FAND – Disabili, Nazaro Pagano riconfermato Presidente della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità

Rinnovate le cariche associative per il prossimo quadriennio 2023- 2027. Tre i Vicepresidenti eletti appartenenti ad ANGLAT, ENS E UNMS.

9 marzo 2023. Si sono riuniti oggi a Roma il Comitato esecutivo nazionale e l’Assemblea generale della FAND per procedere al rinnovo delle cariche associative per il prossimo quadriennio 2023-2027.

A conclusione dei lavori il Presidente nazionale ANMIC Nazaro Pagano – in questi ultimi 4 anni già alla guida dell’importante Federazione dei disabili – è stato rieletto all’unanimità Presidente della FAND. Sono stati invece chiamati a ricoprire l’incarico di Vicepresidenti: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT), Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS) e Antonino Mondello (Presidente UNMS).

L’Assemblea nazionale ha inoltre ratificato le proposte del Comitato esecutivo nazionale assegnando, all’interno della struttura della Federazione, le seguenti competenze nei diversi settori:

SCUOLA E INCLUSIONE: Linda Legname (Vicepresidente UICI)

FORMAZIONE, LAVORO E SICUREZZA: Zoello Forni (Presidente ANMIL)

BARRIERE ARCHITETTONICHE, ACCESSIBILITÀ E MOBILITÀ: Roberto Romeo (Presidente ANGLAT)

VITA INDIPENDENTE, DEISTITUZIONALIZZAZIONE E DOPO DI NOI: Sabina Savagnone (Presidente ARPA)

AUSILI E TECNOLOGIE ASSISTIVE: Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS)

PREVIDENZA: Antonino Mondello (Presidente UNMS)

RAPPORTI ISTITUZIONALI, COORDINAMENTO LEGGE DELEGA DISABILITÀ E NON AUTOSUFFICIENZA, TERZO SETTORE: Nazaro Pagano (Presidente ANMIC).

Al Presidente FAND Pagano è stato inoltre attribuito l’incarico di coordinare la Commissione di esperti che ha il compito di formulare le proposte di modifica statutaria delle Federazione.

Al termine dei lavori il Presidente della FAND Pagano ha tracciato il primo obiettivo del suo nuovo mandato: “Viviamo in una fase economica e sociale del Paese complessa, in una fase di transizione politica ed istituzionale dove si profilano numerose novità: sia riguardo alle politiche mirate per le disabilità (ad esempio l’attesa attuazione della legge delega), sia riguardo alla riforma in discussione della non autosufficienza. Nel solco di un impegno comune già tracciato in questi anni, la Federazione FAND proseguirà con le Istituzioni un confronto diretto, aperto a 360 gradi, sincero ma costruttivo. Nel rapporto con Governo e Parlamento cercheremo, come sempre, anche la sinergia con la FISH, l’altra grande Federazione del mondo della disabilità. Una collaborazione che si è sviluppata in modo positivo in questi ultimi anni e che proseguirà, nell’interesse comune dei milioni di cittadini con disabilità e delle loro famiglie, che guardano a noi con fiducia per rappresentare i loro diritti e la loro voce.

Pubblicato il 13/03/2023.

8 MARZO 2023, UICI: IL DIRITTO DI CONTARE. “Una rete di donne con disabilità per contrastare la sfida di una doppia discriminazione sul lavoro”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti UICI lancia “una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti. Da qui al prossimo 8 marzo 2024 vogliamo raccogliere i risultati di questo impegno condiviso con tutte le istituzioni, gli enti, le aziende e comunque le persone che a vario titolo si occupano di lavoro e disabilità”.

Ha aggiunto il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli: “Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica”.

‘Il diritto di contare’ è il titolo dell’evento che è stato ospitato il giorno mercoledì 8 Marzo Giornata internazionale della donna, presso la Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

“Una giornata decisiva per affrontare il tema del lavoro per le donne e, in generale, per tutte le persone con disabilità che hanno saputo riunire una rete che abbraccia molteplici realtà, dalle istituzioni al mondo associativo” ha affermatoLinda Legname, vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – UICI. “Quello che è emerso dalla conferenza è il bisogno di concretezza ed operatività affinché le donne con disabilità possano vedere tutelati i propri diritti. Già da qualche anno l’UICI ha anche formalmente aderito al “Secondo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea”, un documento di rilievo che pone l’attenzione sul contrasto della discriminazione multipla che interessa le donne e le ragazze con disabilità”. 

L’evento, moderato dalla giornalista parlamentare Giulia Cerasoli, ha ospitato, infatti, numerosi interventi e testimonianze di persone cieche e ipovedenti incentrati sulla forza delle donne che, nonostante i tanti ostacoli, sono riuscite ad inserirsi nel mondo del lavoro.

L’Onorevole Alessandra Locatelli, Ministro per le disabilità, ha aperto i lavori ringraziando l’UICI per la possibilità di aprire un confronto su un tema così importante in occasione della Giornata internazionale della donna: “Dobbiamo lavorare insieme: istituzioni e Associazioni, per garantire il rispetto dei diritti e della parità di genere. Per le donne non vedenti e ipovedenti, per esempio, si tratta di superare ostacoli ancora più rilevanti che riguardano discriminazioni multiple e percorsi complessi. Ci sono ancora troppe disparità di accesso, le donne con disabilità fanno ancora molta fatica a trovare lavoro, a far carriera, e anche a chiedere aiuto quando si tratta di violenza fisica, psicologica, economica. Il tema complesso della parità si somma dunque a quello della disabilità, ma il risultato non è la semplice somma degli svantaggi ma il concreto moltiplicarsi e replicarsi delle discriminazioni. Ci sono donne coraggiose che, nel corso della storia e del tempo, hanno combattuto per il riconoscimento del diritto di essere madre e lavoratrice, ci sono donne che non si sono mai arrese anche davanti ad una disabilità grave, ci sono donne che hanno superato sfide incredibili e ognuna di queste donne ha contribuito a migliorare la vita di altre”. 

A sua volta, l’On. Alessandro Cattaneo, Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati, ha delineato i prossimi passi a livello istituzionale “Oggi, già molto si è fatto, però spesso le leggi rimangono sulla carta e fanno fatica a diventare fatto concreto. Quindi, bisogna presidiare con costante impegno affinchè le leggi che tutelano e aiutano l’integrazione delle persone con disabilità trovino poi effettiva contezza nel mondo del lavoro e non solo. Per questo io credo che dalla riorganizzazione anche della spesa di Welfare possano esserci maggiori efficienze con cui questa spesa viene erogata e credo anche ad una collaborazione più proficua e attenta con gli enti locali in sede di Conferenza delle Regioni, così da consentire un livello di erogazione più adatto e puntuale, sia in tema di contributi, sovvenzioni, sia per presidiare che poi le cose vengano fatte davvero. Su questi temi deve esserci assoluta unità tra i gruppi parlamentari, anche con tutte le dovute differenze di colore politico”.

Le donne affette da disabilità si trovano oggi a dover affrontare una doppia sfida nel lavoro: quella di essere donne e quella di essere disabili.

La Nona relazione al Parlamento sullo stato della legge ‘68 che riguarda gli anni 2016 – 2018 fornisce delle evidenze interessanti. A livello di occupati, esiste una disparità di genere a sfavore delle donne. Vediamo un 41,2% di occupate in Italia rispetto al 58,8% degli uomini. Se andiamo ad analizzare questo 41,2% di donne occupate in Italia, questa volta, però, si assiste ad uno squilibrio di genere a favore delle donne, relativamente alle professioni. Le donne sembrano prevalere nelle funzioni dirigenziali e soprattutto in professioni qualificate del settore commercio e servizi. Questo significa che le donne sembrano soffrire maggiormente l’accesso al lavoro, ma una volta inserite si distinguono maggiormente per mansioni più qualificate e professionali” spiega Daniele Regolo, D&I Ambassador Seltis Hub e fondatore Jobmetoo, agenzia di ricerca e selezione esclusivamente dedicata alle persone con disabilità nel suo intervento “Donne con disabilità e mercato del lavoro: norme, opportunità, criticità”.

Le criticità legate all’accesso al lavoro aumentano se parliamo di donne disabili e ancora di più se parliamo di donne disabili madri.

Silvia Stefanovichj, Responsabile del settore Disabilità e Inclusione – CISL, nel suo intervento “Maternità e disabilità nel lavoro: quando le vite interrogano i diritti”, ha trattato un’ulteriore tematica: il diritto alla maternità legato al lavoro delle donne con disabilità. Se già di per sé maternità e lavoro è un binomio difficile, la maternità per le persone con disabilità è ancora più complessa. La questione dell’Anti-Ablesim, di contrastare le discriminazioni, non è un tema che riguarda solo le persone con disabilità o le donne o le madri con disabilità, ma deve essere un tema che deve riguardare tutta la popolazione per poter fare dei passi in avanti. – afferma Silvia Stefanovichj L’INPS parla di Motherhood Penalty o Child Penalty gap dicendo che due anni dopo l’inizio del congedo di maternità una donna guadagna il 35% in meno di quanto avrebbe guadagnato se non avesse avuto un figlio o una figlia. Questa modalità di guardare agli andamenti dell’occupazione femminile rispetto a quella maschile mette in luce come la vera criticità dell’occupazione femminile in Italia, e quindi anche della sua segregazione verticale e orizzontale e dei suoi riscontri rispetto alla retribuzione, ha a che fare con la dimensione della maternità. Questo significa che il tema della discriminazione nel lavoro ha ancora un’ottica fortemente femminile calibrata sui carichi di cura verso bambini e bambine e quando questi carichi sono verso bambini e bambine con disabilità è ancora esponenzialmente maggiore. È questo il focus che dobbiamo menzionare nella giornata di oggi e che merita tutto il nostro impegno”.

Noi dobbiamo essere protagoniste tutti i giorni del cambiamento attraverso concretezza e determinazione – ha concluso Linda Legname -. Abbiamo un anno di lavoro fino all’8 marzo 2024 per creare una rete di donne con disabilità che finalmente in prima persona possa tutelare i loro diritti”.

Nella prima foto sono ritratti, a partire da sinistra, Alessandro Lombardi Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, Linda Legname Vice Presidente UICI, Giulia Cerasoli Giornalista Mondadori che ha moderato l’evento, l’on. Alessandro Cattaneo Capogruppo alla Camera di Forza Italia e Nicola Stilla Presidente del Club Italiano del Braille; nella seconda invece Alessandro Lombardi seduto accado a Linda Legname mentre porta il suo saluto; nella terza immagine Nina Daita Responsabile dell’Ufficio Politiche per la disabilità della CGIL e Silvia Stefanovichj Responsabile del settore Disabilità e Inclusione della CISL; nella quarta foto una ripresa panoramica del tavolo con le relatrici dell’evento: Nina Daita, Michela Botti, Lucia Cainelli, Barbara Leporini, Cristina Minerva, Samantha De Rosa e parte del pubblico uditore; nel penultimo scatto le stesse partecipanti riprese da un’altra angolazione e infine una foto di gruppo di tutte le relatrici e il relatore con in mano una composizione floreale di mimosa e tulipano giallo.

Pubblicato il 10/03/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 27 febbraio alle ore 14:30 presso la sede UICI di Venezia si è riunita in modalità mista, in presenza e online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Il Presidente Nazionale saluta tutti i dirigenti territoriali veneti presenti in sede (Luciana Dalle Molle, Patrizia Mirandola) e a distanza (Flavio Buoso, Lorenzo Martini, Massimo Vettoretti) e ringrazia in particolare il Presidente della sezione di Venezia Alessandro Trovato per l’ospitalità.

È stato approvato il verbale della riunione del 26 gennaio 2023.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale della riunione del Comitato Nazionale Fisioterapisti in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 3 in data 1 febbraio 2023

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro 4 in data 9 febbraio 2023

Attività del Patronato 2021

Atto di ricorso al Consiglio nazionale del Presidente Nazionale, contro la decisione dell’Organo dei Probiviri.

Relazione sulle operazioni chirurgiche eseguite al Centro oculistico “Difiidi” Bassar/Campagna dal 20 al 24 gennaio 2022 in Togo

Proposta di legge del deputato Vinci in merito alla modifica all’articolo 3 della legge 3 febbraio 1975, n. 18, in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità

Lettera dell’avv. Caldato in merito alla causa n. 180/2020 R.G. Corte d’Appello di Venezia – Sez. Lavoro

DL Cantù n. 483

DL Panizzut n. 263

DL Comaroli n. 205 e 195

DL Comaroli n. 506.

Viene approvata la relazione in merito alla ripartizione del fondo straordinario 2023 UICI – Digitale. In particolare viene confermato tra l’altro il fondo ripartito per gli ambulatori oculistici sociali e presso le nostre sedi territoriali. Viene confermata la digitalizzazione delle sedi territoriali e l’accessibilità di tutte le sedi nazionali e non.

Viene approvato il programma d’impiego del contributo straordinario di 2 milioni di Euro anno 2023 per l’Unione digitale.

In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della donna il giorno 8 marzo, alle ore 10:00 è stato organizzato l’evento “Il diritto di contare” presso la Sala D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tutte le consigliere nazionali sono invitate a partecipare sia all’evento, sia, nel pomeriggio, su Slash Radio alla trasmissione gestita da Marino Attini Orizzonti multimediali.

Il numero di Marzo del Corriere dei Ciechi sarà dedicato alle donne e al Convegno, con le esperienze di vita di diverse donne. Viene stanziato un contributo di 10.000 euro.

In merito al concorso di audionarrativa “Ascoltami: ti racconto una storia”, viene erogato un contributo di 6.000 Euro. Alla serata finale saranno invitati i rappresentanti territoriali dell’istruzione e i CCT, nell’ambito del festival della parola.

È stata illustrata la documentazione relativa alle campagne di Fundraising 2023 5×1000 e Campagna di Natale. È stato approvato il preventivo di spesa con la scelta della società Aragorn.

Si è provveduto ad analizzare la documentazione relativa alla Prima campagna sul testamento solidale. È stato approvato il preventivo di spesa con incarico affidato alla società specializzata Komma.

È stata approvata la proposta di variazioni alla convenzione CNLP con i centri di registrazione esterni.

Sono stati analizzati e si è preso atto di ulteriori documenti relativi al Collegio dei Probiviri che verranno discussi nella prossima riunione del Consiglio Nazionale.

Si è preso atto della comunicazione della vice presidente relativa all’atto di citazione del Presidente contro le decisioni del Collegio dei Probiviri, al quale, a norma di Statuto, sono già state approntate le prime azione per resistere in giudizio. L’incarico è stato affidato allo studio legale Carta.

Sono stati nominati Adoriano Corradetti nel comitato di Direzione, Daniela Bottegoni e Stefania Terrè, nel Comitato Consultivo del museo Omero di Ancona.

In merito ai Centri Oculistici Sociali viene approvato l’elenco delle attrezzature necessarie, nonché l’insieme dei requisiti e delle caratteristiche da possedere per entrare nella rete nazionale dei COS di prossima costituzione.

Sarà svolta anche una gara d’appalto per i quattro primi centri da creare ex novo.

In merito alla richiesta di autorizzazione di UICI Roma ad agire contro la società ATAC ai sensi della legge n.67 del 1 marzo 2006 sulle discriminazioni nei confronti di persone con disabilità, viene stabilito un ulteriore approfondimento da svolgere insieme alla sezione e all’agenzia Iura.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Trento, Brindisi, Imperia, Macerata, Monza, Torino, Taranto e Treviso.

Sono state analizzate le richieste di contributo di A.S.D. “Reggina UICI” onlus, Consiglio regionale Liguria e UICI Viterbo.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n.3 del 02/02/2023 relativa alla autorizzazione in merito alla eredità Benini della sezione territoriale UICI di Verona.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 18:50 per consentire ai componenti della Direzione di partecipare al concerto pianistico per le celebrazioni della Giornata Nazionale del Braille.

Pubblicato il 03/03/2023.

Consiglio Nazionale 4 marzo 2023 – diretta SlashRadio

Sabato 4 marzo dalle ore 9:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto. Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione del verbale della seduta del 26 novembre 2022;
  2. Esame della situazione politico-associativa e risoluzioni conseguenti;
  3. Collegio dei Probiviri: riferimenti e provvedimenti;
  4. Ricorso del Presidente Mario Barbuto contro la decisione del Collegio dei Probiviri dell’11 gennaio 2023;
  5. Presa d’atto delle controdeduzioni formulate dalla Direzione Nazionale relative al ricorso avverso la deliberazione n.58/2022, a norma dell’art 24, comma 5, del Regolamento generale;
  6. Ratifica della deliberazione della Direzione Nazionale n.01/2023, a norma dell’art. 7, comma 2, lett.o), dello Statuto;
  7. Eventuali deliberazioni relative a dichiarazioni di decadenza;
  8. Comunicazioni della Presidenza Nazionale sui lavori di ristrutturazione dei locali della sede di via Borgognona.
  9. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Buon ascolto a tutte e tutti.

Pubblicato il 02/03/2023.

Giornata Internazionale della Donna – 8 Marzo, Roma

La Presidenza Nazionale, in collaborazione con la sezione territoriale UICI di Roma, su impulso del GdL3, in occasione della Giornata Internazionale della Donna organizza l’evento “Il Diritto di contare”, per onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo l’intera collettività.

Da sempre la nostra Associazione è impegnata nella difesa del lavoro come strumento di dignità per tutte le persone. L’8 Marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna accenderemo i riflettori sul tema delle donne con disabilità ed esercizio del diritto al lavoro.
Dibatteremo sulla forza delle donne che, nonostante i mille ostacoli, si sono inserite nel mondo del lavoro. Interverranno esperti dell’ambito delle politiche per la disabilità, della ricerca, della medicina e della tecnologia. L’evento sarà moderato da Giulia Cerasoli giornalista Mondadori e le relazioni saranno curate da Daniele Regolo, Nina Daita, Silvia Stefanovichj e diverse testimonianze.

Nel pomeriggio, continueremo con la trasmissione “Orizzonti multimediali” di Marino
Attini, interamente dedicata all’universo femminile. Le donne dialogano con la tecnologia e raccontano il loro rapporto con i nuovi strumenti che permettono accessibilità nella quotidianità.
Vi aspettiamo mercoledì 8 Marzo a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Massimo D’Antona del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in via Flavia 6 a Roma e potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp) sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale, (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la Giornata Internazionale della Donna ricca di contributi, presenze e testimonianze.

Pubblicato il 01/03/2023.

XVI Giornata Nazionale del Braille – 28 Febbraio, Venezia

Come da tradizione ormai consolidata, anche quest’anno il Club Italiano del Braille, in collaborazione con la Sede nazionale, dedica alla Giornata del Braille un secondo importante appuntamento di riflessione, divulgazione e condivisione che avrà luogo nella incantevole città di Venezia.

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Venezia, in collaborazione con l’Università Cà Foscari, martedì 28 Febbraio a partire dalle ore 10:00, presso l’Aula Baratto della prestigiosa Università, ci aspettano per dare voce, ancora una volta, alla XVI Giornata Nazionale del Braille:

“Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”.

L’evento sarà preceduto lunedì dai lavori della Direzione Nazionale, ospitati presso la nostra sezione di Venezia, ai quali sono invitati i presidenti e dirigenti UICI del Veneto, mentre la sera, in concerto, saremo trasportati dalle note del pianista Danilo Rea, presso il Teatro Corso di Mestre, per sottolineare ancora una volta il rapporto tra Braille e musica.

L’incontro/seminario di martedì 28, rivolto direttamente agli studenti e alle studentesse dell’Università di Venezia, tratterà diversi temi tra i quali i meccanismi del Braille nell’apprendimento, le buone pratiche da applicare nei contesti di insegnamento e l’impiego del codice per la scrittura e la lettura delle note musicali.

Le relazioni saranno intervallate da due preziose testimonianze di vita vissuta.

Vi aspettiamo numerosi!

Sarà possibile seguire l’evento anche su:

Locandina dell’evento

Pubblicato il 23/02/2023.

Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese

Scadenza presentazione candidature: 12/04/2023

Anche quest’anno, la O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna). Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio. L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 31 luglio e la partenza il 12 agosto 2023, possibilmente dopo le 14.00. Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 31 luglio 2023 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 12 agosto 2023 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2. Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato entro la fine del mese di aprile p.v. Durante il soggiorno a Pontevedra i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (60 ore), oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali. A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno. Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.

Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti.

Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto).

Eventuali ulteriori condizioni di accesso di tipo sanitario verranno comunicate successivamente.

I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it la seguente documentazione entro mercoledì 12/04/2023:

dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del ragazzo o della ragazza alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto.

attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nell’allegato al comunicato Uici n. 12. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto.

copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 22 febbraio 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.

XVI Giornata del Braille: 21 Febbraio, Ferrara – Precisazioni

La Presidenza Nazionale, il Club Nazionale del Braille, la sede territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara, celebreranno nella prestigiosa sala Consiliare del Comune di Ferrara martedì 21 Febbraio a partire dalle ore 09:00, la XVI Giornata Nazionale del Braille “Un tributo al codice Braille: strumento attuale di conoscenza e integrazione”. Didattica, arte, musica, cultura inclusione questi i temi che caratterizzeranno l’intera mattinata.

Al termine una suggestiva cerimonia: l’inaugurazione del busto di Louis Braille realizzato dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri. La scultura, finanziata dalla sezione UICI di Ferrara attraverso l’individuazione di generosi sponsor, rimarrà esposta nella Sala dell’albo Pretorio del Comune di Ferrara per l’intera settimana, per essere ammirata e toccata dalla cittadinanza, e in particolare dagli alunni delle scuole.

 Sarà possibile seguire l’evento su:

– Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

– sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale,                 (https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/)

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 17/02/2023.

Avanti, ma insieme

Autore: Linda Legname

Ed eccoci a febbraio. Il secondo mese dell’anno. Il più corto, seppur ancora freddo e con cieli nuvolosi, già lascia filtrare qualche tiepido raggio di sole.
Febbraio dalle giornate che si allungano di luce e si colorano delle mille maschere; febbraio cantante e canterino, con il tradizionale e storico Festival di Sanremo.
Febbraio che dona la vita alle primule, forse le prime, a qualche violetta che spunta timida e coraggiosa, per confermare che sì, la Primavera non è poi tanto lontana.
E la Primavera non è più così lontana, con la speranza che venga a portarsi finalmente via una guerra che ormai da un anno continua a scoraggiare, mortificare, distruggere vite, radici e culture.
La Primavera non è più così lontana per portare un nuovo respiro di rinascita anche alla nostra Unione.
Il 21 Febbraio, infatti, il primo grande appuntamento dell’anno, a celebrare la Giornata Nazionale del Braille. Tutti insieme, a Ferrara e a Venezia come in tanti altri luoghi d’Italia, per riaffermare la potenza e il valore non solo di uno strumento rivoluzionario, di riscatto e di cultura, ma di un sistema che contiene un messaggio universale e attuale di umanità e di crescita: credere in se stessi, ricercare e costruire la propria personale identità, rischiare per essere felici e autentici, scommettere sulle proprie abilità per contribuire al benessere della comunità della quale si è parte.
Insieme e vicini per essere e diventare uomini e donne che si accompagnano, si scelgono per continuare il cammino tracciato 102 anni fa e affrontare sfide sempre nuove e diverse.
Forse sta proprio nella natura umana la tendenza istintiva delle persone a dividersi davanti alle difficoltà, piuttosto che compattarsi e serrare le fila. Attaccare, etichettare, deridere, insultare, rifiutare l’ascolto, magari sembra più facile e richiede molto meno impegno. Costruire, seppur nelle reciproche divergenze e diversità, è un esercizio più complesso che presuppone coraggio, pazienza, tempo.
È nostro dovere dunque, trovare il coraggio di andare incontro agli altri; la pazienza di saper ascoltare anche quello che non ci piace; il tempo per tessere insieme la trama di soluzioni comuni e condivise. Nessun’altra scorciatoia ci aiuterà a superare questo momento difficile.
La «zuffa» socio contro socio non è mai appartenuta alla storia centenaria degli uomini e delle donne della nostra Associazione. Non serve a nessuno. Non aiuta. Rischia di delegittimarci agli occhi della società, quando invece abbiamo bisogno di tutta la nostra credibilità per invocare azioni incisive sulle urgenze e sui temi a noi più cari, per il superiore bene di tutti.
L’Unione, la nostra casa comune, sta soffrendo. Per evitare che la sofferenza divenga irreversibile non servono i tanto invocati passi indietro. Occorrono invece, veri e convinti passi in avanti, di tutti verso tutti.
Continuo a crederci: ora, domani, sempre… L’Unione non si ferma!

Pubblicato il 16/02/2023.