Open Day Universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

La prima giornata si è svolta il 16 giugno u.s. e la seconda si svolgerà il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

Di seguito il programma:

Martedì 28 giugno ore 16:00

Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

Mario BARBUTO Presidente Nazionale UICI

Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

Prof. Gennaro IORIO Docente

Avv. Gabriele COLANTONIO Studio Legale, Pescara

Ing. Sauro CESARETTI Libero Professionista

Dott. Alfonso GUTTIERI Libero Professionista – Psicologo

Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

LA BELLEZZA FIORISCE DAL SORRISO DI TUTTI I BAMBINI

L’UNIONE ITALIANA CIECHI E IPOVEDENTI LANCIA LA CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ VISIVA VITTIME DELLA GUERRA IN UCRAINA.

PER L’ACCOGLIENZA DI BAMBINI, GIOVANI E ADULTI NON VEDENTI UCRAINI OCCORRONO RISORSE E STRUMENTI ADEGUATI

Giovedì 30 giugno a partire dalle 16.00 “staffetta di solidarietà” su Slash Radio Web dell’UICI con tantissimi ospiti: Tiziana Ferrario giornalista Rai inviata speciale, Ugo Poletti direttore di Odessa Journal, la scrittrice Desi Icardi, Dania Mondini giornalista Tg1, diversi artisti e le testimonianze delle persone ucraine accolte

. L’obiettivo è mobilitare tutti i cittadini a sostenere i percorsi adeguati per le persone cieche e ipovedenti e con pluridisabilità provenienti dall’Ucraina.

 In Ucraina ci sono 160.000 ciechi assoluti e oltre due milioni e centomila ipovedenti. Sono bambini, ragazzi, adulti e anziani che non riescono a lasciare il Paese sotto attacco, oppure giovanissimi che hanno perso gli ausili necessari per scrivere e leggere, o ancora adulti o anziani, anche con disabilità gravissime o multiple, che scappano per mettersi in salvo. Li unisce l’impossibilità di pensare ad un futuro perché, anche laddove tentino di trovare rifugio nei Paesi confinanti con l’Ucraina, non possono accedere a strutture specializzate di accoglienza e supporto, ormai al collasso.

Per questo l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in collaborazione con l’Unione  Europea dei Ciechi (EBU) si è subito attivata in una grande gara di solidarietà che a partire dal territorio delle Marche, in particolare la zona di Pesaro e Ascoli e del cuneese in Piemonte, si è estesa a tutta Italia per aiutare i più fragili e i più dimenticati da ogni conflitto come è sempre il caso delle persone con disabilità. Obiettivo: garantire ospitalità, inclusione scolastica nel caso di studenti e studentesse e supporto alle famiglie. Lo slogan della campagna dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per raccogliere fondi è: “La bellezza fiorisce dal sorriso di tutti i bambini”.

E oggi Elisabeta, Sofia, Mattvi, Nicolai e Nicoleta hanno già iniziato a ritrovare questo sorriso, non più inseguiti dalle bombe, e tanti altri stanno iniziando a trovare rifugio in Italia. Elisabeta, 12 anni, cieca assoluta, oggi accolta presso una struttura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e sostenuta da diversi operatori, ha iniziato a superare il problema linguistico e grazie agli ausili tiflodidattici messi a disposizione può continuare il suo percorso di apprendimento, ma soprattutto risorride alla vita. Colpisce anche la storia di Sofia e Mattvi, 5 anni, ipovedente lei, cieco assoluto lui, che grazie ai libri tattili hanno ricominciato a condividere giochi e lettura con i loro compagni di classe, frequentando la scuola dell’infanzia. Si affianca a loro il piccolo Yaroslav, 3 anni appena compiuti, e accolto a Pesaro, insieme alla sua famiglia, dopo un lunghissimo viaggio, dove è stato inserito in un programma multidimensionale a carattere socio-sanitario e riabilitativo. Affetto da pluridisabilità grave, tra cui epilessia, anomalie dell’encefalo e alterazioni delle funzioni neurovisive, Yaroslav è stato dapprima intercettato dal personale della Fondazione Policlinico Gemelli per poi essere affidato alla Caritas che ha offerto alloggio gratuito, mentre il personale dell’UICI si è fatto intermediario con i servizi sanitari ed educativi per accoglierlo e prendere parte a un percorso integrato di fisioterapia, neuropsicomotricità, assistenza e supporto alla famiglia.

Ma c’è bisogno di fare di più, molto di più. Perché il flusso di persone, il mare della sofferenza non si arresta, il conflitto e anzi le necessità aumentano ogni giorno e non si riesce a fare fronte. Per rilanciare gli obiettivi di questa Campagna, che a due mesi dall’avvio ha comunque consentito di raccogliere un primo importante nucleo di risorse e di dare supporto a decine di bambini, l’Unione ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione nel pomeriggio di giovedì 30 giugno sulla propria webradio, Slash Radio, punto di riferimento per l’informazione verso il mondo della disabilità visiva. La campagna coinvolge le sezioni territoriali, gli Enti collegati all’Unione (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), Biblioteca per i Ciechi Regina Margherita di Monza, Scuola Cani Guida-Centro Regionale Helen Keller di Messina, Stamperia Regionale Braille di Catania, l’Agenzia per la Prevenzione della cecità (IAPB) e U.N.I.Vo.C.) e diversi Istituti per ciechi: Istituto Centro Regionale Sant’Alessio di Roma, Istituto per ciechi Francesco Cavazza di Bologna, Istituto dei ciechi Florio e Salamone di Palermo, l’Officina dei Sensi di Ascoli Piceno, Istituto Ardizzone Gioeni di Catania.

Sosteniamo insieme le persone cieche e ipovedenti dell’Ucraina!

L’iniziativa proseguirà anche nelle prossime settimane. Si può donare tramite bonifico bancario dedicato sull’IBANIT66P0200805181000106368942 oppure via PayPal, alla pagina http://www.uiciechi.it/ucraina/raccoltafondi.asp cliccando su “DONA ORA”.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 16 giugno alle ore 08,30 si è riunita a Roma, la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 12 maggio 2022.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

Comitato Nazionale Fisioterapisti del 25 maggio 2022

Verbale GdL 2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse del 26 gennaio 2022

Verbale incontro del GdL 2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse e il Coordinamento degli Insegnanti del 13 aprile 2022

Verbale GdL 2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse del 13 aprile 2022

Verbale incontro del GdL 2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse e il Comitato Nazionale Genitori del 21 aprile 2022

Verbale GdL 2 – Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, Disabilità complesse del 9 giugno 2022

Sempre relativamente al GdL 2 si è preso atto di due documenti sviluppati in previsione dello svolgimento del Summit sulla Scuola.

Verbale GdL Nuova Tessera Associativa dell’8 giugno 2022.

Bilancio e relazione consuntiva Irifor 2021

Nota della sede territoriale UICI di Cuneo legata all’attività sull’Ucraina.

Sono stati approvati i criteri e i requisiti di accesso al Fondo di Solidarietà 2022-23 per le Sezioni territoriali meglio ridefinito in alcune voci dopo l’incontro dello scorso 26 maggio con i Presidenti delle strutture territoriali.

È stata esaminata una prima ipotesi di un progetto che prevede la creazione di strutture e servizi ambulatoriali privati demandando al GdL 3 Pari opportunità: Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione di fare un approfondimento e definire meglio il progetto e i criteri con cui le sedi territoriali potranno fare richiesta per un possibile finanziamento per la creazione di queste strutture.

Per lo svolgimento della Giornata Nazionale del cane guida sono state definite due sedi: Torino il 15 e Venezia il 16 ottobre.

È stata esaminata e approvata una proposta di organizzazione del Premio Braille a Milano giovedì 17 novembre, formulata dall’agenzia Aragorn.

Sono state esaminate e accolte le proposte relative al progetto Arcobaleno. Verrà inserito nel GdL 3 un componente del Progetto; sarà creata una pagina sul sito uici.it dedicata al progetto Arcobaleno e verranno pubblicati articoli sulle riviste Uici e diffusi comunicati, su richiesta degli appartenenti al Progetto.

Su istanza della sezione di Ascoli Piceno, si è preso atto dello Statuto della costituenda fondazione «Officina dei Sensi», riscontrando alcune perplessità che il Presidente ha avuto mandato di verificare, prima di sottoscrivere la formale adesione.

Sono state formulate osservazioni sulla proposta di convenzione con la Mutua Italiana Assistenza veterinaria, da sottoporre a controparte prima di procedere alla eventuale adesione.

È stata autorizzata la sottoscrizione di cento biglietti di ingresso al teatro San Carlo di Napoli, in occasione dell’iniziativa promozionale a sostegno dell’istituto Martuscelli, prevista per domenica 19 giugno. Gli ingressi sono riservati a cento soci delle sezioni Uici della Campania.

Inoltre è stata promossa una iniziativa per realizzare al Martuscelli un polo per l’ipovisione.

Sono stati rimodulati fino al 31 dicembre prossimo alcuni incarichi relativi all’attività dell’Ufficio Stampa della Presidenza Nazionale.

È stato prorogato, fino al 31 dicembre 2022 l’incarico ai due consulenti a supporto del Servizio Civile Universale.

È stata confermata la nomina di Giovanni Taverna a commissario ad acta della Sezione territoriale di Modena fino al compimento dell’incarico relativo ai lavori di ristrutturazione.

Sono state rimodulate le quote di rimborso dei dirigenti nazionali, tenuto conto dei notevoli incrementi dei prezzi. Verrà corrisposta una quota massima di duecento euro giornalieri a copertura di spese di vitto e alloggio, raddoppiata in caso di presenza dell’accompagnatore.

Sulla base delle norme dello Statuto vigente, vista l’ordinanza di rigetto dell’istanza del Simone, emessa dal tribunale civile di Roma, ha deliberato la decadenza del socio Giuseppe Simone da tutte le cariche associative ricoperte.

Per il Patrimonio, sono state esaminate e accolte le richieste delle sedi territoriali di Pistoia e Ancona.

Sono state esaminate le richieste di contributo delle sedi di Ascoli Piceno, Basilicata, Nuoro e dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani dilettantistica.

Dopo le comunicazioni dei componenti, il Presidente ha informato sullo stato delle pratiche relative ai lavori di ristrutturazione della sede.

La riunione si è conclusa alle ore 14,30.

Pubblicato il 24/06/2022.

Open Day Universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

Gli open day si svolgeranno il 16 e il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

      Di seguito il programma:

Giovedì 16 giugno Ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI

       Ore 16:10 Saluti del Prof. Massimiliano Badino

Referente del Rettore per l’Orientamento dell’Università di Verona 

Presentazione dell’offerta formativa e delle iniziative per i futuri studenti dell’Università di Verona – dott. Gianmarco Morando, dott. Mattia Grella, dott.ssa Alessia Raneri (tutor Ufficio Orientamento)

Presentazione dei servizi dell’Ufficio Inclusione dell’Università di Verona – dott.ssa Sara Spezia

      Sabato DE ROSA – Esperto in Tecnologie assistive, INVAT

      Prof. Alessandro PEPINO – Delegato alle disabilità dell’Università di Napoli – Federico II 

      Ore 16:55 Presentazione Piani Formativi Area umanistica: lettere antiche, moderne, lingue, Scienze della Formazione

       Prof.ssa Linda BEDUSCHI – già docente di Etnoscienza, Università Ca’ Foscari di Venezia

       Ore 17:20 Presentazione Piani Formativi Area Tecnica: matematica, fisica, ingegneria informatica, ing. delle telecomunicazioni

       Dott. Adriano Sofia collaboratore del Laboratorio Polin del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino

       Ore 17:40 Presentazione Piano Formativo D.U. Giurisprudenza:

       Avv. Stefano Mario TORTINI – Presidente Istituto dei Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio-Emilia

       Ore 17:55 Presentazione Piano Formativo Area Professioni Sanitarie D.U. Fisioterapia:

       Dott. Giovanni CANCELLIERE – Coordinatore Nazionale Fisioterapisti UICI

      Dibattito e confronto con i partecipanti

Martedì 28 giugno ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTO – Presidente Nazionale UICI

      Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

            Prof. Gennaro IORIO – Docente

            Avv. Gabriele COLANTONIO – Studio Legale, Pescara

            Ing. Sauro CESARETTI – Libero Professionista

            Dott. Alfonso GUTTIERI – Libero Professionista – Psicologo

            Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

            Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

            Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

           Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

      Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

Andrea Canevaro non è più di questa Terra

Autore: Mario Barbuto

Padre nobile della cultura e della pratica dell’inclusione scolastica, era solito usare spesso una parola, nel contempo così innocua eppure portatrice di una sfida di civiltà e umanità: “contaminazione”.

Quella contaminazione di idee, di culture e di cultura che fu sempre base del suo agire quotidiano e del suo insegnamento: semplice, chiara, ineludibile. Sfida silenziosa e fragorosa; tenace esempio di civiltà che insegna la convivenza, il rispetto, l’attenzione dovuti a ciascun essere umano senza distinzioni o discriminazioni.

Giovane docente di pedagogia speciale, il suo cammino ebbe inizio a Bologna, con quel suo libro, uno dei primi: “Il bambino che non sarà mai padrone”, magari allora non a tutti gradito, propugnatore di un modo diverso di stare a scuola, di vivere l’atto educativo, di promuovere l’istruzione innanzitutto come gesto di accoglienza, come passo da compiere verso l’altro, come apertura verso l’altro, in una contaminazione nella quale il Tu e l’Io diventano Noi.

La “diversità” che diviene punto d’incontro; motore e forza della comunità educante, fondamento di una società più giusta e più equa, capace di porre argine al pregiudizio derivante dalla condizione fisica, intellettiva, sensoriale, razziale, religiosa, sessuale di ciascuno di noi…

Quel giovane docente dell’Università di Bologna ho avuto la fortuna di apprezzare come professore, seguendo le sue lezioni di pedagogia speciale, fino ad avere il privilegio di preparare la mia tesi di laurea con lui in veste di relatore.

La mia attività e la mia professione mi hanno portato poi, immeritatamente, a lavorare con Andrea Canevaro e a nutrirmi della sua amicizia affettuosa e fraterna.

Un uomo dalla cultura profonda, dalla conoscenza sterminata, ma ancor di più dall’umanità inarrivabile…

Il suo incoraggiamento sapeva rendere più semplici le cose difficili. Il suo esempio riusciva sempre a dare forza e donare serenità. Il suo insegnamento arricchiva lo spirito e la mente.

Con la scomparsa di Andrea Canevaro il mondo accademico rimane più povero; la scuola perde un punto di riferimento fondamentale; la società tutta piange e rimpiange un uomo giusto, buono, competente, insostituibile. Un uomo e un Maestro che ha mostrato a noi e a tutti la via dell’inclusione, che ci ha esortato alla gioia della contaminazione delle idee, che ci ha spronato alla pratica della condivisione dei saperi e del sapere, che ci ha incoraggiato alla conoscenza quale veicolo di umanità.

Alla famiglia il nostro cordoglio profondo per la perdita di Andrea che lascia intorno a noi e dentro di noi un senso di vuoto e smarrimento che soltanto il ricorso alla sua parola, ai suoi scritti, al suo insegnamento potrà davvero colmare.

Ciao Andrea! Maestro di vita e di pensiero. Non ti dimenticheremo mai.

Andrea Canevaro

(Genova, 19 settembre 1939 – Ravenna, 26 maggio 2022) è stato un pedagogista e editore italiano.

Professore emerito dell’Università di Bologna e studioso di prestigio internazionale, fin dagli anni Settanta del XX secolo è impegnato sul fronte dell’inclusione sociale, con particolare attenzione ed interesse nell’ambito della disabilità e dell’handicap. È ritenuto il padre della pedagogia speciale in Italia, disciplina che lui stesso ha contribuito ad implementare e diffondere nel Paese. Il suo attivismo nei settori sopra segnalati e i grandi contributi dati con le sue ricerche e studi hanno fatto di lui una figura di riferimento riconosciuta a livello internazionale nel campo della pedagogia speciale e della disabilità.

Pubblicato il 14/06/2022.

Open day universitari

Su impulso dei coordinatori dei gruppi di lavoro e dei comitati nazionali, abbiamo organizzato due giornate sui temi dell’orientamento universitario e professionale degli studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa avrà lo scopo di orientare gli studenti maturandi, i giovani fuori corso, o non occupati all’avvio di percorsi di studio universitario.

Gli open day si svolgeranno il 16 e il 28 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.30 su Zoom al link

https://us06web.zoom.us/j/85795087480?pwd=MVJ3ME1udEdvTG1DNTluM2ZhQTFIdz09

su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

e sarà possibile intervenire telefonando al numero 06/92092566.

Sono invitati a partecipare tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, le famiglie, i coordinatori dell’istruzione a livello territoriale e regionale, nonché ogni altra persona interessata.

      Di seguito il programma:

Giovedì 16 giugno Ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTOPresidente Nazionale UICI

       Ore 16:10 Saluti del Prof. Massimiliano Badino

Referente del Rettore per l’Orientamento dell’Università di Verona 

Presentazione dell’offerta formativa e delle iniziative per i futuri studenti dell’Università di Verona – dott. Gianmarco Morando, dott. Mattia Grella, dott.ssa Alessia Raneri (tutor Ufficio Orientamento)

Presentazione dei servizi dell’Ufficio Inclusione dell’Università di Verona – dott.ssa Sara Spezia

      Sabato DE ROSAEsperto in Tecnologie assistive, INVAT

      Prof. Alessandro PEPINODelegato alle disabilità dell’Università di Napoli – Federico II 

      Ore 16:55 Presentazione Piani Formativi Area umanistica: lettere antiche, moderne, lingue, Scienze della Formazione

       Prof.ssa Linda BEDUSCHIgià docente di Etnoscienza, Università Ca’ Foscari di Venezia

       Ore 17:20 Presentazione Piani Formativi Area Tecnica: matematica, fisica, ingegneria informatica, ing. delle telecomunicazioni

       Dott. Adriano Sofia collaboratore del Laboratorio Polin del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Torino

       Ore 17:40 Presentazione Piano Formativo D.U. Giurisprudenza:

       Avv. Stefano Mario TORTINI – Presidente Istituto dei Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio-Emilia

       Ore 17:55 Presentazione Piano Formativo Area Professioni Sanitarie D.U. Fisioterapia:

       Dott. Giovanni CANCELLIERE Coordinatore Nazionale Fisioterapisti UICI

      Dibattito e confronto con i partecipanti

Martedì 28 giugno ore 16:00

       Ore 16:00 Apertura dei lavori e Presentazione

       Mario BARBUTOPresidente Nazionale UICI

      Ore 16:15 Intervento dei testimonial delle varie aree: “Proporre la Propria Esperienza Incentrata sulle Competitività del Proprio Titolo D.U. nel Mondo del Lavoro”

            Prof. Gennaro IORIODocente

            Avv. Gabriele COLANTONIOStudio Legale, Pescara

            Ing. Sauro CESARETTILibero Professionista

            Dott. Alfonso GUTTIERILibero Professionista – Psicologo

            Dr. Gabriele MARINO – Dipendente Azienda Privata Settore informatico

            Dr. FT Lazzaro PREZIOSI – Dipendente ASL Napoli

            Dr. Michele MELE – Ricercatore in matematica Università del Sannio Benevento

           Ore 18:00 Dibattito con le/gli aspiranti matricole.

      Confidiamo nella diffusione e partecipazione più ampia.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” di Napoli – Concerto di beneficienza.

L’Istituto dei ciechi “Domenico Martuscelli” ha il piacere di annunciare che domenica 19 giugno alle ore 20.30, presso il Teatro “San Carlo di Napoli” si terrà un concerto di beneficenza al quale prenderanno parte la Banda musicale della Polizia di Stato e il grande artista Mario Biondi.

I fondi che verranno raccolti, grazie alla generosità di quanti vorranno partecipare, saranno utilizzati per iniziare a riattivare la biblioteca dell’Istituto e, auspicabilmente, per eseguire riparazioni alle coperture della sede principale.

Confidiamo nella più ampia partecipazione al concerto, augurandoci di poter dare di nuovo vita a questa prestigiosa istituzione che per moltissimi anni ha offerto una casa sicura alle persone affette da gravi disabilità visive.

Ogni donazione (che potrà partire da trenta Euro) darà diritto a un ingresso al concerto.

Nei prossimi giorni verranno comunicate le modalità per effettuare le donazioni e per ritirare i biglietti-invito al concerto.

Nell’attesa di poterci incontrare il 19 giugno, in occasione di questo importante evento, ringraziamo tutti di cuore per la partecipazione e il sostegno.

Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale – webinar 25 maggio ore 17.00

Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, – associazione di riferimento in Italia per le persone affette da malattia mitocondriale, ci invita a partecipare all’interessante webinar sulle malattie mitocondriali che colpiscono la vista, con focus particolare sulle neuropatie ottiche ereditarie “Aspetti clinici, assistenziali e legali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale”, che si svolgerà il prossimo 25 maggio dalle 17 alle 19 su piattaforma zoom.

Le malattie mitocondriali, purtroppo sono poco conosciute e a volte erroneamente scambiate per altre patologie. Sono un gruppo molto eterogeneo di malattie genetiche rare causate dal malfunzionamento dei mitocondri. Possono manifestarsi in diversi modi, a seconda degli organi e degli apparati colpiti. Alcune di esse, come la Neuropatia Ottica Ereditaria di Leber (LHON) e l’Atrofia Ottica Dominante (ADOA), colpiscono principalmente la vista.

Nel webinar saranno trattati gli aspetti clinici, legali e assistenziali delle neuropatie ottiche ereditarie di natura mitocondriale con l’obiettivo di informare e sensibilizzare le persone interessate e la cittadinanza.

Quotidianamente le nostre strutture sono impegnate ad accogliere e ascoltare cittadini con difficoltà visiva, per cui è importante partecipare come soci, dirigenti e operatori impegnati presso le nostre sedi.

Di seguito il link al quale è possibile iscriversi al webinar che si terrà mercoledì 25 maggio dalle 17.00 alle 19.00: https://bit.ly/3ypfaqo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 12 maggio 2022 alle ore 15.00 a Salerno, si è riunita la Direzione Nazionale.

Il Presidente Nazionale, prima di iniziare i lavori, per un saluto, passa la parola al Presidente Regionale Pietro Piscitelli, all’Assessore al Turismo del comune di Salerno, Alessandro Ferrara, ad Andrea Volpe consigliere regionale della Campania, all’Assessore alle politiche sociali e istruzione della giunta regionale della Campania, Lucia Fortini, al Presidente Territoriale di Salerno Raffaele Rosa.

Viene approvato il verbale del 14 aprile 2022.

Si procede alla presa d’atto dei verbali e altri documenti:

Gruppo di lavoro 3 – Pari opportunità–Donne, Anziani, Giovani, Ipovisione

Il verbale del Gruppo 10 OND su LEGGE 22 dicembre 2021, n. 227 Delega al Governo in materia di disabilità.

Il progetto ANFAS. Percorso di formazione per arrivare all’agenzia anti discriminazione.

Al punto successivo viene esposta la situazione sull’iniziativa di solidarietà in favore dei non vedenti e ipovedenti del conflitto in Ucraina. Il Presidente Barbuto invita tutte le sezioni a comunicare le iniziative messe in campo ivi comprese le disponibilità all’accoglienza diretta dei rifugiati. Il Presidente, inoltre, fa appello a tutte le strutture UICI e agli enti collegati di continuare a sostenere l’azione di raccolta fondi promossa dalla Presidenza nazionale.

Di seguito si passa all’illustrazione dello schema per il Fondo di Solidarietà per le sedi territoriali e viene illustrata la proposta con i criteri e requisiti per l’accesso. A tal proposito, il Presidente Nazionale propone che nei primi giorni di giugno si possa promuovere una riunione esplicativa con tutti i Presidenti Territoriali per condividere tale documento e ascoltare i loro suggerimenti e proposte.

Si passa, poi, a esaminare la proposta sulla celebrazione della Giornata del sordocieco, istituita dall’UICI il 27 giugno 2017, da realizzare insieme alla Lega del Filo d’Oro, Ente Nazionale Sordi e Fiadda. L’organizzazione della giornata dovrebbe vedere il coinvolgimento del Ministro Erika Stefani, allo scopo di realizzare l’evento presso la Sala multimediale di Palazzo Chigi. Oltre alla richiesta di una modifica della legge 107/2010, la manifestazione darà importanza a persone sordocieche che racconteranno la loro storia di vita.

Il Presidente Barbuto propone alla Direzione Nazionale la definizione di un modello base per le verifiche presso le sezioni UICI. Su suggerimento di alcuni componenti della Direzione viene proposto di aggiungere allo schema: il patronato, che tutti i documenti siano accessibili, uso e aggiornamento anagrafica soci, servizio accompagnamento realizzati anche tramite la sede territoriale UNIVOC.

Viene discussa, al punto successivo, la proposta e il preventivo per la fornitura del comunicatore vocale Alexa. Amazon propone l’aggiunta di due applicazioni: lettura dei quotidiani (eValues), periodici e riviste dell’Unione; fruizione del Libro Parlato. Amazon offre l’acquisto di 20.000 dispositivi a un prezzo fortemente scontato. La Direzione approva all’unanimità e si conta di poter installare tutti i dispositivi presso il domicilio dei soci entro la primavera del 2023.

Il Presidente propone la nomina di Marino Attini quale componente del CdA della Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza. Dopo ampia discussione alla quale intervengono tutti i componenti, la Direzione approva la proposta del Presidente Nazionale a maggioranza, con il voto contrario del componente Lapietra che aveva proposto la propria candidatura.

Viene esaminata la situazione degli Istituti dei ciechi Paolo Colosimo e Domenico Martuscelli di Napoli. Il componente Massa volge un ampio rapporto sulla situazione, evidenziando i progressi nel processo di recupero e risanamento del Martuscelli e la paralisi amministrativa, organizzativa e gestionale del Colosimo. Ringrazia il Consigliere Nazionale Fornaro per il contributo fornito, attraverso un documento ben articolato sull’attuale situazione in cui versa l’istituto Colosimo. Il presidente propone la costituzione di un gruppo di lavoro per quanto riguarda il Colosimo, coordinato da Vincenzo Massa, composto da: Giuseppe Fornaro, Nunziante Esposito, Mario Mirabile e Pietro Piscitelli.

La Direzione Nazionale, inoltre, discute del progetto “AppleOpenMuseum (Museo storico dell’Apple). L’associazione culturale “Vintage Technologies Salento” con sede a Copertino (Lecce), chiede il partenariato all’UICI per questa iniziativa, la Direzione approva.

Per il patrimonio vengono accolte le richieste delle sedi di Sondrio, Molise, Messina., Avellino

La Direzione assegna un contributo al Consiglio regionale della Liguria per sostenere il concorso di audio narrativa “Ascoltami ti racconto una storia.”

La Direzione conclude i suoi lavori alle ore 20.15 con le comunicazioni del Presidente e dei componenti, seguite dal saluto dei consiglieri nazionali Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro e dei presidenti delle sedi territoriali della Campania Mariateresa Fattoruso, Raffaela Masotta, Giulia Cannavale e Mario Mirabile che hanno preso parte a tutti i lavori insieme all’intero Consiglio regionale.