (mese)
IMPORTO fattura / notula / busta paga
SPIEGAZIONE del costo, ovvero a cosa è servita questa spesa
TOTALE
€
4) INCENTIVO AL TESTAMENTO SOLIDALE PER LASCITI DI BENI IMMOBILI
Alle sezioni che ottengono la sottoscrizione di testamenti solidali relativi a lasciti di beni immobili, verrà erogato un contributo parametrato sul valore catastale, secondo la seguente tabella:
valore catastale…
fino a 100.000 Euro, 1.500 Euro
fino a 125.000 Euro, 3.000 Euro
fino a 150.000 Euro, 4.500 Euro
fino a 175.000 Euro, 6.000 Euro
fino a 200.000 Euro, 7.500 Euro
fino a 225.000 Euro, 9.000 Euro
superiore a 225.000 Euro, 10.000 Euro.
La richiesta va supportata dalla documentazione relativa al testamento ottenuto.
SOSTEGNO ALL’ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI 2021-2022
Verrà erogato un contributo massimo di 2.000 Euro – e comunque fino a copertura del costo totale dell’evento, ove inferiore a 2.000 Euro, – per lo svolgimento di un evento pubblico organizzato dalla Sezione, documentato e realizzato al di fuori della sede sezionale, in un luogo istituzionale cittadino, a scelta tra i sotto elencati eventi:
Giornata Nazionale del Braille;
Giornata della Donna;
Giornata Internazionale del Libro e diritto d’autore;
Giornata Nazionale della sordocecità;
Giornata Nazionale del Cane guida;
Giornata delle Donne per non subire violenza;
Giornata europea della disabilità;
Giornata Nazionale del Cieco (Santa Lucia).
L’evento dovrà essere documentato con locandine, foto, video, ecc., oltre alla documentazione contabile già elencata.
Si potrà ottenere il contributo una sola volta nell’anno.
SOSTEGNO A INIZIATIVE PER E CON I SOCI
Verrà erogato un contributo massimo di 2.000 Euro – e comunque fino a copertura del costo totale dell’iniziativa, ove inferiore a 2.000 Euro, – per lo svolgimento di iniziative con i soci a carattere ricreativo, sportivo, culturale, sociale, turistico, ecc, della durata minima di otto ore che abbiano la presenza di almeno 25 soci effettivi.
L’iniziativa dovrà essere documentata con locandine, foto, video, ecc., oltre alla documentazione contabile già elencata e all’elenco dei soci partecipanti.
Si potrà ottenere il contributo una sola volta nell’anno.
SOSTEGNO AL SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO SOCI
Alle sezioni che non abbiano una sezione U.N.I.Vo.C. e che non fruiscano del Servizio Civile Universale, verrà erogato un contributo di 3.000 Euro per lo svolgimento di un servizio regolare di accompagnamento soci.
Il servizio dovrà essere effettuato con regolarità settimanale, per almeno DUE giorni a settimana, almeno quattro ore al giorno e dovrà avere una durata di almeno sei mesi, a partire dall’1 luglio 2021.
Il presidente sezionale dovrà comprovare l’effettuazione del servizio, mediante deliberazione del Consiglio che ne disciplina e regolamenta lo svolgimento.
SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE SEZIONALE
Verrà erogato alla sezione un contributo di 1.000 Euro per la predisposizione e presentazione di un progetto come CAPOFILA, di interesse per i soci e/o di crescita delle attività sezionali, finanziabile da istituzioni pubbliche e/o private, per un valore minimo di 12.000 Euro.
Ogni sezione potrà ricevere il contributo per un massimo di cinque progetti, quindi fino a 5.000 Euro, indipendentemente dal loro esito.
Per le sezioni che ricevono il sostegno alle risorse umane, il contributo per ciascun progetto sarà dimezzato a 500 Euro.
Il Presidente sezionale dovrà comprovare l’avvenuta presentazione del progetto, allegando alla richiesta di contributo, copia del progetto e lettera di trasmissione all’istituzione offerente, firmata e protocollata in uscita.
LEGA DEL FILO D’ORO E UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI: “URGENTE ADEGUARE LA LEGGE 107/2010 PER LA SUA PIENA ATTUAZIONE E RICONOSCERE ALLE PERSONE SORDOCIECHE I LORO DIRITTI”
In occasione della IV Giornata Nazionale delle persone sordocieche (27 giugno), la Lega del Filo d’Oro e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti accendono i riflettori sulla Legge 107/2010 “Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche”: sebbene in Italia siano state riconosciute sia la sordocecità, che la Lis e la Lis Tattile, alcune incongruenze nel testo di legge assottigliano notevolmente il numero dei sordociechi che possono essere riconosciuti tali.
Roma, 25 giugno 2021 – In Italia, una persona si può definire sordocieca se oltre alla minorazione visiva – che può essere insorta durante tutto l’arco della vita – si aggiunge anche una disabilità uditiva purché la minorazione sia congenita o, se acquisita, insorga durante l’età evolutiva e sia tale da aver compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato. Non sono, quindi, considerate sordocieche le persone che, pur non vedenti, siano diventate sorde dopo il dodicesimo anno di età, o coloro che, nati senza alcuna minorazione sensoriale, siano stati colpiti da sordocecità in età successiva ai dodici anni lasciando quindi in un limbo normativo, e di conseguenza di diritti, moltissime persone che nel nostro paese aspettano un riconoscimento della loro condizione.
Secondo uno studio condotto dall’ISTAT in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro, si stima che in Italia le persone affette da problematiche legate sia alla vista che all’udito siano 189 mila. Circa 108 mila persone sono di fatto confinate in casa, non essendo in grado di provvedere autonomamente a se stesse a causa di altre gravi forme di disabilità che spesso si aggiungono ai problemi di vista e udito. Più del 55% dei disabili sensoriali sperimenta importanti restrizioni alla propria autonomia non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle di vista e udito: la metà circa delle persone sordocieche(il 51,7% del totale) presenta anche una disabilità motoria. Per 4 disabili su 10, invece, si riscontrano danni permanenti legati ad insufficienza mentale, mentre disturbi del comportamento e malattie mentali riguardano quasi un terzo dei sordociechi (il 32,5% dei casi).
Grazie alla Legge 107/2010, realizzata sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004, la sordocecità è stata riconosciuta come disabilità specifica unica (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due minorazioni). Eppure, oggi appare inadeguata al fine di una tutela giuridica collettiva che includa tutte le persone con disabilità aggiuntive. È dunque necessario e urgente renderla più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare sé stesse e di accedere al mondo del lavoro
“Per garantire pari opportunità alle persone con disabilità visive ed uditive nell’educazione, nell’accesso ai servizi, all’istruzione ed alla formazione occorre proseguire nel percorso del riconoscimento dei loro diritti – dichiara Rossano BartoliPresidente della Lega del Filo d’Oro. – Risulta essenziale fare chiarezza sull’applicazione della legge 107/2010 e promuovere un coordinamento efficace fra il livello centrale e le regioni per superare le discrasie operative e soprattutto far in modo che siano riconosciute sordocieche le persone affette da una minorazione totale o parziale combinata della vista e dell’udito, sia congenita che acquisita, che comporta difficoltà nell’orientamento e nella mobilità, nonché nell’accesso all’informazione e alla comunicazione”.
La IV Giornata Nazionale delle persone sordocieche, istituita nel 2018 dall’Unione Europea dei Sordociechi (EDbU) e fissata per il 27 giugno, promossa in Italia dalla Lega del Filo d’Oro e dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, è nata proprio con l’obiettivo di fare luce sulla condizione delle persone che vivono con questa disabilità sensoriale nel nostro Paese, al fine di garantire loro maggiore inclusione sociale, autodeterminazione e autonomia.
“La sordocecità è solo la punta di un iceberg che riguarda le disabilità plurime e complesse che affliggono oggi migliaia e migliaia di cittadini che attendono risposte specifiche, efficaci e innovative – ha dichiarato il Presidente di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto – Come UICI siamo impegnati su questo fronte per realizzare modelli di educazione e formazione dedicati, con attività di supporto, sostegno e accoglienza estesi anche alle famiglie, grazie alla nostra rete di 107 sezioni territoriali, con strutture di ascolto, servizio di orientamento e assistenza psicologica, centri di consulenza tiflodidattica. Ma dobbiamo oggi compiere un ulteriore e significativo passo in avanti che guardi alle necessità delle persone sordocieche anche oltre l’età scolare o giovanile, per accompagnarle in età adulta. Per queste ragioni riteniamo importante la creazione di idonee strutture di accoglienza che sappiano sostenere le persone sordocieche in un’ottica di lungo periodo, affinché possano individuare e costruire il loro progetto di vita, in autonomia e dignità. Le risorse attese con il PNRR e gli adeguamenti legislativi e normativi che sono divenuti una urgenza imprescindibile, saranno gli elementi fondamentali del nostro impegno accanto alle persone con pluridisabilità e in particolare con sordocecità”.
l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per Mercoledì 30 giugno 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta alle domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
Care amiche e cari Amici, con l’arrivo della stagione estiva, ridotti fortemente i rischi di contagio da Covid, siamo ora in condizione di programmare, all’aperto e comunque nel rispetto rigoroso delle prescrizioni di tutela ancora in vigore, la nostra campagna “La prevenzione non va in vacanza”, anno 2021.
La campagna sarà incentrata sui seguenti temi prevalenti:
protezione dai raggi solari dannosi;
uso di lenti appropriate;
importanza di idratarsi adeguatamente anche per proteggere la vista;
accorgimenti per proteggere gli occhi dall’acqua salata, dalla sabbia e dal vento;
rimedi per i piccoli incidenti in cui è possibile incorrere nei mesi estivi;
lenti a contatto e loro impiego al mare;
allergie e fastidi agli occhi;
importanza di una corretta alimentazione per salvaguardare la salute visiva;
precauzioni da usare per proteggere gli occhi;
rimedi contro la lacrimazione…
ogni altra problematica accentuata con la stagione estiva.
I comitati IAPB e le sezioni UICI che desiderano partecipare alla campagna, potranno inviare il proprio progetto attuativo entro il 30 GIUGNO 2021 per un esame adeguato e per la sua approvazione.
Il contributo offerto dall’Agenzia per ciascun progetto sarà pari all’importo massimo di tremila Euro, con preferenza per le proposte più originali e innovative.
La disponibilità a partecipare, unitamente alla proposta progettuale, dovranno essere formulate e articolati sulla base del modello allegato, con l’indicazione del periodo e luogo di attuazione, forme di pubblicizzazione ed elaborazione analitica di un piano di spese documentabili, ricordando che non dovranno essere abbinate iniziative di raccolta fondi.
Nei comunicati stampa e in ogni altra forma di pubblicizzazione è quanto mai raccomandato ricordare che si tratta di iniziativa di prevenzione promossa e attuata da IAPB Italia e sostenuta da Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Con l’autorizzazione a svolgere il progetto, la Presidenza Nazionale IAPB provvederà a inviare locandine e opuscoli da distribuire durante la fase attuativa.
Per l’attività organizzativa sarà riconosciuto un contributo aggiuntivo pari al 20 percento delle spese documentate, approvate e ammesse a rimborso.
Per l’erogazione del finanziamento, ivi compreso il contributo di organizzazione, i comitati IAPB e le sezioni UICI si obbligano a inviare a questa Presidenza nazionale la seguente documentazione:
• dettagliata relazione sullo svolgimento delle attività, corredata da materiale video e fotografico;
• dati relativi alle eventuali visite oculistiche effettuate, previa autorizzazione scritta della ASL territorialmente competente, nel pieno rispetto delle disposizioni di sicurezza anti covid-19;
• copia dei documenti di spesa fiscalmente validi, quali ricevute, fatture, schede di rimborso chilometrico per le trasferte effettuate con il mezzo proprio, contabili bancarie per i pagamenti effettuati con bonifici e note spese, controfirmate dal Presidente UICI o del Comitato, per i pagamenti effettuati per cassa.
Per qualsiasi informazione, la nostra segreteria è a disposizione:
Barbara Auleta, tel. 06.3600.4929.
Confido in una adesione fervida e numerosa al progetto che riveste grande valore sociale e sanitario, rimanendo in attesa di ricevere le proposte progettuali nel più breve tempo possibile e comunque non oltre il 30 giugno prossimo.
Il 17 giugno alle ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.
È stato approvato il verbale della riunione del 13 maggio 2021.
Si è preso atto dei verbali dei seguenti documenti:
Verbale relativo alla gara per l’assegnazione della fornitura di apparati digitali della Presidenza Nazionale.
Bilancio consuntivo 2020 dell’I.Ri.Fo.R.
Dimissioni di Angela Pimpinella da consigliera nazionale. Marco Trombini, primo dei non eletti, ha rinunciato. Il secondo, Sergio Prelato, ha invece accettato la carica, previa formalizzazione del Consiglio Nazionale che si terrà in sessione non calendarizzata in martedì 6 luglio alle ore 15:00.
Protocollo d’intesa con l’istituto Martuscelli con il quale l’Istituto riconosce nell’Unione l’interlocutore privilegiato in modo particolare per il risanamento finanziario e la promozione e il rilancio dell’attività dell’Istituto. Il componente Massa e il presidente Mario Mirabile sono le due persone di contatto con il Commissario del Martuscelli e il 28 giugno ci sarà una prima riunione organizzativa.
Lettera di diffida ad ADV da parte dello studio Carta.
Verbale del GdL del Patrimonio del 4 maggio 2021.
Nota di Taverna sul Patrimonio.
Verbale di commissione per la selezione di volontari del Servizio Civile del 30 marzo 2021.
In merito allo IAPB il presidente comunica che è stata lanciata l’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” per la quale si chiede la collaborazione di tutte le sedi territoriali. Nel mese di settembre si riavvierà, tramite il progetto “Vista in Salute”, la promozione di screening di massa su glaucoma, retinite e maculopatia che era stata bloccata a causa del Covid. La Direzione ne prende atto.
Occorre incrementare la cooperazione con la Croce Rossa Italiana con cui è stata stipulata un accordo di proficua collaborazione sugellato dal protocollo, sottoscritto lo scorso 15 giugno a Roma. La Direzione ne prende atto.
In merito al Premio Braille si sta cercando di unificare la disponibilità della sala e degli artisti in un periodo in cui a Roma non ci siano altre iniziative che potrebbero mettere in ombra l’evento; si stanno cercando nel contempo anche gli sponsor. La Direzione ne prende atto.
Il giorno uno giugno si è riunito il Gruppo di Lavoro per il Fondo di Solidarietà che ha definito una proposta in cui sono stati fissati i requisiti obbligatori che le sedi territoriali devono possedere per accedere al Fondo. Sono state altresì definite le voci finanziabili e le loro relative scadenze. La proposta complessa e articolata mira ad un potenziamento delle attività sul territorio ed una maggiore coinvolgimento dei soci. In questa ottica è stata fortemente incrementata la premialità per il rafforzamento della base associativa. Saranno, altresì, sostenute iniziative di aggregazione sociale e di carattere istituzionale. Ulteriore innovazione l’inserimento di un contributo forfettario per le sedi territoriali con meno di 80 soci. Ci piace anche sottolineare che fra i criteri fondamentali, da possedere per accedere al fondo di solidarietà, l’apertura settimanale per almeno 9 ore e 3 giorni settimanali. Dopo approfondito ed esaustivo esame della proposta la Direzione la approva all’unanimità.
Seguirà comunicato apposito.
È stata definita una proposta, che verrà sottoposta al prossimo Consiglio Nazionale, di riassetto organizzativo dell’Associazione in Molise per costituire una sola e unica Sezione Regionale che svolga anche le funzioni territoriali per Isernia e Campobasso. La Direzione all’unanimità approva la proposta.
Relativamente alla campagna di promozione del Testamento solidale per l’anno 2021-22 è stata contattata la coordinatrice di tutte le associazioni che confluiscono nel testamento solidale. È stata chiesta una indagine puntuale delle condizioni del territorio per comprenderne i risvolti e per avviare percorsi volti a sviluppare campagne di acquisizione di lasciti testamentari. È stato proposto un accompagnamento di otto mesi sia della sede nazionale che delle strutture territoriali. Occorrerà poi individuare i testimonial, le procedure e definire i contenuti di spot promozionali.
Per la stampa braille dei periodici associativi è stato prorogato alla Biblioteca Italiana per Ciechi il mandato fino al 31 dicembre, affidando comunque la stampa del mensile Gennariello, sin dal prossimo numero, alla stamperia di Catania.
È stata indicata Samantha De Rosa quale rappresentante UICI presso l’assemblea generale FAND, al posto della dimissionaria Angela Pimpinella, insieme a presidente, vicepresidente e prof. Salmeri.
In merito all’azione di tutela per la ristrutturazione edilizia della sede di Modena si ritiene opportuno avviare un’azione legale nei confronti del direttore dei lavori, l’unico che oggi può essere chiamato in causa, anche se non risponde direttamente della esecuzione, ma solo della direzione dei lavori. Viene indicato Giovanni Taverna quale commissario ad acta.
Sono state esaminate le seguenti richieste di contributo delle sedi di Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Bergamo, Toscana e Viterbo.
Sono state esaminate, per il Patrimonio, le richieste delle sedi territoriali di Bergamo, Catanzaro, Firenze, Latina e Torino. Viene esaminata anche la situazione dell’immobile in via Belsiana e in via del Tritone.
Con piacere comunico che l’1 giugno scorso, la Prefettura di Roma – Ufficio Territoriale del Governo – ha perfezionato l’approvazione dello Statuto Sociale dell’Unione, nel testo formulato dal XXIV Congresso, con la sua conseguente iscrizione nel Registro delle persone giuridiche.
L’iter si è quindi felicemente concluso con l’entrata in vigore del nuovo Statuto e il Consiglio Nazionale potrà ora procedere alla revisione e adeguamento delle modifiche sia al Regolamento Generale, sia al Regolamento Contabile-Amministrativo.
Fra le modifiche di maggior rilievo del nuovo testo statutario, troviamo:
esplicito riferimento alle persone con disabilità aggiuntive, accanto ai ciechi e agli ipovedenti, per meglio qualificare gli scopi istituzionali dell’Unione;
introduzione di ulteriori requisiti specifici per ricoprire le cariche apicali della dirigenza associativa, in modo da garantire il possesso da parte dei dirigenti della necessaria esperienza di organizzazione interna;
facoltà che gli adattamenti dell’organizzazione amministrativa dell’UICI, sempre di competenza del Consiglio Nazionale, vengano proposti anche dalla Direzione Nazionale oltre che dai Consigli regionali;
esplicitazione che il Presidente Nazionale ha anche la rappresentanza politica dell’Associazione, per una migliore connotazione del ruolo;
specificazione, fra le competenze del Consiglio Nazionale, che la nomina e la revoca del Segretario Generale avvengono su proposta della Direzione Nazionale;
specificazione, in tutte le norme statutarie relative, che la eventuale sfiducia comporta la decadenza immediata dell’organo sfiduciato;
in accordo con il passaggio alla nuova tipologia di contabilità economico-patrimoniale, la dizione “Bilancio Preventivo” è stata sostituita da “Budget Previsionale” in ogni punto in cui vi fossero riferimenti al bilancio di previsione;
specificazione della Direzione Nazionale quale Organo di supporto al Presidente Nazionale nell’attuazione complessiva della politica associativa;
inserimento fra le competenze della Direzione Nazionale di:
– facoltà di nomina del Direttore Generale;
– chiarimento circa i poteri in materia di gestione del rapporto di lavoro del personale dipendente della struttura nazionale;
– ampliamento dei poteri di nomina dei Commissari Straordinari e dei Commissari ad Acta presso le Sezioni territoriali;
in materia di gestione patrimoniale è stato previsto che il Consiglio Nazionale, a maggioranza qualificata, possa effettuare operazioni di conferimento patrimoniale in favore di organismi appositamente istituiti, purché la nomina dei relativi organi dirigenziali sia esclusivamente di competenza dell’Unione;
evidenziazione del principio di sussidiarietà per il sostegno alle strutture territoriali in difficoltà economico-finanziaria;
specificazione che sia il Presidente Regionale che il Presidente Sezionale esercitano, nel proprio ambito territoriale di competenza, le funzioni di rappresentanza legale dell’Ente, come disciplinate nel Regolamento Generale, secondo le modalità di conferimento da parte del Presidente Nazionale, che è comunque l’unico e solo rappresentante legale dell’Associazione;
riunioni del Consiglio Regionale almeno quattro volte ogni anno e ampliamento delle competenze dell’Organo, attraverso un trasferimento di alcune materie da quelle prima di pertinenza della Direzione Regionale, con particolare riferimento a: deliberazioni in materia di lavoro del personale dipendente; nomina e revoca, con effetto immediato, del Segretario Regionale, su proposta della Direzione Regionale; istituzione di eventuali organi di amministrazione, comitati o gestioni speciali in ambito regionale; facoltà di costituzione di patrimoni destinati a uno specifico affare;
conseguente modifica delle rispettive competenze della Direzione Regionale e ridefinizione dei criteri di composizione dell’Organo in un senso di maggiore rappresentatività, specificando che in ogni caso almeno la metà dei componenti deve essere di provenienza elettiva e prevedendo, sempre nell’ottica di favorire maggiori possibilità di accesso alle cariche istituzionali, che il Consigliere Delegato regionale possa essere nominato fra tutti i componenti dell’Organo;
ridefinizione dei criteri di elezione sia dei componenti del Consiglio Sezionale, sia della elezione dei Delegati al Congresso, nel senso di garantire una adeguata rappresentatività a tutte le Sezioni territoriali, nel rispetto, allo stesso tempo, del criterio di proporzionalità e di equilibrata rappresentatività;
è stata chiarita la norma che regola la convocazione in via ordinaria e straordinaria del Consiglio della Sezione Territoriale ed è stata affidata all’Organo l’approvazione del Budget Previsionale, in conformità al nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale;
limitazione parziale delle cause di incompatibilità fra cariche, prevedendo che i Consiglieri eletti dall’Assemblea Sezionale non possano ricoprire le cariche di Presidente o Vice Presidente Sezionale e chiarendo che, tranne per il Presidente Nazionale, le cause di incompatibilità non operano nell’anno in cui si procede al rinnovo delle cariche in vista del Congresso;
inserimento di una norma che disciplina direttamente i possibili conflitti di interessi all’interno degli organi associativi;
per omogeneità della disciplina in materia elettorale, è stato chiarito che, in assenza di liste, si possono esprimere preferenze solo fino a un terzo dei componenti da eleggere;
in materia di ricorsi gerarchici la disciplina applicata agli atti del Consiglio Regionale è stata estesa agli atti emanati dalla Direzione Regionale, cioè in seconda istanza decide la Direzione Nazionale e non più il Consiglio Regionale;
al fine di favorire la celerità delle procedure di adeguamento del testo statutario a norme di legge che lo richiedessero, è stato previsto che il Consiglio Nazionale ha la facoltà di provvedere in tal senso con effetto immediato ed è stata esplicitata la facoltà della Direzione Nazionale di apportare al testo modifiche meramente testuali, salva successiva presa d’atto da parte del Consiglio Nazionale;
infine, è stato chiarito che ogni modifica al testo dello Statuto entra in vigore solo quando la fattispecie in essa prevista si verifica effettivamente.
Ora, amiche e amici, abbiamo uno strumento ancora più aggiornato e moderno, voluto dal nostro Congresso e starà a noi dirigenti, a ogni livello, farcene interpreti e rispettarne rigorosamente spirito e lettera.
È online l’audioguida con informazioni semplici ed essenziali per facilitare i cittadini nella comprensione dell’Indicatore dei costi complessivi (ICC) che consente di confrontare le varie proposte di conti di pagamento, utile per coloro che vogliono aprire un nuovo conto e valutare quello più adatto alle proprie esigenze. Sviluppata dall’ABI in collaborazione con il Centro nazionale del Libro parlato dell’U.I.C.I., l’audioguida è concepita con un linguaggio semplice e immediato e con informazioni pratiche, ed è a supporto delle persone cieche e ipovedenti grazie al suo format pienamente fruibile.
L’iniziativa rientra nel quadro delle azioni previste dal protocollo d’intesa tra ABI – Associazione bancaria italiana e U.I.C.I. – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus APS, per la realizzazione di attività congiunte e progetti sperimentali di informazione ed educazione finanziaria. L’impegno del settore bancario in tema di accessibilità, in linea con le principali indicazioni contenute nell’Atto europeo sull’accessibilità, si sviluppa nell’ambito delle attività promosse dall’ABI per favorire l’inclusione finanziaria e sociale dei cittadini.
Gratuito e in formato digitale, questo nuovo strumento propone in formato audio i principali contenuti dell’infografica dedicata all’Indicatore di costi complessivi, realizzata da ABI con le Associazioni dei Consumatori che partecipano con ABI e le banche al progetto Trasparenza semplice. L’ICC è l’indicatore previsto dalle Disposizioni in materia di Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari aggiornate dalla Banca d’Italia, in sostituzione dell’Indicatore sintetico di costo, e ha la finalità di mostrare al cittadino il costo indicativo annuo del conto di pagamento, espresso in euro, per diversi profili di operatività. L’ICC del conto è indicato nel Documento informativo sulle spese, fornito dalla banca assieme al Foglio informativo del Conto e al documento di sintesi, e nel Riepilogo delle spese di fine anno, fornito assieme all’estratto conto.
Le audioguide
L’audioguida rappresenta il sesto appuntamento di questo percorso congiunto avviato sin dal 2013, che vede insieme ABI e U.I.C.I. impegnate nella produzione di audio libri su argomenti di educazione bancaria e finanziaria di interesse per le persone con disabilità visiva. Sono già disponibili online, infatti, le audioguide: per agevolare nell’utilizzo degli sportelli automatici Atm e dei Pos; sui consigli utili per la prevenzione contro le truffe, con un focus specifico per le persone anziane e con scarsa alfabetizzazione finanziaria; sulle principali caratteristiche del servizio Conto di base; sul nuovo quadro regolamentare dato dal recepimento della Direttiva europea MiFID2 sui servizi di investimento; sulle nuove regole europee in materia di classificazione dei debitori in “default”; e su come siano cambiati i pagamenti online con la direttiva europea Psd2.
Il Lions Clubs International—Multidistretto 108 Italy, insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il supporto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, ha dato vita a un grande progetto di solidarietà e sostegno concreto, dal titolo “Lions e UICI: la solidarietà che costruisce” che ha previsto la donazione da parte dei Lions di strumenti assistivi e di supporto all’inclusione scolastica per tanti nostri studenti.
Questa Presidenza Nazionale organizza l’evento di presentazione del progetto che si terrà venerdì 28 maggio alle ore 11:00 presso la sala convegni della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e potrà essere seguito via Zoom, su SlashRadio e sulla pagina FaceBook della presidenza nazionale.
All’evento, moderato dalla giornalista RAI Dania Mondini, interverranno:
Rosario Sasso sottosegretario di Stato al MI, il Ministro alle disabilità Erika Stefani, Mario Barbuto Presidente Nazionale, Carlo Sironi Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy, Leonardo Di Noi Governatore distretto Ta1 e delegato alla realizzazione del progetto con Uici, Rodolfo Masto, Pietro Piscitelli, dirigenti scolastici, Tiflologi della rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, famiglie e studenti.
Nel corso dell’evento si esibiranno al pianoforte e al flauto traverso due studenti non vedenti e saranno illustrate varie testimonianze direttamente dai protagonisti che hanno beneficiato delle donazioni.
Invito i dirigenti e i Presidenti sezionali e regionali a promuovere e favorire la partecipazione più ampia per offrire ancora una volta una immagine associativa di compattezza e solidarietà,
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un evento ricco di contributi, presenze e testimonianze.
Di seguito, il programma della Giornata.
Ore 11:00 In collegamento: Giulio Pieraccini, studente Liceo Musicale “Dante” – Firenze, suona al pianoforte “F. Liszt Consolazione n. 5” L’idea progettuale Mario Barbuto, Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Carlo Sironi, Presidente del Consiglio dei Governatori del Multidistretto 108 Italy Leonardo Di Noi, Governatore distretto 108 Ta1 e delegato al progetto con UICI I Partner Pietro Piscitelli, Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi Rodolfo Masto, Presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi La realizzazione Linda Legname, Vice Presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ore 11:30 Le Istituzioni Sono stati invitati: Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia Erika Stefani, Ministro alle disabilità
Ore 11:45 Insieme a… Marisa Giangiulio, responsabile del CCT – Abruzzo, con David Hotnog, alunno di quinta primaria, Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino” Teramo Mimmo Bresciamorra, responsabile del CCT – Lazio Patrizia Farina, responsabile del CCT – Caserta
Nicoletta Pisanò, assistente Tiflologa CCT – Napoli, con Marino Sofia, alunna di terza primaria, Istituto Comprensivo “Collecini” Castel Morrone Beatrice Ferrazzano, responsabile del CCT – Foggia, con Antonio Narducci, alunno di terza primaria, Istituto Comprensivo “Manicone–Fiorentino” Vico del Gargano In collegamento tanti altri ospiti: Dirigenti scolastici, studenti, operatori e famiglie
Ore 12:45 I Grazie L’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ringrazia il Lions Clubs International Multidistretto 108 Italy
Conclusioni In collegamento: Francesco Pio Licandro, studente Liceo Musicale “G. Turrisi Colonna” – Catania, al flauto traverso esegue “G. Gariboldi studio n. 3 op. 132”