“Io sono una, io sono tutte” – Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Anche quest’anno in occasione della prossima Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Presidenza Nazionale su impulso del Gruppo di Lavoro 3 e in collaborazione con la Sezione UICI di Arezzo, il giorno 24 novembre, a partire dalle ore 17:00, vi invita a seguire l’evento “Io sono una, io sono tutte”, che prevede l’inaugurazione della mostra della raffinata artista Silvia Salvadori, presso la Casa dell’Energia e Centro Congressi nella città di Arezzo.

La prestigiosa esposizione di opere realizzate con l’impiego di materiali preziosi e polveri lucenti è totalmente accessibile ed è finalizzata principalmente a dare risalto al tema della violenza di genere e al suo superamento.

Seguirà, sempre nella stessa sede, una tavola rotonda per approfondire l’argomento, con una particolare riflessione sulla violenza nei confronti delle donne con disabilità.

Tantissimi i relatori con i quali sarà interessante riflettere su un tema tanto delicato e che riguarda ciascuno di noi: Vittoria Doretti (Responsabile Rete Regionale Codice Rosa e Coordinatrice GdL “Donne con disabilita” – Osservatorio Nazionale delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maddalena De Luca Prefetto di Arezzo, Silvia Chiassai Martini Presidente Provincia di Arezzo, Lucia Tanti Vicesindaco e Assessore Politiche Sociali del Comune di Arezzo, Giovanna Carlettini Assessore Pari Opportunità del Comune di Arezzo, Samantha De Rosa Consigliera Nazionale UICI e componente del GdL3, Sara Bonchi Psicologa, Antonio D’Urso Direttore Generale USL Toscana Sudest, Donata Pasquini Avvocato.

Il giorno 25 novembre, in mattinata, ci sarà un incontro con oltre 120 ragazzi delle Scuole Medie di Arezzo, per un confronto formativo sull’esigenza culturale e sociale di superare le problematiche che riguardano la violenza di genere.

Sarà possibile seguire l’evento il giorno 24 dalle ore 17:00 su Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp) e sulla pagina FB della Presidenza Nazionale (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/).

Pubblicato il 22/11/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 16 novembre alle 8:30 si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 15 ottobre 2022.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

Gruppo di Lavoro 4 dell’8 novembre 2022 e relativi 3 allegati;

Gruppo di Lavoro 5 dell’8 novembre 2022;

Comitato Giovani del 10 ottobre 2022

In merito alla Legge di Bilancio per il 2023, stante la situazione di grave crisi economica, appare evidente che non ci siano le condizioni per chiedere un incremento delle risorse e, pertanto, si lavorerà per mantenere i contributi ordinari e straordinari già ottenuti negli scorsi anni, puntando solo a un rafforzamento dello stanziamento per la Biblioteca di Monza e per il fondo destinato ai centri regionali di riabilitazione.

È stato approvato all’unanimità il Bilancio Sociale 2021

È stato approvato all’unanimità il budget 2023.

È stata approvata, con la sola astensione del componente Lapietra, la Relazione di programma 2023

I tre documenti saranno pertanto proposti all’approvazione del prossimo Consiglio Nazionale del 26 novembre.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Gorizia, Palermo, Trapani, Ancona, Enna e stamperia braille di Catania.

Sono state analizzate le richieste di contributo di Firenze, Novara e Convegno tiflologia Università Cattolica – Milano.

Dopo le comunicazioni dei componenti della Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:10.

Pubblicato il 16/11/2022.

XXVI edizione del Premio Louis Braille – Milano 17 novembre 2022 ore 20.00 Teatro alla Scala

La XXVI edizione del Premio Louis Braille si svolgerà a Milano al Teatro alla Scala il 17 novembre e sarà ripresa dalla RAI che la manderà in onda sabato 19 novembre su RAI UNO in seconda.

Quest’anno il premio verrà consegnato all’Associazione Calcio Milan e all’Inter Football Club Internazionale per il progetto “San Siro per tutti”.

Al termine della cerimonia di consegna seguirà un concerto dei “Cameristi della Scala” che eseguiranno “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi e la sua versione moderna “Las cuatro estaciones portenas” di Astor Piazzolla.       

Per i meno fortunati che non potranno assistere all’evento in presenza a Milano, la serata sarà trasmessa in diretta dalla nostra Slash Radio a partire dalle ore 19.15 di giovedì 17.

In attesa, un sentito ringraziamento a quanti interverranno in presenza a Milano e un augurio di buon ascolto e buona visione a chi vi assisterà tramite Slash Radio in diretta o RAI UNO sabato 19 novembre in differita in seconda serata.

Pubblicato il 16/11/2022.

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti – Milano 18 e 19 novembre 2022 – diretta Slash Radio

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Progamma di lavoro:

Venerdì 18 novembre ore 9.00-13.00 – Prima sessione

  1. Insediamento dell’Assemblea e comunicazioni organizzative
  2. Presentazione e discussione del documento “Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva” a cura del Gruppo di Lavoro GdL1;

Venerdì 18 novembre ore 15.00-19.30 – Seconda sessione

L’Unione Digitale – stato di attuazione del programma biennale 2022-2023

  1. Comunicatore vocale Alexa
  2. Ambulatori oculistici sezionali
  3. Nuovo formato di tessera associativa

Sabato 19 novembre ore 9.00-13.30 – Terza sessione

  1. Situazione politico-associativa
  2. Comunicazioni, domande e risposte su:

a) sistemi di orientamento e mobilità (LVE e LETISmart)

b) servizio Civile Universale

c) gestione del patrimonio immobiliare associativo

d) SlashRadio, stampa associativa e Libro Parlato

e) IURA, tutela dei Diritti

f) attività internazionali

g) Irifor, BIC, Prociechi, Stamperia, Helen Keller, Museo Omero, IAPB, Univoc

h) Varie su qualsiasi argomento di carattere associativo.

Pubblicato il 16/11/2022.

IL NOSTRO CAMMINO – IL CAMMINO DELL’UNIONE

Autore: Mario Barbuto

Lettera personale aperta

Care e cari componenti del Consiglio Nazionale,

ieri pomeriggio abbiamo tenuto l’ottava riunione del Consiglio nel corso di quest’anno 2022.

La commissione consiliare per la verifica dell’attuazione del programma ci ha presentato e sottoposto un documento contenente alcune proposte di base che potrebbero costituire la premessa di quell’opera concorde di ricucitura che tutti dobbiamo volere e che rispecchia lo spirito e l’intenzione sintetizzati il 9 ottobre scorso, in particolare dal consigliere Minincleri.

Questo lavoro di ricucitura è appena iniziato e richiederà ancora tempo e pazienza da parte di tutti noi che abbiamo comunque l’onere e il dovere di tradurre in atti la volontà della base associativa, manifestatasi nel modo più alto e solenne con il Congresso del novembre 2020 dal quale sono scaturite, pressoché unanimemente, l’elezione del Presidente e quella del Consiglio Nazionale collegato.

I nostri soci e rappresentati, pertanto, si attendono ora da noi, per cinque anni, non già paralisi operative o cessazioni anticipate degli Organi, quanto piuttosto l’esercizio di quel senso di responsabilità e quella consapevolezza del ruolo che hanno voluto affidarci perché il nostro lavoro, supportato anche dall’opera insostituibile dei nostri dirigenti sul territorio, possa condurre all’auspicato, atteso e desiderato potenziamento dei servizi offerti, incremento dei benefìci economici e normativi, consolidamento dei Diritti da riconoscere e garantire alle persone con disabilità visiva e disabilità complesse.

Il modello organizzativo e gestionale delle attività della Presidenza e della dirigenza nazionale, che ancora costituisce ragione di disagio, dissenso e divisione in seno al Consiglio Nazionale, potrà essere sottoposto a una disamina critica attuale e permanente che la ricostituita commissione per la verifica dell’attuazione del programma è in grado di svolgere, con spirito costruttivo e senza pregiudizi verso le persone, valutando invece i vari aspetti, momenti e passaggi attraverso i quali vengono formulate le proposte, adottate le decisioni, attuate le deliberazioni, rilevate le risultanze.

Statuto e Regolamenti ben definiscono ruoli, ambiti, funzioni, compiti e responsabilità attuali degli Organi associativi che la Commissione potrà prendere in esame per verificarne eventuali criticità e negatività, facendone scaturire le conseguenti proposte correttive, volte ad assicurare la più ampia collegialità decisionale e l’assoluta correttezza operativa, a salvaguardia delle aspettative e delle competenze di tutti.

Questo lavoro prezioso potrà essere svolto nelle prossime settimane, proprio a partire dalla Commissione, con un duplice risultato:

a) aiutarci a correggere il modello organizzativo attuale, nell’ambito delle norme statutarie vigenti e delle risultanze congressuali;

b) individuare e mettere a punto quelle opportune modifiche dello Statuto che potranno essere proposte al prossimo Congresso, a ragion veduta e in seguito a uno studio specifico e approfondito.

Una decapitazione forzata dei vertici associativi e un rimescolamento dei componenti della Direzione quando mancano ancora ben tre anni al Congresso, al contrario, finirebbero per incrinare e minare in modo grave e pericoloso la credibilità associativa interna ed esterna, non individuandosi ragioni di forza maggiore atte a giustificare e comprendere i cosiddetti passi indietro che finirebbero, invece, per apparire solo come qualcosa del tipo “esci tu che mi siedo io”.

Chiederò dunque alla Direzione Nazionale di formulare una prima proposta di dettaglio da discutere quanto prima in seno al Consiglio Nazionale per trarne le conseguenti deliberazioni, proprio a partire dal documento della commissione per la verifica dell’attuazione del programma che voglio comunque ringraziare per il lavoro svolto e per l’impegno personale fin qui profuso.

Nel frattempo, piuttosto, ci attendono ancora tante scadenze ordinarie e urgenti alle quali come dirigenti abbiamo la responsabilità di far fronte nel modo più esauriente e tempestivo:

  • Il Premio Braille ormai alle porte;
  • L’approvazione dei documenti contabili e della relazione di programma per il 2023, atto indispensabile ad assicurare all’Unione la continuità delle risorse pubbliche statali per l’anno prossimo;
  • Lo sviluppo del programma “Unione digitale”, soprattutto per Alexa e per gli ambulatori oculistici per i quali abbiamo ottenuto il sostegno e l’attenzione di due colossi mondiali dei rispettivi settori come Amazon e Luxottica;
  • La costruzione dei nuovi equilibri e rapporti istituzionali con Governo e Parlamento appena insediati, fase molto delicata e cruciale che richiede da parte nostra presenza, credibilità, autorevolezza e serenità;
  • Il presidio della legge di bilancio con la relativa messa in sicurezza dei finanziamenti già programmati;
  • L’attuazione degli obiettivi già definiti dal Consiglio Nazionale il 9 agosto scorso che abbiamo l’onere di concretizzare nei prossimi mesi;
  • La partecipazione attiva alla definizione dei decreti attuativi della legge-delega sull’accertamento delle condizioni di disabilità che potrebbero incidere nei prossimi anni anche profondamente sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

E poi, ancora, l’udienza in Vaticano per la Giornata Nazionale del Cieco, la ricorrenza della giornata internazionale delle persone con disabilità, la Giornata Nazionale del Braille e tanto altro in più che non ci consente distrazioni e ritardi, soprattutto se causati da una nostra paralisi operativa.

Insomma: l’Unione non si ferma!

Per tutto quanto fin qui indicato, come Presidente e massimo responsabile dell’attività associativa, sento forte il dovere di rivolgere un appello, una preghiera accorata al senso di realismo e responsabilità di ciascun componente del Consiglio Nazionale, ben consapevole che occorre il contributo e l’apporto di ciascuno di noi, in un impegno comune e condiviso, pur nel massimo rispetto delle diverse sensibilità oggi espresse.

Con sincera e rinnovata fiducia.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 1/11/2022.

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria, urgente 14 novembre 2022 – diretta Slash Radio

Lunedì 14 novembre dalle ore 15:30 si terrà la riunione straordinaria, urgente del Consiglio Nazionale per discutere e deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO

1.   Resoconto dei lavori della commissione per la verifica del programma.

      Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo

      http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 14/11/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il 27 ottobre alle ore 15:00 si è riunito in modalità online il Consiglio Nazionale in seduta straordinaria e urgente per discutere e deliberare in merito alle modifiche allo Statuto Sociale a norma dell’art. 25 comma 4 dello Statuto, tali da consentire l’iscrizione dell’Unione al Registro Unico Nazionale del terzo Settore (RUNTS) e di conseguenza anche alle sue articolazioni regionali.

Questa necessità deriva dal fatto che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha formulato alcuni rilievi sulla congruità di varie disposizioni dello Statuto Sociale e ha suggerito alcune modifiche da apportare con specifico riferimento.

Anche alcune Regioni hanno formulato rilievi con particolare riferimento alla indicazione che le attività istituzionali siano compiute in favore degli associati, di loro familiari o di terzi e all’impossibilità per gli associati non cittadini italiani di godere dei diritti politici.

In particolare vengono introdotti gli “Amici dell’Unione” che rendono servigi all’organizzazione e alle persone cieche e ipovedenti, e che accorpano di fatto i soci sostenitori e onorari che non hanno diritto di elettorato. Vengono analizzati anche i “soci tutori” cioè coloro che esercitano la potestà genitoriale e che quindi hanno diritto di voto.

Il Consiglio Nazionale approva all’unanimità gli adeguamenti statutari proposti con le modifiche emerse durante la discussione.

La riunione termina alle 16:55

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 26 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 24/10/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e della Segreteria di Presidenza

Il 15 ottobre, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria, in modalità on line e in presenza, c/o il Best Western Hotel Luxor di Torino.

In attesa dell’arrivo dei dirigenti UICI delle sezioni del Piemonte, il Presidente ricorda che la riunione della Direzione si tiene a Torino in concomitanza con la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, in programma per domenica 16 ottobre.

È approvato il verbale della seduta precedente.

Si è preso atto, quindi, dei seguenti documenti:

Relazione sullo stato dei lavori della sede territoriale UICI di Modena

Opuscolo “Il cane guida: il perché di una scelta”, con una introduzione del Presidente Nazionale

Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva

Nota del patronato ANMIL sulle difficoltà riscontrate con il Ministero del Lavoro per il ritardo dei pagamenti.

Il prossimo Premio Braille 2022 sarà assegnato alle squadre di calcio milanesi Inter e Milan per aver dato avvio e sviluppo all’iniziativa “San Siro per tutti” che permette alle persone con disabilità visiva di assistere a tutte le partite casalinghe delle due formazioni, con una collocazione a bordo campo e la radiocronaca speciale dedicata, per vivere al meglio le emozioni ambientali di un incontro di calcio.

La vice presidente aggiorna sullo stato di organizzazione della manifestazione che procede a ritmo sostenuto: logistica, accoglienza, sistemazione, sponsor, locandina, inviti, ecc…

Giunti i dirigenti locali, il Presidente Nazionale ringrazia tutta l’organizzazione UICI di Torino e del Piemonte per l’ospitalità e l’impegno organizzativo, passando la parola alla vice presidente della sezione di Torino, Titti Panzarea la quale saluta i presenti e i componenti della Direzione. Prende la parola anche il Presidente Regionale Lepore che rivolge un breve saluto di benvenuto a tutti i presenti e, su sollecitazione del Presidente, coglie l’occasione per illustrare in breve il documento di linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, redatto dal Gruppo di Lavoro 1, a seguito del Consiglio nazionale monotematico del 22 giugno scorso.

Per un breve saluto, prendono la parola anche il presidente UICI di Torino Gianni Laiolo, collegato on line, e i presidenti delle sezioni UICI di Asti, Cuneo, Vercelli. A concludere gli interventi, il consigliere nazionale Sergio Prelato.

Nella Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne, su impulso del Gruppo di Lavoro 3, sarà svolta una iniziativa nazionale in collaborazione con la sezione UICI di Arezzo, promuovendo un evento di sensibilizzazione che si terrà dal 24 al 28 novembre 2022 con l’esposizione della mostra “Io sono una, io sono tutte. Mai più ai margini”, a cura dell’artista aretina Silvia Salvadori. Caratteristiche del progetto, saranno l’accessibilità e la fruibilità della mostra, garantite dalle didascalie “nero-Braille” delle opere, accompagnate anche dall’applicazione di un’etichetta vocale a cura della stessa artista che fungerà da vera e propria audioguida. La mostra sarà inaugurata il 24 novembre e il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne; sarà tenuta una conferenza-tavola rotonda, alla presenza della cittadinanza, dei vertici della UICI locale, regionale e Nazionale, delle Istituzioni Locali e Nazionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero Pari Opportunità).

Per il Fondo di Solidarietà 2022-2023 sono state sostenute 47 sedi territoriali in base ai criteri indicati dal bando per un totale di circa 430.000 euro.

L’Assemblea Quadri Dirigenti si svolgerà a Milano il 18 e 19 novembre presso l’Istituto dei Ciechi, con la trattazione di tre argomenti:

– linee guida sul lavoro

– Unione digitale con particolare attenzione alla tessera associativa e al programma Alexa

– situazione politico-associativa.

È stata accolta la candidatura della Sede UICI di Ferrara per la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2023, insieme a Venezia. Le due iniziative saranno organizzate e svolte in collaborazione con il Club Italiano del Braille.

È stata approvata la programmazione degli eventi a cui sarà presente il Libro Parlato per l’anno 2023. Gli eventi scelti sono:

Fa’ la cosa giusta – Milano 24-26 marzo 2023

Salone Internazionale del libro di Torino 18-22 maggio 2023

Una marina di Libri – Palermo giugno 2023

Festival della letteratura e dell’ascolto – Napoli fine settembre2023

Più libri, più liberi – Roma inizio dicembre 2023

Anche per il 2022 si svolgerà il concorso “Borse di studio Beretta-Pistoresi” con le modifiche proposte dall’apposita commissione, che verranno tutte incluse nel bando di partecipazione, in via di pubblicazione.

Su proposta del Presidente, per ragioni fiduciarie e di cautela amministrativo-contabile, la Direzione Nazionale, a larga maggioranza (sei voti favorevoli, un contrario, un astenuto, un non partecipante al voto), ha deliberato di sospendere l’esercizio delle funzioni dell’ufficio organizzazione centrale, istituito in via sperimentale nel dicembre 2015, in vista di una decisione di merito circa l’opportunità di avvalersi di una figura di direttore generale, le relative attribuzioni a essa connesse, i requisiti richiesti e le modalità di una eventuale selezione.

È stata accolta la richiesta della sede UICI di Cosenza di sostenere il costo del dipendente secondo l’accordo stragiudiziale del 2018.

Per il Patrimonio, sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Cagliari, Macerata, Siena, oltre all’accettazione di un lascito ancora da quantificare.

Sono state esaminate le richieste di contributo della sezione UICI del Molise per la copertura di oneri INPS pregressi, risalenti al 2010 e della sezione UICI di Nuoro, per una anticipazione a titolo di prestito per la corresponsione di un TFR.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n. 7 avente per oggetto “Giornata Nazionale del Cane Guida – Contributo di partecipazione”.

La riunione si è conclusa alle ore 14:25.

Pubblicato il 19/10/2022.

Patronato ANMIL: Chiarimenti sulla situazione finanziaria e indicazioni operative

Il Patronato ANMIL si trova in un momento di temporanea difficoltà finanziaria, dovuta al mancato ristoro, da parte del Ministero del Lavoro, dei crediti maturati per l’attività svolta nel corso degli ultimi anni. Il saldo dell’anno 2013, per esempio, è stato erogato solo nel 2018, mentre per gli anni successivi il Patronato ANMIL è ancora in attesa del pagamento. Eppure, per il saldo 2017 e 2018 è stata addirittura ottenuta una sentenza esecutiva del Tribunale Amministrativo, successivamente confermata anche dal Consiglio di Stato.

Alla luce di tale circostanza, si forniscono le seguenti informazioni e precisazioni:

Operatività delle sedi di Patronato. Tra le misure adottate per fronteggiare la situazione, da ottobre 2022, ANMIL ricorre alla cassa integrazione a orario variabile.

Ai sensi dell’art. 7 della legge n. 152/2001, tuttavia, le sedi provinciali di Patronato sono tenute a osservare un orario di apertura al pubblico non inferiore a 30 ore settimanali e le sedi zonali non inferiore a 18 ore settimanali, di cui non meno di 10 di apertura al pubblico.

Dovrebbe, pertanto, essere scongiurato il rischio di un blocco delle attività patronali sul territorio nazionale, pur tuttavia dovendo mettere in conto che potrebbero verificarsi ritardi o spostamento di attività da un Ufficio provinciale a un altro limitrofo, per esigenze organizzative. Abbiamo avuto da ANMIL la garanzia che gli operatori continueranno comunque a riservare alle Sezioni UICI convenzionate la consueta attenzione, in modo da mantenere vivo il rapporto di fiducia che fino a oggi ha improntato l’esecutività attuativa della nostra convenzione.

Al momento non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione relativa a pratiche inevase o a ritardi e disagi dovuti alla situazione sopra descritta, anche perché, come già è in uso da tempo, in caso di difficoltà, questa Presidenza Nazionale si è sempre fatta carico della pratica, per gestirla nel modo più soddisfacente per il socio assistito.

  • Costo per il SEAC. L’uso del programma SEAC ha un costo di gestione annuo di 180 Euro, corrisposti mediante compensazione con il credito vantato dalla Sezione UICI per l’attività svolta. Quando la Sezione non riesce a coprire la spesa, per la quale è sufficiente comunque la liquidazione di pochissime AP70 INPS, questa Presidenza Nazionale è sempre intervenuta in sua vece per saldare il relativo conto.
  • Rimborso spese da saldare alle Sezioni. La Direzione Nazionale, una volta acquisito il dettaglio della situazione per ciascuna sezione, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, valuterà la possibilità di anticipare, almeno in parte, quanto dovuto.
  • Precisazioni doverose. La Presidenza e la Direzione Nazionale sollecitano le sezioni perché venga offerto e garantito un servizio di patronato a tutti i nostri associati e in proposito è stata prevista una specifica condizione tra le regole del Fondo di Solidarietà. La scelta del patronato con il quale operare, rimane comunque libera per ogni sezione e la convenzione nazionale con ANMIL rappresenta solo una opportunità tra tante. Non è mai risultato possibile, purtroppo, costituire un patronato proprio, nonostante i numerosi tentativi e approfondimenti svolti in anni assai lontani, in ogni modo estranei a questo Presidente.

Le volgari insinuazioni e illazioni fatte circolare in proposito nei giorni scorsi, anche da dirigenti associativi di rilievo per la carica occupata, non certo per la credibilità dimostrata, circa la volontà di mantenere la convenzione ANMIL al fine di assicurare a questo presidente la presidenza della FAND, sono respinte al mittente e saranno oggetto di esame in tutt’altra sede. Qui, posso soltanto invitare tutte e tutti a prendere le distanze da simili illazioni e fare invece quadrato intorno all’Unione e ai suoi Organi associativi a ogni livello.

Con l’augurio che la situazione finanziaria di ANMIL possa presto trovare una soluzione positiva, invitiamo tutte le sezioni a segnalare ogni eventuale disagio o ritardo direttamente ai nostri uffici che, come sempre, faranno ogni sforzo per rimuovere criticità e problematiche che dovessero insorgere nel corso dell’attività quotidiana di patronato.

Pubblicato il 19/10/2022.