Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno, su impulso del GDL4, l’Unione, con il supporto del nostro Polo nazionale per l’autonomia Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, la sede territoriale UICI di Torino e il Consiglio Regionale Uici del Piemonte, organizzano insieme la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

La condivisione e la gioia di tutti ci troverà insieme con i nostri amici a quattro zampe Domenica 16 Ottobre nella splendida città di Torino.

La giornata inizierà con il raduno dei partecipanti presso la stazione Torino Portanuova, lato corso vittorio Emanuele II. Da lì inizierà una bella passeggiata verso la centralissima Piazza Castello, guidata dai nostri amici a quattro zampe.

Insieme a noi, le scuole di addestramento cani guida, istituzioni e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.

Per l’occasione, la Presidenza nazionale ha realizzato degli adesivi inviati a tutte le strutture territoriali e regionali per affiggerli all’ingresso dei negozi di tutte le città. L’adesivo è un cerchio dal bordo bordeaux, con sfondo color albicocca pastello. Al centro, la sagoma di un cane guida di profilo, sfumato dall’arancione chiaro all’arancione scuro, che indossa una pettorina bordeaux. Al centro della pettorina, un cerchio piccolo dal bordo marrone e sfondo giallo che riporta la scritta “cane guida”. Dalla pettorina parte il manico della guida che scende fino a terra, appoggiato oltre la coda del cane. Sul lato destro, la scritta “Anche io ho il diritto di entrare”, in bordeaux. In alto, il logo UICI e il logo della nostra Scuola Cani guida Helen Keller.

L’evento sarà trasmesso sulla pagina FB della Presidenza Nazionale.

Vi aspettiamo dunque Domenica 16 ottobre ore 10.30 a Torino per un altro momento di festa e condivisione.

Locandina dell’evento
Programma della giornata

Pubblicato il 14/10/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e della Segreteria di Presidenza

Domenica 9 ottobre si è riunito a Roma, presso la sede della Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria. L’incontro si è svolto in modalità mista, in presenza e su piattaforma zoom, con un solo punto all’ordine del giorno “Situazione politico associativa, azione e provvedimenti conseguenti”. Il Presidente Nazionale, Mario Barbuto, ha introdotto i lavori facendo una disamina della situazione associativa in vista delle scadenze d’autunno e quelle di fine anno. Il presidente Barbuto ha indicato come possibile strada, per superare lo stallo attuale del Consiglio Nazionale, di riattivare la commissione consiliare “verifica del programma” che suggerisca soluzioni per rilanciare l’attività dell’intera associazione. Dopo un ampio e approfondito dibattito i consiglieri nazionali Massimo Diodati, Pietro Piscitelli, Nicola Stilla, Marco Trombini hanno presentato un ordine del giorno che posto in votazione come deliberazione del Consiglio Nazionale è stato approvato all’unanimità.

Di seguito il documento:

ORDINE DEL GIORNO / DELIBERAZIONE

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, riunito in seduta straordinaria in presenza a Roma, nonché in audio-videoconferenza, domenica 9 ottobre 2022;

UDITA la relazione del Presidente;

RILEVATA la necessità assoluta e prioritaria per l’Unione di:

mettere in sicurezza le risorse provenienti dalla legge di bilancio, relativamente a UICI, I.Ri.Fo.R., BIC, Prociechi e altri;

organizzare e onorare al meglio gli impegni associativi nazionali tra i quali: l’edizione del Premio Braille del 17 novembre presso il teatro Alla Scala, l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti del 18 e 19 novembre, la Giornata Europea delle persone con disabilità del 3 dicembre, l’udienza privata speciale concessa dal Santo Padre in Vaticano per il 12 dicembre e la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2023;

salvaguardare il regolare svolgimento dele attività delle Sezioni territoriali;

PRESO ATTO delle ragioni e delle indicazioni del Presidente, il quale auspica che sia espletato, in tempi brevissimi, ogni tentativo utile a una ricomposizione di uno spirito unitario e collaborativo all’interno del Consiglio Nazionale, per superare la presente situazione di stallo;

DELIBERA

la ricostituzione della Commissione consiliare di verifica del programma, attraverso una composizione ristretta di sei componenti e tuttavia equilibrata e rappresentativa delle diverse sensibilità presenti in Consiglio,

di affidare alla Commissione di cui al punto precedente l’onere di espletare ogni tentativo utile di ricomposizione dello spirito unitario e di collaborazione in seno al Consiglio Nazionale e relazionare del proprio lavoro in una prossima riunione di Consiglio straordinario da convocarsi entro domenica 13 novembre, in modo che il Consiglio stesso abbia tutti gli elementi utili a deliberare ogni successiva azione e attivare gli strumenti idonei a restituire all’Unione chiarezza e unità, nei tempi più rapidi possibile.

Il provvedimento, messo ai voti, è stato approvato all’unanimità.

Quali componenti della Commissione sono stati scelti i Consiglieri Lapietra, Lepore, Piscitelli, Sbianchi, Stilla e Trombini.

Pubblicato l’11/10/2022

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria, urgente 9 ottobre 2022 – diretta Slash Radio

Domenica 9 ottobre dalle ore 10:00 si terrà la riunione straordinaria, urgente del Consiglio Nazionale.        

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.aspPer sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 05/10/2022.

XVII Giornata nazionale del cane guida – Torino 16 Ottobre 2022

Anche quest’anno, su impulso del GDL4, l’Unione, con il supporto del nostro Polo nazionale per l’autonomia Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, la sede territoriale UICI di Torino e il Consiglio Regionale Uici del Piemonte, organizzano insieme la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

La condivisione e la gioia di tutti ci troverà insieme con i nostri amici a quattro zampe Domenica 16 Ottobre nella splendida città di Torino.

La giornata inizierà con il raduno dei partecipanti presso la stazione Torino Portanuova, lato corso vittorio Emanuele II. Da lì inizierà una bella passeggiata verso la centralissima Piazza Castello, guidata dai nostri amici a quattro zampe.

Insieme a noi, le scuole di addestramento cani guida, istituzioni e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.

Per l’occasione, la Presidenza nazionale ha realizzato degli adesivi che invieremo a tutte le strutture territoriali e regionali per affiggerli all’ingresso dei negozi di tutte le città. L’adesivo è un cerchio dal bordo bordeaux, con sfondo color albicocca pastello. Al centro, la sagoma di un cane guida di profilo, sfumato dall’arancione chiaro all’arancione scuro, che indossa una pettorina bordeaux. Al centro della pettorina, un cerchio piccolo dal bordo marrone e sfondo giallo che riporta la scritta “cane guida”. Dalla pettorina parte il manico della guida che scende fino a terra, appoggiato oltre la coda del cane. Sul lato destro, la scritta “Anche io ho il diritto di entrare”, in bordeaux. In alto, il logo UICI e il logo della nostra Scuola Cani guida Helen Keller.

Invitiamo tutti i Presidenti sezionali e regionali a voler dare massima diffusione all’evento e incentivare la partecipazione soprattutto dei soci possessori di cani guida per ciascuno dei quali, la Presidenza nazionale, offre un contributo spese viaggio fino a copertura del cinquanta percento del costo del biglietto, comunque non oltre settanta Euro.

Per il contributo sarà necessario inviare il biglietto di viaggio e le coordinate bancarie all’indirizzo email economo@uici.it.

Per segnalare la presenza e richiedere informazioni scrivere una mail a ustampa@uici.it

L’evento sarà trasmesso sulla pagina FB della Presidenza Nazionale.      

Vi aspettiamo dunque Domenica 16 ottobre ore 10.30 a Torino per un altro momento di festa e condivisione.

Locandina dell’evento: in primo piano tre polaroid che ritraggono cani guida
Programma

Pubblicato il 04/10/2022.

Seminario sui temi della prevenzione

Su sollecitazione del Gdl3 abbiamo voluto dedicare un seminario sui temi della prevenzione. Un tema che coinvolge l’intera collettività.

A ottobre tante le iniziative di prevenzione: dalla sensibilizzazione del tumore al seno alla prevenzione della vista. Durante l’incontro dal carattere informativo dal titolo: “Prevenzione: pilastro per monitorare la salute”, si parlerà dell’importanza della prevenzione analizzando gli aspetti le ricadute sociali a cura del Prof. Gianni Virgili, Ordinario all’Università degli studi di Firenze, per poi approfondire il tema della prevenzione ginecologica e senologica con l’aiuto della dott.ssa Rita Travaglini, medico di medicina generale, specialista in ostetricia e ginecologia e della dott.ssa Carla Cedolini chirurgo senologo direttore della Brest Unit dell’Ospedale S. Maria della Misericordia di Udine.

L’incontro si svolgerà giovedì 6 ottobre dalle 15.30 alle 18.00 sulla piattaforma zoom al seguente indirizzo: https://zoom.us/j/91232633338

ID riunione: 912 3263 3338

Un tocco su dispositivo mobile

+390694806488,,91232633338# Italia

+390200667245,,91232633338# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

ID riunione: 912 3263 3338

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/ajYZSbW9l

Sarà possibile rivolgere domande alle esperte nei seguenti modi:

– inviando una mail a ustampa@uici.it fino a martedì 4 ottobre;

– al termine delle relazioni delle dottoresse utilizzando, ove possibile, la chat di zoom, o rivolgendo direttamente le domande alle dottoresse.

Pubblicato il 29/09/2022.

Autosospensione Mario Barbuto – conclusione

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,
come stabilito e comunicato l’11 agosto scorso, si conclude qui il periodo di autosospensione che ha portato la vicepresidente, in piena legittimità statutaria, a dover svolgere da sola tutti i compiti ed esercitare tutte le funzioni della Presidenza nazionale.
Da questo momento, riassumo i poteri ed esercito nuovamente le funzioni di Presidente nazionale, in piena conformità con quanto previsto dallo Statuto sociale e secondo il mandato conferitomi dal Congresso del 5-8 novembre 2020.
La nostra Unione ha attraversato un momento convulso, per ragioni diverse che indagheremo insieme attraverso gli Organi associativi e secondo le regole e le procedure statutarie a disposizione, per giungere presto a soluzioni stabili e durature, capaci di continuare a garantire credibilità, forza e autorevolezza, in marcia verso altri e alti traguardi, per il benessere e nell’interesse dei soci e delle persone che abbiamo l’onore, l’onere e la responsabilità di rappresentare.
Desidero rivolgere un sincero ringraziamento alla vicepresidente Linda Legname per aver saputo gestire questa fase con equilibrio, fermezza, collegialità ed efficacia, evitando il rischio di vedere rallentate o ritardate le innumerevoli attività associative che pongono a noi tutti scadenze naturali proprie e non sempre possono essere messe in pausa ad attendere la maturazione delle nostre elaborazioni interne.
Analogo e sentito ringraziamento ai presidenti regionali e territoriali per il lavoro quotidiano svolto sul territorio, premessa e promessa irrinunciabile di un rapporto di fiducia con i nostri soci e rappresentati i quali si attendono da noi tutela, servizi, sostegno nella vita complicata di tutti i giorni.
L’esito della consultazione elettorale nazionale, favorevolissimo per la coalizione di Centro Destra, non ha tuttavia premiato il mio impegno personale che credo di aver comunque offerto per la divulgazione dei temi riguardanti la disabilità e l’invalidità. Continueremo a discuterne e a parlarne con passione nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
Un grande abbraccio e un caro augurio di buon lavoro a tutte e tutti.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 26/09/2022.

Chiarimenti

Autore: Linda Legname

In relazione ad alcune richieste che sono pervenute a questa Presidenza, ritengo opportuno rassicurare coloro che – spesso in assoluta buona fede, talvolta forse per fini meno decifrabili – hanno sottoposto all’attenzione mia ovvero degli organi dell’Associazione, preoccupazioni in relazione alla presunta lesione del carattere apartitico della nostra Unione e alla necessità di monitorare eventuali utilizzi abusivi del nome della stessa.

Posso senz’altro confermare che, all’indomani della risoluzione adottata il 29 agosto 2022 dal Consiglio Nazionale su proposta della Direzione Nazionale, è stato condotto un attento monitoraggio quotidiano, sia su web, sia sulla Stampa, circa il possibile uso improprio del nome e del logo della nostra Associazione. Nel contempo ci siamo adoperati per ribadire con forza, in ogni luogo e circostanza, l’apartiticità dell’Unione e l’esigenza di unità associativa nell’ottica di privilegiare l’interesse esclusivo delle persone con disabilità, a partire da ciechi e ipovedenti.

Sono stati inoltre sensibilizzati i principali organi di comunicazione, nell’intento di evidenziare sempre l’equidistanza dell’Unione da qualsivoglia partito, risultando di fondamentale interesse dell’Associazione quello di dialogare con tutte le forze politiche che, con i fatti e non a parole, intendano dare ascolto alle reali esigenze dei ciechi e degli ipovedenti, secondo la piattaforma programmatica approvata dal Consiglio nazionale all’unanimità il 9 agosto 2022.

Al riguardo sono state adottate, tra le altre, le seguenti iniziative di tutela:

– immediata diffusione di quanto deliberato dal Consiglio Nazionale su tutti gli organi di informazione sia interni che esterni all’Associazione.

– Rilascio da parte mia di due interviste, di cui una a un’agenzia di stampa di rilievo nazionale, perché potessero avere anche l’effetto di rimbalzo sui Media.

– Invio a tutte le forze politiche nazionali dei documenti del Consiglio nazionale del 9 e del 29 agosto.

– Contatto pressoché quotidiano con la maggior parte dei Presidenti regionali e sezionali, per seguire di persona l’evolversi della situazione e l’eventuale insorgere di criticità particolari.

A seguito delle iniziative esposte e degli interventi attuati, abbiamo potuto riscontrare nel mondo dei Media, una chiara presa d’atto dell’assoluta apartiticità dell’Unione e del fatto che la candidatura di Mario Barbuto fosse derivante da un impegno di carattere personale, pur dovendo rilevare che, dimissioni o non dimissioni prima, durante, dopo, egli è riconosciuto indubitabilmente come “il presidente”.

Confido di avere chiarito ancora una volta l’unanime posizione della nostra Associazione all’interno e all’esterno e rinnovo l’invito a me e a tutti i nostri dirigenti e soci a continuare a concentrarci sui temi e sugli obiettivi che più interessano la difficile realtà della disabilità visiva perché possano essere perseguiti e raggiunti in tempi brevi e con risultati efficaci e vantaggiosi per l’intera categoria che rappresentiamo.

Vi saluto affettuosamente.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Su Slash Radio Web evento in streaming della FISH

Alla fine di Agosto la FISH ha fatto un appello a tutte le forze politiche, in vista delle ormai prossime elezioni nazionali del 25 settembre, con la propria piena disponibilità a diventare la “casa” di un confronto indipendente, trasparente e super partes, utile a declinare una serie di impegni precisi, se non un vero e proprio contratto da sottoscrivere con l’intero movimento associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per obbligare chi si assumerà responsabilità di governo a dare concretezza alle pari opportunità e all’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’appello è stato raccolto e in questa settimana che porterà alle elezioni, i rappresentanti delle varie forze politiche incontreranno gli esponenti della Federazione, presso la sede di Roma della Federazione stessa.

Gli incontri con gli esponenti politici verranno diffusi pubblicamente nel pomeriggio di venerdì 23 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 nel corso di un evento in streaming aperto a tutti che verrà ripetuto da Slash Radio Web, durante il quale la FISH trarrà un bilancio della settimana, oltre ad esporre nel dettaglio i propri programmi a breve e media scadenza, di fronte alla prospettiva di una nuova Legislatura e di un nuovo Governo, sollecitando innanzitutto il lavoro che dovrà portare ai Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, approvata alla fine del 2021.

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Seminario: “Conoscersi e conoscere”

Con immenso piacere e su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.

Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia. 

L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.

Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link: https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia

+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i

Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di Zoom o il form di Slash Radio Web.

Poster dell’evento: nell’immagine il gruppo scultoreo di Amore e Psiche di Antonio Canova

Pubblicato il 21/09/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per

mercoledì 28 settembre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

– WhatsApp, al numero 371 3894496

– telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi. Avremo tanto da dire e da dirci!

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 21/09/2022.