Rubrica di Slash Radio Web“Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per:

Mercoledì 25 giugno dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare questo mese potremo soffermarci anche a commentare le assemblee precongressuali in corso di svolgimento tra il 24 maggio e il 7 giugno.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo diretta@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566.

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

U.I.C.I. Stamperia Braille: l’assessore Turano inaugura i nuovi macchinari

Un taglio del nastro simbolico su un grande tavolo a forma di ferro di cavallo che raccoglieva gli innovativi prodotti didattici per non vedenti e ipovedenti realizzati dalla Stamperia Braille di Catania con i nuovi macchinari acquistati grazie a un contributo straordinario erogato dall’Assessorato Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana.

Il grande festeggiato, oggi, nella biblioteca della Stamperia, è stato proprio l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale Mimmo Turano, che ha confermato il suo impegno in favore dei disabili visivi: “Voglio ringraziare – ha affermato –, l’Unione italiana ciechi per quello che fa ogni giorno per garantire un servizio alle persone prive della vista”.

“Loro – ha aggiunto – sono stati davvero generosi, tributandomi parole di grande affetto. Ma sono io che voglio ringraziare l’Uici insieme con l’Assemblea regionale, il presidente Schifani e il Governo della Regione Siciliana”.

A ringraziare l’Istituzione Regione e, in particolare, Turano sono stati il presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto, la vicepresidente Linda Legname, il presidente della Stamperia, Vincenzo Gueli, e la presidente del Consiglio regionale dell’Unione, Maria Francesca Oliveri. Presenti anche Rodolfo Masto, presidente nazionale della Federazione Pro ciechi e il vicepresidente della Biblioteca di Monza, Nicola Stilla. Con loro il presidente della Helen Keller, scuola per cani guida di Messina, Giuseppe Vitello, il direttore tecnico della Stamperia, Antonio Tringale e il direttore amministrativo Vitaliano Morsicato, il segretario regionale dell’Uici Giorgio Silvestro e i presidenti delle sezioni territoriali siciliane.

“Un progetto – ha detto Linda Legname – che ha tenuto conto delle tradizioni e delle competenze della Stamperia e che si nutre di futuro, imperniato com’è sull’innovazione e l’inclusione. La nostra Stamperia Braille di Catania, sostenuta dall’impegno costante della Regione siciliana, assume sempre di più un profilo nazionale, fornendo servizi e strumenti anche per istituzioni governative e parlamentari. Un risultato che ci riempie d’orgoglio e rinnova la nostra fiducia”.

“Grazie all’emendamento concreto e lungimirante dell’on. Turano – ha aggiunto Maria Francesca Oliveri – la Stamperia Braille di Catania si apre a una nuova epoca, in cui l’Intelligenza artificiale incontra il bisogno dei disabili visivi e lo trasforma in opportunità. Già sperimentiamo gli effetti positivi dei rivoluzionari occhiali con IA donati dal Lions a due non vedenti di Trapani. E auspichiamo che la Regione siciliana continui a garantirci pari opportunità e dignità”.

“Siamo stati felici – ha concluso Vincenzo Gueli – di mostrare all’assessore Turano, venuto a visitare la Stamperia poco più di un anno fa, quanto abbiamo potuto realizzare grazie ai macchinari acquistati con il contributo della Regione: non solo i supporti didattici ma anche il quadro del Cenacolo in 3D che abbiamo voluto donargli”.

“Puntare sull’innovazione – ha aggiunto – è un imperativo categorico per i disabili visivi. Per questo, si svolgerà un importantissimo convegno sull’Intelligenza Artificiale in rapporto alla cecità con la partecipazione di studiosi e tecnici. È fondamentale, infatti, un’educazione alle nuove tecnologie, in particolare per i nostri ragazzi, che grazie a esse potranno vivere vite migliori”.

Il convegno prenderà il via alle 9 del 12 giugno nell’hotel Parco degli Aragonesi di Catania.

LA STAMPERIA BRAILLE

La Stamperia Braille nacque nel 1980 a Caltanissetta su impulso dell’Unione ciechi, oggi Uici, per rispondere alle esigenze di istruzione e cultura dei disabili visivi siciliani. Dal 1985 avviò ila stampa dei primi testi scolastici in Braille. Nel 1997 si spostò a Catania e, per prima in Italia, avviò la produzione di testi in Nero-Braille: a ogni carattere tipografico ingrandito, viene sovrastampato il corrispondente carattere in rilievo, ottenendo un testo condivisibile tra non vedenti, ipovedenti e vedenti.  La Regione Siciliana, con la Legge regionale numero quattro del 2001, ha demandato alla Stamperia la realizzazione di testi, riviste, materiale didattico e informatico e di qualsiasi altro ausilio che possa contribuire all’integrazione culturale, sociale e lavorativa dei disabili visivi. Così, grazie ai contributi regionali concessi, ogni anno vengono prodotti e forniti gratuitamente oltre 2.500 testi agli studenti non vedenti e ipovedenti siciliani delle scuole di ogni ordine e grado e delle università. I testi sono trasposti in vari formati: oltre alla stampa in Braille o a caratteri ingranditi, vengono realizzati audiolibri, formati digitali per sintesi vocale o display braille. La struttura catanese si occupa inoltre della stampa e spedizione di pubblicazioni in Braille a diffusione nazionale come la rivista “Gennariello”, giornale tridimensionale corredato da disegni a rilievo apprezzato in tutte le scuole italiane, e svolge attività di consulenza, di progettazione accessibile e di forniture specializzate per Musei, Parchi Naturali, Enti Pubblici e Privati. Nell’ultimo G7, ad Assisi, ha realizzato pannelli in Braille e mappe tattili per rendere accessibile la Basilica di San Francesco.

LP Online, la nuova app Android per il Libro Parlato!

Ecco “LP Online”! La nuova app Android sviluppata in esclusiva per il Libro Parlato!

Ascoltare libri, ovunque e in qualsiasi momento, non è mai stato così semplice

      siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale di “LP Online”, la nuova app Android dedicata al servizio di ascolto del Libro Parlato, pensata per rendere la lettura e la fruizione dei libri, facile, accessibile e intuitiva per tutti, ovunque e in qualsiasi momento.

      Con “LP Online”, gli utenti che amano il sistema operativo Android potranno:

  • Sfogliare tutto il nostro catalogo di audiolibri di primo e secondo livello, registrati da voci narranti professionali e amatoriali: oltre 27 mila titoli.
  • Consultare il catalogo in modo facile, cercando per titolo, autore, genere, materia.
  • Ascoltare i propri libri preferiti anche senza la connessione a internet, scaricandoli preventivamente sul proprio dispositivo.
  • Personalizzare l’esperienza di ascolto con funzioni come la velocità di riproduzione e la navigazione per capitoli.

      Lp Online nasce per favorire l’accesso sempre più diffuso delle persone non vedenti e ipovedenti al mondo del Libro Parlato, offrendo uno strumento moderno, intuitivo e completamente gratuito, pensato in esclusiva per i nostri utenti.

      LP Online è ora disponibile su Google Play Store per gli amanti di Android, mentre rimane disponibile e aggiornato anche per dispositivi IOS, per la gioia dei fans della “MELA”.

Scaricala subito da questo link e inizia o continua il tuo meraviglioso viaggio nel mondo affascinante del Libro Parlato!

Link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mdv.lponline&pli=1
      Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Libro Parlato:

www.libroparlatoonline.it

      Buona lettura!

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 22 maggio 2025, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma Zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

Viene approvato il verbale della riunione del 10 aprile 2025.

Si prende atto della seguente documentazione:

Bilancio consuntivo Irifor e Invat;

Comunicazione di fine commissariamento ad acta Teramo e Modena;

Comunicazione di fine commissariamento Cagliari;

Nomina commissario straordinario ad Asti da parte della Direzione regionale UICI Piemonte;

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze nell’ambito del Servizio Civile Universale;

Rinnovo della adesione al gruppo nazionale del testamento solidale;

Prospetto di riepilogo sul progetto “mani che vedono”;

Nota su monopattini e biciclette a noleggio;

Nota sulle nuove “zone 30” delle città;

Comunicazioni sulla ripartizione del contributo previsto dalla legge n. 379/1993;

Conclusione assemblee delle sezioni territoriali;

Napoli, appartamento dichiarato inagibile per i noti problemi di bradisismo.

Il Presidente comunica che si sta provvedendo a raccogliere e vagliare tutte le proposte utili per l’organizzazione del Congresso. Nelle prossime riunioni della Direzione saranno discusse eventuali decisioni da assumere in merito.

Per l’assemblea WBU che si terrà a San Paolo dal 2 al 5 Settembre sono stati nominati a rappresentare l’Unione il Presidente nazionale, Hubert Perfler, Francesca Sbianchi, Angelo Camodeca, Linda Legname, Barbara Leporini. Perfler e Sbianchi interverranno in presenza, gli altri conferiranno delega. Il Presidente si riserva di partecipare in presenza soltanto se strettamente necessario.

Viene approvato il protocollo d’intesa con Sky tv Italia.

Viene approvato il testo definitivo del Regolamento amministrativo-contabile finanziario, su delega conferita dal Consiglio nazionale.

Viene approvata in via definitiva l’organizzazione dell’evento “UICI TECHNOLOGIES 2025” che si svolgerà a Bologna il prossimo 12 e 13 Settembre.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Caltanissetta, Bergamo, Genova, Grosseto, Imperia, Livorno, Monza, Parma, Torino, Treviso, Verona, Modena, Frosinone.

Seguono le comunicazioni dei componenti.

La riunione si conclude alle ore 13:30.

Il TAR fa chiarezza sul decreto ministeriale 32-2025 in materia di continuità didattica

Il TAR del Lazio ha rigettato in via cautelare l’istanza di sospensione presentata da FLC CGIL e Gilda-UNAMS contro il decreto ministeriale 32/2025, che disciplina la continuità dei docenti a tempo determinato sui posti di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026.

Un primo importante momento che fa chiarezza sulle finalità vere del provvedimento ministeriale, sostenuto dalle associazioni rappresentative della disabilità perché garantisce e rafforza la continuità didattica richiesta a gran voce anche dalle famiglie.

L’Unione esprime soddisfazione e guarda con fiducia al percorso intrapreso a tutela dei nostri bambini/e e ragazzi/e.

Salone Internazionale del Libro – Torino 15-19 maggio 2025

Dal 15 al 19 maggio 2025, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il Salone Internazionale del Libro, uno degli appuntamenti culturali più attesi d’Italia, giunto alla sua XXXVII edizione.

Anche quest’anno, per il quarto anno consecutivo, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) sarà protagonista con un proprio stand, situato nel padiglione Oval, postazione T124-U121.

Lo spazio espositivo, curato dal Centro Nazionale del Libro Parlato, vedrà la partecipazione congiunta di altre importanti realtà dell’UICI: la Stamperia Regionale Braille di Catania, la Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza e l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione). Grazie al lavoro congiunto di queste realtà, l’UICI si impegna a promuovere la cultura accessibile attraverso la lettura in tutte le sue forme, dal Braille agli audiolibri, passando per altri formati di lettura tattile. Presso lo stand sarà possibile scoprire strumenti, risorse e supporti innovativi dedicati alle persone con disabilità visiva per la fruizione dei libri. Inoltre, il Centro Nazionale del Libro Parlato offrirà la possibilità di donare la propria voce per la trasposizione di libri in audiolibri. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole, agli insegnanti e allo sviluppo di nuove metodologie utili alla socializzazione tra i ragazzi.

L’attività di sensibilizzazione del pubblico avrà due momenti fondamentali presso lo stand del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), consolidando una collaborazione volta a potenziare l’inclusione scolastica e la diffusione di materiali accessibili:

  • 15 maggio, ore 14:30: “Insieme leggiamo il mondo – Il Braille: strumento di autonomia e inclusione”. Un viaggio alla scoperta della storia del Braille e del suo ruolo nella lettura inclusiva, con gli interventi di Annalisa Antonelli e Giada Voci, che presenteranno la storica rivista per bambini Gennariello.
  • 18 maggio, ore 15:30: “Un museo per tutti – Accessibilità e Inclusione al centro”. Si parlerà di accessibilità museale per ciechi e ipovedenti, con la presentazione di modellini tattili, audioguide e un video sul Braille e sulla Stamperia Regionale Braille di Catania.

Oltre agli incontri presso lo stand del MIM, l’UICI parteciperà all’esperienza di lettura sensoriale e inclusiva “Letture al buio”, durante la quale lettori proposti dall’UICI Piemonte, tra cui il Presidente Franco Lepore, leggeranno testi in Braille a un pubblico bendato, favorendo una maggiore attenzione alla parola e alla voce.

Lo stand UICI ha già accolto oltre duemila visitatori nelle edizioni precedenti e si prevede un’affluenza ancora maggiore quest’anno.

Il Braille e ogni forma di lettura accessibile esercitano un fascino particolare, grazie al loro valore educativo e simbolico.

Vi aspettiamo numerosi allo stand T124-U121 nel padiglione OVAL per vivere insieme un Salone del Libro sempre più inclusivo e partecipato!

Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”

Il 21 e 22 maggio 2025 si svolgerà a Roma presso la Palestra Storica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” il Convegno Internazionale dedicato al Centenario della pubblicazione del Regio Decreto 2483 del 1925 con cui venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi”, che il professor Augusto Romagnoli avrebbe diretto fino alla sua morte.

Il Convegno è organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.

A partire dalle ore 15:00 del 21 ascolteremo le testimonianze e i ricordi di tanti ex allievi e insegnanti della scuola. Con l’occasione raccomandiamo a quanti siano stati allievi dell’istituto di partecipare a questo particolare momento di rievocazione e di emozione, anche con una propria testimonianza.

Vista l’importanza del Convegno sarà possibile seguirlo su SlashRadio web:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Accessibility Days2025

Per la IX edizione 2025 di “Accessibility Days” avremo il piacere di essere ospitati presso l’Istituto dei Ciechi di Milano in Via Vivaio 7, il 15 e 16 maggio 2025.

Accessibility Days è un evento dedicato all’accessibilità e alle disabilità, rivolto a chi progetta, sviluppa, crea o comunica contenuti digitali. È pensato per tutte le persone che lavorano con le tecnologie digitali, inclusa la didattica.

Accessibility Days si tiene in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), la giornata internazionale che ogni anno, a maggio, promuove la consapevolezza e l’importanza dell’accessibilità digitale. L’obiettivo è favorire il confronto, lo scambio di buone prassi, la collaborazione e l’interazione con figure professioniste e persone con disabilità, per costruire un mondo digitale più inclusivo.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, INVAT, I.Ri.Fo.R., Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” saranno presenti nella seduta plenaria di giovedì 15 maggio e nello stesso giorno alle ore 11.00 con una sessione molto particolare nella quale saranno presentate novità e informazioni sulle tecnologie che migliorano la nostra vita indipendente e che prende spunto dalla rubrica radiofonica di INVAT, ORIZZONTI MULTIMEDIALI che dal 2018 rappresenta un tradizionale appuntamento mensile su Slash Radio Web. A condurre l’incontro Marino Attini assieme a Rocco Clementelli, Barbara Leporini, Sabato De Rosa e Franco Lisi. Come nel format radiofonico non mancheranno gli ospiti: Dario Maggiolini, docente universitario, giornalista, direttore di TechBusiness e youtuber, ci parlerà degli sviluppi dell’intelligenza artificiale; per la rubrica “Vivere in casa smart” il nostro socio Andrea Scadili ci parlerà della sua casa domotica e non mancherà il consulente Roberto Scano con la sua rubrica “Focus Accessibilità”. L’agenda completa è scaricabile al link https://accessibilitydays.it/agenda.

Le nostre Istituzioni saranno presenti con una propria postazione nell’area dedicata agli stand.

Anche quest’anno ci sarà la possibilità di fruire di alcuni contenuti attraverso lo streaming online. Per assistere allo streaming occorre registrarsi all’evento sul sito https://accessibilitydays.it/ dove troverete, inoltre, tutte le altre informazioni, i programmi e come raggiungere la location.

Ricordiamo che la sessione verrà trasmessa in diretta su Slash Radio.

Candidatura coordinatore di gruppo italiano per campus internazionale sulla comunicazione e l’informatica ICC 2025

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha necessità di individuare un nuovo Coordinatore del gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani che parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica – ICC

http://www.icc-camp.info/,

che quest’anno si terrà dal 5 al 14 agosto ad Aveiro (Portogallo).

      Il coordinatore nazionale di ICC25, in sinergia con il nostro Ufficio delle Relazioni Internazionali, dovrà curare la preparazione di due workshop adatti a giovani tra i 16 e i 21 anni, preferibilmente sulle tecnologie assistive in ambito informatico o sulle TIC, da tenere e presentare in lingua inglese nel corso  di ICC.

      Il coordinatore nazionale sarà anche “responsabile” del gruppo dei sei giovani italiani non vedenti che parteciperanno a ICC25.

Coordinatore e partecipanti italiani potranno avvalersi per le loro necessità durante il campus di un assistente o co-tutor.

      Il coordinatore e l’assistente o co-tutor esercitano il loro ruolo a titolo volontario, ma le loro spese di viaggio e di soggiorno al campus sono coperte dalla nostra Unione e dall’associazione ICC.

      Le persone interessate potranno inviare la loro candidatura all’Ufficio Relazioni Internazionali

inter@uici.it 

entro il 25 maggio 2025.

      Le candidature dovranno pervenire in lingua inglese e contenere, oltre a dati anagrafici, recapiti telefonici ed email del candidato, un sintetico curriculum, l’indicazione della sede territoriale UICI di appartenenza e ogni altra informazione ritenuta utile alla scelta, inoltre, sempre in lingua inglese, un breve abstract di due possibili workshop da tenere durante il campus ICC.

      Per la selezione saranno considerati, tra l’altro, i seguenti requisiti:

1. esperienze in ambito internazionale

2. possesso di una buona autonomia personale

3. ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (B2 o superiore)

4. ottime conoscenze nel settore delle tecnologie assistive e nell’uso di dispositivi per la comunicazione

5. età non superiore ai 40 anni

Progetto “Mani che vedono”.

La Salvamento Academy, agenzia formativa che opera a livello nazionale con una capillare rete di docenti nell’ambito del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, insieme all’Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR), società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per attivare un progetto denominato “Mani che vedono”.

Il principale obiettivo del progetto che ci vede parte attiva, è quello di definire dei percorsi formativi specifici per l’addestramento alle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore, in modo da aumentare e migliorare le conoscenze scientifiche e il know-how nell’insegnamento e l’addestramento dei soccorritori non vedenti e ipovedenti, contribuendo a diffondere la cultura del primo soccorso nella comunità, senza alcuna distinzione.

La Salvamento Academy con i propri Istruttori e Centri di Formazione, in collaborazione con noi, organizzerà nei prossimi mesi corsi di formazione BLSD gratuiti, supportati da materiale didattico opportunamente realizzato, accessibili e fruibili dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l’acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, come manuali in Braille e audiolibri, oltre a precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria, secondo le linee guida internazionali sviluppate sulla base delle più recenti raccomandazioni ILCOR, per ottenere il riconoscimento dalla comunità medico-scientifica internazionale.

Per poter organizzare i corsi sul territorio nelle singole sezioni – che saranno totalmente gratuiti, – siamo a chiedere una adesione di massima al progetto, nella quale sarà necessario indicare:

numero dei possibili partecipanti;

quanti non vedenti e quanti ipovedenti;

preferenza del manuale se Braille, a stampa ingrandita o su supporto audio;

periodo nel quale si preferisce venga tenuto il corso che ha una durata di circa 5 ore;

località nella quale devono essere svolte le attività formative.

Potete inviare le vostre richieste/preferenze scrivendo direttamente a:

unione@uici.it

angelo.camodeca@uici.it

In presenza di questa importante opportunità, per altro completamente gratuita, vi chiediamo di prenderla in considerazione come azione al servizio dei nostri soci, ponendo il necessario impegno alla realizzazione sul territorio.